Boom

English


While reading a collection of articles written by the Italian physicist and popularizer of science Carlo Rovelli, because of some references to black holes, the theory of general relativity, and egregious mistakes made by eminent scientists in the course of their research, I was reminded of the biography of Albert Einstein written by biographer Walter Isaacson in 2007. I had started reading Einstein's biography a decade ago, but for some reason, mainly because of other books that had caught my attention, I had not finished reading it: I had stopped at the years between the discovery of the theory of special relativity (1905) and that of the general theory of relativity (1915).

There was still much of Einstein's life to read, between quantum theories that he first considered wrong and then, when the weight of accumulated experimental evidence became impossible to ignore even for a colossus like Einstein, no longer wrong but only incomplete (one of the mistakes made by eminent scientists mentioned by Rovelli), the pacifist mission with public speeches and letters to political leaders, the emigration from Germany to the United States (to Princeton, home of the Institute for Advanced Study, a research center that had hired Einstein after a courtship lasting years), the vibrant romantic life (it has been lost count of how many mistresses he had, I understand it may be hard to believe, but Einstein was, in the 1930s and 1940s, a tremendously popular public figure) and the atomic bomb, the possibility of which he became convinced later than others.

Speaking of the atomic bomb, a subject in which I got initially interested back when I was in my early twenties and learned about the scientific and professional career of a great Italian genius, Enrico Fermi, I happened to listen, during this very second and final reading of Einstein's biography, to a radio program talking about the upcoming movie by one of the most skilled and famous filmmakers of our time, Christopher Nolan. The movie will have as its protagonist—his last name gives the film its title—the theoretical physicist J. Robert Oppenheimer, director of scientific operations of the "Manhattan" research and development project, a project that began in 1942 and led, in 1945, to the production and blast of the first atomic bombs.

A few days after reading about Einstein, hearing about Oppenheimer, and thinking about the Manhattan Project, during a run along the ocean, by a curious association between bombs, explosions, and memories, an episode from my early teenage years came back to me.
One December afternoon of perhaps thirty years ago, I must have been about thirteen years old, I had gone with a couple of friends at the time, armed with petards (they are firecrackers that just explode like little bombs, they produce neither color nor whistles) and moved by an urge for destruction similar to the one felt, I imagine, by Oppenheimer, to a parking lot in the neighborhood, ready to set off some of these bangers, enjoy the commotion, risk losing a finger, a hand, or an eye, and then head home for dinner: the usual stuff.
I still remember the Italian names of the different types of petards: minerva, raudi (the quintessential petards), svedesi, pirat (they were thin and green), detonanti and magnum (both fat and red). I used to buy them from an old owner of a shop of paper and cards who kept a stock of firecrackers in the backroom of his small store, a dangerous as well as illegal logistical arrangement.

Some misinformed people claim, when it comes to drugs, that one starts with a joint and inevitably ends up injecting heroin, because after a while the "high" given by the lighter drugs is too weak to be felt. But certainly, after a short time from the beginning of my recreational use of gunpowder, only magnums, the most powerful petards among those sold legally, made me feel anything. I would not be surprised to learn that the intrinsic motivation behind the work done by some of the scientists and military personnel who contributed to the Manhattan Project was not so much to get to atomic fission before the Germans or the scientific interest in energy production from the fission of uranium or plutonium, but mostly to detonate the most powerful bomb ever built up to that time.

The late afternoon spent in the company of friends was humid and foggy, as late autumn afternoons in Parma a few decades ago often were. I remember picking up a glass container, maybe a bowl, from the ground or pulling it out of a garbage can, and then igniting a petard under it—the little bomb was ignited by rubbing the head on the rough side of a matchbox. The desire to see something destroyed was strong, a youthful exuberance that was a consequence—not inevitable, but not unusual either—of the hormonal storm that boys experience in early adolescence.
The container, much to my and my friends' surprise, did not explode, however, when the petard went off, but was projected three or four meters high by the pressure wave caused by the explosion. When it fell back to the ground, the container, intact up to that moment, disintegrated. I remember that the joy of the small group of blasters I was leading was palpable: for a couple of seconds, we had witnessed, live and not on television, the launching of a rocket.
It had been years, perhaps decades, since the episode of the glass container taking off into the sky and then shattering when hitting the concrete came back to my mind: I confess that the memory of the peculiar aftermath of the petard explosion still makes me feel a certain shiver of satisfaction down my spine and leaves a smirk of satisfaction on my face.

