English
I.
Years ago, I think it was 2010, after landing at the San Francisco airport, I took a cab to Santa Cruz. As we got close to our destination, the taxi driver started talking on the phone in fluent Russian. Intrigued, I asked him if he was Russian—from his looks, he did not appear to be—and he replied that he was not Russian, but that he had a Russian ex-wife, with whom he was talking on the phone. I then asked him how he had learned to speak Russian so well—Slavic languages are notoriously hostile to non-Slavs—and he told me that he had studied it for months or perhaps years. If I am not mistaken, he said he had studied at the U.S. Department of Defense's Foreign Language Center in Monterey, a town less than an hour's drive from Santa Cruz: "By studying eight hours a day for months, you can learn a lot," he concluded.
The remark of the polyglot taxi driver, seemingly mundane, but in reality profound, came back to me a few days ago when I read the comment of a user of one of the online forums I frequent. The user, whether man or woman, when asked which teacher, of those they had encountered during their school years, they retained good memories of, commented by recalling a professor who had urged students to compare themselves in the skills they had acquired not with their classmates or schoolmates, but with the world at large. It was an invitation to be ambitious and not to regard the classroom, the school, or the country as the aquarium within which we measure the distances between the rocks of incompetence and the clear air of knowledge. There are far greater seas we can—and in some cases must—explore.
Years after I finished my schooling, I can say that I, too, would have enjoyed—taking it for granted that I would have understood it, we all know the younger years are more impetuous than reflective—hearing and embracing that teacher's way of thinking. It would have thrilled me to think that I was not comparing my knowledge, aspirations, and dreams with the confused classmate who was there, like me, by an accident of fate, but with the world's finest. And not to reach or surpass them, for I would never have become the Italian 400-meter champion, but to direct my energies and spirit toward reaching those upper limits—the most we can achieve—that we all have, in some areas higher and in others lower, but whose location we have not looked for and therefore do not know.
Instead, when the term of comparison becomes what is close to us and not what we could be, we sit back, frustrated, entangled in petty battles with our next-door neighbor—you're better, no I'm better—that will be lost in some remembrance of wasted energy when our companion of desk, class, or school will disappear from our lives. Lost in our own little world, we don't even smell our upper limits, and rarely look for them. On the contrary, all the world out there will remain, will not disappear like our young friends and enemies, and the quality to which we should aspire is deaf to our small affairs.
And when we begin to direct our energies with will and confidence, speaking Russian, as happened to the taxi driver who picked me up years ago at the San Francisco airport, becomes not an impossible feat, but a skill that by studying a few hours a day for a year or two—no small feat, let's be clear—we can acquire. Even more easily when we know that others have done it before us or with us.
II.
In my conversations with friends and acquaintances, I tend to proceed somewhat by themes and provocations: for a fortnight I like to talk about one topic, then move on to another. Lately, the topic of conversation and debate I have proposed is that we do not know what the upper limits of our capabilities are until we find ourselves living in a context or environment where the capabilities we aspire to exist and are prevalent.
From time to time, I like to read the reasons for military and civilian medals of valor awarded at various times by the Italian State. I particularly like to read the motivations for medals awarded to soldiers of the First World War. The awardees, even taking into account the propagandistic goals of the motivations for the awards, overflow with generosity, selflessness, unparalleled energy and warrior spirit, so much so that the Homeric heroes seem, by comparison, to be passionless boasters.
There are severely wounded soldiers who not only do not retreat to the rear but, before falling under enemy fire, renew the enthusiasm of fellow soldiers and drag them to the battle; suicide missions for the love of country and fellow soldiers; someone even throws a crutch to the enemy.
It occurs to me that these roaring acts of heroism, the existence of these indomitable spirits would have been difficult to predict, much less to observe, if the heroes had led a mundane existence, Sundays at mass with their wives and three children, working as cobblers or farmers. For their dough to show itself, the right occasion needed to present itself, alas.
In my conversations with friends, I was taking my inspiration from soccer, a sport and culture I know well.
