Excuses

English

I.

A few days back, I was reading about a person close, shall we say, to the affairs of the wealthy living in the United States, who asked readers what expensive but not easy-to-guess purchase—the boat, the seaside villa, the life insurance are thus excluded—do the newly rich make as soon as they attain unhoped-for abundance.

His answer was a personalized, direct-access, concierge doctor service, the cost of which ranges from fifty to seventy thousand dollars a year.

It is an investment wealthy people can live with when we are talking about tens or hundreds of millions of dollars in assets, but I would argue is an expense, even disregarding the fact that for those with hundreds of millions in their banks, a few tens of thousands of dollars is peanuts, more for dumb people than for savvy people.

The only difference the concierge service can provide, compared to what is possible to obtain in the United States with good health insurance, is quicker access to an exam or diagnostic services. As far as I know, however, there are no medicines and treatments with noticeable effects that are affordable only to the wealthy. So much so that the most expensive medicines, apart from a few potions for particular conditions that I will not touch upon, are end-of-life medicines. And at that point, it is perhaps better to let go rather than hanging precariously on the frayed rope of life with oil-covered hands, earning mostly torture while drying the coffers up.

However, ordinary people with common means, perceive that the rich have access to secret resources and knowledge, whether mysterious or sci-fi. And while this is true for material goods such as the Ferrari and the yacht, or for access to certain exclusive clubs, schools, and restaurants, for other achievements, such as learning how to master partial differential equations, money is not the limiting factor: the books and the hours spent solving hard problems, the swearing and the frustrations are the same for the rich and the less affluent. 

Similarly, r to go from a curvy body to a physique that looks like that of the Bronzes of Riace, money is of little use. Indeed, one doesn't lift weights with dollar bills, muscles and nerves are needed to defy gravity, and the testosterone that actors, captains of industry, and people in showbiz inject themselves with to look fitter and younger is the same testosterone that the middle-aged man who goes to the gym in which I also work out, determined to return to the stallion he once was, buys from the dealer with few scruples and the duffle bag full of bottles who paces back and forth in the locker room.

 "Ah, if only I had a cook for my meals, what a crazy physique I would have!", says those who think it is all about money. But the cook and the best ingredients for preparing meals are not necessary: for fifty years or more, people have been dieting on chicken and rice, and essential “cuisine” made up of lots of protein, few carbohydrates, and little fat requires neither star chefs nor oats harvested in some valley reachable only by mule. 

The secret, the trick, and the shortcut fascinate everyone: I, too, like so many others, am sometimes fascinated by the idea that once I will attain wealth and freedom from work and sweat, once I will get into the right social and financial circles, I will be pulled into the secret places and get what I am certain, given the right conditions and not before, to be within my grasp. This thought relieves us from responsibility—in the end, if we do not have the money, it is not our fault—and gives up hope for a better future.

As writer William Gibson said: "The future is already here. It's just not evenly distributed yet". But, I would add, there is a lot of knowledge and there is information available to everyone, not just those who have millions in the bank, but few use it.

II.

Months ago I went to dinner with a female friend who is into alternative medicine, homeopathic cures, crystals, and energy currents, the usual weird stuff. I think, as does a little of everyone when we put aside our fantasies and hopes and look at the trajectory of humanity's great achievements, in the scientific method.

Stories are interesting, engaging and make one dream: "If you put all the energy and willpower you have into it," we tell the out-of-shape friend who last trained five years ago but dreams of finishing the marathon in under three hours, "you'll see that you can do it." 

But to see if an idea works or a hypothesis holds up and not just "makes sense," one must proceed with hypotheses, experiments, collection of observations, and finally analyses of results that support or contradict the existence of the hypothesized effects. 

For example, to say that our headache is due to an energy blockage—let's take in this context any intuitive definition of "energy" —that flows from the thumb of the hand to the elbow is an attractive hypothesis, as it includes certain terms and processes that seem to make sense on their own and in a group and about which we have heard since time immemorial: energy, flux, blockage, pain.

