Sharpening the knife

English

I.

A few weeks ago I went, after weeks of intense reflection, to the local knife grinder to have my kitchen knife sharpened. With it, I cut, slice, split, and weigh the ingredients with which I prepare my lunches and dinners—it is a tool I use several times a day. The blade had long since worn out, and I was using the knife more as a blunt object than as a kitchen tool for cutting meats and vegetables. 
After a few minutes of having the blade sharpened by the knife grinder, I went back home and set about trying the knife that, I imagined, had returned to its former splendor. I noticed a striking difference, the blade had acquired a liveliness that perhaps not even at the beginning of its life had shown. What for months, given the dullness of the blade, had been a tedious and dangerous operation, cutting had now turned into a fun and creative exercise.
So I reasoned that a visit to the knife grinder or the purchase of a sharpening stone a few months ago, when I began to notice the problem, would have spared me I don't know how much energy spent cursing, not to mention the hours wasted dosing angles and pressures that would have allowed me to slice tomatoes without risking a phalanx with each slip of the dull knife. 
Despite the obvious loss of performance of the knife, for months I had neglected the normal maintenance and repair of the blade, perhaps out of laziness, perhaps because we get a little used to everything, even a knife that no longer cuts. 

My delay in getting the blade sharpened may seem like an isolated event, one that cannot be generalized, but the same thing happens when we feel a pain that makes us limp for days, sometimes weeks, but we would rather get used to to walking precariously than try to figure out what is not working in our calf.
The same happens when we see, to bring up another example, that the pants that once showed us firm and slender no longer stay closed; once slipped on, it is perhaps easier to get rid of them by cutting them off than by slipping them off, but instead of starting the exercises that help with weight loss—moving away from the table and closing the fridge—we continue to binge, thinking that this is now the reality and there is little we can do: "It's inevitable to put on a few pounds as the years go by," we confide to ourselves in front of the mirror.

It is not just laziness or disinterest, however, suggesting that we let the problem go, for the time being, continue this way for a while longer, or even not think about it at all. Instead, it is more common than we think not to address the problem because we underestimate our own qualities or judge as childish or out of reach ambitions that, yes, we feel inside ourselves, but we are afraid to show or pursue. We think we don’t deserve it or that we are not good enough.
Having at our command the best tools, the most skilled teachers, and the proper environmental settings, whether it be the sharp knife, the private lessons, or the well-lit work table, to achieve a result, reach a goal, win a bet, or allow us to fully express our talents bares us behind the veil that hides the embarrassment of our flesh, at least until the moment we lose or fail. When we are defeated, then the veil falls and we show ourselves full of shame, frozen and helpless before eyes that are ready to more quickly notice our shortcomings and frailties than our effort and drive.
The sharp knife, the best quality ingredients, and the electronically controlled stove and oven make alibis disappear; our taste, discipline, and creativity are therefore at fault when the pot roast comes out dry after too many hours of simmering and it takes gallons of water to wash it down, or when the front teeth fall victim to the hardness of homemade bread that has the texture of granite.

II.

A few years ago, during jiu jitsu training, I noticed that my training partner, once he found himself in a difficult situation, in deep, muddy waters, would let go, offer no resistance, wait for me to defeat him and then start over with a new fight. I asked him why he was doing this, even though I already knew his answer, the real one, not the "I'm tired" or the "this is how it is today." 
He showed indifference because that way he could tell himself that he had lost because he didn't care about winning, he hadn't tried his hardest, but if he had really tried the result would have been quite different; the hope of a better result in case he had put his whole self into the fight gratified him more than confronting his jiu jitsu flaws and the opponent openly; the thought that under other circumstances, given the right conviction and interest, he would give me a lot more trouble brought him comfort: "After all," I can imagine him saying to himself, "putting this bully down doesn't interest me much, he can go to hell."

