Smoky theaters

 

Seasonal menus


English

I.

We live the life that we have been given. Other lives, more or less possible for us, we see unfolding on television screens, read about in books and newspaper articles, or hear about at a café. 
There is the same space between living a life and hearing about it as between playing football and watching football; both activities center around the same tool, but the substance of the engagement is different.
These are lives that we sometimes perceive as familiar but, in the end, do not know, just as we do not know Giacomo Leopardi, the young man, not the caricature passed along by Italian anthologies when we read “La Ginestra” or about the country girl coming from the fields. At best, we could catch a glimpse of him as if intuiting his presence some thirty meters away in a cornfield on a moonless night. It could be him, we would tell ourselves, or someone else equally battered and sad.

I would have liked to have had a great uncle who was a priest. I imagine lunches together every other Sunday; an Our Father and a Hail Mary before soup; a few comments on current events; the latest news about the pastor who can't keep his pants zipped up; praises for an astute and convincing sermon in the morning. 
A priest that is not “from the streets” or goes to meetings on the theology of liberation, rather one of the old-fashioned, rough, and not-at-all comforting kind, with cassocks smelling of mothballs and meaty hands that look ready to slap someone. His favorite dish: tagliatelle with mushrooms. I gather that, in my imagination, the great-uncle is a country or mountain priest.

I spend some minutes and sometimes half hours on social media watching the performance of golfers, whether beginners, shoddy, amateurs, or professionals. I have a distinct preference for the scrappy ones: they play, they play, but they don't seem to improve. Always the same uncoordinated I-hope-in-a-miracle swings at dimpled balls. They are lost causes that never fail to be intriguing.
I've never picked up a golf club and the idea of playing golf doesn't appeal to me much. The pauses, the endless walks, the hot sun, the shots that go in the right direction once every five.
With my eye fixed on the golf courses shown on the screen, however, I like to fantasize about a different life. 

II.

I think of what my life would have been like if, by virtue of a remarkable aptitude for golf that only divine intervention could explain or a family tradition that mandates association with the golf club, I had spent my Sundays, instead of on muddy or barren football (the European variety) fields depending on the season and the kind of bad luck received, on masterfully groomed green courses. 
I think of conversations, lighthearted but not disrespectful of the seriousness of the topic, with grandparents about the relative speed of the greens, of requests to parents for new clubs because the ones owned are getting too short—now I am a man, I would have timidly said. 

I imagine rivalries, nonchalant on the surface and nasty just underneath, with other fellow players for golf competitions and with young bourgeois for the attention of an attractive girl who hangs out at the club. A young woman everyone knows is more libertine than her parents—proud of the prestigious schools attended, excellent grades, and gracious manners at the dinner table—would swear she is.

Lunch on Saturdays and Sundays, and often during the end-of-the-year holidays, with friends from the club; adults talking about vacations, politics, investments, and someone who fell from grace; not many cigarettes, some cigars. Everyone, club members, employees, cooks, and waiters know me: hey, how are you, let's play a nine-hole tonight, I think Valentina likes you, come on—I would say—Massimo likes her, I like her myself, but I can't do this to my good friend Massimo. 
In reality, if I liked her, I could do that to Massimo. Usual stuff.

III.

Instead, I used to go to the local park to watch the football training sessions of the Parma youth teams. Bruno Mora, the coach of one of those teams, used the raw power of profanity to urge the players to do better. 
Instead of the golf club, I used to spend time at a neighborhood “after-work” club called “Circolo Marchesi”. Mostly older people, blue-collar types. I remember a few video games you could play for two hundred lire; little lighting inside—my childhood memories are often in dark surroundings or after dark, who knows what Freud would have thought of that—and the cigarette smoke that served as a caliginous backdrop to both the Sunday social lunch and the mid-week old ladies' tombola.
The mood and rhythm of film noir.

I am sad and disappointed that not a single novel has envisioned clubs like the Marchesi as the theater of the events narrated. I could easily see a crime that came into existence in these dark, smoky surroundings. The idea intrigues me: "Murder at the Circolo Marchesi"—the title is ready.
The husband of the murdered woman certainly likes to wear a buttonless vest made of red wool, almost on the burgundy side, and the door that gives access to the apartment building in which the couple live is of those glass door with metal designs supporting the crystal.
The ashtrays in the apartment are filled with MSs, the cigarette particularly appreciated by those who would not tell tobacco from wheat after the tenth of the day. The killer could be, say, the treasurer of the circle. Possibly a crime of passion or maybe too much white wine. Come to think of it, it is a little too reminiscent of an episode of Inspector Derrick, whose investigations I enjoyed watching on tv so many years ago.