To prove scientifically—that is, following that collection of discovery processes that goes by the name of the scientific method—the existence of this relationship between energy flow and headache, certain steps need to be taken. 

We would have to, for example, define and measure what we call "energy," then define what a "blockage" consists of, and finally define the hypothesized relationship between reduced energy flow and the friggin' headache—the relationship could be linear, nonlinear, or with threshold effects, but these are details; we are now interested in intuition and not in writing a scientific paper.

The need for precision and formalism in language, hypothesis formulation, and analysis is intrinsic to the scientific method, and limits its adoption and success among people who have not been trained in the sciences. Indeed, precision and formalism are hostile traits to those who prefer fascinating musings and vague hopefulness to logical reasoning (e.g., cause and effect are temporally related and cause must precede result), mathematics (the more mature the disciplines, the more mathematical they are), and the never-easy-to-digest disappointment of the promising hypothesis that is contradicted by empirical evidence. When one has spent years dealing with healing crystals, it is hard to accept that they are of no use.

Identifying cause and effect might seem like child's play, but it is often not straightforward. An example, simplified for illustrative purposes, is as follows: suppose we have two groups of young people, one attending school (a)—an "experimental" school—and the other attending school (b), a "normal" school. At the end of the school term, we observe that the young people who attended school (a) perform better on standardized exams, that is, exams that are the same for all students, than the students at school (b). The first consideration that may come to mind is that school (a) prepares students better than school (b), so the cause that generates the observed effect, i.e., the difference in exam results, is the school—we might think that the "experimental" school has better teachers, better classroom ventilation, more homework for students. But there could be another explanation, such as that the students attending school (a), by voluntary choice or perhaps even selection, are more conscientious, more dedicated to school, or more genetically gifted students than the students attending school (b), assuming we can distinguish between the three traits just described. 

In the latter case, the cause of the differences in exam results would not be the school, but the abilities, prior or inherent, of the students who choose to attend school (a). To complicate matters, we could think of it as an effect of both the intrinsic abilities of the students who choose the school (a) and the experimentation taking place in the school (a), with more competent teachers than those working in the school (b). How to tell whether the first, second, or third hypothesis is the "correct" one, that is, is best supported by empirical evidence? One possible initial step, at least theoretically, to figure out whether the cause is the school or the intrinsic or prior qualities of the students (if the first and second hypotheses would be the "correct" ones, let's drop the third, more complex hypothesis) would be to check whether there is a difference between the abilities of students attending school (a) or (b), before the start of the school. In the case of a clear separation between the prior abilities of the two groups of students, this would not allow us to evaluate the effect of the experimental treatment, i.e., school quality, between the “school effect” would be cofounded with the “prior abilities effect”.

What we could do would be to set up a randomized controlled trial with random assignment of participants (better and worse students are equally likely to end up in one of the two schools) between the treatments that are compared, i.e., between school (a) and school (b), and then check whether there is any difference between the final exam results of students from either school.
If our experiment involved only two groups of students, from the same city and the same generation, our results would not be generalizable: one swallow does not make a summer. So one would have to replicate the experiment in other cities, with students from different generations and so on.

From the steps just described, which are necessary to answer the simple question "What is the effect of experimental schooling on student performance on end-of-course exams?", it is easy to get the difference between a process of scientific discovery and the anecdote of the type, "my uncle smoked two packs of cigarettes and drank half a bottle of schnapps a day and was in excellent health until he was 96 years old." Or otherwise of the type, "If only I had the money for the fitness center and a cooks to prepare my meals, what a physique I would have!", ignoring, either out of laziness or because excuses are always cheap, that it is well known, thanks to the studies of thousands of scientists and the experience of millions of gym rats, that getting in shape is much more a matter of will power, consistency, and rational training programs than of money.

III.