It is a defensive approach to life, but one that I nevertheless do not despise. In contrast, when we expose ourselves without excuses to the possibility of defeat, humiliation, and the realization that others are better than we are, we are putting at risk the reputation that not only others but also ourselves have of us. This more energetic and head-on approach to life can cause pain, give torment, and make for many a restless night.
When I think about my amateur sports career, I laugh thinking about the criticisms, the toxic comments, the comparisons with other players from which, according to my critics, I was invariably coming out the loser—the other was more technical, faster, more of a leader on the field. One had to wonder if it was wise to lay my side open to criticism week after week—those who did not participate in sports, did not seem to suffer from the Sundays spent away from the ridicule of opposing fans, and sometimes even of those that should have been on our side, though only in theory. As it goes, for many of us, it seems to be more rewarding to deliver to our friend an unpleasant and cutting criticism that sinks morale than to express the kind of encouragement that gives confidence and energy. 

III.

My tale, if it were a little lecture subject to the laws of good storytelling, which call for virtuous, inspiring, and pugnacious endings, would finish with an exhortation to get into the game, to try everything, to present ourselves before challenges with the chin up, to care not about adversity but about vital impulse, the only measure of our temperament. But it would then be a narrative similar to those that urge heroism—those young Italian patriots described in De Amicis' "Cuore" come to mind—but forget to say that heroes either die in battle or return from the minefield with neither legs nor genitals. 
Since time immemorial, ending a story with an inspiring finale has been a hard temptation to resist. The rhetorical urgency I might feel is curbed, however, by the thought, among the many that could be expressed, of young boys and girls put under unbearable pressure by their parents, who see in their children's academic and athletic successes the redemption of their own lives, which are full of regret and "what-ifs". Some of these young people, victims of a happy ending imagined by their parents but which actually never came, remain traumatized for life; others, when they can no longer endure anguish and harassment, swallow the pills necessary to savor that tranquility of spirit they think they can only achieve in eternal sleep.

I do not think, therefore, that the story should end with one of those exhortations that sound good in theory but make for a poor life. On the contrary, I believe that getting to know ourselves, understanding what our personality is and what our inclinations are, allows us to better direct our energies and the always too short time we spend on this earth. And if constant criticism takes energy away instead of energizing our days, there is no harm in not participating in the struggle. 
The great genius Isaac Newton, as well as the unflappable newsboy who sells us the daily paper every day and we could never imagine him in any other guise, made their commendable contributions to humanity, great in one case and more mundane in the other, without taking frustrating piano lessons, without missing wide-open goals that trigger the imprecations of friendly fans and the laughter of opposing ones, without painting canvases that give more sleepless nights thinking about how much more beautiful, brighter the ones sold by the artistic rival are than joy at seeing put on canvas what was previously only imagination.

To the question "why do you do it?" no better answer can be given than: "because I have great fun," in the understanding that time passes, torments flare and fade, but fun and lightness of spirit never go out of style.


Italiano

I.

Qualche settimana fa mi recai, dopo settimane di intense riflessioni, dall'arrotino di zona per far affilare il mio coltello da cucina. Con esso, sono solito tagliare, affettare, dividere e soppesare gli ingredienti con i quali preparo i miei pranzi e le mie cene—è uno strumento che uso diverse volte al giorno. La lama si era da tempo consumata e ormai usavo il coltello più come oggetto contundente che come strumento per tagliare carni e verdure.
Dopo qualche minuto di affilatura della lama da parte dell'arrotino, tornai a casa e mi misi a provare il coltello finalmente, immaginavo, tornato agli antichi splendori. Notai una differenza da non crederci, la lama aveva acquisito una vivacità che forse nemmeno all’inizio della sua vita aveva mostrato. Quella che per mesi, data l’ottusità della lama, era stata un’operazione tediosa e non priva di pericoli si era trasformata in un esercizio divertente e creativo.
Pensai quindi che una visita dall'arrotino o l'acquisto di una pietra per affilare la lama qualche mese fa, quando iniziai a notare il problema, mi avrebbe risparmiato non so quante imprecazioni, per non parlare delle ore passate a dosare angoli e pressioni che mi permettessero di affettare i pomodori senza rischiare una falange a ogni scivolata del coltello.
Nonostante l’evidente perdita d’efficacia del coltello, per mesi avevo trascurato le normali operazioni di mantenimento e riparazione della lama, forse per pigrizia, forse perché ci si abitua un po’ a tutto, anche a un coltello che non taglia più.

