Category Archives: Uncategorized

Downtime

English

I.

My sports career has given me numerous insights, some about working as part of a team, some about performance and the anxieties associated with it, the importance of morale, the difference that believing that victory is ours and not a miracle for us and a truism for others can make, and about the delicate relationship between tension and relaxation. Regarding this last point, in the context of sports the phrase "he or she just needs some rest" is often uttered when a possible protagonist appears tired, frustrated, or unmotivated, and their performance is below expectations. 
There is a tendency to think that rest, whether physical or mental—a week in the mountains, reading a novel instead of mulling over the poor performance—recharges energy, puts hay in the barn or gasoline in the tank, to use the usual agricultural or automotive metaphors that everyone sort of intuitively grasps. 

A few years ago, when I was still playing soccer, the coach and the leadership granted me and my teammates a few days off, maybe five in all, which coincided with the Easter break. I went for a long weekend to the beach with friends and then returned on Tuesdays to train with the team, convinced that with my batteries finally recharged I had all the energy I needed for the last two months of competition. A few days of sunbathing under the spring sun, some good meals, a few carefree evenings with friends—the plan seemed, at least at first glance, perfect. 

When I got back to the training grounds, I found, contrary to my predictions, that I was "flat": my legs were not spinning, my thoughts were in places other than the field, and the determination that had accompanied me up to that point was not with me, but in the training bag along with the massage lotions and the tape used to secure the shin guards under my socks. 

The tension that held mind and body together, the good stress that makes you run fast and jump high, had somewhat melted under the April sun; I would have liked to do anything but return to the training grounds.
I don't remember if my teammates had shown the same drop in performance, but I think I was not the only one who had lost, with the days of rest, the drive, and acquired in its place the pace of the tourist with a passion for physical activity who, on a visit to some historic city with a downtown teeming with cafes and delicatessens, finds himself, between visits to monuments, more focused on eating sweets and cold cuts than on physical activity.

II.

Even in contexts other than sports, there is a tendency to believe that a period of rest, of distraction from work, from the gym, perhaps even from family life, would recharge the batteries worn out by the daily grind, the routine, the boredom of stressful but uneventful days.

Let's say there is a period when there is not much work to do in the office: perhaps a summer with many customers or users on vacation, or a product that took months of hard work for its development but now needs only routine maintenance. The free hours and energy finally available for something other than long hours of head-down work, some might say, could be used for some professional development work and a few more hours of chatting and exchanging information and professional knowledge with colleagues and other professionals.
The theoretical notes sound good: how many of us have said with conviction that when they will finally have some time on their hands, they will learn to code in the new programming language, study a foreign language or read the Financial Times and Economist cover to cover? 
I imagine that some resourceful, high-agency people can make good use of their free time, but "downtime" is more likely to lead to more downtime than spending more time on career advancement, getting to know colleagues and other professionals, and so on.

Even in nonprofessional contexts, someone might think that someday, when they will be free of obligations and with a full tank of gas, they will pick up the barbell or yoga mat, take long walks or bike rides to refresh their spirit and ventilate their lungs, and finally build the body they have always dreamed of showing their boyfriend or girlfriend. It is much more likely, alas, that the well-meaning but ill-informed person will instead spend even more time watching the latest awful Netflix TV series or stuffing his or her face with sandwiches. 

As I see it, the "functioning" of mental and physical energy resembles the flywheel more than the fuel in the tank.

III.

The flywheel analogy is flawed, as are all analogies for that matter, but here is a simple illustrative example to clarify what I think. Suppose in three months you are planning to start something new, perhaps a new job, or maybe you want to finally get in shape after years devoted to family, work, and dulling your mind in front of the television.
Suppose you think that your energy, willpower, and enthusiasm are like the fuel in a tank that slowly fills up during periods of mental or physical rest, fun, and distraction. In this case, you might think it would be a good idea to stop those activities that are now consuming fuel to support the accumulation and storage of that fuel that will be used three months from now. 

If, on the other hand, you think that energy is accumulated or made available for use through the use of energy itself, you think that the "functioning" of energy, of enthusiasm in people resembles that of the flywheel.
The latter accumulates energy during the expansion phases of an internal combustion engine and then returns it during the passive phases. If the analogy with the flywheel and not with the gasoline in the tank is correct, it means that one stores energy that will be spent during times of inactivity or during a period with fewer commitments by working, doing, and striving, not by shutting down the engine for days or weeks.
If you do not work for a certain period—that is, if the engine is off—the flywheel does not store energy to be used later: the flywheel is dead and needs time to store energy again.

Consequently, if you don't go to the gym or on the field for a day or two after a serious training period of a week, a month, or a quarter—this depends on the athlete, the discipline, and the type of training—it is likely that the training session will be enjoyable and beneficial. Conversely, if the rest period motivated by the classic statement, "I'm so tired that I need a long break to get my energy and nimbleness back," is longer, say two weeks or a month, one is likely to come back not invigorated but flat, unwilling, drained. At that point, it is natural to think of postponing the return to activity for another two weeks, maybe a whole quarter, because one still feels tired, thinks the tank is still out of fuel and even more time off is needed. 

But fuel is not the problem, this is not how enthusiasm and energy work: the more you do and, given some appropriately placed rest periods, the more you would like to do; the less you do, the less you are likely to keep doing.


Italiano

I.

La mia carriera sportiva mi ha dato numerosi spunti di riflessione, alcuni sul gioco di squadra, altri sulla prestazione e le sue ansie, l’importanza del morale, sulla differenza che può fare credere che la vittoria sia nostra e non un miracolo per noi e un'ovvietà per gli altri, e sul delicato rapporto tra tensione e rilassamento. A proposito di quest'ultimo punto, nel contesto sportivo la frase, "ha solo bisogno di un po' di riposo, è spesso pronunciata quando un possibile protagonista appare stanco, frustrato o demotivato e la sua prestazione è al di sotto delle aspettative. 
Si tende a pensare che il riposo, sia esso fisico o mentale—una settimana in montagna, la lettura di un buon romanzo anziché rimuginare sulla cattiva prestazione—ricarichi le energie, metta il fieno in cascina o la benzina nel serbatoio, per usare le solite metafore agricole o automobilistiche che un po' tutti colgono intuitivamente. 

Qualche anno fa, quando ancora giocavo a calcio, l'allenatore e la dirigenza concessero a me e ai miei compagni qualche giorno di riposo, forse cinque in tutto, in coincidenza con le vacanze di Pasqua. Ricordo che andai un fine settimana lungo al mare e poi tornai il martedì ad allenarmi con la squadra, convinto di avere le batterie cariche per affrontare con forza ed energia gli ultimi due mesi di attività agonistica: qualche giorno al mare, qualche buon pranzo, qualche serata spensierata in compagnia di amici. Il piano sembrava, almeno a prima vista, perfetto. 
Quando tornai sul terreno di gioco, scoprii però, contrariamente alle miei previsioni, di essere scarico: le gambe non giravano, i pensieri erano in luoghi diversi dal campo, il mordente che mi aveva accompagnato fino a quel momento, invece di essere ancora con me, era rimasto nel mio borsone d’allenamento insieme a creme per massaggi e nastro adesivo per fissare i parastinchi sotto i calzettoni. 
La tensione che teneva uniti mente e corpo, quella buona che fa correre forte e saltare in alto, si era in un certo senso sciolta sotto il sole di Aprile; avrei voluto fare tutto tranne che tornare sui campi da calcio.
Non ricordo se i miei compagni di squadra mostrarono lo stesso calo, ma immagino di non essere stato l'unico ad aver perso, con i giorni di riposo, il passo di carica, per acquisire al suo posto il passo del turista con la passione per la pratica sportiva che, in visita a qualche città con un centro storico brulicante di bar e salumerie, si scopre, tra un monumento e l’altro, più interessato alla merenda che alla forma fisica.

II.

Anche in contesti diversi da quello sportivo, si tende a credere che un periodo di riposo, di distrazione dal lavoro, dalla palestra, magari anche dalla famiglia, ricarichi le batterie consumate dal tran tran quotidiano, dalla solita routine, dalla noia di giornate stressanti ma poco incisive.

Mettiamo che ci sia un periodo di stanca nel lavoro d'ufficio: un'estate con molti clienti in vacanza, un prodotto che ha richiesto mesi per il lavoro di sviluppo, ma che ora necessita solo di manutenzione ordinaria. Le ore libere e le energie finalmente disponibili per qualcosa di diverso dalle lunghe ore di lavoro a testa bassa, qualcuno si immagina, potrebbero essere impiegate per seguire un piano di aggiornamento o approfondimento, o per qualche ora in più di chiacchiere e scambio di conoscenze tecniche con colleghi e altri professionisti.

Le note teoriche suonano bene: quanti di noi hanno detto con convinzione che quando finalmente avranno un po' di tempo a disposizione, impareranno a usare un nuovo linguaggio di programmazione, impareranno una lingua straniera, si documenteranno sulle guerre d'indipendenza italiane, leggeranno da cima a fondo il Financial Times e l'Economist. 
Immagino che alcune persone intraprendenti, con spirito di iniziativa, possano fare buon uso delle ore libere, ma è più probabile che i tempi morti portino alla crescita dei tempi morti piuttosto che a più tempo dedicato ad attività che favoriscono l’avanzamento di carriera, alla conoscenza di colleghi e altri professionisti, e così via.

Anche in contesti non professionali, qualcuno potrebbe pensare che un giorno, quando sarà libero da obblighi e con il pieno di benzina nel serbatoio, prenderà il bilanciere o il tappetino da yoga in mano, farà lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta per rinfrescare lo spirito e arieggiare i polmoni, e costruirà finalmente il corpo che ha sempre sognato di mostrare al fidanzato o alla fidanzata. È molto più probabile, ahimè, che la persona ben intenzionata ma male informata passi invece ancora più tempo a guardare l'ultima orribile serie TV di Netflix o a rimpinzarsi di panini. 

Per come la vedo io, il "funzionamento" dell'energia mentale e fisica assomiglia più a quello del volano che all’uso del carburante immaganizzato nel serbatoio.

III.

L'analogia con il volano è imperfetta, come tutte le analogie d'altra parte, ma ecco un semplice esempio illustrativo per chiarire ciò che penso.
Supponiamo che tra tre mesi abbiate intenzione di cominciare qualcosa di nuovo, forse un nuovo lavoro o magari volete finalmente rimettervi in forma dopo anni dedicati alla famiglia, al lavoro o a ottundere la vostra mente davanti alla televisione. Se pensate che la vostra energia, la vostra forza di volontà e il vostro entusiasmo siano come il carburante di un serbatoio che si riempie lentamente durante i periodi di riposo mentale o fisico, di divertimento e di distrazione, potreste pensare che sia una buona idea interrompere ora le attività che stanno consumando carburante per sostenere l'accumulo e lo stoccaggio di quel carburante che verrà usato tra tre mesi.

Se invece pensate che l'energia si accumuli o si renda disponibile per l'uso attraverso l'uso dell'energia stessa, allora pensate che il "funzionamento" dell'energia, dell'entusiasmo negli uomini e nelle donne assomigli a quello del volano.
Quest’ultimo, infatti, accumula energia durante le fasi di espansione di un motore a combustione interna e poi la restituisce durante le fasi passive. Se l'analogia con il volano e non con la benzina nel serbatoio è corretta, significa che si immagazzina energia che verrà spesa nei brevi momenti di inattività o in un periodo con meno impegni lavorando, facendo e faticando ora, non spegnendo il motore per giorni o settimane.
Se non si lavora per un certo periodo di tempo—cioè se il motore è spento—il volano non accumula energia da usare in seguito: lo strumento è morto e ha bisogno di tempo per accumulare di nuovo energia.

Di conseguenza, se non si va in palestra o sul campo per uno o due giorni dopo un serio periodo di allenamento di una settimana, un mese o un trimestre—questo dipende dall'atleta, dalla disciplina e dal tipo di allenamento—è probabile che la sessione di allenamento sia piacevole e proficua.
Al contrario, se il periodo di riposo motivato dalla classica affermazione, "sono così stanco da aver bisogno di una lunga pausa per tornare fresco e agile", è più lungo, mettiamo due settimane o un mese, è probabile che si torni non rinvigoriti ma piatti, senza voglia, scarichi. A quel punto è normale pensare di rimandare il ritorno all'attività per altre due settimane, magari un trimestre intero, perché ci si sente ancora stanchi, si pensa che il serbatoio sia ancora senza carburante, che serva più tempo per ricaricarsi.

Ma il carburante non è il problema, non è così che funzionano l'entusiasmo e l'energia: più si fa e, con qualche opportuno momento di riposo, più si vorrebbe fare, meno si fa e meno continuerebbe a fare.

Excuses

English

I.

A few days back, I was reading about a person close, shall we say, to the affairs of the wealthy living in the United States, who asked readers what expensive but not easy-to-guess purchase—the boat, the seaside villa, the life insurance are thus excluded—do the newly rich make as soon as they attain unhoped-for abundance.

His answer was a personalized, direct-access, concierge doctor service, the cost of which ranges from fifty to seventy thousand dollars a year.

It is an investment wealthy people can live with when we are talking about tens or hundreds of millions of dollars in assets, but I would argue is an expense, even disregarding the fact that for those with hundreds of millions in their banks, a few tens of thousands of dollars is peanuts, more for dumb people than for savvy people.

The only difference the concierge service can provide, compared to what is possible to obtain in the United States with good health insurance, is quicker access to an exam or diagnostic services. As far as I know, however, there are no medicines and treatments with noticeable effects that are affordable only to the wealthy. So much so that the most expensive medicines, apart from a few potions for particular conditions that I will not touch upon, are end-of-life medicines. And at that point, it is perhaps better to let go rather than hanging precariously on the frayed rope of life with oil-covered hands, earning mostly torture while drying the coffers up.

However, ordinary people with common means, perceive that the rich have access to secret resources and knowledge, whether mysterious or sci-fi. And while this is true for material goods such as the Ferrari and the yacht, or for access to certain exclusive clubs, schools, and restaurants, for other achievements, such as learning how to master partial differential equations, money is not the limiting factor: the books and the hours spent solving hard problems, the swearing and the frustrations are the same for the rich and the less affluent. 

Similarly, r to go from a curvy body to a physique that looks like that of the Bronzes of Riace, money is of little use. Indeed, one doesn't lift weights with dollar bills, muscles and nerves are needed to defy gravity, and the testosterone that actors, captains of industry, and people in showbiz inject themselves with to look fitter and younger is the same testosterone that the middle-aged man who goes to the gym in which I also work out, determined to return to the stallion he once was, buys from the dealer with few scruples and the duffle bag full of bottles who paces back and forth in the locker room.

 "Ah, if only I had a cook for my meals, what a crazy physique I would have!", says those who think it is all about money. But the cook and the best ingredients for preparing meals are not necessary: for fifty years or more, people have been dieting on chicken and rice, and essential “cuisine” made up of lots of protein, few carbohydrates, and little fat requires neither star chefs nor oats harvested in some valley reachable only by mule. 

The secret, the trick, and the shortcut fascinate everyone: I, too, like so many others, am sometimes fascinated by the idea that once I will attain wealth and freedom from work and sweat, once I will get into the right social and financial circles, I will be pulled into the secret places and get what I am certain, given the right conditions and not before, to be within my grasp. This thought relieves us from responsibility—in the end, if we do not have the money, it is not our fault—and gives up hope for a better future.

As writer William Gibson said: "The future is already here. It's just not evenly distributed yet". But, I would add, there is a lot of knowledge and there is information available to everyone, not just those who have millions in the bank, but few use it.

II.

Months ago I went to dinner with a female friend who is into alternative medicine, homeopathic cures, crystals, and energy currents, the usual weird stuff. I think, as does a little of everyone when we put aside our fantasies and hopes and look at the trajectory of humanity's great achievements, in the scientific method.

Stories are interesting, engaging and make one dream: "If you put all the energy and willpower you have into it," we tell the out-of-shape friend who last trained five years ago but dreams of finishing the marathon in under three hours, "you'll see that you can do it." 

But to see if an idea works or a hypothesis holds up and not just "makes sense," one must proceed with hypotheses, experiments, collection of observations, and finally analyses of results that support or contradict the existence of the hypothesized effects. 

For example, to say that our headache is due to an energy blockage—let's take in this context any intuitive definition of "energy" —that flows from the thumb of the hand to the elbow is an attractive hypothesis, as it includes certain terms and processes that seem to make sense on their own and in a group and about which we have heard since time immemorial: energy, flux, blockage, pain.

To prove scientifically—that is, following that collection of discovery processes that goes by the name of the scientific method—the existence of this relationship between energy flow and headache, certain steps need to be taken. 

We would have to, for example, define and measure what we call "energy," then define what a "blockage" consists of, and finally define the hypothesized relationship between reduced energy flow and the friggin' headache—the relationship could be linear, nonlinear, or with threshold effects, but these are details; we are now interested in intuition and not in writing a scientific paper.

The need for precision and formalism in language, hypothesis formulation, and analysis is intrinsic to the scientific method, and limits its adoption and success among people who have not been trained in the sciences. Indeed, precision and formalism are hostile traits to those who prefer fascinating musings and vague hopefulness to logical reasoning (e.g., cause and effect are temporally related and cause must precede result), mathematics (the more mature the disciplines, the more mathematical they are), and the never-easy-to-digest disappointment of the promising hypothesis that is contradicted by empirical evidence. When one has spent years dealing with healing crystals, it is hard to accept that they are of no use.

Identifying cause and effect might seem like child's play, but it is often not straightforward. An example, simplified for illustrative purposes, is as follows: suppose we have two groups of young people, one attending school (a)—an "experimental" school—and the other attending school (b), a "normal" school. At the end of the school term, we observe that the young people who attended school (a) perform better on standardized exams, that is, exams that are the same for all students, than the students at school (b). The first consideration that may come to mind is that school (a) prepares students better than school (b), so the cause that generates the observed effect, i.e., the difference in exam results, is the school—we might think that the "experimental" school has better teachers, better classroom ventilation, more homework for students. But there could be another explanation, such as that the students attending school (a), by voluntary choice or perhaps even selection, are more conscientious, more dedicated to school, or more genetically gifted students than the students attending school (b), assuming we can distinguish between the three traits just described. 