This delight is perhaps explained by the fact that the episode of the glass missile, whose overcoming of the force of gravity lasted only a few intense seconds, made me at the time, and does now, recall another episode that occurred years earlier, in my elementary school days. The teacher of my class—in those days there was only one—showed his little students, through a simple and effective experiment, the explosive consequences of the ideal gas law.
The experiment was carried out in this way. The teacher had placed under a cylindrical metal container for medicine in round tablets—if I remember correctly of formitrol, medicine for sore throats—a lighted candle. The container was closed with a round plastic cap. The heat from the candle had warmed the air inside the container; since the volume of the air remained constant—the metal cylinder could not expand—the kinetic energy of the air and thus its pressure had increased with its temperature, until it caused the projectile, i.e., the cap, to depart with a plop well received by the little kids. I then tried to replicate the experiment at home, but the cap closure was lax and the hot air, coming out of the container a little at a time, did not cause the cannon blast I expected. The life of the experimentalist is not easy.

Once I reached the age of sixteen, my passion for firecrackers was already nothing more than a memory. There had also been, between the glass container episode and the end of my interest in booms, an unfortunate episode. One New Year's Eve, I had, in the company of a friend, filled a big box with all sorts of petards, rockets, and pyrotechnic fountains: an arsenal that would take hours of continuous blasts to finish. Unfortunately, five minutes after the first explosion, I dropped a firecracker into the box: I quickly grabbed it and threw it away, but a few more firecrackers had already ignited. Within thirty seconds, the entire arsenal blew up, including a rocket that I saw land on the balcony of an apartment on the third or fourth floor of a building near our firing zone. Then, the bench on which we had placed the box with the firecrackers caught fire, and it was at that moment that my friend and I decided to take off.

The unfortunate simultaneous blasts of the explosives stored in the box were not, however, the cause of the extinguishment of my passion for the little bombs. That enthusiasm simply went away, without there having been a realization of the crassness of explosions for fun, the adoption of a dog or cat frightened by the roar of the bangs, or a painful event for the body or morale such as the loss of a finger or an eye caused by a premature explosion. As I recall, the newly found free time was filled by the practice of the guitar, a passion that lasted perhaps a couple of years—I could have done without the guitar as well.
So great was my disinterest in explosions at that point that the mere sight of a pyrotechnic show, of those organized by the local tourist boards for some summer festival, irritated me: I saw it as an inexcusable waste of money and gunpowder.
I had, however, begun to be interested in and fascinated by the explosive demolition of buildings. We have all seen the footage of demolition with explosives: within seconds, once the dynamite blasts, the building collapses in on itself, raising gargantuan clouds of dust and sometimes launching bricks like mortar shells.

When I was already attending college, it was especially the demolition of the complex of buildings called "Le Vele," carried out with explosives, that caught my attention. "Le Vele", an affordable and social housing complex built in Scampia, in the province of Naples, in the 1960s, over time had become a hangout for drug dealers, thieves, and fences, and one of the saddest symbols of the architectural and social decay of certain Italian neighborhoods. To demolish some of the buildings that formed the complex, the local government hired Danilo Coppe, an explosive demolition expert from Parma with a track record of success both in Italy and Europe in tearing down large structures with explosives. A few months before I graduated, I then decided, with an eye toward a possible professional career in the field of explosive demolition, to take the annual class taught by Coppe. The goal was to become one of those professionals who deal with the packing and priming of explosives and their blasting.
Coppe, a mining engineer by training, was also a friend—perhaps this friendship reinforced my interest in him, sort of the friend of the friend is my friend—of a quite famous explorer and adventurer from Parma, Roberto Lorenzani.
I was friends with Lorenzani's son, and after I got his phone number, I called the explorer to offer him a collaboration—now I don't remember what kind, I think scientific or naturalistic, given my studies in environmental science—in his adventure center. The center was one of those set up in a forest, with poles to climb, Tibetan bridges to cross, and orientation paths in which to first get lost and then find yourself. Those adventures are often proposed, and more often imposed, by human resources departments to stimulate the team spirit of bored corporate employees. After the experience, middle-aged men and women receive the traditional photos in which, with faces displaying forced smiles betraying fear and wearing yellow construction helmets, they are shown descending a knoll on a zip line to which they are attached by a thin cable.
Years back, I had read in the local Parma newspaper that Lorenzani was preparing for an expedition perhaps to the North Pole or the South Pole, in any case to a place where it was freezing cold. To try to acclimatize to temperatures that would be exceedingly harsh, he had slept for a few weeks first on the balcony of his apartment and then in the cold room of a ham processing plant. For a moment, fascinated by Lorenzani's explorations, having read about Vittorio Bottego and Richard Francis Burton, explorers the former from Parma in the late nineteenth century and the latter from England in the Victorian era, I thought of going on a life of adventures. But by now the world is all known, and the week spent camping does not hold the same appeal.

