Author Archives: admin

Gardens and Fountains

 

The entrance of a private garden in Naples


English

I.

One morning a few days ago, while wandering through downtown Santa Cruz—downtown is a big word, it's a couple of streets and a few shops—I found myself chatting with a seller of used books and assorted knick-knacks whose stall was in the middle of the local monthly flea market, rich this one in shabby coats, bijouterie that two times out of three gives you dermatitis, toys for children that were popular forty years ago, and the ever-present sombreros and hats that look charming, you could even see them giving you a certain je ne sais quoi, but in the end, no one, not even you who were so hopeful, can wear without looking out of place wherever they go, except for carnivals. 

After talking with the stall owner about the novels of one of our favorite authors, Philip Kerr, we continued the conversation by discussing Verdi, Toscanini, and the pianist Dino Ciani, among others. As seemed inevitable given the cultural itinerary followed up to that point, we ended the conversation with Wagner and his Nibelungen Cycle.

I bought about ten books from the seller: some novels that he had enjoyed and recommended I read—I am among those who still take seriously the reading suggestions—three books of photographs and prints—one on Canaletto with Spanish text, one on Florence and its art, and one on the splendid nature of California—and a few books on ancient civilizations, one of my historical interests, both in the sense of relating to time past and in the sense of enduring over time. 

So historical and intense was my interest that, at a certain point during my academic career, I thought of shifting my research from evolutionary biology in natural populations to the study of the evolution of culture in humans and the causes of the disappearance of civilizations.
The books and articles by Cavalli-Sforza, and Jared Diamond—I found Diamond’s review article on animal domestication published in Nature 20 years ago extraordinary—to name two of the scientists whose research I considered particularly inspiring, made me think seriously about a change of direction in my academic research. Life circumstances took me elsewhere, but the lay interest, not as a scholar but as a consumer, remained.

II.

That same afternoon, scrolling through the pages of one of the books I had just purchased, "Splendors of the Past: Lost Cities of the Ancient World," I found a curious side-note, which described the content of an ancient Sumerian tablet. 
The scenes sculpted on the tablet were of feasting, dancing, entertainment, and jubilation; some musicians plucked lyre and harp; a singer gave the tempo; guests drank beer, and servants behind the scenes drained jugs of the same; women and men sported earrings and necklaces. The author of the chapter accompanied the side-note with a quote from the epic of Gilgamesh:

Fill your belly—day and night make me merry, let every day be full of joy, dance, and make music.

The appetite for fun, to free oneself for a few hours from discomfort, troubles, worries, and major existential issues, and to spend those hours in the company of others, lightheartedly chatting, laughing, and dancing seems to have accompanied mankind since time immemorial.

Lorenzo de' Medici urged us to enjoy youth since we do not know how long we last. A successful movie from over 30 years ago, "Dead Poets Society," also called for seizing the moment, the carpe diem popularized by the film, because life is short, and an existence made up of passions and impetus is to be preferred to one made up of meaningless little things. 

The ancient Romans, those of good means, as mentioned in the same book on the splendors of the past, loved to spend their days in their peristyles and gardens adorned with fruit trees, flowers, and fountains, where they sang, played music or just rested in the company of people they liked, enjoying their ever-too-brief earthly existence.  

And in how many of our daily conversations and thoughts there are first lamentations about work and worries that give no respite, and then the sometimes-whispered and sometimes-shouted out expressions of desire and necessity for good company, fun, and lightheartedness.

It almost seems as if every civilization, every generation, every single person, including us, has to discover once and then rediscover many other times—when we find new love, a friend dies or we've been pushed over the edge by someone at work—the tension between industriousness on one side and idleness on the other, between hard work and responsibility here and fun and enjoyment there. And each time, we have to decide which side we are on, whether on the side of farsightedness and commitment or that of desires that must be satisfied now, right away.

One of the moral fables Aesop is that of the ant and the grasshopper.
The ant, the fable says, works hard all summer under the hot sun, accumulating provisions for the winter. The grasshopper plays his violin and dances all summer long. Winter comes, and the ant is warm and sated. The grasshopper dies in the cold.
I liked the version that director and screenwriter David Mamet, in the movie "Things Change", makes Gino, a cobbler who is mistaken for a mob boss, present to a couple of women while they are relaxing in a thermal pool . The fable, as told by Gino, says that all summer the ant works hard, and the grasshopper plays the violin. The grasshopper has fun, but then winter comes. The ant gets fat, and the grasshopper gets cold. The grasshopper eats the ant.

III.

Years ago, I spent a week on the Big Island, one of the islands, and the largest as the name implies, of the Hawaiian archipelago. In Hilo, the biggest town on Big Island's west coast, I stayed in a hostel surrounded by nature. The small bungalows were painted green; I remember listening for hours at night to the full-throated croaking of frogs hidden in the vegetation.
One day I was exploring the rainforest, another I was sunbathing at one of the beaches I had so often dreamed of at night after seeing them in documentaries and movies.

One morning, I met a couple of young American retirees in the common area of the hostel. They must have been about sixty years old. After some small talk, they told me they would be driving their car that day almost to the top of Mauna Loa, Big Island's largest volcano, and asked if I would like to go with them.
I asked the couple what time they would be leaving the hostel, and they answered the African way, or, it would be better to say at this point, the Hawaiian way. They told me they would leave in the afternoon but could not tell me a specific time; they were feeling the rhythm of Hawaii and making precise plans was out of sync with the "vibe" of the island.

I am fascinated by the idea of the peristyle and the Roman-style garden—I remember being intrigued the first time they told me about them in elementary school. I would like to have one of each. Dreams, like our thoughts about how hard we should try in life and how much fun we should have, leave us and then come back.


Italiano

I.

Una mattina di qualche giorno fa, passeggiando nel centro di Santa Cruz —centro è una parola grossa, si tratta di un paio di strade e qualche rientranza—mi sono trovato a chiacchierare con un venditore di libri usati e cianfrusaglie assortite. La sua bancarella era sistemata nel mezzo del locale mercato mensile delle pulci, ricco questo di palandrane usate, bigiotteria di quella che due volte su tre ti dà una dermatite, giocattoli per bambini che andavano quarant’anni fa e gli immancabili sombreri e coppole che sembrano interessanti, li vedresti anche darti un certo je ne sais quoi, ma alla fine nessuno, nemmeno tu che tanto ci speravi, riesce a indossare senza apparire fuori luogo ovunque, ad eccezione dei carnevali.  

Dopo aver parlato a lungo con il proprietario della bancarella dei romanzi di uno dei nostri autori preferiti, Philip Kerr, abbiamo continuato la chiacchierata discutendo di Verdi, Toscanini e del pianista Dino Ciani, tra gli altri. Come sembrava inevitabile dato il percorso culturale seguito fino a quel momento, abbiamo concluso la conversazione con qualche accenno a Wagner e al suo Ciclo dei Nibelunghi.

Ho comprato una decina di libri: alcuni romanzi che erano piaciuti al venditore e mi ha raccomandato di leggere—sono tra quelli che ancora prende sul serio i suggerimenti di lettura—tre di libri di fotografie e stampe—uno su Canaletto con testo in spagnolo, uno su Firenze e la sua arte, e un ultimo sulla natura della California—e qualche libro sulle civiltà antiche, uno dei miei interessi storici, sia nel senso di relativi al tempo passato sia nel senso del perdurare nel tempo.
Tanto storico e intenso è stato il mio interesse che, ad un certo punto della mia carriera accademica, pensai di spostare la mia ricerca dalla biologia evolutiva in popolazioni naturali allo studio dell'evoluzione della cultura nell’uomo e delle cause della scomparsa delle civiltà.
I libri e gli articoli di Cavalli-Sforza e Jared Diamond—trovai straordinario il suo articolo di sintesi sull'addomesticamento degli animali pubblicato su Nature 20 anni fa—per citare due degli scienziati la cui ricerca consideravo stimolante, mi avevano fatto riflettere con serietà d’intenti a un cambio di direzione nella mia ricerca accademica. Le circostanze della vita mi portarono altrove, ma l’interesse laico, non da studioso quindi ma solo da consumatore di ricerca e divulgazione, è rimasto.

II.

Il pomeriggio stesso, scorrendo le pagine di uno dei libri che avevo appena acquistato, "Splendori del Passato: Città Perdute del Mondo Antico", trovai curiosa una nota a margine, in cui era riportato quanto trovato descritto su un'antica tavoletta sumera. Le scene rappresentate erano di festa, danza, spettacolo e giubilo; alcuni musicanti pizzicavano lira e arpa; un cantante batteva il tempo; ospiti bevevano birra e servitori dietro le quinte ne tracannavano boccali; donne e uomini sfoggiavano orecchini e collane. L’autore del capitolo accompagnava la nota con una citazione dall'epopea di Gilgameš:

Riempitevi la pancia: giorno e notte fate festa, che ogni giorno sia pieno di gioia, danzate e fate musica

Il desiderio di liberarsi per qualche ora da disagi, affanni, preoccupazioni e grandi questioni esistenziali e di passare quel tempo invece divertendosi in compagnia di amici, chiacchierando, ridendo e ballando spensieratamente sembra accompagnare l’umanità da sempre.
Lorenzo de’ Medici esortava a godere della giovinezza, perché non sappiamo quanto e come dureremo. Un film di grande successo di oltre 30 anni fa, "L’Attimo Fuggente", suggeriva con forza di cogliere l'attimo—il carpe diem reso popolare dal film—perché la vita è breve e un'esistenza fatta di passioni e slanci è da preferire a una fatta di piccoli cabotaggi. 
Gli antichi romani, quelli di buoni mezzi, come riportato nel libro sugli splendori del passato, amavano trascorrere le giornate nel peristilio e nel giardino ornato di alberi da frutto, fiori e fontanelle, tra le quali si cantava, suonava o oziava, godendosi la sempre troppo breve esistenza terrena.  
E in quante delle nostre conversazioni e pensieri quotidiani ci sono prima lamentele per il lavoro e le preoccupazioni che non danno tregua, e poi l’espressione, a volte sussurrata e altre urlata, di desiderio e necessità di buona compagnia, divertimento e leggerezza.

Sembra quasi che ogni civiltà, ogni generazione, ogni singola persona, noi compresi, debba scoprire una volta e poi riscoprire molte altre volte—magari quando troviamo un nuovo amore, un coetaneo muore o sul lavoro ci hanno fatto andare fuori di testa—la tensione tra industriosità da una parte e ozio dall'altra, tra il duro lavoro e la responsabilità di qua e la spensieratezza e il divertimento di là. E ogni volta bisogna decidere da che parte stare, se dalla parte della lungimiranza e dell'impegno o dalla parte del desiderio e delle brame che devono essere soddisfatte ora, subito.

Una delle favole morali di Esopo più conosciute è quella della formica e della cicala.
La formica, dice la favola, lavora duramente tutta l'estate sotto il sole cocente, accumulando provviste per l'inverno. La cicala invece suona il suo violino e balla. Arriva l’inverno e la formica è al caldo e sazia. La cicala muore al freddo.
Mi è piaciuta di più la versione che il regista e sceneggiatore David Mamet fa pronunciare a Gino, un ciabattino che per una serie di eventi improbabili viene scambiato per un famoso capo mafioso, nel film “Le Cose Cambiano”. La favola raccontata da Gino a un paio di ragazze che con lui si rilassavano in una piscina termale dice che per tutta l'estate la formica lavora sodo, la cicala suona invece il violino. Arriva l'inverno, la formica ingrassa, la cicala ha freddo. La cicala mangia la formica.

III.

Anni fa trascorsi una settimana a Big Island, una delle isole, e la più grande come dice il nome, che compongono l'arcipelago hawaiano. A Hilo, la città più popolosa della costa occidentale dell'isola, alloggiavo in un ostello immerso nella natura. I piccoli bungalow erano dipinti di verde; ricordo che di notte ascoltavo—spesso sopportavo—per ore il gracidare a pieni polmoni delle rane nascoste nella vegetazione.
Un giorno esploravo la foresta pluviale; un altro, prendevo il sole in una delle spiagge che tante volte avevo sognato a occhi aperti dopo averle viste in documentari e film.

Un mattino incontrai nell'area comune dell'ostello una coppia di giovani pensionati americani, avranno avuto circa sessant'anni. Dopo qualche chiacchiera di circostanza, mi dissero che il giorno stesso avrebbero guidato la loro auto fin quasi in cima al Mauna Loa, il vulcano più grande dell'isola, e mi chiesero se mi sarebbe piaciuto andare con loro. Chiesi alla coppia a che ora avrebbero lasciato l'ostello e loro mi risposero all’africana, o all’hawaiana sarebbe meglio dire a questo punto. Mi dissero che sarebbero partiti nel pomeriggio, non potevano dirmi un’ora precisa, vivevano il ritmo delle Hawaii e il fissare un’ora non avrebbe seguito le “vibrazioni” dell’isola. 

Mi piace, mi affascina l’idea del peristilio e del giardino alla romana, come ricordo mi affascinò la prima volta che me ne parlarono alla scuola elementare. Vorrei averne uno. Anche i sogni, come i nostri pensieri su quanto sia opportuno faticare e quanto invece divertirsi, se ne vanno e poi ritornano.

Out of the trial

Spring days


English

I.

A few years ago, at the time of the notorious Berlusconi trials—for mafia, corruption, prostitution, and other alleged crimes—I read a comment on Facebook that gave me pause. The commenter, probably a lawyer, wrote, in response to another user who questioned the legality of one of the trials and the scant evidence in support of the prosecution, that "you defend yourself in the trial, not from the trial".

It sounded like nonsense to me at the time, along the lines of the "all for one and one for all" proclamations, which sound good when the sea is calm, but when the waters are instead more perilous, the boat is sinking, and the lifeboats are not enough for everyone, people soon strip themselves of the nobility of soul and start with kicks and punches to be among those who get on the lifeboats, justifying the mutual violence by the fact that circumstances have changed since the initial agreement, which happened to be signed in more benevolent times. And the “defense in the trial but not from the trial” line still sounds like nonsense to me.

By not testifying and stringing the prosecution along, Berlusconi tried in every way to keep the trials from going through, thinking that a possible conviction in a few years is preferable to a certain one today.
Among the means employed by Berlusconi were claims of domestic accidents, ailments so close to one another as to suggest that a man of fewer means would have been left to die by doctors eager to make the agony shorter, and lies so naive and phony that they made you laugh more than they made you angry. 

The urge to defend oneself in the trial and not from the trial comes from a worldview in which the people and institutions that rule over our lives are seen as fair and virtuous. 
As the police chief inspector and assassin played by Volonté, whose name is never revealed in the movie, says to his thrill-seeking lover, played by Florinda Bolkan, in the film "Investigation of a Citizen Above Suspicion."

Everyone remains a child, specifically, in the presence of established authority. In short, before me who represents power, law, all laws, known and unknown, the suspect becomes a child again. And I become the father, the irreproachable model, my face becomes that of God, of conscience. And this is the basis of authority.

Sure, someone among the powerful gets it wrong, but who doesn't get it wrong in life at times? The important thing is to trust the system, and you will see, they tell you, that what is right will be given to you. 
Do they let you go from your job without pleasantries? "Sorry," they say to comfort you, "but the business is more important than individual workers," and, in any case, by releasing you, letting you go, they are allowing you to find a job that is better aligned with your desires, personality, and aspirations. "Thank you for being part of our family, and good luck," they tell you. And you might even feel like apologizing for inconveniencing them.
They throw you into custody for a couple of weeks even though you had nothing to do with the crime? They tell you that they certainly could not allow you to tamper with the evidence, or talk to the alleged co-conspirators, i.e., the guys you had asked over the phone how much it cost to repair the refrigerator and the investigators, people more familiar with paperwork than logic, thought instead you were asking how much it cost to ship a pound of heroin.

In other words, there is always a valid and fair reason that those who traditionally have power—the employers, the “bosses”, the State and its machinery such as police, politicians, and the judiciary—deliver in a sealed envelope when they harass, molest, leave you in the lurch, and maybe make you spend a few weeks, months, or years in jail. Real criminals, on the other hand, seem to fare better than you would expect, not only in Italy and not only in the United States, which are the countries I know best. I gather that it turns out that way all over the world. 

II.

In the last six months, I have listened to a couple of intriguing podcasts— not really exhaustive, though, there are always elements that one finds were left out of the description of the events because they did not fit well into the narrative—about a couple of infamous murder cases that occurred in Italy in the 1990s, and whose perpetrators and motives have not, in my opinion and that of many others, yet been found.

In chronological order of listening and not of events, the first is the Marta Russo case, a 22-year-old Roman student killed by a gunshot to the head in 1997 while walking with a friend through the courtyards of Rome's "La Sapienza" University, and the other is the case ofSimonetta Cesaroni, also called "The Murder of Via Poma" from the place where the crime was perpetrated. Simonetta Cesaroni, a 20-year-old woman, was killed with twenty-nine stab wounds in the apartment that served as the office for a hotel association, that of the Youth Hostels, in which she worked, as an accountant, a couple of days a week.

The criminal and procedural events can be found in books, articles, television broadcasts, and podcasts. I am interested here in highlighting a few examples of how trusting or surrendering to the decisions of those with power, be they people, institutions, or people in institutions, is a huge mistake.
For the murder of Marta Russo, a regular young woman with a rather sparse biography, the two alleged murderers, Scattone and Ferraro, two law scholars, were convicted, the former for manslaughter and the latter for aiding and abetting. The convictions came following investigations, procedures and trials that can be defined as farcical. 
However, "farcical", though a strong term, does not give the right idea of the ridiculousness of the whole investigative and trial affair, such was the incompetence and carelessness of those who led the investigations, gathered testimony, and penned charges and indictments. 

So much so that at the end of years of investigations carried out by officials groping in the dark, the judges concluded, I copy and paste from Wikipedia, that "[Scattone] allegedly fired a shot by mistake, handling a gun for unknown reasons, perhaps to test the weapon by firing it against a wall or without knowing it was loaded, and Ferraro allegedly covered for him, keeping quiet and taking the weapon away." 

The unlikely indeed happens and all events start from coincidences—think of the pedestrian who was run over by a bus and his far more cheerful fate had they left the house a couple of minutes later—but for those who, like me at the time, followed the trial, and recently refreshed their memory by listening to a journalistic podcast twenty-five years after the poor girl's death, the entire court case seems to have been concocted by comedians, more a tragicomic script than the result of professional and competent investigations and judicial decisions.

The investigators first pursued the track of the terrorist attack—either black, red, or pro-Islamist—a hypothesis supported by the Rector of La Sapienza, perhaps because it would have swept the whole thing off its feet and goodnight. They then shifted their sight to an employee of a cleaning company operating on the university grounds. 
A librarian was also investigated as a strong suspect but later found to be uninvolved in the murder—think of the somersaults and jumps over crocodile-infested moats necessary to make a poor fellow go from being a strong suspect to someone who has nothing to do with the murder. The investigators went so far as to place some forty people under investigation.

Now, imagine that, at some point, you find yourself, as an innocent person, in the crosshairs of investigators. For as good a reason as any, between forty and forty-one suspects little changes anyway. 
The confusing investigations, the dozens of leads followed by the detectives, and the testimonies obtained through threats would already make one break out in a cold sweat when only a suspect. Imagine then having to defend yourself in a trial against slander, pseudo-scientific expert reports that consistently support the investigators and their theories no matter how far-fetched, and a public opinion that only needs a smile showing the front teeth to notice, capture a certain tendency to feral violence on the part of the suspect. And you are the suspect.

Some journalist with more passion for murky waters and time to waste than others perhaps finds an old message sent to an ex-girlfriend, in which the person on trial, you, told her off for being a "c...t." From there, it takes little to be enlisted in the group of those who hate women and thus as possible perpetrators of murders of women. 

At best, at the end of the trial comes an acquittal for insufficient evidence, but people are still suspicious. At worst, comes a guilty verdict and a sigh of relief drawn by public opinion. It is much better to just stay out of the trial.

III.

The case of Simonetta Cesaroni also presents elements that support my exhortation not to place ourselves voluntarily at the mercy of those who have power over us but over whom we have no power. 

There are also in this case, as in that of Marta Russo, people who saw and did not speak, who intuited but did not want to expose themselves, who had suspicions but hid behind their cowardice, who talked, but only to get the investigators off their backs with the first lie that came to their minds. 
The girl was killed with twenty-nine stab wounds by a man. That's what we know. The perpetrator and motive are both, thirty-one years after the crime, unknown.

The first suspect was the doorman of the building where the murder took place, a man called Pietrino Vanacore, whose laconic way of speaking and shaky memory seemed to have propelled him without any other element—I don't know, some evidence perhaps might have come handy to the prosecution before accusing someone—into the register of the likely culpable, as if the investigators thought that people with stern facial features and grumpy way of expressing themselves had a greater tendency to commit crimes than those with a jovial spirit.

Then, when the Vanacore trail ran dry, the prosecution put under investigation a certain Federico Valle, a young man. This phase of the investigations would be almost funny if there wasn't a dead girl involved and far, far too many people pulled into trials that I imagine were hard for them to endure. Valle’s grandfather had a practice as an architect in the same building where the murder took place, and his father, according to an informant of the Italian secret services named Roland Voeller, allegedly had an affair with a young woman in her 20s who worked at the Youth Hostels, the same association for which the victim occasionally worked. 

Voeller also told investigators that the "tip" about Federico Valle came from Federico's mother, with whom he had been friends for a couple of years. According to Voeller's statement, their friendship started when, during a phone call at a phone booth made by Voeller, an interference put Voeller himself in contact with Federico Valle's mother. 
The motive for Simonetta's murder, according to Voeller and the investigators who gullibly listened to him, was a punishment the young man wanted to give to his father, guilty of cheating on his mother with a beautiful 20-year-old girl, namely Simonetta. 
I don't know about you, but to me, they sound like descriptions of events that only someone possessed by a relentless desire to spread lies, a craving that for some reason seems to be shared by many intelligence informants, would be willing to tell the investigators of a murder case. 
The allegations rang even more false when factoring in that the young Valle suffered from anorexia; his slim build, I believe he weighed no more than one hundred and twenty pounds, would not have allowed him to pounce on the young Cesaroni with the force and violence necessary to overpower her and take her out with twenty-nine stabbings.
The incompatibility of Valle's blood with that found in the apartment where the crime was committed, the discovery of an affair of Valle's father, yes, with a young woman, but not with Simonetta Cesaroni, and the total absence of evidence meant that the prosecution involving the young Valle was soon dismissed. 

More than a decade after the murder, Simonetta's ex-boyfriend at the time of the murder, Raniero Busco, went before the court. Apparently, the relationship between the two had been stormy, due to his short temper and her unrequited feelings of love. 
I kind of believe in physiognomy, and I say right away that when I look at Busco I don't experience particularly warm feelings. But this is not a sufficient reason for a guilty verdict.
The investigators put together a case against Busco consisting of motive, DNA, and bite marks that appeared compatible with Busco's DNA and teeth. The verdict in the first degree was voluntary manslaughter—twenty-four years of prison.

In the appeal trial, however, Busco was acquitted "for not having committed the crime", a ruling that would later be upheld by the highest court of Italy (Corte di Cassazione). The reason for the overturning of the sentence as communicated by the judges of the Corte d’Appello was to be found in the reconstruction of events suggested in the first trial, which was evocative, but largely speculative. 
Simply put, there was no evidence at all. And the suspect even had an alibi. And they gave him twenty-four years anyway in the firs trial.

I remember, however, that during the podcast someone, a judge or a lawyer, commented that even if Raniero Busco had been innocent, the trial would have brought to light judicial elements that would have come in handy for new investigative phases. Therefore, it had been correct from an investigative point of view and fair to the accused to institute a criminal trial against him. A statement that almost made me fall out of my chair, so jaw-dropping and idiotic did those words sound to me.

IV.

Now, before you say "he was acquitted, no big deal, justice took its course," imagine that you were engaged to a girl with whom you had a romantic relationship that was not particularly sweet or affectionate, but without violence or abuse. 

I am positive that some friends of your boyfriends, wives, or even one-night stands have received messages of the kind "he doesn't understand anything," "what a moron," and a modern-day classic, "he's a narcissist, he's a bastard, he only thinks of himself." 
Messages alluding to certain selfish tendencies are likely to stimulate the imagination of those who see violent crimes as often coming from close relationships, whether romantic or familial, gone sour.

The ex-girlfriend is murdered a few months after the end of your relationship, and after ten or fifteen years, not only do the investigators pull you in, but with elbow grease and the imagination of writers of children's books, they build a case that despite being speculative and not supported by any evidence is, for some bizarre reason, including the desire to find not the assassin but a possible assassin, sufficient to convict you of murder. 

