Confessions

English

I.

At the time of my First Holy Communion, when I was attending Catholic catechism classes—I must have been seven or eight years old—I remember being, I don’t want to say troubled, but certainly given pause by the idea of "vocation," the "call" that a man, often at a suspiciously young age, feels for the ordained priesthood and for a life devoted to Christ.  
I wondered what that "call" consisted of and, armed with little life experience and a childish sense of irony, thought of a voice, perhaps accompanied by celestial music and heavenly visions, persuading or even ordering a young man to begin his theological studies. Words that I imagined urged him to devote his life to evangelization, that is bringing the Good News into the world, and to human promotion, therefore to the dissemination and support of values, ways of existing, participating in life, and behaving that could respond to man's deepest needs. 

I wondered in my teenage years, when the effects of increased testosterone production began to be felt—the deepening of the voice, the first facial hair that years later would become a beard, the first impure thoughts—also about the meaning of a life, such as the one led by those whose faith drives them all the way to wearing the cassock, with many responsibilities and few pleasures, without light-hearted days, without women—this in theory, of course—without material successes—I don't know, a family, some cash—without the fulfillment of those cravings of the flesh that, when one is a teenager, seem to be almost the sole purpose of existence, and which instead those who receive the call see as nothing but deception and empty flattery. 
Given my less-than-Christian views on the matter, I was in fact invited, in the good company of a couple of friends, to no longer participate in the activities of the group of religious studies that a young priest, second at the helm of the parish I used to attend, had set up for teenagers who had received the sacrament of Confirmation.

Over the years I mostly forgot my doubts about the question of "vocation" and "calling," but the thought resurfaced when, a year and a half ago, I began to publish my writings, mostly recounts of impressions, moments, and opinions. 
Ever since I was a young man, from the age of fourteen onward, I remember feeling a vague but perceptible desire to write, to participate in discussions with structures and elements that went beyond the soon-to-be-forgotten conversation and the back-and-forth that feeds on adrenaline more than reasoning. 
I remember the long conversations of those early years of interest for writing with the brother of my maternal grandmother, conversations in which we discussed politics—an intense passion of my youth, lost without either pain or regret once I reached adulthood—ideas and life. 
I used to scribble here and there. The essays I wrote for the Italian classes during my high school years were a fun and often successful exercise. At the high school graduation exam, for so many the last chance to write anything other than a postcard from abroad or a Christmas card, I wrote about the journey of those ideologies—nationalism, communism, capitalism—that had found vast acceptance and adoption in the nineteenth century.
In the essay, I talked about how it seemed that those beliefs and values flowed into 20th-century Europe like the tumultuous waters of a channel of passions that, once free to occupy the space created both by technology and by spirits overheated by dreams of a more just world or a world more like themselves for those who considered their people to be the chosen ones, flooded over.

II.

Although I felt a certain attraction to the liberal arts, during my undergraduate studies I devoted myself much more to science than to the humanities. Later, in the course of my academic career as a researcher in mathematical and evolutionary biology, I wrote, with an enthusiasm for writing down research results that was unusual among researchers, numerous scientific articles. I adhered to good writing practice, but the language of scientific articles is precise, often jargony and repetitive rather than evocative, straightforward, and sometimes lyrical, with the latter type of prose being the kind I remember always preferring as a reader, and often as a writer. 

I devoted hardly any time to non-technical writing—the short story, the essay—for a couple of decades, except for a couple of letters published in the local newspaper that had some success. I read a lot and wrote little, although I imagined that one day I would take up writing. 
Writing is a bit like playing tennis: on television or from the stands we watch skilled players drawing trajectories with the racket that are almost tedious in their perpetual precision, and it occurs to us that we, too, after putting on our shorts and grabbing the racket, could do the same without too much effort.
As we know, the facts—dozens of balls lost in the farm fields surrounding the tennis court and lungs that never seem to fill with enough air after the first couple of strokes —demonstrate conclusively otherwise. 
Similarly, we read what is published by brilliant writers and journalists and tell ourselves that someday it will not be hard to put down on paper, with a certain elegance and flair, our opinions about some current events, an ethical issue, the torments of middle age, or what, more generally, crosses our minds. 
The enthusiasms, alas, die down when we end up with the fourth "henceforth" written before reaching the tenth line, with verbs whose transitivity we struggle to deal with, or with the loaded choice between exact and parsimonious language of law enforcement or the more highfalutin style the teachers seemed to prefer in middle school. In short, many take a pen in hand and many quickly put it down when they realize the complex nature of the exercise.

