Memories

Reflections


English

I.

An image often comes to mind—it was a summer morning, and I think I was still in middle school. I had made plans with a friend to meet up at around eleven in the morning in the churchyard, the regular social spot for my group of friends. To avoid any misunderstandings, rather than the church place of worship, I used to hang out in the secular spaces of the church: the soccer field, the volleyball and tennis courts, the ping-pong table.

I see this gray, concrete-filled space with a yellow iron bar that blocked the transit of cars, and I think it made it difficult for bicycles to pass through as well. It was a very minor episode, but one that often resurfaces, like other equally insignificant moments: a bike ride on an ordinary day; a training jog at Isola del Giglio under a scorching sun with a girl who was interested in me, but I was more interested in running; a video game in a bar, played perhaps thirty-five years ago. Other times it is memories of temperatures, scents, glances, noises that shoes with hard heels make when walking down the street.

Another memory that often reemerges is that of a different morning, again in the summer, I must have been fifteen or sixteen years old. The memory is that of a scolding, rather moderate I must say, from a Polish priest who was on a summer visit to the church in my neighborhood. I guess it was a pastoral visit of the kind that priests from developing countries used to make to the land that more than any other is the cradle of Catholicism: his name was Darius, Father Darius.
To my young eyes, he seemed to me to be a middle-aged man, but I now suspect he was younger than I am today—when you're a kid, everybody looks old.

The reprimand was for an alleged delay or misunderstanding about a tennis match I was supposed to play that morning with my friend Beppe. I don't think the missed tennis match had been my fault, nor did I understand what mattered to him and why I had to suffer through that lecture outside his apartment. 

Darius was a strange fellow, like so many found among those who chose to be shepherds of souls instead of run-of-the-mills sinners like me. If I had had at the time the adult mind I have now, I would have asked him about communist Poland, Solidarność, and their strange Slavic language.
Yes, I would have also tried to corner him with some unflattering and provocative comments about Pope Wojtyla, whom I admired for his charisma and passion for sports, but not for his conservative and bigoted positions. But I had a boy's mind, I was interested in tennis matches and afternoon with friends, and Poland, to me, mattered little.

It is curious that events that have certainly shaped my life much more than a meeting like so many others "by the church," or a two-minute scolding by Father Darius, that is, the losses, disappointments, joys, and successes, these hardly ever manifest themselves spontaneously in my mind; certainly, I do not remember them as clearly as I instead remember some insignificant moments of my life. I don’t why this happens, but I am confident it is an experience shared by many.

II.

I also remember another episode. It was a summer afternoon, I would say the one between the fourth and fifth year of high school. A family had come to visit my mom, maybe just the parents and not the son, who I think had played soccer on the same team with me or my brother. At some point, who knows why, I remember that the father gave me an impassioned speech in the kitchen about the need to make your way in life and work using the elbows, without much concern for others.

Why it had occurred to him to give me that life lesson one summer afternoon—by the way, I don't recall ever having spoken to him before that day and certainly not after—I don't know. Maybe a recent disappointment at work, perhaps he had been outplayed by a colleague who had played dirty, and he, who had spent his youth reading about gentlemanly duels, roses for beautiful ladies, and promises of eternal loyalty and care, had felt not only defeated but also dumb. That's as good a guess as any, I don't know why he started talking about making room for oneself using the elbows. Something painful and recent must have happened, however.

At the time, I was in the idealistic phase that all teenagers go through, the one that makes you see or at least hope for a fair world, and in the sharing of resources between "good brothers", especially food. The lecture I had been given in front of the microwave thus seemed violent, selfish, of the kind "man is a wolf to man," which was in stark contrast to my adolescent view of the world and life.

It is again curious that this lecture has come back to me again and again over the past twenty-five years. And for the past few of those years, not only did it come back to me, but I also came to agree with a good part of it: the good Christian receives little, except perhaps a few blessings from beggars, four or five children to feed, and a bit of envy for those who have more, a sin for which they must then ask forgiveness at the time of Confession. The unrepentant sinner and the selfish man or woman, instead, is likely to receive much more.

With the experience of life, one realizes that to succeed not only professionally but also in personal life, using the elbow, alas, is needed. And equally useful is the lie, the push that makes the "enemy" topple or the backstabbing that ends the game altogether, the word given and not kept, and the demands for more money, affection, and importance than others receive. 

Fortune favors the bold, and if the bold in the adventure novels that make young kids daydream are those who embody the noble spirit, a certain spartan behavior, and devotion to something or someone (a lady, typically) they may have seen in passing once or twice outside the church, in the real world the bold are more often than not those who are ruthless and devoted only to themselves. We all make our own choices, but the world is unlikely to change anytime soon.

