English
We are arranged in three rows, about forty people in all. Today I will become an American citizen. In one corner stands a lectern; on the wall hangs a screen for projecting photos and videos. Next to it are the Stars and Stripes and the California flag, with the bear in the center. Family members and friends have not been allowed inside the federal building hosting the ceremony. When asked why, the federal agent replies, tautologically, that the decision was simply made.
It is almost 10:30 a.m., the scheduled start of the ceremony. A woman I cannot see but can hear asks an assistant to translate a few lines on a form from English into Spanish. I wonder whether she was required to demonstrate English proficiency during her citizenship interview.
To my left, in the front row, as in school, when you sat up front to appear attentive and well-behaved, sits a woman of about thirty-five, her head covered by a black veil of the kind women are advised or compelled to wear in certain countries. Syrian, I would guess, if I had to bet a few dollars.
I have left the seat between us empty, remembering when, at work, a new colleague with similar beliefs refused my handshake, placing her hand to her chest as if about to hear the national anthem. Best to avoid perilous cultural exchanges during the ceremony.
On my right sit two Indian women, one around thirty and the other well past sixty. They seem neither to speak English nor to grasp fully where they are. Those behind me I neither see nor hear: I have felt greater esprit de corps in some museum queues.
I would be lying if I said any real excitement floated in the air. I am the only person, aside from an Indian man in a well-made but slightly tight blue suit, wearing a suit and tie. I had chosen my outfit days earlier: a mid-gray, four-season wool suit, light-blue shirt, and burgundy tie. Elegant and understated, I told myself.
The others, the Indian gentleman excepted, seem to have decided what to wear five minutes before leaving home. Some look ready for the beach or their late-morning shopping, the kind that leaves you sweating as you push carts like Ben-Hur raced his chariots in the famous scene from book and film.
Almost all the women wear sandals, and a few of the men as well. A woman to my right sports clogs typical of Central and Northern Europe, perhaps to signal her enduring bond with her homeland, or simply because she has just finished watering her plants. My black Oxfords, bought in Madrid a few months ago and quite comfortable, feel excessively formal.
A near-latecomer, Caucasian like me, strides toward his assigned seat, seemingly lost in thought. He wears jeans and an Apple T-shirt, the tech company I imagine employs him, the logo printed in the front and back. If this isn’t dedication, I think, showing up at such a crucial event, choosing a new citizenship, dressed not in one’s Sunday best but in the cotton blend the company encourages employees to wear.
Out of professional habit I notice the fat deposits above his iliac crest, the infamous love handles, on an otherwise proportionate frame. I would have chosen a size larger for both jeans and shirt. Such are the reflections born of waiting.
To pass the time, and because I would read even detergent labels, I study the pocket Constitution each of us received. The English is a bit archaic, even ornate, but clear enough.I learned that I must wait seven years to run for the House and nine years to run for the Senate: I should devote myself to something else.
After what feels like an endless ten minutes in the small room, harsh neon lights bleaching our skin like a long winter, the heat rising by the minute, a woman in her forties or fifties, a USCIS officer, steps behind the lectern and begins the proceedings. About time, I think, feeling beads of sweat slide down my back.
It is hard to say who is in more of a hurry to leave, the new Americans or the officer, whose face is barely visible given her short stature. Her hair is in a ponytail, no makeup, pastel clothes, gray, perhaps beige. She might be dressed to pick up children deposited at school earlier or to run errands. Nothing sacred or ritual seems left in life today except half an hour on the couch with phone or TV: there is always something else to do, hope for, or endure.
The officer congratulates us new Americans and plays a short video of mock oath ceremonies: before Mount Rushmore, the four presidents behind; on what looks like an aircraft carrier; and in some national park: which one, I don’t know. The actors are Central and South Americans, many Asians: Chinese, Indians, Vietnamese. Like me, white, nearly middle-aged, fit, tall, I see no one. I feel excluded, out of place.
