English
I happen to listen to or watch programs about crimes—my interest is in the more cunning ones, of deception and interlocking parts that require some engineering—and investigations that follow kidnappings and murders, frauds and robberies to uncover their motives and perpetrators.
Program hosts and interviewees, especially law enforcement officers, lawyers, and journalists, do not fail to remind the listener that real investigative activity, of the world made of flesh and blood, is not like that portrayed in TV series, movies, and novels.
It is not uncommon in fictional works to resort to the expedient of the impostor, the false witness, or the liar on account of unresolved childhood traumas or out of self-interest or the interest of others, to tangle the yarn and divert the viewers' suspicions from the real offender. But in the real criminal cases I happen to follow, of liars who claim to know who and why committed the crime there are not one or two, but dozens, even hundreds for the front-page cases.
Detectives who find themselves investigating a cold case, perhaps without a clear motive, often do not grope around in the dark without a shred of a clue as to the culprit or the motive explaining the crime, much less wait for an amateur's stroke of genius to solve the case. Instead, they most often have a person in mind, a clue that exonerates one and gets the other in trouble, a reason that explains the crime whose plausibility is more solid than others. But what is missing to bring charges and begin the trial is the witness who nails the suspect, the criminal's faux pas that causes the murder weapon to be found, the confession motivated by guilt or fear of being done in by the victim's relatives.
This very thing happened, for example, in the case of the murder of a young man who trained at the same gym as me in Santa Cruz. The young man was killed with a dozen or so gunshots outside a nightclub, apparently following an altercation with other club-goers. The investigators apparently had a good sense of the sequence of events, perhaps thanks to a tip-off, but no witnesses had come forward or said they were willing to testify during the trial. Because of the lack of evidence and witness testimony, law enforcement had indeed taken one of the alleged killers to jail, but not on murder charges, but rather on charges—if I remember correctly—of violating the terms of his probation for a previously committed crime—a ploy to prevent him from fleeing or threatening possible witnesses. After some time, I guess the judge had been forced to release the alleged offender—to this day, in fact, the case is still unsolved.
And it should be added that the justice that is practiced in courtrooms, though often cited in sacred texts, philosophical treatises, and lofty conversations, is an entirely earthly affair. For those who practice it professionally as lawyers, judges, or prosecutors, rather than a vocation, justice is in fact a career. And if by now we all admit without gasps or surprises that even priests succumb to the lure of this world, we can easily imagine what compromises, convenient distractions, and expedient decisions those who have decided to devote themselves to such tedious studies as those in law are willing to make.
It is well known—as seen in the movies and read in the newspapers—that in the vast majority of democratic countries, prosecutors (the lawyers who represent the government in criminal cases and are charged with bringing charges against persons suspected of committing a crime and presenting evidence in court to prove their guilt) do not want to come out of the trial defeated—that is, without a conviction of the accused: their prestige and career depend on it.
For their careers to progress expeditiously upwards, prosecutors then may seek in some cases—too many—plea bargains that are more in their interest than that of the public; in other cases, despite strong suspicions of the accused's guilt, they prefer not to formalize the charge and wait for better times for it—more often than not, those better times never come. Among the reasons for reticence in bringing suspects to trial, there may be formal flaws, witness testimony essential to the accusatory framework gathered under duress and therefore not admissible in court, or perhaps the suspicion that the jury will side with the defendant.
In contrast, a suspect's alibi, which in the novel often persuades investigators to cross them off the villain roster, does not constitute proof of innocence whatsoever when the accused is alive and breathing and not described, with flair and imagination, on the pages of a book, living their life in the mind of the writer and the readers of the book. As I recently heard an investigator explain on a radio talk show, "Only in Hollywood movies is a possible perpetrator with an alibi considered innocent. In real life, an alibi can, on the other hand, be evidence of a premeditated crime: the suspect had thoughtfully prepared the crime in advance."
Television and fiction somewhat resemble reality, but they are not reality. And even in the account of the journalistic investigation or in the generic description of the facts—thus not in the work, at least on paper, of fiction—there are so many details omitted, seemingly trivial circumstances that instead strongly affected the course of events. And there are so many contexts in which the fictional narrative, be it on paper or on film, guides our knowledge of the world, knowledge that is often flawed or wrong as a result of those inaccurate guides.
