Out of the trial

Spring days


English

I.

A few years ago, at the time of the notorious Berlusconi trials—for mafia, corruption, prostitution, and other alleged crimes—I read a comment on Facebook that gave me pause. The commenter, probably a lawyer, wrote, in response to another user who questioned the legality of one of the trials and the scant evidence in support of the prosecution, that "you defend yourself in the trial, not from the trial".

It sounded like nonsense to me at the time, along the lines of the "all for one and one for all" proclamations, which sound good when the sea is calm, but when the waters are instead more perilous, the boat is sinking, and the lifeboats are not enough for everyone, people soon strip themselves of the nobility of soul and start with kicks and punches to be among those who get on the lifeboats, justifying the mutual violence by the fact that circumstances have changed since the initial agreement, which happened to be signed in more benevolent times. And the “defense in the trial but not from the trial” line still sounds like nonsense to me.

By not testifying and stringing the prosecution along, Berlusconi tried in every way to keep the trials from going through, thinking that a possible conviction in a few years is preferable to a certain one today.
Among the means employed by Berlusconi were claims of domestic accidents, ailments so close to one another as to suggest that a man of fewer means would have been left to die by doctors eager to make the agony shorter, and lies so naive and phony that they made you laugh more than they made you angry. 

The urge to defend oneself in the trial and not from the trial comes from a worldview in which the people and institutions that rule over our lives are seen as fair and virtuous. 
As the police chief inspector and assassin played by Volonté, whose name is never revealed in the movie, says to his thrill-seeking lover, played by Florinda Bolkan, in the film "Investigation of a Citizen Above Suspicion."

Everyone remains a child, specifically, in the presence of established authority. In short, before me who represents power, law, all laws, known and unknown, the suspect becomes a child again. And I become the father, the irreproachable model, my face becomes that of God, of conscience. And this is the basis of authority.

Sure, someone among the powerful gets it wrong, but who doesn't get it wrong in life at times? The important thing is to trust the system, and you will see, they tell you, that what is right will be given to you. 
Do they let you go from your job without pleasantries? "Sorry," they say to comfort you, "but the business is more important than individual workers," and, in any case, by releasing you, letting you go, they are allowing you to find a job that is better aligned with your desires, personality, and aspirations. "Thank you for being part of our family, and good luck," they tell you. And you might even feel like apologizing for inconveniencing them.
They throw you into custody for a couple of weeks even though you had nothing to do with the crime? They tell you that they certainly could not allow you to tamper with the evidence, or talk to the alleged co-conspirators, i.e., the guys you had asked over the phone how much it cost to repair the refrigerator and the investigators, people more familiar with paperwork than logic, thought instead you were asking how much it cost to ship a pound of heroin.

In other words, there is always a valid and fair reason that those who traditionally have power—the employers, the “bosses”, the State and its machinery such as police, politicians, and the judiciary—deliver in a sealed envelope when they harass, molest, leave you in the lurch, and maybe make you spend a few weeks, months, or years in jail. Real criminals, on the other hand, seem to fare better than you would expect, not only in Italy and not only in the United States, which are the countries I know best. I gather that it turns out that way all over the world. 

II.

In the last six months, I have listened to a couple of intriguing podcasts— not really exhaustive, though, there are always elements that one finds were left out of the description of the events because they did not fit well into the narrative—about a couple of infamous murder cases that occurred in Italy in the 1990s, and whose perpetrators and motives have not, in my opinion and that of many others, yet been found.

In chronological order of listening and not of events, the first is the Marta Russo case, a 22-year-old Roman student killed by a gunshot to the head in 1997 while walking with a friend through the courtyards of Rome's "La Sapienza" University, and the other is the case ofSimonetta Cesaroni, also called "The Murder of Via Poma" from the place where the crime was perpetrated. Simonetta Cesaroni, a 20-year-old woman, was killed with twenty-nine stab wounds in the apartment that served as the office for a hotel association, that of the Youth Hostels, in which she worked, as an accountant, a couple of days a week.

The criminal and procedural events can be found in books, articles, television broadcasts, and podcasts. I am interested here in highlighting a few examples of how trusting or surrendering to the decisions of those with power, be they people, institutions, or people in institutions, is a huge mistake.
For the murder of Marta Russo, a regular young woman with a rather sparse biography, the two alleged murderers, Scattone and Ferraro, two law scholars, were convicted, the former for manslaughter and the latter for aiding and abetting. The convictions came following investigations, procedures and trials that can be defined as farcical. 
However, "farcical", though a strong term, does not give the right idea of the ridiculousness of the whole investigative and trial affair, such was the incompetence and carelessness of those who led the investigations, gathered testimony, and penned charges and indictments. 

