Colonial times

 


English

I.

I am fascinated by the colonial world of the unabashedly imperialist days, the world of those who thought they had what it took to make their fortune but weren't allowed to in their homeland, of those who fell in love with exotic adventures and plants and animals they had never seen before, the world of intrigue at a walking rather than running pace, because nearly all colonies were close to the equator and the heat and humidity, as we know, numbs minds and slows down the actions, whether those are about scheming or investigating.

I'm talking about the intrigues that made me dream of a more vibrant and daring life shown in the film "Queimada"; the adventurers who made me think of formidable, larger-than-life types depicted in "Tai Pan"; the meandering and extravagant world, with social shocks and bomb blasts that often threatened its existence, portrayed masterfully in the black and white of the film "The Battle of Algiers."

Let me be clear. I say the colonial world fascinates me as I say the Great War does: that is, those times intrigue me from a historical, cultural, and literary point of view. I am not in favor of wars as a means of solving disputes, and the domination of one people over another is nothing but continuous violence and oppression of the stronger over the weaker: colonialism, genocide, and war waged on behalf of others are, in my opinion, among the worst inventions of humankind.

South Africa is among the colonial dominions whose history has intrigued me the most, partly because I have always understood little and remembered less about South African affairs since the Anglo-Boer wars, which Churchill also took part in, of the late 19th century. Sometimes, the less we know and understand about something, the more we are interested in it.
I am fascinated by one of South Africa's official languages, Afrikaans, the offspring of the Dutch spoken a few centuries ago; I am amazed at the existence of these big boys who descended from Dutch, French, and English people, all white as rags, who had the arrogance to say "this is my home" in a land that, before their arrival, had never seen people with that skin color.

II.

Thus, when I read somewhere that among the survivors of the "Regent Park Disaster"—in January 1867 the ice of the lake inside London’s Regent Park broke and 200 skaters, 40 of whom later died of drowning or hypothermia, fell into the icy water—there was a certain Frederick Selous, a 15-year-old English boy at the time of the disaster and whose adventures as an explorer in South Africa were later narrated in the famous nineteenth-century novel “King Solomon's Mines”, I felt immediate curiosity about the character and tried to learn more about him.
The man was vital and of inexhaustible energy, and reading about his life was engaging, at least until I got to the part describing his fame as a hunter of large animals in the territories of present-day Zimbabwe, Congo, and South Africa.
Such was his skill and brazenness in the use of weapons resembling cannons more than rifles, that he was considered one of the most distinguished hunters ever to appear on African soil: his biographies chronicle a slaughter of elephants, rhinos, giraffes, and zebras that is appalling in its scale and brutality.

And as often happens to me when I hear about big-game hunting, animal cruelty, and the abuse of those incapable of defending themselves, I suddenly felt a rush of disgust at the character and soon abandoned the reading of his biography: I was no longer interested of Selous, I was even annoyed by the idea of learning more about the trigger-happy explorer. 
Big-game hunting, the killing of animals that remind us, sometimes with the force of their jaws, of our primitive and feral essence, is a sin whose cowardice not even countless works of penance and charity could mitigate.

I remember experiencing a sentiment similar to the one I described for Selous a few years ago, when I read the first book of the three-volume biography of the U.S. President Theodore Roosevelt written by Edmund Morris. Roosevelt's biography had been so masterfully written by Morris that, after reading it, Ronald Reagan asked Morris to write his presidential biography. 

The reading of the first volume of Roosevelt’s biography flowed along smoothly: the future president was undoubtedly a most remarkable fellow—a scholar, a sportsman, a man of great courage, determination, and energy, though with a love of bragging and boasting that I did not always find elegant.
Then, in a passage discussing Roosevelt's youthful torments of love, Morris wrote:

Whatever happened in the summerhouse, it seems to have kindled some sort of rage in Theodore. Only two days later he was bothered, while riding, by a neighbor's dog; drawing his revolver, he shot it dead, "rolling it over very neatly as it ran alongside the horse.

Morris commented in a note to the text that Roosevelt justified his cruelty, not very convincingly, by saying that the dog's owner had been warned.

After reading about the future president's killing of the innocent dog, I was unable to continue with the book with the enthusiasm that had carried me up to that point and abandoned Roosevelt's biography at the end of the first volume—the second volume, which I bought used at some bookstand, still stares menacingly at me from a shelf of my library. 

III.