Going back to the course I attended, I enjoyed Coppe's lectures. Coppe was an easy-talking worldly man, and I still remember some of his anecdotes: the detonating wire used to hang out wet clothes in a southern Italian town; the dynamite stolen by anarchists in Carrara; his adventures as a grave robber.
At the end of the course, which lasted several weekends, I had to pass an exam to obtain the explosives handling license: the exam was held at the Parma Police Headquarters. The examination board consisted of a representative from the police, one from the fire brigade, and an artilleryman from the army.
The same exam was also to be taken by those who wanted to qualify as professional pyrotechnicians. I remember an anxious examinee who, before the exam to obtain a license to shoot fireworks, was repeating to himself some of the rules and legal provisions that he would be called upon to discuss by the exam board. School or licensing exams remain among the most traumatic experiences a person can go through—how many times I dreamed of being called up by the university administration telling me that I still had four or five exams left to graduate.
The committee asked me to explain the difference between series and parallel electrical triggers, the conditions conducive to the use of detonating fuses, and little else. I passed the exam and, after also successfully completing the medical and psychological examination required by law, I obtained my license to handle explosives.
A few months after the license was issued, one of Coppe's associates called me to offer me a trainee experience in their firm. But I was in Australia on vacation and could not say yes to the offer. Soon after, I started my Ph.D. in biology, and my merry-go-round with explosives, from firecrackers to a professional license to handle gunpowder and dynamite, came to an end.

Certain passions or plans for the future that engage us, occupy our time and energy, sometimes don't let us think about anything else, often leave our lives without shouting or roaring: we just take other paths. But the memory of those passions may suddenly resurface, like the old girlfriend whose conversations and smiles we do not remember, but a scent we smelled while walking makes her come back to our mind.


Italiano


Leggendo una raccolta di articoli scritti dal fisico e divulgatore scientifico italiano Carlo Rovelli, per via di alcuni riferimenti ai buchi neri, alla teoria generale della realività e agli errori madornali commessi da eminenti scienziati nel corso delle loro ricerche, mi è tornata in mente la biografia di Albert Einstein scritta nel 2007 dal biografo Walter Isaacson. Avevo iniziato a leggere la biografia di Einstein una decina di anni fa, ma per qualche motivo, soprattutto a causa di altri libri che avevano attirato la mia attenzione, non ne avevo terminato la lettura: mi ero fermato agli anni tra la scoperta della teoria della relatività speciale (1905) e quella della teoria generale della relatività (1915).
C'era ancora molto della vita di Einstein da leggere, tra teorie quantistiche da lui ritenute prima errate e poi, quando il peso dell'evidenza sperimentale accumulata divenne impossibile da ignorare anche per un colosso come Einstein, non più errate ma solo incomplete (uno degli errori commessi da eminenti scienziati di cui parlava Rovelli), la missione pacifista fatta di discorsi pubblici e missive ai governanti, l'emigrazione dalla Germania agli Stati Uniti (a Princeton, sede dell'Institute for Advanced Study, centro di ricerca che aveva ingaggiato Einstein dopo un corteggiamento durato anni), la vivace attività sentimentale (si è perso il conto di quante amanti avesse, capisco possa essere difficile da credere, ma Einstein fu, negli anni 30 e 40 del secolo scorso, un personaggio pubblico popolarissimo) e la bomba atomica, della cui possibilità si convinse più tardi di altri.