My friend's attraction to the unknown, the mysterious, to something we perceive or like to imagine exists but cannot yet measure, can be compelling and intriguing: "who knows," we tell ourselves, "maybe from up there someone is watching us."

One Sunday morning a few years ago I had an intuition, I heard a voice telling me: if you go to Pleasure Point—a neighborhood in Santa Cruz, the town in which I live—you will meet such and such a person, a former girlfriend of mine. This girl, I later learned, had moved a few months earlier about thirty miles from Santa Cruz. Intrigued by this "voice", I got behind the wheel, and much to my surprise met her walking with a friend in Pleasure Point. To dispel any reader's doubts about the dream being taken for reality, I exchanged a few words with her and promptly left, shocked by the occurrence of what had seemed to me almost like a prophecy, something a la St. John the Baptist. 

Coincidences are indeed difficult to explain except in probabilistic terms: for example, although it seems almost impossible, it happens, given the colossal numbers of the world's population, that someone is struck in the course of a lifetime two or more times by lightning. When we talk about big numbers, "almost impossible" is not the same as "impossible". What is certain is that I have never perceived it before or since a "voice" that so distinctly and accurately foretells a future event, in the manner of the third secret of Fatima: I hope that someday the voice will tell me in advance the winning numbers of the lottery.
I am skeptical and most wary of the unexplainable and esoteric, but I am not obtusely closed to the "magical" dimension of existence.

Returning to the dinner with my friend, I wondered, however, why instead of thinking about how fascinating traditional Chinese medicine, acupuncture, turtle broth, and divine breaths are, my friend had not instead wondered with some excitement and marvel about the journey of man, which began with hairy individuals eating bright green, marble-hard pears taken from trees that hid predators that would make grown-up men cry. A journey that ended, at the time of our dinner, with assaults using knife and fork on fish caught perhaps two thousand kilometers away from the restaurant that welcomed us, under lights that turned on at the push of a button, while showing us one another photos from vacations on our cell phones. Devices, the latter, with which we can call a friend who may be walking the dog in some other continent, who—the friend, not the dog—responds to our call as if such a device were a given of existence. Indeed, few are surprised that we have in our hands a miracle of science, technology, and human ingenuity that enables the instantaneous transmission of voice and messages over distances that only two centuries ago would have been covered in a couple of months of travel: by comparison, the multiplication of the loaves and fish seems almost child's play.

People can devote themselves to intellectual speculation, or screwing around we might even say, without too much effort and without having any particular qualities except a certain aggressiveness and energy. It is also a fun exercise accompanied by a brisk intellectual levity: if in trouble, one can blow off the debate.

Conversely, trying to truly understand how things work is often difficult, frustrating, and requires commitment and intellectual honesty. It is not a surprise, in fact, that among the thousands of conspirators who in Covid times have animated discussions about vaccines, the great reset, and DNA pollution, not a single soul has ventured to buy a book on genetics, epidemiology, or mathematical modeling to really try to understand more about those subjects. Not one of the conspirators, to no surprise on my part, decided to devote a couple of years to studying and practicing those scientific disciplines, and to acquiring skills that would allow them to say, "I'm going to build my own epidemiological model of infectious disease transmission, and I'm going to show those incompetent and corrupt scientists, bureaucrats and politicians how it should be done." 

Instead, it is easier to start from a state of mind, a mood, a thought, for example, that pharmaceutical companies are led by a gang of Freemasons who have no qualms about playing with the lives of the common folks. From this state of mind, one proceeds to look for the scientific or newspaper article that seems to confirm those suspicions. If the article is not there or cannot be found, people-who-have-doubts can drink at the mouth of the agitator who cries that the vaccine will kill us all: whether these are the ravings of a madman or observations with some merits does not matter—after all, it is not the agitator who has to find solutions to thorny social problems.

