Seabirds in the blue sky above Santa Cruz
English
I.
A few weeks ago, I wrote a message to a friend in which I laid out my thoughts on the training of wrestlers in Ancient Rome.
I was reflecting on the role of wrestling coaches, who I imagine had to rely on antics and superstitions to prepare their athletes for the wrestling matches. Perhaps, I suggested to my friend, they recommended their athletes drink warm chicken blood on the Friday before the match, but only if there was a full moon in the sky; if the moon was not full, deer blood instead, because that is how it had always been done.
I imagine grueling training sessions of little science and much instinct and tradition. The sweat produced by exertion was collected in a jar with the help of a spatula and then sold to wealthy men and women as a healing potion for various ailments. It is challenging to say no to some extra income.
For food, plenty of grains and some meat that was softened by simmering in chicken broth and water for a few days. For special occasions, I imagine the athletes wanted to feed on the testicles of some tough animal—bulls, rams—because eating testicles, ever since man has been a man, confers strength and courage.
What about sandals, robes, and wrestling matches? Even the athletes of the past, I reflected, must have had their trusted merchants, shrewd brokers who arranged the fights, their favorite training grounds, the coach they couldn't stand because he made them work too hard, the mothers who took steps to make sure they didn't get hurt.
They were men and women like me, like us, living their time with the means and knowledge of that historical period and the aspirations that human beings always seem to have: fame, luxury, and owning more than others. But I do not feel them close to me; they are caricatures, traces of men, ghosts of a vanished world.
One doesn't have to go back centuries to perceive this distance in thoughts, methods, and actions from one's fellow human beings.
I remember that an old soccer coach of mine, I must have been seven or eight years old, used to make us jump "like magic balls"; to those who gave the impression, upon returning to sports activities in late summer, that they had gotten a little too carried away between cookouts and homemade pies, he would hand over a heavy jacket and make them run around the field with that jacket on for a good half hour.
In this way, he claimed, the fat accumulated from the summer food overdoses would melt away—from flesh to water. Today we know not only that body composition does not improve by sweating like legionnaires in the desert, but also that sweating too much can lead to heart failure. But that was the way it was back then, those were the times.
Looking back at our past, much of what we have done, seen, and heard seems ridiculous, outdated, and old. Even—here I am talking to those in their thirties or forties at least—the romances we had in our twenties, so heartbreaking and suffocating, now appear to us juvenile and ridiculous in their adolescent romanticism.
Giorgio Bassani, in his famous novel " The Garden of the Finzi Contini," describes a visit that the narrator makes with his daughter to an Etruscan necropolis.
The little girl asks her father:
Why do ancient tombs cast less gloom than newer ones?
The father replies:
"The Etruscans, you see, have been dead so long"-and again he was telling a fable-"that it's as if they never lived, as if they were always dead."
It is this distance that makes us see the people of the past as figures deserving of our understanding and compassion, to whom we must forgive excesses and neglect that if they were shown today would give us goosebumps. They were not, owing to the ignorant times they lived in, people of vast cognition as we are; which is also what they must have thought of the men and women who had lived before them.
We could say the same of our grandparents or great-grandparents, who lived their youth and perhaps even adulthood in a superstitious and brutal world. We tenderly look back at some of their practices, such as the recommendation that my grandmother gave to wear a red T-shirt at the first signs of measles, for it would "bring out" the disease. And we prefer not to mention some of the brutalities of their time: death seen as an event of fundamentally modest importance, children whipped like sailors on a pirate ship, chicken necks snapped with the same participation with which we inflate a bicycle tire.
II.
A few years ago, I delivered a few milliliters of saliva to one of the companies that sequence human DNA. For reasons that would take a long time to explain—it is a subject I know well, having dealt with genetics work in my scientific research—from DNA we can tell where in the world our ancestors came from.