So much so that at the end of years of investigations carried out by officials groping in the dark, the judges concluded, I copy and paste from Wikipedia, that "[Scattone] allegedly fired a shot by mistake, handling a gun for unknown reasons, perhaps to test the weapon by firing it against a wall or without knowing it was loaded, and Ferraro allegedly covered for him, keeping quiet and taking the weapon away." 

The unlikely indeed happens and all events start from coincidences—think of the pedestrian who was run over by a bus and his far more cheerful fate had they left the house a couple of minutes later—but for those who, like me at the time, followed the trial, and recently refreshed their memory by listening to a journalistic podcast twenty-five years after the poor girl's death, the entire court case seems to have been concocted by comedians, more a tragicomic script than the result of professional and competent investigations and judicial decisions.

The investigators first pursued the track of the terrorist attack—either black, red, or pro-Islamist—a hypothesis supported by the Rector of La Sapienza, perhaps because it would have swept the whole thing off its feet and goodnight. They then shifted their sight to an employee of a cleaning company operating on the university grounds. 
A librarian was also investigated as a strong suspect but later found to be uninvolved in the murder—think of the somersaults and jumps over crocodile-infested moats necessary to make a poor fellow go from being a strong suspect to someone who has nothing to do with the murder. The investigators went so far as to place some forty people under investigation.

Now, imagine that, at some point, you find yourself, as an innocent person, in the crosshairs of investigators. For as good a reason as any, between forty and forty-one suspects little changes anyway. 
The confusing investigations, the dozens of leads followed by the detectives, and the testimonies obtained through threats would already make one break out in a cold sweat when only a suspect. Imagine then having to defend yourself in a trial against slander, pseudo-scientific expert reports that consistently support the investigators and their theories no matter how far-fetched, and a public opinion that only needs a smile showing the front teeth to notice, capture a certain tendency to feral violence on the part of the suspect. And you are the suspect.

Some journalist with more passion for murky waters and time to waste than others perhaps finds an old message sent to an ex-girlfriend, in which the person on trial, you, told her off for being a "c...t." From there, it takes little to be enlisted in the group of those who hate women and thus as possible perpetrators of murders of women. 

At best, at the end of the trial comes an acquittal for insufficient evidence, but people are still suspicious. At worst, comes a guilty verdict and a sigh of relief drawn by public opinion. It is much better to just stay out of the trial.

III.

The case of Simonetta Cesaroni also presents elements that support my exhortation not to place ourselves voluntarily at the mercy of those who have power over us but over whom we have no power. 

There are also in this case, as in that of Marta Russo, people who saw and did not speak, who intuited but did not want to expose themselves, who had suspicions but hid behind their cowardice, who talked, but only to get the investigators off their backs with the first lie that came to their minds. 
The girl was killed with twenty-nine stab wounds by a man. That's what we know. The perpetrator and motive are both, thirty-one years after the crime, unknown.

The first suspect was the doorman of the building where the murder took place, a man called Pietrino Vanacore, whose laconic way of speaking and shaky memory seemed to have propelled him without any other element—I don't know, some evidence perhaps might have come handy to the prosecution before accusing someone—into the register of the likely culpable, as if the investigators thought that people with stern facial features and grumpy way of expressing themselves had a greater tendency to commit crimes than those with a jovial spirit.

Then, when the Vanacore trail ran dry, the prosecution put under investigation a certain Federico Valle, a young man. This phase of the investigations would be almost funny if there wasn't a dead girl involved and far, far too many people pulled into trials that I imagine were hard for them to endure. Valle’s grandfather had a practice as an architect in the same building where the murder took place, and his father, according to an informant of the Italian secret services named Roland Voeller, allegedly had an affair with a young woman in her 20s who worked at the Youth Hostels, the same association for which the victim occasionally worked. 