A few years later they clear you of the charges, but in the meantime, you have paid big bucks for lawyers, quit your job, and mortgaged your house a third time. And the public opinion, your friends, perhaps even your family think you got away with it. Friends and family are pleased, but they also think that if they tried and convicted you in the first trial something compromising must have been there, because those "in charge," the architects of other people's fates, cannot be so wicked and malicious as to convict a complete innocent.

But the trap lies there, in believing that those who have power exercise it with competence, knowledge, and respect for their role and for those who will have to be subjected to that power, ignoring the fact that, when zooming out, human affairs are an endless succession of ordinary people who are often led by incompetents, and even more often cornered, kicked, and used for purposes other than what we consider fair governance by institutions and people more powerful than them. 

As the doctors who did their scientific experiments on bodies of unimportant people used to say, "Faciamus experimentum in corpore vili," let's experiment on a vile body.

Ordinary people have their faults, too, and one would think that once put in charge of positions from which to exert power over others, they would not think twice about becoming even viler than those in charge before. But that is another story.

And this is the way of the world, power corrupts, and it is always better to be cautious and stay out of trials. 


Italiano

I.

Qualche anno fa, ai tempi dei famosi processi a Berlusconi—per mafia, corruzione, prostituzione ed altri presunti reati—lessi un commento in Facebook che mi fece riflettere. Il commentatore, probabilmente un avvocato, scrisse in risposta a un altro commentatore che metteva in dubbio la legalità del processo e gli scarsi elementi a supporto dell’accusa, “ci si difende nel processo, non dal processo”.

Allora mi suonò come una sciocchezza, sulla falsariga dei proclami "tutti per uno e uno per tutti", che sono dolci alle orecchie quando il mare è calmo, ma quando il mare è invece più periglioso, la barca sta affondando e le scialuppe di salvataggio non bastano per tutti, ci si sveste della nobiltà d’animo e partono i pugni per essere tra quelli che si salvano, giustificando la violenza reciproca con il fatto che le circostanze sono cambiate rispetto all'accordo iniziale, siglato in tempi più benevoli. E mi suona come una fesseria anche oggi.

Berlusconi tentò in tutti i modi di non far iniziare i processi, non testimoniando e tirandola per le lunghe, perché una possibile condanna futura è preferibile a una condanna certa oggi.
Tra i mezzi impiegati da Berlusconi vi furono dichiarazioni di infortuni domestici, malori tanto vicini uno all’altro da far pensare che un uomo con meno mezzi sarebbe stato lasciato morire dai medici così da rendere l’agonia più breve, e bugie così ingenue e lacunose da far ridere più che arrabbiarsi. 

La sollecitazione a difendersi nel processo e non dal processo deriva da una visione del mondo in cui le persone e le istituzioni che decidono delle nostre vite sono considerate, in qualche modo, giuste e virtuose. 
Come dice il commissario di polizia e assassino, interpretato da Volonté, alla sua amante in cerca di emozioni forti, interpretata da Florinda Bolkan, nel film “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”:

Tutti restano bambini, segnatamente, al cospetto dell'autorità costituita. Insomma, di fronte a me che rappresento il potere, la legge, tutte le leggi, conosciute e sconosciute, l'indiziato torna bambino. Ed io divento il padre, il modello inattaccabile, la mia faccia diventa quella di Dio, della coscienza. E questa è la base dell’autorità.

Certo, a volte qualcuno tra i potenti sbaglia, ma chi non sbaglia nella vita? L'importante è fidarsi del sistema e vedrete, vi dicono, che ciò che è giusto vi sarà dato.
Vi licenziano senza troppi convenevoli? “Dispiace,” dicono per confortarvi, “ma il business è più importante dei singoli lavoratori”, e in ogni caso liberandovi, lasciandovi andare, vi stanno dando l’opportunità di trovare un lavoro che sia meglio allineato con i vostri desideri, la vostra personalità e le vostre aspirazioni: “Grazie per aver fatto parte della nostra famiglia e buona fortuna”, vi dicono. E il bello è che quasi convincono, ti viene addirittura da stringere loro la mano e scusarti per averli disturbati.
Vi sbattono in custodia cautelare per un paio di settimane anche se con il reato non c’entrate niente? Vi dicono che non potevano certo permettere che voi inquinaste le prove o parlaste con i presunti correi, cioè i tali a cui avevate chiesto per telefono quanto costasse riparare il frigorifero e gli inquirenti, gente che ha più familiarità con le carte bollate che con la logica, pensavano invece steste chiedendo quanto costasse la spedizione di un chilo di eroina.

Insomma, c’è sempre un motivo valido e giusto che chi ha tradizionalmente potere—il datore di lavoro, il “capo”, lo Stato e i suoi apparati come polizia, politica e magistratura—vi presenta in busta chiusa quando vi vessa, molesta, lascia in mutande e magari fa passare qualche settimana, mese o anno in galera. I veri criminali, invece, sembrano cavarsela meglio di quanto ci si aspetterebbe. E non solo in Italia e negli Stati Uniti, i paesi che conosco meglio—mi risulta che giri così un po' in tutto il mondo.  

II.

Negli ultimi sei mesi ho ascoltato un paio di podcast interessanti, alla fine dei conti non proprio esaustivi, ci sono sempre elementi che si scopre sono lasciati fuori dal discorso perché non si incastravano bene nella traccia narrativa, su un paio di famigerati casi di omicidio avvenuti in Italia negli anni novanta, e i cui colpevoli e le cui motivazioni non sono, a parer mio e di tanti altri, stati ancora trovati.

In ordine cronologico di ascolto e non di avvenimenti, il primo è il caso Marta Russo, una studentessa romana di 22 anni uccisa da un colpo di pistola alla testa nel 1997 mentre camminava con un amica per i cortili dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’altro è il caso Simonetta Cesaroni, detto anche “Il delitto di Via Poma” dal luogo in fu commesso il delitto. Simonetta Cesaroni, una ragazza di vent’anni, fu uccisa con ventinove coltellate nell'appartamento che fungeva da ufficio per un’associazione alberghiera, quella degli Ostelli della Gioventù, e nel quale prestava lavoro, come ragioniera, un paio di giorni a settimana.
Le vicende criminali e processuali si possono trovare in libri, articoli, trasmissioni televisive e appunto podcast. A me, interessa qua mettere in evidenza con qualche esempio come fidarsi o abbandonarsi alle decisioni di chi ha potere, che siano queste persone, istituzioni o persone nelle istituzioni, sia un errore madornale.

Per l'omicidio di Marta Russo, una ragazza normale senza particolari slanci, tanto che la sua biografia è piuttosto striminzita, i due presunti assassini, Scattone e Ferraro, due ricercatori in Legge, furono condannati, il primo per omicidio colposo e il secondo per favoreggiamento, dopo indagini, procedure e processi che definirei farseschi. E definirli, un termine forte, non dà comunque la giusta idea di ridicolaggine dell’intera vicenda investigativa e processuale, tanta fu l'incompetenza e la faciloneria di chi condusse le indagini, raccolse testimonianze e scrisse capi d'accusa e imputazioni.

Tanto è vero che alla fine di anni di indagini condotte da inquirenti che brancolavano nel buio, questi conclusero, copio e incollo da Wikipedia, che “[Scattone] avrebbe esploso un colpo per errore, maneggiando una pistola per motivi ignoti, forse per provare l'arma sparando contro un muro o senza sapere che fosse carica, e Ferraro lo avrebbe coperto, tacendo e portando via l'arma.”
È vero che l’improbabile accade e tutte le vicende partono, e a volte terminano, da e con coincidenze—pensate al pedone messo sotto da un autobus e al suo destino ben più allegro se fosse uscito di casa un paio di minuti dopo—ma per chi, come me all’epoca, ha seguito il processo, e di recente si è rinfrescato la memoria ascoltando un podcast giornalistico a venticinque anni dalla morte della povera ragazza, l'intero caso giudiziario sembra essere stato imbastito da comici, è più facile leggerlo come un copione tragicomico che il risultato di indagini e decisioni giudiziarie di professionisti.

Gli investigatori prima seguirono la pista del terrorismo—nero, rosso, filo-islamista—un’ipotesi sostenuta anche dal rettore dell’università, forse perché avrebbe mandato tutto in vacca e buonanotte. Poi spostarono le loro attenzioni su un impiegato di un’impresa di pulizie. In seguito, venne pure indiziato come forte sospettato un bibliotecario di Lettere, risultato poi completamente estraneo all’omicidio—pensate alle capriole, ai salti del fossato e alle veroniche necessarie per far passare un povero cristo da forte sospettato a individuo completo estraneo ai fatti. Gli inquirenti arrivarono a mettere nel registro degli indagati circa quaranta persone, alla faccia della parsimonia. 

Ora, immaginate di entrare da innocenti nel mirino degli inquirenti. Per un motivo come un altro, tanto tra quaranta e quarantuno poco cambia.
Già le indagini confuse, le decine di piste seguite dagli inquirenti e le testimonianze ottenute con le minacce farebbero sudare freddo quando si è solo sospettati, immaginate poi di dovervi difendere nel processo che vi deve giudicare da calunnie, perizie pseudo-scientifiche che tengono puntualmente bordone agli inquirenti e alle loro fantasiose teorie, e un'opinione pubblica a cui basta un sorriso che mostra gli incisivi per notare una certa tendenza alla violenza ferina da parte dell'indagato, cioè la vostra violenza.
Qualche giornalista con più amore per le acque torbide e tempo da perdere di altri magari trova un vecchio messaggio inviato a una ex fidanzata, nella quale la persona sotto processo, voi, si preoccupava di mandarla serenamente a quel paese in quanto “stronza”. Da lì, ci vuole poco per essere annoverati nel gruppo di coloro che odiano le donne e quindi di possibili autori di omicidi di donne.
Nella migliore dell’ipotesi, alla fine del processo arriverebbe un’assoluzione per insufficienza di prove, ma con il sospetto che, nell’opinione pubblica, rimane. Nella peggiore, un verdetto di colpevolezza e un sospiro di sollievo tirato dalla cittadinanza. 
Mi pare sia meglio stare fuori dal processo.

III.

Anche il caso di Simonetta Cesaroni presenta alcuni elementi a supporto della mia esortazione a non mettersi volontariamente alla mercé di coloro che hanno potere su di noi, ma sui quali non abbiamo alcun potere.

Ci sono anche in questo caso, come in quello di Marta Russo, persone che hanno visto e non parlano, che hanno intuito ma non vogliono mostrarsi, che hanno sospetti ma si nascondono dietro la loro codardia, che raccontano ma solo per togliersi di dosso gli inquirenti con la prima bugia che viene loro in mente. 
La ragazza fu uccisa con ventinove coltellate da un uomo. Questo è quello che sappiamo. L'autore e il movente sono entrambi, trentuno anni dopo il delitto, ancora sconosciuti.

Il primo sospettato fu il portiere dell'edificio in cui avvenne il delitto, un certo Pietrino Vanacore, il cui modo laconico di parlare e la memoria traballante sembravano averlo spinto senza bisogno di altri aiuti—non so, qualche prova sarebbe tornata utile agli inquirenti—nel registro degli indagati, come se gli investigatori pensassero che le persone dai tratti severi avessero una maggiore tendenza al crimine di quelle dallo spirito gioviale.
Poi, quando la pista Vanacore si arenò, gli inquirenti misero sotto inchiesta un certo Federico Valle. Qua veramente ci sarebbe da ridere se non ci fosse di mezzo una ragazza morta e tanta, troppa gente tirata dentro a processi che immagino siano stati per loro durissimi da sopportare.
Il nonno di Valle aveva uno studio d'architetto nello stesso stabile in cui era avvenuto il delitto, e il padre, secondo un informatore dei servizi segreti pluri-pregiudicato di nome Roland Voeller, avrebbe avuto una relazione con una giovane di vent’anni che lavorava agli Ostelli della gioventù, l’associazione per la quale lavorava saltuariamente la vittima. Il movente dell’omicidio di Simonetta, secondo Voeller e gli inquirenti che gli diedero retta, era una punizione che il giovane voleva dare al padre, colpevole di aver tradito la madre con una bella ventenne, appunto Simonetta. 

Voeller, inoltre, disse agli inquirenti che la “soffiata” su Federico Valle venne dalla madre di Federico, con la quale aveva instaurato un’amicizia da un paio d’anni. Secondo quanto dichiarato da Voeller, l’amicizia nacque quando, nel corso di una telefonata presso una cabina telefonica effettuata da Voeller, un’interferenza mise in contatto il Voeller stesso con la madre di Federico Valle.
Non so a voi, ma a me sembrano descrizioni di avvenimenti che solo chi si mostra vinto da un inarrestabile desiderio di raccontare delle balle, brama che sembra accomunare per qualche motivo tanti tra gli informatori dei servizi segreti, si metterebbe a raccontare agli investigatori di un caso di omicidio. 

Le accuse suonano ancora più false se si considera che il giovane Valle soffriva di anoressia; la sua corporatura esile, credo che non pesasse più di cinquanta chili, non gli avrebbe certo permesso di avventarsi sulla Cesaroni con la forza e la violenza necessarie per sopraffarla e farla fuori con ventinove coltellate.
L'incompatibilità del sangue di Valle con quello trovato nell'appartamento in cui fu commesso il delitto, la scoperta di una relazione, sì, del padre di Valle con una giovane donna, ma non con la Cesaroni, e la totale assenza di prove fecero sì che il procedimento giudiziario che coinvolgeva il giovane Valle fosse presto archiviato. Ma non prima di aver fatto ridere i polli.

Più di dieci anni dopo l'omicidio, fu l'ex fidanzato, al tempo dell’omicidio, della vittima, Raniero Busco, a essere processato. A quanto pare, i rapporti sentimentali tra i due erano stati burrascosi, a causa del temperamento fumantino di lui e dei sentimenti d’amore, non corrisposti, di lei.
Credo abbastanza nella fisiognomica e dico fin da subito che Busco, a pelle, o meglio a vista, non mi piace granché. Ma questa non è ragione sufficiente per un verdetto di colpevolezza.
Gli inquirenti misero in piedi un castello accusatorio composto da movente, DNA e segni di morsi che sembravano compatibili con il DNA e i denti di Busco, che portò la giuria a condannare l’ex fidanzato in primo grado per omicidio volontario a ventiquattro anni di reclusione.
Nel processo d'appello, tuttavia, Busco fu assolto per non aver commesso il fatto, sentenza che sarebbe stata poi confermata dalla Corte di Cassazione. Il motivo del ribaltamento della sentenza così come comunicato dai giudici della Corte d'Appello era da ricercarsi nella ricostruzione degli eventi adottata nella sentenza di primo grado, sì suggestiva, ma ampiamente congetturale.
In parole povere, non c’era alcuna prova. E l’indagato aveva pure un alibi.

Ricordo però che durante il podcast qualcuno commentò, ora non ricordo se fosse un giudice o un avvocato a parlare, che anche nel casp Raniero Busco fosse stato chiaramente innocente, il processo avrebbe portato alla luce elementi giudiziari che sarebbero tornati utili per nuove fasi investigative. Era stato giusto raccomandabile quindi istituire il processo penale. Un'affermazione che mi fece quasi cadere dalla sedia, tanto mi sembrarono sbalorditive e idiote quelle parole.

IV.

Ora, prima di dire, “tutto sommato sono stati assolti, poco male, la giustizia ha fatto il suo corso”, immaginatevi di essere stati fidanzati con una ragazza con la quale avete avuto rapporti non da mulino bianco, ma senza violenze o abusi.
Vi assicuro che qualche amico o amica dei vostri fidanzati, mogli o anche di avventure di una notte avrà ricevuto dei messaggi che dicevano "non capisce niente", " tipi così è meglio perderli che trovarli", e un classico dei nostri giorni, "è un narcisista, è un bastardo, pensa solo a se stesso". Sono messaggi e allusioni a certe tendenze egoistiche che potrebbero stimolare l'immaginazione di chi vede i crimini violenti spesso avere origine da relazioni strette, sia sentimentali che familiari, andate a male, passate cioè dall’uso del “noi” a quello dell’”io”.

La ragazza viene uccisa pochi mesi dopo la fine della vostra relazione e, dopo dieci o quindici anni, non solo gli inquirenti vi tirano in ballo, ma con olio di gomito e fantasia da scrittori di libri per ragazzi costruiscono un castello accusatorio sgarruppato e debole, ma sufficiente per qualche strano motivo, incluso il desiderio di trovare non l’omicida ma un possibile omicida, a farvi condannare per omicidio volontario. 

Qualche anno dopo vi scagionano dalle accuse e meglio così, ma nel frattempo avete pagato fior di quattrini per gli avvocati, lasciato il lavoro e ipotecato la casa, e l'opinione pubblica, gli amici e la vostra famiglia pensano che l'abbiate scampata. Gli amici e i familiari se ne rallegrano, ma pensano anche che se vi hanno processato e condannato in prima grado qualcosa di compromettente deve esserci stato, perché quelli "in carica", gli artefici dei destini altrui, non possono essere così stronzi e malevoli da condannare un completo innocente.

Ma lì sta la trappola, nel credere che chi ha il potere lo eserciti con competenza, cognizione di causa e rispetto per il proprio ruolo e per chi dovrà subirlo quel potere, ignorando che le vicende umane sono una successione infinita di persone comuni guidate spesso da incompetenti e ancora più spesso messe alle strette, prese a calci, usate per altri fini da istituzioni e persone più potenti di loro. 
Come dicevano i medici che facevano le loro esperienze scientifiche su corpi di persone di poca importanza, “Faciamus experimentum in corpore vili”, facciamo un esperimento su un corpo vile.
Anche le persone comuni hanno le loro colpe e si potrebbe pensare che, una volta messe in carica a posizioni dalle quali esercitare potere sugli altri, non ci penserebbero due volte a diventare ancora più malandrine di quelle che c'erano prima. Ma questa è un'altra storia.

E così che va il mondo, il potere corrompe, ed è meglio non fidarsi e difendersi fuori dal processo.

Memories

Reflections


English

I.

An image often comes to mind—it was a summer morning, and I think I was still in middle school. I had made plans with a friend to meet up at around eleven in the morning in the churchyard, the regular social spot for my group of friends. To avoid any misunderstandings, rather than the church place of worship, I used to hang out in the secular spaces of the church: the soccer field, the volleyball and tennis courts, the ping-pong table.

I see this gray, concrete-filled space with a yellow iron bar that blocked the transit of cars, and I think it made it difficult for bicycles to pass through as well. It was a very minor episode, but one that often resurfaces, like other equally insignificant moments: a bike ride on an ordinary day; a training jog at Isola del Giglio under a scorching sun with a girl who was interested in me, but I was more interested in running; a video game in a bar, played perhaps thirty-five years ago. Other times it is memories of temperatures, scents, glances, noises that shoes with hard heels make when walking down the street.

Another memory that often reemerges is that of a different morning, again in the summer, I must have been fifteen or sixteen years old. The memory is that of a scolding, rather moderate I must say, from a Polish priest who was on a summer visit to the church in my neighborhood. I guess it was a pastoral visit of the kind that priests from developing countries used to make to the land that more than any other is the cradle of Catholicism: his name was Darius, Father Darius.
To my young eyes, he seemed to me to be a middle-aged man, but I now suspect he was younger than I am today—when you're a kid, everybody looks old.

The reprimand was for an alleged delay or misunderstanding about a tennis match I was supposed to play that morning with my friend Beppe. I don't think the missed tennis match had been my fault, nor did I understand what mattered to him and why I had to suffer through that lecture outside his apartment. 

Darius was a strange fellow, like so many found among those who chose to be shepherds of souls instead of run-of-the-mills sinners like me. If I had had at the time the adult mind I have now, I would have asked him about communist Poland, Solidarność, and their strange Slavic language.
Yes, I would have also tried to corner him with some unflattering and provocative comments about Pope Wojtyla, whom I admired for his charisma and passion for sports, but not for his conservative and bigoted positions. But I had a boy's mind, I was interested in tennis matches and afternoon with friends, and Poland, to me, mattered little.

It is curious that events that have certainly shaped my life much more than a meeting like so many others "by the church," or a two-minute scolding by Father Darius, that is, the losses, disappointments, joys, and successes, these hardly ever manifest themselves spontaneously in my mind; certainly, I do not remember them as clearly as I instead remember some insignificant moments of my life. I don’t why this happens, but I am confident it is an experience shared by many.

II.

I also remember another episode. It was a summer afternoon, I would say the one between the fourth and fifth year of high school. A family had come to visit my mom, maybe just the parents and not the son, who I think had played soccer on the same team with me or my brother. At some point, who knows why, I remember that the father gave me an impassioned speech in the kitchen about the need to make your way in life and work using the elbows, without much concern for others.

Why it had occurred to him to give me that life lesson one summer afternoon—by the way, I don't recall ever having spoken to him before that day and certainly not after—I don't know. Maybe a recent disappointment at work, perhaps he had been outplayed by a colleague who had played dirty, and he, who had spent his youth reading about gentlemanly duels, roses for beautiful ladies, and promises of eternal loyalty and care, had felt not only defeated but also dumb. That's as good a guess as any, I don't know why he started talking about making room for oneself using the elbows. Something painful and recent must have happened, however.

At the time, I was in the idealistic phase that all teenagers go through, the one that makes you see or at least hope for a fair world, and in the sharing of resources between "good brothers", especially food. The lecture I had been given in front of the microwave thus seemed violent, selfish, of the kind "man is a wolf to man," which was in stark contrast to my adolescent view of the world and life.

It is again curious that this lecture has come back to me again and again over the past twenty-five years. And for the past few of those years, not only did it come back to me, but I also came to agree with a good part of it: the good Christian receives little, except perhaps a few blessings from beggars, four or five children to feed, and a bit of envy for those who have more, a sin for which they must then ask forgiveness at the time of Confession. The unrepentant sinner and the selfish man or woman, instead, is likely to receive much more.

With the experience of life, one realizes that to succeed not only professionally but also in personal life, using the elbow, alas, is needed. And equally useful is the lie, the push that makes the "enemy" topple or the backstabbing that ends the game altogether, the word given and not kept, and the demands for more money, affection, and importance than others receive. 

Fortune favors the bold, and if the bold in the adventure novels that make young kids daydream are those who embody the noble spirit, a certain spartan behavior, and devotion to something or someone (a lady, typically) they may have seen in passing once or twice outside the church, in the real world the bold are more often than not those who are ruthless and devoted only to themselves. We all make our own choices, but the world is unlikely to change anytime soon.

III.

When these memories come back to me, I can almost hear the voices, the colors, and the physical feelings, as if I were there, but what I cannot remember is what I was thinking and feeling. 
I believe I remember what I was thinking at the time, but I suspect it is not a true memory, but rather a perception of what I imagine my thoughts were, a reproduction modulated by my eyes not of yesterday, not of tomorrow, but of today. 

As Heraclitus said, "Panta Rei," everything flows, we never bathe twice in the same river, the water looks the same, but is different, the eyes with which we have in the past observed, interpreted, and felt the world are no longer there. But that is also why conversations—and I am not necessarily referring to the one in front of the microwave—situations and thoughts that seemed crazy, wrong, or corrupt at the time, when re-examined with other eyes, with eyes that have seen more life may, after being rehashed and reinterpreted, no longer seem so outlandish, but rather appear as lessons that would have come in handy many times, if only we had been what we were not.

But there is still time.  

As the title of an article written by aviator, war hero, and eccentric character Guido Keller in the magazine Yoga put it, "there are many dawns that have yet to turn red."


Italiano

I.

Mi torna spesso in mente un'immagine, era una mattina d'estate, credo frequentassi ancora le scuole medie.  Mi ero messo d'accordo con un amico per incontrarci verso le undici del mattino nel cortile della chiesa che era punto di ritrovo per la compagnia—a scanso di equivoci, più che la chiesa luogo di culto, frequentavo gli spazi laici della chiesa: il campo da calcio, quello da pallavolo, il campo da tennis, il tavolo per giocare a ping-pong.

Vedo nella mia mente questo spazio grigio, pieno di cemento, con una sbarra di ferro gialla che impediva il passaggio delle auto, e credo che rendesse difficile anche quello delle biciclette. Insomma, un episodio da niente, ma che riaffiora spesso, come altri episodi altrettanto insignificanti: una passeggiata in bicicletta in un giorno qualunque; una corsa d’allenamento all’Isola del Giglio sotto un sole che scottava con una ragazza alla quale interessavo, ma a me interessava più correre; una partita a un videogioco in un bar, giocata forse trentacinque anni fa. Altre volte sono ricordi di temperature, di profumi, di sguardi, di rumori che fanno le scarpe col tacco quando si cammina per strada.