In my case, I also had to get rid of a certain tendency, whether I was talking about equations or a trip abroad, to begin with the first case and work my way up to the twentieth: a thorough approach to storytelling that comforts minds with analytical tendencies like mine, but that bores to death all those readers who do not have a pathological passion for the subject. But these are technical details, the importance of which is secondary to the desire to write. 
As the famous Austrian skier Toni Sailer told writer James Salter, there are things that can be learned from coaches and things that cannot be learned, and among the latter are energy and will.
Albert Camus, in his poem "Invincible Summer," wrote that he "understood, finally, that in the midst of winter there was in me an invincible summer."
After I began a year and a half ago to write about myself, my thoughts, and opinions, I realized, amid the indifference of friends uninterested in my prose or with other priorities than spending five minutes to reading what I was recounting, that there was a desire in me to write, to narrate moments and impressions, that was perhaps not invincible, but certainly hard to resist.

III.

Contributing strongly to the growth of this desire was, after the first thirty years of life spent in Parma, my more than a decade-long stay in California. 
Joseph Conrad, in that extraordinary incipit that are the first two hundred words of the novel "The Shadow Line," writes of that line that warns that the territory of early youth must be left behind. When the shadow line approaches, Conrad writes, there may be times of boredom, weariness, dissatisfaction, and even recklessness; times when those who are still young are apt to undertake risky actions, such as getting married suddenly or throwing away a job for no reason. And, I would add, perhaps rushing into adventure as the impatience for new achievements arises.

One such line that sharply divides the before and after, and frequently leads to rash actions, is living abroad, particularly a life without a wife or husband—companion or partner if you prefer—or children. Life outside the borders we grew up in, especially when lived in an international context, can be exciting, engrossing, adventurous, made up of invigorating rushes rather than gasps at a life that never changes.
Like so many other expatriates, however, I too have sensed, abetted by a life that with the new address starts over from scratch, with no past and no identity, a descent into an existence that is perceived with no purpose other than the pursuit of ultimately ephemeral pleasures, made up of relationships that do not last and experiences that are inherently impermanent. Days, weeks, and months spent mostly among those who do not know you and have little desire to do so, except as a footnote in their autobiography or as a marginal character whose name and existence are soon forgotten. A life of oblivion, of dim lights, of vague hopes that one day someone will know and recognize us. 

For those who hear it, the call to the priesthood gives order to an existence that, without pastoral duties, might seem to consist of whims and unsatisfying vanities. The call that invited me, at least in this past year and a half, to write about myself and what I think, was perhaps a whisper from my unconscious, a gentle caress that informed me that there are associations of ideas, memories, and aspirations within me that I can only truly touch when I write about them.

 


 

Italiano

I.

Al tempo della mia prima comunione, quando frequentavo le lezioni di catechismo cattolico— avrò avuto sette o otto anni—ricordo di essere stato non dico turbato, ma certamente mi diede da pensare l'idea della "vocazione", della "chiamata" che un uomo, spesso in sospetta giovane età, sente per il sacerdozio e per una vita dedicata a Cristo.
Mi chiedevo in cosa consistesse quella "chiamata" e, armato di poca esperienza e di un infantile senso dell'ironia, pensavo a una voce, magari accompagnata da musica d’angelo e visioni celestiali, che persuadeva o addirittura ordinava di iniziare gli studi teologici. Parole che immaginavo esortassero a dedicare la propria vita all'evangelizzazione, dunque all'attività ecclesiale, religiosa e sacramentale, e alla promozione umana, cioè alla diffusione e al supporto di valori, modi di esistere, partecipare alla vita e comportarsi che possano rispondere ai bisogni più profondi dell'uomo.