Voeller also told investigators that the "tip" about Federico Valle came from Federico's mother, with whom he had been friends for a couple of years. According to Voeller's statement, their friendship started when, during a phone call at a phone booth made by Voeller, an interference put Voeller himself in contact with Federico Valle's mother. 
The motive for Simonetta's murder, according to Voeller and the investigators who gullibly listened to him, was a punishment the young man wanted to give to his father, guilty of cheating on his mother with a beautiful 20-year-old girl, namely Simonetta. 
I don't know about you, but to me, they sound like descriptions of events that only someone possessed by a relentless desire to spread lies, a craving that for some reason seems to be shared by many intelligence informants, would be willing to tell the investigators of a murder case. 
The allegations rang even more false when factoring in that the young Valle suffered from anorexia; his slim build, I believe he weighed no more than one hundred and twenty pounds, would not have allowed him to pounce on the young Cesaroni with the force and violence necessary to overpower her and take her out with twenty-nine stabbings.
The incompatibility of Valle's blood with that found in the apartment where the crime was committed, the discovery of an affair of Valle's father, yes, with a young woman, but not with Simonetta Cesaroni, and the total absence of evidence meant that the prosecution involving the young Valle was soon dismissed. 

More than a decade after the murder, Simonetta's ex-boyfriend at the time of the murder, Raniero Busco, went before the court. Apparently, the relationship between the two had been stormy, due to his short temper and her unrequited feelings of love. 
I kind of believe in physiognomy, and I say right away that when I look at Busco I don't experience particularly warm feelings. But this is not a sufficient reason for a guilty verdict.
The investigators put together a case against Busco consisting of motive, DNA, and bite marks that appeared compatible with Busco's DNA and teeth. The verdict in the first degree was voluntary manslaughter—twenty-four years of prison.

In the appeal trial, however, Busco was acquitted "for not having committed the crime", a ruling that would later be upheld by the highest court of Italy (Corte di Cassazione). The reason for the overturning of the sentence as communicated by the judges of the Corte d’Appello was to be found in the reconstruction of events suggested in the first trial, which was evocative, but largely speculative. 
Simply put, there was no evidence at all. And the suspect even had an alibi. And they gave him twenty-four years anyway in the firs trial.

I remember, however, that during the podcast someone, a judge or a lawyer, commented that even if Raniero Busco had been innocent, the trial would have brought to light judicial elements that would have come in handy for new investigative phases. Therefore, it had been correct from an investigative point of view and fair to the accused to institute a criminal trial against him. A statement that almost made me fall out of my chair, so jaw-dropping and idiotic did those words sound to me.

IV.

Now, before you say "he was acquitted, no big deal, justice took its course," imagine that you were engaged to a girl with whom you had a romantic relationship that was not particularly sweet or affectionate, but without violence or abuse. 

I am positive that some friends of your boyfriends, wives, or even one-night stands have received messages of the kind "he doesn't understand anything," "what a moron," and a modern-day classic, "he's a narcissist, he's a bastard, he only thinks of himself." 
Messages alluding to certain selfish tendencies are likely to stimulate the imagination of those who see violent crimes as often coming from close relationships, whether romantic or familial, gone sour.

The ex-girlfriend is murdered a few months after the end of your relationship, and after ten or fifteen years, not only do the investigators pull you in, but with elbow grease and the imagination of writers of children's books, they build a case that despite being speculative and not supported by any evidence is, for some bizarre reason, including the desire to find not the assassin but a possible assassin, sufficient to convict you of murder. 

A few years later they clear you of the charges, but in the meantime, you have paid big bucks for lawyers, quit your job, and mortgaged your house a third time. And the public opinion, your friends, perhaps even your family think you got away with it. Friends and family are pleased, but they also think that if they tried and convicted you in the first trial something compromising must have been there, because those "in charge," the architects of other people's fates, cannot be so wicked and malicious as to convict a complete innocent.

But the trap lies there, in believing that those who have power exercise it with competence, knowledge, and respect for their role and for those who will have to be subjected to that power, ignoring the fact that, when zooming out, human affairs are an endless succession of ordinary people who are often led by incompetents, and even more often cornered, kicked, and used for purposes other than what we consider fair governance by institutions and people more powerful than them. 

As the doctors who did their scientific experiments on bodies of unimportant people used to say, "Faciamus experimentum in corpore vili," let's experiment on a vile body.

Ordinary people have their faults, too, and one would think that once put in charge of positions from which to exert power over others, they would not think twice about becoming even viler than those in charge before. But that is another story.

And this is the way of the world, power corrupts, and it is always better to be cautious and stay out of trials. 


