Times change

English

I.

The other day, during a break from my daily grind, I started watching a video posted on social media by one of the many profiles I follow and don’t remember following, just like that, without thinking: let's take a look, I must have said to myself. 

The footage captures two groups of young people first threatening each other from a distance and then getting into hand-to-hand combat, your typical Saturday-night scuffle. 

These fights usually end with a couple of mean punches that knock out one of the guys with one too many gin and tonics in him. In the video I saw the other day, however, the ending was different: one of the brawlers gets stabbed in the throat and bleeds to death without even, apparently, realizing that the lights are about to get turned off forever.

Given the rawness of the scene, with blood gushing from the young man's neck like water from a sprinkler, the sight of the murder made my pulse quicken and a bead of sweat trickle down my spine. And like me, according to what was written in the comments to the video, many viewers were left partially shocked by the gore, the cold murder, and the banality of the altercation before the lethal blow was struck.

Shortly after I finished reading the first ten or twenty comments offered by the always colorful online world—some commenters were expressing shock and disbelief at the murder, others were ready to recommend the quick use of one's legs to escape a knife-wielding man, and the usual two or three lunatics were proselytizing about the usefulness of guns for self-defense—I was reminded of a passage in the biography of Captain Cook written by Alistair MacLean, a tremendously skilled writer of action novels and biographies. 

In one of the first chapters of the biography of the great 18th-century English explorer, MacLean tells of a misadventure that occurred early in one of Cook's voyages:

“[...] ​​the master’s mate became entangled with the rope, was carried down to the bottom of the harbour and found to be dead when the rope was hauled up again”

The sailor's death does not seem to cause any feelings of sadness in the crew. 
MacLean writes:

“That is not to say that life was cheap in those days, it was just that death was received with a stoical acceptance of a degree unknown in our Western cultures of today.”

Back in Captain Cook's days, one would think that a person dying with his or her throat slit during a fight would not even raise the eyebrows of those witnessing the bloody event. "Is that all there is to it?" they would have said, "Is the slaying over yet?"
On the contrary, at the sight of blood gushing copiously from a wound, on the screen and even more so in person, who among us would not have a rush of disgust, a feeling of panic and denial?
Yet, until a century or so ago, people went to watch executions in the town’s main square with the same levity with which we nowadays take a walk in a park. 

We, who regard ourselves as urban, of noble sentiments and good and proper manners, surely had one or more ancestors no more than a dozen generations removed from us who, not out of depravity but because those were the times, looked forward to savoring the hanging in the public square of the adulteress on Saturday, the killing of the scoundrel by the edge of the sword on Wednesday and the thorough and sadistic flogging of the pervert on Friday. And praise be to Jesus Christ.

The differences between "us" today and "them" a few decades or centuries ago make one wonder how brittle the mores and convictions of human beings are.

II.

For example, seventy or more years ago the young male sporting an earring, especially when worn on the right earlobe, was seen as "damaged goods”, an "invert," as they used to say back then. 
When I was a young man, on the other hand, the kid who sported an earring on his earlobe was seen no longer as an "invert," but as a good-for-nothing, a lowlife, someone to stay away from; the guy with tattoos was seen as someone with problems at home, quick-handed, and perhaps even violent.

Earrings and tattoos, in pairs or alone, were arch-enemies of the parents of my peers, parents who often tried in every way, even with rough manners, including smacks and beat-downs, to prevent their children from owning and displaying them publicly.
That generation's beliefs of aesthetic appropriateness later turned out to be fragile in substance. In fact, when the pot made up of those beliefs was smashed to pieces by the new wave of liberation of mores and sexuality that began in the late 1980s and seems not to have ended yet, parents and old-timers did not even try to repair the pot, they simply moved on to something else. 
Today, it is cell phones, video games, and pornography that are the battlefields on which the endless war between the conservatism of the parents lined up on one side and the rebelliousness of the kids lined up on the other is being fought. 
Earrings are hardly worn by men anymore because they appear démodé and unglamorous, and not having a tattoo is perhaps a more eccentric choice than having two or three. 

Both symbols of rebellion and independence have shifted from being a statement of a life philosophy or aspiration—how many kids got a tattoo because they wanted to become the "tough guys" they were not—to a mundane choice of style. A choice that is made with the same participation as when, after seeing ourselves in the mirror first with one and then the other, we decide to go out on a date with high-waist pants instead of low-waist ones because they make us look slimmer.

III.

Another example. Until a few years ago, I thought that hard, intense school studies, of the kind that leads to sleepless nights filled with anxiety and fear ahead of math exams, was an indispensable element ... of what ... I couldn't even say why and for what it was indispensable.