In the latter case, the cause of the differences in exam results would not be the school, but the abilities, prior or inherent, of the students who choose to attend school (a). To complicate matters, we could think of it as an effect of both the intrinsic abilities of the students who choose the school (a) and the experimentation taking place in the school (a), with more competent teachers than those working in the school (b). How to tell whether the first, second, or third hypothesis is the "correct" one, that is, is best supported by empirical evidence? One possible initial step, at least theoretically, to figure out whether the cause is the school or the intrinsic or prior qualities of the students (if the first and second hypotheses would be the "correct" ones, let's drop the third, more complex hypothesis) would be to check whether there is a difference between the abilities of students attending school (a) or (b), before the start of the school. In the case of a clear separation between the prior abilities of the two groups of students, this would not allow us to evaluate the effect of the experimental treatment, i.e., school quality, between the “school effect” would be cofounded with the “prior abilities effect”.

What we could do would be to set up a randomized controlled trial with random assignment of participants (better and worse students are equally likely to end up in one of the two schools) between the treatments that are compared, i.e., between school (a) and school (b), and then check whether there is any difference between the final exam results of students from either school.
If our experiment involved only two groups of students, from the same city and the same generation, our results would not be generalizable: one swallow does not make a summer. So one would have to replicate the experiment in other cities, with students from different generations and so on.

From the steps just described, which are necessary to answer the simple question "What is the effect of experimental schooling on student performance on end-of-course exams?", it is easy to get the difference between a process of scientific discovery and the anecdote of the type, "my uncle smoked two packs of cigarettes and drank half a bottle of schnapps a day and was in excellent health until he was 96 years old." Or otherwise of the type, "If only I had the money for the fitness center and a cooks to prepare my meals, what a physique I would have!", ignoring, either out of laziness or because excuses are always cheap, that it is well known, thanks to the studies of thousands of scientists and the experience of millions of gym rats, that getting in shape is much more a matter of will power, consistency, and rational training programs than of money.

III.

My friend's attraction to the unknown, the mysterious, to something we perceive or like to imagine exists but cannot yet measure, can be compelling and intriguing: "who knows," we tell ourselves, "maybe from up there someone is watching us."

One Sunday morning a few years ago I had an intuition, I heard a voice telling me: if you go to Pleasure Point—a neighborhood in Santa Cruz, the town in which I live—you will meet such and such a person, a former girlfriend of mine. This girl, I later learned, had moved a few months earlier about thirty miles from Santa Cruz. Intrigued by this "voice", I got behind the wheel, and much to my surprise met her walking with a friend in Pleasure Point. To dispel any reader's doubts about the dream being taken for reality, I exchanged a few words with her and promptly left, shocked by the occurrence of what had seemed to me almost like a prophecy, something a la St. John the Baptist. 

Coincidences are indeed difficult to explain except in probabilistic terms: for example, although it seems almost impossible, it happens, given the colossal numbers of the world's population, that someone is struck in the course of a lifetime two or more times by lightning. When we talk about big numbers, "almost impossible" is not the same as "impossible". What is certain is that I have never perceived it before or since a "voice" that so distinctly and accurately foretells a future event, in the manner of the third secret of Fatima: I hope that someday the voice will tell me in advance the winning numbers of the lottery.
I am skeptical and most wary of the unexplainable and esoteric, but I am not obtusely closed to the "magical" dimension of existence.

Returning to the dinner with my friend, I wondered, however, why instead of thinking about how fascinating traditional Chinese medicine, acupuncture, turtle broth, and divine breaths are, my friend had not instead wondered with some excitement and marvel about the journey of man, which began with hairy individuals eating bright green, marble-hard pears taken from trees that hid predators that would make grown-up men cry. A journey that ended, at the time of our dinner, with assaults using knife and fork on fish caught perhaps two thousand kilometers away from the restaurant that welcomed us, under lights that turned on at the push of a button, while showing us one another photos from vacations on our cell phones. Devices, the latter, with which we can call a friend who may be walking the dog in some other continent, who—the friend, not the dog—responds to our call as if such a device were a given of existence. Indeed, few are surprised that we have in our hands a miracle of science, technology, and human ingenuity that enables the instantaneous transmission of voice and messages over distances that only two centuries ago would have been covered in a couple of months of travel: by comparison, the multiplication of the loaves and fish seems almost child's play.

People can devote themselves to intellectual speculation, or screwing around we might even say, without too much effort and without having any particular qualities except a certain aggressiveness and energy. It is also a fun exercise accompanied by a brisk intellectual levity: if in trouble, one can blow off the debate.

Conversely, trying to truly understand how things work is often difficult, frustrating, and requires commitment and intellectual honesty. It is not a surprise, in fact, that among the thousands of conspirators who in Covid times have animated discussions about vaccines, the great reset, and DNA pollution, not a single soul has ventured to buy a book on genetics, epidemiology, or mathematical modeling to really try to understand more about those subjects. Not one of the conspirators, to no surprise on my part, decided to devote a couple of years to studying and practicing those scientific disciplines, and to acquiring skills that would allow them to say, "I'm going to build my own epidemiological model of infectious disease transmission, and I'm going to show those incompetent and corrupt scientists, bureaucrats and politicians how it should be done." 

Instead, it is easier to start from a state of mind, a mood, a thought, for example, that pharmaceutical companies are led by a gang of Freemasons who have no qualms about playing with the lives of the common folks. From this state of mind, one proceeds to look for the scientific or newspaper article that seems to confirm those suspicions. If the article is not there or cannot be found, people-who-have-doubts can drink at the mouth of the agitator who cries that the vaccine will kill us all: whether these are the ravings of a madman or observations with some merits does not matter—after all, it is not the agitator who has to find solutions to thorny social problems.

I conclude with a passage in the book "The Excitement of Science", written by the biophysicist John R. Platt in 1962. Platt was fascinated, unlike the conspirators, some of whom are funny anyway, by the individual's exceptional expertise, by genius, by science. In the book, he tells of a dinner party:

"But the remarkable thing about it is that among men who really know something, the looks quickly cease to matter. I remember very clearly the dinner party where I first met L. L. Thurstone, the engineer who became a psychologist and developed the powerful statistical method called factor analysis.

[...] within ten seconds after he began to talk, I could no longer see the face at all, for I was looking at a mind. The excitement of hearing his reasoning and his experience led the whole party out into an area of intellect where such trivia as looks and clothes, the room, the dinner, all faded into the background. I think we rose not knowing what we had eaten and had brandy afterwards up in the flow of the conversation. I suppose it was painful to our hostess that we did not notice much her careful preparations; but if I have forgotten her entrée, I have not forgotten her guest of honor."

 


Italiano

I.

Qualche giorno fa leggevo di una persona vicina, diciamo così, agli affari dei ricchi che vivono negli Stati Uniti, che chiedeva ai lettori quale acquisto costoso ma non intuitivo—escludiamo quindi la barca, la villa al mare, l’assicurazione sulla vita—facessero i nuovi ricchi non appena raggiunta l’insperata abbondanza.
La sua risposta fu un servizio di medico di cura personalizzata e accesso diretto, di boutique, come viene anche chiamato, il cui costo varia da cinquanta a settantamila dollari all'anno.
Un investimento che ci può stare quando parliamo di decine o centinaia di milioni di dollari di patrimonio, ma che mi permetto di dire essere una spesa, anche prescindendo dal fatto che per chi ne ha tanti qualche decina di migliaia di dollari sono noccioline, più per tonti che per gente navigata.
L’unica differenza che un servizio del genere può fornire, rispetto quanto ottenibile negli Stati Uniti con una buona assicurazione sanitaria, è l’accesso più rapido a una visita o a servizi diagnostici. Da quel che mi risulta, non ci sono però medicine e trattamenti con effetti apprezzabili che sono alla portata dei soli ricchi. Tanto è vero che le medicine più costose, a parte qualche pozione per patologie particolari sulla quali non mi soffermo, sono le medicine di fine vita. E a quel punto, anziché stare appesi precariamente alla fune sfilacciata della vita con le mani coperte d’olio, guadagnando perlopiù tormenti mentre si dà fondo alle casse, è forse meglio lasciarsi andare e passare il limitare di Dite

Tuttavia, la gente comune, senza né poco né tanto in banca, ha la percezione che i ricchi possano accedere a risorse e conoscenze segrete, siano esse misteriose o fantascientifiche. E se questo è vero per beni materiali come la Ferrari e lo yacht, o per accedere a certi club, scuole e ristoranti esclusivi, per altre conquiste, ad esempio imparare a maneggiare le equazioni differenziali alle derivate parziali, non ci sono soldi che tengano: i libri e le ore passate a risolvere problemi ostici, le imprecazioni e le frustrazioni sono le stesse per il ricco e per il meno abbiente.
Allo stesso modo, per passare da un corpo burroso a forme che ricordano i Bronzi di Riace, le grandi disponibilità finanziarie servono a poco. Con i dollari, infatti, non si alzano i pesi, per vincere la gravità servono muscoli e nervi, e il testosterone che attori, capitani d’industria e personaggi televisivi si iniettano per apparire più in forma e più giovani è lo stesso che l’uomo di mezza età che frequenta la palestra nella quale anch’io mi alleno, deciso a ritornare lo stallone di un tempo, compra dal tragattino parcheggiato nello spogliatoio con pochi scrupoli e il borsone pieno di flaconi.
“Ah, se solo avessi un cuoco per i miei pasti, che fisico pazzesco avrei!”, dice chi appunto pensa sia tutta una questione di soldi. Ma il cuoco e i migliori ingredienti per preparare i pasti non sono necessari: da cinquant’anni e più, ci si mette a dieta con pollo e riso, e per la cucina essenziale fatta di tante proteine, pochi carboidrati e un po’ di grassi non servono né chef stellati né avena raccolta in qualche valle raggiungibile solo a dorso di mulo. 

Il segreto, il trucco e la scorciatoia affascinano tutti: anch'io, come tanti altri, a volte sono affascinato dall'idea che una volta raggiunta la ricchezza e la libertà dal lavoro e dalla fatica, una volta entrato nel giro giusto, verrò messo dentro le segrete cose e otterrò ciò che dentro di me sono certo, una volta raggiunte le giuste condizioni e non prima, essere alla mia portata. Questo pensiero solleva dalle responsabilità—alla fine se non abbiamo i soldi, non è colpa nostra—e fa sperare in un futuro migliore.
Come disse lo scrittore William Gibson: “il futuro è già arrivato, ma non è ancora uniformemente distribuito”. Ma, aggiungo, già ci sono molta conoscenza e molte informazioni disponibili per tutti, non solo per chi ha milioni in banca, ma pochi le usano.

II.

Mesi fa andai a cena con un’amica appassionata di medicina alternativa, cure omeopatiche, cristalli e flussi di energia, le solite robe strane. Credo, come del resto un po' tutti quando mettiamo da parte le nostre fantasie e speranze e guardiamo alla realtà dei fatti e al percorso delle grandi conquiste dell'umanità, nel metodo scientifico.
Le storie sono interessanti,  coinvolgenti e fanno sognare: “se ci metterai tutto le energie e la forza di volontà che hai,” diciamo all’amico fuori forma che, pur essendosi allenato l’ultima volta cinque anni fa, sogna di chiudere la maratona sotto le tre ore, “vedrai che ce la farai”.
Ma per vedere se un’idea funzioni o un’ipotesi regga e non solo “abbia senso”, si deve procedere con  ipotesi, esperimenti, raccolta di osservazioni, terminando con l’analisi di risultati che supporteranno o contraddiranno l’esistenza degli effetti ipotizzati.

Per esempio, dire che il nostro mal di testa è dovuto a un blocco dell'energia— prendiamo in questo contesto qualsiasi definizione intuitiva di “energia” o “flusso vitale”—che scorre dal pollice della mano al gomito è un'ipotesi attraente, in quanto include certi termini e processi che sembrano avere senso da soli e in gruppo e dei quali abbiamo sentito parlare da tempo immemorabile: energia, flusso, blocco, dolore.
Per dimostrare scientificamente, quindi seguendo quella collezione di processi di scoperta che prende il nome di metodo scientifico, l'esistenza di questa relazione tra flusso energetico e mal di testa, sono necessari alcuni passaggi e conferme.
Dovremmo, ad esempio, definire e misurare quella che chiamiamo “energia”, definire poi in cosa consista un “blocco” e infine ipotizzare o derivare la relazione tra la riduzione del flusso energetico e del dannato mal di testa: la relazione potrebbe essere lineare, non-lineare o con effetti soglia—ma questi sono dettagli, a noi ora interessa formare un'intuizione e non scrivere un articolo scientifico.

La necessità di precisione e formalismo nel linguaggio, nella formulazione delle ipotesi e nelle analisi è intrinseca del metodo scientifico, e ne limita l’adozione e il successo tra il vastissimo pubblico non formato scientificamente. Precisione e formalismo sono infatti tratti ostili a chi preferisce la meditazione affascinante e la vaga speranza al ragionamento logico (ad esempio, causa ed effetto sono temporalmente correlati e la causa deve precedere il risultato), alla matematica (più le discipline sono mature, più sono matematiche) e alla delusione mai facile da digerire dell'ipotesi promettente che viene contraddetta dalle evidenze empiriche. Quando si sono passati anni a commerciare in cristalli curativi, è difficile accettare che non servano a nulla.

Individuare causa ed effetto potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma spesso non è banale. Un esempio, semplificato per scopi illustrativi, è il seguente: poniamo di avere due gruppi di giovani, uno frequenta la scuola (a)—una scuola “sperimentale”—e l’altro la scuola (b), una scuola “normale”. Alla fine del percorso scolastico, si osserva che i giovani che hanno frequentato la scuola (a) hanno risultati migliori negli esami standardizzati, cioè uguali per tutti gli studenti, degli studenti della scuola (b). La prima considerazione che può venirci in mente è che la scuola (a) prepari meglio gli studenti rispetto alla scuola (b), quindi la causa che genera l’effetto osservato, cioè la differenza nei risultati agli esami, è la scuola—potremmo pensare che la scuola “sperimentale” abbia insegnanti più preparati, migliore aerazione delle classi, più compiti a casa per gli studenti. Ma potrebbe esserci un’altra spiegazione: gli studenti che frequentano la scuola (a), per scelta volontaria o anche selezione, potrebbero essere studenti più coscienziosi, più dediti allo studio o più geneticamente dotati degli studenti che frequentano la scuola (b), ammesso che si possa distinguere tra i tre tratti appena descritti.
In questo secondo caso, la causa delle differenze dei risultati degli esami non sarebbe la scuola, ma le abilità, pregresse o intrinseche, degli studenti che scelgono di frequentare la scuola (a). Per complicarci la vita, potremmo pensare a un effetto sia delle abilità intrinseche degli studenti che scelgono la scuola (a) sia della sperimentazione in atto nella scuola (a), con insegnanti più competenti di quelli che lavorano nella scuola (b). Come capire se la prima, seconda o terza ipotesi sia quella “corretta”, cioè supportata da evidenze empiriche? Un primo passaggio possibile, perlomeno teoricamente, per capire se la causa sia la scuola o le qualità intrinseche o pregresse degli studenti (se la prima e la seconda ipotesi sarebbe quella “corretta”, lasciamo perdere la terza, più complessa) sarebbe di verificare se ci sia una differenza tra le abilità degli studenti che frequentano la scuola (a) o (b), prima dell’inizio corso di studi.
Nel caso in cui ci fosse una netta separazione tra le abilità pregresse o intrinseche dei due gruppi di studenti, non potremmo valutare l'effetto del trattamento sperimentale, cioè la qualità della scuola, perché sarebbe " mischiato" con l'effetto delle abilità pregresse o intrinseche degli studenti. Per separare l'effetto dell'abilità intrinseca o pregressa da quello della scuola "sperimentale", si potrebbe pensare di organizzare uno studio controllato randomizzato con assegnazione casuale dei partecipanti tra i trattamenti confrontati, cioè tra la scuola (a) e la scuola (b).
Se il nostro esperimento coinvolgesse due soli gruppi di studenti, provenienti dalla stessa città e della stessa generazione, i nostri risultati non sarebbero generalizzabili: una rondine, come ben sappiamo, non fa primavera. Si dovrebbe quindi replicare l’esperimento in altre città, con studenti di generazioni diverse e così via.
Dai passaggi appena descritti, necessari per rispondere alla semplice domanda "Qual è l'effetto della scuola sperimentale sul rendimento degli studenti agli esami di fine corso?", possiamo renderci conto della differenza tra un processo di scoperta scientifica e l'aneddoto del tipo "mio zio fumava due pacchetti di sigarette e beveva mezza bottiglia di grappa al giorno ed è stato in ottima salute fino a 96 anni". Allo stesso, l’osservazione del tipo: "se solo avessi i soldi per il centro fitness e uno chef che mi prepara i pasti, che fisico avrei!", ignora, per pigrizia o perché le scuse sono sempre a buon mercato, che è ben noto, grazie agli studi di migliaia di scienziati e all'esperienza di milioni di frequentatori di palestre, che per mettersi in forma più che soldi servono buona volontà, costanza e programmi d'allenamento razionali.

Il ragionamento scientifico non viene naturale, la logica affatica. Al contrario, la storia interessante che termina con una lezione morale ci diverte, fa discutere, anima.
Chiunque sostenga o dimostri con il proprio comportamento che lo studio e l'applicazione del metodo scientifico non sono importanti, e non mi riferisco solo allo studio e all'applicazione scolastica, è una persona che vive in un mondo che è stato costruito da altri e mantenuto da altri ancora, con oggetti quotidiani e quasi necessari come il frigorifero, il telefono cellulare e il motore a combustione interna che gli sembrano caduti dal cielo come talvolta cade un meteorite.
Allo stesso modo, chi non si cura di mantenersi forte nel corpo ha implicitamente delegato ad altre persone o a sistemi meccanici il trasporto del divano da piano terra al quinto piano; una scelta efficiente in tempi di automazione e robotica, ma che ignora l’opera “scientifica” di altri.

III.

L’attrazione della mia amica per l’ignoto, il misterioso, per qualcosa che percepiamo o ci piace immaginare esista, ma ancora non possiamo misurare, può essere coinvolgente e affascinante: “chissà”, ci diciamo, “magari da lassù qualcuno ci guarda”.