I conclude with a passage in the book "The Excitement of Science", written by the biophysicist John R. Platt in 1962. Platt was fascinated, unlike the conspirators, some of whom are funny anyway, by the individual's exceptional expertise, by genius, by science. In the book, he tells of a dinner party:

"But the remarkable thing about it is that among men who really know something, the looks quickly cease to matter. I remember very clearly the dinner party where I first met L. L. Thurstone, the engineer who became a psychologist and developed the powerful statistical method called factor analysis.

[...] within ten seconds after he began to talk, I could no longer see the face at all, for I was looking at a mind. The excitement of hearing his reasoning and his experience led the whole party out into an area of intellect where such trivia as looks and clothes, the room, the dinner, all faded into the background. I think we rose not knowing what we had eaten and had brandy afterwards up in the flow of the conversation. I suppose it was painful to our hostess that we did not notice much her careful preparations; but if I have forgotten her entrée, I have not forgotten her guest of honor."

 


Italiano

I.

Qualche giorno fa leggevo di una persona vicina, diciamo così, agli affari dei ricchi che vivono negli Stati Uniti, che chiedeva ai lettori quale acquisto costoso ma non intuitivo—escludiamo quindi la barca, la villa al mare, l’assicurazione sulla vita—facessero i nuovi ricchi non appena raggiunta l’insperata abbondanza.
La sua risposta fu un servizio di medico di cura personalizzata e accesso diretto, di boutique, come viene anche chiamato, il cui costo varia da cinquanta a settantamila dollari all'anno.
Un investimento che ci può stare quando parliamo di decine o centinaia di milioni di dollari di patrimonio, ma che mi permetto di dire essere una spesa, anche prescindendo dal fatto che per chi ne ha tanti qualche decina di migliaia di dollari sono noccioline, più per tonti che per gente navigata.
L’unica differenza che un servizio del genere può fornire, rispetto quanto ottenibile negli Stati Uniti con una buona assicurazione sanitaria, è l’accesso più rapido a una visita o a servizi diagnostici. Da quel che mi risulta, non ci sono però medicine e trattamenti con effetti apprezzabili che sono alla portata dei soli ricchi. Tanto è vero che le medicine più costose, a parte qualche pozione per patologie particolari sulla quali non mi soffermo, sono le medicine di fine vita. E a quel punto, anziché stare appesi precariamente alla fune sfilacciata della vita con le mani coperte d’olio, guadagnando perlopiù tormenti mentre si dà fondo alle casse, è forse meglio lasciarsi andare e passare il limitare di Dite

Tuttavia, la gente comune, senza né poco né tanto in banca, ha la percezione che i ricchi possano accedere a risorse e conoscenze segrete, siano esse misteriose o fantascientifiche. E se questo è vero per beni materiali come la Ferrari e lo yacht, o per accedere a certi club, scuole e ristoranti esclusivi, per altre conquiste, ad esempio imparare a maneggiare le equazioni differenziali alle derivate parziali, non ci sono soldi che tengano: i libri e le ore passate a risolvere problemi ostici, le imprecazioni e le frustrazioni sono le stesse per il ricco e per il meno abbiente.
Allo stesso modo, per passare da un corpo burroso a forme che ricordano i Bronzi di Riace, le grandi disponibilità finanziarie servono a poco. Con i dollari, infatti, non si alzano i pesi, per vincere la gravità servono muscoli e nervi, e il testosterone che attori, capitani d’industria e personaggi televisivi si iniettano per apparire più in forma e più giovani è lo stesso che l’uomo di mezza età che frequenta la palestra nella quale anch’io mi alleno, deciso a ritornare lo stallone di un tempo, compra dal tragattino parcheggiato nello spogliatoio con pochi scrupoli e il borsone pieno di flaconi.
“Ah, se solo avessi un cuoco per i miei pasti, che fisico pazzesco avrei!”, dice chi appunto pensa sia tutta una questione di soldi. Ma il cuoco e i migliori ingredienti per preparare i pasti non sono necessari: da cinquant’anni e più, ci si mette a dieta con pollo e riso, e per la cucina essenziale fatta di tante proteine, pochi carboidrati e un po’ di grassi non servono né chef stellati né avena raccolta in qualche valle raggiungibile solo a dorso di mulo. 