I was doing well in school, of course, and the "vulgate", that is, the opinion that was in vogue at the time, was the one that saw the serious and diligent student as a blissful figure who gave much satisfaction and little headache to parents, the latter proudly displaying the kid as one of those pastel-colored dolls one used to buy on one-day trips to touristic little towns when the food coma that followed the colossal lunch at the local trattoria made people take knick-knacks for art. 
So it was easy for me to support a vision, that of virtue associated with diligent and sometimes bovine study, which was fundamentally well aligned with both my talents and the spirit of the time.

Then, once I finished my studies and lost any residual yearning for conformity, the same intense and obsequious dedication to school, made up of hours sitting in front of small desks, tedious homework and dreadful classroom exams, began to seem like a terrible, and unforgivable to those who stolidly administer it, waste of time. 

I started thinking about the hours spent looking out the window, the curricula that went too fast or too slow depending on how capable our classmates were, the teachers who were rarely good at pedagogy and even less often were examples of competence to aspire to. 
I do not think that studying is useless, far from it, it is rewarding and a maker of educated minds and inventions that continue to amaze, but I am certain that the model of mass education that has existed for a hundred years has had its day.

Who knows what will be left in twenty or thirty years of the beliefs that seem unassailable, unchanging, and eternal to us today.


Italiano

I.

L'altro giorno, in un momento di pausa dal lavoro quotidiano, mi sono messo a guardare un video postato sui social media da uno dei tanti profili che seguo, così, senza pensarci: diamo un'occhiata, devo essermi detto.
Il filmato riprende due gruppi di giovani che prima si minacciano a distanza e poi arrivano al corpo a corpo.
Di solito, queste liti terminano con un paio di sganassoni che stendono uno dei belligeranti con troppi gin and tonic in corpo. Il filmato visto l’altro giorno, invece, termina ben diversamente: uno dei litiganti si becca una coltellata alla gola e muore dissanguato senza nemmeno, a quanto pare, rendersi conto che le luci stanno per spegnersi per sempre.
Data la crudezza della scena, con il sangue che sgorga dal collo del giovane come acqua da un impianto d’irrigazione, la visione dell’omicidio mi ha lasciato per qualche momento col polso accelerato e un filo di sudore freddo che ho sentito scendere lento e inesorabile lungo la spina dorsale. E come me, stando a quanto scritto nei commenti al video, tanti sono rimasti mezzi scioccati dal sangue, dal delitto e dalla banalità del diverbio prima che venisse tirata la stoccata letale.

Poco dopo aver finito di leggere i primi dieci o venti commenti proposti dal variopinto mondo online—alcuni commentatori esprimevano sconforto e incredulità alla vista del delitto, altri erano pronti a consigliare l'uso svelto delle gambe per sfuggire a chi brandisce un coltello, e i soliti due o tre approfittavano della disgrazia per proporre la solita propaganda sull’utilità di pistole e fucili per difesa personale—mi è tornato in mente un passaggio della biografia del Capitano Cook scritta da quel magnifico scrittore, per lo più di libri d'azione ma a volte anche di biografie, che fu Alistair MacLean.

In uno dei primi capitoli della biografia del grande esploratore inglese del XVIII secolo, MacLean racconta una disavventura avvenuta all'inizio di uno dei viaggi di Cook:

“[...] mentre stavano gettando l'ancora, il compagno del comandante rimase impigliato nella corda, fu trasportato sul fondo del porto e fu trovato morto quando la corda fu tirata su".

La morte del marinaio non sembra causare alcun sentimento di tristezza nell'equipaggio. MacLean scrive:

“Questo non vuol dire che la vita fosse a buon mercato a quei tempi, ma solo che la morte veniva accolta con una stoica accettazione sconosciuta alle culture occidentali di oggi.”

Ai tempi del capitano Cook, viene da pensare che una morte per sgozzamento in una zuffa come tante non avrebbe nemmeno fatto alzare il sopracciglio ai testimoni dell’evento. “Tutto qua?”, mi immagino avrebbero detto, “L'omicidio si è già concluso?”.
Al contrario, alla vista del sangue che sgorga copioso da una ferita, sullo schermo e ancor più di persona, chi di noi non sentirebbe un moto di disgusto, una sensazione di panico e di rifiuto della violenza?
Eppure, fino a un secolo o poco più fa, alle esecuzioni in piazza ci si andava con la stessa levità con la quale oggi ci prepara a una passeggiata in un parco cittadino.
Noi, che ci sentiamo e reputiamo urbani, di nobili sentimenti e di buone e convenienti maniere, abbiamo certamente avuto, a non più di una decina di generazioni distanti da noi, uno o più antenati che, non per depravazione ma perché quelli erano i tempi, non vedevano l’ora di gustarsi l’impiccagione in piazza dell’adultera il sabato, il passaggio del furfante a fil di spada il mercoledì, e le frustate somministrate con perizia e sadismo al pervertito il venerdì. E sia lodato Gesù Cristo.
Le differenze tra “noi” oggi e “loro” vissuti qualche decennio o secolo addietro fanno riflettere su quanto siano fragili i costumi e le convinzioni degli esseri umani.