IV.

It is because of these memories that so often resurface that I am fascinated by the impossible idea of experiencing a different life as a child or kid, as the memories and impressions of those plastic years accompany us throughout our lives. And if I used to live in Italy and for many years I have been living in the United States but, in the end, I am still the same man, I wonder how my way of thinking, living, and showing enthusiasm would have been if I had been born more bourgeois. 

More proletarian is a direction I'm less interested in, poor people's problems are unlikely to give any avant-garde material for novels. The "vibe" and ambiance are always the same: the dining room with the table that has been moved from the previous apartment to the current one; the kitchen with a pot full of chicken broth that has been cooking for days; the long wait to go to the bathroom; the chronic illnesses; the coughing fits.

Middle-class life, on the other hand, intrigues me. Instead of setting the noir novel at Circolo Marchesi, had I grown up bourgeois, I would have perhaps set the events at "Le Poulain," the colt, a restaurant famous among fine-dining enthusiasts for the traditional French cuisine that it offers. 
Efficient and courteous staff, seasonal menus, and a chef who never fails to stop by for a quick hello. Did you hear that the Garian's house was robbed? I suspect it was the gardener, they say he was the husband's lover. 


Italiano

I.

Viviamo la vita che ci è capitata, che è atterrata sulle nostre mani. Altre vite, più o meno possibili per noi, le vediamo scorrere sullo schermo della televisione, leggiamo in libri e articoli di giornale o ci vengono raccontate seduti al tavolo di un bar.
Ma tra vivere una vita e sentirne parlare passa la stessa differenza che c'è tra giocare a calcio e guardare giocare a calcio; entrambe le attività ruotano attorno allo stesso attrezzo, il pallone, ma la sostanza dell'impegno è diversa.

Sono vite che a volte percepiamo come familiari ma che in fondo non conosciamo, così come non conosciamo Leopardi, l'uomo, il giovane, non la caricatura passata dalle antologie italiane quando leggiamo La ginestra o della donzelletta che vien dalla campagna. Al massimo lo intravediamo, come se ne intuissimo la presenza a una trentina di metri di distanza nel mezzo di un campo di grano in una notte senza luna. Potrebbe essere lui, ci diremmo, o qualcun altro altrettanto malconcio e triste.

Mi sarebbe piaciuto avere un prozio sacerdote. Immagino i pranzi insieme una domenica sì e una no; un Padre Nostro e un'Ave Maria prima della minestra; qualche commento su avvenimenti di attualità; l’ultima sul parroco che non riesce a tenere i pantaloni abbottonati; i complimenti per l’avvincente e profonda omelia del mattino.
Un prete non di quelli di strada o che vanno agli incontri dei teologi della liberazione, piuttosto uno di quelli vecchia maniera, rudi e per nulla di conforto, con addosso tonache nere odoranti di naftalina, cui solo il rispetto dell’abito talare impedisce di piantarci ben altri padri nostri. Il suo piatto preferito: tagliatelle con i funghi. Ne deduco che nella mia immaginazione il prozio è un prete di campagna o di montagna.

Trascorro minuti e talvolta mezz'ore sui social media a osservare le prestazioni dei golfisti, siano essi principianti, scarsi, dilettanti o professionisti. Ho una netta preferenza per gli scalzacani: giocano, giocano, ma non sembrano migliorare. Sempre le solite mazzate scoordinate alla speraindio a palline bucherellate che sembrano godere di vita e volontà propria. Cause perse che non smettono di affascinare.
Non ho mai preso in mano una mazza e l'idea di giocare a golf non mi attira granché. Le pause, le camminate interminabili, il sole, i colpi che vanno nella direzione giusta una volta su cinque mi sembrano elementi che compongono l’incubo più di una giornata nella natura.
Con l'occhio fisso sui campi da golf che lo schermo mi offre, tuttavia, mi piace fantasticare su una vita diversa.

II.

Penso a come sarebbe stata la mia vita se, in virtù di una spiccata attitudine al golf che solo un intervento divino potrebbe spiegare o a una tradizione familiare che impone l'associazione con il circolo del golf, avessi trascorso le mie domeniche, invece che su campi di calcio fangosi o brulli a seconda della stagione e del tipo di scarogna capitata, su tappeti verdi magistralmente tosati.
Penso a conversazioni, spensierate ma non irrispettose della serietà dell'argomento, con i nonni sulla relativa scorrevolezza dei green, alle richieste ai genitori di nuove mazze perché quelle in dotazione stanno diventando troppo corte—ormai sono un uomo, avrei buttato lì.

