English
I.
My sports career has given me numerous insights, some about working as part of a team, some about performance and the anxieties associated with it, the importance of morale, the difference that believing that victory is ours and not a miracle for us and a truism for others can make, and about the delicate relationship between tension and relaxation. Regarding this last point, in the context of sports the phrase "he or she just needs some rest" is often uttered when a possible protagonist appears tired, frustrated, or unmotivated, and their performance is below expectations.
There is a tendency to think that rest, whether physical or mental—a week in the mountains, reading a novel instead of mulling over the poor performance—recharges energy, puts hay in the barn or gasoline in the tank, to use the usual agricultural or automotive metaphors that everyone sort of intuitively grasps.
A few years ago, when I was still playing soccer, the coach and the leadership granted me and my teammates a few days off, maybe five in all, which coincided with the Easter break. I went for a long weekend to the beach with friends and then returned on Tuesdays to train with the team, convinced that with my batteries finally recharged I had all the energy I needed for the last two months of competition. A few days of sunbathing under the spring sun, some good meals, a few carefree evenings with friends—the plan seemed, at least at first glance, perfect.
When I got back to the training grounds, I found, contrary to my predictions, that I was "flat": my legs were not spinning, my thoughts were in places other than the field, and the determination that had accompanied me up to that point was not with me, but in the training bag along with the massage lotions and the tape used to secure the shin guards under my socks.
The tension that held mind and body together, the good stress that makes you run fast and jump high, had somewhat melted under the April sun; I would have liked to do anything but return to the training grounds.
I don't remember if my teammates had shown the same drop in performance, but I think I was not the only one who had lost, with the days of rest, the drive, and acquired in its place the pace of the tourist with a passion for physical activity who, on a visit to some historic city with a downtown teeming with cafes and delicatessens, finds himself, between visits to monuments, more focused on eating sweets and cold cuts than on physical activity.
II.
Even in contexts other than sports, there is a tendency to believe that a period of rest, of distraction from work, from the gym, perhaps even from family life, would recharge the batteries worn out by the daily grind, the routine, the boredom of stressful but uneventful days.
Let's say there is a period when there is not much work to do in the office: perhaps a summer with many customers or users on vacation, or a product that took months of hard work for its development but now needs only routine maintenance. The free hours and energy finally available for something other than long hours of head-down work, some might say, could be used for some professional development work and a few more hours of chatting and exchanging information and professional knowledge with colleagues and other professionals.
The theoretical notes sound good: how many of us have said with conviction that when they will finally have some time on their hands, they will learn to code in the new programming language, study a foreign language or read the Financial Times and Economist cover to cover?
I imagine that some resourceful, high-agency people can make good use of their free time, but "downtime" is more likely to lead to more downtime than spending more time on career advancement, getting to know colleagues and other professionals, and so on.
Even in nonprofessional contexts, someone might think that someday, when they will be free of obligations and with a full tank of gas, they will pick up the barbell or yoga mat, take long walks or bike rides to refresh their spirit and ventilate their lungs, and finally build the body they have always dreamed of showing their boyfriend or girlfriend. It is much more likely, alas, that the well-meaning but ill-informed person will instead spend even more time watching the latest awful Netflix TV series or stuffing his or her face with sandwiches.
As I see it, the "functioning" of mental and physical energy resembles the flywheel more than the fuel in the tank.
III.
The flywheel analogy is flawed, as are all analogies for that matter, but here is a simple illustrative example to clarify what I think. Suppose in three months you are planning to start something new, perhaps a new job, or maybe you want to finally get in shape after years devoted to family, work, and dulling your mind in front of the television.
Suppose you think that your energy, willpower, and enthusiasm are like the fuel in a tank that slowly fills up during periods of mental or physical rest, fun, and distraction. In this case, you might think it would be a good idea to stop those activities that are now consuming fuel to support the accumulation and storage of that fuel that will be used three months from now.
If, on the other hand, you think that energy is accumulated or made available for use through the use of energy itself, you think that the "functioning" of energy, of enthusiasm in people resembles that of the flywheel.
The latter accumulates energy during the expansion phases of an internal combustion engine and then returns it during the passive phases. If the analogy with the flywheel and not with the gasoline in the tank is correct, it means that one stores energy that will be spent during times of inactivity or during a period with fewer commitments by working, doing, and striving, not by shutting down the engine for days or weeks.
