Gardens and Fountains

 

The entrance of a private garden in Naples


English

I.

One morning a few days ago, while wandering through downtown Santa Cruz—downtown is a big word, it's a couple of streets and a few shops—I found myself chatting with a seller of used books and assorted knick-knacks whose stall was in the middle of the local monthly flea market, rich this one in shabby coats, bijouterie that two times out of three gives you dermatitis, toys for children that were popular forty years ago, and the ever-present sombreros and hats that look charming, you could even see them giving you a certain je ne sais quoi, but in the end, no one, not even you who were so hopeful, can wear without looking out of place wherever they go, except for carnivals. 

After talking with the stall owner about the novels of one of our favorite authors, Philip Kerr, we continued the conversation by discussing Verdi, Toscanini, and the pianist Dino Ciani, among others. As seemed inevitable given the cultural itinerary followed up to that point, we ended the conversation with Wagner and his Nibelungen Cycle.

I bought about ten books from the seller: some novels that he had enjoyed and recommended I read—I am among those who still take seriously the reading suggestions—three books of photographs and prints—one on Canaletto with Spanish text, one on Florence and its art, and one on the splendid nature of California—and a few books on ancient civilizations, one of my historical interests, both in the sense of relating to time past and in the sense of enduring over time. 

So historical and intense was my interest that, at a certain point during my academic career, I thought of shifting my research from evolutionary biology in natural populations to the study of the evolution of culture in humans and the causes of the disappearance of civilizations.
The books and articles by Cavalli-Sforza, and Jared Diamond—I found Diamond’s review article on animal domestication published in Nature 20 years ago extraordinary—to name two of the scientists whose research I considered particularly inspiring, made me think seriously about a change of direction in my academic research. Life circumstances took me elsewhere, but the lay interest, not as a scholar but as a consumer, remained.

II.

That same afternoon, scrolling through the pages of one of the books I had just purchased, "Splendors of the Past: Lost Cities of the Ancient World," I found a curious side-note, which described the content of an ancient Sumerian tablet. 
The scenes sculpted on the tablet were of feasting, dancing, entertainment, and jubilation; some musicians plucked lyre and harp; a singer gave the tempo; guests drank beer, and servants behind the scenes drained jugs of the same; women and men sported earrings and necklaces. The author of the chapter accompanied the side-note with a quote from the epic of Gilgamesh:

Fill your belly—day and night make me merry, let every day be full of joy, dance, and make music.

The appetite for fun, to free oneself for a few hours from discomfort, troubles, worries, and major existential issues, and to spend those hours in the company of others, lightheartedly chatting, laughing, and dancing seems to have accompanied mankind since time immemorial.

Lorenzo de' Medici urged us to enjoy youth since we do not know how long we last. A successful movie from over 30 years ago, "Dead Poets Society," also called for seizing the moment, the carpe diem popularized by the film, because life is short, and an existence made up of passions and impetus is to be preferred to one made up of meaningless little things. 

The ancient Romans, those of good means, as mentioned in the same book on the splendors of the past, loved to spend their days in their peristyles and gardens adorned with fruit trees, flowers, and fountains, where they sang, played music or just rested in the company of people they liked, enjoying their ever-too-brief earthly existence.  

And in how many of our daily conversations and thoughts there are first lamentations about work and worries that give no respite, and then the sometimes-whispered and sometimes-shouted out expressions of desire and necessity for good company, fun, and lightheartedness.

It almost seems as if every civilization, every generation, every single person, including us, has to discover once and then rediscover many other times—when we find new love, a friend dies or we've been pushed over the edge by someone at work—the tension between industriousness on one side and idleness on the other, between hard work and responsibility here and fun and enjoyment there. And each time, we have to decide which side we are on, whether on the side of farsightedness and commitment or that of desires that must be satisfied now, right away.

One of the moral fables Aesop is that of the ant and the grasshopper.
The ant, the fable says, works hard all summer under the hot sun, accumulating provisions for the winter. The grasshopper plays his violin and dances all summer long. Winter comes, and the ant is warm and sated. The grasshopper dies in the cold.
I liked the version that director and screenwriter David Mamet, in the movie "Things Change", makes Gino, a cobbler who is mistaken for a mob boss, present to a couple of women while they are relaxing in a thermal pool . The fable, as told by Gino, says that all summer the ant works hard, and the grasshopper plays the violin. The grasshopper has fun, but then winter comes. The ant gets fat, and the grasshopper gets cold. The grasshopper eats the ant.

III.