Una domenica mattina di qualche anno ebbi come un'intuizione, sentii una voce che mi diceva: se andrai a Pleasure Point—un quartiere di Santa Cruz, la città in cui vivo—incontrerai la tal persona, una mia ex fidanzata. Questa ragazza, venni a sapere in seguito, si era trasferita qualche mese prima a circa trenta miglia da Santa Cruz. Come colomba dalla voce chiamata, parafrasando il famoso passaggio dantesco, incuriosito da questa intuizione, mi misi al volante, e con mia grande sorpresa la incontrai mentre camminava con un'amica proprio a Pleasure Point. Per fugare ogni dubbio del lettore sul sogno preso per realtà, scambiai qualche parola con lei e me ne andai prontamente, scioccato dall'avvenimento di quella che mi era sembrata quasi una profezia, una roba alla San Giovanni Battista.
È vero che le coincidenze sono difficili da spiegare se non in termini probabilistici: ad esempio, anche se sembra impossibile, succede, dati i colossali numeri della popolazione mondiale, che qualcuno venga colpito nel corso della vita due o più volte da fulmini. Quanto i numeri sono grandi, c’è una bella differenza tra dire “quasi impossibile” e “impossibile”. Quello che è certo è che una "voce" che preannuncia così distintamente e accuratamente un evento futuro, alla maniera del terzo segreto di Fatima, non l'ho mai percepita né prima né dopo: spero che un giorno la voce mi preannunci i numeri vincenti della lotteria.
Sono scettico e molto cauto nei confronti dell'inspiegabile e dell'esoterico, ma non sono ottusamente chiuso alla dimensione “magica” dell’esistenza.

Tornando alla cena con l’amica, mi chiesi, però, perché invece di pensare a quanto siano affascinanti la medicina tradizionale cinese, l'agopuntura, il brodo di tartaruga e i soffi divini, la mia amica non si fosse invece interrogata con una certa emozione e maraviglia sul viaggio dell'uomo, iniziato con individui coperti di peli che mangiavano pere di un verde intenso, dure come il marmo, prese da alberi che nascondevano predatori da far tremare le vene e i polsi. Un viaggio terminato, al tempo della cena, con l’assalto a colpi di coltello e forchetta a pesce pescato forse a duemila chilometri di distanza dal ristorante che ci accoglieva, sotto luci che si accendevano premendo un pulsante, mostrandoci uno con l’altro foto dalle vacanze su telefoni cellulari. Strumenti, questi ultimi, con i quali possiamo chiamare un amico che magari sta portando a spasso il cane in qualche altro continente, il quale—l'amico, non il cane—risponde alla nostra chiamata come se tale strumento fosse un'ovvietà dell'esistenza. Pochi infatti si stupiscono di avere tra le mani un miracolo della scienza, della tecnologia e dell'ingegno umano che permette la trasmissione istantanea di voce e messaggi su distanze che solo due secoli fa sarebbero state coperte in un paio di mesi di viaggio: al confronto, la moltiplicazione dei pani e dei pesci sembra quasi un gioco da ragazzi.

Alla speculazione intellettuale, o al cazzeggio potremmo anche dire, ci si può dedicare senza troppa fatica e senza avere particolari qualità se non una certa aggressività ed energia. È inoltre un esercizio divertente accompagnato da una briosa leggerezza intellettuale: se ci si trova in difficoltà, si può mandare la discussione a carte e quarantotto—la cifra stilistica è il casino, non il ragionamento.
Al contrario, cercare di capire veramente come funzionano le cose è spesso difficile, frustrante e richiede impegno e onestà intellettuale. Non c'è da stupirsi, infatti, se tra le migliaia di complottisti che in tempi di Covid hanno animato le discussioni sui vaccini, sul grande reset e sull'inquinamento del DNA, nessuno dei complottisti si sia avventurato a comprare un libro di genetica, epidemiologia o modellistica matematica per cercare di capirne davvero di più. Non uno dei complottisti, con nessuna sorpresa da parte mia, ha deciso di dedicare un paio d'anni allo studio e alla pratica di quelle discipline scientifiche, e all’acquisizione di competenze che permettessero di dire: "Costruirò il mio modello epidemiologico di trasmissione delle malattie infettive, e gliela farò vedere io a quel branco di scienziati, politici e burocrati incompetenti, corrotti e farabutti".
Invece, è più facile partire da uno stato d'animo, da un sospetto o da un’intuizione, non so, che le aziende farmaceutiche siano guidate da una consorteria di massoni che non si fanno scrupoli a speculare sulla vita delle masse. Da questo stato d'animo si passa a cercare l'articolo scientifico o la lettera al direttore pubblicata su Topolino che sembra confermare i nostri sospetti. Se l'articolo non c'è o non si trova, ci si può affidare al polemista che grida che il vaccino ci ucciderà tutti: che siano vaneggiamenti di un pazzo o osservazioni con qualche fondamento non importa, dopo tutto non è l'agitatore a dover trovare soluzioni a problemi spinosi.

Concludo con un passaggio del libro “Il fascino della scienza” [The Excitement of Science], scritto dal biofisico John R. Platt nel 1962. Platt era affascinato, al contrario dei complottisti, alcuni dei quali mi stanno comunque simpatici, dall’eccezionale competenza dell’individuo, dal genio e dalla scienza. Nel libro, racconta di una cena:

"Ma la cosa notevole è che tra gli uomini che sanno davvero qualcosa, l'aspetto smette rapidamente di avere importanza. Ricordo molto chiaramente la cena in cui incontrai per la prima volta L. L. Thurstone, l'ingegnere che divenne psicologo e sviluppò il potente metodo statistico chiamato analisi dei fattori.

[...] entro dieci secondi da quando iniziò a parlare, non riuscivo più a vedere il volto, perché stavo guardando una mente. L'emozione di ascoltare i suoi ragionamenti e la sua esperienza portò l'intera comitiva in un'area intellettuale in cui le banalità come l'aspetto e i vestiti, la stanza, la cena, passavano in secondo piano. Credo che ci alzammo senza sapere cosa avessimo mangiato e se avessimo bevuto brandy dopo, persi come eravamo nel flusso della conversazione. Suppongo che sia stato spiacevole per la nostra padrona di casa che non avessimo notato molto i suoi scrupolosi preparativi; ma se ho dimenticato la sua cena, non ho dimenticato il suo ospite d'onore".

Confessions

English

I.

At the time of my First Holy Communion, when I was attending Catholic catechism classes—I must have been seven or eight years old—I remember being, I don’t want to say troubled, but certainly given pause by the idea of "vocation," the "call" that a man, often at a suspiciously young age, feels for the ordained priesthood and for a life devoted to Christ.  
I wondered what that "call" consisted of and, armed with little life experience and a childish sense of irony, thought of a voice, perhaps accompanied by celestial music and heavenly visions, persuading or even ordering a young man to begin his theological studies. Words that I imagined urged him to devote his life to evangelization, that is bringing the Good News into the world, and to human promotion, therefore to the dissemination and support of values, ways of existing, participating in life, and behaving that could respond to man's deepest needs. 

I wondered in my teenage years, when the effects of increased testosterone production began to be felt—the deepening of the voice, the first facial hair that years later would become a beard, the first impure thoughts—also about the meaning of a life, such as the one led by those whose faith drives them all the way to wearing the cassock, with many responsibilities and few pleasures, without light-hearted days, without women—this in theory, of course—without material successes—I don't know, a family, some cash—without the fulfillment of those cravings of the flesh that, when one is a teenager, seem to be almost the sole purpose of existence, and which instead those who receive the call see as nothing but deception and empty flattery. 
Given my less-than-Christian views on the matter, I was in fact invited, in the good company of a couple of friends, to no longer participate in the activities of the group of religious studies that a young priest, second at the helm of the parish I used to attend, had set up for teenagers who had received the sacrament of Confirmation.

Over the years I mostly forgot my doubts about the question of "vocation" and "calling," but the thought resurfaced when, a year and a half ago, I began to publish my writings, mostly recounts of impressions, moments, and opinions. 
Ever since I was a young man, from the age of fourteen onward, I remember feeling a vague but perceptible desire to write, to participate in discussions with structures and elements that went beyond the soon-to-be-forgotten conversation and the back-and-forth that feeds on adrenaline more than reasoning. 
I remember the long conversations of those early years of interest for writing with the brother of my maternal grandmother, conversations in which we discussed politics—an intense passion of my youth, lost without either pain or regret once I reached adulthood—ideas and life. 
I used to scribble here and there. The essays I wrote for the Italian classes during my high school years were a fun and often successful exercise. At the high school graduation exam, for so many the last chance to write anything other than a postcard from abroad or a Christmas card, I wrote about the journey of those ideologies—nationalism, communism, capitalism—that had found vast acceptance and adoption in the nineteenth century.
In the essay, I talked about how it seemed that those beliefs and values flowed into 20th-century Europe like the tumultuous waters of a channel of passions that, once free to occupy the space created both by technology and by spirits overheated by dreams of a more just world or a world more like themselves for those who considered their people to be the chosen ones, flooded over.

II.

Although I felt a certain attraction to the liberal arts, during my undergraduate studies I devoted myself much more to science than to the humanities. Later, in the course of my academic career as a researcher in mathematical and evolutionary biology, I wrote, with an enthusiasm for writing down research results that was unusual among researchers, numerous scientific articles. I adhered to good writing practice, but the language of scientific articles is precise, often jargony and repetitive rather than evocative, straightforward, and sometimes lyrical, with the latter type of prose being the kind I remember always preferring as a reader, and often as a writer. 

I devoted hardly any time to non-technical writing—the short story, the essay—for a couple of decades, except for a couple of letters published in the local newspaper that had some success. I read a lot and wrote little, although I imagined that one day I would take up writing. 
Writing is a bit like playing tennis: on television or from the stands we watch skilled players drawing trajectories with the racket that are almost tedious in their perpetual precision, and it occurs to us that we, too, after putting on our shorts and grabbing the racket, could do the same without too much effort.
As we know, the facts—dozens of balls lost in the farm fields surrounding the tennis court and lungs that never seem to fill with enough air after the first couple of strokes —demonstrate conclusively otherwise. 
Similarly, we read what is published by brilliant writers and journalists and tell ourselves that someday it will not be hard to put down on paper, with a certain elegance and flair, our opinions about some current events, an ethical issue, the torments of middle age, or what, more generally, crosses our minds. 
The enthusiasms, alas, die down when we end up with the fourth "henceforth" written before reaching the tenth line, with verbs whose transitivity we struggle to deal with, or with the loaded choice between exact and parsimonious language of law enforcement or the more highfalutin style the teachers seemed to prefer in middle school. In short, many take a pen in hand and many quickly put it down when they realize the complex nature of the exercise.

In my case, I also had to get rid of a certain tendency, whether I was talking about equations or a trip abroad, to begin with the first case and work my way up to the twentieth: a thorough approach to storytelling that comforts minds with analytical tendencies like mine, but that bores to death all those readers who do not have a pathological passion for the subject. But these are technical details, the importance of which is secondary to the desire to write. 
As the famous Austrian skier Toni Sailer told writer James Salter, there are things that can be learned from coaches and things that cannot be learned, and among the latter are energy and will.
Albert Camus, in his poem "Invincible Summer," wrote that he "understood, finally, that in the midst of winter there was in me an invincible summer."
After I began a year and a half ago to write about myself, my thoughts, and opinions, I realized, amid the indifference of friends uninterested in my prose or with other priorities than spending five minutes to reading what I was recounting, that there was a desire in me to write, to narrate moments and impressions, that was perhaps not invincible, but certainly hard to resist.

III.

Contributing strongly to the growth of this desire was, after the first thirty years of life spent in Parma, my more than a decade-long stay in California. 
Joseph Conrad, in that extraordinary incipit that are the first two hundred words of the novel "The Shadow Line," writes of that line that warns that the territory of early youth must be left behind. When the shadow line approaches, Conrad writes, there may be times of boredom, weariness, dissatisfaction, and even recklessness; times when those who are still young are apt to undertake risky actions, such as getting married suddenly or throwing away a job for no reason. And, I would add, perhaps rushing into adventure as the impatience for new achievements arises.

One such line that sharply divides the before and after, and frequently leads to rash actions, is living abroad, particularly a life without a wife or husband—companion or partner if you prefer—or children. Life outside the borders we grew up in, especially when lived in an international context, can be exciting, engrossing, adventurous, made up of invigorating rushes rather than gasps at a life that never changes.
Like so many other expatriates, however, I too have sensed, abetted by a life that with the new address starts over from scratch, with no past and no identity, a descent into an existence that is perceived with no purpose other than the pursuit of ultimately ephemeral pleasures, made up of relationships that do not last and experiences that are inherently impermanent. Days, weeks, and months spent mostly among those who do not know you and have little desire to do so, except as a footnote in their autobiography or as a marginal character whose name and existence are soon forgotten. A life of oblivion, of dim lights, of vague hopes that one day someone will know and recognize us. 

For those who hear it, the call to the priesthood gives order to an existence that, without pastoral duties, might seem to consist of whims and unsatisfying vanities. The call that invited me, at least in this past year and a half, to write about myself and what I think, was perhaps a whisper from my unconscious, a gentle caress that informed me that there are associations of ideas, memories, and aspirations within me that I can only truly touch when I write about them.

 


 

Italiano

I.

Al tempo della mia prima comunione, quando frequentavo le lezioni di catechismo cattolico— avrò avuto sette o otto anni—ricordo di essere stato non dico turbato, ma certamente mi diede da pensare l'idea della "vocazione", della "chiamata" che un uomo, spesso in sospetta giovane età, sente per il sacerdozio e per una vita dedicata a Cristo.
Mi chiedevo in cosa consistesse quella "chiamata" e, armato di poca esperienza e di un infantile senso dell'ironia, pensavo a una voce, magari accompagnata da musica d’angelo e visioni celestiali, che persuadeva o addirittura ordinava di iniziare gli studi teologici. Parole che immaginavo esortassero a dedicare la propria vita all'evangelizzazione, dunque all'attività ecclesiale, religiosa e sacramentale, e alla promozione umana, cioè alla diffusione e al supporto di valori, modi di esistere, partecipare alla vita e comportarsi che possano rispondere ai bisogni più profondi dell'uomo.

Mi interrogai negli anni dell’adolescenza, quando gli effetti dell’aumentata produzione di testosterone iniziarono a farsi sentire—l’abbassamento della voce, la prima peluria sul viso che anni dopo sarebbe diventata barba, i primi pensieri impuri—anche sul significato di una vita, come quella condotta da chi ha fede fino al punto di indossare l’abito talare, con molte responsabilità e pochi piaceri, senza giorni spensierati, senza donne—questo in teoria, certo—senza successi terreni, non so, una famiglia, del contante, senza l’appagamento di quei desideri della carne che da adolescenti sembrano quasi l’unico obiettivo dell’esistenza, e che invece chi riceve la chiamata vede come nient'altro che inganno e vana lusinga.
Viste le mie opinioni non propriamente cristiane in merito, fui infatti invitato, in buona compagnia di un paio di amici dell'epoca, a non partecipare più alle attività del gruppo di studi religiosi che un giovane sacerdote, secondo al timone della parrocchia che frequentavo, aveva organizzato per i giovani che avevano ricevuto il sacramento della Cresima.

Nel corso degli anni dimenticai i miei dubbi sulla questione della "vocazione" e della "chiamata", ma il pensiero è riaffiorato quando un anno e mezzo fa ho iniziato a pubblicare i miei scritti, per lo più narrazioni di impressioni, momenti e punti di vista.
Fin da quando ero ragazzo, dai quattordici anni in poi, ricordo di avere sentito un vago ma percettibile desiderio di scrivere, di partecipare a discussioni con strutture ed elementi che andassero al di là della conversazione presto dimenticata e del botta e risposta che vive di adrenalina più che di ragionamento.
Conservo il ricordo delle lunghe conversazioni di quei primi anni in cui percepii l’interesse per la scrittura con il fratello di mia nonna materna, chiacchierate in cui discutevamo di politica—mia forte passione giovanile, perduta senza né dolore né rimpianto una volta raggiunta l'età adulta—di idee e di vita.
Scribacchiavo qua e là, i temi di italiano durante gli anni della scuola superiore erano un esercizio divertente e spesso riuscito. All'esame di maturità, per tanti l'ultima occasione di scrivere qualcosa che non sia una cartolina dal mare o un biglietto di auguri natalizi, scrissi del cammino di quelle ideologie—nazionalismo, comunismo, capitalismo—che avevano trovato accoglienza e adozione nell'Ottocento.
Nel tema, parlai di come sembrava che quelle credenze e quei valori fossero confluiti nel Novecento europeo come le acque tumultuose di un canale di passioni che, una volta libere di occupare lo spazio creato sia dalla tecnologia che dagli animi surriscaldati dai sogni di un mondo più giusto o più simile a sé per chi considerava il proprio popolo quello eletto, inondano e travolgono.

II.

Nonostante provassi una certa attrazione per le materie umanistiche, nei miei studi universitari mi dedicai più alla scienza che alle lettere. In seguito, nel corso della mia carriera accademica come ricercatore in biologia matematica ed evolutiva, scrissi, con un entusiasmo insolito tra i ricercatori per la descrizione scritta dei risultati della ricerca, numerosi articoli scientifici.
Mi attenni a una buona pratica di scrittura, ma il linguaggio degli articoli scientifici è preciso, spesso gergale e ripetitivo piuttosto che evocativo, semplice e talvolta lirico, il tipo di prosa quest’ultimo che ricordo di aver sempre preferito come lettore, e spesso come scrittore.
Alla prosa non tecnica, al racconto breve, al saggio, per un paio di decenni non mi dedicai quasi per niente, a parte un paio di lettere al direttore del giornale locale che ebbero un certo successo. Leggevo molto e scrivevo poco, dunque, anche se immaginavo che un giorno mi sarei cimentato in questa pratica.
Scrivere è un po' come giocare a tennis: in televisione o dagli spalti guardiamo campioni tracciare con la racchetta traiettorie quasi noiose nella loro perpetua precisione, e ci sfiora il pensiero che anche noi, messi i calzoni corti e presa in mano la racchetta, potremmo fare lo stesso senza troppa fatica.
Come sappiamo, i fatti—ovvero decine di palline perse nei campi agricoli che circondano il campo da tennis e polmoni che sembrano non riempirsi mai d'aria a sufficienza dopo i primi due colpi di racchetta—dimostrano in modo inappellabile il contrario. 