A proposito della bomba atomica, argomento al quale mi interessai inizialmente già quando, attorno ai vent’anni, mi documentai sul percorso scientifico e professionale di un grande genio italiano, Enrico Fermi, mi è capitato di ascoltare, proprio durante questa seconda e ultima lettura della biografia di Einstein, un programma radiofonico che parlava del prossimo film di uno dei più abili e famosi cineasti del nostro tempo, Christopher Nolan. Il film avrà come protagonista—il suo cognome dà il titolo al film—il fisico teorico J. Robert Oppenheimer, direttore delle operazioni scientifiche del progetto di ricerca e sviluppo "Manhattan", progetto che iniziò nel 1942 e portò, nel 1945, alla produzione e scoppio delle prime bombe atomiche.
Qualche giorno dopo aver letto di Einstein, sentito parlare di Oppenheimer e pensato ai Laboratori di Los Alamos e al Progetto Manhattan, durante una corsa in riva all'oceano, per una strana associazione tra bombe, esplosioni e memorie, mi tornò in mente un episodio della mia prima adolescenza.
Un pomeriggio di dicembre di forse trent'anni fa, avrò avuto forse tredici anni, ero andato con un paio di amici dell'epoca, armati di petardi e mossi da una smania di distruzione simile a quella provata, immagino, da Oppenheimer, in un parcheggio per auto del quartiere, pronti a far esplodere alcuni di questi petardi, gustarsi il baccano, rischiare di perdere un dito, una mano o un occhio, e poi tornare a casa per la cena: le solite cose.
I nomi dei diversi tipi di petardo ancora li ricordo: minerva, raudi (i petardi per antonomasia), svedesi, pirat (erano di colore verde), detonanti e magnum (entrambi rossi). Li compravo da un vecchio cartolaio che teneva una scorta di petardi nel retrobottega del suo piccolo negozio, una gestione logistica pericolosa oltre che illegale.
Quando si parla di droghe, alcuni malinformati sostengono che si inizia con lo spinello e si finisce inevitabilmente con l'iniettare eroina, perché dopo un po' le "botte" date dalle droghe più leggere non si sentono più. Di certo, dopo poco tempo dall'inizio del mio uso ludico della polvere da sparo, solo i magnum, i petardi più potenti tra quelli venduti legalmente, mi facevano sentire qualcosa.
Non mi sorprenderebbe apprendere che la motivazione intrinseca di alcuni degli scienziati e dei militari che contribuirono al Progetto Manhattan non fosse tanto quella di arrivare alla fissione atomica prima dei tedeschi o l'interesse scientifico per la produzione di energia dalla fissione dell'uranio o del plutonio, ma quella di far esplodere la bomba più potente mai costruita fino a quel momento.