I was watching some time ago a video online in which a plainclothes police officer shot a criminal who tried to steal their gun. To my and other commentators' surprise, the criminal did not immediately fall to the ground after being hit by three bullets, but instead continued to fight, stubbornly trying to grab the cop's weapon and take a more active role in the shooting. Only about ten seconds after the last shot, the criminal fell to the ground and thus get ready, on a cold, uneven sidewalk, covered by a quilt perhaps stolen from a supermarket, to meet his maker.
One commentator—there is always one—, responding to those who, surprised by the delayed effect of the bullets, advanced the hypothesis of acting on the part of the protagonists in the shooting, explained that the gunshot that kills you in a second is an invention of the movies. When the whizzing bullets are real, a person shot does not die instantly, unless the bullet hit the brain. What normally happens is that the person feels the pain caused by the impact of the bullet, but it is the rupture of veins and arteries, minutes or hours after the flesh is pierced, that first causes them to lose consciousness and then leave, forever and with no goodbyes, this world.
That much of what we know, or think we know, comes from movies, television, and novels more than from documentaries, textbooks, and personal experience is a fact of life that, while neither outlandish nor new, never fails to amaze me.
In a decades-old interview—the images were still in black and white— the Italian writer, movie director, and polemist Pier Paolo Pasolini said that he did not like to speak on television. The use of a mass medium, said the intellectual killed under mysterious circumstances more than forty years ago, involves someone speaking and many—the masses—listening, in a dialectic that creates superiority on one side and inferiority on the other. Pasolini was right: when we read books or watch movies and television, our critical consciousness is often bypassed, and what we are told by the authority of the moment—the host, the interviewee, the screenwriter or director of the movie, the novelist—we believe to be true
Should we go to trial, we expect that the judge will be gruff in their manners, but fair in the substance of their judgment—we certainly do not think, as is often the case in reality, they will be bored, hungry, or in a hurry, caught up in their own personal dramas, the children who have failed them, the retirement that does not come fast enough.
We imagine that in the shooting it will be us who get away with it, we certainly do not put ourselves in the shoes of one of those losers shown on the screen only long enough to eat a few bullets: their lives, loves, sufferings, joys not even a footnote in the biography of the movie's main characters.
So many of our thoughts about life, studies, relationships of love or friendship are not actually our own, the result of experiences, reflections, and conversations, but things we have seen on television, read in a children's book, told by the priest in a homily made up of parables and analogies, much life hoped for or promised and little life lived. We are embedded in a narrative from which we cannot distinguish our own thoughts from those of others.
I am reminded of, in conclusion, the inevitable first question asked by the reporter to the victim's relatives, "do you forgive the murderer?". And instead of answering with what they really think, which is that they would like to quarter the criminal before throwing them into a muddy lake to drown, the victim's relatives find themselves forced to answer—because this is what they have read in novels, seen in movies, heard from the priest and so it is familiar and sounds good—with a "yes, we forgive them," or "it is still too soon, the pain is too much now," or a "first we want justice so that others do not suffer as we do," but never with a "no, we want to see them dead, but not before a long torture." That would be a different narrative, one to which we are not used to.
Italiano
Mi capita di ascoltare o guardare programmi che raccontano crimini—il mio interesse è perlopiù per quelli più astuti, d’inganno e incastri che richiedono una certa ingegneria—e le indagini per scoprirne moventi e colpevoli che seguono rapimenti e omicidi, truffe e rapine.
I conduttori dei programmi e forze dell'ordine, avvocati e giornalisti, non mancano di ricordare a chi ascolta che la vera attività investigativa, del mondo fatto di carne e ossa, non è come quella descritta in serie televisive, film e romanzi.
Non è raro nelle opere di fantasia il ricorso, per ingarbugliare la matassa e sviare i sospetti del pubblico dal vero colpevole, all'espediente del mitomane o dell’impostore, del falso testimone, del menzognero per traumi infantili irrisolti o per interesse proprio o di altri. Ma nei casi criminali veri che mi capita di seguire, di mentitori che dicono di sapere chi e perché ha commesso il delitto non ce ne sono uno o due, ma dozzine, addirittura centinaia per i casi da prima pagina.
Gli investigatori che si trovano a indagare su un caso irrisolto, magari senza un chiaro movente, sovente non brancolano nel buio senza uno straccio di indizio sul colpevole o sul motivo che spiega il crimine, e ancor meno aspettano il colpo di genio di un dilettante per risolvere il caso. Invece, hanno il più delle volte in mente una persona, un indizio che scagiona uno e mette nei guai l'altro, una ragione che spiega il crimine la cui plausibilità è più solida di altre. Ma quello che manca per muovere accuse e iniziare il processo è il testimone che inchiodi il sospettato, il passo falso del criminale che faccia trovare l’arma del delitto, la confessione motivata dal senso di colpa o dal timore di essere fatto fuori dai parenti della vittima.