Il segreto, il trucco e la scorciatoia affascinano tutti: anch'io, come tanti altri, a volte sono affascinato dall'idea che una volta raggiunta la ricchezza e la libertà dal lavoro e dalla fatica, una volta entrato nel giro giusto, verrò messo dentro le segrete cose e otterrò ciò che dentro di me sono certo, una volta raggiunte le giuste condizioni e non prima, essere alla mia portata. Questo pensiero solleva dalle responsabilità—alla fine se non abbiamo i soldi, non è colpa nostra—e fa sperare in un futuro migliore.
Come disse lo scrittore William Gibson: “il futuro è già arrivato, ma non è ancora uniformemente distribuito”. Ma, aggiungo, già ci sono molta conoscenza e molte informazioni disponibili per tutti, non solo per chi ha milioni in banca, ma pochi le usano.

II.

Mesi fa andai a cena con un’amica appassionata di medicina alternativa, cure omeopatiche, cristalli e flussi di energia, le solite robe strane. Credo, come del resto un po' tutti quando mettiamo da parte le nostre fantasie e speranze e guardiamo alla realtà dei fatti e al percorso delle grandi conquiste dell'umanità, nel metodo scientifico.
Le storie sono interessanti,  coinvolgenti e fanno sognare: “se ci metterai tutto le energie e la forza di volontà che hai,” diciamo all’amico fuori forma che, pur essendosi allenato l’ultima volta cinque anni fa, sogna di chiudere la maratona sotto le tre ore, “vedrai che ce la farai”.
Ma per vedere se un’idea funzioni o un’ipotesi regga e non solo “abbia senso”, si deve procedere con  ipotesi, esperimenti, raccolta di osservazioni, terminando con l’analisi di risultati che supporteranno o contraddiranno l’esistenza degli effetti ipotizzati.

Per esempio, dire che il nostro mal di testa è dovuto a un blocco dell'energia— prendiamo in questo contesto qualsiasi definizione intuitiva di “energia” o “flusso vitale”—che scorre dal pollice della mano al gomito è un'ipotesi attraente, in quanto include certi termini e processi che sembrano avere senso da soli e in gruppo e dei quali abbiamo sentito parlare da tempo immemorabile: energia, flusso, blocco, dolore.
Per dimostrare scientificamente, quindi seguendo quella collezione di processi di scoperta che prende il nome di metodo scientifico, l'esistenza di questa relazione tra flusso energetico e mal di testa, sono necessari alcuni passaggi e conferme.
Dovremmo, ad esempio, definire e misurare quella che chiamiamo “energia”, definire poi in cosa consista un “blocco” e infine ipotizzare o derivare la relazione tra la riduzione del flusso energetico e del dannato mal di testa: la relazione potrebbe essere lineare, non-lineare o con effetti soglia—ma questi sono dettagli, a noi ora interessa formare un'intuizione e non scrivere un articolo scientifico.

La necessità di precisione e formalismo nel linguaggio, nella formulazione delle ipotesi e nelle analisi è intrinseca del metodo scientifico, e ne limita l’adozione e il successo tra il vastissimo pubblico non formato scientificamente. Precisione e formalismo sono infatti tratti ostili a chi preferisce la meditazione affascinante e la vaga speranza al ragionamento logico (ad esempio, causa ed effetto sono temporalmente correlati e la causa deve precedere il risultato), alla matematica (più le discipline sono mature, più sono matematiche) e alla delusione mai facile da digerire dell'ipotesi promettente che viene contraddetta dalle evidenze empiriche. Quando si sono passati anni a commerciare in cristalli curativi, è difficile accettare che non servano a nulla.