II.

Ad esempio, settanta o più anni fa il giovane maschio con l'orecchino, specialmente se portato al lobo destro, era visto come uno “sbagliato” o un "invertito", come si usava dire allora.
Quando ero ragazzo, invece, il giovane che portava l’orecchino era visto non più come un ”invertito”, ma come un poco di buono, un mezzo delinquente, un tipo dal quale stare alla larga; il ragazzo con il tatuaggio come uno con problemi a casa, di mano lesta, chissà anche violento.

Orecchini e tatuaggi, in coppia o da soli, furono acerrimi nemici dei genitori dei miei coetanei, genitori che spesso e volentieri facevano di tutto, fin arrivando a impiegare le maniere forti, schiaffi e violenze incluse, per impedirne ai figli il possesso e l'esposizione pubblica.
Le convinzioni di appropriatezza estetica di quella generazione si sono poi rivelate essere fragili nella sostanza. Infatti, quando il vaso composto da queste convinzioni fu ridotto in cocci dalla nuova ondata di liberazione dei costumi che iniziò alla fine degli anni ottanta e pare non essere ancora terminata, non si cercò nemmeno di riparare il vaso, si passò ad altro.
Oggi sono i telefonini, i videogiochi e la pornografia i campi di battaglia sui quali si consuma la guerra a bassa intensità che mai finirà, cioè quella tra il conservatorismo, l’avversione al rischio e il sonno del testosterone dei genitori schierati da una parte e la ribellione, il desiderio di sperimentare e la tempesta ormonale dei figli schierati dall’altra.  

Ai nostri giorni, gli orecchini non vengono quasi più indossati dagli uomini in quanto démodé, poco eleganti, e non avere un tatuaggio è forse scelta più eccentrica che averne due o tre.
Entrambi i simboli di ribellione ed indipendenza sono passati dall'essere testimonianza di un vissuto o condivisione di un’aspirazione—quanti si sono fatti un tatuaggio perché volevano diventare i “duri” che ancora non erano—ad  essere una banale scelta di stile. Una scelta che si compie con la stessa partecipazione di quando, dopo essersi visti allo specchio sia con gli uni sia con gli altri, si decide di uscire per un appuntamento galante con i pantaloni a vita alta invece che a vita bassa. Perché, pensiamo, ci slanciano.

III.

Porto un altro esempio. Fino a qualche anno fa pensavo che lo studio scolastico duro, intenso, da passarci notti d’ansia e paura, fosse elemento imprescindibile..di cosa..non saprei nemmeno dire per cosa e perché fosse imprescindibile.
Andavo bene a scuola, certo, e la vulgata, cioè l’opinione che andava per la maggiore, era quella che vedeva lo studente serio e diligente come figura beata che dava molte soddisfazioni e pochi grattacapi a genitori, fieri questi di mostrare il beato come uno dei quei bambolotti colorati con tinte pastello che si usava comprare in gite turistiche quando i postumi del colossale pranzo in trattoria facevano prendere la chincaglieria per arte.
Era quindi facile per me sostenere una visione, quella della virtù associata allo studio diligente e talvolta un po’ bovino, fondamentalmente ben allineata sia con i miei talenti sia con il pensiero dell’epoca.
Poi, una volta terminato lo studio scolastico per sopraggiunti limiti d’età e perso ogni residuo desiderio di conformismo, lo stesso studio scolastico duro, fatto di ore seduti tra i banchi, di compiti a casa e in classe, e di interrogatori da questura più che interrogazioni che valutano la comprensione del soggetto da parte dello studente, mi è iniziato a sembrare una terribile, e imperdonabile per chi stolidamente lo somministra, perdita di tempo.

Penso alle ore passate a guardare fuori dalla finestra, ai programmi di studio che andavano troppo forte o troppo piano a seconda di quanto fossero abili compagni di classe a noi uniti per estrazione a sorte o in ragione di ordine alfabetico, agli insegnanti raramente abili nella pedagogia ed ancor meno spesso esempio di competenza alla quale aspirare.
Non penso che lo studio sia inutile, tutt’altro, è gratificante e facitore di menti edotte e invenzioni che non smettono di sorprendere, ma sono certo che il modello di educazione di massa che esiste da cento anni ha fatto il suo tempo.

Chissà cosa resterà tra venti o trent'anni delle convinzioni che oggi abbiamo e sentiamo inattaccabili, immutabili, perpetue.