Il mio ritardo nel far affilare la lama può sembrare un evento isolato, difficile da generalizzare o portare come esempio, ma lo stesso invece accade quando sentiamo un dolore che ci fa zoppicare per giorni, a volte per settimane, ma preferiamo abituarci alla zoppia piuttosto che cercare capire cosa non sta funzionando nel nostro polpaccio. Lo stesso succede quando vediamo, per portare un altro esempio, che i pantaloni che un tempo ci mostravano sodi e slanciati non si chiudono più, una volta infilati è forse più facile liberarsene tagliandoli che sfilandoli, ma invece di iniziare gli esercizi di allontanamento dal tavolo e di chiusura del frigorifero, continuiamo ad abbuffarci, pensando che ormai la realtà sia questa e ci sia poco da fare: “un po’ di chili è inevitabile metterli su con gli anni che passano”, ci confidiamo davanti allo specchio.

Non è solo la pigrizia o il disinteresse, però, a suggerire di lasciar perdere il problema per il momento, di rimandarne la risoluzione, di continuare così ancora per un po’  o addirittura di non pensarci affatto. Invece, è più comune di quanto pensiamo non affrontare il problema perché sottovalutiamo le nostre qualità o giudichiamo infantili o fuori dalla nostra portata ambizioni che, sì, sentiamo dentro di noi, ma abbiamo paura di mostrare o perseguire—pensiamo di non meritarcelo o di non essere all’altezza.
Avere a disposizione gli strumenti migliori, i maestri più abili e le opportune situazionali ambientali, siano essi il coltello affilato, le lezioni private, o il tavolo da lavoro ben illuminato, per ottenere un risultato, raggiungere un obiettivo, vincere una scommessa o permetterci di esprimere con pienezza i nostri talenti ci mette a nudo dietro il velo che nasconde l'imbarazzo della nostra carne, almeno fino al momento in cui perdiamo o non ce la facciamo. Quando siamo sconfitti, allora il velo cade e ci mostriamo a noi stessi e agli altri pieni di vergogna, immobili e indifesi di fronte a sguardi pronti a notare le nostre mancanze e le nostre fragilità più che il nostro sforzo e il nostro slancio.
Il coltello affilato, gli ingredienti della migliore qualità e i fuochi e il forno a temperatura regolabile elettronicamente annullano gli alibi; sono quindi il nostro gusto, la nostra disciplina e la nostra creatività a difettare quando il brasato esce asciutto dopo troppe ore di cottura a fuoco lento e occorrono litri d'acqua per mandarlo giù, o quando gli incisivi cadono vittime della durezza di pane fatto in casa che ha la consistenza del granito.

II.

Qualche anno fa, durante un allenamento di jiu jitsu, notai che il mio compagno di lotta a terra, una volta trovatosi in una situazione difficile, in acque profonde e limacciose, si lasciava andare, non opponeva resistenza, aspettava che io lo sconfiggessi per poi ricominciare daccapo con un nuovo combattimento. Gli chiesi perché lo facesse, anche se conoscevo già la sua risposta, quella vera, non il "sono stanco" o il "oggi va così".
Mostrava indifferenza perché così poteva dire a sé stesso che aveva perso perché non gli importava di vincere, non ce l’aveva messa tutta, ma se si fosse impegnato davvero il risultato sarebbe stato ben diverso; la speranza di un risultato migliore nel caso avesse messo tutto sé stesso nella lotta lo gratificava più del confronto a viso aperto con l’inadeguatezza delle sue tecniche e con l’avversario; il pensiero che in altre circostanze, data la giusta convinzione e interesse, mi avrebbe dato ben altro filo da torcere gli dava conforto: ”In fondo”, mi immagino si dicesse, “mettere sotto questo energumeno non mi interessa granché, che vada a farsi benedire”.