Mi interrogai negli anni dell’adolescenza, quando gli effetti dell’aumentata produzione di testosterone iniziarono a farsi sentire—l’abbassamento della voce, la prima peluria sul viso che anni dopo sarebbe diventata barba, i primi pensieri impuri—anche sul significato di una vita, come quella condotta da chi ha fede fino al punto di indossare l’abito talare, con molte responsabilità e pochi piaceri, senza giorni spensierati, senza donne—questo in teoria, certo—senza successi terreni, non so, una famiglia, del contante, senza l’appagamento di quei desideri della carne che da adolescenti sembrano quasi l’unico obiettivo dell’esistenza, e che invece chi riceve la chiamata vede come nient'altro che inganno e vana lusinga.
Viste le mie opinioni non propriamente cristiane in merito, fui infatti invitato, in buona compagnia di un paio di amici dell'epoca, a non partecipare più alle attività del gruppo di studi religiosi che un giovane sacerdote, secondo al timone della parrocchia che frequentavo, aveva organizzato per i giovani che avevano ricevuto il sacramento della Cresima.

Nel corso degli anni dimenticai i miei dubbi sulla questione della "vocazione" e della "chiamata", ma il pensiero è riaffiorato quando un anno e mezzo fa ho iniziato a pubblicare i miei scritti, per lo più narrazioni di impressioni, momenti e punti di vista.
Fin da quando ero ragazzo, dai quattordici anni in poi, ricordo di avere sentito un vago ma percettibile desiderio di scrivere, di partecipare a discussioni con strutture ed elementi che andassero al di là della conversazione presto dimenticata e del botta e risposta che vive di adrenalina più che di ragionamento.
Conservo il ricordo delle lunghe conversazioni di quei primi anni in cui percepii l’interesse per la scrittura con il fratello di mia nonna materna, chiacchierate in cui discutevamo di politica—mia forte passione giovanile, perduta senza né dolore né rimpianto una volta raggiunta l'età adulta—di idee e di vita.
Scribacchiavo qua e là, i temi di italiano durante gli anni della scuola superiore erano un esercizio divertente e spesso riuscito. All'esame di maturità, per tanti l'ultima occasione di scrivere qualcosa che non sia una cartolina dal mare o un biglietto di auguri natalizi, scrissi del cammino di quelle ideologie—nazionalismo, comunismo, capitalismo—che avevano trovato accoglienza e adozione nell'Ottocento.
Nel tema, parlai di come sembrava che quelle credenze e quei valori fossero confluiti nel Novecento europeo come le acque tumultuose di un canale di passioni che, una volta libere di occupare lo spazio creato sia dalla tecnologia che dagli animi surriscaldati dai sogni di un mondo più giusto o più simile a sé per chi considerava il proprio popolo quello eletto, inondano e travolgono.

II.

Nonostante provassi una certa attrazione per le materie umanistiche, nei miei studi universitari mi dedicai più alla scienza che alle lettere. In seguito, nel corso della mia carriera accademica come ricercatore in biologia matematica ed evolutiva, scrissi, con un entusiasmo insolito tra i ricercatori per la descrizione scritta dei risultati della ricerca, numerosi articoli scientifici.
Mi attenni a una buona pratica di scrittura, ma il linguaggio degli articoli scientifici è preciso, spesso gergale e ripetitivo piuttosto che evocativo, semplice e talvolta lirico, il tipo di prosa quest’ultimo che ricordo di aver sempre preferito come lettore, e spesso come scrittore.
Alla prosa non tecnica, al racconto breve, al saggio, per un paio di decenni non mi dedicai quasi per niente, a parte un paio di lettere al direttore del giornale locale che ebbero un certo successo. Leggevo molto e scrivevo poco, dunque, anche se immaginavo che un giorno mi sarei cimentato in questa pratica.
Scrivere è un po' come giocare a tennis: in televisione o dagli spalti guardiamo campioni tracciare con la racchetta traiettorie quasi noiose nella loro perpetua precisione, e ci sfiora il pensiero che anche noi, messi i calzoni corti e presa in mano la racchetta, potremmo fare lo stesso senza troppa fatica.
Come sappiamo, i fatti—ovvero decine di palline perse nei campi agricoli che circondano il campo da tennis e polmoni che sembrano non riempirsi mai d'aria a sufficienza dopo i primi due colpi di racchetta—dimostrano in modo inappellabile il contrario. 