I found out that most of my ancestors had DNA that is found with high frequency in Italy, and more precisely in Emilia-Romagna, and that some of my ancestors, we are talking about 250-300 years ago, came from the Caucasian-Iranian-Mesopotamian region, the British Isles, the Franco-Germanic region and Sardinia.
Since these "foreign" ancestors seem to have lived during the same period, between 1710 and 1830, the most reasonable assumption is that one or two of my ancestors were, so to speak, international. Whether on the mother's or father's side, I do not know.
How would this fusion of blood and cultures have come about?
I imagine, letting the horse of imagination run wild, a young Sardinian wounding, out of dispute or jealousy, his rival for the virtues of a beautiful girl.
His parents and five brothers and sisters—families at the time were large—urged him to take the horse and go to the port of Cagliari. You must flee, they tell him. And they directed him to a half-ruffian who for five coins would take even that scoundrel Judas Iscariot as a passenger on his ship. Tears and pain for my ancestor, but he needs to go.
The young Sardinian carrying the bloody incident on his back planned to go to Marseilles, where he had heard from a fellow villager that there was always something to do for a man with working knees. The captain, dishonest to the core, pointed instead to Istanbul, for reasons we don't know.
In the Turkish capital, my young Sardinian ancestor must have made do, slept the first few days here and there among others as destitute as he was, before getting a job as a helper in some joint, perhaps in a brothel.
Cleaned up and reinvigorated by that world so different from rural Sardinia, he will have been noticed—there are very fine men among Sardinians—by a beautiful girl daughter of diplomats, Persian on her father's side and Anglo-French on her mother's side. Noble nuptials were those of the parents, of the kind that are set up to bring lineages together.
The maternal grandmother of the girl who fell in love with the Sardinian was French, the grandfather from Novocastro or Newcastle, as they have been calling that English town in the last few centuries. How the courtship phase unfolded is as good a story as any. Let your imagination run.
Later, my Sardinian ancestor perhaps felt a longing for his native land; or my mixed-blood ancestor who grew up in Istanbul wanted to get away from the family that wanted her to abandon the man of little means with whom she had fallen in love. Without a doubt, her parents must have told her, it was a fleeting infatuation, nothing more than youthful rebellion; her virtues would find much safer harbor in the arms of a far wealthier and prestigious man.
Since Eve met Adam, however, the heart wants what the heart wants, and off she went on her trip to Italy. She never saw her family again. But she gave birth to five kids.
It is, as I mentioned before, just one tale among many possible ones. The great fictionalized family histories are those of the noble and wealthy. For people of more historically modest means, genealogy stops at grandparents of grandparents. Going further back, all my ancestors are nothing more than formless ghosts from a world that no longer exists.
Italiano
I.
Qualche settimana fa ho scritto un messaggio a un amico in cui esponevo i miei pensieri sull'allenamento dei lottatori nell'Antica Roma, Repubblica o Impero che fosse.
Riflettevo sul ruolo degli allenatori dei lottatori, che immagino dovessero affidarsi a non so quante diavolerie e superstizioni per preparare gli atleti alla pugna. Forse, proponevo all’amico, avranno consigliato agli agonisti di bere sangue di gallina ancora caldo il venerdì prima dell'incontro, ma solo con la luna piena in cielo; in caso contrario, sangue di cervo, perché così si era sempre fatto.
Immagino allenamenti faticosi, di poca scienza e molto istinto e tradizione. Può darsi che gli allenatori facessero sgobbare i loro atleti più di quanto fosse necessario. È noto che il sudore prodotto dallo sforzo venisse raccolto in un recipiente e poi venduto a uomini e donne facoltosi come pozione curativa per vari tipi di malanni—non si dice di no a qualche guadagno extra.
Per la nutrizione degli atleti, doppia razione di cereali e un po' di carne dura ammorbidita dalla cottura a fuoco lento in brodo di galline e acqua per qualche giorno. Per le occasioni speciali immagino che gli atleti volessero cibarsi dei testicoli di qualche animale robusto—tori, montoni—perché da quando l’uomo è uomo mangiare testicoli dà forza e coraggio.