Italiano

I.

Qualche anno fa, ai tempi dei famosi processi a Berlusconi—per mafia, corruzione, prostituzione ed altri presunti reati—lessi un commento in Facebook che mi fece riflettere. Il commentatore, probabilmente un avvocato, scrisse in risposta a un altro commentatore che metteva in dubbio la legalità del processo e gli scarsi elementi a supporto dell’accusa, “ci si difende nel processo, non dal processo”.

Allora mi suonò come una sciocchezza, sulla falsariga dei proclami "tutti per uno e uno per tutti", che sono dolci alle orecchie quando il mare è calmo, ma quando il mare è invece più periglioso, la barca sta affondando e le scialuppe di salvataggio non bastano per tutti, ci si sveste della nobiltà d’animo e partono i pugni per essere tra quelli che si salvano, giustificando la violenza reciproca con il fatto che le circostanze sono cambiate rispetto all'accordo iniziale, siglato in tempi più benevoli. E mi suona come una fesseria anche oggi.

Berlusconi tentò in tutti i modi di non far iniziare i processi, non testimoniando e tirandola per le lunghe, perché una possibile condanna futura è preferibile a una condanna certa oggi.
Tra i mezzi impiegati da Berlusconi vi furono dichiarazioni di infortuni domestici, malori tanto vicini uno all’altro da far pensare che un uomo con meno mezzi sarebbe stato lasciato morire dai medici così da rendere l’agonia più breve, e bugie così ingenue e lacunose da far ridere più che arrabbiarsi. 

La sollecitazione a difendersi nel processo e non dal processo deriva da una visione del mondo in cui le persone e le istituzioni che decidono delle nostre vite sono considerate, in qualche modo, giuste e virtuose. 
Come dice il commissario di polizia e assassino, interpretato da Volonté, alla sua amante in cerca di emozioni forti, interpretata da Florinda Bolkan, nel film “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”:

Tutti restano bambini, segnatamente, al cospetto dell'autorità costituita. Insomma, di fronte a me che rappresento il potere, la legge, tutte le leggi, conosciute e sconosciute, l'indiziato torna bambino. Ed io divento il padre, il modello inattaccabile, la mia faccia diventa quella di Dio, della coscienza. E questa è la base dell’autorità.

Certo, a volte qualcuno tra i potenti sbaglia, ma chi non sbaglia nella vita? L'importante è fidarsi del sistema e vedrete, vi dicono, che ciò che è giusto vi sarà dato.
Vi licenziano senza troppi convenevoli? “Dispiace,” dicono per confortarvi, “ma il business è più importante dei singoli lavoratori”, e in ogni caso liberandovi, lasciandovi andare, vi stanno dando l’opportunità di trovare un lavoro che sia meglio allineato con i vostri desideri, la vostra personalità e le vostre aspirazioni: “Grazie per aver fatto parte della nostra famiglia e buona fortuna”, vi dicono. E il bello è che quasi convincono, ti viene addirittura da stringere loro la mano e scusarti per averli disturbati.
Vi sbattono in custodia cautelare per un paio di settimane anche se con il reato non c’entrate niente? Vi dicono che non potevano certo permettere che voi inquinaste le prove o parlaste con i presunti correi, cioè i tali a cui avevate chiesto per telefono quanto costasse riparare il frigorifero e gli inquirenti, gente che ha più familiarità con le carte bollate che con la logica, pensavano invece steste chiedendo quanto costasse la spedizione di un chilo di eroina.

Insomma, c’è sempre un motivo valido e giusto che chi ha tradizionalmente potere—il datore di lavoro, il “capo”, lo Stato e i suoi apparati come polizia, politica e magistratura—vi presenta in busta chiusa quando vi vessa, molesta, lascia in mutande e magari fa passare qualche settimana, mese o anno in galera. I veri criminali, invece, sembrano cavarsela meglio di quanto ci si aspetterebbe. E non solo in Italia e negli Stati Uniti, i paesi che conosco meglio—mi risulta che giri così un po' in tutto il mondo.  

II.

Negli ultimi sei mesi ho ascoltato un paio di podcast interessanti, alla fine dei conti non proprio esaustivi, ci sono sempre elementi che si scopre sono lasciati fuori dal discorso perché non si incastravano bene nella traccia narrativa, su un paio di famigerati casi di omicidio avvenuti in Italia negli anni novanta, e i cui colpevoli e le cui motivazioni non sono, a parer mio e di tanti altri, stati ancora trovati.