Allo stesso modo, leggiamo quanto pubblicato da scrittori e giornalisti brillanti e ci diciamo che un giorno non sarà difficile mettere nero su bianco, con una certa eleganza ed afflato, le nostre opinioni su un fatto di cronaca, su una questione etica, sui tormenti della mezza età o su ciò che, più in generale, ci passa per la testa.
Gli entusiasmi, ahimé, si spengono quando ci si ritrova con il quarto "sicché" alla decima riga, con verbi di cui si fatica a gestire la transitività, con rompicapi del tipo "si dirà ha piovuto o è piovuto", o con la gravosa scelta tra il linguaggio notarile, preciso e parsimonioso, o quello più ampolloso che la professoressa di italiano delle medie sembrava preferire. Insomma, tanti prendono la penna in mano e tanti presto la posano quando si rendono conto della natura complessa dell’esercizio.

Nel mio caso, mi sono dovuto liberare anche di una certa tendenza, sia che si parlasse di equazioni o di un viaggio all'estero, a partire dal primo caso per arrivare al ventesimo: un approccio esaustivo alla narrazione che conforta le menti con tendenze analitiche come la mia, ma che annoia a morte tutti quei lettori che non hanno una passione patologica per l'argomento trattato. Ma questi sono dettagli tecnici, la cui importanza è secondaria rispetto al desiderio di scrivere. Come disse il famoso sciatore austriaco Toni Sailer allo scrittore James Salter, ci sono cose che si possono imparare dagli allenatori e cose che non si possono imparare, e tra queste ultime ci sono l'energia e la volontà.
Albert Camus, nel suo poema “Invincibile Estate”, scrisse di aver “compreso, infine, che nel bel mezzo dell’inverno vi era in me un’invincibile estate.” Dopo aver iniziato un anno e mezzo fa a scrivere di me, dei miei pensieri e delle mie opinioni, mi sono reso conto, nell'indifferenza di amici poco interessati alla mia prosa o con ben altre priorità che dedicare cinque minuti alla lettura di ciò che raccontavo, che c'era in me un desiderio di scrivere, di narrare momenti e impressioni, che era non dico invincibile, ma di certo difficile da resistere.

III.

A contribuire fortemente alla crescita di questo desiderio è stato, dopo i primi trent’anni di vita trascorsi a Parma, il mio più che decennale soggiorno in California.
Joseph Conrad, in quello straordinario incipit che sono le prime duecento parole del romanzo "La Linea d'Ombra", scrive di quella linea che avverte che il territorio della prima giovinezza deve essere lasciato alle spalle. Quando la linea d’ombra si avvicina, scrive Conrad, possono esserci momenti di noia, di stanchezza, di insoddisfazione, persino di avventatezza; momenti in cui chi è ancora giovane è portato a commettere azioni rischiose, come sposarsi all'improvviso o buttare all'aria un lavoro senza motivo. E, aggiungo io, magari correre all’avventura al sorgere dell’impazienza di nuove conquiste.

Una simile linea che divide con nettezza il prima e il dopo, e di frequente porta ad azioni avventate, è la vita all’estero, in particolare quella senza una moglie o un marito—compagna o compagno, se preferite—o dei figli. La vita fuori dai confini che ci hanno visto crescere, soprattutto se vissuta in un contesto internazionale, può essere entusiasmante, coinvolgente, avventurosa, fatta di slanci che rinvigoriscono più che di sospiri per una vita che non cambia mai.
Come tanti altri espatriati, anch’io ho però percepito, complice una vita che con il nuovo domicilio riparte da zero, senza passato e senza identità, la discesa verso un’esistenza percepita senza altro scopo che il perseguimento di piaceri in fondo effimeri, fatta di rapporti che non durano e di esperienze intrinsecamente impermanenti. Giorni, settimane e mesi passati perlopiù tra chi non ti conosce e ha poco desiderio di conoscerti, se non come nota a piè di pagina della loro autobiografia o come carattere marginale del quale presto si dimentica nome ed esistenza. Una vita fatta di oblii, di luci soffuse, di vaghe speranze che un giorno qualcuno ci conosca e riconosca. 

Per quelli che la avvertono, la chiamata alla vita di pastore d'anime dà ordine a un'esistenza che, senza l'attività pastorale, potrebbe sembrare fatta perlopiù di insoddisfacenti capricci e di vanità. La chiamata che mi ha invitato, almeno in quest'ultimo anno e mezzo, a raccontare di me e di ciò che penso, è stata forse un sussurro del mio inconscio, una carezza che mi ha informato che dentro di me ci sono associazioni di idee, ricordi e aspirazioni che posso veramente toccare solo quando ne scrivo.

Sharpening the knife

English

I.

A few weeks ago I went, after weeks of intense reflection, to the local knife grinder to have my kitchen knife sharpened. With it, I cut, slice, split, and weigh the ingredients with which I prepare my lunches and dinners—it is a tool I use several times a day. The blade had long since worn out, and I was using the knife more as a blunt object than as a kitchen tool for cutting meats and vegetables. 
After a few minutes of having the blade sharpened by the knife grinder, I went back home and set about trying the knife that, I imagined, had returned to its former splendor. I noticed a striking difference, the blade had acquired a liveliness that perhaps not even at the beginning of its life had shown. What for months, given the dullness of the blade, had been a tedious and dangerous operation, cutting had now turned into a fun and creative exercise.
So I reasoned that a visit to the knife grinder or the purchase of a sharpening stone a few months ago, when I began to notice the problem, would have spared me I don't know how much energy spent cursing, not to mention the hours wasted dosing angles and pressures that would have allowed me to slice tomatoes without risking a phalanx with each slip of the dull knife. 
Despite the obvious loss of performance of the knife, for months I had neglected the normal maintenance and repair of the blade, perhaps out of laziness, perhaps because we get a little used to everything, even a knife that no longer cuts. 

My delay in getting the blade sharpened may seem like an isolated event, one that cannot be generalized, but the same thing happens when we feel a pain that makes us limp for days, sometimes weeks, but we would rather get used to to walking precariously than try to figure out what is not working in our calf.
The same happens when we see, to bring up another example, that the pants that once showed us firm and slender no longer stay closed; once slipped on, it is perhaps easier to get rid of them by cutting them off than by slipping them off, but instead of starting the exercises that help with weight loss—moving away from the table and closing the fridge—we continue to binge, thinking that this is now the reality and there is little we can do: "It's inevitable to put on a few pounds as the years go by," we confide to ourselves in front of the mirror.

It is not just laziness or disinterest, however, suggesting that we let the problem go, for the time being, continue this way for a while longer, or even not think about it at all. Instead, it is more common than we think not to address the problem because we underestimate our own qualities or judge as childish or out of reach ambitions that, yes, we feel inside ourselves, but we are afraid to show or pursue. We think we don’t deserve it or that we are not good enough.
Having at our command the best tools, the most skilled teachers, and the proper environmental settings, whether it be the sharp knife, the private lessons, or the well-lit work table, to achieve a result, reach a goal, win a bet, or allow us to fully express our talents bares us behind the veil that hides the embarrassment of our flesh, at least until the moment we lose or fail. When we are defeated, then the veil falls and we show ourselves full of shame, frozen and helpless before eyes that are ready to more quickly notice our shortcomings and frailties than our effort and drive.
The sharp knife, the best quality ingredients, and the electronically controlled stove and oven make alibis disappear; our taste, discipline, and creativity are therefore at fault when the pot roast comes out dry after too many hours of simmering and it takes gallons of water to wash it down, or when the front teeth fall victim to the hardness of homemade bread that has the texture of granite.

II.

A few years ago, during jiu jitsu training, I noticed that my training partner, once he found himself in a difficult situation, in deep, muddy waters, would let go, offer no resistance, wait for me to defeat him and then start over with a new fight. I asked him why he was doing this, even though I already knew his answer, the real one, not the "I'm tired" or the "this is how it is today." 
He showed indifference because that way he could tell himself that he had lost because he didn't care about winning, he hadn't tried his hardest, but if he had really tried the result would have been quite different; the hope of a better result in case he had put his whole self into the fight gratified him more than confronting his jiu jitsu flaws and the opponent openly; the thought that under other circumstances, given the right conviction and interest, he would give me a lot more trouble brought him comfort: "After all," I can imagine him saying to himself, "putting this bully down doesn't interest me much, he can go to hell."

It is a defensive approach to life, but one that I nevertheless do not despise. In contrast, when we expose ourselves without excuses to the possibility of defeat, humiliation, and the realization that others are better than we are, we are putting at risk the reputation that not only others but also ourselves have of us. This more energetic and head-on approach to life can cause pain, give torment, and make for many a restless night.
When I think about my amateur sports career, I laugh thinking about the criticisms, the toxic comments, the comparisons with other players from which, according to my critics, I was invariably coming out the loser—the other was more technical, faster, more of a leader on the field. One had to wonder if it was wise to lay my side open to criticism week after week—those who did not participate in sports, did not seem to suffer from the Sundays spent away from the ridicule of opposing fans, and sometimes even of those that should have been on our side, though only in theory. As it goes, for many of us, it seems to be more rewarding to deliver to our friend an unpleasant and cutting criticism that sinks morale than to express the kind of encouragement that gives confidence and energy. 

III.

My tale, if it were a little lecture subject to the laws of good storytelling, which call for virtuous, inspiring, and pugnacious endings, would finish with an exhortation to get into the game, to try everything, to present ourselves before challenges with the chin up, to care not about adversity but about vital impulse, the only measure of our temperament. But it would then be a narrative similar to those that urge heroism—those young Italian patriots described in De Amicis' "Cuore" come to mind—but forget to say that heroes either die in battle or return from the minefield with neither legs nor genitals. 
Since time immemorial, ending a story with an inspiring finale has been a hard temptation to resist. The rhetorical urgency I might feel is curbed, however, by the thought, among the many that could be expressed, of young boys and girls put under unbearable pressure by their parents, who see in their children's academic and athletic successes the redemption of their own lives, which are full of regret and "what-ifs". Some of these young people, victims of a happy ending imagined by their parents but which actually never came, remain traumatized for life; others, when they can no longer endure anguish and harassment, swallow the pills necessary to savor that tranquility of spirit they think they can only achieve in eternal sleep.

I do not think, therefore, that the story should end with one of those exhortations that sound good in theory but make for a poor life. On the contrary, I believe that getting to know ourselves, understanding what our personality is and what our inclinations are, allows us to better direct our energies and the always too short time we spend on this earth. And if constant criticism takes energy away instead of energizing our days, there is no harm in not participating in the struggle. 
The great genius Isaac Newton, as well as the unflappable newsboy who sells us the daily paper every day and we could never imagine him in any other guise, made their commendable contributions to humanity, great in one case and more mundane in the other, without taking frustrating piano lessons, without missing wide-open goals that trigger the imprecations of friendly fans and the laughter of opposing ones, without painting canvases that give more sleepless nights thinking about how much more beautiful, brighter the ones sold by the artistic rival are than joy at seeing put on canvas what was previously only imagination.

To the question "why do you do it?" no better answer can be given than: "because I have great fun," in the understanding that time passes, torments flare and fade, but fun and lightness of spirit never go out of style.


Italiano

I.

Qualche settimana fa mi recai, dopo settimane di intense riflessioni, dall'arrotino di zona per far affilare il mio coltello da cucina. Con esso, sono solito tagliare, affettare, dividere e soppesare gli ingredienti con i quali preparo i miei pranzi e le mie cene—è uno strumento che uso diverse volte al giorno. La lama si era da tempo consumata e ormai usavo il coltello più come oggetto contundente che come strumento per tagliare carni e verdure.
Dopo qualche minuto di affilatura della lama da parte dell'arrotino, tornai a casa e mi misi a provare il coltello finalmente, immaginavo, tornato agli antichi splendori. Notai una differenza da non crederci, la lama aveva acquisito una vivacità che forse nemmeno all’inizio della sua vita aveva mostrato. Quella che per mesi, data l’ottusità della lama, era stata un’operazione tediosa e non priva di pericoli si era trasformata in un esercizio divertente e creativo.
Pensai quindi che una visita dall'arrotino o l'acquisto di una pietra per affilare la lama qualche mese fa, quando iniziai a notare il problema, mi avrebbe risparmiato non so quante imprecazioni, per non parlare delle ore passate a dosare angoli e pressioni che mi permettessero di affettare i pomodori senza rischiare una falange a ogni scivolata del coltello.
Nonostante l’evidente perdita d’efficacia del coltello, per mesi avevo trascurato le normali operazioni di mantenimento e riparazione della lama, forse per pigrizia, forse perché ci si abitua un po’ a tutto, anche a un coltello che non taglia più.

Il mio ritardo nel far affilare la lama può sembrare un evento isolato, difficile da generalizzare o portare come esempio, ma lo stesso invece accade quando sentiamo un dolore che ci fa zoppicare per giorni, a volte per settimane, ma preferiamo abituarci alla zoppia piuttosto che cercare capire cosa non sta funzionando nel nostro polpaccio. Lo stesso succede quando vediamo, per portare un altro esempio, che i pantaloni che un tempo ci mostravano sodi e slanciati non si chiudono più, una volta infilati è forse più facile liberarsene tagliandoli che sfilandoli, ma invece di iniziare gli esercizi di allontanamento dal tavolo e di chiusura del frigorifero, continuiamo ad abbuffarci, pensando che ormai la realtà sia questa e ci sia poco da fare: “un po’ di chili è inevitabile metterli su con gli anni che passano”, ci confidiamo davanti allo specchio.

Non è solo la pigrizia o il disinteresse, però, a suggerire di lasciar perdere il problema per il momento, di rimandarne la risoluzione, di continuare così ancora per un po’  o addirittura di non pensarci affatto. Invece, è più comune di quanto pensiamo non affrontare il problema perché sottovalutiamo le nostre qualità o giudichiamo infantili o fuori dalla nostra portata ambizioni che, sì, sentiamo dentro di noi, ma abbiamo paura di mostrare o perseguire—pensiamo di non meritarcelo o di non essere all’altezza.
Avere a disposizione gli strumenti migliori, i maestri più abili e le opportune situazionali ambientali, siano essi il coltello affilato, le lezioni private, o il tavolo da lavoro ben illuminato, per ottenere un risultato, raggiungere un obiettivo, vincere una scommessa o permetterci di esprimere con pienezza i nostri talenti ci mette a nudo dietro il velo che nasconde l'imbarazzo della nostra carne, almeno fino al momento in cui perdiamo o non ce la facciamo. Quando siamo sconfitti, allora il velo cade e ci mostriamo a noi stessi e agli altri pieni di vergogna, immobili e indifesi di fronte a sguardi pronti a notare le nostre mancanze e le nostre fragilità più che il nostro sforzo e il nostro slancio.
Il coltello affilato, gli ingredienti della migliore qualità e i fuochi e il forno a temperatura regolabile elettronicamente annullano gli alibi; sono quindi il nostro gusto, la nostra disciplina e la nostra creatività a difettare quando il brasato esce asciutto dopo troppe ore di cottura a fuoco lento e occorrono litri d'acqua per mandarlo giù, o quando gli incisivi cadono vittime della durezza di pane fatto in casa che ha la consistenza del granito.

II.

Qualche anno fa, durante un allenamento di jiu jitsu, notai che il mio compagno di lotta a terra, una volta trovatosi in una situazione difficile, in acque profonde e limacciose, si lasciava andare, non opponeva resistenza, aspettava che io lo sconfiggessi per poi ricominciare daccapo con un nuovo combattimento. Gli chiesi perché lo facesse, anche se conoscevo già la sua risposta, quella vera, non il "sono stanco" o il "oggi va così".
Mostrava indifferenza perché così poteva dire a sé stesso che aveva perso perché non gli importava di vincere, non ce l’aveva messa tutta, ma se si fosse impegnato davvero il risultato sarebbe stato ben diverso; la speranza di un risultato migliore nel caso avesse messo tutto sé stesso nella lotta lo gratificava più del confronto a viso aperto con l’inadeguatezza delle sue tecniche e con l’avversario; il pensiero che in altre circostanze, data la giusta convinzione e interesse, mi avrebbe dato ben altro filo da torcere gli dava conforto: ”In fondo”, mi immagino si dicesse, “mettere sotto questo energumeno non mi interessa granché, che vada a farsi benedire”.

Quello attento a portare a casa la pelle più che a conquistare, è un approccio alla vita difensivo, non da epopea omerica, ma che non mi sento di disprezzare. Di contro, quando ci esponiamo senza alibi di fronte alla possibilità della sconfitta, dell'umiliazione e della constatazione che altri sono migliori di noi, mettiamo a rischio la reputazione che non solo gli altri, ma anche noi stessi abbiamo di noi. Questo approccio più garibaldino alla vita può fare soffrire, dare tormento, fare passare notti agitate.
Quando penso alla mia carriera sportiva, mi viene da ridere pensando alle critiche, ai commenti velenosi, ai paragoni con altri giocatori dai quali, secondo i miei critici, uscivo puntualmente sconfitto—l'altro era più tecnico, più veloce, più leader in campo. Mi chiedo se fosse saggio prestare il fianco alle critiche settimana dopo settimana—chi non partecipava non sembrava soffrire per le domeniche passare lontane dallo scherno dei tifosi avversari, e a volte anche dalle critiche feroci portate da sostenitori, solo in teoria, amici. Da quel che si vede, per molti di noi sembra essere più gratificante muovere all’amico una critica sgradevole e tranchante che affossa, piuttosto che esprimere un incoraggiamento che dà fiducia ed energia.  

III.