Immagino rivalità—disinvolte, da galantuomi in superficie e cattivissime appena sotto—con altri giocatori per la competizione sportiva e duelli a distanza con altri giovani borghesi per le attenzioni di una attraente ragazza che frequenta il club. Giovane che tutti sanno essere più libertina di quanto i suoi genitori, viste le ottime scuole frequentate, i buonissimi voti e le cortesi maniere a tavola, giurerebbero lei sia.
Pranzi al sabato e alla domenica, spesso anche per le feste, con gli amici del club; adulti che parlano di vacanze, politica, investimenti e di qualcuno caduto in disgrazia; poche sigarette, qualche sigaro. Soci, impiegati, cuochi e camerieri, tutti mi conoscono: ciao, come stai, ci giochiamo un nove buche verso sera, secondo me piaci alla Valentina, ma no dai, avrei detto, piace a Massimo, certo mi fa piacere, ma non posso.
In realtà, se mi piacesse, potrei. Solite robe.

III.

Andavo invece in Cittadella, il parco cittadino, a seguire gli allenamenti dei giovani del Parma. Bruno Mora, l’allenatore della Primavera, usava la forza grezza—a grappolo—della bestemmia per esortare i giocatori a fare meglio.
Al posto del golf club, ero solito passare qualche ora in un circolo dopolavoristico di quartiere, il Circolo Marchesi. Avventori maturi d’età, ambiente popolare. Ricordo qualche videogioco che andava con duecento lire, poca luce—i miei ricordi d’infanzia sono spesso in ambienti bui o dopo il tramonto, chissà cosa ne avrebbe pensato Freud—e il fumo delle sigarette che faceva da sfondo caliginoso sia al pranzo sociale della domenica che alla tombolata di metà settimana amata dalle anziane donne del quartiere. Atmosfere e ritmi noir.

Mi spiace e delude che nessun romanzo abbia posto circoli come il Marchesi a fare da cornice agli eventi narrati. Non so, penso a un delitto maturato in questi ambienti scuri e fumosi. L’idea mi intriga: “Omicidio al Circolo Marchesi”—il titolo è già pronto.
Il marito della donna uccisa, tanto le questioni di corna al pubblico piacciono, non è un mistero, dicevo il marito cornuto indossa certamente un gilet senza bottoni di lana rossa, quasi sul bordeaux, e la porta del condominio in cui la coppia viveva è di quelle di vetro con disegni in metallo che sostengono il cristallo.
I portacenere sono pieni di MS, la sigaretta di chi alla decima non distinguerebbe il tabacco dalla paglia di campo. L’assassino potrebbe essere il tesoriere del circolo. È possibile sia stato un delitto passionale. O forse troppo vino bianco. A pensarci bene, ricorda un po’ troppo un episodio di Derrick, le cui indagini mi piaceva guardare tanti anni fa alla televisione.

IV.

È per questo, per questi ricordi che spesso riaffiorano, che mi affascina l'impossibile idea di provare una vita di bambino o ragazzino differente, perché i ricordi e le impressioni di quegli anni plastici ci accompagnano poi per tutta la vita.
E se prima abitavo in Italia e da tanti anni vivo negli Stati Uniti ma alla fine sono sempre lo stesso uomo, mi domando come sarebbe stato il mio modo di pensare, vivere, entusiasmarmi se fossi nato più borghese.
Più proletario è una direzione che mi interessa meno, cosa volete, gli stenti danno sempre il solito materiale da romanzo: il tinello con il tavolo che è una vita che gira da un appartamento all’altro; la cucina con il brodo di gallina che cuoce da giorni; la coda per andare in bagno; le malattie croniche; i colpi di tosse.
La vita borghese, invece, mi incuriosisce. Anziché ambientare il romanzo noir al Circolo Marchesi, se fossi cresciuto borghese, avrei magari collocato il racconto a “Le Poulain”, il puledro, ristorante di cucina francese che piace a chi ha gusti ricercati. Personale efficiente e garbato, menù stagionale, chef che non manca di passare per un saluto. Hai sentito che hanno rubato a casa dei Garian? Per me, è stato il giardiniere. Dicono fosse l’amante del marito.