Rather than contempt for something or someone, it is the feeling of disappointment that takes away our energy, saps our enthusiasm, and makes us gloomy.

In fact, a few days ago I experienced different feelings while rereading a biography of Otto Skorzeny, the officer of the SS put in charge of "commando" units in 1943 by Hitler and who, having received full powers from the Führer and following a plan to land gliders on the mountain ingenious in its creativity and reckless in its audacity, had taken care to free Mussolini from its prison—in the sense of deprivation of freedom, the structure was actually a hotel—on the Gran Sasso in September 1943. 

Skorzeny, as told by the writer Glenn Infield in his biography of the SS officer, to demonstrate to a colleague the inaudibility of gunfire when a British-made silencer was mounted on the barrel of the gun, killed a rabbit that passed in front of the two. The killing of the lagomorph was in keeping with the character: reading about it had perhaps annoyed me, but Skorzeny was a fellow who seemed possessed by a constant lust for killing and, looking at his poorly architected clandestine warfare operations, the suspicion even comes that he had some suicidal aspirations.

I would have been surprised, if not disappointed, in the context of Skorzeny's biography, if he had shot a tree instead of the rabbit.
Contempt for someone can energize us, but disappointment is an abyss where our hopes and good humor find their dour resting place


Italiano

I.

Mi affascina il mondo coloniale dei tempi sfacciatamente imperialisti, il mondo di chi pensava di avere le carte in regola per fare fortuna ma in patria non gli era permesso, di chi si innamorava di avventure esotiche e di piante e animali mai visti prima, il mondo degli intrighi a passo di marcia e non di corsa, perché quasi tutte le colonie erano non troppo lontane dall'equatore e il caldo e l’umidità, si sa, intorpidiscono le menti e rallentano le operazioni, sia che si tratti di complotti che di indagini.
Parlo degli intrighi che mi hanno fatto sognare una vita più vivace e spericolata mostrati nel film "Queimada"; degli avventurieri che mi hanno fatto pensare a tipi formidabili che forse così non ne nascono più visti in "Tai Pan"; del mondo meticcio e stravagante, con scossoni sociali ed esplosioni di bombe che spesso perigliavano la sua esistenza, rappresentato magistralmente nel bianco e nero del film "La battaglia di Algeri".

Non voglio che ci siano fraintendimenti. Dico che il mondo coloniale mi affascina come dico che mi affascina la Grande Guerra: l’epoca mi intriga, cioè, da un punto di vista storico, culturale, letterario. Certo non sono a favore delle guerre come mezzo della risoluzione delle controversie e la dominazione di un popolo su un altro non è altro che continua violenza e vessazione del più forte sul più debole: il colonialismo, il genocidio e la guerra fatta per conto di terzi sono, a parer mio, tra le peggiori invenzioni dell'uomo.

Il Sudafrica è uno dei possedimenti coloniali la cui storia mi ha incuriosito di più, in parte perché ho sempre capito poco e ricordato meno delle vicende sudafricane dalle guerre anglo-boere, alle quali anche Churchill partecipò, di fine Ottocento in avanti. A volte, meno conosciamo e meno comprendiamo di certi eventi, più questi ci interessano.
Mi affascina una delle lingue ufficiali del Sudafrica, l'afrikaans, figlia dell'olandese parlato qualche secolo fa; mi stupisce l'esistenza di questi marcantoni discendenti di olandesi, francesi e inglesi, tutti bianchi come stracci, che ebbero l'arroganza di dire "questa è casa mia" in una terra che, prima del loro arrivo, persone di quel colore non le aveva mai viste.

II.

Così, quando lessi che tra i sopravvissuti al “Disastro del Regent Park”—nel Gennaio del 1867 il ghiaccio del lago situato all’interno del parco londinese si ruppe e 200 pattinatori, 40 dei quali poi morirono per affogamento o ipotermia, caddero nell’acqua ghiacciata—ci fu un certo Frederick Selous, un gentiluomo inglese, quindicenne al tempo del disastro, le cui avventure di esploratore in Sudafrica furono in seguito raccontate nel noto romanzo ottocentesco “Le miniere di Re Salomone”, provai immediata curiosità per il personaggio e cercai di saperne di di più.