Il mio racconto, se fosse una lezioncina soggetta alle leggi della buona novella, le quali prevedono un finale virtuoso, ispiratore e pugnace, si concluderebbe con un'esortazione a mettersi in gioco, a provarle tutte, a presentarsi di fronte alle sfide a viso aperto e petto in fuori, a curarsi non delle avversità, bensì dello slancio vitale, unica misura della nostra tempra. Ma sarebbe in quel caso un racconto simile a quelli che esortano all’eroismo—mi tornano in mente i piccoli patrioti italiani descritti in “Cuore” di De Amicis—dimenticando però di dire che gli eroi o muoiono in battaglia o tornano dal campo minato senza né gambe per correre né genitali per fare altro.
Da che mondo è mondo, terminare un racconto con un finale che ispira, alla maniera del “vegliano sui patri destini i caduti d’Italia” spuntati come funghi dopo la fine della Grande Guerra per dare conforto ai familiari di chi non era tornato, è una tentazione difficile da resistere.
L’urgenza retorica che potrei sentire è però frenata dal pensiero, tra i tanti che si potrebbero esprimere, che va a giovani ragazzi e ragazze messi sotto pressione insostenibile dai loro genitori, i quali vedono nei successi scolastici e sportivi dei loro figli il riscatto delle proprie vite piatte e piene di rimpianti. Alcuni di questi giovani, vittime di un lieto fine immaginato dai loro genitori ma in realtà mai arrivato, rimangono traumatizzati a vita; altri, quando non ce la fanno più a sopportare angherie e vessazioni da parte di chi dovrebbe guidarli e proteggerli, ingoiano le pillole necessarie per assaporare quella tranquillità dello spirito che pensano di poter raggiungere solamente nel sonno eterno.

Non penso, quindi, che il racconto debba terminare con una di quelle esortazioni che suonano bene, ma fanno vivere male. Anzi, penso al contrario che conoscersi, capire quale sia la propria personalità e quali siano le proprie inclinazioni permetta di direzionare meglio le energie e il tempo, sempre troppo breve, che passiamo su questa terra. E se le continue critiche invece di dare energia ai nostri giorni, la tolgono, non c’è nulla di male nel non partecipare alla contesa.
Il grande genio Isaac Newton, così come l'immarcescibile giornalaio che ci vende ogni giorno il quotidiano e mai potremmo immaginare in altre vesti, hanno dato il loro dignitoso contributo all'umanità, grande in un caso e più modesto ma comunque positivo nell'altro, senza prendere frustranti lezioni di pianoforte, senza gol mancati a porta vuota che scatenano le imprecazioni del pubblico amico e le risate di quello avversario, senza dipingere quadri che danno più notti insonni a pensare a quanto siano più belli, più luminosi quelli venduti dal rivale di bottega che gioia nel vedere messo su tela ciò che prima era solo immaginazione.

Alla domanda "perché lo fai?", non si può dare risposta più bella di: "perché mi diverto così", nella consapevolezza che il tempo passa, i tormenti si accendono e si spengono, ma il divertimento e la leggerezza dello spirito non passano mai di moda.

Deep Impressions

English

I.

When I am asked what scenes in movies have impressed me the most, the ending of "The Battle of Algiers," directed by the extraordinary Italian director Gillo Pontecorvo, with the screams of the Algerian women fighting for the independence of the African country, may come to mind; perhaps, the words of accusation of the “system” uttered by Vanzetti, played by Gian Maria Volonté, during the trial that would send him and his companion to death in the film "Sacco e Vanzetti," directed by Giuliano Montaldo, may emerge victorious from the ocean of films, shots, and dialogues that I have watched and studied. 

More than any other film, "L'Eclisse" comes to mind. The ending of the masterpiece directed by Michelangelo Antonioni is one of the most mysterious and engrossing scenes and endings in cinema, at least of the cinema that I have watched: it left a deep impression on me and might be my favorite movie scene.
It is one of those scenes, of those passages, that do not impose a vision on you, but pull something out of your subconscious, and invite you to reflect on events that could have happened, should have happened, but in the end did not happen.

The two lovers, played by Alain Delon and Monica Vitti, whose romantic involvement is at the very center of the film, never meet again after promising not only to see each other that day, but also every day thereafter.
For almost ten minutes, while we are waiting for the two to meet up, the camera points to urban structures and buildings of little significance in the Roman suburbs, to water flowing on the ground, ants climbing a tree, leaves moved by the wind. A bus stops. We expect to see one of the two lovers appear, but it is only people who look like them.

It is a magical and mysterious ending because it does not close anything—it is a fragment of a life that continues, but not as we expected.

It reminded me of the ending of one of my favorite interviews. Donald Keene, the American-born Japanese scholar of the literature of his adopted country who died a few years ago, was interviewed in 2011 by David Pilling as part of the "Lunch with the Financial Times" series. The two had just had a conversation about some of Japan's most influential writers, who had all been dead for many years. The interview ended with a moving reflection by Pilling:

Keene’s eyes are moist. He is staring past me or through me. The restaurant is still quite empty but Keene has flooded it with the memories of people, mostly long dead. He stands to leave and is helped up the narrow stairs to the city above. Down in the basement, I am left at the empty table. There is nothing, not even the wind in the pines.

A reference, that to the wind in the pines, which was a nod to the writer Jun Takami, whom the two had talked about earlier, who had concluded one of his plays with the line: "All that is left is the wind in the pines."

II.

Antonioni's "La Notte" also contains unforgettable scenes, including its ending, less ambiguous than that of "L'Eclisse," but still poignant.

In the ending scene, the French actress Jeanne Moreau, who in the movie is the wife of the novelist played by Mastroianni, tells the great Italian actor that she had in her life a man, whom we saw at the beginning of the film to be at the end of his existence in a hospital bed and whom Mastroianni also knew well, who loved her, desired her, but she preferred another man, Mastroianni, who never paid much attention to her. 
It's the same old story—I loved you, but you loved and preferred someone who didn't love you—but the stillness of the two in the grass field, Jeanne Moreau's broken voice and Mastroianni's "lost and guilty look" made the scene deeply moving.

Another brilliant scene in "La Notte" takes place at the beginning of the film, when Mastroianni is coming out of the hospital where he and his wife have gone to visit their old friend: the dying man had been in love with her, rejected by her, and is close to his last breath. Mastroianni's wife in the film, Jeanne Moreau, has already left the hospital because she cannot bear to see the man who has been in love with her die. While trying to find his way out of the hospital, Mastroianni is surprised, dragged into her room by another hospital patient, a woman who seems to have some kind of mental problem, and the two kiss.

As someone who has found himself inexplicably lost in the tourbillon of events—"Why am I doing this? It doesn't make sense!"—the scene was able to describe what I felt and saw in those peculiar moments.   
And without saying much—the scene is of few words, as those strange moments are.


Italiano

I.

Quando mi chiedono quali scene di film mi hanno colpito di più, mi viene in mente il finale de "La battaglia di Algeri", diretto dallo straordinario regista italiano Gillo Pontecorvo, nel quale si levano le grida delle donne algerine che combattono per l'indipendenza del Paese africano; forse, pensando a scene memorabili, potrebbe emergere vittoriosa dall’oceano di film, inquadrature e dialoghi che ho visto e studiato la scena che contiene le ultime parole d’accusa al “sistema” pronunciate da Vanzetti, interpretato da Gian Maria Volonté, durante il processo che avrebbe mandato a morte lui e il suo compagno di disavventure nel film "Sacco e Vanzetti" di Giuliano Montaldo. 

Più di ogni altro film, mi viene in mente "L'Eclisse". Il finale del capolavoro diretto da Michelangelo Antonioni è una delle scene e dei finali più misteriosi e coinvolgenti del cinema, perlomeno del cinema che conosco: mi ha lasciato un'impressione profonda, potrebbe essere la mia scena cinematografica preferita.
È una di quelle scene, di quei passaggi, che non ti impongono una visione, ma tirano fuori qualcosa dal tuo subconscio e ti invitano a riflettere su eventi che sarebbero potuti accadere, che sarebbero dovuti accadere, ma che alla fine non sono accaduti.

I due amanti, interpretati da Alain Delon e Monica Vitti, il cui coinvolgimento sentimentale è al centro del film, non si incontrano più dopo essersi promessi non solo di vedersi quel giorno, ma anche tutti i giorni successivi.

Per quasi dieci minuti, mentre aspettiamo che i due si incontrino, la macchina da presa punta su strutture urbane ed edifici di poco interesse della periferia romana, sull'acqua che scorre sul terreno, sulle formiche che si arrampicano su un albero, sulle foglie mosse dal vento. Un autobus si ferma: ci aspettiamo che appaia uno dei due innamorati, ma sono solo persone che assomigliano a loro.

È un finale magico e misterioso perché non chiude nulla: è un frammento di una vita che continua, ma non come ci si aspettava.

Mi ha ricordato il finale di una delle mie interviste preferite. Donald Keene, lo studioso giapponese, ma di origine americana, che fu ricercatore e divulgatore della letteratura del suo Paese d'adozione prima di morire qualche anno fa, venne intervistato nel 2011 da David Pilling per la serie "Lunch with the Financial Times". I due avevano appena dialogato su alcuni degli scrittori più autorevoli prodotti dal Giappone, tutti morti già da molti anni. L'intervista si concludeva con una commovente riflessione di Pilling:

Gli occhi di Keene sono umidi. Mi sta fissando davanti o attraverso di me. Il ristorante è ancora semivuoto, ma Keene lo ha inondato di ricordi di persone, per lo più morte da tempo. Si alza per andarsene e viene aiutato a salire le strette scale che portano alla città. Nel seminterrato, rimango al tavolo vuoto. Non c'è nulla, nemmeno il vento tra i pini.

Un riferimento, quello al vento tra i pini, che era un rimando allo scrittore giapponese Jun Takami, di cui i due avevano parlato in precedenza, che aveva concluso una delle sue opere teatrali con la frase: "Tutto ciò che resta è il vento tra i pini".

II.

Anche "La Notte" di Antonioni contiene scene indimenticabili. Tra queste il suo finale, meno ambiguo di quello de "L'Eclisse", ma comunque struggente.

Nella scene finale, l’attrice francese Jeanne Moreau, nella pellicola moglie del romanziere interpretato da Mastroianni, racconta al grande attore italiano di aver avuto nella sua vita un uomo—lo abbiamo visto all'inizio del film essere alla fine della sua esistenza in un letto d'ospedale, anche Mastroianni lo conosceva bene—che la amava, la desiderava, ma lei gli aveva preferito un altro, il romanziere interpretato appunto da Mastroianni, che invece non le aveva mai prestato molta attenzione. 
È la solita storia —io ti amavo, ma tu amavi e preferivi qualcuno che non ti amava—ma l'immobilità dei due nel prato, la voce rotta di Jeanne Moreau e lo "sguardo perso e colpevole" di Mastroianni rendono la scena profondamente commovente.

Un'altra scena brillante de "La Notte" si svolge all'inizio del film, quando Mastroianni sta uscendo dall'ospedale dove si è recato con la moglie per visitare il loro vecchio amico: l’uomo è stato di lei innamorato e da lei respinto, ed è prossimo all'ultimo respiro. La moglie, Jeanne Moreau, se n'è già andata perché non può sopportare di vedere morire l'uomo che è stato innamorato di lei. Mentre cerca la via d’uscita dall’ospedale, Mastroianni viene sorpreso, trascinato nella sua stanza da un'altra paziente, una donna che sembra avere qualche problema di natura mentale, e i due si abbracciano e si baciano.

Da persona che a volte si è trovata inspiegabilmente persa nel tourbillon degli eventi—”Perché lo sto facendo? Non ha senso!”—la scena è riuscita a descrivere ciò che ho provato e visto in quei momenti singolari. 
E senza dire molto—è una scena di poche parole, come lo sono quegli strani momenti.

Colonial times

 


English

I.

I am fascinated by the colonial world of the unabashedly imperialist days, the world of those who thought they had what it took to make their fortune but weren't allowed to in their homeland, of those who fell in love with exotic adventures and plants and animals they had never seen before, the world of intrigue at a walking rather than running pace, because nearly all colonies were close to the equator and the heat and humidity, as we know, numbs minds and slows down the actions, whether those are about scheming or investigating.

I'm talking about the intrigues that made me dream of a more vibrant and daring life shown in the film "Queimada"; the adventurers who made me think of formidable, larger-than-life types depicted in "Tai Pan"; the meandering and extravagant world, with social shocks and bomb blasts that often threatened its existence, portrayed masterfully in the black and white of the film "The Battle of Algiers."

Let me be clear. I say the colonial world fascinates me as I say the Great War does: that is, those times intrigue me from a historical, cultural, and literary point of view. I am not in favor of wars as a means of solving disputes, and the domination of one people over another is nothing but continuous violence and oppression of the stronger over the weaker: colonialism, genocide, and war waged on behalf of others are, in my opinion, among the worst inventions of humankind.

South Africa is among the colonial dominions whose history has intrigued me the most, partly because I have always understood little and remembered less about South African affairs since the Anglo-Boer wars, which Churchill also took part in, of the late 19th century. Sometimes, the less we know and understand about something, the more we are interested in it.
I am fascinated by one of South Africa's official languages, Afrikaans, the offspring of the Dutch spoken a few centuries ago; I am amazed at the existence of these big boys who descended from Dutch, French, and English people, all white as rags, who had the arrogance to say "this is my home" in a land that, before their arrival, had never seen people with that skin color.

II.

Thus, when I read somewhere that among the survivors of the "Regent Park Disaster"—in January 1867 the ice of the lake inside London’s Regent Park broke and 200 skaters, 40 of whom later died of drowning or hypothermia, fell into the icy water—there was a certain Frederick Selous, a 15-year-old English boy at the time of the disaster and whose adventures as an explorer in South Africa were later narrated in the famous nineteenth-century novel “King Solomon's Mines”, I felt immediate curiosity about the character and tried to learn more about him.
The man was vital and of inexhaustible energy, and reading about his life was engaging, at least until I got to the part describing his fame as a hunter of large animals in the territories of present-day Zimbabwe, Congo, and South Africa.
Such was his skill and brazenness in the use of weapons resembling cannons more than rifles, that he was considered one of the most distinguished hunters ever to appear on African soil: his biographies chronicle a slaughter of elephants, rhinos, giraffes, and zebras that is appalling in its scale and brutality.

And as often happens to me when I hear about big-game hunting, animal cruelty, and the abuse of those incapable of defending themselves, I suddenly felt a rush of disgust at the character and soon abandoned the reading of his biography: I was no longer interested of Selous, I was even annoyed by the idea of learning more about the trigger-happy explorer. 
Big-game hunting, the killing of animals that remind us, sometimes with the force of their jaws, of our primitive and feral essence, is a sin whose cowardice not even countless works of penance and charity could mitigate.

I remember experiencing a sentiment similar to the one I described for Selous a few years ago, when I read the first book of the three-volume biography of the U.S. President Theodore Roosevelt written by Edmund Morris. Roosevelt's biography had been so masterfully written by Morris that, after reading it, Ronald Reagan asked Morris to write his presidential biography. 

The reading of the first volume of Roosevelt’s biography flowed along smoothly: the future president was undoubtedly a most remarkable fellow—a scholar, a sportsman, a man of great courage, determination, and energy, though with a love of bragging and boasting that I did not always find elegant.
Then, in a passage discussing Roosevelt's youthful torments of love, Morris wrote:

Whatever happened in the summerhouse, it seems to have kindled some sort of rage in Theodore. Only two days later he was bothered, while riding, by a neighbor's dog; drawing his revolver, he shot it dead, "rolling it over very neatly as it ran alongside the horse.

Morris commented in a note to the text that Roosevelt justified his cruelty, not very convincingly, by saying that the dog's owner had been warned.

After reading about the future president's killing of the innocent dog, I was unable to continue with the book with the enthusiasm that had carried me up to that point and abandoned Roosevelt's biography at the end of the first volume—the second volume, which I bought used at some bookstand, still stares menacingly at me from a shelf of my library. 

III.

Rather than contempt for something or someone, it is the feeling of disappointment that takes away our energy, saps our enthusiasm, and makes us gloomy.

In fact, a few days ago I experienced different feelings while rereading a biography of Otto Skorzeny, the officer of the SS put in charge of "commando" units in 1943 by Hitler and who, having received full powers from the Führer and following a plan to land gliders on the mountain ingenious in its creativity and reckless in its audacity, had taken care to free Mussolini from its prison—in the sense of deprivation of freedom, the structure was actually a hotel—on the Gran Sasso in September 1943. 

Skorzeny, as told by the writer Glenn Infield in his biography of the SS officer, to demonstrate to a colleague the inaudibility of gunfire when a British-made silencer was mounted on the barrel of the gun, killed a rabbit that passed in front of the two. The killing of the lagomorph was in keeping with the character: reading about it had perhaps annoyed me, but Skorzeny was a fellow who seemed possessed by a constant lust for killing and, looking at his poorly architected clandestine warfare operations, the suspicion even comes that he had some suicidal aspirations.

I would have been surprised, if not disappointed, in the context of Skorzeny's biography, if he had shot a tree instead of the rabbit.
Contempt for someone can energize us, but disappointment is an abyss where our hopes and good humor find their dour resting place


Italiano

I.

Mi affascina il mondo coloniale dei tempi sfacciatamente imperialisti, il mondo di chi pensava di avere le carte in regola per fare fortuna ma in patria non gli era permesso, di chi si innamorava di avventure esotiche e di piante e animali mai visti prima, il mondo degli intrighi a passo di marcia e non di corsa, perché quasi tutte le colonie erano non troppo lontane dall'equatore e il caldo e l’umidità, si sa, intorpidiscono le menti e rallentano le operazioni, sia che si tratti di complotti che di indagini.
Parlo degli intrighi che mi hanno fatto sognare una vita più vivace e spericolata mostrati nel film "Queimada"; degli avventurieri che mi hanno fatto pensare a tipi formidabili che forse così non ne nascono più visti in "Tai Pan"; del mondo meticcio e stravagante, con scossoni sociali ed esplosioni di bombe che spesso perigliavano la sua esistenza, rappresentato magistralmente nel bianco e nero del film "La battaglia di Algeri".

Non voglio che ci siano fraintendimenti. Dico che il mondo coloniale mi affascina come dico che mi affascina la Grande Guerra: l’epoca mi intriga, cioè, da un punto di vista storico, culturale, letterario. Certo non sono a favore delle guerre come mezzo della risoluzione delle controversie e la dominazione di un popolo su un altro non è altro che continua violenza e vessazione del più forte sul più debole: il colonialismo, il genocidio e la guerra fatta per conto di terzi sono, a parer mio, tra le peggiori invenzioni dell'uomo.