When I was still playing, it was everyday business to wonder, among myself and my fellow amateur footballers, whether that player or the other could have become a professional player. The answers were like, "definitely not," for the player who seemed to lack everything, the touch, the running, the size, and the will; "if only he had the right attitude," for the talented but too undisciplined thoroughbred; "unfortunately, he lacks pounds", for the midfielder with excellent touch but too small to match up with some of the big guys playing in the pros. Of some, a few, it was said, "maybe, who knows."
My idea is that for a good number of players, far higher than one might at first glance or analysis expect given their work on the field, we don't know how well they could perform when put in a context that invites them to reach their upper limits of performance—they need the environment that pushes them there. This is not to say that everything is accessible to everyone, that would be naive, talent and inclinations exist, and I am not talking about the player that it seems already a miracle can play among the amateurs. But life is best understood and lived when viewed through the lens of probability and not of stale convictions, which at the end of the day mostly appear to be stubborn or hollow. To say that something is certain or is impossible when we are talking about events or outcomes to which luck strongly contributes, the wheel turning on the right or wrong side, is to misinterpret our existence, to halt the dialogue we have with ourselves and with others on positions that stiffen, block, take one's breath away.
Just think of how many of our, shall we say, technical conversations are similar in spirit to those in which we assert that you have to be tall to play basketball, and our counterpart replies that this is not true—so-and-so player, they say, was not even six feet tall and had an extraordinary career. To say instead that a tall player is much more likely to become a professional basketball player than a shorter player—for example, an American between 6'6 and 6'8 has a 0.07% chance of making it to the NBA, while for a man 7-foot or taller, the percentage is 17%—would get everyone to agree. In this way, we would move from discussing dull black-and-white tones to exchanging ideas about far more vibrant colors that can brighten our existence.
Going back to my former soccer buddies, I have seen more than one "forgettable" player among the youth or amateurs, without infamy and without even many—at the time, to be clear—abilities, get to play among the pros and lead careers in some cases respectable, in others exceptional. When I talk about this with my former teammates, I see tongues ready to propose convenient rationalizations of the now seemingly inevitable success that no one, however, had at the time foreseen: you could see that he had a good pace; he had an excellent touch; he had a good build; in training, he worked harder than others. The same observations could have been made about ten other players who instead remained in the amateur ranks or quit playing early: perhaps their potential was too modest to aspire to become professional players, but they certainly never found themselves in a context that would allow that potential to be explored.
The amateur sportsman, the bored student, the absent-minded lover, and the professional of little vigor have two main obstacles on the road to higher goals: one is their poor confidence, and the other is the mediocre environment in which they find themselves spending hours, days, and months. They convince themselves that they do not have it, that they cannot do anything different, and that they were born unlucky. A life spent in the company of broken desks, wilting plants, barren soccer fields, and people who have achieved more or less the same mediocre goals they have achieved, reinforce every day their incapacitating thoughts, creating a cognitive short-circuit from which it is harder to get out with each passing day, an autobiographical traffic jam that blocks the stream of life.
For all of us there would be both positive examples, more or less close by, from which to draw courage, and nobler goals to aspire to. The example could be the skilled, competent, successful person we are used to seeing at the bar or in the office; the actor no one would have bet on, but has made a fine showing in more than one blockbuster movie. But these examples are seen as "others," as citizens of other worlds in which different, impossible-to-learn languages are spoken.
Perhaps this is why, along with laziness and lack of curiosity, we see people of respectable intellectual capacity performing absurd exercises in the gym, embarking on yet another cantaloupe diet when the rising temperatures make one imagine the first swimsuit outings, trying to learn a foreign language by taking group classes from which one comes out, when it goes well, with two nouns, a verb, and three prepositions learned after a year of assiduous attendance.