E i sandali, le vesti, gli incontri di lotta? Anche gli atleti di un tempo, riflettevo, avranno avuto il negoziante di fiducia, l'intermediario più abile di altri nell’organizzare gli incontri, il campo di allenamento preferito, l'allenatore che non sopportavano perché li faceva lavorare troppo, le madri che si adoperavano perché non si facessero male.
Erano uomini e donne come me, come noi, che vivevano il loro tempo con i mezzi e le cognizioni di quel periodo storico e le aspirazioni che gli esseri umani da sempre hanno: fama, lusso, possedere più degli altri. Ma non li sento vicini a me; sono caricature, tracce di uomini, fantasmi di un mondo scomparso.
Non è necessario andare indietro di secoli per percepire questa distanza nei pensieri, nei metodi e nelle azioni dai propri simili.
Ricordo che un mio vecchio allenatore di calcio, avrò avuto sette o otto anni, ci faceva saltare "come palline magiche"; a chi dava l'impressione, al ritorno settembrino all'attività sportiva, di essersi fatto prendere un po' troppo la mano tra grigliate e torte fatte in casa, consegnava una giacca pesante e con quella addosso lo faceva correre intorno al campo per una buona mezz'ora. In tal maniera, sosteneva, il grasso accumulato con gli stravizi si sarebbe sciolto—dalla carne alle acque. Oggi sappiamo non solo che la composizione corporea non migliora sudando come legionari nel deserto, ma anche che sudando troppo si rischia un collasso cardiaco. Ma all’epoca andava così, quelli erano i tempi.
Volgendo lo sguardo al nostro passato, molto di ciò che abbiamo fatto, visto e sentito ci appare ridicolo, superato, vecchio. Persino, e qua parlo a chi ha almeno trenta o quarant’anni, gli amori di quando avevamo vent’anni, così angoscianti e soffocanti—quanti tra noi avranno pensato all’estremo gesto per la perdita di un uomo o una donna il cui nome nemmeno ricordiamo, figurarsi poi il colore dei suoi capelli—ora ci appaiono giovanili e ridicoli nel loro romanticismo adolescenziale.
Giorgio Bassani, nel suo famoso romanzo "Il Giardino dei Finzi Contini", descrive una visita che il narratore compie con la figlia a una necropoli etrusca.
La bambina chiede al padre:
Perché le tombe antiche fanno meno malinconia di quelle più nuove?
Il padre risponde:
“Gli etruschi, vedi, è tanto tempo che sono morti” – e di nuovo stava raccontando una favola –, “che è come se non siano mai vissuti, come se siano sempre stati morti.”
È questa distanza che ci fa vedere gli abitanti del mondo che non c’è più come figure meritevoli della nostra comprensione e compassione, alle quali si devono perdonare eccessi e negligenze che visti oggi ci farebbero venire la pelle d’oca. Ci diciamo che non erano, a causa del tempo ignorante da loro vissuto, persone di vaste cognizioni come siamo invece noi; che è poi quello che loro avranno pensato degli uomini e delle donne che li avevano preceduti.
Potremmo dire lo stesso dei nostri nonni o bisnonni, che vissero la loro giovinezza e magari anche l’età adulta in un mondo superstizioso e brutale, con tenerezze il cui ricordo ci fa sorridere, come la raccomandazione di mia nonna di indossare una maglietta rossa ai primi segni di morbillo, ché avrebbe “tirato fuori” la malattia, e tratti di brutalità che invece preferiamo non ricordare: la morte vista come un evento in fondo di modesta importanza, bambini presi a cinghiate come si faceva con i marinai sulle navi pirate, i colli tirati alle galline con la stessa partecipazione con cui si gonfia una gomma di bicicletta.
II.