Years ago, I spent a week on the Big Island, one of the islands, and the largest as the name implies, of the Hawaiian archipelago. In Hilo, the biggest town on Big Island's west coast, I stayed in a hostel surrounded by nature. The small bungalows were painted green; I remember listening for hours at night to the full-throated croaking of frogs hidden in the vegetation.
One day I was exploring the rainforest, another I was sunbathing at one of the beaches I had so often dreamed of at night after seeing them in documentaries and movies.

One morning, I met a couple of young American retirees in the common area of the hostel. They must have been about sixty years old. After some small talk, they told me they would be driving their car that day almost to the top of Mauna Loa, Big Island's largest volcano, and asked if I would like to go with them.
I asked the couple what time they would be leaving the hostel, and they answered the African way, or, it would be better to say at this point, the Hawaiian way. They told me they would leave in the afternoon but could not tell me a specific time; they were feeling the rhythm of Hawaii and making precise plans was out of sync with the "vibe" of the island.

I am fascinated by the idea of the peristyle and the Roman-style garden—I remember being intrigued the first time they told me about them in elementary school. I would like to have one of each. Dreams, like our thoughts about how hard we should try in life and how much fun we should have, leave us and then come back.


Italiano

I.

Una mattina di qualche giorno fa, passeggiando nel centro di Santa Cruz —centro è una parola grossa, si tratta di un paio di strade e qualche rientranza—mi sono trovato a chiacchierare con un venditore di libri usati e cianfrusaglie assortite. La sua bancarella era sistemata nel mezzo del locale mercato mensile delle pulci, ricco questo di palandrane usate, bigiotteria di quella che due volte su tre ti dà una dermatite, giocattoli per bambini che andavano quarant’anni fa e gli immancabili sombreri e coppole che sembrano interessanti, li vedresti anche darti un certo je ne sais quoi, ma alla fine nessuno, nemmeno tu che tanto ci speravi, riesce a indossare senza apparire fuori luogo ovunque, ad eccezione dei carnevali.  

Dopo aver parlato a lungo con il proprietario della bancarella dei romanzi di uno dei nostri autori preferiti, Philip Kerr, abbiamo continuato la chiacchierata discutendo di Verdi, Toscanini e del pianista Dino Ciani, tra gli altri. Come sembrava inevitabile dato il percorso culturale seguito fino a quel momento, abbiamo concluso la conversazione con qualche accenno a Wagner e al suo Ciclo dei Nibelunghi.

Ho comprato una decina di libri: alcuni romanzi che erano piaciuti al venditore e mi ha raccomandato di leggere—sono tra quelli che ancora prende sul serio i suggerimenti di lettura—tre di libri di fotografie e stampe—uno su Canaletto con testo in spagnolo, uno su Firenze e la sua arte, e un ultimo sulla natura della California—e qualche libro sulle civiltà antiche, uno dei miei interessi storici, sia nel senso di relativi al tempo passato sia nel senso del perdurare nel tempo.
Tanto storico e intenso è stato il mio interesse che, ad un certo punto della mia carriera accademica, pensai di spostare la mia ricerca dalla biologia evolutiva in popolazioni naturali allo studio dell'evoluzione della cultura nell’uomo e delle cause della scomparsa delle civiltà.
I libri e gli articoli di Cavalli-Sforza e Jared Diamond—trovai straordinario il suo articolo di sintesi sull'addomesticamento degli animali pubblicato su Nature 20 anni fa—per citare due degli scienziati la cui ricerca consideravo stimolante, mi avevano fatto riflettere con serietà d’intenti a un cambio di direzione nella mia ricerca accademica. Le circostanze della vita mi portarono altrove, ma l’interesse laico, non da studioso quindi ma solo da consumatore di ricerca e divulgazione, è rimasto.

II.

Il pomeriggio stesso, scorrendo le pagine di uno dei libri che avevo appena acquistato, "Splendori del Passato: Città Perdute del Mondo Antico", trovai curiosa una nota a margine, in cui era riportato quanto trovato descritto su un'antica tavoletta sumera. Le scene rappresentate erano di festa, danza, spettacolo e giubilo; alcuni musicanti pizzicavano lira e arpa; un cantante batteva il tempo; ospiti bevevano birra e servitori dietro le quinte ne tracannavano boccali; donne e uomini sfoggiavano orecchini e collane. L’autore del capitolo accompagnava la nota con una citazione dall'epopea di Gilgameš:

Riempitevi la pancia: giorno e notte fate festa, che ogni giorno sia pieno di gioia, danzate e fate musica