Un altro ricordo che riaffiora spesso è quello di un'altra mattina, sempre d'estate, avrò avuto quindici o sedici anni. Il ricordo è quello di un rimbrotto, non troppo aspro devo dire, da parte di un sacerdote polacco che era in visita estiva alla chiesa del mio quartiere, forse una visita pastorale di quelle che i sacerdoti dei Paesi in via di sviluppo erano soliti fare nel Paese che più di ogni altro è la culla del cattolicesimo: si chiamava Darius, don Darius.
All'epoca mi sembrava un uomo di mezza età, ma forse era più giovane di me oggi—quando si è ragazzini sembrano tutti vecchi.

Il motivo del richiamo era un presunto ritardo o un'incomprensione su una partita di tennis che dovevo giocare quella mattina con il mio amico Beppe. Non credo che la mancata partita fosse stata colpa mia e nemmeno capivo cosa importasse a lui e perché dovessi subire quella ramanzina davanti alla porta del suo appartamento.
Darius era un tipo strano, come se ne trovano tanti tra quelli che hanno scelto di essere pastori di anime invece di peccatori da un tanto al chilo come me. Se all’epoca avessi avuto la testa di adulto che ho ora, gli avrei chiesto della Polonia comunista, di Solidarność, della loro strana lingua slava.
Sì, avrei anche cercato di metterlo all’angolo con qualche commento poco lusinghiero e provocatorio su Papa Wojtyla, quello dei "frateli e sorele", che ammiravo per il grande carisma e la passione per lo sport, ma non per le posizioni conservatrici e codine. Però avevo la testa da ragazzino, mi interessavano le partite a tennis e le risate con gli amici, e della Polonia mi importava poco.

È curioso che eventi che hanno certamente segnato la mia vita più di un incontro come tanti "dalla chiesa", come ci dicevamo tra amici, o di una giaculatoria di due minuti di don Darius, cioè i lutti, le delusioni, le gioie, i successi e le grandi arrabbiature, questi non si manifestino quasi mai in maniera spontanea nella mia mente; di certo, non li ricordo con la stessa nitidezza con la quale ricordo invece robe da nulla. Non so perché questo accada, ma sono certo che è un'esperienza comune a molti.

II.

Mi ricordo anche di un altro episodio, era un pomeriggio d’estate, mi viene da dire quella tra la quarta e la quinta superiore. Era venuta una famiglia a trovare mia mamma, forse solo i genitori e non il figlio, il quale mi pare avesse un passato sportivo con me o mio fratello. A un certo punto, chissà perché, ricordo che l’uomo—il padre del ragazzino che era assente quel giorno, ma che in qualche modo con la frequentazione di me o mio fratello aveva dato inizio a questa catena di eventi—mi fece in cucina un discorso appassionato sulla necessità di farsi largo nella vita e nel lavoro usando i gomiti, senza tante balle.
Perché gli fosse venuto in mente di darmi quella lezione di vita un pomeriggio d’estate—tra l’altro, non mi pare gli avessi mai parlato prima di quel giorno—non lo so. Magari una delusione recente sul lavoro, forse si era visto superato da un collega che aveva giocato sporco e lui, che aveva passato la gioventù a leggere di duelli cavallereschi, rose donate a belle signore, e promesse di fedeltà eterna, si era sentito non solo sconfitto, ma anche tonto. È un’ipotesi come un’altra, ma qualcosa di doloroso e recente doveva esserci stato.

All’epoca ero nella fase idealista che un po’ tutti gli adolescenti passano, quella che ti fa vedere o almeno sperare in un mondo giusto, nel merito, nella condivisione delle risorse—e si pensa quasi sempre al cibo perché non c’è niente di più incancellabile dalla memoria della mietitura del grano della quale si parla dall’asilo fino ai vent’anni—tra “buoni fratelli”. Il discorso che mi era stato fatto di fronte al microonde mi era quindi sembrato violento, egoista, da “l’uomo è un lupo per l’uomo”, in deciso contrasto con la mia idea adolescenziale di mondo e di vita.

È anche qua curioso che questo pippone mi sia tornato in mente più e più volte negli ultimi venticinque anni. E da qualche anno a questa parte, non solo mi torna in mente, ma mi viene anche da dargli ragione: al buon cristiano arriva poco, se non magari qualche benedizione di questuanti, quattro o cinque figli da mantenere, e un po’ d’invidia per chi ha di più, un peccato del quale si deve chiedere perdono al momento della confessione. Al peccatore e al chi fa da sé fa per tre, invece, spesso arriva molto di più.

Alla fine dei conti, quando ci si è fatti un po’ di esperienza di vita, ci si accorge che per avere successo non solo professionale, ma anche nella vita privata, sgomitare, ahimè, serve. Così come sono di buon aiuto la menzogna, la spintarella che fa ruzzolare il “nemico” o la coltellata alla schiena da traditore fatto e finito che chiude la partita, la parola data e non mantenuta, e il chiedere più soldi, affetto e importanza di quanto venga dato ad altri.
La fortuna aiuta gli audaci, e se gli audaci nei romanzi di avventura che fanno sognare ad occhi aperti quando si è ragazzi sono quelli che incarnano lo spirito nobile, sparagnino e devoto a qualcosa o qualcuno (tipicamente una donna) che magari si è visto di sfuggita una volta o due all’uscita dalla messa, nella vita vera gli audaci e quindi i fortunati sono il più delle volte quelli senza scrupoli e devoti solo alla propria causa. Ognuno fa le sue scelte, ma la realtà è quella che è.

III.

Quando questi ricordi mi tornano in mente, riesco quasi a sentire le voci, i colori, le sensazioni fisiche. È come se fossi lì, ma quello che non riesco a ricordare è ciò che pensavo e sentivo. Credo di ricordare ciò che pensassi in quel momento, ma sospetto che non sia un vero ricordo, piuttosto una percezione di ciò che immagino fossero i miei pensieri, una riproduzione modulata dai miei occhi non di ieri, non di domani, ma di oggi.

Come diceva Eraclito, “Panta Rei”, tutto scorre, non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume, l'acqua sembra la stessa, ma è un'altra, gli occhi con cui abbiamo in passato osservato, interpretato e sentito il mondo non ci sono più. Ma è anche per questo che discorsi, e non mi riferisco necessariamente a quello davanti al microonde, situazioni e pensieri che all’epoca ci erano sembrati folli, sbagliati o corrotti, quando rivisti con altri occhi, con occhi che hanno visto più vita possono, dopo essere stati rimasticati e reinterpretati, non sembrare più ragionamenti o eventi balzani, ma lezioni che invece ci sarebbero tornate utili in parecchie occasioni, se solo fossimo stati quello che non eravamo.

Ma c’è ancora tempo. 

Come diceva il titolo di un articolo dell’aviatore, eroe di guerra ed eccentrico personaggio Guido Keller sulla rivista Yoga, “vi sono molte aurore che non hanno ancora rosseggiato".

Digital restlessness

A little bird in Miami


English

On a recent flight from Los Angeles to Miami, I found as one of my traveling companions, seated on one of the seats in the row in front of me, a man in his thirties, dressed in a green tracksuit, with a green bandana covering his hair, and headphones resting on top of the bandana that were camouflage-style, but still predominantly green.

Given my height, the position of the seats and headrests, and a certain innate curiosity of mine, I glanced more than once at the man in green and his hectic activity on the iPhone.

For four hours I witnessed a tourbillon of apps opened, then moved and rearranged on the screen, then closed, then reopened; comments intended for Twitter were first drafted ("if Kanye [West] and [another artist whose name I can't remember] stopped collaborating, it would be sad"), then made richer in meaning ("it would be sad and disappointing"), and finally, after a few seconds of reflection, brought back to the original version ("it would be sad")—I noticed he tended first to add and then to reconsider the merits of the added words. 

I understood from the content of a couple of his writings that he was of Jamaican roots and involved in music as an agent or event planner, or both, because one still has to find a way to put lunch and dinner together. 
On Instagram, he follows about 1,000 profiles and about 3,000 follow him, give or take a few hundred. I don't know how many of them are aware of his liveliness on the iPhone.

I felt a certain uneasiness growing in me as, taking advantage of the space between the headrests, I looked my traveling companion's iPhone. Nothing I looked at was private or forbidden to minors, to be clear; prudish as I am, in that case I would have turned my attention elsewhere. 

I was not, shall we say, possessed by the violent and overwhelming desire the voyeur has for spying on the intimacy of others, but I was nonetheless intrigued more than I would have expected by his handling of "business" on the iPhone.
Knowing myself, my surprise was justified, as I often find myself losing interest in the lives and affairs of people I do not know before I even realize I had any interest in them at all. Suffice it to say that I cannot even root for a football team because I see the players more as posers to run away from than as flag-bearers to support. 

It was as if, with the favor of the vantage point and taking advantage of the little consciousness he had left while "wired in," I was spying on my traveling companion through the keyhole, myself kneeling with one eye closed and the other open taking aim through the small opening, and him intent on practicing in the mirror the "flirtatious" smile that a couple of times in the past seemed to have worked, or perhaps busy making sure that underneath the stubborn fat, the one that doesn't seem to melt away even after hours of walks on the treadmill and draconian, Monday–through–Friday carb-cutting, at least a hint of abs could be guessed. 

But I was intrigued by his eclectic ability to craft sharp responses that only a couple of people would like (I checked), to calculate his commission (5% of 13. 000 = $650) and inform his future creditor of the amount to be collected via message ("okay," replied the other), to go through dozens of draft messages and editing some of them, then reconsidering the edits and deciding to let the drafts breathe a little longer in the limbo of the "unsent".

He would text a friend that he was flying to Miami ("I can't wait to get there!"); then, using his thumbs with admirable speed and dexterity, he would shift his view and attention to Instagram, and there quickly scroll through the videos and images contained in a post; after a few seconds of reflection, with his head going back and forth when a banger came on—I am speculating here— in his headphones, he would either like the post or leave a comment or move on to something else.

The way my fellow passenger was going about his business on his iPhone, so vigorous and frantic that it almost gave me a headache, made me reflect on my digital habits. 
Like many from my generation and younger ones (60-year-olds mess things up monstrously on the phone and 70-year-olds are considered wizards when they manage to answer a phone call without hanging up five or six times first), I too have behaviors on my desktop computer, cell phone, and laptop while watching television, listening to the radio, reading a book, drafting a message, and thinking about something else at the same time, which I simply call schizoid. 

I get bored quickly, lose interest, close everything down, then think again and reopen the window or the application; nothing seems to satisfy my thirst for news, for novelty, for curiosities that I will forget in a matter of minutes, if not seconds; I open a Wikipedia page to check how many national-team appearances such-and-such player has collected, and the browser informs me that I have already opened that page fourteen times: I don't remember ever consulting that page. 

I am usually so all over the place that I marveled I managed to read on the plane, in between glances at my guy's cell phone, a book and a half. And the reading happened without squirming in the seat to try to slip my hand into the pocket of my jeans, grab my iPhone and search for answers to nagging questions about trivia that I typically forget about as soon as I hear a sparrow chirping outside.
The same questions, to give you an idea, that come to mind while we are having a CT scan, those enigmas whose solution we had never thought of before, but which as soon as they rise to the surface of our consciousness start the battle between the thoughts that agitate our bodies and the stillness required of us by the delicate machinery.

Undoubtedly, sitting in the middle of a row of three people, squeezed in the grip of a burly neighbor to my left, whose longing for movement of arms and legs seemed unrelenting, and of his girlfriend to my right, so motionless and mute for four hours straight that I almost thought she had kicked the bucket, somewhat physically froze me, and this helped curb my usual feverish desire to know more.

Over and over again I promised myself that I would not waste any more time with these obsessive-compulsive behaviors, only to inevitably fall back on them the next day, searching the web once again to find out what the South-Tyrol independence movement was called or how many months the prosciutto must age, like the junkie who says they want to stop with the poison at all costs, but from morning till night they have the "bump" in their head.

As is often the case, it is when we see ourselves reflected in the “other” that we become aware of our vices and vanities, our merits and pettiness; we do not see them in ourselves, and if we catch a glimpse of our vices and virtues out of the corner of our eye, we justify them, telling ourselves that everyone has their idiosyncrasies and we have ours.

Who knows, maybe this will be the time I change my ways.


Italiano

Su un recente volo da Los Angeles a Miami, ho trovato come compagno di viaggio, seduto su uno dei sedili della fila di fronte a me, un uomo sulla trentina, vestito con una tuta verde, una bandana che gli copriva i capelli anch'essa verde, e delle cuffie da ascolto in stile mimetico, ma comunque sul verde, appoggiate sopra la bandana.
Data la mia altezza, la posizione di sedili e poggiatesta e una certa mia innata curiosità, ho lanciato più di un'occhiata al mio compagno di volo—visti gli spazi sempre più ridotti in cui sistemarsi sugli aerei di linea, potrei anche dire compagno di sventura—e alla sua frenetica attività al cellulare.

Per quattro ore ho assistito a un tourbillon di applicazioni aperte, poi spostate e riordinate sullo schermo, poi chiuse, poi riaperte; commenti destinati a Twitter prima abbozzati ("se Kanye [West] e [un altro artista di cui non ricordo il nome] smettessero di collaborare, sarebbe triste"), poi resi ancora più esplicativi ("sarebbe triste e deludente"), e infine, dopo qualche secondo di riflessione, ricondotti alla versione di partenza ("sarebbe triste")—ho notato che tendeva prima ad aggiungere e poi a riconsiderare la bontà della nuova sostanza. 

Dal contenuto di alcuni commenti ho capito che era di origini giamaicane e che si occupava di musica come agente o organizzatore di eventi, o entrambi, perché bisogna comunque trovare il modo di mettere insieme il pranzo con la cena. Su Instagram segue circa 1,000 profili e circa 3,000 lo seguono, grosso modo. Non so quanti di loro siano a conoscenza della sua vivacità al telefono.

Sentivo una certa inquietudine crescere in me mentre, approfittando dello spazio tra i poggiatesta, osservavo il lavoro al cellulare del mio compagno di viaggio. Niente comunque né di privato né di vietato ai minori; pudico come sono, in quel caso avrei rivolto il mio sguardo altrove.
Mi è sembrato di essere non dico posseduto dal violento e insopprimibile desiderio che ha il voyeur di spiare l'intimità dell'altro, ma di essere comunque incuriosito più di quanto mi sarei aspettato dalla sua gestione degli "affari" sul cellulare.
Uno stupore legittimo il mio, visto che spesso mi accorgo di perdere interesse per la vita e le vicende di chi non conosco ancor prima di rendermi conto di averlo provato, quell'interesse. Pensate che non riesco nemmeno a tifare per una squadra di calcio, sento e vedo i giocatori come degli impostori da cui fuggire piuttosto che dei portabandiera a cui affezionarsi.
Era come se, col favore della posizione vantaggiosa e approfittando della poca coscienza che gli era rimasta tanto si era chiuso in se stesso, stessi spiando il mio compagno di viaggio dal buco della serratura, io in ginocchio con un occhio chiuso e l'altro aperto a prendere la mira attraverso il piccolo foro, e lui intento a provare allo specchio il sorriso "da cattura" che un paio di volte in passato sembrava aver funzionato, o forse impegnato a sincerarsi con occhio diagnostico che sotto l'adipe testardo, quello che non sembra sciogliersi nemmeno dopo ore di tapis roulant e tagli draconiani di carboidrati dal lunedì al venerdì, si intuisse almeno un accenno di addominali. 

Ma mi incuriosiva, e suscitava in me persino una certa ammirazione, la sua eclettica capacità di confezionare risposte taglienti a cui solo un paio di persone avrebbero messo un like (ho controllato), di calcolare la sua provvigione (5% di 13.000 = 650 dollari) e informare il suo futuro creditore dell'importo da riscuotere via messaggio (“ok", ha risposto l'altro),  passare in rassegna decine di messaggi in bozza e modificarne alcuni, per poi ripensarci e decidere di lasciarli respirare ancora un po' nel limbo dei "non inviati".
Scriveva a un amico di essere in volo per Miami (“non vedo l’ora d’arrivare!”); poi, muovendo rapidissimo i pollici, si trasferiva su instagram, scorreva per qualche secondo video e immagini contenute in un post; dopo qualche attimo di riflessione, con la testa che andava avanti e indietro quando arrivava, immagino, un passaggio musicale interessante nelle sue cuffie, metteva un like o un commento al post oppure lasciava perdere e passava ad altro.

La maniera in cui il mio compagno di viaggio si muoveva al cellulare, così vigorosa e convulsa da farmi quasi venire il mal di testa, mi ha fatto riflettere sulle mie abitudini digitali.
Anch'io, come molti della mia generazione e di quelle più giovani (i sessantenni fanno dei casini mostruosi al telefono e i settantenni sono considerati degli stregoni quando riescono a rispondere a una telefonata senza riagganciare prima cinque o sei volte), ho comportamenti al computer, al cellulare e al portatile mentre guardo la televisione, ascolto la radio, leggo un libro, abbozzo un messaggio e penso a qualcos'altro allo stesso tempo, che mi arrischio senza farmi troppi problemi a definire schizoidi.
Mi annoio in fretta, perdo interesse, chiudo tutto, poi ci ripenso e riapro la finestra o l'applicazione; niente sembra soddisfare la mia brama di notizie, di novità, di curiosità che dimenticherò nel giro di pochi minuti, se non di qualche secondo; apro una pagina di Wikipedia per controllare quante presenze in nazionale ha collezionato il giocatore tal dei tali, e il browser mi informa che ho già aperto quella pagina quattordici volte: non ricordo di averla mai consultata.

Tanto che mi sono meravigliato di essere riuscito a leggere in aereo, tra un'occhiata e l'altra al cellulare del mio compagno di viaggio, addirittura un libro e mezzo. E la lettura è avvenuta senza dimenarmi sul sedile per cercare di infilare la mano nella tasca dei pantaloni, afferrare il cellulare e cercare le risposte a domande fastidiose su curiosità delle quali ci si dimentica appena si sente un passero cinguettare fuori dalla finestra.
Le stesse domande, per dare un'idea, che ci vengono in mente mentre stiamo facendo una TAC, quegli enigmi alla cui soluzione non avevamo mai pensato prima, ma che una volta affiorati, saliti alla superficie della nostra coscienza danno inizio alla battaglia tra i pensieri che agitano il nostro corpo e l'immobilità che ci viene richiesta dal macchinario.

Senza dubbio, il fatto di essere seduto al centro di una fila di tre persone, stretto nella morsa di un corpulento vicino alla mia sinistra, la cui ansia di movimento di braccia e gambe sembrava senza posa, e della sua fidanzata alla mia destra, immobile e muta per quattro ore di fila tanto da farmi pensare che avesse tirato le cuoia, mi ha in un certo senso congelato fisicamente, e questo ha contribuito a frenare la mia solita e febbrile inquietudine conoscitiva.

Più e più volte mi sono ripromesso di non perdere più tempo con questi atteggiamenti ossessivo-compulsivi da malato di informazioni oscure e inutili che solo innervosiscono e stancano, per poi ricaderci inevitabilmente il giorno dopo, cercando in rete ancora una volta come si chiamasse il movimento indipendentista del Sud–Tirolo o per quanti mesi debba stagionare il prosciutto, alla maniera del tossico che dice di voler smettere con il veleno a tutti i costi, ma dalla mattina alla sera ha sempre in testa la “botta”.

Come spesso accade, è quando ci vediamo riflessi nell’altro che ci rendiamo conto dei nostri difetti e delle nostre vanità, dei nostri meriti e delle nostre debolezze; in noi stessi non li vediamo, e se intravediamo i nostri vizi e le nostre virtù con la coda dell'occhio li giustifichiamo, dicendoci che ognuno è fatto a modo suo e noi siamo fatti così. 

Chissà, forse questa sarà la volta buona per cambiare le mie abitudini.

Talent

A seabird in (early) flight position in Santa Cruz


English

I.

A few days ago, I listened to a podcast in which the two guests talked about "talent", and specifically about how to identify talent—the guests have recently written a book on this very topic.
Talent can be defined as a person doing something particularly well or have the potential to do so, or a particular trait, ability, or characteristic that is much better than what people usually possess; we can say “she is a talent” or “her talent is for mental calculation”.

Identifying talent when it is not yet fully expressed is challenging: those who are involved in sports, as I have always been, can recall dozens of promising young athletes whose careers evaporated like snow in July when the boys hit puberty, or found a girlfriend who drove them crazy, or decided to switch from goal shooting to shooting up drugs. 

There are also other traits—either physical (resistance to injury, for example) or psychological—that are not tested when the kids are still young; it is difficult to assess how well the kids, as adults, will be able to withstand the pressure of competition when the other players are also professionals—when the promising kid is ten times better than the other competitors, the pressure of competition is simply not there.

For a once-in-a-generation talent like Lionel Messi, hundreds of once-in-a-generation talents never blossomed because they collapsed under the pressure of competition. Or because they get injured by the mere blowing of a kiss in the direction of their calves.

II.

At the time of my research in evolutionary biology, one trait or characteristic that particularly interested me was "individual quality." The concept of individual quality is used to explain inter-individual heterogeneity in performance, which means, simply put, that there are individuals who do better than others, which are then said to be of "higher quality." But while doing better (making more children, surviving for more years, being bigger and faster) can be observed, being better—having the potential to do better than others—is often difficult to observe.

When observing a phenomenon or process, it is always useful—or rather necessary, but let's start with the more subtle "useful"—to study its distribution (what is the frequency of the measures, of the events?), thanks to which we can observe the realization of a certain phenomenon in the context of what can happen and how likely it is to happen.

For example, we may thing that producing offspring is not something particularly exceptional, but in many species, including humans over millennia, only a fraction of individuals who reach sexual maturity actually reproduce, that is, give birth to offspring that then survive to sexual maturity. 
Talking about other species, only about 3 out of 10 of the adult seabirds I have had the pleasure of studying in my biological research are expected to successfully reproduce—I used the adverb "successfully" because some eggs get fertilized, but no chicks come out of the eggs or the chicks die immediately (or are killed by their parents!) after hatching: there is reproduction, but not a successful one.
To offer a more easily observable example, we cannot say whether a man who is five feet four inches tall is tall or short except in the context of the frequency of a particular height in the population: a man who is five feet tall is short among the Dutch, but he is tall among the pygmies.

Most discussions about who is better (e.g., faster, taller, smarter) among groups of people go nowhere because the participants do not think in terms of distributions. 
Saying “men are taller than women” is intuitively true, but that does not mean that every man is taller than every woman. The intuition is about the mean (men are on average taller than women) or the expectation that one has when thinking about a man and a woman taken at random, with the man expected to be taller than the woman.
In the figure below, which I took from Our World in Data, refers to the height of adult men (red) and women (blue) born in North America, Europe, East Asia, and Australia between 1980 and 1994.
The two distributions overlap (and quite broadly overlap), which means that, in the region of overlap, the same height can be found for both men and women, although their probability of occurrence is different. For example, approximately only 2.5% of women are taller than 179 cm, but 50% of men are taller than 179 cm.

 

 

 

The collection of heights of men or women taken separately (not when taken together, in that case, we would observe a bimodal distribution) follow a normal distribution, which is a very common form, for mathematical reasons, of probability distribution.

The normal distribution is symmetric, which means that, say, people who are between 10% and 15% taller or between 10% and 15% shorter than the mean height appear in the population (which in this case is the collection of adult men and women) with the same frequency. 
We can also say, because this is a property of normal distributions, that 95% of the heights are within 2 standard deviations of the mean. The standard deviation of a distribution is a measure of how the distribution is spread out, where larger standard deviations means wider distributions.
Since the mean height of men in North America, Europe, East Asia, and Australia born between 1980 and 1994 is 5ft 10in inches (178.4 cm) and the standard deviation is 3 inches (7.6 cm), it means that only 2.5% of adult males in the US are taller than 6ft 4 in (193 cm) and only 2.5% are shorter than 5ft 4in inches (163 cm).
The distribution of men's heights is more widespread than that of women; this is typically observed for a number of physical and behavioral traits, that is, the same trait is more variable in men than in women.

Normal (or pseudo-normal) probability distributions well describe the distribution of many common events or traits, but power-law distributions (or power-law-like, here I am more interested in intuition than in mathematical rigor) are also common. While a normal distribution is symmetric, thus implying that a proportional difference from the mean in either direction is equally likely (being shorter than 163 cm and taller than 193 is equally likely among men, since both quantities are 2 standard deviations away from the mean), a power-law distribution implies that small occurrences are common, while larger occurrences are rare.