III.

When these memories come back to me, I can almost hear the voices, the colors, and the physical feelings, as if I were there, but what I cannot remember is what I was thinking and feeling. 
I believe I remember what I was thinking at the time, but I suspect it is not a true memory, but rather a perception of what I imagine my thoughts were, a reproduction modulated by my eyes not of yesterday, not of tomorrow, but of today. 

As Heraclitus said, "Panta Rei," everything flows, we never bathe twice in the same river, the water looks the same, but is different, the eyes with which we have in the past observed, interpreted, and felt the world are no longer there. But that is also why conversations—and I am not necessarily referring to the one in front of the microwave—situations and thoughts that seemed crazy, wrong, or corrupt at the time, when re-examined with other eyes, with eyes that have seen more life may, after being rehashed and reinterpreted, no longer seem so outlandish, but rather appear as lessons that would have come in handy many times, if only we had been what we were not.

But there is still time.  

As the title of an article written by aviator, war hero, and eccentric character Guido Keller in the magazine Yoga put it, "there are many dawns that have yet to turn red."


Italiano

I.

Mi torna spesso in mente un'immagine, era una mattina d'estate, credo frequentassi ancora le scuole medie.  Mi ero messo d'accordo con un amico per incontrarci verso le undici del mattino nel cortile della chiesa che era punto di ritrovo per la compagnia—a scanso di equivoci, più che la chiesa luogo di culto, frequentavo gli spazi laici della chiesa: il campo da calcio, quello da pallavolo, il campo da tennis, il tavolo per giocare a ping-pong.

Vedo nella mia mente questo spazio grigio, pieno di cemento, con una sbarra di ferro gialla che impediva il passaggio delle auto, e credo che rendesse difficile anche quello delle biciclette. Insomma, un episodio da niente, ma che riaffiora spesso, come altri episodi altrettanto insignificanti: una passeggiata in bicicletta in un giorno qualunque; una corsa d’allenamento all’Isola del Giglio sotto un sole che scottava con una ragazza alla quale interessavo, ma a me interessava più correre; una partita a un videogioco in un bar, giocata forse trentacinque anni fa. Altre volte sono ricordi di temperature, di profumi, di sguardi, di rumori che fanno le scarpe col tacco quando si cammina per strada.

Un altro ricordo che riaffiora spesso è quello di un'altra mattina, sempre d'estate, avrò avuto quindici o sedici anni. Il ricordo è quello di un rimbrotto, non troppo aspro devo dire, da parte di un sacerdote polacco che era in visita estiva alla chiesa del mio quartiere, forse una visita pastorale di quelle che i sacerdoti dei Paesi in via di sviluppo erano soliti fare nel Paese che più di ogni altro è la culla del cattolicesimo: si chiamava Darius, don Darius.
All'epoca mi sembrava un uomo di mezza età, ma forse era più giovane di me oggi—quando si è ragazzini sembrano tutti vecchi.

Il motivo del richiamo era un presunto ritardo o un'incomprensione su una partita di tennis che dovevo giocare quella mattina con il mio amico Beppe. Non credo che la mancata partita fosse stata colpa mia e nemmeno capivo cosa importasse a lui e perché dovessi subire quella ramanzina davanti alla porta del suo appartamento.
Darius era un tipo strano, come se ne trovano tanti tra quelli che hanno scelto di essere pastori di anime invece di peccatori da un tanto al chilo come me. Se all’epoca avessi avuto la testa di adulto che ho ora, gli avrei chiesto della Polonia comunista, di Solidarność, della loro strana lingua slava.
Sì, avrei anche cercato di metterlo all’angolo con qualche commento poco lusinghiero e provocatorio su Papa Wojtyla, quello dei "frateli e sorele", che ammiravo per il grande carisma e la passione per lo sport, ma non per le posizioni conservatrici e codine. Però avevo la testa da ragazzino, mi interessavano le partite a tennis e le risate con gli amici, e della Polonia mi importava poco.

È curioso che eventi che hanno certamente segnato la mia vita più di un incontro come tanti "dalla chiesa", come ci dicevamo tra amici, o di una giaculatoria di due minuti di don Darius, cioè i lutti, le delusioni, le gioie, i successi e le grandi arrabbiature, questi non si manifestino quasi mai in maniera spontanea nella mia mente; di certo, non li ricordo con la stessa nitidezza con la quale ricordo invece robe da nulla. Non so perché questo accada, ma sono certo che è un'esperienza comune a molti.

II.