Il desiderio di liberarsi per qualche ora da disagi, affanni, preoccupazioni e grandi questioni esistenziali e di passare quel tempo invece divertendosi in compagnia di amici, chiacchierando, ridendo e ballando spensieratamente sembra accompagnare l’umanità da sempre.
Lorenzo de’ Medici esortava a godere della giovinezza, perché non sappiamo quanto e come dureremo. Un film di grande successo di oltre 30 anni fa, "L’Attimo Fuggente", suggeriva con forza di cogliere l'attimo—il carpe diem reso popolare dal film—perché la vita è breve e un'esistenza fatta di passioni e slanci è da preferire a una fatta di piccoli cabotaggi. 
Gli antichi romani, quelli di buoni mezzi, come riportato nel libro sugli splendori del passato, amavano trascorrere le giornate nel peristilio e nel giardino ornato di alberi da frutto, fiori e fontanelle, tra le quali si cantava, suonava o oziava, godendosi la sempre troppo breve esistenza terrena.  
E in quante delle nostre conversazioni e pensieri quotidiani ci sono prima lamentele per il lavoro e le preoccupazioni che non danno tregua, e poi l’espressione, a volte sussurrata e altre urlata, di desiderio e necessità di buona compagnia, divertimento e leggerezza.

Sembra quasi che ogni civiltà, ogni generazione, ogni singola persona, noi compresi, debba scoprire una volta e poi riscoprire molte altre volte—magari quando troviamo un nuovo amore, un coetaneo muore o sul lavoro ci hanno fatto andare fuori di testa—la tensione tra industriosità da una parte e ozio dall'altra, tra il duro lavoro e la responsabilità di qua e la spensieratezza e il divertimento di là. E ogni volta bisogna decidere da che parte stare, se dalla parte della lungimiranza e dell'impegno o dalla parte del desiderio e delle brame che devono essere soddisfatte ora, subito.

Una delle favole morali di Esopo più conosciute è quella della formica e della cicala.
La formica, dice la favola, lavora duramente tutta l'estate sotto il sole cocente, accumulando provviste per l'inverno. La cicala invece suona il suo violino e balla. Arriva l’inverno e la formica è al caldo e sazia. La cicala muore al freddo.
Mi è piaciuta di più la versione che il regista e sceneggiatore David Mamet fa pronunciare a Gino, un ciabattino che per una serie di eventi improbabili viene scambiato per un famoso capo mafioso, nel film “Le Cose Cambiano”. La favola raccontata da Gino a un paio di ragazze che con lui si rilassavano in una piscina termale dice che per tutta l'estate la formica lavora sodo, la cicala suona invece il violino. Arriva l'inverno, la formica ingrassa, la cicala ha freddo. La cicala mangia la formica.

III.

Anni fa trascorsi una settimana a Big Island, una delle isole, e la più grande come dice il nome, che compongono l'arcipelago hawaiano. A Hilo, la città più popolosa della costa occidentale dell'isola, alloggiavo in un ostello immerso nella natura. I piccoli bungalow erano dipinti di verde; ricordo che di notte ascoltavo—spesso sopportavo—per ore il gracidare a pieni polmoni delle rane nascoste nella vegetazione.
Un giorno esploravo la foresta pluviale; un altro, prendevo il sole in una delle spiagge che tante volte avevo sognato a occhi aperti dopo averle viste in documentari e film.

Un mattino incontrai nell'area comune dell'ostello una coppia di giovani pensionati americani, avranno avuto circa sessant'anni. Dopo qualche chiacchiera di circostanza, mi dissero che il giorno stesso avrebbero guidato la loro auto fin quasi in cima al Mauna Loa, il vulcano più grande dell'isola, e mi chiesero se mi sarebbe piaciuto andare con loro. Chiesi alla coppia a che ora avrebbero lasciato l'ostello e loro mi risposero all’africana, o all’hawaiana sarebbe meglio dire a questo punto. Mi dissero che sarebbero partiti nel pomeriggio, non potevano dirmi un’ora precisa, vivevano il ritmo delle Hawaii e il fissare un’ora non avrebbe seguito le “vibrazioni” dell’isola. 

Mi piace, mi affascina l’idea del peristilio e del giardino alla romana, come ricordo mi affascinò la prima volta che me ne parlarono alla scuola elementare. Vorrei averne uno. Anche i sogni, come i nostri pensieri su quanto sia opportuno faticare e quanto invece divertirsi, se ne vanno e poi ritornano.