In ordine cronologico di ascolto e non di avvenimenti, il primo è il caso Marta Russo, una studentessa romana di 22 anni uccisa da un colpo di pistola alla testa nel 1997 mentre camminava con un amica per i cortili dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’altro è il caso Simonetta Cesaroni, detto anche “Il delitto di Via Poma” dal luogo in fu commesso il delitto. Simonetta Cesaroni, una ragazza di vent’anni, fu uccisa con ventinove coltellate nell'appartamento che fungeva da ufficio per un’associazione alberghiera, quella degli Ostelli della Gioventù, e nel quale prestava lavoro, come ragioniera, un paio di giorni a settimana.
Le vicende criminali e processuali si possono trovare in libri, articoli, trasmissioni televisive e appunto podcast. A me, interessa qua mettere in evidenza con qualche esempio come fidarsi o abbandonarsi alle decisioni di chi ha potere, che siano queste persone, istituzioni o persone nelle istituzioni, sia un errore madornale.

Per l'omicidio di Marta Russo, una ragazza normale senza particolari slanci, tanto che la sua biografia è piuttosto striminzita, i due presunti assassini, Scattone e Ferraro, due ricercatori in Legge, furono condannati, il primo per omicidio colposo e il secondo per favoreggiamento, dopo indagini, procedure e processi che definirei farseschi. E definirli, un termine forte, non dà comunque la giusta idea di ridicolaggine dell’intera vicenda investigativa e processuale, tanta fu l'incompetenza e la faciloneria di chi condusse le indagini, raccolse testimonianze e scrisse capi d'accusa e imputazioni.

Tanto è vero che alla fine di anni di indagini condotte da inquirenti che brancolavano nel buio, questi conclusero, copio e incollo da Wikipedia, che “[Scattone] avrebbe esploso un colpo per errore, maneggiando una pistola per motivi ignoti, forse per provare l'arma sparando contro un muro o senza sapere che fosse carica, e Ferraro lo avrebbe coperto, tacendo e portando via l'arma.”
È vero che l’improbabile accade e tutte le vicende partono, e a volte terminano, da e con coincidenze—pensate al pedone messo sotto da un autobus e al suo destino ben più allegro se fosse uscito di casa un paio di minuti dopo—ma per chi, come me all’epoca, ha seguito il processo, e di recente si è rinfrescato la memoria ascoltando un podcast giornalistico a venticinque anni dalla morte della povera ragazza, l'intero caso giudiziario sembra essere stato imbastito da comici, è più facile leggerlo come un copione tragicomico che il risultato di indagini e decisioni giudiziarie di professionisti.

Gli investigatori prima seguirono la pista del terrorismo—nero, rosso, filo-islamista—un’ipotesi sostenuta anche dal rettore dell’università, forse perché avrebbe mandato tutto in vacca e buonanotte. Poi spostarono le loro attenzioni su un impiegato di un’impresa di pulizie. In seguito, venne pure indiziato come forte sospettato un bibliotecario di Lettere, risultato poi completamente estraneo all’omicidio—pensate alle capriole, ai salti del fossato e alle veroniche necessarie per far passare un povero cristo da forte sospettato a individuo completo estraneo ai fatti. Gli inquirenti arrivarono a mettere nel registro degli indagati circa quaranta persone, alla faccia della parsimonia. 

Ora, immaginate di entrare da innocenti nel mirino degli inquirenti. Per un motivo come un altro, tanto tra quaranta e quarantuno poco cambia.
Già le indagini confuse, le decine di piste seguite dagli inquirenti e le testimonianze ottenute con le minacce farebbero sudare freddo quando si è solo sospettati, immaginate poi di dovervi difendere nel processo che vi deve giudicare da calunnie, perizie pseudo-scientifiche che tengono puntualmente bordone agli inquirenti e alle loro fantasiose teorie, e un'opinione pubblica a cui basta un sorriso che mostra gli incisivi per notare una certa tendenza alla violenza ferina da parte dell'indagato, cioè la vostra violenza.
Qualche giornalista con più amore per le acque torbide e tempo da perdere di altri magari trova un vecchio messaggio inviato a una ex fidanzata, nella quale la persona sotto processo, voi, si preoccupava di mandarla serenamente a quel paese in quanto “stronza”. Da lì, ci vuole poco per essere annoverati nel gruppo di coloro che odiano le donne e quindi di possibili autori di omicidi di donne.
Nella migliore dell’ipotesi, alla fine del processo arriverebbe un’assoluzione per insufficienza di prove, ma con il sospetto che, nell’opinione pubblica, rimane. Nella peggiore, un verdetto di colpevolezza e un sospiro di sollievo tirato dalla cittadinanza. 
Mi pare sia meglio stare fuori dal processo.