Mi ricordo anche di un altro episodio, era un pomeriggio d’estate, mi viene da dire quella tra la quarta e la quinta superiore. Era venuta una famiglia a trovare mia mamma, forse solo i genitori e non il figlio, il quale mi pare avesse un passato sportivo con me o mio fratello. A un certo punto, chissà perché, ricordo che l’uomo—il padre del ragazzino che era assente quel giorno, ma che in qualche modo con la frequentazione di me o mio fratello aveva dato inizio a questa catena di eventi—mi fece in cucina un discorso appassionato sulla necessità di farsi largo nella vita e nel lavoro usando i gomiti, senza tante balle.
Perché gli fosse venuto in mente di darmi quella lezione di vita un pomeriggio d’estate—tra l’altro, non mi pare gli avessi mai parlato prima di quel giorno—non lo so. Magari una delusione recente sul lavoro, forse si era visto superato da un collega che aveva giocato sporco e lui, che aveva passato la gioventù a leggere di duelli cavallereschi, rose donate a belle signore, e promesse di fedeltà eterna, si era sentito non solo sconfitto, ma anche tonto. È un’ipotesi come un’altra, ma qualcosa di doloroso e recente doveva esserci stato.

All’epoca ero nella fase idealista che un po’ tutti gli adolescenti passano, quella che ti fa vedere o almeno sperare in un mondo giusto, nel merito, nella condivisione delle risorse—e si pensa quasi sempre al cibo perché non c’è niente di più incancellabile dalla memoria della mietitura del grano della quale si parla dall’asilo fino ai vent’anni—tra “buoni fratelli”. Il discorso che mi era stato fatto di fronte al microonde mi era quindi sembrato violento, egoista, da “l’uomo è un lupo per l’uomo”, in deciso contrasto con la mia idea adolescenziale di mondo e di vita.

È anche qua curioso che questo pippone mi sia tornato in mente più e più volte negli ultimi venticinque anni. E da qualche anno a questa parte, non solo mi torna in mente, ma mi viene anche da dargli ragione: al buon cristiano arriva poco, se non magari qualche benedizione di questuanti, quattro o cinque figli da mantenere, e un po’ d’invidia per chi ha di più, un peccato del quale si deve chiedere perdono al momento della confessione. Al peccatore e al chi fa da sé fa per tre, invece, spesso arriva molto di più.

Alla fine dei conti, quando ci si è fatti un po’ di esperienza di vita, ci si accorge che per avere successo non solo professionale, ma anche nella vita privata, sgomitare, ahimè, serve. Così come sono di buon aiuto la menzogna, la spintarella che fa ruzzolare il “nemico” o la coltellata alla schiena da traditore fatto e finito che chiude la partita, la parola data e non mantenuta, e il chiedere più soldi, affetto e importanza di quanto venga dato ad altri.
La fortuna aiuta gli audaci, e se gli audaci nei romanzi di avventura che fanno sognare ad occhi aperti quando si è ragazzi sono quelli che incarnano lo spirito nobile, sparagnino e devoto a qualcosa o qualcuno (tipicamente una donna) che magari si è visto di sfuggita una volta o due all’uscita dalla messa, nella vita vera gli audaci e quindi i fortunati sono il più delle volte quelli senza scrupoli e devoti solo alla propria causa. Ognuno fa le sue scelte, ma la realtà è quella che è.

III.

Quando questi ricordi mi tornano in mente, riesco quasi a sentire le voci, i colori, le sensazioni fisiche. È come se fossi lì, ma quello che non riesco a ricordare è ciò che pensavo e sentivo. Credo di ricordare ciò che pensassi in quel momento, ma sospetto che non sia un vero ricordo, piuttosto una percezione di ciò che immagino fossero i miei pensieri, una riproduzione modulata dai miei occhi non di ieri, non di domani, ma di oggi.

Come diceva Eraclito, “Panta Rei”, tutto scorre, non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume, l'acqua sembra la stessa, ma è un'altra, gli occhi con cui abbiamo in passato osservato, interpretato e sentito il mondo non ci sono più. Ma è anche per questo che discorsi, e non mi riferisco necessariamente a quello davanti al microonde, situazioni e pensieri che all’epoca ci erano sembrati folli, sbagliati o corrotti, quando rivisti con altri occhi, con occhi che hanno visto più vita possono, dopo essere stati rimasticati e reinterpretati, non sembrare più ragionamenti o eventi balzani, ma lezioni che invece ci sarebbero tornate utili in parecchie occasioni, se solo fossimo stati quello che non eravamo.

Ma c’è ancora tempo. 

Come diceva il titolo di un articolo dell’aviatore, eroe di guerra ed eccentrico personaggio Guido Keller sulla rivista Yoga, “vi sono molte aurore che non hanno ancora rosseggiato".