As shown in the figure below relative to the distribution of household income in the US in 2014, income or wealth follows a power-law distribution: there are very few billionaires and plenty of people with little money. And a power-law distribution also describes the frequency of the magnitude of earthquakes: there are many earthquakes whose occurrence can be detected only with special instruments, and very few earthquakes that raze a city to the ground.

 

 

Likewise, many women don’t reproduce at all or make 1 or 2 kids, and very few women make 15 or 20 kids through their lifetime. When I investigated the reproductive behavior of some populations of fish I was studying, I found that after a flood that killed most of the sexually mature fish, a couple of those fish was found to be responsible for more than 80% of the little fish that were produced one and two years after the flood, and a few other pairs of fish produced the remaining 20%: some do a lot and most do little.

All organisms, apart from some exceptions (see the eusocial behavior of bees), “desire” to reach sexual maturity and then reproduce—after losing their reproductive capability, due to senescence (using more common words we might say, “after getting old”) for example, they do little for the continuation of the species.
In fact, much research has been done to understand why women still survive for several years after entering menopause (or why menopause exists at all)—natural selection acts on traits that increase the fitness (i.e., the ability to survive, reach sexual maturity, and reproduce) of the individual or species, but it should not, in theory, act on traits that favor the survival of the individual after they have lost their reproductive capacity (or act to eliminate deleterious mutations in that late stage of life). For those interested in knowing more, I recommend reading up on the "grandmother hypothesis".

III.

It is commonly believed that talent, the "intrinsic talent" given to us by our parents and then modulated by our earliest life experiences, is normally distributed in the population (like height), but instead achievements follow a power-law distribution (like the magnitude of earthquakes), with many achieving nothing or almost nothing and others playing in the NFL for 12 years while winning quite a bit of rings and medals.

There are certainly substantial differences in ability or quality among people for a specific activity: some people are “naturally” better at drawing than others, for example. But some people are more talented than most of their peers in many activities and traits, some of which we may not be expect to be, at first glance, positively correlated (in general, there is a positive correlation between two measures when one increases when the other increases, but it does not necessarily mean that one is causing the other): being attractive and intelligent and generous is a good example. "Do you need anything else?" we might be tempted to ask those lucky people.

This is a bit counterintuitive, since for cultural reasons—and I would also say for a message common to all religions—we tend to believe that what is given in one aspect or quality is taken away from other aspects and qualities: we don't expect the beautiful woman or man to be brilliant and we expect the unfortunate person in a wheelchair to be, broadly speaking, a better person than someone who can walk. 

But this is empirically not true: there are plenty of beautiful men and women who are also terrifically intelligent. And I add that I expect that combination to be more likely than both the combinations beautiful/dumb and bad-looking/brilliant, since the common “talent” or ingredient underpinning both “qualities” is “health”.
On the other hand, there are plenty of terrible people who have had the misfortune not only to be terrible, but also to be in a wheelchair: life is not fair, and "fairness" is a purely cultural concept. In fact, if we move the discussion from human beings to, say, lions, we would not say that we expect frail lions that have been crippled by a buffalo to be "wise," "kind," or "good listeners".

At the top level of any activity, and especially when the results are measurable (competitions of weight, seconds, distance, number of problems solved, the nod of approval of experts) and dependent only on the individual (no teamwork!), all competitors have “intrinsic talent”, likely a combination of genes and positive early life experience—I can train as much as I want, but I will never be as fast in a 100-meter race as a national-level competitor, I simply don’t have the genes for it. I can become better than I am (or better, I could have become better than I was), but the national level is outside my reach. Likewise, placing at the Math or Physics Olympics is impossible for people of not superior “intrinsic talent”, and I am unfortunately among them (but life is great anyway).

The problem when talking about “talent” or “quality” is that most discussions around those concepts are circular. I wrote about this issue in an old draft of a paper I published on kittiwake (a common seabird) life histories.
I wrote:

Longitudinal studies [longitudinal studies follow the same individuals over time, while cross-sectional studies investigate a group of individuals, but not necessarily the same individuals, at one or more points in time] of kittiwake populations have revealed a great diversity in individual life histories within populations and large amounts of phenotypic variation among individuals for traits such as survival, sexual maturity, and reproductive output. 

The concept of “quality” (of parents, eggs, or offspring) has been used to explain these large differences in individual life histories and lifetime reproductive success, and the concept is now pervasive in studies of the individual dynamics of seabirds. Since the concept of quality is still ill-defined and often leads to circular and/or a posteriori arguments (e.g., high-quality birds are defined as birds with high reproductive success and vice versa), we do not model possible differences in “quality”.

The circular reasoning says that talent is what makes you better at, say, playing chess, and if you are better at chess (assuming most other things, such as time spent playing, age, etc., are equal), it means you are more talented at playing chess.
But, and this is the crucial question, without observing chess performance, can we identify chess talent? In some cases, it is possible to have an "intuition" for the expected performance; for example, there are no potential top-level sprinters who have short Achilles tendons—the Achilles of top international sprinters are either long or medium.
A high IQ (say, an IQ observed in only 0.01% or 0.001% of the population) seems to be a prerequisite for doing jobs that revolutionize a field in one of the hard sciences (mathematics, physics, chemistry, etc.), but it is far from being an incontrovertible predictor of professional success (although it has been found to be the best one); "they have the talent to be the best, but neither the energy nor the desire," is an observation about someone that I am sure many of us have heard.

IV.

I often interview candidates for open positions in my line of work in the technology sector. Typically, candidates face five or more interviews of an hour each, where they are asked "hard" questions (solving algorithmic problems or choosing between different machine learning solutions when, for example, we want to predict the time of arrival of a taxi) and "soft" or behavioral questions ("do you like working in a team?"). Like anyone else who conducts interviews, I want to check whether candidates are "talented" or not, but the typical interview questions that candidates can prepare for bore me to death: where's the fun in that?

Getting back to the podcast on "talent" that I listened to a few days ago, one of the authors of the book said that beyond the typical qualities one looks for when interviewing candidates, such as whether they are competent in the job they are applying for, he looks for people who are resilient and tenacious, and who possess unusual energy. He also finds that obsessiveness and competitiveness often correlate with talent. These are all points that I agree with.

But there is something else I look at when I interview candidates (and not only there), something I have found to be positively correlated with almost all excellence in human endeavors: curiosity about the world and a desire to find some kind of "solution" to problems—I much prefer those who take action to those who like to comment after the fact but do no actions.

The main question I use to assess this curiosity and problem-solving disposition in candidates is about movies: "I won't judge you on your taste in movies" is a line I use to calm their nerves. I ask:

How many movies do you think are shown in U.S. theaters in a (recent, pre-COVID) year?

Some candidates answer 100 or 1000 or 5000 without explaining how they got to those numbers. A quick answer that comes without an explanation is a "red flag" to me because, first, quick and intuitive answers are usually wrong, and second, where is the curiosity and desire to find a solution even with only a few pieces of the puzzle are available?

When the candidates, as it often happens, answer quickly and are inevitably wrong, I ask them how they arrived at that number. And, more often than not, they don't know—"maybe from up there", I often think.

At that point, I make it clear that I am not looking for a correct answer, but am interested in their reasoning, and in the structure of it: how did they get to that number?

I also understand very well that the candidates are under pressure—a pressure they are unlikely to feel when they do the actual work they are applying for—and so I give them plenty of time to think and reflect: "there is no urgency, we are all professionals," I like to tell them.

If you think about it, it is not that challenging to give a reasonable answer to my question. There are 52 weeks in a year, and how many new films do you see each week when you walk by a movie theater? Maybe five or six? That would give about 250-300 films a year. But then, one should think, there is always something we don't see: for every one person who does drugs in public, there are 5 who do drugs in private; for every war that is shown in the news, there are 3 or 4 that are raging but are not talked about by the general public.

It should not take a moment of genius for the candidate who is curious about the world to think of applying a correction, of using a multiplication factor, to the first data point to account for indie or low-budget or local productions that are shown in theaters, but may go unnoticed.
Should we use a factor of 2, 3, or 4? These are all reasonable assumptions and would speak highly of the candidate, who would be someone who observes ("I see 5 or 6 new films a week when I pass by movie theaters"), reflects on the hidden nature of most of the activities and events ("what we see is usually less than what is there") and then makes a reasonable assumption about the multiplication factor ("films to be shown in theaters are expensive to make, there can't be 10 indie films shown in theaters for every studio film"). The "correct" answer is about 750-800. But if they tell me, after explaining their reasoning, that 400 or 1200 movie are shown in each year, I still consider them excellent answers. I am not looking for the correct (but it better be reasonable) answer, just for curiosity and good thinking.

And this curiosity about the world, this desire to understand more and the passion for "solving problems," even or in particular when limited information is available, give a bright light to our existence. When we are curious and solution-driven, cooking meals moves from being a chore to a series of challenging and gratifying experiments; visiting a foreign country is not only looking at the usual 25 churches of other places of worship and endless bus rides to look at palaces built three centuries back, but also becomes an adventure in trying to “get by”, in finding a way in a foreign land to get the best table at a restaurant or meeting up with some local people who can introduce us to the real life of the “common folks” who live there; the act of writing, who at times can be boring and frustrating, can become much more attractive and adventurous when we ask ourselves: "I would love to talk about the seabirds I have studied for so many years and also about the circularity of reasoning about individual quality. How can I fulfill these desires when I write about talent after being inspired by a podcast on this topic that I listened to on my way to work?”

 


Italiano

I.

Qualche giorno fa ho ascoltato un podcast in cui i due ospiti parlavano di "talento" e, in particolare, di come riconoscere il talento—le persone intervistate di recente hanno scritto un libro proprio su questo argomento.
Si può definire talento una persona che sa fare particolarmente bene qualcosa o ha il potenziale per farlo, o un tratto, un'abilità o una caratteristica particolare che è di gran lunga migliore di quella che gli altri di solito possiedono; possiamo dire sia "lei è un talento" che "ha talento per il calcolo mentale".

Riconoscere il talento quando non è ancora pienamente espresso è compito arduo: chi ha praticato sport fin da giovane di certo ricorda decine di giovani atleti molto promettenti la cui carriera è evaporata come neve sotto il torrido sole di Luglio quando i ragazzi hanno raggiunto la pubertà, trovato una fidanzata che li ha fatti andare fuori di testa, o deciso di passare dal tiro in porta al tiro di cocaina. 

Ci sono anche altre caratteristiche fisiche (la resistenza agli infortuni, per esempio) e psicologiche che non possono essere pienamente valutate quando i ragazzi sono ancora negli anni pre-puberali; ad esempio, è difficile capire quanto i ragazzi, da adulti, saranno in grado di sopportare la pressione della competizione quando ad essa parteciperanno dei professionisti—la pressione della competizione si sente poco quando il ragazzo promettente è dieci volte migliore degli avversari.

Per un talento che nasce una volta ogni cinquant’anni come Lionel Messi, ci sono centinaia di talenti che nascono una volta ogni cinquant’anni e però mai sbocciati perché i nervi li tradiscono quando scendono in campo. O rischiano di farsi male al solo soffio di un bacio in direzione dei loro polpacci.

II.

Al tempo delle mie ricerche di biologia evolutiva, un tratto o una caratteristica che ho a lungo studiato e mi interessava particolarmente era la "qualità individuale". Il concetto di qualità individuale è stato usato per spiegare l'eterogeneità inter-individuale delle prestazioni [performance, in termine tecnico]. In parole povere, ci sono individui che ottengono risultati migliori di altri individui, e questi individui sono per questo definiti di "qualità superiore". Ma mentre il raggiungimento di risultati migliori (avere più figli, sopravvivere per più anni, essere più grandi, più veloci, più resistenti) può essere constatato, la qualità intrinseca dell'essere migliori, al contrario, è spesso difficile, se non spesso impossibile, da osservare.

Ad esempio, potremmo pensare che avere degli figli nel corso della vita non sia un evento eccezionale (alla fine chi legge queste righe da qualcuno è pur nato), ma in molte specie, compresi gli esseri umani nel corso dei millenni, solo una frazione degli individui che raggiungono la maturità sessuale dà vita a prole che sopravvive anch’essa fino a riprodursi. 
Per parlare di altre specie, solo il 30% circa degli uccelli marini adulti che ho avuto il piacere di studiare nelle mie ricerche biologiche è destinato a riprodursi con successo—ho usato l'avverbio "con successo" perché le uova possono essere fecondate, ma se dalle uova non escono pulcini o i pulcini muoiono subito (o vengono uccisi dai genitori!) dopo la schiusa, questi non contano per la continuazione della specie: si sono sì riprodotti, ma senza successo
E per offrire un ultimo esempio più facilmente osservabile, non possiamo dire se un uomo alto un metro e cinquanta centimetri sia alto o basso se non nel contesto della frequenza di una particolare statura nella popolazione: un uomo alto un metro e cinquanta centimetri è basso tra gli olandesi, ma è alto tra i pigmei.

Quando si osserva un fenomeno o un processo, è sempre utile—anzi necessario, ma iniziamo con il più tenue "utile"—studiare la sua distribuzione (qual è la frequenza degli eventi, delle misure, dei tratti?), grazie al quale possiamo osservare la realizzazione di un certo fenomeno nel contesto di ciò che può accadere e di quanto è probabile che accada.

Molte delle discussioni su chi sia il migliore tra gruppi di persone (più veloce, più alto, più intelligente, più abile) non vanno da nessuna parte, sono chiacchiere inutili, perché i partecipanti non ragionano in termini di distribuzioni. 
Dire "gli uomini sono più alti delle donne" è intuitivamente vero, ma non significa che ogni uomo siano più alto di ogni donna: l'intuizione riguarda la media (gli uomini sono “in media” più alti delle donne) o l'aspettativa che si ha pensando a un uomo e a una donna presi a caso, con l'uomo che si prevede, cioè ci si aspetta, sia più alto della donna.
Nella figura seguente, che ho preso da Our World in Data e si riferisce all'altezza di uomini (in rosso) e donne (in blu) adulti nati tra il 1980 e il 1994 in Nord America, Europa, Asia orientale e Australia, le due distribuzioni di frequenza delle altezze si sovrappongono, e anche ampiamente.
Nella regione di sovrapposizione delle distribuzioni di altezza di uomini e donne, la stessa altezza può essere trovata sia negli uomini che nelle donne, sebbene la loro frequenza sia differente. Ad esempio, solo il 2,5% circa delle donne è più alta di 179 cm, ma il 50% degli uomini è più alto di 179 cm.

 

 

L’altezza di uomini e donne prese singolarmente (ma non quando sono prese insieme, in quel caso osserveremmo una distribuzione bimodale) segue una distribuzione normale, una forma molto comune, per ragioni matematiche, di distribuzione di probabilità.

La distribuzione normale è simmetrica, il che significa che, ad esempio, le persone che sono tra il 10% e il 15% più alte o tra il 10% e il 15% più basse dell'altezza media appaiono nella popolazione con la stessa frequenza. 

Possiamo anche dire, perché questa è una proprietà delle distribuzioni normali, che il 95% delle altezze si trova entro 2 deviazioni standard dalla media. La distribuzione delle altezze degli uomini è più estesa di quella delle donne; questo si osserva tipicamente per una serie di tratti fisici e comportamentali, cioè lo stesso tratto è di solito più variabile negli uomini che nelle donne.
Poiché l'altezza media dei maschi in Nord America, Europa, Asia orientale e Australia nati tra il 1980 e il 1994 è di 5 piedi e 10 pollici (178,4 cm per chi non vive negli Stati Uniti) e la deviazione standard è di 3 pollici (7,6 cm), significa che solo il 2,5% dei maschi adulti negli Stati Uniti è più alto di 6 piedi e 4 pollici (193,6 cm) e solo il 2,5% è più basso di 5 piedi e 4 pollici (163,2 cm).

Le distribuzioni di probabilità normali o altre distribuzioni simmetriche ben descrivono la distribuzione di molti eventi comuni, ma sono comuni anche le distribuzioni di tipo power-law [legge di potenza] (o simili a una distribuzione power-law, qui sono più interessato all’intuizione, all’idea, che al dettaglio matematico). Mentre una distribuzione normale è simmetrica, il che implica che una differenza proporzionale dalla media in entrambe le direzioni è ugualmente probabile—essere più bassi di 163 cm e più alti di 193 è ugualmente probabile, dal momento che entrambe le misure si trovano a 2 deviazioni standard dalla media—una distribuzione power-law implica invece che una piccola quantità di eventi (o di episodi o oggetti o misure di qualche tipo) è comune, mentre eventi più grandi, forti o intensi sono rari.

Come mostrato nella figura sotto relativa alla distribuzione del reddito nelle famiglie statunitensi (i dati sono del 2014), il reddito o la ricchezza seguono una distribuzione power-law: ci sono pochissimi miliardari e molte persone che tirano a campare. E la distribuzione power law ben descrive anche la distribuzione di frequenza dell’intensità dei terremoti: molti sono i terremoti il cui verificarsi è rilevato solo da speciali strumenti e pochissimi sono i terremoti che radono al suolo una città.

 

Allo stesso modo, sono tante le donne che non si riproducono o fanno 1 o 2 figli, e poche quelle che nel corso della loro vita ne fanno 15 o 20.
Anni fa studiai le abitudini riproduttive di alcune popolazioni di pesci d'acqua dolce che, dopo anni di indagini scientifiche, conoscevo meglio dei miei vicini di casa. Con mia buona sorpresa, scoprii che dopo un'alluvione che aveva ucciso la maggior parte dei pesci adulti, una coppia di pesci diede vita, è proprio il caso di dire, all'80% dei piccoli nati uno e due anni dopo l'alluvione, mentre cinque o sei altre coppie di pesci produssero il restante 20%: pochi fanno tanto e tanti fanno poco.

Tutti gli organismi, a parte qualche eccezione (vedi il comportamento eusociale delle api), "desiderano" raggiungere la maturità sessuale e poi riprodursi; dopo aver perso la capacità riproduttiva, a causa della senescenza ad esempio (usando termini più comuni potremmo dire “dopo essere diventati vecchi”, ma ormai di vecchiaia non si muore nemmeno di più, si muore invece di patologie multiple) non fanno granché per la continuazione della specie.
Sono state fatte molte ricerche, e molte saranno fatte in futuro, per capire perché le donne sopravvivono ancora per parecchi anni dopo essere entrate in menopausa (o perché la menopausa esiste). La selezione naturale agisce su tratti che aumentano la fitness (cioè la capacità di sopravvivere, raggiungere la maturità sessuale, e riprodursi) dell’individuo o della specie, ma non dovrebbe, in teoria, agire su tratti che favoriscono la sopravvivenza dell’individuo dopo che esso ha perso la capacità riproduttiva (o agire per l’eliminazione di mutazioni deleterie che compaiono o hanno effetto nella tarda stagione della vita). A chi è interessato a saperne di più, consiglio di documentarsi sulla “ipotesi della nonna” [grandmother hypothesis].

III.

Si ritiene generalmente che il talento, il "talento intrinseco", cioè quello che ci viene dato dai nostri genitori e dalle esperienze dei primi anni di vita, sia normalmente distribuito nella popolazione, ma che i successi seguano invece una distribuzione power-law, con molti che ottengono poco o nulla e altri, pochi, che giocano nei massimi campionati per 12 anni vincendo un gran numero di anelli e medaglie.

Esistono certamente differenze notevoli di abilità o qualità tra le persone per una specifica attività: è sotto gli occhi di tutti che ci siano persone “naturalmente” più portate di altre nel disegno artistico, ad esempio. Non sono tra quelli.
Alcune persone sono più dotate della maggior parte dei loro pari non in una, ma in molte attività o qualità, alcune delle quali non ci si aspetta siano, a prima vista, correlate positivamente (in generale, c'è una correlazione positiva tra due misure quando all’aumentare di una anche l’altra aumenta, ma questo non significa necessariamente che una causi l’altra): per esempio, essere attraenti e intelligenti e generosi. “Avete bisogno di qualcos’altro?”, viene da chiedere a questi fortunati.

L’esistenza di queste correlazioni positive non casuali è piuttosto controintuitiva, poiché per ragioni culturali— e direi anche per un messaggio comune a tutte le religioni—tendiamo a credere che ciò che viene dato in un tratto, in un'abilità o in una qualità, venga tolto ad altri tratti o altre qualità. In questo senso, non ci aspettiamo che la bella donna sia anche molto intelligente e ci aspettiamo che chi ha avuto la sventura di trovarsi in sedia a rotelle sia una persona migliore, in linea di massima, di chi può camminare. 

Ma questo non ha alcuna base empirica, non lo osserviamo, lo pensiamo e forse, a volte, lo speriamo. Ci sono molti uomini e donne bellissimi che sono anche terribilmente intelligenti. E direi che mi aspetto che questa combinazione sia più probabile rispetto a belli e tonti e bruttini e brillanti, poiché il "talento" o l'ingrediente comune alla base di entrambe le "qualità" bellezza-intelligenza è la "salute".
Dall’altro lato, ci sono molte persone terribili che hanno avuto la sfortuna non solo di essere pessime, ma anche di non poter camminare e di essere perciò costrette su una sedia a rotelle: la vita non è giusta, e il concetto di "giustizia" è puramente culturale— “chi ha sete di giustizia, avrà poco da bere”, avrei voluto trovare scritto nella Bibbia. Infatti, se passiamo dagli esseri umani ai leoni, mettiamo, non ci aspettiamo che i leoni fragili, malandati che sono stati storpiati da un bufalo in una cruenta battaglia per la cena siano "saggi", "gentili" o "buoni conversatori".

Ai massimi livelli di qualsiasi attività, e soprattutto quando i risultati sono misurabili (ad esempio, peso, secondi, distanza, o il plauso degli esperti) e dipendono dall'individuo (non c'è lavoro di squadra!), tutti i concorrenti hanno un "talento intrinseco", probabilmente una combinazione di geni e di positive esperienze precoci, quelle dei primissimi anni di vita: posso allenarmi quanto voglio, ma non sarò mai veloce in una gara di 100 metri come un concorrente di livello nazionale, semplicemente non ho il "talento" per farlo. Potrei diventare migliore di quello che sono (o meglio, avrei potuto essere migliore di quanto sono stato) senza alcun dubbio, ma il livello nazionale, per non dire internazionale, è e sempre fu al di fuori delle mie possibilità. Allo stesso modo, piazzarsi alle Olimpiadi di matematica o fisica è impossibile per persone senza i geni giusti, e purtroppo io questi geni giusti non li ho (ma la vita è entusiasmante anche quando privi di quei geni).

Il problema principale quando si parla di "talento" o "qualità" è che la maggior parte delle discussioni su questo argomento sono circolari, e ne ho scritto in una vecchia bozza di un articolo che ho poi pubblicato sulle storie di vita dei kittiwake (un comune uccello marino). Scrissi:

Gli studi longitudinali [gli studi longitudinali seguono gli stessi individui nel tempo, mentre gli studi con campionamenti trasversali analizzano una popolazione o un gruppo di individui, ma non necessariamente gli stessi individui, ad uno o più punti nel tempo] sulle popolazioni di kittiwake hanno rivelato una grande diversità nelle storie di vita individuali all'interno delle popolazioni e una grande quantità di variazione fenotipica tra gli individui per tratti come la sopravvivenza, la maturità sessuale e la riproduzione. 

Il concetto di "qualità" (dei genitori, delle uova o della prole) è stato usato per spiegare queste grandi differenze nelle storie di vita individuali e nel successo riproduttivo nell'arco della vita, e il concetto è ora pervasivo negli studi sulle dinamiche individuali degli uccelli marini. Poiché il concetto di qualità è ancora poco definito e spesso porta ad argomentazioni circolari e/o a posteriori (ad esempio, uccelli di alta qualità definiti come uccelli con alto successo riproduttivo e viceversa), non modelliamo le possibili differenze in "qualità".

Il ragionamento circolare è quello che dice che Il talento è ciò che vi rende migliori, ad esempio, nel gioco degli scacchi, e se siete più bravi negli scacchi (supponendo che la maggior parte delle altre variabili, come il tempo trascorso a giocare, l'età ecc. siano uguali) avete più talento. Ma, e questa è la domanda cruciale, senza osservare le prestazioni scacchistiche, possiamo identificare il talento per gli scacchi?
In alcuni casi, è possibile “intuire" il talento; per esempio, non esistono potenziali velocisti di alto livello che abbiano i tendini d'Achille corti—gli Achillei dei migliori velocisti internazionali sono lunghi o medi. Un elevato quoziente intellettivo (ad esempio, un QI osservato solo nello 0.01% o 0.001% della popolazione) sembra essere un prerequisito per svolgere lavori che rivoluzionano certi campi delle scienze dure (matematica, fisica, chimica ecc.), ma è ben lungi dall'essere un predittore incontrovertibile di successo professionale (anche se è decisamente il migliore che abbiamo): "ha il talento per farlo, ma non ha né l'energia né il desiderio", è una frase che abbiamo ascoltato più di una volta.

