The Point

In Parma


English

It is not uncommon to read of others wondering: What is “The Point” of life, of it all? And sometimes those other people are us.

Since the dawn of time, "The Point" has tortured many an inquiring soul. But a slightly different target, a lesser point, if you will, has always been available to those who are not all that interested in torturing themselves. The question leading to the slightly different target could be: do I want to have a grand time?

I was reading Vaclav Smil's latest book, "How the World Really Works"—important and quite boring, as it sometimes goes. Smil presents a bunch of calculations on how much energy we have available to us now as compared to 200 years ago, how much less physical labor we have to do to put food on the table, and how many more material goods we have available to us now than some centuries, or even just some decades, ago.

In the years of my grandparents' youth, about 80-90 years ago, normal people, i.e., excluding the "masters" and those who could barely put lunch and dinner together, had maybe one pair of pants sewn together, a shirt that was washed once every two weeks, and shoes a couple of sizes too long or a size too short with the proverbial holes in their soles. Their job—they all started working early—might have been picking tomatoes, painting walls, or washing clothes for people with more means.

Were they living a worse life than I had the opportunity to experience? From a material perspective, that is from the point of view of the things one can touch and the services one can use, the answer is certainly yes.
In contrast, from the perspective of feelings and personal experience of the world, it is difficult to say, since individual variability in life satisfaction within a cohort (say, people born in the same year or decade) is expected to be greater than the variability in average life satisfaction across cohorts of different generations.
The concept might sound quite technical or jargon-y, but it simply means that, on average, my generation might be happier (researchers called this elusive metric “life satisfaction”, and let’s assume on a 1-10 scale, my generation would score on average 7) or live an easier life than people who were born three or four generations ago (say 5 on the same 1-10 scale—think about the mobile phones we have today, the toilet in the house instead of outside, as many clothes as we want instead of one trousers and two shirts somewhat put together), but many who lived in the past have been much happier than people who are alive today, which means that some of those who lived in the past, when asked how they rated their life, would have answered “9”, and some living today would rate theirs “2”.
People who lived in the past or are old today lived their lives comparing themselves to people who lived in the same environment—neighborhood, town, city—during he same years or decades. They were happy or sad when they were able to satisfy or not satisfy their desires, which were the desires of their time, not of our time.

When I was a kid, one of the objects of desire for me and kids my age was the car phone. Strictly black or dark gray, placed between the driver and passenger seats, it was used by salespeople, others who spent hours driving a car for work, and those that, as is always the case with any technology, service, or object considered exclusive, wanted to show off—to women, mostly.

The car phone was a heavy piece of equipment, closer in size and scope to military radios than to modern cell phones, with the long antenna on the roof of the car pointing to the sky, and the coiled rubber cable connecting the handset to the base that twisted and snagged everywhere—with some bad luck it may even come to strangle you.

At the age of ten or so, at the time of my car-phone dreams, I used to read an Italian magazine that came out every two weeks or once a month, I think it was called SuperQuest, but I cannot find any reference online to a magazine by that name—the name does not matter anyway. The articles in the magazine were about technology, specifically the technology of the future, the kind that was yet to come.

Back then, those who needed to be located quickly—doctors, EMTs, law enforcement perhaps—used a little device now almost forgotten outside of a few professional circles that still use it, it was called a "pager" or, in Italy, Teledrin, from the name of the business that was selling them.

It was shaped like a small box, the size of a pack of cigarettes to give an idea, and showed on a tiny screen the the caller's number: a hospital, a police station, a lover. I still remember an article published in that magazine, consisting of words and explanatory drawings, which imagined a future in which all people would have their own Teledrin, and upon the arrival of a signal requesting contact from another person—the usual suspects: hospital, police station, lover—the "wanted person" would approach a special telephone booth—a "new generation" phone booth—and the pager would automatically initiate a call from the telephone booth to the telephone of the person (maybe another booth?) who had initially tried to contact the Teledrin holder.