Il Sudafrica è uno dei possedimenti coloniali la cui storia mi ha incuriosito di più, in parte perché ho sempre capito poco e ricordato meno delle vicende sudafricane dalle guerre anglo-boere, alle quali anche Churchill partecipò, di fine Ottocento in avanti. A volte, meno conosciamo e meno comprendiamo di certi eventi, più questi ci interessano.
Mi affascina una delle lingue ufficiali del Sudafrica, l'afrikaans, figlia dell'olandese parlato qualche secolo fa; mi stupisce l'esistenza di questi marcantoni discendenti di olandesi, francesi e inglesi, tutti bianchi come stracci, che ebbero l'arroganza di dire "questa è casa mia" in una terra che, prima del loro arrivo, persone di quel colore non le aveva mai viste.

II.

Così, quando lessi che tra i sopravvissuti al “Disastro del Regent Park”—nel Gennaio del 1867 il ghiaccio del lago situato all’interno del parco londinese si ruppe e 200 pattinatori, 40 dei quali poi morirono per affogamento o ipotermia, caddero nell’acqua ghiacciata—ci fu un certo Frederick Selous, un gentiluomo inglese, quindicenne al tempo del disastro, le cui avventure di esploratore in Sudafrica furono in seguito raccontate nel noto romanzo ottocentesco “Le miniere di Re Salomone”, provai immediata curiosità per il personaggio e cercai di saperne di di più.

L'uomo era di quelli interessanti, vitali e dall'energia che pare inesauribile, e la lettura della sua biografia mi stava coinvolgendo, almeno fino a quando non lessi della sua rinomanza come cacciatore di animali di grossa taglia nei territori degli odierni Zimbabwe, Congo e Sudafrica.
Tale era la sua abilità e sfrontatezza nell'uso di armi simili a cannoni piuttosto che a fucili, che fu considerato uno dei più notevoli cacciatori mai apparsi in terra d'Africa: le sue biografie descrivono una strage di elefanti, rinoceronti, giraffe e zebre la cui dimensione e brutalità non vi sto a raccontare.

E come spesso mi accade quando sento parlare di caccia grossa, di violenze sugli animali e sopraffazione di chi è incapace di difendersi, sentii d’improvviso un moto di disgusto verso il personaggio e abbandonai prestamente la lettura della sua biografia: Selous smise mi interessarmi, mi infastidiva persino l’idea di saperne di più sull’esploratore dal grilletto facile.
La caccia grossa, l'uccisione di animali che ci ricordano, a volte anche con la forza delle loro fauci, la nostra essenza primitiva e ferina, è un peccato la cui viltà nemmeno innumerevoli opere di penitenza e carità potrebbero attenuare.

Ricordo che qualche anno fa provai un sentimento di rifiuto simile a quello che ho appena descritto quando lessi il primo libro della biografia in tre volumi, scritta da Edmund Morris, del presidente americano Theodore Roosevelt. La biografia fu confezionata tanto abilmente che, dopo averla letta, Ronald Reagan chiese a Morris di scrivere la sua biografia presidenziale.
La lettura del primo volume della biografia procedeva scorrevolmente: il futuro presidente era senza dubbio un tipo notevolissimo—un erudito, uno sportivo, un uomo di grande coraggio, determinazione ed energia, anche se con un amor di smargiassate che durante la lettura considerai a più riprese poco elegante.
Sennonché, in un passaggio della biografia in cui si parla dei giovanili tormenti d’amore di Roosevelt, Morris scrisse:

Qualunque cosa sia accaduta nella casa estiva, sembra aver scatenato una sorta di rabbia in Theodore. Solo due giorni dopo fu infastidito, mentre cavalcava, dal cane di un vicino; estraendo il suo revolver, lo uccise con un colpo di pistola, "mandandolo zampe all’aria mentre correva accanto al cavallo.

Morris commentò in una nota al testo che Roosevelt giustificò la sua crudeltà, in modo non molto convincente, dicendo che il proprietario del cane era stato avvertito.

Dopo la lettura dell’uccisione dell’incolpevole cane da parte del futuro presidente non riuscii a proseguire la lettura con l’entusiasmo che fino a quel punto mi aveva trasportato e abbandonai la biografia di Roosevelt al termine del primo volume—il secondo volume, comprato usato in qualche bancarella di libri, ancora mi guarda minaccioso da uno scaffale della mia libreria. 

III.

Più che il disprezzo per qualcosa o per qualcuno è la delusione a toglierci energie, a spegnere i nostri entusiasmi, a deprimerci.

Infatti, qualche giorno fa ho provato sensazioni differenti da quelle provate leggendo di Selous e Roosevelt  durante la rilettura di una biografia di Otto Skorzeny, l’ufficiale delle SS messo a capo di reparti “commando” nel 1943 da Hitler e che, ricevuti pieni poteri dal Fuhrer e seguendo un piano di atterraggio con alianti sulla montagna ingegnoso per creatività e sconsiderato nella sua temerarietà, si era preoccupato di liberare Mussolini nel Settembre del 1943 dalla prigione sul Gran Sasso—in senso di privazione della libertà, la struttura era in realtà un albergo—in cui il duce era stato rinchiuso.
Skorzeny, come raccontato dallo scrittore Glenn Infield nella biografia dell’ufficiale delle SS, per dimostrare a un collega l'inudibilità dello sparo quando sulla canna della pistola era montato un silenziatore di fabbricazione britannica, uccise un coniglio che passava di fronte ai due.
L’uccisione del lagomorfo era in linea col personaggio: la lettura del. fatto di sangue mi aveva forse infastidito, ma Skorzeny era un tipo che sembrava posseduto da una costante brama di uccidere e, guardando a certe sue malamente architettate operazioni di guerra clandestina, viene il sospetto avesse persino intenzioni suicide.

Nel contesto della sua biografia, mi sarei stupito se avesse sparato, invece che a un coniglio, ad un tronco d’albero.
Il disprezzo per qualcuno può darci energia, ma la delusione è un abisso in cui le nostre speranze e il nostro buon umore trovano il loro misero riposo.

Times change

English

I.

The other day, during a break from my daily grind, I started watching a video posted on social media by one of the many profiles I follow and don’t remember following, just like that, without thinking: let's take a look, I must have said to myself. 

The footage captures two groups of young people first threatening each other from a distance and then getting into hand-to-hand combat, your typical Saturday-night scuffle. 

These fights usually end with a couple of mean punches that knock out one of the guys with one too many gin and tonics in him. In the video I saw the other day, however, the ending was different: one of the brawlers gets stabbed in the throat and bleeds to death without even, apparently, realizing that the lights are about to get turned off forever.

Given the rawness of the scene, with blood gushing from the young man's neck like water from a sprinkler, the sight of the murder made my pulse quicken and a bead of sweat trickle down my spine. And like me, according to what was written in the comments to the video, many viewers were left partially shocked by the gore, the cold murder, and the banality of the altercation before the lethal blow was struck.

Shortly after I finished reading the first ten or twenty comments offered by the always colorful online world—some commenters were expressing shock and disbelief at the murder, others were ready to recommend the quick use of one's legs to escape a knife-wielding man, and the usual two or three lunatics were proselytizing about the usefulness of guns for self-defense—I was reminded of a passage in the biography of Captain Cook written by Alistair MacLean, a tremendously skilled writer of action novels and biographies. 

In one of the first chapters of the biography of the great 18th-century English explorer, MacLean tells of a misadventure that occurred early in one of Cook's voyages:

“[...] ​​the master’s mate became entangled with the rope, was carried down to the bottom of the harbour and found to be dead when the rope was hauled up again”

The sailor's death does not seem to cause any feelings of sadness in the crew. 
MacLean writes:

“That is not to say that life was cheap in those days, it was just that death was received with a stoical acceptance of a degree unknown in our Western cultures of today.”

Back in Captain Cook's days, one would think that a person dying with his or her throat slit during a fight would not even raise the eyebrows of those witnessing the bloody event. "Is that all there is to it?" they would have said, "Is the slaying over yet?"
On the contrary, at the sight of blood gushing copiously from a wound, on the screen and even more so in person, who among us would not have a rush of disgust, a feeling of panic and denial?
Yet, until a century or so ago, people went to watch executions in the town’s main square with the same levity with which we nowadays take a walk in a park. 

We, who regard ourselves as urban, of noble sentiments and good and proper manners, surely had one or more ancestors no more than a dozen generations removed from us who, not out of depravity but because those were the times, looked forward to savoring the hanging in the public square of the adulteress on Saturday, the killing of the scoundrel by the edge of the sword on Wednesday and the thorough and sadistic flogging of the pervert on Friday. And praise be to Jesus Christ.

The differences between "us" today and "them" a few decades or centuries ago make one wonder how brittle the mores and convictions of human beings are.

II.

For example, seventy or more years ago the young male sporting an earring, especially when worn on the right earlobe, was seen as "damaged goods”, an "invert," as they used to say back then. 
When I was a young man, on the other hand, the kid who sported an earring on his earlobe was seen no longer as an "invert," but as a good-for-nothing, a lowlife, someone to stay away from; the guy with tattoos was seen as someone with problems at home, quick-handed, and perhaps even violent.

Earrings and tattoos, in pairs or alone, were arch-enemies of the parents of my peers, parents who often tried in every way, even with rough manners, including smacks and beat-downs, to prevent their children from owning and displaying them publicly.
That generation's beliefs of aesthetic appropriateness later turned out to be fragile in substance. In fact, when the pot made up of those beliefs was smashed to pieces by the new wave of liberation of mores and sexuality that began in the late 1980s and seems not to have ended yet, parents and old-timers did not even try to repair the pot, they simply moved on to something else. 
Today, it is cell phones, video games, and pornography that are the battlefields on which the endless war between the conservatism of the parents lined up on one side and the rebelliousness of the kids lined up on the other is being fought. 
Earrings are hardly worn by men anymore because they appear démodé and unglamorous, and not having a tattoo is perhaps a more eccentric choice than having two or three. 

Both symbols of rebellion and independence have shifted from being a statement of a life philosophy or aspiration—how many kids got a tattoo because they wanted to become the "tough guys" they were not—to a mundane choice of style. A choice that is made with the same participation as when, after seeing ourselves in the mirror first with one and then the other, we decide to go out on a date with high-waist pants instead of low-waist ones because they make us look slimmer.

III.

Another example. Until a few years ago, I thought that hard, intense school studies, of the kind that leads to sleepless nights filled with anxiety and fear ahead of math exams, was an indispensable element ... of what ... I couldn't even say why and for what it was indispensable.

I was doing well in school, of course, and the "vulgate", that is, the opinion that was in vogue at the time, was the one that saw the serious and diligent student as a blissful figure who gave much satisfaction and little headache to parents, the latter proudly displaying the kid as one of those pastel-colored dolls one used to buy on one-day trips to touristic little towns when the food coma that followed the colossal lunch at the local trattoria made people take knick-knacks for art. 
So it was easy for me to support a vision, that of virtue associated with diligent and sometimes bovine study, which was fundamentally well aligned with both my talents and the spirit of the time.

Then, once I finished my studies and lost any residual yearning for conformity, the same intense and obsequious dedication to school, made up of hours sitting in front of small desks, tedious homework and dreadful classroom exams, began to seem like a terrible, and unforgivable to those who stolidly administer it, waste of time. 

I started thinking about the hours spent looking out the window, the curricula that went too fast or too slow depending on how capable our classmates were, the teachers who were rarely good at pedagogy and even less often were examples of competence to aspire to. 
I do not think that studying is useless, far from it, it is rewarding and a maker of educated minds and inventions that continue to amaze, but I am certain that the model of mass education that has existed for a hundred years has had its day.

Who knows what will be left in twenty or thirty years of the beliefs that seem unassailable, unchanging, and eternal to us today.


Italiano

I.

L'altro giorno, in un momento di pausa dal lavoro quotidiano, mi sono messo a guardare un video postato sui social media da uno dei tanti profili che seguo, così, senza pensarci: diamo un'occhiata, devo essermi detto.
Il filmato riprende due gruppi di giovani che prima si minacciano a distanza e poi arrivano al corpo a corpo.
Di solito, queste liti terminano con un paio di sganassoni che stendono uno dei belligeranti con troppi gin and tonic in corpo. Il filmato visto l’altro giorno, invece, termina ben diversamente: uno dei litiganti si becca una coltellata alla gola e muore dissanguato senza nemmeno, a quanto pare, rendersi conto che le luci stanno per spegnersi per sempre.
Data la crudezza della scena, con il sangue che sgorga dal collo del giovane come acqua da un impianto d’irrigazione, la visione dell’omicidio mi ha lasciato per qualche momento col polso accelerato e un filo di sudore freddo che ho sentito scendere lento e inesorabile lungo la spina dorsale. E come me, stando a quanto scritto nei commenti al video, tanti sono rimasti mezzi scioccati dal sangue, dal delitto e dalla banalità del diverbio prima che venisse tirata la stoccata letale.

Poco dopo aver finito di leggere i primi dieci o venti commenti proposti dal variopinto mondo online—alcuni commentatori esprimevano sconforto e incredulità alla vista del delitto, altri erano pronti a consigliare l'uso svelto delle gambe per sfuggire a chi brandisce un coltello, e i soliti due o tre approfittavano della disgrazia per proporre la solita propaganda sull’utilità di pistole e fucili per difesa personale—mi è tornato in mente un passaggio della biografia del Capitano Cook scritta da quel magnifico scrittore, per lo più di libri d'azione ma a volte anche di biografie, che fu Alistair MacLean.

In uno dei primi capitoli della biografia del grande esploratore inglese del XVIII secolo, MacLean racconta una disavventura avvenuta all'inizio di uno dei viaggi di Cook:

“[...] mentre stavano gettando l'ancora, il compagno del comandante rimase impigliato nella corda, fu trasportato sul fondo del porto e fu trovato morto quando la corda fu tirata su".

La morte del marinaio non sembra causare alcun sentimento di tristezza nell'equipaggio. MacLean scrive:

“Questo non vuol dire che la vita fosse a buon mercato a quei tempi, ma solo che la morte veniva accolta con una stoica accettazione sconosciuta alle culture occidentali di oggi.”

Ai tempi del capitano Cook, viene da pensare che una morte per sgozzamento in una zuffa come tante non avrebbe nemmeno fatto alzare il sopracciglio ai testimoni dell’evento. “Tutto qua?”, mi immagino avrebbero detto, “L'omicidio si è già concluso?”.
Al contrario, alla vista del sangue che sgorga copioso da una ferita, sullo schermo e ancor più di persona, chi di noi non sentirebbe un moto di disgusto, una sensazione di panico e di rifiuto della violenza?
Eppure, fino a un secolo o poco più fa, alle esecuzioni in piazza ci si andava con la stessa levità con la quale oggi ci prepara a una passeggiata in un parco cittadino.
Noi, che ci sentiamo e reputiamo urbani, di nobili sentimenti e di buone e convenienti maniere, abbiamo certamente avuto, a non più di una decina di generazioni distanti da noi, uno o più antenati che, non per depravazione ma perché quelli erano i tempi, non vedevano l’ora di gustarsi l’impiccagione in piazza dell’adultera il sabato, il passaggio del furfante a fil di spada il mercoledì, e le frustate somministrate con perizia e sadismo al pervertito il venerdì. E sia lodato Gesù Cristo.
Le differenze tra “noi” oggi e “loro” vissuti qualche decennio o secolo addietro fanno riflettere su quanto siano fragili i costumi e le convinzioni degli esseri umani.

II.

Ad esempio, settanta o più anni fa il giovane maschio con l'orecchino, specialmente se portato al lobo destro, era visto come uno “sbagliato” o un "invertito", come si usava dire allora.
Quando ero ragazzo, invece, il giovane che portava l’orecchino era visto non più come un ”invertito”, ma come un poco di buono, un mezzo delinquente, un tipo dal quale stare alla larga; il ragazzo con il tatuaggio come uno con problemi a casa, di mano lesta, chissà anche violento.

Orecchini e tatuaggi, in coppia o da soli, furono acerrimi nemici dei genitori dei miei coetanei, genitori che spesso e volentieri facevano di tutto, fin arrivando a impiegare le maniere forti, schiaffi e violenze incluse, per impedirne ai figli il possesso e l'esposizione pubblica.
Le convinzioni di appropriatezza estetica di quella generazione si sono poi rivelate essere fragili nella sostanza. Infatti, quando il vaso composto da queste convinzioni fu ridotto in cocci dalla nuova ondata di liberazione dei costumi che iniziò alla fine degli anni ottanta e pare non essere ancora terminata, non si cercò nemmeno di riparare il vaso, si passò ad altro.
Oggi sono i telefonini, i videogiochi e la pornografia i campi di battaglia sui quali si consuma la guerra a bassa intensità che mai finirà, cioè quella tra il conservatorismo, l’avversione al rischio e il sonno del testosterone dei genitori schierati da una parte e la ribellione, il desiderio di sperimentare e la tempesta ormonale dei figli schierati dall’altra.  

Ai nostri giorni, gli orecchini non vengono quasi più indossati dagli uomini in quanto démodé, poco eleganti, e non avere un tatuaggio è forse scelta più eccentrica che averne due o tre.
Entrambi i simboli di ribellione ed indipendenza sono passati dall'essere testimonianza di un vissuto o condivisione di un’aspirazione—quanti si sono fatti un tatuaggio perché volevano diventare i “duri” che ancora non erano—ad  essere una banale scelta di stile. Una scelta che si compie con la stessa partecipazione di quando, dopo essersi visti allo specchio sia con gli uni sia con gli altri, si decide di uscire per un appuntamento galante con i pantaloni a vita alta invece che a vita bassa. Perché, pensiamo, ci slanciano.

III.