IV.

Mi capita spesso di condurre colloqui con candidati che si propongono per posizioni aperte nel mio settore di lavoro, quello della tecnologia. In genere, i candidati devono sostenere cinque o più colloqui di un'ora ciascuno, in cui vengono poste domande "difficili" (risolvere problemi algoritmici o scegliere tra diverse soluzioni di machine learning quando, ad esempio, vogliamo predire qualcosa come il tempo di arrivo di un taxi) e domande "morbide" o comportamentali ("ti piace lavorare in gruppo?"). Lo scopo del mio e degli altri colloqui è quello di valutare se i candidati siano "talentuosi" o meno, ma mi annoia tremendamente porre le tipiche domande alle quali i candidati si sono già preparati a rispondere: dov'è il divertimento per me?

Tornando al podcast sul "talento" che ho ascoltato qualche giorno fa, uno degli autori del libro ha affermato che, al di là delle qualità tipiche che si cercano nei candidati, come ad esempio la competenza nel lavoro per il quale si stanno proponendo, lui cerca persone che siano resistenti e tenaci, e che abbiano un'energia fuori dal comune. Inoltre, trova che l'ossessività e la competitività siano tratti spesso correlati al talento. Sono posizioni che condivido.

Ma c'è qualcos'altro che valuto quando conduco i colloqui (e non soltanto lì), un tratto che ho scoperto essere positivamente correlato con quasi tutte le eccellenze nelle attività umane: la curiosità per il mondo e il desiderio di trovare qualche tipo di "soluzione" ai problemi—preferisco di gran lunga chi si lancia anche alla garibaldina a chi commenta dopo il fatto.

La domanda principale che uso per valutare questa curiosità e la disposizione alla soluzione dei problemi nei candidati è sui film: “La mia valutazione non dipende dai tuoi gusti cinematografici" è una battuta che uso per calmare i loro nervi.

Chiedo:

"Quanti film pensi che vengano proiettati nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti in un anno (recente, pre-COVID)"?

Alcuni candidati rispondono 100 o 1000 o 2000, senza spiegare o discutere come siano arrivati a quel numero. Una risposta rapida e non accompagnata da un ragionamento è per me un “campanello d’allarme” perché, in primo luogo, le risposte rapide e intuitive sono in genere errate e, in secondo luogo, dov'è la curiosità e il desiderio di trovare una soluzione anche con pochi tasselli del mosaico a disposizione?

Quando rispondono in modo rapido e inevitabilmente sbagliato, chiedo loro come siano arrivati a quel numero. E, il più delle volte, nemmeno loro lo sanno —”forse un intervento divino”, penso io.
A quel punto, chiarisco che non sto cercando una risposta corretta, ma sono interessato al loro ragionamento, alla struttura della loro indagine. Capisco anche bene che i candidati sono sotto pressione—una pressione che difficilmente proveranno quando svolgeranno il lavoro vero e proprio per il quale si candidano—e quindi lascio loro tutto il tempo per pensare e riflettere: “non c’è urgenza, siamo tutti professionisti”, sono solito dire.

Se riflettete un minimo, non è poi così difficile dare una risposta sensata. Ci sono 52 settimane in un anno, e quanti nuovi film vedete ogni settimana quando passate (se non ci passate mai, su un po’ di vita) davanti a dei cinema ? Forse cinque o sei? Questo darebbe circa 250-300 film all'anno. Ma poi, viene da pensare, c'è sempre qualcosa che non vediamo; per ogni persona che si droga in pubblico, ce ne sono 5 che si drogano in privato; per ogni guerra che viene mostrata nei telegiornali, ce ne sono 3 o 4 che infuriano con la povera gente che salta per aria a destra e a sinistra, ma di cui il grande pubblico non parla.

Ne consegue che il candidato curioso del mondo non deve essere un genio per pensare di applicare una correzione, un fattore di moltiplicazione, ai primi dati (i 250-300 film) per tenere conto delle produzioni indie o a basso costo o locali. Dovremmo moltiplicare per 2, 3 o 4?
Sono tutte ipotesi ragionevoli che metterebbero in buonissima luce il candidato, il quale pertanto si presenterebbe come una persona che osserva ("vedo che 5 o 6 nuovi film in totale vengono mostrati in un paio di multisala ogni settimana"), riflette sulla natura nascosta della maggior parte dell'attività ("quello che vediamo è di solito meno di quello che esiste") e poi avanza un'ipotesi ragionevole sul fattore di moltiplicazione ("i film da proiettare in sala sono costosi da realizzare, non credo ci siano 10 film indie proiettati in sala per ogni film prodotto dagli studios"). La risposta "corretta" sarebbe circa 750-800 film proiettati un anno, questi erano i numeri prima del 2020. Ma se, dopo aver spiegato il ragionamento, il candidato mi rispondesse con 400 o 1200 film proiettati ogni anno, le considererei comunque eccellenti risposte. Non sono interessato alla risposta esatta (ma almeno ragionevole sì), ma alla curiosità e al ragionamento.

E questa curiosità per il mondo, questo desiderio di capire di più e la passione per "risolvere i problemi", anche o soprattutto quando le informazioni disponibili sono limitate, accendono una luce brillante sulla nostra esistenza.
Quando siamo curiosi e orientati alla soluzione, la preparazione dei pasti in cucina passa dall'essere un lavoro di routine a una serie di esperimenti stimolanti e gratificanti; visitare un Paese straniero è non solo ammirare le solite 25 chiese o altri luoghi di culto e interminabili viaggi in autobus per controllare edifici costruiti tre secoli fa, ma diventa anche un’avventura nel cercare di arrangiarsi, nel trovare il modo in terra straniera di ottenere il tavolo migliore in un ristorante o di incontrare qualche locale che possa introdurci alla vita reale delle persone che vivono lì; l'atto di scrivere, che a volte può essere noioso e frustrante, diventa più interessante quando ci chiediamo: "vorrei tanto parlare degli uccelli marini che ho studiato per anni e della circolarità del ragionamento sulla qualità individuale, come posso soddisfare questi desideri mentre scrivo di talento partendo da un podcast sullo stesso tema che ho ascoltato mentre andavo al lavoro?"

Heroes for just a few days

Many missing people and pets were shown on that pole


English

I.

I read the book "Giulio Does Things," written by the parents of Giulio Regeni, the Italian researcher killed by members of the secret services of the Egyptian government (or security services, the names don't matter, they're the ones always doing the dirty work for their master), who apparently suspected Regeni was a spy—for whom and for what reason they suspected Regeni was a spy, it's still unclear.

In short, for those unfamiliar with the facts, Giulio Regeni was a doctoral student at the University of Cambridge, England, and just a few months before he was murdered he had begun his research on the Egyptian autonomous trade and labor unions, whose development and organization was the focus of his Ph.D. A native of Friuli, but with life and study experiences around the world since he was sixteen years old, the twenty-eight years old Regeni had moved to Cairo, Egypt, in September 2015. There, the Italian researcher shared an apartment with two roommates: another student and an Egyptian lawyer—the latter turned out to be also an informant for the secret services of the Egyptian government.

After a month or two from the beginning of his research in Egypt, Regeni was denounced as a spy by his roommate, by a "businessman"—a former musician who has become a union leader—, and apparently also by one of his friends. Some would say it is good to have friends, but I would complete the sentence with “not the kind that Regeni had, though”. *

The Egyptian secret services, based on these reports and who knows what else, perhaps boredom, paranoia, or the appetite for violence that usually lurks in the souls of those whose job is to be the servant of the master, began to "pay attention to him".**
On January 25, 2016, after a few weeks of being tailed, Regeni was snatched and kidnapped by the Egyptian security services near the entrance to a subway station. A few days later, his body, mangled by days of torture, appeared by the side of a road on the outskirts of Cairo.

With an act of certain courage—it is known that autocracies do not like external interferences—the Italian ambassador in Cairo insisted on personally seeing Regeni's body. And when he saw it, it was easy for him to realize that the car accident theory initially proposed by the Egyptian police and government was a fabrication: Regeni had been tortured for days and run over not by a car, but by the prevarication and violence of the Egyptian secret services.

II.

Now imagine you are a researcher who is sent, partly of his own accord and partly convinced by his doctoral tutor—a coward if ever there was one, by the way—to Cairo, Egypt, to conduct research on the independent labor and trade organizations of street vendors in the Egyptian capital. The research method chosen is that of "participatory social research", which aims not only to acquire new knowledge but also to produce a change in the social reality in which the investigation is carried out.

Regeni could be accused of a certain superficiality in conducting participatory research in Egypt, which is a country not exemplary in terms of respect for the law and for human rights. But according to his parents and his friends, Regeni was enthusiastic and full of energy and carried with him a genuine desire to do something positive for others—I believe we can understand and forgive his recklessness.

Imagine carrying out your own research, which mostly consist of participating in assemblies, meetings, and debates, and interviewing the leaders of the autonomous labor unions. You live in an apartment with a couple of roommates who, all things considered, seem like nice guys, and begin to get to know locals and other expatriates like you, with whom you make those friendships, perhaps a bit expedient, of convenience, whose limits are well known to those who have lived abroad for more than a few weeks.
Imagine you speak Arabic fluently, like Regeni did, and this could have made the traitors, the corrupt, and the snakes ready to deliver their poison: they denounce you to the Egyptian authorities as a spy.

Maybe you start to worry a bit about your safety when you see a woman that nobody seems to know filming you with a camera during a union meeting, but then you forget about it or categorize the event as one of those oddities that sometimes happen—like the time I was busy working in front of a toilet stall in a train station, and a gentleman to my left insistently tried to see what was on the other side of the small partition dividing my stall from his: oddities, as I said.

Then one ordinary day, while you are on your way to the apartment of an Italian friend, you are kidnapped by a group of brutes—it seems there were five of them—and taken to a garage or a basement to be interrogated the way it was done a few decades ago in Argentina, Uruguay, Chile, Brazil, and is still done today without too much paperwork in China, Pakistan, Iran, and other states whose governments surely do many things, but representing their citizens is not included among those things.***

In that garage or basement, damp and dirty, they ask you questions that you cannot answer in any other way than with candid honesty—I do not know anything, I have not done anything, why am I here. They, the torturers, not persuaded by the answers or perhaps aroused by the sight of blood as happens to sharks, crocodiles, and evil people that may orgasm at the mere thought of hurting someone, begin to put out cigarettes on your chest, then slap you, kick you in the testicles, and tear off your fingernails and toenails.

I ask the reader to imagine the torture as if you were experiencing it and not as if you were watching it in a movie. That is, imagine the scene not as if you remembered at some point that you had seen the actor under torture in five other films and in the trailer for a new one that will be released in theaters in a couple of weeks, but as if you felt the violence and the abuse on your body and in your mind.

You are wracked with pain, lack of sleep, and humiliation. Your captors keep hitting you on the back of the head with slaps that stun and disorient you. Maybe they attach some electrodes to your testicles, as they did in South America in 1970s, and as they did in Abu Ghraib, in Iraq, more recently.

And when they realize that they have reached the point of no return, that they cannot free you, they weigh up the pros and cons of murder with the same insignificant dilemmas one experiences when considering whether or not to turn off the television before the end of the movie. Eventually, they give you a blow on the back of the head and switch off your earthly existence. In any case, they tell each other, what can happen to us for having killed this insignificant, stupid Italian?

III.

Regeni's parents, having been informed of the violent death of their son, began a dignified campaign of persuasion of politicians and public opinion, aiming to corner the Egyptian government and police. In the opinion of Regeni's parents, if put under pressure, the Egyptian authorities would have been forced to have their Italian counterparts participate in the investigation in Egypt and eventually name the killers.

The Egyptians, as is usual among vipers, initially showed blatantly false solidarity and sympathy for the victim's family. Regeni's mother writes:

During that meeting, we received the usual assurances about the willingness to cooperate in the search for truth and justice for Giulio, defined by the Egyptians as "a good person" and "a bearer of peace."

"Bearer of peace." It makes you laugh. It is clear that those are the usual, stale "institutional platitudes". In fact, the mother continues, at the meeting of the Human Rights Commission in Brussels in June 2016—four months had passed since the assassination—which the Regeni family attends, the attitude of the Egyptians had already changed.

[...] we remember with extreme pain that while we were talking about the torture suffered by Giulio, we had in front of us the delegation of the Egyptian embassy, which was sitting right in front of us, and, without any shame, was laughing.

The Egyptian police and government at one point considered the case closed after the police killed four Egyptian nationals, believed by the Egyptian police to be responsible for Regeni's murder. The Egyptian police even pulled out Regeni's wallet, which, according to them, was in the possession of the four criminals.
It was a travesty, those five people killed by the police had nothing to do with it. And to add insult to injury, the Egyptian authorities even suggest the hypothesis of a murder of passion—of homosexual nature, of course. All lies.

After the initial and predictable warm embrace of the Italian political world and the usual promises of the kind "we will not stop until the truth comes out", the patriotic ardor soon dies down and what remains are vague plans and endless adjournments: we will see in a month, in two, we must be patient.
Then the painful decisions come, such as having the Italian ambassador, who had been recalled to Italy a few days after Regeni's murder, return to Egypt. Several politicians (Gentiloni, Salvini, Renzi, Alfano, the villainy is transversal) say that they understand that these decisions are difficult to swallow, but the “reason of state”—which has killed more people than famine, war, and plagues put together—imposes the re-establishment of the commercial and diplomatic relations with Egypt.

The African nation, according to many Italian politicians who, if this world were fairer, could at best occupy themselves with emptying soldier's latrines, is an "ineludible" partner of Italy.
It turns out that Italy also sells weapons and military equipment to Egypt through Leonardo, formerly Finmeccanica, a company that operates in the field of defense and security and sees the Italian government as the majority owner. The total order of the Egyptian government to Leonardo appears to consist of six frigates, about twenty naval patrol vessels, and about fifty fighter-bombers and other warplanes.

Truth and justice, as those who have observed this world and not just walked through it are well aware, certainly do not take first place when they are in the company of business, money, and status. The battles for truth and justice, when far from war situations that allow throwing overboard the torturers of innocents without too many approvals, are long, tiring, and frustrating.
And it is known that politicians are mostly interested in delivering one-liners during talk shows, receiving votes that keep them in power, and forging friendships with colleagues—national and international—with whom they do and will do business. They generally do not like long battles and happily do without.

Regeni's mother writes about meetings with politicians over the years.

But the impression we are left with after these meetings, while not wanting to generalize, is almost always the same, one of distance.

In another passage, she writes:

Another evidence of the distance of politics, of the absence of attention, sensitivity, and empathy we had on several occasions when we found ourselves in front of people, even of a certain role, who should have helped us to support the search for the truth and yet were not even informed about who Giulio was.
They used imprecise words, confused facts and places, they thought he was a blogger instead of a researcher, or they considered him a " kid" or a "student" without considering his real age or his skills and work. They were sloppy.

Meanwhile, the Egyptian government was laughing. They will never deliver the assassins.

Some in the public sphere, the usual journalists and politicians who take sides depending on the political preference of the victim and certainly not after an objective and sober examination of the facts, saw Regeni close to left-wing positions.
His alleged political preference had been presumed by the fact that he had sent (once) to the left-wing newspaper "Il Manifesto" an article describing a union meeting he attended—an article that, by the way, was rejected by the newspaper and never published. For this reason, Regeni was seen not as a good martyr—one of those that even the bad guys like to call a saint or a hero—but a "divisive" character that was not worthy of a vigorous defense.
These politicians almost make me regret Craxi, who, rightly or wrongly, had not been afraid to raise his voice with the Americans at the time of the Sigonella crisis. Different times.

And let's add another runner to this masochistic race to see who does the most to further the impunity of the assassins, which is the cowardly and denigrating statements coming from those who have never ventured beyond their neighborhood, city, or region.
They say that, after all, he asked for it, that there is so much to be done in Italy, why go looking for problems in Egypt? Those comments are nothing new, just the usual, intolerable blaming of the victim, like that of the girl wearing a skirt who does her best to provoke men. And then, they continue, “it's dead now, nothing and no one will give it back to you, it is too late, deal with it, move on”.

In this regard, I have a personal story to tell. Many years ago, I took the train from Parma to the Slovenian border and then a bus from there to reach Tolmin, Slovenia, in whose surroundings I was conducting my research in evolutionary biology. At the bus stop, I think I was in Nova Gorica, which is just at the border between Slovenia and Italy—so many years have passed and memories are a bit foggy—a Slovenian man, perhaps bothered by my Italianness or perhaps just crazy, hit with his open hand the cell phone I was holding in my hand. Just as he had hit the cell phone, he could have stabbed me—mechanically, the two actions are roughly the same. And I can imagine the comments that would have followed the publication of the news in the papers: couldn't he have done his useless studies in Italy? Look—some would have added—these guys don't like to work, want to travel the world, and then they get stabbed by the first bum they meet!

IV.

Power—institutional, political, economic—does not care about people, their feelings, or their fate. The victims, when the crime is public and has emotional impact, are exploited because they are a message that arouses the feelings of the potential supporters of Power: voters, consumers, employees. But like the horse that gallops away and comes back lame, the spirits that quickly become hot are also quickly turned cold: they need new fuel to continue burning. Old stories are like frayed oil, though, they no longer make the engine run—new crimes, new victims, new scandals are needed to keep the temperature up.
And then the victim, or those who loved the victim and seek justice, become a nuisance to Power: "these losers again", politicians and diplomats seem to say to each other.

Those who had lived abroad and had to visit the embassy or consulate of their country to get some documents or signatures are well aware of this sad state of affairs. In the beginning, diplomats and bureaucrats are accommodating, they smile and joke, ask "where do you come from, what do you do for a living". But then, when the requests get a bit more complicated and may require some work, one can feel, see, and smell that they would like to tell you to go to hell.
In fact, those flyweights of diplomacy and public service are mostly interested in handshakes with their counterparts, in the official inauguration of restaurants, and in kissing their bosses' butts. They certainly do not want to waste time responding to the miserable requests of those they should represent.

It is difficult to say what Italy and Italian politicians should have done to bring the Regeni's assassins to justice (something that unfortunately won’t happen, the Egyptian and Italian governments have “moved on”): there are economic relations to maintain and international equilibria whose delicate nature calls for pragmatic measures. But dropping their pants in front of the violent, the anti-democratic, and those who make fun of the country they represent, this, the Italian politicians, should not have done.

 

Notes

* The apostle Mark, in his Gospel, wrote that Jesus said to the disciple Judas Iscariot, with his usual hermetic way of expressing himself: "[...] this night, before the cock crow, thou shalt deny me thrice". More than to propose a parallel between Jesus of Nazareth and Giulio Regeni, I want to say that many things have changed in the two thousand years that separate us from the time of Jesus, but betrayal and disloyalty are still fashionable.

** It always makes me laugh to think back to what some of the “canaries” of the Italian police made public when in 2009 the journalist Vittorio Feltri attacked Dino Boffo, the editor of the daily Catholic newspaper "L'Avvenire"—an attack that took place after some criticism of Berlusconi that appeared in the columns of “L’Avvenire”, which was considered inappropriate by the Pasdaran of Berlusconi.
Boffo, according to a tip from someone inside or close to the police, appeared in the police archives as a "well-known homosexual, already under surveillance [paid attention to, “attenzionato” is the Italian jargon-y word] by the State Police, who had been sued by a woman from Terni, the recipient of dirty and offensive telephone calls and stalking aimed at intimidating her, so that she would let her husband, with whom Boffo was having an affair, go free.”

*** A few days ago I read that Imran Khan, former cricket player and now former Prime Minister of Pakistan during his election campaign had promised to shed light on the "disappearance" of Pakistani citizens in Baluchistan, which is the theater of a civil war that has been going on for years.
Khan, and I am not surprised by this, once elected had forgotten his campaign promises. Moreover, he had the mothers of the "disappeared", who with their public presence tried to refresh his memory on the promises he had made, removed from the plaza in front of the headquarters of some public institution, and with strong manners.


Italiano

I.

Ho letto il libro "Giulio fa cose", scritto dai genitori di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso da membri dei servizi segreti egiziani (o servizi di sicurezza, i nomi poco contano, sono comunque quelli che fanno il lavoro sporco per conto del padrone), i quali pare sospettassero che Regeni fosse una spia—per conto di chi e per quale motivo avessero il sospetto che Regeni fosse una spia, questo non si è ancora capito.

In breve, per chi non conoscesse i fatti, Giulio Regeni era uno studente di dottorato all’Università di Cambridge, in Inghilterra, e pochi mesi prima di essere assassinato aveva iniziato la sue ricerche sui sindacati autonomi degli ambulanti egiziani, tema principale del suo dottorato di ricerca.
Friulano d’origine, ma con esperienze di vita e studio in giro per il mondo da quando aveva sedici anni, il ventottenne Regeni si era trasferito al Cairo, in Egitto, nel Settembre del 2015. Nella capitale dell’Egitto, il ricercatore italiano condivideva un appartamento con due coinquilini: un altro studente e un avvocato, quest'ultimo risultato poi essere anche un informatore dei servizi segreti egiziani.
Dopo un mese o due dall’inizio delle sue ricerche in Egitto, Regeni venne segnalato ai servizi segreti come spia dal coinquilino, da un altro faccendiere ex musicista poi diventato leader sindacale, e pare anche da una sua amica. Avercene di coinquilini, collaboratori e amici così, vien da dire.*

I servizi segreti egiziani, sulla scorta di queste fantasiose segnalazioni e chissà di cos’altro, forse la noia, la paranoia, o la voglia di menare le mani che è solita albergare negli animi di chi come lavoro fa il servo del padrone, iniziarono allora ad—in Italia si direbbe così—“attenzionarlo”.**
Il 25 Gennaio del 2016, dopo qualche settimana di pedinamento, Regeni, mentre si trovava vicino all’ingresso di una stazione della metropolitana, fu preso in consegna con le maniere forti dai servizi di sicurezza egiziani. Qualche giorno dopo, il suo corpo martoriato da giorni di torture comparve ai bordi di una strada alla periferia del Cairo.
Con un certo coraggio—si sa che le autocrazie non amano ingerenze esterne—l’ambasciatore italiano al Cairo insistette per vedere il cadavere di Regeni. Alla vista del corpo martoriato del ricercatore italiano, gli fu facile rendersi conto che la pista dell’incidente automobilistico proposta da polizia e governo egiziani era una panzana bella e buona: Regeni era stato torturato per giorni, investito non da un’auto, ma dalla prevaricazione e dalla violenza dei servizi segreti.

II.

Ora immaginatevi di essere un ricercatore che viene spedito, in parte di sua sponte e in parte convinto dalla propria tutor di dottorato—una codarda se ce n’è una, per inciso—, al Cairo, in Egitto, a sviluppare un lavoro di ricerca sui sindacati autonomi dei venditori ambulanti della capitale egiziana. Il metodo di ricerca scelto è quello della “ricerca sociale partecipata”, che ha l’obiettivo di non solo acquisire nuova conoscenza, ma anche produrre un cambiamento nella realtà sociale in cui si compie l’indagine.
Certo, si potrebbe contestare a Regeni una certa eccessiva leggerezza nel condurre una ricerca partecipata in Egitto, un paese che di certo non è un esempio in termini di rispetto della legge e dei diritti umani, ma il personaggio mi pare fosse di quelli entusiasti, pieni di energia e con il genuino desiderio di fare qualcosa di buono per gli altri—si può capire, e gli si può perdonare, un po’ di spericolatezza.

Immaginate di condurre le vostre ricerche, perlopiù partecipando ad assemblee, incontri e dibattiti, e intervistando i leader dei sindacati autonomi. Vivete in un appartamento con un paio di coinquilini che tutto sommato vi sembrano tipi a posto e iniziate a conoscere qua e là altri locali e espatriati come voi con i quali stringete quelle amicizie, magari un po’ di maniera, di convenienza, i cui limiti sono ben noti da chi si è trovato a vivere all’estero per un po’ di tempo.
Immaginate di parlare correntemente l’arabo, come Regeni, e questo potrebbe fare insospettire, o meglio fatto sgolosare, i traditori, i corrotti, le serpi pronte a sputare il loro veleno quando c’è da portare a casa anche solo la carta stagnola che avvolge il cioccolatino. Le serpi vi denunciano alle autorità egiziane.