If you do not work for a certain period—that is, if the engine is off—the flywheel does not store energy to be used later: the flywheel is dead and needs time to store energy again.
Consequently, if you don't go to the gym or on the field for a day or two after a serious training period of a week, a month, or a quarter—this depends on the athlete, the discipline, and the type of training—it is likely that the training session will be enjoyable and beneficial. Conversely, if the rest period motivated by the classic statement, "I'm so tired that I need a long break to get my energy and nimbleness back," is longer, say two weeks or a month, one is likely to come back not invigorated but flat, unwilling, drained. At that point, it is natural to think of postponing the return to activity for another two weeks, maybe a whole quarter, because one still feels tired, thinks the tank is still out of fuel and even more time off is needed.
But fuel is not the problem, this is not how enthusiasm and energy work: the more you do and, given some appropriately placed rest periods, the more you would like to do; the less you do, the less you are likely to keep doing.
Italiano
I.
La mia carriera sportiva mi ha dato numerosi spunti di riflessione, alcuni sul gioco di squadra, altri sulla prestazione e le sue ansie, l’importanza del morale, sulla differenza che può fare credere che la vittoria sia nostra e non un miracolo per noi e un'ovvietà per gli altri, e sul delicato rapporto tra tensione e rilassamento. A proposito di quest'ultimo punto, nel contesto sportivo la frase, "ha solo bisogno di un po' di riposo, è spesso pronunciata quando un possibile protagonista appare stanco, frustrato o demotivato e la sua prestazione è al di sotto delle aspettative.
Si tende a pensare che il riposo, sia esso fisico o mentale—una settimana in montagna, la lettura di un buon romanzo anziché rimuginare sulla cattiva prestazione—ricarichi le energie, metta il fieno in cascina o la benzina nel serbatoio, per usare le solite metafore agricole o automobilistiche che un po' tutti colgono intuitivamente.
Qualche anno fa, quando ancora giocavo a calcio, l'allenatore e la dirigenza concessero a me e ai miei compagni qualche giorno di riposo, forse cinque in tutto, in coincidenza con le vacanze di Pasqua. Ricordo che andai un fine settimana lungo al mare e poi tornai il martedì ad allenarmi con la squadra, convinto di avere le batterie cariche per affrontare con forza ed energia gli ultimi due mesi di attività agonistica: qualche giorno al mare, qualche buon pranzo, qualche serata spensierata in compagnia di amici. Il piano sembrava, almeno a prima vista, perfetto.
Quando tornai sul terreno di gioco, scoprii però, contrariamente alle miei previsioni, di essere scarico: le gambe non giravano, i pensieri erano in luoghi diversi dal campo, il mordente che mi aveva accompagnato fino a quel momento, invece di essere ancora con me, era rimasto nel mio borsone d’allenamento insieme a creme per massaggi e nastro adesivo per fissare i parastinchi sotto i calzettoni.
La tensione che teneva uniti mente e corpo, quella buona che fa correre forte e saltare in alto, si era in un certo senso sciolta sotto il sole di Aprile; avrei voluto fare tutto tranne che tornare sui campi da calcio.
Non ricordo se i miei compagni di squadra mostrarono lo stesso calo, ma immagino di non essere stato l'unico ad aver perso, con i giorni di riposo, il passo di carica, per acquisire al suo posto il passo del turista con la passione per la pratica sportiva che, in visita a qualche città con un centro storico brulicante di bar e salumerie, si scopre, tra un monumento e l’altro, più interessato alla merenda che alla forma fisica.
II.
Anche in contesti diversi da quello sportivo, si tende a credere che un periodo di riposo, di distrazione dal lavoro, dalla palestra, magari anche dalla famiglia, ricarichi le batterie consumate dal tran tran quotidiano, dalla solita routine, dalla noia di giornate stressanti ma poco incisive.
Mettiamo che ci sia un periodo di stanca nel lavoro d'ufficio: un'estate con molti clienti in vacanza, un prodotto che ha richiesto mesi per il lavoro di sviluppo, ma che ora necessita solo di manutenzione ordinaria. Le ore libere e le energie finalmente disponibili per qualcosa di diverso dalle lunghe ore di lavoro a testa bassa, qualcuno si immagina, potrebbero essere impiegate per seguire un piano di aggiornamento o approfondimento, o per qualche ora in più di chiacchiere e scambio di conoscenze tecniche con colleghi e altri professionisti.