Qualche anno fa consegnai alcuni millilitri di saliva a una delle aziende che sequenziano il DNA umano. Per ragioni che sarebbe lungo spiegare—è un argomento che conosco bene, essendomi occupato anche di genetica nella mia ricerca scientifica—dal DNA si può capire da che parte del mondo provengano i nostri antenati.
Ho così scoperto che la maggior parte dei miei antenati ha un codice genetico che si trova con alta frequenza in Italia, e più precisamente in Emilia-Romagna, e che alcuni dei miei avi alla fine non troppo lontani da me, parliamo di 250-300 anni fa, provenivano dalla regione caucasico-iraniana-mesopotamica, dalle isole britanniche, dalla regione franco-germanica e dalla Sardegna.
Poiché questi miei antenati "stranieri" sembrano aver vissuto nello stesso periodo, tra il 1710 e il 1830, l'ipotesi più ragionevole è che uno o due dei miei progenitori fossero, per così dire, internazionali. Se da parte di madre o di padre, questo non so.
Come sarà avvenuta questa fusione di sangui e culture?
Immagino, e qua faccio correre sbrigliatissimo il cavallo dell’immaginazione, un giovane sardo che ferisce, per contesa o gelosia, il suo rivale per le doti di una bella ragazza.
I genitori e i cinque tra fratelli e sorelle—le famiglie al tempo erano numerose—lo esortano a prendere il cavallo e recarsi al porto di Cagliari: devi fuggire, gli dicono. Lo indirizzano da un mezzo brigante che per cinque monete imbarcherebbe sulla nave che comanda anche quella canaglia di Giuda Iscariota. Lacrime e dolore per il mio antenato, ma deve tagliare la corda.
Il giovane sardo con il fatto di sangue sul groppone pensa di andare a Marsiglia, là, aveva sentito dire da un compaesano, qualcosa da fare si trova sempre per chi ha entrambi i ginocchi funzionanti. Il comandante, tragattino fino al midollo, punta invece su Istanbul, per motivi che non ci è dato sapere.
Nella capitale turca il mio giovane antenato sardo si sarà arrangiato, avrà dormito i primi giorni qua e là tra altri male in arnese come lui, prima di trovare lavoro come uomo di fatica in qualche bettola, magari in un bordello.
Ripulito e ringalluzzito da quel mondo così diverso dalla Sardegna rurale, si sarà fatto notare—tra i sardi ci sono bellissimi uomini—da una bella ragazza figlia di diplomatici, persiana da parte di padre e anglo-francese da parte di madre. Nozze nobili quelle dei genitori, di quelle che si allestiscono per unire casati.
La nonna materna della ragazza innamoratasi del sardo era francese, noblesse oblige, il nonno di Novocastro o Newcastle, come da qualche secolo si chiama la città inglese. Come si sarà articolata la fase di corteggiamento è una storia come un'altra.
In seguito, forse il mio antenato sardo avrà avuto nostalgia della sua terra, o l‘antenata di sangue misto cresciuta a Istanbul avrà avuto voglia di allontanarsi dalla famiglia che la pregava di rinunciare all’uomo di fatica del quale si era innamorata.
Senza alcun dubbio, gli avranno detto i genitori, la sua era un’infatuazione passeggera, niente di più di un salto di mattana; lei, così studiosa, educata e sobria era destinata a ben altri incontri!
Però, da quando Eva ha incontrato Adamo, al cuor non si comanda, e via in viaggio per l’Italia. Non vide mai più la sua famiglia, ma diede alla luce cinque figli.
È, come dicevo prima, solo un racconto preso a caso tra i tanti possibili. Le grandi storie di famiglia romanzate sono quelle dei nobili e dei ricchi. Per le persone di mezzi storicamente più modesti, la genealogia si ferma ai nonni dei nonni: tutti i miei antenati precedenti non sono altro che fantasmi senza forma di un mondo che non esiste più.