Magari vi iniziate un po’ a preoccupare della vostra incolumità quando vedete una donna che nessuno sembra conoscere riprendervi con una telecamera durante un’assemblea sindacale, ma poi ve ne dimenticate o la catalogate come una di quelle stranezze che a volte accadono—come quella volta che mentre all’opera di fronte a un vespasiano in una bagno di una stazione ferroviaria, un gentiluomo alla mia sinistra cercò con una certa insistenza di vedere cosa ci fosse al di là del piccolo separè che divideva il mio vespasiano dal suo: stranezze, come ho detto.

Poi un giorno come un altro, mentre vi state recando all’appartamento di un amico italiano che quel giorno compiva gli anni, venite sequestrati da un gruppo di energumeni—pare fossero cinque—e portati in un garage o in una cantina per essere interrogati come si faceva qualche decennio fa in Argentina, in Uruguay, in Cile, in Brasile, e ancora oggi si fa senza troppi giri di carte bollate in Cina, in Pakistan, in Iran e altri stati i cui governi di certo non rappresentano i cittadini.***
In quel garage o in quella cantina, vi fanno domande alle quali non potete rispondere in altro modo che con candida onestà—non so niente, non ho fatto niente, perché sono qua. Loro, i torturatori, non convinti dalle risposte o forse incattiviti dalla vista del sangue come capita agli squali, ai coccodrilli e ai rifiuti umani che rischiano l’orgasmo al solo pensiero di fare del male a qualcuno, iniziano a spegnervi le sigarette sul petto, poi a riempirvi di schiaffoni, di calci nei testicoli e poi passano a strapparvi le unghie delle dita delle mani e dei piedi.

Chiedo a chi legge di immaginare la tortura come se la steste vivendo e non come se la steste guardando in un film, cioè non come se vi ricordaste a un certo punto di aver visto l’attore sottoposto a torture in cinque altre pellicole e nel provino di una nuova che uscirà nelle sale fra un paio di settimane, ma come se sentiste le violenze e le angherie sul vostro corpo e nella vostra mente.

Continuiamo. Siete stravolti dal dolore, dalla mancanza di sonno, dalle umiliazioni. I vostri carcerieri vi continuano a colpire sulla nuca con schiaffi che vi stordiscono e disorientano. Vi tatuano sulla pelle delle lettere con un coltello. Magari vi attaccano degli elettrodi ai testicoli, come abbiamo visto fare in Sud America negli anni settanta e ad Abu Ghraib, in Iraq, più di recente. 
E quando si accorgono di aver raggiunto il punto di non ritorno, che non possono liberarvi—ammesso che lo abbiano mai pensato—, si mettono a valutare i pro e i contro dell’assassinio vivendo gli stessi insignificanti dilemmi di quando si valuta se spegnere la televisione o no prima della fine del film. Decidono alla fine di darvi una mazzata sulla nuca e spengono così la vostra esistenza terrena—tanto, dicono loro, cosa ci potrà mai succedere per avere ucciso questo insignificante, stupido italiano?

III.

I genitori di Regeni, preso atto della morte violenta del figlio, iniziarono una dignitosa e anche fin troppo rispettosa campagna di persuasione di politici e dell’opinione pubblica, al fine di mettere alle strette il governo e le forze dell’ordine egiziane. A parere dei genitori di Regeni, se messe sotto pressione, le autorità egiziane si sarebbero viste costrette a far partecipare alle indagini in Egitto anche le controparti italiane e, alla fine, a fare i nomi degli assassini. 

Le autorità egiziane, come è usuale tra le vipere, mostrano all’inizio una palesemente falsa solidarietà e vicinanza alla famiglia della vittima. Scrive la madre di Regeni:

Durante quella riunione abbiamo ricevuto le solite rassicurazioni circa la volontà di collaborare nella ricerca della verità e della giustizia per Giulio, definito dagli egiziani “una brava persona” e “un portatore di pace”.

“Portatore di pace”. Fa ridere. Sono le solite, stantie frasi fatte istituzionali, è chiaro. Infatti, continua la madre di Regeni, alla riunione della Commissione dei Diritti Umani a Bruxelles di Giugno 2016—quattro mesi sono passati dall’assassinio—, alla quale la famiglia Regeni partecipa, l’atteggiamento degli egiziani era già cambiato.

[...] ricordiamo con estremo dolore che mentre parlavamo delle torture subite da Giulio, avevamo davanti a noi la delegazione dell’ambasciata egiziana, che si era seduta proprio di fronte, e, senza alcun pudore, rideva.

La polizia e il governo egiziano considerano a un certo punto il caso chiuso dopo l'uccisione, ad opera della polizia, di quattro loro cittadini, ritenuti dagli egiziani responsabili dell'omicidio di Regeni. La polizia egiziana tira fuori persino il portafogli di Regeni, secondo loro in possesso dei quattro. Una farsa, i quattro egiziani uccisi non c'entrano nulla con l’assassinio di Regeni. Anzi, per aggiungere al danno la beffa, le autorità egiziane buttano lì anche una possibile pista passionale per l’omicidio—di natura omosessuale, è chiaro. Tutte balle.

Dopo l’iniziale e prevedibile caloroso abbraccio del mondo politico italiano e le solite promesse del tipo “non ci fermeremo finché la verità non verrà a galla”, gli ardori patriottici presto si spengono e quello che resta sono vaghe promesse e rinvii: vedremo fra un mese, fra due, bisogna avere pazienza.
Poi arrivano le decisioni che fanno male, come quella di far tornare l’ambasciatore italiano, richiamato in Italia qualche giorno dopo l’assassinio di Regeni, in Egitto. I politici (Gentiloni, Salvini, Renzi, Alfano, la mascalzoneria è trasversale) dicono di capire che queste decisioni sono difficile da digerire, ma la ragion di stato—che ne ha ammazzati più di fame, guerra ed epidemie messi insieme—impone il ristabilimento dei negozi commerciali e diplomatici con l’Egitto.
La nazione africana, a detta di diversi politici italiani che se questo mondo fosse più giusto al massimo come professione potrebbero occuparsi di svuotare latrine da soldato, è partner “ineludibile” dell’Italia. 
Si viene a sapere che l’Italia vende anche armi e materiale militare all’Egitto attraverso Leonardo, ex Finmeccanica, azienda con forte partecipazione del governo italiano che opera nel campo della difesa e della sicurezza. La commessa totale dell’Egitto a Leonardo sembra essere composta da sei fregate, una ventina di pattugliatori navali e una cinquantina tra cacciabombardieri e altri aerei da guerra.

La verità e la giustizia, come ben sa chi questo mondo l’ha osservato e non solo passeggiato, non occupano certo il primo posto quando si trovano in compagnia di affari, soldi e prestigio sociale.
È risaputo, anzi, che le battaglie per la verità e la giustizia, quando lontane da situazioni belliche che permettono di buttare a mare i torturatori di innocenti senza fare tanti complimenti, sono lunghe, faticose e frustranti. E si sa che ai politici sono perlopiù interessati alla battuta da talk show, al voto dell’elettore per tenere il culo al caldo sugli scranni parlamentari e a tessere amicizie con colleghi—nazionali e internazionali—con i quali si fanno e faranno piaceri a vicenda; le lunghe battaglie, generalmente, al politico non piacciono, non interessano, ne fa volentieri a meno.

Nel libro, la madre di Regeni scrive degli incontri con i politici che si sono succeduti negli anni. Mi ha colpito un passaggio.

Ma l’impressione che ci resta dentro dopo questi incontri, pur non volendo generalizzare, è quasi sempre la stessa, di distanza.

In un passaggio successivo, scrive:

Un’altra evidenza della distanza della politica, dell’assenza di attenzione, sensibilità ed empatia l’abbiamo avuta in più occasioni trovandoci di fronte a persone, anche di un certo ruolo, che avrebbero dovuto aiutarci a sostenere la ricerca della verità e che però non erano neppure informate su chi fosse Giulio.
Usavano parole non precise, confondevano fatti e luoghi, pensavano che fosse un blogger invece che un ricercatore, o lo consideravano un “ragazzo” o uno “studente” senza valutare la sua reale età né le sue competenze e il suo lavoro. Erano approssimativi.

Robe da far prendere le armi in mano anche a San Francesco d’Assisi, tanto sono offensive e umilianti. E intanto il governo egiziano se la rideva. Gli assassini non li consegneranno mai.

Alcuni, i soliti quaquaraqua giornalisti e politici che si schierano da una parte o dall’altra a seconda della preferenza politica della vittima e non certo dopo un esame obiettivo e sobrio dei fatti, videro Regeni vicino a posizioni di sinistra. La presunta vicinanza politica fu desunta da un articolo inviato da Regeni al quotidiano “Il Manifesto”, nel quale il ricercatore italiano descriveva un incontro sindacale al quale aveva assistito—articolo tra l’altro rifiutato e mai pubblicato dal giornale.
Per questo motivo Regeni non poteva essere considerato un “buon martire”, uno di quelli che anche i cattivi amano chiamare santo o eroe. Era invece un personaggio “divisivo” e per questo non degno di una strenua difesa. Un po’ come la divisione che si osservò nel mondo politico italiano durante la lunga battaglia diplomatica che seguì la messa in stato di accusa, nello stato del Kerala, in India, dei due marò italiani, ma quelli erano davvero personaggi da operetta.
Questi politici così pavidi e affaristi fanno persino rimpiangere Craxi, che, a torto o a ragione, ai tempi della crisi di Sigonella non aveva avuto timore di fare la voce grossa con gli americani.

E aggiungiamo a rincarare la dose, in questa stupida e autoflagellatoria rincorsa a vedere chi fa di più per favorire l’impunità degli assassini e del governo egiziano, la comparsa delle solite voci accusatorie e denigranti nei confronti della vittima di chi mai si è avventurato al di là del proprio quartiere, città o regione. Quelle voci che dicono che in fondo un po’ se l’era andata a cercare, che ci sarebbe tanto da fare in Italia, perché andare a cercare freddo per i piedi in quel cavolo di Egitto? Non è niente di nuovo: sono le solite, intollerabili colpevolizzazioni della vittima, come quella della ragazza in minigonna che se la va a cercare: l’uomo, dice chi sembra saperla lunga, è uomo. E poi, aggiungono, “ormai è morto, niente e nessuno ve lo darà indietro, fatevene una ragione, la vita va avanti.”

A questo riguardo, ho una storia personale da raccontare. Anni fa presi da Parma il treno fino al confine sloveno e poi da lì un pullman per raggiungere Tolmin, in Slovenia, nelle cui vicinanze conducevo le mie ricerche di biologia evolutiva. Alla fermata dell’autobus, penso mi trovassi a Nova Gorica, in Slovenia—sono passati tanti anni e i ricordi sono un po’ annebbiati—uno sloveno, forse infastidito dalla mia italianità o forse semplicemente pazzo, colpì con la mano aperta il cellulare che tenevo in mano.
Così come aveva colpito il cellulare, avrebbe potuto darmi una coltellata—l’azione meccanicamente è grossomodo la stessa. E mi immagino i commenti che sarebbero seguiti alla pubblicazione sui giornali della notizia: ma non poteva fare i suoi inutili studi in Italia? Vedi, avrebbero detto alcuni, non hanno voglia di lavorare, fanno quelli che girano al mondo e poi si prendono delle coltellate dal primo scapestrato che incontrano! 

IV.

Il Potere—istituzionale, politico, economico—del cittadino, dell’altro se ne frega, la vittima è usata, strumentalizzata quando è un messaggio che fa infiammare gli animi di chi è un potenziale sostenitore del Potere stesso: elettori, consumatori, dipendenti. Ma come nella storiella del cavallo che partito al galoppo torna indietro zoppo, così gli animi che presto si infiammano anche presto si spengono: per bruciare ancora hanno bisogno di nuovo carburante. Ma, ahimè, le storie vecchie sono come l’olio frusto, non fanno più girare il motore—c’è bisogno di nuovi drammi, nuove vittime, nuovi scandali per tenere alta la temperatura.
E allora la vittima e chi ha voluto bene alla vittima e lotta perché si faccia giustizia, diventano un peso per il potere: “ancora questi rompicoglioni”, sembra che i politici e i diplomatici si dicano uno all’altro.

Questo atteggiamento è ben conosciuto da chi ha vissuto all’estero e si è dovuto recare in ambasciata o in consolato per qualche documento o qualche firma. All’inizio i diplomatici e i burocrati sono accomodanti, sorridenti, “di dov’è lei, che lavoro fa”, chiedono, ma quando la faccenda si complica e ci sarebbe del lavoro da fare, l’atmosfera cambia e si percepisce, si vede, si odora che vorrebbero mandarti a quel paese, che quei pesi mosca della diplomazia e degli uffici istituzionali sono interessati solo alle strette di mano con le controparti, alle inaugurazioni dei ristoranti e a leccare il culo ai propri superiori—di certo non amano perdere tempo rispondendo alle misere istanze di chi dovrebbero rappresentare.

È difficile dire cosa il governo e i politici italiani avrebbero dovuto fare affinché Regeni avesse giustizia (cosa che purtroppo non accadrà, i governi di Egitto e Italia sono "andati avanti"): ci sono interessi da mantenere ed equilibri internazionali la cui delicatezza impone misure pragmatiche. Ma calare le braghe di fronte ai violenti, agli antidemocratici e a chi ti prende per il culo, questo non dovevano farlo. 

 

Note

* L’apostolo Marco, nel suo Vangelo, scrisse che Gesù disse al discepolo Giuda Iscariota, con quel suo modo di esprimersi sempre un po’ ermetico: “[...] questa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte”. Più che per proporre un parallelo tra Gesù di Nazareth e Giulio Regeni, voglio dire che tante cose sono cambiate nei duemila anni che separano i tempi attuali dalla vita terrena di Gesù, ma il tradimento e la delazione sono ancora di moda.

** Mi fa sempre ridere ripensare a quanto alcuni canarini delle forze dell’ordine italiane resero pubblico quando nel 2009 il giornalista Vittorio Feltri attaccò il direttore del quotidiano “L’Avvenire” Dino Boffo—attacco che avvenne dopo qualche critica di quest’ultimo a Berlusconi, ritenuta dai Pasdaran berlusconiani inappropriata.
Fu reso pubblico, da qualcuno dentro o vicino alle forze dell’ordine, che Boffo compariva negli archivi della polizia come “noto omosessuale, già attenzionato dalla Polizia di Stato, a suo tempo querelato da una signora di Terni destinataria di telefonate sconce e offensive e di pedinamenti volti a intimidirla, onde lasciasse libero il marito con il quale il Boffo aveva una relazione.”

*** Qualche giorno fa ho letto che Imran Khan, ex giocatore di cricket e da qualche giorno ex primo ministro del Pakistan—altro paese che vi raccomando per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani—durante la sua campagna elettorale aveva promesso di fare luce sulla "sparizione" di cittadini pakistani in Baluchistan, teatro di una guerra civile che va avanti da anni.
Khan, e di questo non mi stupisco, dopotutto parliamo di politici e quindi di mentitori professionali, una volta eletto aveva dimenticato la promessa fatta in campagna elettorale. Inoltre, aveva fatto allontanare dalla piazza di fronte alla sede di qualche ente pubblico, con le maniere forti, le madri degli "spariti", che con la loro presenza pubblica cercavano di rinfrescargli la memoria sulle promesse fatte.

The Point

In Parma


English

It is not uncommon to read of others wondering: What is “The Point” of life, of it all? And sometimes those other people are us.

Since the dawn of time, "The Point" has tortured many an inquiring soul. But a slightly different target, a lesser point, if you will, has always been available to those who are not all that interested in torturing themselves. The question leading to the slightly different target could be: do I want to have a grand time?

I was reading Vaclav Smil's latest book, "How the World Really Works"—important and quite boring, as it sometimes goes. Smil presents a bunch of calculations on how much energy we have available to us now as compared to 200 years ago, how much less physical labor we have to do to put food on the table, and how many more material goods we have available to us now than some centuries, or even just some decades, ago.

In the years of my grandparents' youth, about 80-90 years ago, normal people, i.e., excluding the "masters" and those who could barely put lunch and dinner together, had maybe one pair of pants sewn together, a shirt that was washed once every two weeks, and shoes a couple of sizes too long or a size too short with the proverbial holes in their soles. Their job—they all started working early—might have been picking tomatoes, painting walls, or washing clothes for people with more means.

Were they living a worse life than I had the opportunity to experience? From a material perspective, that is from the point of view of the things one can touch and the services one can use, the answer is certainly yes.
In contrast, from the perspective of feelings and personal experience of the world, it is difficult to say, since individual variability in life satisfaction within a cohort (say, people born in the same year or decade) is expected to be greater than the variability in average life satisfaction across cohorts of different generations.
The concept might sound quite technical or jargon-y, but it simply means that, on average, my generation might be happier (researchers called this elusive metric “life satisfaction”, and let’s assume on a 1-10 scale, my generation would score on average 7) or live an easier life than people who were born three or four generations ago (say 5 on the same 1-10 scale—think about the mobile phones we have today, the toilet in the house instead of outside, as many clothes as we want instead of one trousers and two shirts somewhat put together), but many who lived in the past have been much happier than people who are alive today, which means that some of those who lived in the past, when asked how they rated their life, would have answered “9”, and some living today would rate theirs “2”.
People who lived in the past or are old today lived their lives comparing themselves to people who lived in the same environment—neighborhood, town, city—during he same years or decades. They were happy or sad when they were able to satisfy or not satisfy their desires, which were the desires of their time, not of our time.

When I was a kid, one of the objects of desire for me and kids my age was the car phone. Strictly black or dark gray, placed between the driver and passenger seats, it was used by salespeople, others who spent hours driving a car for work, and those that, as is always the case with any technology, service, or object considered exclusive, wanted to show off—to women, mostly.

The car phone was a heavy piece of equipment, closer in size and scope to military radios than to modern cell phones, with the long antenna on the roof of the car pointing to the sky, and the coiled rubber cable connecting the handset to the base that twisted and snagged everywhere—with some bad luck it may even come to strangle you.

At the age of ten or so, at the time of my car-phone dreams, I used to read an Italian magazine that came out every two weeks or once a month, I think it was called SuperQuest, but I cannot find any reference online to a magazine by that name—the name does not matter anyway. The articles in the magazine were about technology, specifically the technology of the future, the kind that was yet to come.

Back then, those who needed to be located quickly—doctors, EMTs, law enforcement perhaps—used a little device now almost forgotten outside of a few professional circles that still use it, it was called a "pager" or, in Italy, Teledrin, from the name of the business that was selling them.

It was shaped like a small box, the size of a pack of cigarettes to give an idea, and showed on a tiny screen the the caller's number: a hospital, a police station, a lover. I still remember an article published in that magazine, consisting of words and explanatory drawings, which imagined a future in which all people would have their own Teledrin, and upon the arrival of a signal requesting contact from another person—the usual suspects: hospital, police station, lover—the "wanted person" would approach a special telephone booth—a "new generation" phone booth—and the pager would automatically initiate a call from the telephone booth to the telephone of the person (maybe another booth?) who had initially tried to contact the Teledrin holder.

This particular article and the memory of car phones came to mind yesterday as I was walking along the Santa Cruz Wharf. I noticed how everyone, fat-skinny-tall-short-rich-poor, had a cell phone with them. Cell phones are a technology that forty years ago only a few people would have imagined would be available to everyone, including homeless people who carry, in addition to a cell phone, perhaps only a couple of used tissues.
Today, the "technological desires" of a few decades ago seem primitive and ridiculous, and today's desires will seem laughable in the eyes of future generations. But we're not comparing ourselves to people who will live in generations to come, nor are we longing for desires we do not even dream of having: we are living our time.

In the immortal words of Lorenzo de’ Medici: "Whoever wants to be happy, let him be so! Because of tomorrow there is no certainty". And sometimes, let me add, there is no certainty of this afternoon either.
Let's say you live in the modern Western world, which is the world (and culture) most familiar to me. Modern life in the Western world has endless opportunities for fun, which include, for some, spending time and energy trying to find that meaning of life—The Point!— that is so hard to grasp and always has been.

I have, you have, as a Westerner, access to an unlimited number of learning opportunities, and we know that agency—the feeling of control over actions and their consequences—is supremely important for life satisfaction. Some want to be told what to do and how to do it, but most want to decide, if not always what to do, at least how to do it.

We can learn, or attempt to learn, to draw, write, and sing. We can write a screenplay, even at night, with light coming from electricity—look at the miracles of the modern age!—and not from some lamp that runs on whale oil. We can cook delicious seafood hundreds of miles from the nearest port; we have entire libraries available on our phones and computers: novels, reports, history books.
Assuming there is some money to be spent, you can take a flight to some places that had seen no humans until a few decades ago. You can swim in rivers that saw the first man drink their waters perhaps only about fifty years ago—the shock, the slap that follows the immersion in cold water perhaps can awaken dreams of possibility and opportunity instead of thoughts of meaninglessness of one's life.
You can be hypnotized, take psychedelics, eat and drink as much as you want, and find something new in you and outside of you.

What is the point of it all, you may still ask. I can only answer that I have not become rich or famous, do not have world-class skills, but in the fifth decade of my life, I am having a lot of fun living an exciting life—because I am doing things that I have fun with. I would include that I have given some small contributions to society and that I enjoy sharing with others what I learn and love, but only if they have the right attitude. And for me, that is “The Point”, little things: fun, sharing, and the right attitude.


Italiano

Non è raro leggere di altri che si chiedono: Qual è lo scopo, il significato, “Il Punto" della vita, di tutto questo? E a volte queste altre persone siamo noi.

Dall'alba dei tempi, "Il Punto" ha torturato molte di quelle anime che si pongono domande. Ma un bersaglio leggermente diverso, un punto minore, se volete, è a disposizione di quelli che non sono interessati a torturare se stessi. La domanda che punta a questo diverso, ma non meno importante bersaglio, potrebbe essere: voglio passare bene il tempo della mia esistenza terrena?

Stavo leggendo l'ultimo libro di Vaclav Smil, “Come Funziona Davvero il Mondo" - importante e abbastanza noioso, come a volte succede. Smil presenta numerosi calcoli su quanta energia abbiamo a disposizione oggi rispetto a 200 anni fa, quanto meno lavoro fisico dobbiamo fare per mettere il cibo in tavola, e quanti più beni materiali abbiamo a disposizione oggi rispetto ad alcuni secoli, o anche solo decenni, fa.

Negli anni della giovinezza dei miei nonni, circa 80-90 anni fa, la gente normale, escludiamo cioè i “padroni” e chi arrivava a malapena a mettere assieme pranzo e cena, aveva forse un paio di pantaloni cuciti un po’ come veniva e se non si “sbragavano” era tutto di guadagnato, una camicia che veniva lavata una volta ogni due settimane, e scarpe di un paio di taglie troppo lunghe o di una taglia troppo corta con i proverbiali buchi nella suola. Il loro lavoro poteva essere raccogliere pomodori, dipingere muri o lavare vestiti per persone di maggiori fortune.

Hanno vissuto una vita peggiore di quella che io ho avuto l'opportunità di esperire? Da una punto di vista materiale, cioè delle cose che si possono toccare e dei servizi di cui si può fare uso, la risposta non può essere che sì.
Al contrario, dal punto di vista dei sentimenti, delle passioni e dell'esperienza personale del mondo, è difficile dirlo, perché ci si aspetta che la variabilità individuale nella soddisfazione della vita all'interno di una coorte (per esempio, persone nate nello stesso anno o decennio) sia maggiore della variabilità nella soddisfazione media della vita tra coorti di generazioni diverse.
Il concetto che ho appena espresso potrebbe sembrare tecnico e oscuro, ma significa semplicemente che, in media, la mia generazione potrebbe essere più felice (i ricercatori la chiamano “life satisfaction” o “soddisfazione della vita”, poniamo che in media la mia generazione valuti la propria “soddisfazione della vita”, su una scala da 1 a 10, con un 7) di chi nacque tre o quattro generazioni fa (poniamo 5 sulla stessa scala da 1 a 10—pensate ai telefoni cellulari che abbiamo oggi, il bagno in casa invece che fuori, tutti i vestiti che vogliamo invece di quattro stracci riparati alla meglio), ma alcuni di quelli che hanno vissuto in decenni o secoli passati sono stati molto più felici di altri che vivono oggi. In parole povere, tra quelli vissuti in epoche passate, se a loro fosse stato chiesto come valutassero la propria “soddisfazione della vita”, alcuni avrebbero risposto "9". Tra quelli al mondo oggi, alcuni darebbero alla loro un "2".
Le persone che vissero nei tempi andati o che sono anziane oggi hanno vissuto la loro vita mettendosi a confronto con persone che vivevano nello stesso ambiente—quartiere, paese, città—e nella stesso epoca. Erano felici o tristi quando riuscivano a soddisfare o meno i loro desideri, che erano i desideri del loro tempo, non del nostro.