Il tardo pomeriggio trascorso in compagnia di amici era umido e nebbioso, come spesso lo erano i pomeriggi di fine autunno di qualche decennio fa a Parma. Ricordo di aver raccolto da terra o estratto da un bidone dell'immondizia un contenitore di vetro, una specie di scodella, e di avervi poi accesso sotto un petardo—il petardo si accendeva sfregando la capocchia sul lato ruvido di una scatola di fiammiferi. Il desiderio di vedere qualcosa rompersi era forte, un’esuberanza giovanile da sempre è conseguenza, non inevitabile, ma nemmeno inusuale, della tempesta ormonale che i ragazzi provano all’inizio dell’adolescenza.
Il contenitore, con grande sorpresa mia e dei miei amici, non esplose però allo scoppio del petardo, ma fu proiettato a tre o quattro metri di altezza dall'onda di pressione provocata dall’esplosione.
Quando ricadde a terra, il contenitore, integro fino quel momento, si disintegrò. Ricordo che fu luminosa la gioia del piccolo gruppo di esplosivisti che guidavo: per un paio di secondi avevamo assistito, dal vivo e non in televisione, alla partenza di un razzo.
Erano anni, forse decenni, che l’episodio del contenitore di vetro che partiva verso il cielo per poi frantumarsi al suolo non mi tornava in mente: confesso che il ricordo delle singolari conseguenze dell’esplosione ancora mi fa sentire un certo brivido di soddisfazione lungo la schiena e lascia sul viso un sorriso di compiacimento.
Questo compiacimento è forse dovuto al fatto che l’episodio del missile di vetro, il cui superamento della forza di gravità durò pochi intensi secondi, mi fece al tempo, e fa ora, tornare in mente un altro episodio che avvenne anni prima, ai tempi della mia frequentazione della scuola elementare. Il maestro della mia classe—ai tempi ce n’era uno solo—mostrò ai suoi piccoli alunni, attraverso un esperimento semplice ed efficace, le conseguenze esplosive della legge dei gas perfetti.
L’esperimento così si svolse. Il maestro aveva posto sotto un contenitore di metallo cilindrico per medicine in pastiglie rotonde—se non ricordo male di formitrol, medicina per il mal di gola—una candela accesa. Il contenitore era chiuso da un tappo di plastica rotondo. Il calore proveniente dalla candela aveva scaldato l’aria all’interno del contenitore; poiché il volume dell’aria rimaneva per forza di cose costante—il cilindro di metallo non poteva espandersi—, l’energia cinetica del’aria e quindi la sua pressione erano aumentati con la sua temperatura, fino a causare la partenza del proietto, cioè il tappo, con un plop ben accolto dagli scolaretti. Avevo provato a replicare a casa l’esperimento, ma la chiusura del tappo era lassa e l’aria calda, uscendo dal contenitore un po’ alla volta, non causò la cannonata che mi aspettavo. La vita dello scienziato sperimentatore non è facile.

Una volta raggiunti i sedici anni, la passione per i petardi e i botti di Capodanno era già diventata un ricordo. C’era stato, tra l’episodio del contenitore di vetro e la fine del mio interesse per gli scoppi, anche un incidente di percorso. Una notte di Capodanno avevo, in compagnia di un amico, riempito uno scatolone con ogni sorta di petardo, razzo, fischione e fontana pirotecnica: una santabarbara che per finirla sarebbero servite ore di scoppi continui. Purtroppo, cinque minuti dopo la prima esplosione, mi cadde un petardo nello scatolone: lo afferrai rapidamente e lo gettai via, ma qualche altro petardo si era già accesso. Nel giro di trenta secondi l'intero arsenale saltò in aria, compreso un razzo che vidi atterrare sul balcone di un appartamento al terzo o quarto piano di un edificio vicino alla nostra zona di sparo. Per completare l'opera, la panchina su cui avevamo appoggiato la santabarbara prese fuoco, e fu in quel momento che io e l'amico decidemmo di tagliare la corda.
 
Le sfortunate deflagrazioni simultanee dei botti stoccati nello scatolone non furono, tuttavia, la causa dello spegnimento della mia passione per i petardi. L’entusiasmo per i botti semplicemente se ne andò, senza che ci fosse stata una presa di coscienza della grossolanità delle esplosioni per divertimento, l’adozione di un cane o un gatto spaventato dal fragore degli scoppi, o un evento doloroso per il fisico o il morale come la perdita di un dito o di un occhio causato da una esplosione anticipata. Se ben ricordo, il tempo prima dedicato al maneggio dei petardi fu riempito dalla pratica della chitarra, una passione che durò forse un paio d’anni—avrei potuto fare a meno anche della chitarra.
Tanto fu il mio disinteresse per gli scoppi a quel punto che la sola vista di un gioco pirotecnico, di quelli organizzati dalle pro loco per qualche sagra estiva, mi irritava, lo vedevo come un imperdonabile spreco di soldi e di polvere pirica.