L'uomo era di quelli interessanti, vitali e dall'energia che pare inesauribile, e la lettura della sua biografia mi stava coinvolgendo, almeno fino a quando non lessi della sua rinomanza come cacciatore di animali di grossa taglia nei territori degli odierni Zimbabwe, Congo e Sudafrica.
Tale era la sua abilità e sfrontatezza nell'uso di armi simili a cannoni piuttosto che a fucili, che fu considerato uno dei più notevoli cacciatori mai apparsi in terra d'Africa: le sue biografie descrivono una strage di elefanti, rinoceronti, giraffe e zebre la cui dimensione e brutalità non vi sto a raccontare.

E come spesso mi accade quando sento parlare di caccia grossa, di violenze sugli animali e sopraffazione di chi è incapace di difendersi, sentii d’improvviso un moto di disgusto verso il personaggio e abbandonai prestamente la lettura della sua biografia: Selous smise mi interessarmi, mi infastidiva persino l’idea di saperne di più sull’esploratore dal grilletto facile.
La caccia grossa, l'uccisione di animali che ci ricordano, a volte anche con la forza delle loro fauci, la nostra essenza primitiva e ferina, è un peccato la cui viltà nemmeno innumerevoli opere di penitenza e carità potrebbero attenuare.

Ricordo che qualche anno fa provai un sentimento di rifiuto simile a quello che ho appena descritto quando lessi il primo libro della biografia in tre volumi, scritta da Edmund Morris, del presidente americano Theodore Roosevelt. La biografia fu confezionata tanto abilmente che, dopo averla letta, Ronald Reagan chiese a Morris di scrivere la sua biografia presidenziale.
La lettura del primo volume della biografia procedeva scorrevolmente: il futuro presidente era senza dubbio un tipo notevolissimo—un erudito, uno sportivo, un uomo di grande coraggio, determinazione ed energia, anche se con un amor di smargiassate che durante la lettura considerai a più riprese poco elegante.
Sennonché, in un passaggio della biografia in cui si parla dei giovanili tormenti d’amore di Roosevelt, Morris scrisse:

Qualunque cosa sia accaduta nella casa estiva, sembra aver scatenato una sorta di rabbia in Theodore. Solo due giorni dopo fu infastidito, mentre cavalcava, dal cane di un vicino; estraendo il suo revolver, lo uccise con un colpo di pistola, "mandandolo zampe all’aria mentre correva accanto al cavallo.

Morris commentò in una nota al testo che Roosevelt giustificò la sua crudeltà, in modo non molto convincente, dicendo che il proprietario del cane era stato avvertito.

Dopo la lettura dell’uccisione dell’incolpevole cane da parte del futuro presidente non riuscii a proseguire la lettura con l’entusiasmo che fino a quel punto mi aveva trasportato e abbandonai la biografia di Roosevelt al termine del primo volume—il secondo volume, comprato usato in qualche bancarella di libri, ancora mi guarda minaccioso da uno scaffale della mia libreria. 

III.

Più che il disprezzo per qualcosa o per qualcuno è la delusione a toglierci energie, a spegnere i nostri entusiasmi, a deprimerci.

Infatti, qualche giorno fa ho provato sensazioni differenti da quelle provate leggendo di Selous e Roosevelt  durante la rilettura di una biografia di Otto Skorzeny, l’ufficiale delle SS messo a capo di reparti “commando” nel 1943 da Hitler e che, ricevuti pieni poteri dal Fuhrer e seguendo un piano di atterraggio con alianti sulla montagna ingegnoso per creatività e sconsiderato nella sua temerarietà, si era preoccupato di liberare Mussolini nel Settembre del 1943 dalla prigione sul Gran Sasso—in senso di privazione della libertà, la struttura era in realtà un albergo—in cui il duce era stato rinchiuso.
Skorzeny, come raccontato dallo scrittore Glenn Infield nella biografia dell’ufficiale delle SS, per dimostrare a un collega l'inudibilità dello sparo quando sulla canna della pistola era montato un silenziatore di fabbricazione britannica, uccise un coniglio che passava di fronte ai due.
L’uccisione del lagomorfo era in linea col personaggio: la lettura del. fatto di sangue mi aveva forse infastidito, ma Skorzeny era un tipo che sembrava posseduto da una costante brama di uccidere e, guardando a certe sue malamente architettate operazioni di guerra clandestina, viene il sospetto avesse persino intenzioni suicide.

Nel contesto della sua biografia, mi sarei stupito se avesse sparato, invece che a un coniglio, ad un tronco d’albero.
Il disprezzo per qualcuno può darci energia, ma la delusione è un abisso in cui le nostre speranze e il nostro buon umore trovano il loro misero riposo.