Allo stesso modo, leggiamo quanto pubblicato da scrittori e giornalisti brillanti e ci diciamo che un giorno non sarà difficile mettere nero su bianco, con una certa eleganza ed afflato, le nostre opinioni su un fatto di cronaca, su una questione etica, sui tormenti della mezza età o su ciò che, più in generale, ci passa per la testa.
Gli entusiasmi, ahimé, si spengono quando ci si ritrova con il quarto "sicché" alla decima riga, con verbi di cui si fatica a gestire la transitività, con rompicapi del tipo "si dirà ha piovuto o è piovuto", o con la gravosa scelta tra il linguaggio notarile, preciso e parsimonioso, o quello più ampolloso che la professoressa di italiano delle medie sembrava preferire. Insomma, tanti prendono la penna in mano e tanti presto la posano quando si rendono conto della natura complessa dell’esercizio.

Nel mio caso, mi sono dovuto liberare anche di una certa tendenza, sia che si parlasse di equazioni o di un viaggio all'estero, a partire dal primo caso per arrivare al ventesimo: un approccio esaustivo alla narrazione che conforta le menti con tendenze analitiche come la mia, ma che annoia a morte tutti quei lettori che non hanno una passione patologica per l'argomento trattato. Ma questi sono dettagli tecnici, la cui importanza è secondaria rispetto al desiderio di scrivere. Come disse il famoso sciatore austriaco Toni Sailer allo scrittore James Salter, ci sono cose che si possono imparare dagli allenatori e cose che non si possono imparare, e tra queste ultime ci sono l'energia e la volontà.
Albert Camus, nel suo poema “Invincibile Estate”, scrisse di aver “compreso, infine, che nel bel mezzo dell’inverno vi era in me un’invincibile estate.” Dopo aver iniziato un anno e mezzo fa a scrivere di me, dei miei pensieri e delle mie opinioni, mi sono reso conto, nell'indifferenza di amici poco interessati alla mia prosa o con ben altre priorità che dedicare cinque minuti alla lettura di ciò che raccontavo, che c'era in me un desiderio di scrivere, di narrare momenti e impressioni, che era non dico invincibile, ma di certo difficile da resistere.

III.

A contribuire fortemente alla crescita di questo desiderio è stato, dopo i primi trent’anni di vita trascorsi a Parma, il mio più che decennale soggiorno in California.
Joseph Conrad, in quello straordinario incipit che sono le prime duecento parole del romanzo "La Linea d'Ombra", scrive di quella linea che avverte che il territorio della prima giovinezza deve essere lasciato alle spalle. Quando la linea d’ombra si avvicina, scrive Conrad, possono esserci momenti di noia, di stanchezza, di insoddisfazione, persino di avventatezza; momenti in cui chi è ancora giovane è portato a commettere azioni rischiose, come sposarsi all'improvviso o buttare all'aria un lavoro senza motivo. E, aggiungo io, magari correre all’avventura al sorgere dell’impazienza di nuove conquiste.

Una simile linea che divide con nettezza il prima e il dopo, e di frequente porta ad azioni avventate, è la vita all’estero, in particolare quella senza una moglie o un marito—compagna o compagno, se preferite—o dei figli. La vita fuori dai confini che ci hanno visto crescere, soprattutto se vissuta in un contesto internazionale, può essere entusiasmante, coinvolgente, avventurosa, fatta di slanci che rinvigoriscono più che di sospiri per una vita che non cambia mai.
Come tanti altri espatriati, anch’io ho però percepito, complice una vita che con il nuovo domicilio riparte da zero, senza passato e senza identità, la discesa verso un’esistenza percepita senza altro scopo che il perseguimento di piaceri in fondo effimeri, fatta di rapporti che non durano e di esperienze intrinsecamente impermanenti. Giorni, settimane e mesi passati perlopiù tra chi non ti conosce e ha poco desiderio di conoscerti, se non come nota a piè di pagina della loro autobiografia o come carattere marginale del quale presto si dimentica nome ed esistenza. Una vita fatta di oblii, di luci soffuse, di vaghe speranze che un giorno qualcuno ci conosca e riconosca. 

Per quelli che la avvertono, la chiamata alla vita di pastore d'anime dà ordine a un'esistenza che, senza l'attività pastorale, potrebbe sembrare fatta perlopiù di insoddisfacenti capricci e di vanità. La chiamata che mi ha invitato, almeno in quest'ultimo anno e mezzo, a raccontare di me e di ciò che penso, è stata forse un sussurro del mio inconscio, una carezza che mi ha informato che dentro di me ci sono associazioni di idee, ricordi e aspirazioni che posso veramente toccare solo quando ne scrivo.