Quando ero bambino, uno degli oggetti del desiderio per me e per i ragazzi della mia età era il telefono per auto. Rigorosamente nero, collocato tra il sedile del guidatore e quello del passeggero, era usato perlopiù dai rappresentanti commerciali, da altri che passavano ore alla guida di un'auto per lavoro e da quanti, come sempre accade con qualsiasi tecnologia, servizio o oggetto considerato esclusivo, volevano mettersi in mostra, darsi delle arie—per le donne, soprattutto. Sarebbe bastato un “Ciao, sei bellissima”, ma non lo sapevano.

Il telefono per auto era un apparecchio pesante, più vicino per dimensioni e finalità alle radio militari che ai moderni telefoni cellulari, con la lunga antenna sul tetto dell'auto che puntava al cielo, e il cavo di gomma a spirale che collegava la cornetta alla base che si attorcigliava e si impigliava ovunque—con un po' di sfortuna poteva anche arrivare a strangolarti.

All'età di dieci anni o giù di lì, all'epoca dei miei sogni sul telefono in auto, ero solito leggere una rivista italiana che usciva ogni due settimane o una volta al mese, credo si chiamasse SuperQuest, ma non riesco a trovare alcun riferimento online a una rivista con quel nome—il nome non importa. Gli articoli della rivista trattavano di tecnologia, in particolare la tecnologia del futuro, quella che doveva ancora arrivare.

A quei tempi, chi aveva bisogno di essere rintracciato rapidamente—medici, paramedici, forze dell'ordine forse—usava un piccolo apparecchio ormai quasi dimenticato al di fuori di pochi circoli professionali che ancora lo usano, si chiamava "cercapersone" o, in Italia, Teledrin, dal nome della ditta che li vendeva.

Aveva la forma di una scatola, grande come un pacchetto di sigarette per dare un'idea, e mostrava su un piccolo schermo il numero del chiamante: un ospedale, una stazione di polizia, un amante.
Ricordo ancora un articolo pubblicato su quella rivista, composto di parole e disegni esplicativi, che immaginava un futuro in cui tutti avrebbero avuto il proprio Teledrin, e all'arrivo di un segnale di richiesta di contatto da parte di un'altra persona—i soliti sospetti: ospedale, stazione di polizia, amante—il "ricercato" si sarebbe avvicinato a una cabina telefonica speciale—una cabina telefonica di "nuova generazione"—e il cercapersone avrebbe iniziato automaticamente una chiamata dalla cabina telefonica al telefono della persona (forse un'altra cabina?) che aveva inizialmente cercato di contattare il possessore del Teledrin.

Questo particolare articolo e il ricordo dei telefoni per auto mi sono venuti in mente ieri mentre camminavo lungo il molo di Santa Cruz. Ho notato come tutti, grassi-magri-alti-bassi-ricchi-poveri, avessero un telefono cellulare con loro. I cellulari sono una tecnologia che quarant'anni fa solo pochi avrebbero immaginato sarebbe stata alla portata di tutti, compresi i senzatetto che portano con loro, oltre al cellulare, forse solo un paio di fazzoletti usati.
Oggi i "desideri tecnologici" di qualche decennio fa sembrano primitivi e ridicoli, e i desideri di oggi sembreranno ridicoli agli occhi delle generazioni future. Ma non ci stiamo paragonando a persone che vivranno nelle generazioni a venire, né stiamo anelando a desideri che non ci sogniamo nemmeno di avere: stiamo vivendo il nostro tempo.

Nelle parole immortali di Lorenzo de' Medici: "Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.". E a volte, permettetemi di aggiungere, non c'è certezza nemmeno di questo pomeriggio.
Mettiamo che tu viva nel moderno mondo occidentale, che è il mondo (e la cultura) che mi è più familiare. La vita moderna nel mondo occidentale ha infinite opportunità di divertimento, che includono, per alcuni, spendere tempo ed energia cercando di trovare quel significato della vita—Il Punto—che è così difficile da cogliere e sempre lo è stato.

Come occidentali, abbiamo, avete accesso a un numero illimitato di opportunità di apprendimento, e sappiamo che l'autonomia—la percezione del controllo sulle nostre azioni e sulle loro conseguenze—è di notevole importanza per la soddisfazione della vita. Alcuni vogliono che si dica loro cosa fare e come farlo, ma la maggior parte di noi vuole sentirsi libera di decidere, se non sempre cosa fare, perlomeno come farlo.

Possiamo imparare, o tentare di imparare, a disegnare, scrivere e cantare. Possiamo scrivere una sceneggiatura, anche di notte, con la luce portata dall'elettricità—guarda i miracoli dell'era moderna!—e non da qualche lampada che va ad olio di balena. Possiamo cucinare squisiti frutti di mare a centinaia di chilometri dal porto più vicino; abbiamo intere biblioteche disponibili sui nostri telefoni e computer: romanzi, relazioni, libri di storia.

Se avete un po' di soldi da parte, potreste prendere un volo per luoghi che non presentavano alcun segno di presenza umana fino a qualche decennio fa. Si potrebbe nuotare in fiumi che hanno visto il primo uomo abbeverarsi alle loro acque forse solo cinquant’anni fa—lo scossone, il metaforico schiaffo che segue l'immersione nell'acqua fredda potrebbe risvegliare sogni di possibilità e opportunità invece di pensieri sull’inutilità della propria vita.
Potete essere ipnotizzati, assumere sostanze psichedeliche, mangiare e bere quanto volete, e trovare qualcosa di nuovo in voi e fuori di voi.

Qual è lo scopo di tutto questo, potreste ancora chiedere. Posso solo rispondere che non sono diventato ricco o famoso, non ho abilità di classe internazionale, ma nel quinto decennio della mia vita, mi sto divertendo molto a vivere una vita entusiasmante, perché faccio cose che mi entusiasmano. Vorrei aggiungere che penso di avere dato qualche piccolo contributo alla società—minimo, per dio—e che mi piace condividere con gli altri ciò che imparo e amo, ma solo se hanno l'atteggiamento giusto. E per me Il Punto è questo, piccole cose: divertimento, condivisione e il giusto atteggiamento.

What do you wish you had done?

The statue of St Bartholomew in the Duomo of Milan


English

I.

I found the following question intriguing:
"What do you wish you had done or known in your 30's?".

These are my answers.

1) Start a lucrative career much earlier. Money solves a lot of problems and makes life of much broader horizons. 
When I was in my 20's and 30's I considered money somewhat important, but my mind was busy with other stuff: sports, girlfriends, general ambitions of popularity and success that were, however, poorly defined.
Yes, I thought it would have been fun to have some disposable income—trips, dinners, suits—but I believed that life was about “culture”, “education”, “freedom”, “living life as it comes”. As I got older, and especially after I started working in technology after more than a decade of academic research, I realized that making as much money as one can while maintaining a great quality of life, which means as little unwanted stress as possible and as little time as necessary spent on things we don't want to do, is a great professional goal.
It's generally considered vulgar to talk about money, and I largely agree, especially when it means flaunting "wealth," but money undoubtedly solves a lot of problems and thus makes life easier and more enjoyable. Having money means having personal freedom. A life with little money is a life without as many possibilities or personal power.
Want to take a trip? Here is the credit card. You need to “regroup” and spend some alone time in a five-star hotel? Mandarin Oriental, here we come.

2) Move on from relationships that didn't work out as quickly as possible. You never learn anything by crying over what's gone, and there's always something better waiting for you.
And yes, we can let go of the feelings. In fact, finding someone else we want to date or spend time with tends to extinguish the emotional fire that was lit by being dumped. Most of those feelings—the heartache, the disappointment, the tragic loss of energy, desires, and vision for our future—come from a culture, a narrative that sees suffering for love as natural, honorable, and somewhat desirable.
I remember once being on a date with a girl, and hearing from her that when a relationship ends, she wants to suffer, otherwise it means the relationship was for nothing. It sounds like it makes sense, precisely because it is what we have somehow read, watched or listened to since we were born. But the tears, the pain, and the time wasted busting the chops of people who have the patience to listen to us in order to retroactively make a relationship matter, make, in fact, zero sense. We are creatures of emotion, but also of logic, and we should use both.

3) Spend as little time as possible with friends or acquaintances who annoy you, conversations that are neither fun nor interesting, and trying to convince or change other people's minds, especially when those people are romantic partners or family members.
Looking back it's hard to believe how much time I wasted trying to convince someone else of facts and actions of very little consequence for my life. I could have learned to draw with all the free time, and I am among the least talented.

II.

There was another question that I found intriguing:

"The best rules of thumb are (1) useful, in that they cause a better outcome, (2) prevent intuitive but destructive behavior. What are your best rules of thumb?".

Here are a few that came to my mind.

1) Be nice to look at. I know: the t-shirt with a hole and a couple of oil stains is comfy, it fits like a glove. I can almost hear that little voice: “why bother combing my hair, my partner loves me for who I am!”. But there is nothing to be gained in being bad to look at, and quite a bit to lose.

2) "I don't feel like working out" is a lie 19 times out of 20. Work out.

3) Small portions. There will be more food today, tomorrow, and any day after that. This is something I took from an interview with Charles Bronson. When asked what his secret was for being so slim and in shape and at his age (he was in his 50's), he answered: "Small portions”.

4) When choosing a “mood”, a good mood is a great choice one can make. And we can choose, can’t we? Being in a bad mood sounds “smart” and “intellectual”—look how terrible everything is, people are so stupid!— but very rarely (never?) helps.

5) Don't "therapize" everyday life. The " therapization" of everyday life has created many more problems than it has solved. In fact, my suspicion is that it has created a culture in which people are seen as “traumatized”, “messed up”, “manipulative”, when they are just living their normal lives.
It feels smart when we tell ourselves and others, "honor your feelings," "he's a narcissist", but it is a culture and a way of looking at the world that creates a passive-aggressive and unnecessarily confrontational environment.


Italiano

I.

Ho trovato intrigante la seguente domanda:
"Cosa vorresti aver fatto o saputo nei tuoi 30 anni?

Queste sono le mie risposte.

1) Iniziare una carriera redditizia, dal punto di vista dei guadagni, molto prima. Il denaro risolve un bel po' di problemi e fa sì che la vita sia di orizzonti più ampi. Quando avevo 20 e 30 anni consideravo i soldi in qualche modo importanti, ma la mia mente era occupata da altre cose: sport, fidanzate, ambizioni mal definite di popolarità e successo. Sì, pensavo che sarebbe stato divertente avere un po' di denaro a disposizione—viaggi, cene, vestiti—ma credevo che la vita fosse "cultura", "educazione", "libertà", "viverla come viene".
Con un po’ di anni ed esperienze in più, e soprattutto dopo aver iniziato a lavorare nella tecnologia dopo più di un decennio di ricerca accademica, ho capito che guadagnare più soldi possibile mantenendo una grande qualità di vita, il che significa meno stress indesiderato e meno tempo possibile speso in faccende che ci deprimono, è un ottimo e ben definito obiettivo professionale.
È normalmente considerato volgare parlare di soldi, e concordo in gran parte, specialmente quando si ostenta “ricchezza”, ma il denaro risolve indubbiamente tanti problemi della vita quotidiana e rende quindi la vita molto più comoda e piacevole. Avere soldi significa avere libertà personale—una vita con problemi di soldi è una vita con meno possibilità e potere personale. Vuoi fare un viaggio? Ecco la carta di credito. Hai bisogno di "riorganizzarti" e passare un po' di tempo da solo in un hotel a cinque stelle? Mandarin Oriental, arriviamo.

2) Lascia perdere il più in fretta possibile le relazioni che non hanno funzionato . Si impara pochissimo dal pianto, dalla frustrazione, dal risentimento per ciò che non c’è più, e appena voltato l’angolo c'è sempre qualcosa di meglio che ci aspetta.
Detta così è facile, vien da dire, ma possiamo lasciare andare i sentimenti, i dolori, come si lascia andare un carbone ardente preso inavvertitamente in mano? Penso proprio di sì, ma non ce l’hanno mai detto.
Infatti, trovare qualcun altro con cui vogliamo passare del tempo tende a spegnere rapidamente il fuoco emotivo che era stato acceso dall'essere stati mollati. La maggior parte di quei sentimenti che accompagnano l’essere scaricati—il dolore, la delusione, la tragica perdita di energia, desideri e visione per il nostro futuro— hanno origine da una cultura, una narrazione che vede la sofferenza per amore come naturale, onorevole e in qualche modo desiderabile.
Ricordo che una volta mi trovavo a conversare con una ragazza, e le sentii dire che quando una relazione finisce, lei vuole soffrire, stare male come un cane, altrimenti significa che la relazione non è stata importante, non è servita a niente, è stata una perdita di tempo.
Quando ascoltiamo questo folle ragionamento, sembra che il discorso abbia un senso, proprio perché è quello che in qualche modo abbiamo letto, guardato o ascoltato da quando siamo nati, questa idea dell’amore come sofferenza, dolore, passione incontrollabile come quella di Cristo. Ma le lacrime, il dolore allo stomaco e il tempo sprecato a rompere le palle a chi ha la pazienza di ascoltarci per rendere retroattivamente importante una relazione non hanno, in realtà, alcun senso. Siamo creature di emozioni, ma anche di logica, e dovremmo usare sia la ragione che le emozioni.

3) Passa meno tempo possibile con amici o conoscenti che ti infastidiscono, conversazioni che non sono né divertenti né interessanti e non vanno da nessuna parte, o tentando di convincere o cambiare la testa di altre persone, specialmente quando queste persone sono in una relazione con noi o nostri familiari.
Se mi guardo indietro è difficile credere a quanto tempo abbia sprecato cercando di convincere qualcun altro su fatti e azioni di pochissima importanza per la mia vita. Con tutto il tempo guadagnato, forse avrei imparato a designare.

II.

Ho trovato anche quest’altra domanda intrigante:

"Le migliori regole di comportamento [in inglese si chiamano “rules of thumb”, non c’è una buona traduzione italiana, sono regole semplici, rapide, “semplificazioni” di processi più complessi] sono (1) utili, in quanto causano un risultato migliore, (2) impediscono un comportamento intuitivo, ma negativo. Quali sono le tue migliori regole di comportamento?".

Eccone alcune che mi sono venute in mente.

1) Sii bello da guardare. Lo so: la maglietta con un buco e un paio di macchie d'olio è comoda, calza come un guanto. Posso quasi sentire quella voce suadente: "perché dovrei preoccuparmi di pettinarmi, il mio compagno mi ama per quello che sono!". Ma non c'è niente da guadagnare nell'essere brutto da vedere, e un bel po' da perdere.

2) "Non ho voglia di allenarmi" è una scusa 19 volte su 20. Allenati.

3) Piccole porzioni. Ci sarà più cibo oggi, domani e tutti i giorni successivi. Questo è un principio che ho preso da un'intervista a Charles Bronson. Quando gli fu chiesto quale fosse il suo segreto per essere così magro e in forma alla sua età (aveva 50 anni e fischia), rispose: "Piccole porzioni".

4) Quando si sceglie uno "stato d'animo", il buon umore è la scelta migliore che si possa fare. E possiamo scegliere, vero? Essere di cattivo umore suona "intelligente" e "intellettuale"—guarda come tutto è terribile, la gente è così stupida!—ma molto raramente (mai?) aiuta.

5) Non "teraupetizzare" la vita quotidiana. La "teraupetizzazione" della vita quotidiana ha creato molti più problemi di quanti ne abbia risolti. Infatti, il mio sospetto è che ha creato una cultura in cui le persone sono viste come "traumatizzate", " disturbate", "manipolatrici", quando la maggior parte del tempo stanno solo vivendo le loro normali esperienze terrene. Sembra intelligente, sofisticato direi a noi stessi e agli altri: "onora i tuoi sentimenti", "è un narcisista", ma è una cultura e un modo di osservare e vivere il mondo che crea situazioni passivo-aggressive inutilmente conflittuali.

The magical consequences of paying attention

The new world


English

"The audio of the device immediately resounded with a scream from eighty thousand people who had just seen the ball dampen its powerful speed against the inert net behind the goalkeeper"

I read a few days ago this sentence written by Vincenzo Cerami, the famous Italian writer and screenwriter who died almost ten years ago. We owe him "Life is Beautiful" (“La Vita è Bella”), "The Monster" (“Il Mostro”) and other populars scripts. Among these, also that of "An Average Little Man", a subject brought to the big screen by Monicelli and starring Alberto Sordi—an extraordinary artist too often remembered only as a vernacular comedian—this time in a convincing dramatic role. "An Average Little Man" was a novel before it was a film, and the sentence I reported above is taken from the book written by Cerami in 1976.

The sentence struck a chord with me. To be frank, it made me suffer. "The audio of the device resonated"? "Dampening its powerful speed"? "Inert net behind the goalie"?

I'm all for lean, economical writing, which is the style I prefer when I read and feel mine when I write: too many adjectives and adverbs annoy me, just as I get irritated by too many metaphors and analogies. As the reader can notice, I am less bothered by long sentences.

Marinetti, the founder of the Futurist movement that was particularly popular in the first twenty years of the last century, in his "Technical Manifesto of Futurist Literature" encouraged the use of as many analogies as possible, as well as the elimination of the "how", the "which", the "thus", the "similar to": man-torpedowoman-gulf were some of the examples proposed by Marinetti. It is not the style I prefer.

Instead of "by Marinetti", at the end of the previous sentence, I could have used "of the poet", "of the agitator", just to be more literary or journalistic—kinda like when sports journalists in Italy write "I granata" (“The garnet-reds”, referring to the color of their jerseys) to indicate the players of Torino, the soccer team—but the writing that sounds too much like writing irritates me** (I could have ended the sentence with "irritates me deeply", but would I have used deeply because the irritation is deep or because it is common to pair up the verb "to irritate" with the adverb "deeply"?).

These thoughts—choosing the right words, trying to figure out if the adjective I'm thinking of adding would help clarify my thoughts or give a good rhythm to the sentence, or is just common to use in that context—go through my head when I write.
I was not like this***, but since I started writing, I've started paying a lot more attention to the way I narrate events and express myself than I used to do.
Early on in my adventure in the world of writing, I wondered if after reading thousands of articles, essays, and books in my lifetime, I was capable of putting any of my thoughts on paper. And I soon realized that I had never seriously studied the structure of texts, or thought about the recipe of the pie that everyone likes so much that they keep asking for another slice—I had just wolfed it down.

Many years ago, during a school trip to Prague, a student a couple of years older than me, bass player in a band more of good will than good quality, told me that not being a musician I could not understand the musical innovation brought by the most popular group in history, the Beatles.
If I remember correctly, he told me about the particular "attack" of some of their songs—the innovation was in starting with two notes instead of the more common three or something like that, the details have been lost in time.
I didn't like his observation about my musical deficiencies, at the time I enjoyed listening to music and thought I "understood" the art, but he was right: I listened to the songs but didn't understand them, I could like a musical motif but didn't know why I liked it, I could feel the rhythm but didn't know how the musicians got there. I didn't know the historical and cultural context of the evolution of music, of the transition from one musical form to another, except for two or three sentences taken from others that I would throw out as if I was myself an expert.

Writing is a bit like watching a tennis match between Federer and Nadal; after having admired two champions, it seems not too complicated to pick up a tennis racket and, pin-pon, play more or less like them. But the optimistic spectator soon realizes that hitting the ball is already half a miracle, never mind aiming at a particular spot on the court.
We read a well-written, compelling article and tell ourselves that it is child's play to write something like that, “come on, it’s easy”, but when we take pen or keyboard in hand, doubts start to creep in.
Each sentence seems to hang together almost by some kind of divine intervention, and the descent to the conclusion leaves us holding our breath more for our unrestrainedness with the language than for the exciting content we offer to our readers.
We may also ask ourselves if the words we have chosen describe our thoughts properly or if instead, not having found the right words, we have changed our thoughts to fit the words that came easier to us.

My renewed interest for the written word—I say renewed because in my school years I enjoyed writing quite a bit—has also rekindled my interest for creation and creativity, broadly speaking. I have discovered the "magical consequences of paying attention".
The deeper we go into our studies and observations, the more we pay attention to what we experience, and the more we discover new forms and new meanings; layers of complexity that we had previously ignored show themselves, at first shy and then full of color, in a virtuous circle of investigations and reflections that make us move from the experience of a two-dimensional world to that of a world of infinite dimensions.
And then we begin to enjoy spending hours, days, weeks observing and analyzing how a product—whether it's a novel, a movie, a song, a suit—is crafted so that it induces certain emotions, and stimulates certain thoughts and considerations.

Although I have seen thousands of films in my life, I have realized, for example, that I had paid little attention to the shots and frames, colors and tones of the films I watched, experiencing instead the product only as a spectator. That is, I paid attention to the plot and the subject of the film but I ignored the theme, I let myself be carried away by the emotions that the plot, actors and setting gave me, but I didn't study the methods and tools used by screenwriters and directors to provoke those emotions.

I was watching some weeks ago "The Hunt", an interesting Danish film, well crafted, with an unresolved ending, of the kind I like. In one of the opening scenes of the film, the protagonist, played by Mads Mikkelsen, an excellent actor, gets a coffee and maybe an egg from the person who is serving him, now I don't remember who that was and I can't find the movie.
For a couple of seconds, the shot rests on the cup with the coffee—no dialogue, no faces, only the cup is framed. I wondered why the director decided to keep those two seconds of film. My answer—an anti-climax, I am aware—is that I don't know, it seems to me that the shot didn't give anything to either the dialogue or the scene, but my attention to a detail that I would not have noticed before pleased me: it made me realize that I had taken an intellectual direction of observation and investigation.

Returning to the topic of writing, for those who have little practice and would risk diving anyway into writing a note, article, or essay, the heavy burden of the school years is very much felt.
Instead of coming up with a clearly articulated opinion, these new authors tend to think that good writing is ornate, flowery, obscure—never mind that the reader understands it all. They do not "open the door, and it's warm", but "cautiously approach the brass, so that the mahogany gives space to the warm and joyful rays of the sun". In these early attempts at writing, the lyrical dimension of the story is favored over the accurate and entertaining description of facts and sensations.
The writers in the making get on the plane and write about the "august hovering of the aircraft", describe the boring wait in line as "interminable and excruciating torment"; they let themselves be carried away by the current of literary negativism that has been presented as “true literature” since the school days—after all, people happy with their lives do not write poems—and write about "the nefariousness of others", "acute pain that never gives respite", of "tears that flow like when the gates of the Nile opened and the waters became a flood".

Somehow one gets the impression that the "right way to write" includes expressions that we would never pronounce in face-to-face conversations or emails in response to a "how's it going?", or descriptions of plants that one would never notice—the hawthorn in bloom, the green and shiny leaves of the beech tree—all while delving into a thicket of verbal tenses from which it is difficult to find a way out even after consulting dusty grammars and lists of "if this, then that" of the "consecutio temporum".

After freeing themselves of the “unbearable heaviness” of the school years with a few first pieces that feel like reading William Shakespeare—kind of like breaking a fever with a vigorous sweat that flushes out the toxins—the new authors start writing like "normal" people.

And then, or at least I do, these new writers get into the habit of saving somewhere—in a notebook, in a text document, in the pages of a book—words, descriptions, and dialogues that they read and that impress them; the fear of not having ideas, when freed from the preoccupation that showing a part of oneself to other people often instills, gives way to the worry of having written too much and that the readers will get bored.
And there would be so much more to say, but there will be other articles and other dialogues, other ideas, and other reflections.

 

Notes

* It drives me nuts when people use the verb "to utilize" in place of the more concise "to use", which is also easier on the ears, but somehow "to utilize" has a more technical and bourgeois air to it and that is why it is used by those who like to, shall we say, posture.

*** The famous novelist Elmore Leonard said, at the end of his ten rules for good writing: If it sounds like writing, I rewrite it.

** I could have started the sentence with, "This was not the behavior I habitually engaged in," which would have given the period a professorial air, but "I was not like this" can suffice.


Italiano

L’audio dell’apparecchio risuonò subito con un urlo di ottantamila persone che avevano appena visto la palla smorzare la sua potente velocità contro la rete inerte alle spalle del portiere”.

Ho letto qualche giorno fa questa frase scritta da Vincenzo Cerami, il famoso scrittore e sceneggiatore italiano scomparso quasi dieci anni fa, a cui si devono “La vita è bella”, “Il Mostro” e altri copioni di grande successo. Tra questi, anche quello di “Un borghese piccolo piccolo”, un soggetto portato sul grande schermo da Monicelli e interpretato da Alberto Sordi—un artista straordinario troppo spesso ricordato solo come comico dialettale—questa volta in convincente versione drammatica. “Un borghese piccolo piccolo” è stato un romanzo prima che un film, e le parole che ho riportato sopra sono prese dal libro scritto nel 1976.