Individuare causa ed effetto potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma spesso non è banale. Un esempio, semplificato per scopi illustrativi, è il seguente: poniamo di avere due gruppi di giovani, uno frequenta la scuola (a)—una scuola “sperimentale”—e l’altro la scuola (b), una scuola “normale”. Alla fine del percorso scolastico, si osserva che i giovani che hanno frequentato la scuola (a) hanno risultati migliori negli esami standardizzati, cioè uguali per tutti gli studenti, degli studenti della scuola (b). La prima considerazione che può venirci in mente è che la scuola (a) prepari meglio gli studenti rispetto alla scuola (b), quindi la causa che genera l’effetto osservato, cioè la differenza nei risultati agli esami, è la scuola—potremmo pensare che la scuola “sperimentale” abbia insegnanti più preparati, migliore aerazione delle classi, più compiti a casa per gli studenti. Ma potrebbe esserci un’altra spiegazione: gli studenti che frequentano la scuola (a), per scelta volontaria o anche selezione, potrebbero essere studenti più coscienziosi, più dediti allo studio o più geneticamente dotati degli studenti che frequentano la scuola (b), ammesso che si possa distinguere tra i tre tratti appena descritti.
In questo secondo caso, la causa delle differenze dei risultati degli esami non sarebbe la scuola, ma le abilità, pregresse o intrinseche, degli studenti che scelgono di frequentare la scuola (a). Per complicarci la vita, potremmo pensare a un effetto sia delle abilità intrinseche degli studenti che scelgono la scuola (a) sia della sperimentazione in atto nella scuola (a), con insegnanti più competenti di quelli che lavorano nella scuola (b). Come capire se la prima, seconda o terza ipotesi sia quella “corretta”, cioè supportata da evidenze empiriche? Un primo passaggio possibile, perlomeno teoricamente, per capire se la causa sia la scuola o le qualità intrinseche o pregresse degli studenti (se la prima e la seconda ipotesi sarebbe quella “corretta”, lasciamo perdere la terza, più complessa) sarebbe di verificare se ci sia una differenza tra le abilità degli studenti che frequentano la scuola (a) o (b), prima dell’inizio corso di studi.
Nel caso in cui ci fosse una netta separazione tra le abilità pregresse o intrinseche dei due gruppi di studenti, non potremmo valutare l'effetto del trattamento sperimentale, cioè la qualità della scuola, perché sarebbe " mischiato" con l'effetto delle abilità pregresse o intrinseche degli studenti. Per separare l'effetto dell'abilità intrinseca o pregressa da quello della scuola "sperimentale", si potrebbe pensare di organizzare uno studio controllato randomizzato con assegnazione casuale dei partecipanti tra i trattamenti confrontati, cioè tra la scuola (a) e la scuola (b).
Se il nostro esperimento coinvolgesse due soli gruppi di studenti, provenienti dalla stessa città e della stessa generazione, i nostri risultati non sarebbero generalizzabili: una rondine, come ben sappiamo, non fa primavera. Si dovrebbe quindi replicare l’esperimento in altre città, con studenti di generazioni diverse e così via.
Dai passaggi appena descritti, necessari per rispondere alla semplice domanda "Qual è l'effetto della scuola sperimentale sul rendimento degli studenti agli esami di fine corso?", possiamo renderci conto della differenza tra un processo di scoperta scientifica e l'aneddoto del tipo "mio zio fumava due pacchetti di sigarette e beveva mezza bottiglia di grappa al giorno ed è stato in ottima salute fino a 96 anni". Allo stesso, l’osservazione del tipo: "se solo avessi i soldi per il centro fitness e uno chef che mi prepara i pasti, che fisico avrei!", ignora, per pigrizia o perché le scuse sono sempre a buon mercato, che è ben noto, grazie agli studi di migliaia di scienziati e all'esperienza di milioni di frequentatori di palestre, che per mettersi in forma più che soldi servono buona volontà, costanza e programmi d'allenamento razionali.