Proprio questo successe, ad esempio, nel caso dell’omicidio di un ragazzo che frequentava la mia stessa palestra a Santa Cruz. Il giovane venne ucciso con una decina di colpi di pistola fuori da una discoteca, in seguito, queste erano le voci di corridoio, a un diverbio con altri frequentatori del locale. Gli investigatori pare avessero ben chiara la sequenza degli eventi, forse grazie a una soffiata, ma nessun testimone si era fatto avanti o detto disponibile a deporre durante il processo. Per questo mancanza di prove e testimonianze, le forze dell’ordine avevano portato sì in carcere uno dei presunti assassini, ma non con l'accusa di omicidio, bensì con quella—se non ricordo male—di aver violato i termini della libertà vigilata per un reato commesso in precedenza—un escamotage per impedire che fuggisse o minacciasse possibili testimoni. Dopo qualche tempo, immagino che il giudice fosse stato costretto a rilasciare il presunto colpevole—a oggi, infatti, il caso è ancora irrisolto.
E va aggiunto che la giustizia che si pratica nelle aule di tribunale, anche se spesso citata nei testi sacri, nei trattati di filosofia e nelle conversazioni alte, è un affare tutto terreno. Per chi la pratica professionalmente come avvocato, giudice o pubblico ministero, più che una vocazione, la giustizia è infatti una carriera. E se ormai tutti ammettiamo senza sussulti o sorprese che anche i preti cedono alle lusinghe di questo mondo, possiamo facilmente immaginare a quali compromessi, convenienti amnesie e decisioni di comodo sia disposto chi ha deciso di dedicarsi a studi noiosi come quelli in legge.
È ben noto—si vede nei film e si legge sui giornali—che nella grande maggioranza degli stati democratici, i pubblici ministeri (gli avvocati che rappresentano il governo nei casi criminali e hanno l’incarico di muovere accuse contro persone sospettate di aver commesso un reato e di presentare prove in tribunale per dimostrarne la colpevolezza) non vogliono uscire sconfitti dal processo, cioè senza una condanna dell’accusato—ne va del loro prestigio e della loro carriera.
Affinché la loro carriera proceda spedita, i pubblici ministeri quindi possono in certi casi, troppi, cercare patteggiamenti che sono più nel loro interesse che in quello del pubblico; in altri casi, nonostante i forti sospetti di colpevolezza dell'accusato, preferiscono non formalizzare l'accusa e attendere tempi migliori per essa—non sorprende che i tempi migliori che si sperava arrivassero, spesso non si manifestino.
Le ragioni della reticenza nel portare a processo gli indagati possono essere vizi di forma, testimonianze essenziali per il quadro accusatorio raccolte sotto torchio e quindi non presentabili, magari il sospetto che la giuria parteggerà per l'accusato.
Al contrario, l'alibi di un sospettato, che nel romanzo spesso convince gli investigatori a depennarlo dalla lista dei cattivi, non costituisce affatto una prova di innocenza quando l’accusato è vivo e vegeto e non descritto con estro e fantasia sulle pagine di un libro. Come ho sentito dire di recente da un investigatore in un programma radio, "Solo nei film di Hollywood un possibile colpevole con un alibi è considerato innocente. Nella vita reale, un alibi può invece essere prova di un delitto premeditato: il sospettato aveva preparato il crimine per tempo".
La televisione e la narrativa assomigliano in qualche modo alla realtà, ma non sono la realtà. E anche nel resoconto dell'inchiesta giornalistica o nella generica descrizione dei fatti—quindi non nell’opera, almeno sulla carta, di fantasia—sono tanti i dettagli omessi, quali le circostanze, in apparenza banali, che hanno invece inciso fortemente sul corso degli eventi. E sono tanti i contesti nei quali il racconto di fantasia, sia questo su carta o su pellicola, guida la nostra conoscenza, di conseguenza spesso ahimè lacunosa o errata, del mondo.