And then putting on some muscle, losing a few pounds, and learning a foreign language become gargantuan feats, rocks that not even Polyphemus could move. We do not realize that there are other roads, already traveled by others, that we too could travel if we deemed ourselves worthy to travel them. If we realized it, from the impossible we would move to the possible and from cosmic pessimism, paraphrasing what Goddard, one of the pioneers of modern rocketry, said, to the belief that yesterday's dream will become today's hope and tomorrow's reality.
Italiano
I.
Anni fa, credo fosse il 2010, dopo essere atterrato all'aeroporto di San Francisco, presi un taxi per raggiungere Santa Cruz. Arrivati quasi a destinazione, il tassista iniziò a parlare al telefono in un russo fluente. Incuriosito, gli chiesi se fosse russo—dall'aspetto non sembrava esserlo—e lui rispose che non era russo, ma che aveva una ex moglie russa, con la quale stava parlando al telefono. Gli chiesi allora come avesse imparato a parlare così bene in russo —le lingue slave sono notoriamente ostili ai non slavi—e mi rispose che l'aveva studiato per mesi o forse anni, se non sbaglio al Centro di Lingue Straniere del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a Monterey, una città a meno di un'ora di macchina da Santa Cruz: "Studiando otto ore al giorno per mesi, si possono imparare molte cose", concluse.
L'osservazione del tassista poliglotta, all’apparenza banale, in realtà profonda, mi tornò in mente qualche giorno fa, quando lessi la considerazione di un utente di uno dei forum online che frequento. L'utente, uomo o donna che fosse, alla domanda su quale insegnante, di quelli incontrati durante gli anni degli studi scolastici, conservasse un buon ricordo, commentò ricordando un professore che aveva esortato gli alunni a confrontarsi nelle competenze acquisite non con i compagni di classe o di scuola, ma con il mondo intero. Era un invito a essere ambiziosi e non considerare la classe, la scuola o il paese come l’acquario all’interno del quale misuriamo le distanze tra le rocce dell’incompetenza e la limpida aria della conoscenza—ci sono mari ben più grandi che possiamo, e in alcuni casi dobbiamo, esplorare.
Ad anni di distanza dai miei studi scolastici, posso dire che anche a me sarebbe piaciuto— prendendo per buono che l’avrei capito, gli anni giovanili sono più impetuosi che riflessivi—ascoltare e accogliere il pensiero di quell’insegnante. Credo che mi avrebbe entusiasmato pensare di confrontare le mie conoscenze, le mie aspirazioni e i miei sogni non con il confuso compagno di classe che si trovava lì per caso tanto quanto me, ma con i più abili al mondo. E non per raggiungerli o superarli, ché campione italiano dei 400 metri non sarei mai diventato, ma per direzionare le mie energie e il mio spirito verso il raggiungimento di quei limiti superiori—il massimo che possiamo esprimere—che tutti abbiamo, in alcuni ambiti più alti e in altri più bassi, ma la cui posizione non abbiamo cercato e perciò non conosciamo.
Invece, quando il termine di paragone diventa ciò che ci è vicino e non ciò che potremmo essere, ci sediamo, frustriamo, avviluppiamo in battaglie da poco con il nostro dirimpettaio—tu sei meglio, no sono meglio io—che si perderanno in qualche ricordo di energie sprecate quando il nostro vicino di banco, classe, scuola o quartiere sparirà dalla nostra vita. Persi nel nostro piccolo mondo, i nostri limiti superiori nemmeno li odoriamo, e raramente li cerchiamo. Al contrario, tutto il mondo là fuori rimane anche quando dei nostri compagni rimarrà solo un ricordo sbiadito, e la qualità alla quale aspirare esisterà ancora, sorda alle nostre piccole vicende.
E quando iniziamo a direzionare le nostre energie con volontà e fiducia, parlare il russo, come accadde al tassista che anni fa mi prelevò all’aeroporto di San Francisco, diventa non un’impresa impossibile, ma un’abilità che studiando qualche ora al giorno per un anno o due—impresa non da poco, intendiamoci—possiamo anche noi acquisire. Ancora più facilmente quando sappiamo che altri ce l’hanno fatta prima di noi o con noi.