Il ragionamento scientifico non viene naturale, la logica affatica. Al contrario, la storia interessante che termina con una lezione morale ci diverte, fa discutere, anima.
Chiunque sostenga o dimostri con il proprio comportamento che lo studio e l'applicazione del metodo scientifico non sono importanti, e non mi riferisco solo allo studio e all'applicazione scolastica, è una persona che vive in un mondo che è stato costruito da altri e mantenuto da altri ancora, con oggetti quotidiani e quasi necessari come il frigorifero, il telefono cellulare e il motore a combustione interna che gli sembrano caduti dal cielo come talvolta cade un meteorite.
Allo stesso modo, chi non si cura di mantenersi forte nel corpo ha implicitamente delegato ad altre persone o a sistemi meccanici il trasporto del divano da piano terra al quinto piano; una scelta efficiente in tempi di automazione e robotica, ma che ignora l’opera “scientifica” di altri.

III.

L’attrazione della mia amica per l’ignoto, il misterioso, per qualcosa che percepiamo o ci piace immaginare esista, ma ancora non possiamo misurare, può essere coinvolgente e affascinante: “chissà”, ci diciamo, “magari da lassù qualcuno ci guarda”.

Una domenica mattina di qualche anno ebbi come un'intuizione, sentii una voce che mi diceva: se andrai a Pleasure Point—un quartiere di Santa Cruz, la città in cui vivo—incontrerai la tal persona, una mia ex fidanzata. Questa ragazza, venni a sapere in seguito, si era trasferita qualche mese prima a circa trenta miglia da Santa Cruz. Come colomba dalla voce chiamata, parafrasando il famoso passaggio dantesco, incuriosito da questa intuizione, mi misi al volante, e con mia grande sorpresa la incontrai mentre camminava con un'amica proprio a Pleasure Point. Per fugare ogni dubbio del lettore sul sogno preso per realtà, scambiai qualche parola con lei e me ne andai prontamente, scioccato dall'avvenimento di quella che mi era sembrata quasi una profezia, una roba alla San Giovanni Battista.
È vero che le coincidenze sono difficili da spiegare se non in termini probabilistici: ad esempio, anche se sembra impossibile, succede, dati i colossali numeri della popolazione mondiale, che qualcuno venga colpito nel corso della vita due o più volte da fulmini. Quanto i numeri sono grandi, c’è una bella differenza tra dire “quasi impossibile” e “impossibile”. Quello che è certo è che una "voce" che preannuncia così distintamente e accuratamente un evento futuro, alla maniera del terzo segreto di Fatima, non l'ho mai percepita né prima né dopo: spero che un giorno la voce mi preannunci i numeri vincenti della lotteria.
Sono scettico e molto cauto nei confronti dell'inspiegabile e dell'esoterico, ma non sono ottusamente chiuso alla dimensione “magica” dell’esistenza.

Tornando alla cena con l’amica, mi chiesi, però, perché invece di pensare a quanto siano affascinanti la medicina tradizionale cinese, l'agopuntura, il brodo di tartaruga e i soffi divini, la mia amica non si fosse invece interrogata con una certa emozione e maraviglia sul viaggio dell'uomo, iniziato con individui coperti di peli che mangiavano pere di un verde intenso, dure come il marmo, prese da alberi che nascondevano predatori da far tremare le vene e i polsi. Un viaggio terminato, al tempo della cena, con l’assalto a colpi di coltello e forchetta a pesce pescato forse a duemila chilometri di distanza dal ristorante che ci accoglieva, sotto luci che si accendevano premendo un pulsante, mostrandoci uno con l’altro foto dalle vacanze su telefoni cellulari. Strumenti, questi ultimi, con i quali possiamo chiamare un amico che magari sta portando a spasso il cane in qualche altro continente, il quale—l'amico, non il cane—risponde alla nostra chiamata come se tale strumento fosse un'ovvietà dell'esistenza. Pochi infatti si stupiscono di avere tra le mani un miracolo della scienza, della tecnologia e dell'ingegno umano che permette la trasmissione istantanea di voce e messaggi su distanze che solo due secoli fa sarebbero state coperte in un paio di mesi di viaggio: al confronto, la moltiplicazione dei pani e dei pesci sembra quasi un gioco da ragazzi.