Porto un altro esempio. Fino a qualche anno fa pensavo che lo studio scolastico duro, intenso, da passarci notti d’ansia e paura, fosse elemento imprescindibile..di cosa..non saprei nemmeno dire per cosa e perché fosse imprescindibile.
Andavo bene a scuola, certo, e la vulgata, cioè l’opinione che andava per la maggiore, era quella che vedeva lo studente serio e diligente come figura beata che dava molte soddisfazioni e pochi grattacapi a genitori, fieri questi di mostrare il beato come uno dei quei bambolotti colorati con tinte pastello che si usava comprare in gite turistiche quando i postumi del colossale pranzo in trattoria facevano prendere la chincaglieria per arte.
Era quindi facile per me sostenere una visione, quella della virtù associata allo studio diligente e talvolta un po’ bovino, fondamentalmente ben allineata sia con i miei talenti sia con il pensiero dell’epoca.
Poi, una volta terminato lo studio scolastico per sopraggiunti limiti d’età e perso ogni residuo desiderio di conformismo, lo stesso studio scolastico duro, fatto di ore seduti tra i banchi, di compiti a casa e in classe, e di interrogatori da questura più che interrogazioni che valutano la comprensione del soggetto da parte dello studente, mi è iniziato a sembrare una terribile, e imperdonabile per chi stolidamente lo somministra, perdita di tempo.

Penso alle ore passate a guardare fuori dalla finestra, ai programmi di studio che andavano troppo forte o troppo piano a seconda di quanto fossero abili compagni di classe a noi uniti per estrazione a sorte o in ragione di ordine alfabetico, agli insegnanti raramente abili nella pedagogia ed ancor meno spesso esempio di competenza alla quale aspirare.
Non penso che lo studio sia inutile, tutt’altro, è gratificante e facitore di menti edotte e invenzioni che non smettono di sorprendere, ma sono certo che il modello di educazione di massa che esiste da cento anni ha fatto il suo tempo.

Chissà cosa resterà tra venti o trent'anni delle convinzioni che oggi abbiamo e sentiamo inattaccabili, immutabili, perpetue.

Taking photos, writing thoughts down

English

A few years ago, I started taking more photos than I used to. The convenience of having a camera on my phone certainly helped increase the number of photographs I have been taking—carrying bags of cameras, lenses, and batteries is, for most amateur photographers like me, a thing of the past.

Some argue that this change has been negative overall for the "experience": it is much better to get lost "in the moment," it would be better to "forget the camera." They say the primary goal of life is not to collect memories that, if they do not die with us, will die with our grandchildren, but to live experiences to the fullest. The idea is to "get lost," "indulge," and "live." We should have as many of these pleasant moments as possible, and never stop having them, so that we don't look for memories as we grow older, or as our lives change—there is so much abundance to enjoy now, we would tell ourselves.

I used to think the same way: why bother with pictures and writing thoughts and impressions down? Who cares, right? Every existing topic has already been discussed, all the monuments have been photographed, and why take pictures of you and me when we're seeing each other right now, isn't that enough?

Then, a few years ago, I started going back to my past, in my mind and in what I do. I believe this urgency to reflect on the past is experienced by many who, upon reaching full adulthood, feel the burden of life already lived heavier than that of life still remaining.

I often think back to my childhood, my parents and grandparents, and look at the pictures I took or that others took when I was doing what I loved to do. I breathe in those memories, which are mostly cheerful; there is no need to remember what we don't want to remember.

And my life now is made up less of moments floating in the air, events that will not remain, and more of a continuum of life that began with my ancestors, with my family, with my dreams, some of which I have fulfilled and some of which have yet to be fulfilled or will never be fulfilled.

I take pictures, write down my thoughts. The simple act of looking at life, reflecting on life, on what I see, think, imagine or fantasize about, makes my existence more meaningful than it used to be. This happens because when the eye also wants to witness and not just make time slip by, life is enriched, senses heightened, perceptions sharpened, there is a distance between us and events that makes them less annoying, less boring, more fun.
The dictionary has become a long-lost friend who has returned home. In my notebooks, I write down words, ways of describing things and events, and save photos and movies that make me feel something, which I intend to replicate or be inspired by.

James Salter, one of my favorite essayists, wrote:

Latent in me, I suppose, there was always the belief that writing was greater than other things, or at least would prove to be greater in the end. Call it a delusion if you like, but within me was an insistence that whatever we did, the things that were said, the dawns, the cities, the lives, all of it had to be drawn together, made into pages, or it was in danger of not existing, of never having been. There comes a time when you realize that everything is a dream, and only those things preserved in writing have any possibility of being real.

I am still a nobody—who isn’t in the grand scheme of things—but a nobody who now feels he is leaving something more authentic behind.


Italiano

Qualche anno fa ho iniziato a scattare più foto di quanto fossi solito fare. La comodità di avere una fotocamera sul mio telefono ha certamente contribuito ad aumentare il numero di fotografie scattate: portare con sé borse di macchine fotografiche, obiettivi e batterie è, per la maggior parte dei fotografi dilettanti come me, una consuetudine del passato.

Alcuni sostengono che questo cambiamento sia stato complessivamente negativo per l'“esperienza": è molto meglio “perdersi nel momento", sarebbe meglio "dimenticare la macchina fotografica". Dicono che l'obiettivo principale della vita non è raccogliere ricordi che, se non muoiono con noi, moriranno con i nostri nipoti, ma vivere pienamente le situazioni, le giornate, gli accadimenti. L'idea è quella di "perdersi", "abbandonarsi", "vivere". Dovremmo concederci il maggior numero possibile di questi momenti piacevoli—dicono—e non smettere mai di viverli, in modo da non cercare ricordi quando invecchieremo o la nostra vita cambierà: c'è così tanta abbondanza di cui godere ora, diremo a noi stessi.

La pensavo allo stesso modo: perché preoccuparsi di fare foto—mi dicevo—e mettere mano alla penna per scrivere pensieri e impressioni? Chi se ne importa, no? Ogni argomento esistente è già stato discusso da qualcuno, tutti i monumenti sono stati fotografati da sotto, sopra e di lato, e perché fotografare me e te quando ci stiamo vedendo in questo momento, non è forse sufficiente?

Poi, qualche anno fa, ho iniziato a tornare al mio passato, nella mia mente e in ciò che faccio. Credo che questa urgenza di riflettere sul passato sia avvertita da tanti che, una volta raggiunta la piena età adulta, sentono quasi con sorpresa che il carico della vita già vissuta è più pesante di quello della vita che ancora rimane.

Spesso ripenso alla mia infanzia, ai miei genitori e ai miei nonni, e guardo le foto che ho scattato io o che hanno scattato altri quando facevo ciò che amavo fare. Respiro quei ricordi, che sono per lo più allegri; non c'è bisogno di ricordare ciò che non vogliamo ricordare.

E la mia vita ora è fatta meno di momenti che svolazzano nell'aria, di eventi che non rimarranno, e più di un continuum di vita che è iniziato con i miei antenati, con la mia famiglia, con i miei sogni, alcuni dei quali ho realizzato e altri devono ancora essere realizzati o non lo saranno mai.

Scatto foto sulle quali ritorno e rifletto, scrivo i miei pensieri. Il solo esercizio di riflettere sul vissuto e sul sogno, su ciò che vedo, penso, immagino o fantastico, rende la mia esistenza più ricca di significato di quanto non fosse prima.
Questo perché quando l’occhio vuole anche testimoniare e non solo far passare il tempo, la vita si arricchisce, i sensi si acuiscono, le percezioni si affilano, c'è una distanza tra noi e gli eventi che li rende meno fastidiosi, meno noiosi, più divertenti, più degni di racconto.
Il dizionario è diventato un amico perduto che è tornato a casa. Nei miei quaderni conservo parole, modi di descrivere persone e fatti, foto e film che mi fanno provare qualcosa che intendo riprodurre o a cui mi ispiro.

James Salter, uno dei miei saggisti preferiti, ha scritto:

Latente in me, immagino, c'è sempre stata la convinzione che la scrittura fosse più grande di altre cose, o almeno si sarebbe dimostrata più grande alla fine.
Chiamatela un'illusione se volete, ma dentro di me c'era la convinzione che qualsiasi cosa facessimo, le cose che si dicevano, le albe, le città, le vite, tutto questo doveva essere messo insieme, trasformato in pagine, o rischiava di non esistere, di non essere mai stato.
Arriva un momento in cui ti rendi conto che tutto è un sogno, e solo le cose conservate per iscritto hanno la possibilità di essere reali.

Sono ancora un nessuno—chi non lo è nel grande schema delle cose—ma un nessuno che sente ora di lasciarsi alle spalle qualcosa di più autentico.

Smoky theaters

 

Seasonal menus


English

I.

We live the life that we have been given. Other lives, more or less possible for us, we see unfolding on television screens, read about in books and newspaper articles, or hear about at a café. 
There is the same space between living a life and hearing about it as between playing football and watching football; both activities center around the same tool, but the substance of the engagement is different.
These are lives that we sometimes perceive as familiar but, in the end, do not know, just as we do not know Giacomo Leopardi, the young man, not the caricature passed along by Italian anthologies when we read “La Ginestra” or about the country girl coming from the fields. At best, we could catch a glimpse of him as if intuiting his presence some thirty meters away in a cornfield on a moonless night. It could be him, we would tell ourselves, or someone else equally battered and sad.

I would have liked to have had a great uncle who was a priest. I imagine lunches together every other Sunday; an Our Father and a Hail Mary before soup; a few comments on current events; the latest news about the pastor who can't keep his pants zipped up; praises for an astute and convincing sermon in the morning. 
A priest that is not “from the streets” or goes to meetings on the theology of liberation, rather one of the old-fashioned, rough, and not-at-all comforting kind, with cassocks smelling of mothballs and meaty hands that look ready to slap someone. His favorite dish: tagliatelle with mushrooms. I gather that, in my imagination, the great-uncle is a country or mountain priest.

I spend some minutes and sometimes half hours on social media watching the performance of golfers, whether beginners, shoddy, amateurs, or professionals. I have a distinct preference for the scrappy ones: they play, they play, but they don't seem to improve. Always the same uncoordinated I-hope-in-a-miracle swings at dimpled balls. They are lost causes that never fail to be intriguing.
I've never picked up a golf club and the idea of playing golf doesn't appeal to me much. The pauses, the endless walks, the hot sun, the shots that go in the right direction once every five.
With my eye fixed on the golf courses shown on the screen, however, I like to fantasize about a different life. 

II.

I think of what my life would have been like if, by virtue of a remarkable aptitude for golf that only divine intervention could explain or a family tradition that mandates association with the golf club, I had spent my Sundays, instead of on muddy or barren football (the European variety) fields depending on the season and the kind of bad luck received, on masterfully groomed green courses. 
I think of conversations, lighthearted but not disrespectful of the seriousness of the topic, with grandparents about the relative speed of the greens, of requests to parents for new clubs because the ones owned are getting too short—now I am a man, I would have timidly said. 

I imagine rivalries, nonchalant on the surface and nasty just underneath, with other fellow players for golf competitions and with young bourgeois for the attention of an attractive girl who hangs out at the club. A young woman everyone knows is more libertine than her parents—proud of the prestigious schools attended, excellent grades, and gracious manners at the dinner table—would swear she is.

Lunch on Saturdays and Sundays, and often during the end-of-the-year holidays, with friends from the club; adults talking about vacations, politics, investments, and someone who fell from grace; not many cigarettes, some cigars. Everyone, club members, employees, cooks, and waiters know me: hey, how are you, let's play a nine-hole tonight, I think Valentina likes you, come on—I would say—Massimo likes her, I like her myself, but I can't do this to my good friend Massimo. 
In reality, if I liked her, I could do that to Massimo. Usual stuff.

III.

Instead, I used to go to the local park to watch the football training sessions of the Parma youth teams. Bruno Mora, the coach of one of those teams, used the raw power of profanity to urge the players to do better. 
Instead of the golf club, I used to spend time at a neighborhood “after-work” club called “Circolo Marchesi”. Mostly older people, blue-collar types. I remember a few video games you could play for two hundred lire; little lighting inside—my childhood memories are often in dark surroundings or after dark, who knows what Freud would have thought of that—and the cigarette smoke that served as a caliginous backdrop to both the Sunday social lunch and the mid-week old ladies' tombola.
The mood and rhythm of film noir.

I am sad and disappointed that not a single novel has envisioned clubs like the Marchesi as the theater of the events narrated. I could easily see a crime that came into existence in these dark, smoky surroundings. The idea intrigues me: "Murder at the Circolo Marchesi"—the title is ready.
The husband of the murdered woman certainly likes to wear a buttonless vest made of red wool, almost on the burgundy side, and the door that gives access to the apartment building in which the couple live is of those glass door with metal designs supporting the crystal.
The ashtrays in the apartment are filled with MSs, the cigarette particularly appreciated by those who would not tell tobacco from wheat after the tenth of the day. The killer could be, say, the treasurer of the circle. Possibly a crime of passion or maybe too much white wine. Come to think of it, it is a little too reminiscent of an episode of Inspector Derrick, whose investigations I enjoyed watching on tv so many years ago.

IV.

It is because of these memories that so often resurface that I am fascinated by the impossible idea of experiencing a different life as a child or kid, as the memories and impressions of those plastic years accompany us throughout our lives. And if I used to live in Italy and for many years I have been living in the United States but, in the end, I am still the same man, I wonder how my way of thinking, living, and showing enthusiasm would have been if I had been born more bourgeois. 

More proletarian is a direction I'm less interested in, poor people's problems are unlikely to give any avant-garde material for novels. The "vibe" and ambiance are always the same: the dining room with the table that has been moved from the previous apartment to the current one; the kitchen with a pot full of chicken broth that has been cooking for days; the long wait to go to the bathroom; the chronic illnesses; the coughing fits.

Middle-class life, on the other hand, intrigues me. Instead of setting the noir novel at Circolo Marchesi, had I grown up bourgeois, I would have perhaps set the events at "Le Poulain," the colt, a restaurant famous among fine-dining enthusiasts for the traditional French cuisine that it offers. 
Efficient and courteous staff, seasonal menus, and a chef who never fails to stop by for a quick hello. Did you hear that the Garian's house was robbed? I suspect it was the gardener, they say he was the husband's lover. 


Italiano

I.

Viviamo la vita che ci è capitata, che è atterrata sulle nostre mani. Altre vite, più o meno possibili per noi, le vediamo scorrere sullo schermo della televisione, leggiamo in libri e articoli di giornale o ci vengono raccontate seduti al tavolo di un bar.
Ma tra vivere una vita e sentirne parlare passa la stessa differenza che c'è tra giocare a calcio e guardare giocare a calcio; entrambe le attività ruotano attorno allo stesso attrezzo, il pallone, ma la sostanza dell'impegno è diversa.

Sono vite che a volte percepiamo come familiari ma che in fondo non conosciamo, così come non conosciamo Leopardi, l'uomo, il giovane, non la caricatura passata dalle antologie italiane quando leggiamo La ginestra o della donzelletta che vien dalla campagna. Al massimo lo intravediamo, come se ne intuissimo la presenza a una trentina di metri di distanza nel mezzo di un campo di grano in una notte senza luna. Potrebbe essere lui, ci diremmo, o qualcun altro altrettanto malconcio e triste.

Mi sarebbe piaciuto avere un prozio sacerdote. Immagino i pranzi insieme una domenica sì e una no; un Padre Nostro e un'Ave Maria prima della minestra; qualche commento su avvenimenti di attualità; l’ultima sul parroco che non riesce a tenere i pantaloni abbottonati; i complimenti per l’avvincente e profonda omelia del mattino.
Un prete non di quelli di strada o che vanno agli incontri dei teologi della liberazione, piuttosto uno di quelli vecchia maniera, rudi e per nulla di conforto, con addosso tonache nere odoranti di naftalina, cui solo il rispetto dell’abito talare impedisce di piantarci ben altri padri nostri. Il suo piatto preferito: tagliatelle con i funghi. Ne deduco che nella mia immaginazione il prozio è un prete di campagna o di montagna.

Trascorro minuti e talvolta mezz'ore sui social media a osservare le prestazioni dei golfisti, siano essi principianti, scarsi, dilettanti o professionisti. Ho una netta preferenza per gli scalzacani: giocano, giocano, ma non sembrano migliorare. Sempre le solite mazzate scoordinate alla speraindio a palline bucherellate che sembrano godere di vita e volontà propria. Cause perse che non smettono di affascinare.
Non ho mai preso in mano una mazza e l'idea di giocare a golf non mi attira granché. Le pause, le camminate interminabili, il sole, i colpi che vanno nella direzione giusta una volta su cinque mi sembrano elementi che compongono l’incubo più di una giornata nella natura.
Con l'occhio fisso sui campi da golf che lo schermo mi offre, tuttavia, mi piace fantasticare su una vita diversa.

II.

Penso a come sarebbe stata la mia vita se, in virtù di una spiccata attitudine al golf che solo un intervento divino potrebbe spiegare o a una tradizione familiare che impone l'associazione con il circolo del golf, avessi trascorso le mie domeniche, invece che su campi di calcio fangosi o brulli a seconda della stagione e del tipo di scarogna capitata, su tappeti verdi magistralmente tosati.
Penso a conversazioni, spensierate ma non irrispettose della serietà dell'argomento, con i nonni sulla relativa scorrevolezza dei green, alle richieste ai genitori di nuove mazze perché quelle in dotazione stanno diventando troppo corte—ormai sono un uomo, avrei buttato lì.

Immagino rivalità—disinvolte, da galantuomi in superficie e cattivissime appena sotto—con altri giocatori per la competizione sportiva e duelli a distanza con altri giovani borghesi per le attenzioni di una attraente ragazza che frequenta il club. Giovane che tutti sanno essere più libertina di quanto i suoi genitori, viste le ottime scuole frequentate, i buonissimi voti e le cortesi maniere a tavola, giurerebbero lei sia.
Pranzi al sabato e alla domenica, spesso anche per le feste, con gli amici del club; adulti che parlano di vacanze, politica, investimenti e di qualcuno caduto in disgrazia; poche sigarette, qualche sigaro. Soci, impiegati, cuochi e camerieri, tutti mi conoscono: ciao, come stai, ci giochiamo un nove buche verso sera, secondo me piaci alla Valentina, ma no dai, avrei detto, piace a Massimo, certo mi fa piacere, ma non posso.
In realtà, se mi piacesse, potrei. Solite robe.