II.
Nelle mie conversazioni con amici e conoscenti procedo un po' per temi e provocazioni: per una quindicina di giorni mi piace parlare di un argomento, poi passo ad altro. Negli ultimi tempi, l'argomento di conversazione e di dibattito che ho proposto è che non sappiamo quali sono i limiti superiori delle nostre capacità finché non ci troviamo a vivere in un contesto o in un ambiente in cui le capacità a cui aspiriamo esistono e sono diffuse.
Porto un esempio. Di tanto in tanto, mi piace leggere le motivazioni delle medaglie al valore militare e civile assegnate in varie epoche dallo Stato Italiano. Mi piace, in particolare, leggere le motivazioni delle medaglie conferite a soldati della Prima Guerra Mondiale. I medagliati, anche tenendo conto degli obiettivi propagandistici delle motivazioni dei riconoscimenti, traboccano di generosità, altruismo, energia senza pari e spirito guerriero, tanto che gli eroi omerici sembrano, al confronto, dei vanagloriosi senza passione.
Ci sono feriti gravi che non solo non si ritirano nelle retrovie, ma, prima di cadere sotto il fuoco nemico, rinnovellano gli entusiasmi dei commilitoni e li trascinano alla riscossa; missioni suicide per amore della patria e dei compagni; qualcuno lancia addirittura una stampella al nemico.
Mi viene da pensare che questi ammirabili atti di eroismo, l'esistenza di questi spiriti indomiti sarebbero stati difficili da prevedere, e tanto meno da osservare, se i medagliati al valore avessero condotto un'esistenza mondana, le domeniche a messa con le mogli e i tre figli, il lavoro di calzolaio o di contadino. Perché la loro pasta si manifestasse, era necessario che si presentasse, ahimè, l'occasione giusta.
Con gli amici, prendevo però spunto dal calcio, uno sport e una cultura che conosco bene.
Quando giocavo ancora, era roba di tutti i giorni chiedersi, tra me e i miei compagni di pedate dilettantistiche, se quel giocatore o quell’altro sarebbero potuti diventare calciatori professionisti. Le risposte erano del tipo: "sicuramente no", per il giocatore a cui sembrava mancare tutto, il tocco, la corsa, il fisico e la volontà; "se solo avesse la testa giusta", per il purosangue talentuoso ma troppo indisciplinato; "purtroppo gli manca il fisico", per il centrocampista dai piedi buoni ma troppo gracile per confrontarsi con alcuni dei marcantoni che giocano nei professionisti. Di alcuni, pochi, si diceva, “forse, chissà”.
La mia idea, e qui stava la provocazione, è che per un buon numero di giocatori, ben più alto di quanto ci si potrebbe a prima vista o analisi aspettare, non è possibile prevedere la prestazione che potrebbero fornire quando messi in un contesto che li invita a raggiungere i loro limiti superiori delle prestazioni—serve il contesto che là li spinga. Questo non vuol dire che per tutti tutto sia possibile, ci mancherebbe, il talento e le inclinazioni esistono, e non sto parlando del giocatore che pare già un miracolo possa giocare tra gli amatori. Ma la vita è meglio intesa e vissuta se vista attraverso la lente della probabilità e non delle convinzioni immutabili, alla fine dei conti perlopiù stolide o campate per aria. Dire che qualcosa è sicuro o è impossibile quando si parla di eventi o risultati ai quali fortemente contribuisce la fortuna, la ruota che gira dalla parte giusta o sbagliata, significa male interpretare l’esistenza, vuol dire arrestare il dialogo che abbiamo con noi e con altri su posizioni che irrigidiscono, bloccano, tolgono il respiro.