The video is dull, low on ambition, tedious. If it were up to me, I would ban it. As after watching films whose plots have craters rather than holes, I wonder who approved such an unimaginative script. Once we admired warriors, sages, towering intellects, Washington, Franklin, Roosevelt, Patton. Einstein, if we include a naturalized citizen.
Now we prefer references to common misfortunes: bodies deformed by too much food, age and ugliness advancing like a blitz by Guderian’s Panzerdivisionen, cultural disorientation. It’s for inclusion, they say. If this institutional and cultural drift continues, perhaps the able-bodied will one day be forbidden to use their legs.
There is and must be room for everyone, no doubt, but it is better to aim for the moon than for the molehills.
After we accept the invitation to stand and patriotically place our right hands over our hearts, we listen to The Star-Spangled Banner. Someone hums. Then comes the Pledge of Allegiance: the officer intones three to five words at a time, and we are asked to repeat them. A woman in the second row is consistently finishing late, like an applause that drags on too long. A man a few meters away seems to recite the pledge in another language; I struggle to suppress a childish laugh.
The ceremony continues with the Oath of Allegiance, all pledging loyalty to the United States and the Constitution, followed by a video of the rendition of “America the Beautiful.” Someone, perhaps the same people who did it before, hums along. A young red-haired official hands us our naturalization certificates and invites us to leave the room. No one cries, no one laughs; everyone hurries off, perhaps to buy groceries. I had read tear-stained accounts of hugs and handshakes at other ceremonies and had worried, since I am not that type. Danger averted, I think, leaving amid the click of slippers and clogs.
My friend Erik waits outside. After a handshake and a quick congratulatory hug, he snaps a couple of photos of me holding a small American flag. With the sun so high, I figure I will look pale as a sheet. And so I do.
As we get into my car to celebrate at a nearby restaurant, an electric Lucid, not a Tesla, speeds past and nearly hits me. The driver, the Apple-shirted fellow, perhaps rushing back to work, gives me a dirty look. I, behind cheap aviator sunglasses bought on Amazon for a few dollars, glare back, like at the O.K. Corral, or in High Noon.
Finally something American, I think, climbing into my car.
Italiano
Siamo disposti su tre file, in tutto una quarantina di persone. È il giorno in cui diventerò cittadino americano. Un leggio in un angolo, un telo appeso al muro per la proiezione di immagini e video, la bandiera a stelle e strisce e quella della California, con l’orso al centro, a lato del telo. Agli accompagnatori, familiari e amici, non è stato permesso entrare nell’edificio federale che ospita la cerimonia. Alla domanda sul perché sia stato vietato l’ingresso, l’agente federale risponde dicendomi, tautologicamente, che così è stato deciso.
Sono quasi le 10:30 del mattino, l'ora prevista per l'inizio della cerimonia. Una donna, che non vedo ma sento, chiede che un assistente le traduca dall’inglese allo spagnolo qualche riga su un foglio da compilare. Che a lei non abbiano chiesto di dimostrare la conoscenza della lingua inglese durante il colloquio per la richiesta di cittadinanza, mi chiedo.
Alla mia sinistra, in prima fila, come a scuola, quando ci si metteva davanti per sembrare attenti e giudiziosi, c’è una donna di circa trentacinque anni, con il capo coperto da un velo nero, come quelli che in alcuni paesi si raccomanda o si impone alle donne di indossare. Siriana, azzarderei, se dovessi scommetterci qualche dollaro.
Ho lasciato il posto tra lei e me libero, ricordandomi di quando, al lavoro, una nuova collega con simili credenze religiose avesse rifiutato la mia stretta di mano, appoggiandosi invece la mano sul petto, come se si apprestasse ad ascoltare l’inno nazionale. Meglio evitare perigliosi confronti culturali durante la cerimonia: da lì viene la mia cautela.
Alla mia destra siedono un paio di donne indiane, una sui trent’anni e una decisamente più in là con le stagioni, tra i sessanta e i settanta. Non sembrano parlare inglese e nemmeno rendersi pienamente conto di dove si trovino. Quelli seduti dietro di me non li vedo né li sento: ho percepito più spirito di corpo in alcune code per l’ingresso a un museo.