III.

Andavo invece in Cittadella, il parco cittadino, a seguire gli allenamenti dei giovani del Parma. Bruno Mora, l’allenatore della Primavera, usava la forza grezza—a grappolo—della bestemmia per esortare i giocatori a fare meglio.
Al posto del golf club, ero solito passare qualche ora in un circolo dopolavoristico di quartiere, il Circolo Marchesi. Avventori maturi d’età, ambiente popolare. Ricordo qualche videogioco che andava con duecento lire, poca luce—i miei ricordi d’infanzia sono spesso in ambienti bui o dopo il tramonto, chissà cosa ne avrebbe pensato Freud—e il fumo delle sigarette che faceva da sfondo caliginoso sia al pranzo sociale della domenica che alla tombolata di metà settimana amata dalle anziane donne del quartiere. Atmosfere e ritmi noir.

Mi spiace e delude che nessun romanzo abbia posto circoli come il Marchesi a fare da cornice agli eventi narrati. Non so, penso a un delitto maturato in questi ambienti scuri e fumosi. L’idea mi intriga: “Omicidio al Circolo Marchesi”—il titolo è già pronto.
Il marito della donna uccisa, tanto le questioni di corna al pubblico piacciono, non è un mistero, dicevo il marito cornuto indossa certamente un gilet senza bottoni di lana rossa, quasi sul bordeaux, e la porta del condominio in cui la coppia viveva è di quelle di vetro con disegni in metallo che sostengono il cristallo.
I portacenere sono pieni di MS, la sigaretta di chi alla decima non distinguerebbe il tabacco dalla paglia di campo. L’assassino potrebbe essere il tesoriere del circolo. È possibile sia stato un delitto passionale. O forse troppo vino bianco. A pensarci bene, ricorda un po’ troppo un episodio di Derrick, le cui indagini mi piaceva guardare tanti anni fa alla televisione.

IV.

È per questo, per questi ricordi che spesso riaffiorano, che mi affascina l'impossibile idea di provare una vita di bambino o ragazzino differente, perché i ricordi e le impressioni di quegli anni plastici ci accompagnano poi per tutta la vita.
E se prima abitavo in Italia e da tanti anni vivo negli Stati Uniti ma alla fine sono sempre lo stesso uomo, mi domando come sarebbe stato il mio modo di pensare, vivere, entusiasmarmi se fossi nato più borghese.
Più proletario è una direzione che mi interessa meno, cosa volete, gli stenti danno sempre il solito materiale da romanzo: il tinello con il tavolo che è una vita che gira da un appartamento all’altro; la cucina con il brodo di gallina che cuoce da giorni; la coda per andare in bagno; le malattie croniche; i colpi di tosse.
La vita borghese, invece, mi incuriosisce. Anziché ambientare il romanzo noir al Circolo Marchesi, se fossi cresciuto borghese, avrei magari collocato il racconto a “Le Poulain”, il puledro, ristorante di cucina francese che piace a chi ha gusti ricercati. Personale efficiente e garbato, menù stagionale, chef che non manca di passare per un saluto. Hai sentito che hanno rubato a casa dei Garian? Per me, è stato il giardiniere. Dicono fosse l’amante del marito.

Shapeless ghosts of vanished worlds

Seabirds in the blue sky above Santa Cruz


English

I.

A few weeks ago, I wrote a message to a friend in which I laid out my thoughts on the training of wrestlers in Ancient Rome.
I was reflecting on the role of wrestling coaches, who I imagine had to rely on antics and superstitions to prepare their athletes for the wrestling matches. Perhaps, I suggested to my friend, they recommended their athletes drink warm chicken blood on the Friday before the match, but only if there was a full moon in the sky; if the moon was not full, deer blood instead, because that is how it had always been done.

I imagine grueling training sessions of little science and much instinct and tradition. The sweat produced by exertion was collected in a jar with the help of a spatula and then sold to wealthy men and women as a healing potion for various ailments. It is challenging to say no to some extra income.

For food, plenty of grains and some meat that was softened by simmering in chicken broth and water for a few days. For special occasions, I imagine the athletes wanted to feed on the testicles of some tough animal—bulls, rams—because eating testicles, ever since man has been a man, confers strength and courage.

What about sandals, robes, and wrestling matches? Even the athletes of the past, I reflected, must have had their trusted merchants, shrewd brokers who arranged the fights, their favorite training grounds, the coach they couldn't stand because he made them work too hard, the mothers who took steps to make sure they didn't get hurt.

They were men and women like me, like us, living their time with the means and knowledge of that historical period and the aspirations that human beings always seem to have: fame, luxury, and owning more than others. But I do not feel them close to me; they are caricatures, traces of men, ghosts of a vanished world.

One doesn't have to go back centuries to perceive this distance in thoughts, methods, and actions from one's fellow human beings.
I remember that an old soccer coach of mine, I must have been seven or eight years old, used to make us jump "like magic balls"; to those who gave the impression, upon returning to sports activities in late summer, that they had gotten a little too carried away between cookouts and homemade pies, he would hand over a heavy jacket and make them run around the field with that jacket on for a good half hour.
In this way, he claimed, the fat accumulated from the summer food overdoses would melt away—from flesh to water. Today we know not only that body composition does not improve by sweating like legionnaires in the desert, but also that sweating too much can lead to heart failure. But that was the way it was back then, those were the times.

Looking back at our past, much of what we have done, seen, and heard seems ridiculous, outdated, and old. Even—here I am talking to those in their thirties or forties at least—the romances we had in our twenties, so heartbreaking and suffocating, now appear to us juvenile and ridiculous in their adolescent romanticism.

Giorgio Bassani, in his famous novel " The Garden of the Finzi Contini," describes a visit that the narrator makes with his daughter to an Etruscan necropolis.

The little girl asks her father:

Why do ancient tombs cast less gloom than newer ones?

The father replies:

"The Etruscans, you see, have been dead so long"-and again he was telling a fable-"that it's as if they never lived, as if they were always dead."

It is this distance that makes us see the people of the past as figures deserving of our understanding and compassion, to whom we must forgive excesses and neglect that if they were shown today would give us goosebumps. They were not, owing to the ignorant times they lived in, people of vast cognition as we are; which is also what they must have thought of the men and women who had lived before them.

We could say the same of our grandparents or great-grandparents, who lived their youth and perhaps even adulthood in a superstitious and brutal world. We tenderly look back at some of their practices, such as the recommendation that my grandmother gave to wear a red T-shirt at the first signs of measles, for it would "bring out" the disease. And we prefer not to mention some of the brutalities of their time: death seen as an event of fundamentally modest importance, children whipped like sailors on a pirate ship, chicken necks snapped with the same participation with which we inflate a bicycle tire.

II.

A few years ago, I delivered a few milliliters of saliva to one of the companies that sequence human DNA. For reasons that would take a long time to explain—it is a subject I know well, having dealt with genetics work in my scientific research—from DNA we can tell where in the world our ancestors came from.

I found out that most of my ancestors had DNA that is found with high frequency in Italy, and more precisely in Emilia-Romagna, and that some of my ancestors, we are talking about 250-300 years ago, came from the Caucasian-Iranian-Mesopotamian region, the British Isles, the Franco-Germanic region and Sardinia.

Since these "foreign" ancestors seem to have lived during the same period, between 1710 and 1830, the most reasonable assumption is that one or two of my ancestors were, so to speak, international. Whether on the mother's or father's side, I do not know.
How would this fusion of blood and cultures have come about?

I imagine, letting the horse of imagination run wild, a young Sardinian wounding, out of dispute or jealousy, his rival for the virtues of a beautiful girl.
His parents and five brothers and sisters—families at the time were large—urged him to take the horse and go to the port of Cagliari. You must flee, they tell him. And they directed him to a half-ruffian who for five coins would take even that scoundrel Judas Iscariot as a passenger on his ship. Tears and pain for my ancestor, but he needs to go.

The young Sardinian carrying the bloody incident on his back planned to go to Marseilles, where he had heard from a fellow villager that there was always something to do for a man with working knees. The captain, dishonest to the core, pointed instead to Istanbul, for reasons we don't know.

In the Turkish capital, my young Sardinian ancestor must have made do, slept the first few days here and there among others as destitute as he was, before getting a job as a helper in some joint, perhaps in a brothel.

Cleaned up and reinvigorated by that world so different from rural Sardinia, he will have been noticed—there are very fine men among Sardinians—by a beautiful girl daughter of diplomats, Persian on her father's side and Anglo-French on her mother's side. Noble nuptials were those of the parents, of the kind that are set up to bring lineages together.

The maternal grandmother of the girl who fell in love with the Sardinian was French, the grandfather from Novocastro or Newcastle, as they have been calling that English town in the last few centuries. How the courtship phase unfolded is as good a story as any. Let your imagination run.

Later, my Sardinian ancestor perhaps felt a longing for his native land; or my mixed-blood ancestor who grew up in Istanbul wanted to get away from the family that wanted her to abandon the man of little means with whom she had fallen in love. Without a doubt, her parents must have told her, it was a fleeting infatuation, nothing more than youthful rebellion; her virtues would find much safer harbor in the arms of a far wealthier and prestigious man.

Since Eve met Adam, however, the heart wants what the heart wants, and off she went on her trip to Italy. She never saw her family again. But she gave birth to five kids.

It is, as I mentioned before, just one tale among many possible ones. The great fictionalized family histories are those of the noble and wealthy. For people of more historically modest means, genealogy stops at grandparents of grandparents. Going further back, all my ancestors are nothing more than formless ghosts from a world that no longer exists.


Italiano

I.

Qualche settimana fa ho scritto un messaggio a un amico in cui esponevo i miei pensieri sull'allenamento dei lottatori nell'Antica Roma, Repubblica o Impero che fosse.
Riflettevo sul ruolo degli allenatori dei lottatori, che immagino dovessero affidarsi a non so quante diavolerie e superstizioni per preparare gli atleti alla pugna. Forse, proponevo all’amico, avranno consigliato agli agonisti di bere sangue di gallina ancora caldo il venerdì prima dell'incontro, ma solo con la luna piena in cielo; in caso contrario, sangue di cervo, perché così si era sempre fatto.

Immagino allenamenti faticosi, di poca scienza e molto istinto e tradizione. Può darsi che gli allenatori facessero sgobbare i loro atleti più di quanto fosse necessario. È noto che il sudore prodotto dallo sforzo venisse raccolto in un recipiente e poi venduto a uomini e donne facoltosi come pozione curativa per vari tipi di malanni—non si dice di no a qualche guadagno extra.
Per la nutrizione degli atleti, doppia razione di cereali e un po' di carne dura ammorbidita dalla cottura a fuoco lento in brodo di galline e acqua per qualche giorno. Per le occasioni speciali immagino che gli atleti volessero cibarsi dei testicoli di qualche animale robusto—tori, montoni—perché da quando l’uomo è uomo mangiare testicoli dà forza e coraggio.
E i sandali, le vesti, gli incontri di lotta? Anche gli atleti di un tempo, riflettevo, avranno avuto il negoziante di fiducia, l'intermediario più abile di altri nell’organizzare gli incontri, il campo di allenamento preferito, l'allenatore che non sopportavano perché li faceva lavorare troppo, le madri che si adoperavano perché non si facessero male.

Erano uomini e donne come me, come noi, che vivevano il loro tempo con i mezzi e le cognizioni di quel periodo storico e le aspirazioni che gli esseri umani da sempre hanno: fama, lusso, possedere più degli altri. Ma non li sento vicini a me; sono caricature, tracce di uomini, fantasmi di un mondo scomparso.

Non è necessario andare indietro di secoli per percepire questa distanza nei pensieri, nei metodi e nelle azioni dai propri simili.
Ricordo che un mio vecchio allenatore di calcio, avrò avuto sette o otto anni, ci faceva saltare "come palline magiche"; a chi dava l'impressione, al ritorno settembrino all'attività sportiva, di essersi fatto prendere un po' troppo la mano tra grigliate e torte fatte in casa, consegnava una giacca pesante e con quella addosso lo faceva correre intorno al campo per una buona mezz'ora. In tal maniera, sosteneva, il grasso accumulato con gli stravizi si sarebbe sciolto—dalla carne alle acque. Oggi sappiamo non solo che la composizione corporea non migliora sudando come legionari nel deserto, ma anche che sudando troppo si rischia un collasso cardiaco. Ma all’epoca andava così, quelli erano i tempi.

Volgendo lo sguardo al nostro passato, molto di ciò che abbiamo fatto, visto e sentito ci appare ridicolo, superato, vecchio. Persino, e qua parlo a chi ha almeno trenta o quarant’anni, gli amori di quando avevamo vent’anni, così angoscianti e soffocanti—quanti tra noi avranno pensato all’estremo gesto per la perdita di un uomo o una donna il cui nome nemmeno ricordiamo, figurarsi poi il colore dei suoi capelli—ora ci appaiono giovanili e ridicoli nel loro romanticismo adolescenziale.

Giorgio Bassani, nel suo famoso romanzo "Il Giardino dei Finzi Contini", descrive una visita che il narratore compie con la figlia a una necropoli etrusca.
La bambina chiede al padre:

Perché le tombe antiche fanno meno malinconia di quelle più nuove?

Il padre risponde:

“Gli etruschi, vedi, è tanto tempo che sono morti” – e di nuovo stava raccontando una favola –, “che è come se non siano mai vissuti, come se siano sempre stati morti.”

È questa distanza che ci fa vedere gli abitanti del mondo che non c’è più come figure meritevoli della nostra comprensione e compassione, alle quali si devono perdonare eccessi e negligenze che visti oggi ci farebbero venire la pelle d’oca. Ci diciamo che non erano, a causa del tempo ignorante da loro vissuto, persone di vaste cognizioni come siamo invece noi; che è poi quello che loro avranno pensato degli uomini e delle donne che li avevano preceduti. 

Potremmo dire lo stesso dei nostri nonni o bisnonni, che vissero la loro giovinezza e magari anche l’età adulta in un mondo superstizioso e brutale, con tenerezze il cui ricordo ci fa sorridere, come la raccomandazione di mia nonna di indossare una maglietta rossa ai primi segni di morbillo, ché avrebbe “tirato fuori” la malattia, e tratti di brutalità che invece preferiamo non ricordare: la morte vista come un evento in fondo di modesta importanza, bambini presi a cinghiate come si faceva con i marinai sulle navi pirate, i colli tirati alle galline con la stessa partecipazione con cui si gonfia una gomma di bicicletta.

II.

Qualche anno fa consegnai alcuni millilitri di saliva a una delle aziende che sequenziano il DNA umano. Per ragioni che sarebbe lungo spiegare—è un argomento che conosco bene, essendomi occupato anche di genetica nella mia ricerca scientifica—dal DNA si può capire da che parte del mondo provengano i nostri antenati.
Ho così scoperto che la maggior parte dei miei antenati ha un codice genetico che si trova con alta frequenza in Italia, e più precisamente in Emilia-Romagna, e che alcuni dei miei avi alla fine non troppo lontani da me, parliamo di 250-300 anni fa, provenivano dalla regione caucasico-iraniana-mesopotamica, dalle isole britanniche, dalla regione franco-germanica e dalla Sardegna.

Poiché questi miei antenati "stranieri" sembrano aver vissuto nello stesso periodo, tra il 1710 e il 1830, l'ipotesi più ragionevole è che uno o due dei miei progenitori fossero, per così dire, internazionali. Se da parte di madre o di padre, questo non so.
Come sarà avvenuta questa fusione di sangui e culture?

Immagino, e qua faccio correre sbrigliatissimo il cavallo dell’immaginazione, un giovane sardo che ferisce, per contesa o gelosia, il suo rivale per le doti di una bella ragazza.
I genitori e i cinque tra fratelli e sorelle—le famiglie al tempo erano numerose—lo esortano a prendere il cavallo e recarsi al porto di Cagliari: devi fuggire, gli dicono. Lo indirizzano da un mezzo brigante che per cinque monete imbarcherebbe sulla nave che comanda anche quella canaglia di Giuda Iscariota. Lacrime e dolore per il mio antenato, ma deve tagliare la corda.

Il giovane sardo con il fatto di sangue sul groppone pensa di andare a Marsiglia, là, aveva sentito dire da un compaesano, qualcosa da fare si trova sempre per chi ha entrambi i ginocchi funzionanti. Il comandante,  tragattino fino al midollo, punta invece su Istanbul, per motivi che non ci è dato sapere.

Nella capitale turca il mio giovane antenato sardo si sarà arrangiato, avrà dormito i primi giorni qua e là tra altri male in arnese come lui, prima di trovare lavoro come uomo di fatica in qualche bettola, magari in un bordello.
Ripulito e ringalluzzito da quel mondo così diverso dalla Sardegna rurale, si sarà fatto notare—tra i sardi ci sono bellissimi uomini—da una bella ragazza figlia di diplomatici, persiana da parte di padre e anglo-francese da parte di madre. Nozze nobili quelle dei genitori, di quelle che si allestiscono per unire casati.

La nonna materna della ragazza innamoratasi del sardo era francese, noblesse oblige, il nonno di Novocastro o Newcastle, come da qualche secolo si chiama la città inglese. Come si sarà articolata la fase di corteggiamento è una storia come un'altra.
In seguito, forse il mio antenato sardo avrà avuto nostalgia della sua terra, o l‘antenata di sangue misto cresciuta a Istanbul avrà avuto voglia di allontanarsi dalla famiglia che la pregava di rinunciare all’uomo di fatica del quale si era innamorata.
Senza alcun dubbio, gli avranno detto i genitori, la sua era un’infatuazione passeggera, niente di più di un salto di mattana; lei, così studiosa, educata e sobria era destinata a ben altri incontri!
Però, da quando Eva ha incontrato Adamo, al cuor non si comanda, e via in viaggio per l’Italia. Non vide mai più la sua famiglia, ma diede alla luce cinque figli.

È, come dicevo prima, solo un racconto preso a caso tra i tanti possibili. Le grandi storie di famiglia romanzate sono quelle dei nobili e dei ricchi. Per le persone di mezzi storicamente più modesti, la genealogia si ferma ai nonni dei nonni: tutti i miei antenati precedenti non sono altro che fantasmi senza forma di un mondo che non esiste più.