This particular article and the memory of car phones came to mind yesterday as I was walking along the Santa Cruz Wharf. I noticed how everyone, fat-skinny-tall-short-rich-poor, had a cell phone with them. Cell phones are a technology that forty years ago only a few people would have imagined would be available to everyone, including homeless people who carry, in addition to a cell phone, perhaps only a couple of used tissues.
Today, the "technological desires" of a few decades ago seem primitive and ridiculous, and today's desires will seem laughable in the eyes of future generations. But we're not comparing ourselves to people who will live in generations to come, nor are we longing for desires we do not even dream of having: we are living our time.

In the immortal words of Lorenzo de’ Medici: "Whoever wants to be happy, let him be so! Because of tomorrow there is no certainty". And sometimes, let me add, there is no certainty of this afternoon either.
Let's say you live in the modern Western world, which is the world (and culture) most familiar to me. Modern life in the Western world has endless opportunities for fun, which include, for some, spending time and energy trying to find that meaning of life—The Point!— that is so hard to grasp and always has been.

I have, you have, as a Westerner, access to an unlimited number of learning opportunities, and we know that agency—the feeling of control over actions and their consequences—is supremely important for life satisfaction. Some want to be told what to do and how to do it, but most want to decide, if not always what to do, at least how to do it.

We can learn, or attempt to learn, to draw, write, and sing. We can write a screenplay, even at night, with light coming from electricity—look at the miracles of the modern age!—and not from some lamp that runs on whale oil. We can cook delicious seafood hundreds of miles from the nearest port; we have entire libraries available on our phones and computers: novels, reports, history books.
Assuming there is some money to be spent, you can take a flight to some places that had seen no humans until a few decades ago. You can swim in rivers that saw the first man drink their waters perhaps only about fifty years ago—the shock, the slap that follows the immersion in cold water perhaps can awaken dreams of possibility and opportunity instead of thoughts of meaninglessness of one's life.
You can be hypnotized, take psychedelics, eat and drink as much as you want, and find something new in you and outside of you.

What is the point of it all, you may still ask. I can only answer that I have not become rich or famous, do not have world-class skills, but in the fifth decade of my life, I am having a lot of fun living an exciting life—because I am doing things that I have fun with. I would include that I have given some small contributions to society and that I enjoy sharing with others what I learn and love, but only if they have the right attitude. And for me, that is “The Point”, little things: fun, sharing, and the right attitude.


Italiano

Non è raro leggere di altri che si chiedono: Qual è lo scopo, il significato, “Il Punto" della vita, di tutto questo? E a volte queste altre persone siamo noi.

Dall'alba dei tempi, "Il Punto" ha torturato molte di quelle anime che si pongono domande. Ma un bersaglio leggermente diverso, un punto minore, se volete, è a disposizione di quelli che non sono interessati a torturare se stessi. La domanda che punta a questo diverso, ma non meno importante bersaglio, potrebbe essere: voglio passare bene il tempo della mia esistenza terrena?

Stavo leggendo l'ultimo libro di Vaclav Smil, “Come Funziona Davvero il Mondo" - importante e abbastanza noioso, come a volte succede. Smil presenta numerosi calcoli su quanta energia abbiamo a disposizione oggi rispetto a 200 anni fa, quanto meno lavoro fisico dobbiamo fare per mettere il cibo in tavola, e quanti più beni materiali abbiamo a disposizione oggi rispetto ad alcuni secoli, o anche solo decenni, fa.

Negli anni della giovinezza dei miei nonni, circa 80-90 anni fa, la gente normale, escludiamo cioè i “padroni” e chi arrivava a malapena a mettere assieme pranzo e cena, aveva forse un paio di pantaloni cuciti un po’ come veniva e se non si “sbragavano” era tutto di guadagnato, una camicia che veniva lavata una volta ogni due settimane, e scarpe di un paio di taglie troppo lunghe o di una taglia troppo corta con i proverbiali buchi nella suola. Il loro lavoro poteva essere raccogliere pomodori, dipingere muri o lavare vestiti per persone di maggiori fortune.