Guardavo qualche tempo fa un video su uno delle piattaforme social in cui un agente di polizia in borghese sparava a un criminale che cercava di rubargli l'arma. Con sorpresa mia e di altri commentatori, il criminale non cadeva immediatamente a terra dopo essere stato colpito da tre proiettili, ma al contrario continuava a lottare, cercando ostinatamente di afferrare l'arma del poliziotto e assumere un ruolo più attivo nella sparatoria—voleva sparare, non solo farsi trapassare dai proiettili. Solo dopo una decina di secondi dall’ultimo colpo il furfante cadeva a terra e si preparava così, su un marciapiede freddo e sconnesso, coperto da un piumino forse rubato in un supermercato, a incontrare il suo creatore.
Un commentatore—ce n’è sempre uno— rispondendo a quelli che, stupiti dell’effetto ritardato dei proiettili, avanzavano l’ipotesi di recitazione da parte dei protagonisti della sparatoria, scriveva che il colpo di pistola che in un secondo ti fa secco è un’invenzione dei film. Quando i proiettili che fischiano sono veri, una persona colpita non muore all'istante, a meno che il colpo non sia al cervello. Quello che normalmente accade è che la persona avverta il dolore causato dall’impatto del proiettile, ma è la rottura di vene e arterie, minuti od ore dopo la perforazione delle carni, a fargli prima perdere conoscenza e poi lasciare, per sempre e senza tanti saluti, questo mondo.
Che gran parte di ciò che sappiamo, o crediamo di sapere, provenga da film, televisione e romanzi più che da documentari, libri di testo e vita vissuta è un fatto che, pur non essendo né stravagante né nuovo, non manca mai di stupirmi.
In una intervista vecchia di qualche decennio, le immagini erano ancora in bianco e nero, lo scrittore, regista e polemista Pier Paolo Pasolini disse che non amava parlare in televisione. L’uso di un mezzo di comunicazione di massa, chiosava l’intellettuale fatto fuori in circostanza misteriose più di quarant’anni fa, comporta che qualcuno parli e tanti—le masse—ascoltino, in una dialettica che crea superiorità da una parte e di inferiorità dall’altro. Pasolini aveva ragione: quando leggiamo libri o guardiamo film e televisione, la nostra coscienza critica tende a essere aggirata, ce la lasciamo raccontare dall’autorità del momento—il presentatore, l’intervistato, sceneggiatore e regista del film, il romanziere—tutto quello che dicono sembra vero.
Ci aspettiamo che, nel caso dovessimo andare a processo, il giudice che avrà il compito di giudicare le nostre marachelle o riconoscerci estranei ai fatti sarà magari burbero nei modi, ma giusto nella sostanza—sicuramente non pensiamo, come invece spesso accade nella realtà, che sarà annoiato, affamato o di fretta, preso dai propri drammi personali, i figli che l’hanno deluso, la pensione che non arriva.
Ci immaginiamo che nella sparatoria saremo noi a cavarcela, di certo non ci vediamo nei panni di uno di quei disgraziati mostrati in video solo il tempo necessario per prendersi una scarica di proiettili: la loro vita, amori, sofferenze, gioie nemmeno una nota a piè di pagina nella biografia dei protagonisti della pellicola.
Tanti dei nostri pensieri sulla vita, gli studi, i rapporti d’amore o d’amicizia non sono in realtà nostri, frutto di esperienze, riflessioni e conversazioni, ma roba che abbiamo visto in televisione, letto su un libro per bambini, raccontato dal prete in una omelia fatta di parabole e analogie, molta vita sperata o promessa e poca vita vissuta. Siamo immersi in una narrativa dalla quale non riusciamo a distinguere i pensieri nostri da quelli degli altri.
Mi viene da pensare, per concludere, alla prima domanda immancabilmente proposta dal cronista ai parenti della vittima: “Perdonate l’assassino?”. E invece di rispondere con quello che davvero pensano, cioè che vorrebbero vedere il colpevole del delitto torturato, squartato e poi tirato in un lago melmoso, i parenti della vittima si trovano costretti a rispondere—perché questo è quanto letto in romanzi, visto alla televisione, sentito dal prete, e quindi è familiare e suona bene—con un “sì, lo perdoniamo”, o un “è ancora troppo presto, il dolore ora è grande” o un “prima vogliamo giustizia affinché altri non soffrano come noi”. Mai che qualcuno risponda con un “no, lo vogliamo vedere morto, ma non prima di una lunga tortura”. Sarebbe un’altra narrativa, un altro cinema, ai quali non siamo abituati.