Alla speculazione intellettuale, o al cazzeggio potremmo anche dire, ci si può dedicare senza troppa fatica e senza avere particolari qualità se non una certa aggressività ed energia. È inoltre un esercizio divertente accompagnato da una briosa leggerezza intellettuale: se ci si trova in difficoltà, si può mandare la discussione a carte e quarantotto—la cifra stilistica è il casino, non il ragionamento.
Al contrario, cercare di capire veramente come funzionano le cose è spesso difficile, frustrante e richiede impegno e onestà intellettuale. Non c'è da stupirsi, infatti, se tra le migliaia di complottisti che in tempi di Covid hanno animato le discussioni sui vaccini, sul grande reset e sull'inquinamento del DNA, nessuno dei complottisti si sia avventurato a comprare un libro di genetica, epidemiologia o modellistica matematica per cercare di capirne davvero di più. Non uno dei complottisti, con nessuna sorpresa da parte mia, ha deciso di dedicare un paio d'anni allo studio e alla pratica di quelle discipline scientifiche, e all’acquisizione di competenze che permettessero di dire: "Costruirò il mio modello epidemiologico di trasmissione delle malattie infettive, e gliela farò vedere io a quel branco di scienziati, politici e burocrati incompetenti, corrotti e farabutti".
Invece, è più facile partire da uno stato d'animo, da un sospetto o da un’intuizione, non so, che le aziende farmaceutiche siano guidate da una consorteria di massoni che non si fanno scrupoli a speculare sulla vita delle masse. Da questo stato d'animo si passa a cercare l'articolo scientifico o la lettera al direttore pubblicata su Topolino che sembra confermare i nostri sospetti. Se l'articolo non c'è o non si trova, ci si può affidare al polemista che grida che il vaccino ci ucciderà tutti: che siano vaneggiamenti di un pazzo o osservazioni con qualche fondamento non importa, dopo tutto non è l'agitatore a dover trovare soluzioni a problemi spinosi.

Concludo con un passaggio del libro “Il fascino della scienza” [The Excitement of Science], scritto dal biofisico John R. Platt nel 1962. Platt era affascinato, al contrario dei complottisti, alcuni dei quali mi stanno comunque simpatici, dall’eccezionale competenza dell’individuo, dal genio e dalla scienza. Nel libro, racconta di una cena:

"Ma la cosa notevole è che tra gli uomini che sanno davvero qualcosa, l'aspetto smette rapidamente di avere importanza. Ricordo molto chiaramente la cena in cui incontrai per la prima volta L. L. Thurstone, l'ingegnere che divenne psicologo e sviluppò il potente metodo statistico chiamato analisi dei fattori.

[...] entro dieci secondi da quando iniziò a parlare, non riuscivo più a vedere il volto, perché stavo guardando una mente. L'emozione di ascoltare i suoi ragionamenti e la sua esperienza portò l'intera comitiva in un'area intellettuale in cui le banalità come l'aspetto e i vestiti, la stanza, la cena, passavano in secondo piano. Credo che ci alzammo senza sapere cosa avessimo mangiato e se avessimo bevuto brandy dopo, persi come eravamo nel flusso della conversazione. Suppongo che sia stato spiacevole per la nostra padrona di casa che non avessimo notato molto i suoi scrupolosi preparativi; ma se ho dimenticato la sua cena, non ho dimenticato il suo ospite d'onore".