Hanno vissuto una vita peggiore di quella che io ho avuto l'opportunità di esperire? Da una punto di vista materiale, cioè delle cose che si possono toccare e dei servizi di cui si può fare uso, la risposta non può essere che sì.
Al contrario, dal punto di vista dei sentimenti, delle passioni e dell'esperienza personale del mondo, è difficile dirlo, perché ci si aspetta che la variabilità individuale nella soddisfazione della vita all'interno di una coorte (per esempio, persone nate nello stesso anno o decennio) sia maggiore della variabilità nella soddisfazione media della vita tra coorti di generazioni diverse.
Il concetto che ho appena espresso potrebbe sembrare tecnico e oscuro, ma significa semplicemente che, in media, la mia generazione potrebbe essere più felice (i ricercatori la chiamano “life satisfaction” o “soddisfazione della vita”, poniamo che in media la mia generazione valuti la propria “soddisfazione della vita”, su una scala da 1 a 10, con un 7) di chi nacque tre o quattro generazioni fa (poniamo 5 sulla stessa scala da 1 a 10—pensate ai telefoni cellulari che abbiamo oggi, il bagno in casa invece che fuori, tutti i vestiti che vogliamo invece di quattro stracci riparati alla meglio), ma alcuni di quelli che hanno vissuto in decenni o secoli passati sono stati molto più felici di altri che vivono oggi. In parole povere, tra quelli vissuti in epoche passate, se a loro fosse stato chiesto come valutassero la propria “soddisfazione della vita”, alcuni avrebbero risposto "9". Tra quelli al mondo oggi, alcuni darebbero alla loro un "2".
Le persone che vissero nei tempi andati o che sono anziane oggi hanno vissuto la loro vita mettendosi a confronto con persone che vivevano nello stesso ambiente—quartiere, paese, città—e nella stesso epoca. Erano felici o tristi quando riuscivano a soddisfare o meno i loro desideri, che erano i desideri del loro tempo, non del nostro.

Quando ero bambino, uno degli oggetti del desiderio per me e per i ragazzi della mia età era il telefono per auto. Rigorosamente nero, collocato tra il sedile del guidatore e quello del passeggero, era usato perlopiù dai rappresentanti commerciali, da altri che passavano ore alla guida di un'auto per lavoro e da quanti, come sempre accade con qualsiasi tecnologia, servizio o oggetto considerato esclusivo, volevano mettersi in mostra, darsi delle arie—per le donne, soprattutto. Sarebbe bastato un “Ciao, sei bellissima”, ma non lo sapevano.

Il telefono per auto era un apparecchio pesante, più vicino per dimensioni e finalità alle radio militari che ai moderni telefoni cellulari, con la lunga antenna sul tetto dell'auto che puntava al cielo, e il cavo di gomma a spirale che collegava la cornetta alla base che si attorcigliava e si impigliava ovunque—con un po' di sfortuna poteva anche arrivare a strangolarti.

All'età di dieci anni o giù di lì, all'epoca dei miei sogni sul telefono in auto, ero solito leggere una rivista italiana che usciva ogni due settimane o una volta al mese, credo si chiamasse SuperQuest, ma non riesco a trovare alcun riferimento online a una rivista con quel nome—il nome non importa. Gli articoli della rivista trattavano di tecnologia, in particolare la tecnologia del futuro, quella che doveva ancora arrivare.

A quei tempi, chi aveva bisogno di essere rintracciato rapidamente—medici, paramedici, forze dell'ordine forse—usava un piccolo apparecchio ormai quasi dimenticato al di fuori di pochi circoli professionali che ancora lo usano, si chiamava "cercapersone" o, in Italia, Teledrin, dal nome della ditta che li vendeva.