Mentirei se dicessi che nell’aria aleggia una certa emozione. Sono l’unico, assieme a un indiano con un vestito blu di buona fattura ma un filo stretto, a essere in giacca e cravatta. Avevo già deciso quale completo indossare, un grigio medio in lana quattro stagioni con camicia azzurro chiaro e cravatta bordeaux—elegante e sobrio, mi ero detto—qualche giorno prima della cerimonia di giuramento.
I miei colleghi di cerimonia, a parte il signore indiano di cui sopra, sembravano aver deciso, al contrario, quali capi indossare cinque minuti prima di lasciare casa. Alcuni già pronti per la spiaggia o le spese della settimana da effettuare in tarda mattinata, quando ci si aspetta di accalorarsi spingendo i carrelli della spesa come Ben-Hur guidava i carri nell’emozionante competizione descritta e mostrata nell’omonimo libro e film.
Sandali per quasi tutte le donne, e anche qualche uomo. Una donna alla mia destra calza gli zoccoli tipici di centro e nord Europa, non so se per dimostrare simbolicamente il legame ancora forte con la terra natia o perché aveva da poco terminato di innaffiare le piante. Le mie Oxford nere, comprate in un negozio del barrio Salamanca di Madrid qualche mese fa e tutto sommato comode, risultano eccessivamente formali.
Un quasi ritardatario, caucasico come me, procede spedito, con aria di chi sta pensando a tutt’altro, verso la sedia che gli è stata assegnata. È in jeans e maglietta, quest'ultima con il logo della Apple, l’azienda tech per la quale mi immagino lavori, stampato su fronte e retro. Se non è questa dedizione alla causa, penso: presentarsi a un momento cruciale della vita come decidere di diventare cittadino di una nazione diversa da quella d’origine indossando non il vestito delle feste, ma la maglietta di cotone misto che chi sgancia i dobloni incoraggia i dipendenti a indossare.
Per deformazione professionale, non posso non notare i depositi di grasso sopra la cresta iliaca—le famigerate maniglie—in un corpo che per il resto pare di proporzioni ragionevoli. Io avrei scelto una taglia in più sia per i jeans che per la maglietta. Sono riflessioni di tempi d’attesa.
Per ingannare il tempo, e perché leggerei anche gli ingredienti del detersivo, mi studio qualche pagina del libriccino contenente la costituzione americana che è stato consegnato a ciascuno di noi. Inglese un po’ arcaico, aulico anche, ma comprensibile. Leggo che per candidarmi alla Camera o al Senato devo aspettare sette o nove anni da questo giorno—meglio mi dedichi ad altro.
Dopo un'attesa she sembra interminabile di circa dieci minuti nella piccola sala, illuminata da terribili lampade al neon che sbiancano la pelle più di un lungo inverno, e ogni minuto più calda, una donna tra i quaranta e i cinquant’anni, funzionaria dell’USCIS, il dipartimento federale dell’immigrazione degli Stati Uniti, in piedi dietro a un leggio, dà inizio alle danze. Era ora, mi dico, avvertendo lo scivolare di alcune gocce di sudore sulla schiena.
Difficile stabilire chi abbia più fretta di andarsene, se i nuovi americani o la funzionaria, della quale, data la statura limitata, a malapena si scorge il viso. I capelli sono raccolti in una coda, senza trucco. Abiti in toni pastello—grigi o forse beige. Potrebbe essere vestita per raccogliere i figli depositati a scuola qualche ora prima o per sbrigare alcune commissioni pendenti. Non c’è più niente di sacro o rituale nella vita d’oggi, se non sedersi sul divano ogni sera per la mezz’ora dedicata al telefono o alla televisione: c’è sempre qualcos’altro da fare, sperare o sopportare.