Le note teoriche suonano bene: quanti di noi hanno detto con convinzione che quando finalmente avranno un po' di tempo a disposizione, impareranno a usare un nuovo linguaggio di programmazione, impareranno una lingua straniera, si documenteranno sulle guerre d'indipendenza italiane, leggeranno da cima a fondo il Financial Times e l'Economist.
Immagino che alcune persone intraprendenti, con spirito di iniziativa, possano fare buon uso delle ore libere, ma è più probabile che i tempi morti portino alla crescita dei tempi morti piuttosto che a più tempo dedicato ad attività che favoriscono l’avanzamento di carriera, alla conoscenza di colleghi e altri professionisti, e così via.
Anche in contesti non professionali, qualcuno potrebbe pensare che un giorno, quando sarà libero da obblighi e con il pieno di benzina nel serbatoio, prenderà il bilanciere o il tappetino da yoga in mano, farà lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta per rinfrescare lo spirito e arieggiare i polmoni, e costruirà finalmente il corpo che ha sempre sognato di mostrare al fidanzato o alla fidanzata. È molto più probabile, ahimè, che la persona ben intenzionata ma male informata passi invece ancora più tempo a guardare l'ultima orribile serie TV di Netflix o a rimpinzarsi di panini.
Per come la vedo io, il "funzionamento" dell'energia mentale e fisica assomiglia più a quello del volano che all’uso del carburante immaganizzato nel serbatoio.
III.
L'analogia con il volano è imperfetta, come tutte le analogie d'altra parte, ma ecco un semplice esempio illustrativo per chiarire ciò che penso.
Supponiamo che tra tre mesi abbiate intenzione di cominciare qualcosa di nuovo, forse un nuovo lavoro o magari volete finalmente rimettervi in forma dopo anni dedicati alla famiglia, al lavoro o a ottundere la vostra mente davanti alla televisione. Se pensate che la vostra energia, la vostra forza di volontà e il vostro entusiasmo siano come il carburante di un serbatoio che si riempie lentamente durante i periodi di riposo mentale o fisico, di divertimento e di distrazione, potreste pensare che sia una buona idea interrompere ora le attività che stanno consumando carburante per sostenere l'accumulo e lo stoccaggio di quel carburante che verrà usato tra tre mesi.
Se invece pensate che l'energia si accumuli o si renda disponibile per l'uso attraverso l'uso dell'energia stessa, allora pensate che il "funzionamento" dell'energia, dell'entusiasmo negli uomini e nelle donne assomigli a quello del volano.
Quest’ultimo, infatti, accumula energia durante le fasi di espansione di un motore a combustione interna e poi la restituisce durante le fasi passive. Se l'analogia con il volano e non con la benzina nel serbatoio è corretta, significa che si immagazzina energia che verrà spesa nei brevi momenti di inattività o in un periodo con meno impegni lavorando, facendo e faticando ora, non spegnendo il motore per giorni o settimane.
Se non si lavora per un certo periodo di tempo—cioè se il motore è spento—il volano non accumula energia da usare in seguito: lo strumento è morto e ha bisogno di tempo per accumulare di nuovo energia.
Di conseguenza, se non si va in palestra o sul campo per uno o due giorni dopo un serio periodo di allenamento di una settimana, un mese o un trimestre—questo dipende dall'atleta, dalla disciplina e dal tipo di allenamento—è probabile che la sessione di allenamento sia piacevole e proficua.
Al contrario, se il periodo di riposo motivato dalla classica affermazione, "sono così stanco da aver bisogno di una lunga pausa per tornare fresco e agile", è più lungo, mettiamo due settimane o un mese, è probabile che si torni non rinvigoriti ma piatti, senza voglia, scarichi. A quel punto è normale pensare di rimandare il ritorno all'attività per altre due settimane, magari un trimestre intero, perché ci si sente ancora stanchi, si pensa che il serbatoio sia ancora senza carburante, che serva più tempo per ricaricarsi.
Ma il carburante non è il problema, non è così che funzionano l'entusiasmo e l'energia: più si fa e, con qualche opportuno momento di riposo, più si vorrebbe fare, meno si fa e meno continuerebbe a fare.