III.

Anche il caso di Simonetta Cesaroni presenta alcuni elementi a supporto della mia esortazione a non mettersi volontariamente alla mercé di coloro che hanno potere su di noi, ma sui quali non abbiamo alcun potere.

Ci sono anche in questo caso, come in quello di Marta Russo, persone che hanno visto e non parlano, che hanno intuito ma non vogliono mostrarsi, che hanno sospetti ma si nascondono dietro la loro codardia, che raccontano ma solo per togliersi di dosso gli inquirenti con la prima bugia che viene loro in mente. 
La ragazza fu uccisa con ventinove coltellate da un uomo. Questo è quello che sappiamo. L'autore e il movente sono entrambi, trentuno anni dopo il delitto, ancora sconosciuti.

Il primo sospettato fu il portiere dell'edificio in cui avvenne il delitto, un certo Pietrino Vanacore, il cui modo laconico di parlare e la memoria traballante sembravano averlo spinto senza bisogno di altri aiuti—non so, qualche prova sarebbe tornata utile agli inquirenti—nel registro degli indagati, come se gli investigatori pensassero che le persone dai tratti severi avessero una maggiore tendenza al crimine di quelle dallo spirito gioviale.
Poi, quando la pista Vanacore si arenò, gli inquirenti misero sotto inchiesta un certo Federico Valle. Qua veramente ci sarebbe da ridere se non ci fosse di mezzo una ragazza morta e tanta, troppa gente tirata dentro a processi che immagino siano stati per loro durissimi da sopportare.
Il nonno di Valle aveva uno studio d'architetto nello stesso stabile in cui era avvenuto il delitto, e il padre, secondo un informatore dei servizi segreti pluri-pregiudicato di nome Roland Voeller, avrebbe avuto una relazione con una giovane di vent’anni che lavorava agli Ostelli della gioventù, l’associazione per la quale lavorava saltuariamente la vittima. Il movente dell’omicidio di Simonetta, secondo Voeller e gli inquirenti che gli diedero retta, era una punizione che il giovane voleva dare al padre, colpevole di aver tradito la madre con una bella ventenne, appunto Simonetta. 

Voeller, inoltre, disse agli inquirenti che la “soffiata” su Federico Valle venne dalla madre di Federico, con la quale aveva instaurato un’amicizia da un paio d’anni. Secondo quanto dichiarato da Voeller, l’amicizia nacque quando, nel corso di una telefonata presso una cabina telefonica effettuata da Voeller, un’interferenza mise in contatto il Voeller stesso con la madre di Federico Valle.
Non so a voi, ma a me sembrano descrizioni di avvenimenti che solo chi si mostra vinto da un inarrestabile desiderio di raccontare delle balle, brama che sembra accomunare per qualche motivo tanti tra gli informatori dei servizi segreti, si metterebbe a raccontare agli investigatori di un caso di omicidio. 

Le accuse suonano ancora più false se si considera che il giovane Valle soffriva di anoressia; la sua corporatura esile, credo che non pesasse più di cinquanta chili, non gli avrebbe certo permesso di avventarsi sulla Cesaroni con la forza e la violenza necessarie per sopraffarla e farla fuori con ventinove coltellate.
L'incompatibilità del sangue di Valle con quello trovato nell'appartamento in cui fu commesso il delitto, la scoperta di una relazione, sì, del padre di Valle con una giovane donna, ma non con la Cesaroni, e la totale assenza di prove fecero sì che il procedimento giudiziario che coinvolgeva il giovane Valle fosse presto archiviato. Ma non prima di aver fatto ridere i polli.