La funzionaria si congratula con noi, i nuovi americani, facendo poi partire un breve video nel quale vengono mostrate finte cerimonie di giuramento condotte davanti a Mount Rushmore, con i volti dei quattro presidenti che fanno da sfondo, su quella che mi sembra una portaerei e in un parco nazionale, quale non saprei dire. I figuranti sono centro e sudamericani, molti asiatici: cinesi, indiani, vietnamiti. Come me, bianco, quasi di mezz’età, in buona forma, alto, non noto nessuno. Mi sento escluso. Di troppo.
Il video è deludente, di aspirazioni ai minimi termini, noiosissimo. Da vietare, se fossi io a decidere. Mi chiedo, come mi capita dopo aver visto un film non con buchi ma con crateri nella trama, chi abbia approvato una simile, incomprensibile nella sua modestia, sceneggiatura. Un tempo si ammiravano guerrieri, saggi, intelletti eccelsi: i Washington, Franklin, Roosevelt, Patton. Einstein, se vogliamo includere un naturalizzato.
Oggi si preferiscono i riferimenti alle comuni disgrazie: i corpi deformati dal troppo cibo, la vecchiaia e la bruttezza che avanzano come in un blitz delle Panzerdivisionen di Guderian, le deformità, la spaesatezza culturale. Per essere inclusivi, dicono. Forse, se questa deriva istituzionale e culturale del discorso pubblico non si arresterà, un giorno anche agli abili verrà vietato l’uso delle gambe.
C’è e deve esserci spazio per tutti, senza dubbio, ma è meglio puntare alla luna che alle montagnole.
Dopo aver raccolto l’invito ad alzarci in piedi e patriotticamente posto la mano destra sul cuore, procediamo con l’ascolto dell’inno nazionale (The Star-Spangled Banner). Qualcuno canticchia. Segue il giuramento di fedeltà alla bandiera (Pledge of Allegiance): la funzionaria scandisce in successione tra le tre e le cinque parole del giuramento e ci chiede liturgicamente di ripeterle. Una donna, mi pare sia in seconda fila, chiude regolarmente lunga, a festa finita, come l’applauso in più che non permette la conclusione precisa del festeggiamento. Un uomo a qualche metro da me sembra ripetere le parole del giuramento in un’altra lingua: trattengo, con qualche sforzo, un infantile riso.
La cerimonia continua con un altro giuramento (Oath of Allegiance), con il quale promettiamo lealtà agli Stati Uniti e alla Costituzione, e con un video del brano “America the Beautiful”. Qualcuno, non so se gli stessi di prima, ma penso di sì, canticchia anche queste strofe. Ci vengono consegnati da un giovane dai capelli rossicci, immagino anche lui un funzionario del dipartimento, i certificati di naturalizzazione, e veniamo invitati a lasciare la sala.
Nessuno piange, nessuno ride, tutti hanno fretta di andarsene, forse a fare la spesa. Avevo letto di abbracci, strette di mano, emozioni varie ed eventuali mostrate in precedenti cerimonie nei lacrimosi resoconti di esse fatte da nuovi americani, e devo dire che un po’ mi ero preoccupato, non sono il tipo. Pericolo scampato, mi dico lasciando la sala tra il ticchettio di ciabatte e zoccoli.
Il mio amico Erik mi aspetta all’uscita dell’edificio. Dopo una stretta di mano e un rapido abbraccio di congratulazioni, mi scatta un paio di foto con la bandierina americana in mano. Con il sole così alto, rifletto tra me, verrò fuori bianco come uno straccio. E infatti.
Mentre ci apprestiamo a salire sulla mia auto per andare a festeggiare in un vicino ristorante, un’auto elettrica, di marca Lucid, non Tesla, che procede spedita quasi mi investe. Il conducente, il tizio con la maglietta della Apple, forse di fretta per tornare al lavoro, mi guarda male. Io, con gli occhi coperti da un paio di aviator cinesi comprati su Amazon per una manciata di dollari, peggio. Come all’O.K. Corral o in Mezzogiorno di Fuoco.
Finalmente qualcosa di americano, mi dico prima di salire in auto.