Aveva la forma di una scatola, grande come un pacchetto di sigarette per dare un'idea, e mostrava su un piccolo schermo il numero del chiamante: un ospedale, una stazione di polizia, un amante.
Ricordo ancora un articolo pubblicato su quella rivista, composto di parole e disegni esplicativi, che immaginava un futuro in cui tutti avrebbero avuto il proprio Teledrin, e all'arrivo di un segnale di richiesta di contatto da parte di un'altra persona—i soliti sospetti: ospedale, stazione di polizia, amante—il "ricercato" si sarebbe avvicinato a una cabina telefonica speciale—una cabina telefonica di "nuova generazione"—e il cercapersone avrebbe iniziato automaticamente una chiamata dalla cabina telefonica al telefono della persona (forse un'altra cabina?) che aveva inizialmente cercato di contattare il possessore del Teledrin.

Questo particolare articolo e il ricordo dei telefoni per auto mi sono venuti in mente ieri mentre camminavo lungo il molo di Santa Cruz. Ho notato come tutti, grassi-magri-alti-bassi-ricchi-poveri, avessero un telefono cellulare con loro. I cellulari sono una tecnologia che quarant'anni fa solo pochi avrebbero immaginato sarebbe stata alla portata di tutti, compresi i senzatetto che portano con loro, oltre al cellulare, forse solo un paio di fazzoletti usati.
Oggi i "desideri tecnologici" di qualche decennio fa sembrano primitivi e ridicoli, e i desideri di oggi sembreranno ridicoli agli occhi delle generazioni future. Ma non ci stiamo paragonando a persone che vivranno nelle generazioni a venire, né stiamo anelando a desideri che non ci sogniamo nemmeno di avere: stiamo vivendo il nostro tempo.

Nelle parole immortali di Lorenzo de' Medici: "Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.". E a volte, permettetemi di aggiungere, non c'è certezza nemmeno di questo pomeriggio.
Mettiamo che tu viva nel moderno mondo occidentale, che è il mondo (e la cultura) che mi è più familiare. La vita moderna nel mondo occidentale ha infinite opportunità di divertimento, che includono, per alcuni, spendere tempo ed energia cercando di trovare quel significato della vita—Il Punto—che è così difficile da cogliere e sempre lo è stato.

Come occidentali, abbiamo, avete accesso a un numero illimitato di opportunità di apprendimento, e sappiamo che l'autonomia—la percezione del controllo sulle nostre azioni e sulle loro conseguenze—è di notevole importanza per la soddisfazione della vita. Alcuni vogliono che si dica loro cosa fare e come farlo, ma la maggior parte di noi vuole sentirsi libera di decidere, se non sempre cosa fare, perlomeno come farlo.

Possiamo imparare, o tentare di imparare, a disegnare, scrivere e cantare. Possiamo scrivere una sceneggiatura, anche di notte, con la luce portata dall'elettricità—guarda i miracoli dell'era moderna!—e non da qualche lampada che va ad olio di balena. Possiamo cucinare squisiti frutti di mare a centinaia di chilometri dal porto più vicino; abbiamo intere biblioteche disponibili sui nostri telefoni e computer: romanzi, relazioni, libri di storia.

Se avete un po' di soldi da parte, potreste prendere un volo per luoghi che non presentavano alcun segno di presenza umana fino a qualche decennio fa. Si potrebbe nuotare in fiumi che hanno visto il primo uomo abbeverarsi alle loro acque forse solo cinquant’anni fa—lo scossone, il metaforico schiaffo che segue l'immersione nell'acqua fredda potrebbe risvegliare sogni di possibilità e opportunità invece di pensieri sull’inutilità della propria vita.
Potete essere ipnotizzati, assumere sostanze psichedeliche, mangiare e bere quanto volete, e trovare qualcosa di nuovo in voi e fuori di voi.

Qual è lo scopo di tutto questo, potreste ancora chiedere. Posso solo rispondere che non sono diventato ricco o famoso, non ho abilità di classe internazionale, ma nel quinto decennio della mia vita, mi sto divertendo molto a vivere una vita entusiasmante, perché faccio cose che mi entusiasmano. Vorrei aggiungere che penso di avere dato qualche piccolo contributo alla società—minimo, per dio—e che mi piace condividere con gli altri ciò che imparo e amo, ma solo se hanno l'atteggiamento giusto. E per me Il Punto è questo, piccole cose: divertimento, condivisione e il giusto atteggiamento.