Quello attento a portare a casa la pelle più che a conquistare, è un approccio alla vita difensivo, non da epopea omerica, ma che non mi sento di disprezzare. Di contro, quando ci esponiamo senza alibi di fronte alla possibilità della sconfitta, dell'umiliazione e della constatazione che altri sono migliori di noi, mettiamo a rischio la reputazione che non solo gli altri, ma anche noi stessi abbiamo di noi. Questo approccio più garibaldino alla vita può fare soffrire, dare tormento, fare passare notti agitate.
Quando penso alla mia carriera sportiva, mi viene da ridere pensando alle critiche, ai commenti velenosi, ai paragoni con altri giocatori dai quali, secondo i miei critici, uscivo puntualmente sconfitto—l'altro era più tecnico, più veloce, più leader in campo. Mi chiedo se fosse saggio prestare il fianco alle critiche settimana dopo settimana—chi non partecipava non sembrava soffrire per le domeniche passare lontane dallo scherno dei tifosi avversari, e a volte anche dalle critiche feroci portate da sostenitori, solo in teoria, amici. Da quel che si vede, per molti di noi sembra essere più gratificante muovere all’amico una critica sgradevole e tranchante che affossa, piuttosto che esprimere un incoraggiamento che dà fiducia ed energia.  

III.

Il mio racconto, se fosse una lezioncina soggetta alle leggi della buona novella, le quali prevedono un finale virtuoso, ispiratore e pugnace, si concluderebbe con un'esortazione a mettersi in gioco, a provarle tutte, a presentarsi di fronte alle sfide a viso aperto e petto in fuori, a curarsi non delle avversità, bensì dello slancio vitale, unica misura della nostra tempra. Ma sarebbe in quel caso un racconto simile a quelli che esortano all’eroismo—mi tornano in mente i piccoli patrioti italiani descritti in “Cuore” di De Amicis—dimenticando però di dire che gli eroi o muoiono in battaglia o tornano dal campo minato senza né gambe per correre né genitali per fare altro.
Da che mondo è mondo, terminare un racconto con un finale che ispira, alla maniera del “vegliano sui patri destini i caduti d’Italia” spuntati come funghi dopo la fine della Grande Guerra per dare conforto ai familiari di chi non era tornato, è una tentazione difficile da resistere.
L’urgenza retorica che potrei sentire è però frenata dal pensiero, tra i tanti che si potrebbero esprimere, che va a giovani ragazzi e ragazze messi sotto pressione insostenibile dai loro genitori, i quali vedono nei successi scolastici e sportivi dei loro figli il riscatto delle proprie vite piatte e piene di rimpianti. Alcuni di questi giovani, vittime di un lieto fine immaginato dai loro genitori ma in realtà mai arrivato, rimangono traumatizzati a vita; altri, quando non ce la fanno più a sopportare angherie e vessazioni da parte di chi dovrebbe guidarli e proteggerli, ingoiano le pillole necessarie per assaporare quella tranquillità dello spirito che pensano di poter raggiungere solamente nel sonno eterno.

Non penso, quindi, che il racconto debba terminare con una di quelle esortazioni che suonano bene, ma fanno vivere male. Anzi, penso al contrario che conoscersi, capire quale sia la propria personalità e quali siano le proprie inclinazioni permetta di direzionare meglio le energie e il tempo, sempre troppo breve, che passiamo su questa terra. E se le continue critiche invece di dare energia ai nostri giorni, la tolgono, non c’è nulla di male nel non partecipare alla contesa.
Il grande genio Isaac Newton, così come l'immarcescibile giornalaio che ci vende ogni giorno il quotidiano e mai potremmo immaginare in altre vesti, hanno dato il loro dignitoso contributo all'umanità, grande in un caso e più modesto ma comunque positivo nell'altro, senza prendere frustranti lezioni di pianoforte, senza gol mancati a porta vuota che scatenano le imprecazioni del pubblico amico e le risate di quello avversario, senza dipingere quadri che danno più notti insonni a pensare a quanto siano più belli, più luminosi quelli venduti dal rivale di bottega che gioia nel vedere messo su tela ciò che prima era solo immaginazione.

Alla domanda "perché lo fai?", non si può dare risposta più bella di: "perché mi diverto così", nella consapevolezza che il tempo passa, i tormenti si accendono e si spengono, ma il divertimento e la leggerezza dello spirito non passano mai di moda.