La frase mi ha colpito. Ad essere sincero, mi ha fatto soffrire. “L’audio dell’apparecchio risuonò”? “Smorzare la sua potente velocità”? “Rete inerte alle spalle del portiere”?

Sono per una scrittura asciutta e parsimoniosa, è lo stile che preferisco quando leggo e sento mio quando scrivo: troppi aggettivi e avverbi mi infastidiscono, così come mi irritano troppe metafore e analogie. Come si può notare dalla frase precedente, meno mi infastidiscono i lunghi periodi.
Non me ne voglia Marinetti, il fondatore di quel Movimento Futurista che ebbe particolare diffusione e fortuna nei primi vent’anni del secolo scorso, che invece nel suo “Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista” sollecitava a usare* quante più analogie possibili. Esortava inoltre a lasciar perdere i giri di parole, sopprimendo il “come”, il “quale”, il “così”, il “simile a”: uomo-torpedinieradonna-golfopiazza-imbuto, erano gli esempi proposti da Marinetti. Non il mio stile.

Al posto di "di Marinetti", alla fine della frase precedente, avrei potuto usare "del poeta", "dell'agitatore", tanto per essere più letterario o giornalistico—un po’ come quando i giornalisti sportivi scrivono “I granata” per indicare i giocatori del Torino, la squadra di calcio—ma la scrittura che suona troppo come scrittura mi irrita** (avrei potuto terminare la frase con “mi irrita profondamente”, ma avrei usato profondamente perché l’irritazione è profonda o perché è comune fare seguire a “irrita” l’avverbio “profondamente”?).

Questi pensieri—la scelta del giusto vocabolo, il cercare di capire se l’aggettivo che sto pensando di aggiungere è opportuno per chiarire il mio pensiero, dare ritmo al passaggio o solo è consuetudine aggiungerlo—mi passano per la testa quando scrivo.
Non ero così***, ma da quando ho iniziato a scrivere, ho iniziato a prestare molta più attenzione al modo di raccontare rispetto a prima.
All'inizio della mia avventura da scribacchino, mi sono domandato se dopo aver letto migliaia di articoli, saggi e libri nella mia vita, fossi io in grado di mettere su carta qualsiasi pensiero. E mi sono presto reso conto di non aver mai studiato seriamente la struttura dei testi, né di aver pensato alla ricetta della torta che piace così tanto che tutti continuano a chiederne un’altra fetta: l'avevo solo divorata.
 
Molti anni fa, durante una gita scolastica a Praga, uno studente di un paio d'anni più grande, bassista in una band più di buona volontà che di buona qualità, mi disse che non essendo io un musicista non potevo capire l'innovazione musicale portata dal gruppo più popolare della storia, i Beatles.
Se ben ricordo, mi parlò del particolare ”attacco” di alcune loro canzoni—l’innovazione stava nell’iniziare con due note invece delle più comuni tre o qualcosa del genere, i dettagli si sono persi nel tempo così come il mio interesse per le note.
La sua osservazione sulla mia mancanza di cultura musicale non mi piacque, all’epoca mi piaceva ascoltare musica e pensavo di “capirne”, ma aveva ragione lui: ascoltavo ma non me intendevo, poteva piacermi una canzone ma non capivo perché mi piacesse, percepivo il ritmo, ma non sapevo e nemmeno riflettevo su come i musicisti ci fossero arrivati. Del contesto storico e culturale del passaggio da una forma musicale all’altra non sapevo nulla, se non due o tre frasi prese da altri che buttavo lì come se me ne intendessi.

Scrivere è un po’ come guardare una partita di tennis tra Federer e Nadal; dopo aver ammirato due campioni, sembra non troppo complicato prendere una racchetta e, pin-pon, giocare più o meno come loro, ma in realtà presto ci si accorge che centrare la pallina è già un mezzo miracolo.
Leggiamo un articolo ben scritto, avvincente, e ci diciamo che è un gioco da ragazzi scrivere qualcosa di simile. Ma quando prendiamo la penna o la tastiera in mano i dubbi ci assalgono, ogni frase sembra reggersi in piedi quasi per miracolo, e la discesa verso la conclusione lascia con il fiato sospeso più per le spericolatezze con la lingua che per i contenuti.
Ci chiediamo poi se le parole che abbiamo scelto ben descrivano il nostro pensiero o se invece, non avendo trovato le parole giuste, abbiamo cambiato il nostro pensiero per adeguarlo alle parole che ci venivano più facili.

Il mio rinnovato interesse per la scrittura—dico rinnovato perché negli anni della scuola scrivere mi piaceva parecchio—ha anche ravvivato il mio interesse per la creazione e la creatività. Ho scoperto le “le magiche conseguenze del prestare attenzione”. Più andiamo in profondità nello studio delle forme e dei contenuti, più scopriamo altre forme e nuovi contenuti; strati di complessità che prima ignoravamo si mostrano, prima timidi e poi pieni di colore, in un circolo virtuoso di indagini e riflessioni che ci fanno procedere dal vissuto di un mondo a due dimensioni a quello di un mondo a dimensioni infinite. E ci troviamo a passare ore a osservare, studiare come si debba costruire un prodotto—può essere un racconto, un film, una canzone, un vestito—affinché provochi certe emozioni e stimoli certe riflessioni.

Pur avendo visto migliaia di film nella mia vita, mi sono ad esempio reso conto di aver prestato poca attenzione alle inquadrature e ambientazioni, ai colori e toni dei film che guardavo, esperendo il prodotto solo da spettatore. Prestavo cioè attenzione alla trama e al soggetto del film ma ignoravo il tema, mi lasciavo avvolgere e trasportare dalle emozioni che la storia mi dava ma non studiavo i mezzi usati da sceneggiatori e registi per provocarle.

Guardavo qualche settimana fa “The Hunt”, un film danese interessante, ben costruito, con un finale irrisolto di quelli che piacciono a me. In una delle scene iniziali del film, il protagonista, interpretato da Mads Mikkelsen, un ottimo attore, riceve un caffè e forse un uovo da chi lo sta servendo, ora non ricordo chi fosse e non riesco a trovare il film. Per un paio di secondi l’inquadratura si posa sulla tazzina, non c’è dialogo, non ci sono visi, solo la tazzina è inquadrata.
Mi sono chiesto perché il regista avesse deciso di tenere quei due secondi di pellicola. La mia risposta è che non lo so—chiaro, non una gran osservazione la mia—mi pare l’inquadratura non desse niente né al dialogo né alla scena, ma la mia attenzione per un dettaglio che prima non avrei notato mi è piaciuta, mi ha fatto capire di aver preso una certa direzione intellettuale di osservazione e indagine.

Tornando alla scrittura, per chi ha poca pratica e lo stesso decidesse di avventurarsi nella stesura di un commento, un articolo, un saggio, la pesante eredità della scuola si fa sentire. Invece di proporre un pensiero espresso con chiarezza, i nuovi scrittori tendono a pensare che il “bello scrivere” sia ornato, floreale, oscuro—non sia mai che si capisca tutto bene.
Non si “apre la porta e fa caldo”, si “porta cautamente la mano all’ottone, affinché il mogano dia spazio ai caldi e gaudenti raggi del sole”; si dà fiato alle trombe con i sicché, benché, essi, ella; quasi si arriva al “voi” mussoliniano, che darebbe la giusta “gravitas” al racconto.
In questi primi tentativi di scrittura, la dimensione lirica del racconto prende il sopravvento sulla descrizione accurata e avvincente dei fatti e delle emozioni. Gli scrittori in divenire salgono sull’aereo e raccontano dell’”augusto librarsi del velivolo”, descrivono la noiosa attesa in coda come “interminabile e lacerante supplizio”; si fanno trasportare dalla corrente di negatività letteraria che dai tempi della scuola è presentata come letteratura vera—d’altronde chi è contento della propria vita non si mette a scrivere poesie—e scrivono di “nequizie del prossimo”, “acuto dolore che non dà tregua giammai”, di “lagrime che scorrono come quando si apersero le cateratte del Nilo e le acque si fecero piena”.
In qualche modo si ha l'impressione che questo sia il modo giusto di scrivere, usando espressioni che non pronunceremmo mai in conversazioni vis a vis o email di risposta a un “come va?”, descrivendo piante che mai si noterebbe—il biancospino in fiore, le verdi foglie del faggio—mentre ci si addentra in un roveto di tempi verbali da cui è difficile districarsi anche dopo aver consultato grammatiche impolverate e liste di "se questo, allora quello" della consecutio temporum.

Dopo essersi liberati della pesante eredità scolastica con qualche primo pezzo che sembra di leggere Ippolito Nievo—un po’ come ci si libera della febbre con una bella sudata che butta le tossine fuori dal corpo—i nuovi autori iniziano a scrivere come persone “normali”.
E poi, o almeno io lo faccio, si prende l’abitudine di conservare—in un quaderno, in un file di testo, in qualche foglio volante—parole, descrizioni e dialoghi che leggiamo e ci colpiscono; la paura di non avere idee, quando liberati dal timore che presentare agli altri una parte di sé spesso infonde, lascia spazio alla preoccupazione di aver scritto troppo e di perdere i lettori per strada.
E ci sarebbe tanto altro da dire, ma ci saranno altri articoli e altri dialoghi, altre idee e altre riflessioni.

 

Note

* Mi fa uscire di senno l’uso del verbo “utilizzare” al posto del più conciso è più facile alle orecchie “usare”, ma in qualche modo “utilizzare” ha un’aria più inglese, più tecnica e per questo è usato da chi ama, diciamo, atteggiarsi.

** Il famoso romanziere Elmore Leonard disse, nelle sue “dieci regole per una buona scrittura”: Se sembra scritto, lo riscrivo (la traduzione dall’inglese “If it sounds like writing, I rewrite it”, non è semplice, ma la mia dà l’idea).

***  Avrei potuto iniziare la frase con, “Non era questo il comportamento che abitualmente tenevo”, che avrebbe dato un’aria professorale al periodo, ma “Non ero così” può bastare.

TikTok

 

Old idol


English

I had a conversation with some colleagues about who was active on Facebook, who was posting on Instagram, or who was forced to use Snapchat to communicate with their children, allergic, like many kids of their generation, to phone calls and voice conversations.

Several colleagues said they deactivated their social media profiles years ago. Some did it for luddite reasons, for the love of the good old days when a game played with bottle caps on the beach was enough to have good fun; others said it was because of the emotional strain caused by online battles with users who were better equipped for no-holds-barred wars consisting of posts, responses, comments—the evil vortex of anger and misunderstandings that has made more than one reasonable fellow go bananas.

My lonely voice defended not so much social media as the use I make of it.

I start with a disclaimer. Social media thrives on advertising money and on user data that is filtered, organized, and sold to whoever wants to know more about the lives of people using these platforms, from the business making shampoo to political organizations. With more time spent by more people on social media, more ads are clicked on and more data can be sold, and more money can be made by social media shareholders—the whole business has a strong flywheel effect.

It’s no surprise that all the tricks are being used by scientists and engineers working at Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, and similar social media. They want users to spend as much time as possible on their platforms, making the same people forget about the outdoors, fresh air, cherry blossoms in early spring, entertaining face-to-face conversations with their gossipy friends, maybe even the needs of their kids. One has to be on their toes, because the possibility of the “exploitation of the incapacitated”, and we all kind of are when we start scrolling, is undoubtedly there.

These days I'm pretty active on TikTok, I don't post, but I follow.

I like to watch some golfers, mainly amateurs, even though I've never picked up a golf club, not even to throw it at someone's head.

I follow accomplished chefs and others who cook out of passion—thanks to the demonstrations, recipes, and "tricks" they have shared with their audience, I can now make delicious scrambled eggs.

Some doctors keep me company in my downtime—I enjoy seeing them reading an X-ray or MRI (“are the lungs involved? Let’s have a look”), I want to know more about the intensive care physician's way of thinking when the patient is more dead than alive, I am riveted by a heart surgeon's preparation before taking the knife, even the discussion of pros and cons of a hip or knee replacement is captivating.

I've discovered some sports I didn't know about, like Kabaddi, a game of “catching the opponent” that is very popular in India, Pakistan, and Bangladesh, and other sports I knew about but hadn't been passionate about before, perhaps because interests naturally change throughout life.

One of those sports is cricket, a ball-and-bat game popular in the British Commonwealth countries, which I first watched in 2005 when I spent a couple of months in Australia during the Ashes, the series of matches that every two years pits the national teams of Australia and England against each other, and keeps millions of fans with their eyes glued to the screen, or ears to the radio.

I follow a well-known French tennis coach, not because I want to start playing again after having hung up the tennis racket thirty years ago, but because I'm interested in observing his pedagogical approach, the pointers he uses to encourage the correct development of certain motor schemes, his analyses of world-class players. "Federer's dominant eye is the left one," he showed in a video, "when he serves, his trunk rotation can start from the back facing the net because with his dominant left eye he can still see most of the court.”

I spent some time in the virtual company of a young butcher who, in addition to instructing his audience on the various cuts of meat that come from the cow, how to trim the meat, and how the cuts are packaged for display and sale—"this part at the end of the loins is ugly, we have to cut it off or the piece won't sell"—, gives strategic advice on how to get noticed by the manager in charge of the meat department: "Be ready", he said, "anticipate your manager's requests".

I followed some former convicts: their videos made me learn something more about life in prison, about the "organizations" to which a prisoner of the state is forced to affiliate, how friendly the relationships between guards and prisoners should be, the flow of money and favors in prison, how an alcoholic beverage can be produced when there is no alcohol available—people incarcerated tend are quite resourceful. Then I got tired of the "tales from prison" genre and stopped following the ex-convicts—in the end, they had five stories each repeated one hundred times.

For a curious person like me, almost pathologically interested in life, other people's inner and outer lives, subterfuge, tricks, and angles of interpretation, social media and the information and entertainment that travels on these platforms have been a blessing. I have the time of my life, I am not gonna deny it.

Some might say, perhaps the usual luddite: sure, but all of this could have been done without social media. They might tell me that I could have consulted an academic book on how to read x-rays, or maybe found a VHS smuggled out of Bangladesh with a Kabaddi game recorded on it. And why not take the horse carriage instead of the train, I would ask.

There is also a line of thought that says that the more effort we put into finding a piece of information, the more we remember it, or take pleasure from learning facts or acquiring the skill.
An interesting theory, no doubt, but one soon contradicted by the millions of former students who have spent ten or more years in school amidst tremendous effort, boredom, and wasted time, and neither feel gratified by the strenuous experience nor remember much of what they should have learned. If there are easier ways to learn about the world, to get out of the metaphorical four walls that are often the borders of our lives, then let's welcome them.

There are certainly "unhealthy" ways to participate in the social media circus.

We can be consumed by envy, the only one among the seven deadly sins that does not give us any pleasure, for those who are better than us, smarter, more skilled, more beautiful, in better shape, and this the toughest to accept, more popular—just look at all the likes that damn loser gets!

But it is neither obvious nor inevitable that envy should be the emotional reaction to the sight of someone who, in some aspect of life, is better than us. A good and readily available alternative might be, after the virtual comparison, a desire to improve ourselves—not "why him?" but "why not me?".

We can forget to live our own life, mirroring instead the lives of those who don't even know we exist. But we don't even know the midfielder we spend hours admiring from the stands as he passes the ball left and right. The issue is forgetting to live our life, not who makes us forget to live it.

One can lose originality by uncritically following fashions, thoughts, and models proposed by others on social media. The use of social media indeed leads to a certain uniformity, if not of thought, at least of expression. But during my youth, with social media still a long time away, for a couple of years all the young people wore combat boots, then Sebago shoes for another two, then Oxfords—classic shoes—because with other footwear they wouldn't let you get into the trendy clubs—conformism, mimetic desire, the social pressures to adapt and fit into the "tribe" are as human as it gets, they were not born with the internet.

That said, I'm off to make a creme brûlée. The recipe, shared by an Italian chef on TikTok, is the one they used in the late 1980s to make dessert at “San Domenico”, at the time one of the best Italian restaurants in New York.


Italiano

Si discuteva con i colleghi su chi fosse attivo su Facebook, chi postasse su Instagram, o chi fosse costretto a usare Snapchat per comunicare con i propri figli, che come tanti ragazzi delle nuove generazioni sono allergici alle telefonate, alle conversazioni a voce. 

Diversi colleghi dicevano di aver disattivato i loro profili sui social anni fa. Alcuni per rivendicazioni luddiste, per amore dei bei tempi andati in cui bastava un gioco fatto coi tappi delle bottiglie per divertirsi; altri lamentavano la fatica del dialogo politico con utenti meglio attrezzati per le battaglie senza né esclusione di colpi né vincitori fatte di post, risposte, commenti, un vortice malefico di rabbia, colpi bassi e incomprensioni che ha fatto andare fuori di testa più di una persona. 

Io, sol uno, mi sono messo a difendere non tanto i social media quanto l'uso che ne faccio.

Parto con una premessa. I social media vivono di pubblicità e di dati degli utenti che vengono filtrati, organizzati e venduti a chi vuole sapere di più sulla vita degli utenti, cioè una buona parte del mondo, di queste piattaforme. Più tempo gli utenti passano sul social, più i siti degli inserzionisti vengono aperti e più dati possono essere venduti, e più soldi fa il social—un effetto volano notevole che di grande interesse per chi guadagna con i social media.
Non c'è quindi da stupirsi che tutti i trucchi vengano usati e assi nella manica calati da scienziati, ingegneri e compagnia che lavorano per Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e altri social. L’obiettivo è far passare agli utenti più tempo possibile sulle piattaforme, facendo dimenticare agli stessi le passeggiate all'aria aperta, la fioritura dei ciliegi a inizio primavera, le intriganti conversazioni faccia a faccia con l’amico pettegolo, magari anche i bisogni dei figli. Bisogna stare all'erta, perché la possibilità di circonvenzione di incapace, e un po’ tutti lo siamo quando iniziamo a scorrere, senza dubbio esiste.

Oggi sono abbastanza attivo su TikTok, non scrivo, ma seguo.

Mi piace seguire alcuni golfisti, amatori perlopiù, anche se non ho mai preso in mano una mazza da golf, nemmeno per tirarla in testa a qualcuno.
Seguo cuochi affermati e altri che cucinano per passione—grazie a dimostrazioni, ricette e "trucchi" che hanno condiviso, ora preparo deliziose uova strapazzate.
Alcuni medici mi tengono compagnia nel tempo libero—mi appassiona la lettura di una radiografia (“È interessato anche il polmone sinistro? Andiamo a vedere”), rifletto sulla maniera di pensare del medico di rianimazione quando il paziente è più di là che di qua, mi coinvolge vedere la preparazione di un cardiochirurgo prima dell’operazione, persino la discussione dei rischi di una sostituzione dell'anca o del ginocchio mi tiene incollata allo schermo. 

Ho scoperto alcuni sport che non conoscevo, come il Kabaddi, un gioco di “cattura dell’avversario” molto popolare in India, Pakistan e Bangladesh, e altri sport che conoscevo ma che prima non mi avevano appassionato, forse perché gli interessi cambiano lungo la vita.
Uno di questi è il cricket, uno sport di mazza e palla molto popolare nei paesi del Commonwealth britannico, che mi misi a guardare per la prima volta nel 2005, quando trascorsi un paio di mesi in Australia in concomitanza con gli Ashes, la serie di partite che ogni due anni oppone le squadre nazionali di Australia e Inghilterra e tiene milioni di appassionati con il fiato sospeso fino al termine della settimana di gioco.

Seguo un noto allenatore di tennis francese, non perché voglia iniziare a giocare di nuovo dopo aver appeso la racchetta al chiodo trent'anni fa, ma perché mi interessa osservare il suo approccio pedagogico, i suggerimenti che usa per favorire il corretto sviluppo di certi schemi motori, l’analisi tecnica del gioco dei campioni. “L’occhio dominante di Federer è il sinistro”, ha mostrato in un video, “e durante il suo servizio la rotazione del tronco può partire dalla schiena rivolta alla rete. Questo perché con l’occhio sinistro può comunque vedere gran parte del campo”.

Ho passato, nel tempo, qualche decina di minuti in virtuale compagnia di un giovane macellaio che, oltre a istruire il suo pubblico sui tagli di carne provenienti dal manzo e su come filetto, controfiletto e costata vengono confezionati per l'esposizione e la vendita—”questa parte grassa alla fine dei lombi è brutta, dobbiamo tagliarla altrimenti il pezzo non si vende”—, ha dato consigli strategici su come farsi notare dal responsabile del reparto carni: " Fatevi trovare pronti", ha detto, "anticipate le richieste del vostro manager".

Ho seguito alcuni ex detenuti che con i loro video—più detenuti di quanti mi aspettassi hanno una certa “chiacchiera”—mi hanno fatto imparare qualcosa sulla vita in prigione, sulle “organizzazioni” alle quali un prigioniero dello stato è praticamente costretto ad affiliarsi, sui rapporti tra carcerieri e carcerati, sulla circolazione di denaro e favori in carcere, su come possa si produrre una bevanda alcolica quando non c’è alcol a disposizione—le limitazioni della vita in carcere fanno sì che i detenuti divengano piuttosto intraprendenti. Poi mi sono stancato dei “racconti  dal carcere” e ho smesso di seguire gli ex detenuti—erano le stesse cinque storie ripetute cento volte ciascuna.

Per una persona curiosa come me, quasi patologicamente interessata alla vita, alle vite degli altri, ai sotterfugi, ai trucchi e agli angoli di lettura, i social media e le informazioni che viaggiano su queste piattaforme sono stati una benedizione. Mi diverto, non lo nascondo.

Alcuni potrebbero dire, magari i solito luddisti: certo, ma tutto questo poteva essere fatto anche senza i social media. Mi dicono che avrei potuto leggere un libro accademico sulla lettura delle radiografie, o magari trovare una vecchia videocassetta trafugata dal Bangladesh con su registrata una partita di Kabaddi. E perché non prendere la carrozza invece del treno, mi verrebbe da domandare.

C'è anche una linea di pensiero secondo la quale più ci sforziamo di trovare un'informazione, più la ricordiamo o proviamo piacere dall’apprendimento. Un teoria interessante, però presto contraddetta dai milioni di ex studenti che hanno passato dieci o più anni a scuola tra sforzi tremendi, noia e perdite di tempo, e né si sentono gratificati dalla faticosa esperienza, né ricordano molto di quanto avrebbero dovuto imparare. Se ci sono metodi più semplici per conoscere il mondo, imparare, uscire dalle metaforiche quattro mura che spesso sono in confini della nostra vita, ben vengano, dico io.

Esistono certamente modi “malati” di partecipare al circo dei social media.

Si può essere rosi dall’invidia, l’unico tra i sette peccati capitali che dà alcun piacere, per chi è meglio di noi, è più intelligente, abile, bello, in forma, più popolare—guarda quanti like che si prende quel maledetto!
Ma non è né scontato né inevitabile che l’invidia debba essere la reazione emotiva alla vista di qualcuno che in qualche aspetto della vita è migliore di noi. Una buona alternativa, ad esempio, potrebbe essere il desiderio di migliorarsi—non “perché lui?”, ma “perché non io?”. Anche l’ammirazione per chi “ce n’ha di più” potrebbe essere una buona reazione.

Ci si può dimenticare di vivere la propria vita, vivendo invece di riflesso quella di chi non sa nemmeno che esistiamo. Ma nemmeno conosciamo il centrocampista che passiamo ore ad ammirare mentre, scarpe da calcio ai piedi e calzoncini corti, smista la palla a destra e a sinistra. Il problema è dimenticare di vivere la propria vita, non chi ci faccia dimenticare di viverla.

Si può perdere di originalità seguendo acriticamente mode, pensieri, modelli proposti da altri sui social media. È vero che l’uso dei social porta a una certa uniformità, se non di pensiero, almeno di espressione. Ma durante la mia gioventù, con i social ancora di là da venire, per un paio di anni tutti i giovani indossarono gli anfibi, poi le Sebago per altri due, poi le Oxford, scarpe classiche, perché con altre calzature non ti facevano entrare nelle discoteche che andavano—il conformismo, il desiderio mimetico, le pressioni sociali per adattarsi e inserirsi nella “tribù” sono quanto di più umano ci sia, non sono certo nate con Internet.

Ciò detto, vado a preparare una crema catalana. La ricetta, condivisa da uno chef italiano su TikTok, è quella che usavano alla fine degli anni ottanta per preparare il dolce a “San Domenico”, all’epoca uno dei migliori ristoranti italiani di New York.