Pensate a quante delle nostre conversazioni, diciamo, tecniche, sono simili nello spirito a quelle in cui asseriamo che per giocare a pallacanestro si deve essere alti, e il nostro interlocutore controbatte che non è vero, il tal giocatore era alto nemmeno uno e ottanta e ha avuto una carriera straordinaria. Dire invece che un giocatore alto ha molto più probabilità di diventare un giocatore di pallacanestro professionista di un giocatore più basso—basti pensare che un americano alto tra 198 cm e 203 cm ha lo 0.07% di possibilità di entrare nell'NBA, mentre per un uomo alto 213 cm o più, la percentuale è del 17%—metterebbe tutti d’accordo. In questo modo, si passerebbe dal discutere di noiosi bianchi e neri a scambiare idee su colori ben più vivaci che possono illuminare la nostra esistenza.
Tornando ai vecchi compagni di pedate, ho visto più di un giocatore “dimenticabile” tra i giovani o i dilettanti, senza infamia e senza nemmeno tante—al tempo, ben inteso—abilità, arrivare a giocare nei professionisti e condurre carriere in alcuni casi rispettabili, in altri eccezionali. Quando ne parlo con i miei compagni di squadra dell’epoca, vedo leste le lingue dare il via a convenienti razionalizzazioni del successo ora apparentemente inevitabile e che nessuno, però, aveva al tempo previsto: si vedeva che aveva un buon passo; certo tecnicamente non era per niente male; aveva un buon fisico; in allenamento si impegnava più degli altri. Osservazioni che avrebbero potuto essere spese per altri dieci giocatori che invece rimasero nei dilettanti o addirittura presto smisero di giocare: forse le loro potenzialità erano troppo modeste per aspirare al professionismo, ma di certo mai si trovarono in un contesto che permettesse l'esplorazione di quelle potenzialità.
Lo sportivo dilettante, lo studente annoiato, l’amante distratto, il professionista di poco vigore ha come principali avversari sulla strada che porta a più alti traguardi da una parte la considerazione che ha di sé, e dall’altra l’ambiente mediocre nel quale si trova a passare ore, giorni e mesi. Si convince di non avercene, di non poter fare di più, di essere nato senza camicia. La vita trascorsa in compagnia di scrivanie in fòrmica, di piante appassite, campi da calcio brulli e persone che hanno raggiunto più o meno gli stessi mediocri obiettivi da lui o lei raggiunti, rafforzano ogni giorno questi suoi incapacitanti pensieri, creando un cortocircuito cognitivo da cui ogni giorno che passa è più difficile uscire, un ingorgo autobiografico in cui il malcapitato stesso blocca flussi di vita.
Per tutti, aprendo gli occhi e girando la testa, ci sarebbero, più o meno vicini, sia esempi positivi da cui attingere coraggio che traguardi più nobili ai quali aspirare. L’esempio potrebbe essere la persona abile, competente, di successo che siamo soliti vedere al bar o in ufficio; l’attore sul quale nessuno avrebbe scommesso, ma che ora fa bella mostra di sé in più di una pellicola di grandi incassi. Ma questi esempi sono visti come "altri", come cittadini di altri mondi in cui si parlano lingue diverse, impossibili da imparare.
Forse è per questo, assieme a una certa pigrizia e mancanza di curiosità, che vediamo persone di rispettabile capacità intellettive svolgere esercizi assurdi in palestra, lanciarsi nell’ennesima dieta del melone quando le temperature in aumento fanno immaginare le prime uscite in costume, cercare di imparare una lingua straniera seguendo corsi di gruppo dai quali si esce, quando va bene, con due sostantivi, un verbo e tre preposizioni imparate dopo un anno di assidua frequenza.
E allora mettere su qualche muscolo, perdere qualche chilo, imparare una lingua straniera diventano imprese gigantesche, rocce che nemmeno Polifemo potrebbe spostare. Non ci si accorge che ci sono altre vie, già percorse da altri e che anche noi potremmo percorrere se ci vedessimo degne di percorrerle. Così dall'impossibilità si passerebbe alla possibilità e dal pessimismo cosmico, parafrasando ciò che disse Goddard, uno dei pionieri della missilistica moderna, alla fiducia che il sogno di ieri diventerà la speranza di oggi e la realtà di domani.