Più di dieci anni dopo l'omicidio, fu l'ex fidanzato, al tempo dell’omicidio, della vittima, Raniero Busco, a essere processato. A quanto pare, i rapporti sentimentali tra i due erano stati burrascosi, a causa del temperamento fumantino di lui e dei sentimenti d’amore, non corrisposti, di lei.
Credo abbastanza nella fisiognomica e dico fin da subito che Busco, a pelle, o meglio a vista, non mi piace granché. Ma questa non è ragione sufficiente per un verdetto di colpevolezza.
Gli inquirenti misero in piedi un castello accusatorio composto da movente, DNA e segni di morsi che sembravano compatibili con il DNA e i denti di Busco, che portò la giuria a condannare l’ex fidanzato in primo grado per omicidio volontario a ventiquattro anni di reclusione.
Nel processo d'appello, tuttavia, Busco fu assolto per non aver commesso il fatto, sentenza che sarebbe stata poi confermata dalla Corte di Cassazione. Il motivo del ribaltamento della sentenza così come comunicato dai giudici della Corte d'Appello era da ricercarsi nella ricostruzione degli eventi adottata nella sentenza di primo grado, sì suggestiva, ma ampiamente congetturale.
In parole povere, non c’era alcuna prova. E l’indagato aveva pure un alibi.

Ricordo però che durante il podcast qualcuno commentò, ora non ricordo se fosse un giudice o un avvocato a parlare, che anche nel casp Raniero Busco fosse stato chiaramente innocente, il processo avrebbe portato alla luce elementi giudiziari che sarebbero tornati utili per nuove fasi investigative. Era stato giusto raccomandabile quindi istituire il processo penale. Un'affermazione che mi fece quasi cadere dalla sedia, tanto mi sembrarono sbalorditive e idiote quelle parole.

IV.

Ora, prima di dire, “tutto sommato sono stati assolti, poco male, la giustizia ha fatto il suo corso”, immaginatevi di essere stati fidanzati con una ragazza con la quale avete avuto rapporti non da mulino bianco, ma senza violenze o abusi.
Vi assicuro che qualche amico o amica dei vostri fidanzati, mogli o anche di avventure di una notte avrà ricevuto dei messaggi che dicevano "non capisce niente", " tipi così è meglio perderli che trovarli", e un classico dei nostri giorni, "è un narcisista, è un bastardo, pensa solo a se stesso". Sono messaggi e allusioni a certe tendenze egoistiche che potrebbero stimolare l'immaginazione di chi vede i crimini violenti spesso avere origine da relazioni strette, sia sentimentali che familiari, andate a male, passate cioè dall’uso del “noi” a quello dell’”io”.

La ragazza viene uccisa pochi mesi dopo la fine della vostra relazione e, dopo dieci o quindici anni, non solo gli inquirenti vi tirano in ballo, ma con olio di gomito e fantasia da scrittori di libri per ragazzi costruiscono un castello accusatorio sgarruppato e debole, ma sufficiente per qualche strano motivo, incluso il desiderio di trovare non l’omicida ma un possibile omicida, a farvi condannare per omicidio volontario. 

Qualche anno dopo vi scagionano dalle accuse e meglio così, ma nel frattempo avete pagato fior di quattrini per gli avvocati, lasciato il lavoro e ipotecato la casa, e l'opinione pubblica, gli amici e la vostra famiglia pensano che l'abbiate scampata. Gli amici e i familiari se ne rallegrano, ma pensano anche che se vi hanno processato e condannato in prima grado qualcosa di compromettente deve esserci stato, perché quelli "in carica", gli artefici dei destini altrui, non possono essere così stronzi e malevoli da condannare un completo innocente.

Ma lì sta la trappola, nel credere che chi ha il potere lo eserciti con competenza, cognizione di causa e rispetto per il proprio ruolo e per chi dovrà subirlo quel potere, ignorando che le vicende umane sono una successione infinita di persone comuni guidate spesso da incompetenti e ancora più spesso messe alle strette, prese a calci, usate per altri fini da istituzioni e persone più potenti di loro. 
Come dicevano i medici che facevano le loro esperienze scientifiche su corpi di persone di poca importanza, “Faciamus experimentum in corpore vili”, facciamo un esperimento su un corpo vile.
Anche le persone comuni hanno le loro colpe e si potrebbe pensare che, una volta messe in carica a posizioni dalle quali esercitare potere sugli altri, non ci penserebbero due volte a diventare ancora più malandrine di quelle che c'erano prima. Ma questa è un'altra storia.

E così che va il mondo, il potere corrompe, ed è meglio non fidarsi e difendersi fuori dal processo.