Aveva però iniziato a interessarmi e affascinare la demolizione con esplosivo di edifici. Le immagini di una demolizione con esplosivo le abbiamo viste tutti: in pochi secondi, una volta brillata la dinamite, l'edificio crolla su se stesso, sollevando gigantesche nuvole di polvere e talvolta lanciando mattoni come proiettili di mortaio.
Quando già frequentavo l’università, era stata in particolare la demolizione del complesso di edifici chiamato “Le Vele”, effettuata con esplosivo, a cogliere la mia attenzione. “Le Vele”, un complesso residenziale di edilizia economica e popolare costruito a Scampia, in provincia di Napoli, negli anni sessanta, era diventato nel tempo luogo di ritrovo di spacciatori, ladri e ricettatori, e uno dei più tristi simboli del degrado architettonico e sociale di certe periferie italiane.
Per la demolizione di alcuni degli edifici che formavano il complesso, l’amministrazione locale ingaggiò Danilo Coppe, un esplosivista di Parma con alle spalle successi sia in Italia che in Europa nelle demolizioni di grandi strutture con esplosivo. Qualche mese prima di laurearmi, decisi quindi, con un occhio rivolto a una possibile carriera professionale nel campo dell’esplosivistica civile, di seguire il corso tenuto da Coppe per diventare fochino—così, o esplosivista civile, viene chiamato dalla legge chi si occupa del confezionamento e innesco delle cariche esplosive e del loro brillamento. 

Coppe, ingegnere minerario di formazione, era anche amico—forse questa amicizia rinforzò il mio interesse per lui, una sorta di l’amico dell’amico è mio amico—di un piuttosto noto esploratore e avventuriero di Parma, Roberto Lorenzani.
Ero amico del figlio di Lorenzani, e dopo avere recuperato il suo numero di telefono, chiamai l’esploratore per proporgli una collaborazione—ora non ricordi di che tipo, penso scientifica o naturalistica, dati i miei studi in scienze ambientali—nel suo centro di avventura. Il centro era uno di quelli messi in piedi in un bosco, con pertiche da scalare, ponti tibetani da attraversare e percorsi d’orientamento nei quali prima perdersi e poi ritrovarsi. Avventure che vengono proposte, e più spesso imposte, dagli uffici personale per stimolare lo spirito di gruppo dei dipendenti annoiati delle aziende. Dopo la giornata di esercizi, uomini e donne di mezza età ricevono le tradizionali foto in cui, con sorrisi tirati che tradiscono paura e in testa caschi gialli da cantiere, vengono mostrati mentre si calano giù dalla collinetta usando una teleferica.
Anni addietro avevo letto sul giornale locale di Parma della preparazione di Lorenzani per una spedizione forse al Polo Nord o al Polo Sud, comunque in un luogo in cui faceva freddissimo. Allo scopo di acclimatarsi a temperature che sarebbero state oltremodo rigide, Lorenzani aveva dormito per alcune settimane prima sul balcone del suo appartamento e poi nella cella frigorifera di un prosciuttificio.
Per un attimo, affascinato dalle esplorazioni di Lorenzani, avendo letto di Vittorio Bottego e Richard Francis Burton, esploratori il primo di Parma della fine dell'Ottocento e il secondo inglese dell'epoca vittoriana, pensai di andare all'avventura. Ma ormai il mondo si conosce tutto, e la settimana passata in campeggio non esercita lo stesso fascino.

Tornando al corso da fochino, le lezioni di Coppe mi erano piaciute. Coppe era un uomo di mondo dalla chiacchiera facile, e ancora ricordo alcuni suoi aneddoti: il filo detonante usato per stendere i panni bagnati in un paese del sud Italia; la dinamite rubata dagli anarchici di Carrara; le sue avventure da tombarolo. Alla fine del corso, che durò alcuni fine settimana, dovetti sostenere un esame per il rilascio della licenza da fochino. L’esame si svolse alla Questura di Parma: la commissione d'esame era composta da un rappresentante della polizia, uno dei vigili del fuoco e un artigliere dell'esercito. Lo stesso esame doveva essere sostenuto anche da chi voleva abilitarsi alla professione di pirotecnico. Vidi un esaminando che agitatissimo che, prima dell'esame per il rilascio della licenza per lo sparo di fuochi d'artificio, ripeteva a se stesso alcune delle norme e dei dispositivi di legge che sarebbe stato chiamato a discutere dalla commissione. Gli esami scolastici o di abilitazione rimangono tra le esperienze più traumatiche che una persona possa affrontare—quante volte ho sognato di essere informato dall’amministrazione dell’università che per laurearmi mi mancavano ancora quattro o cinque esami.

La  commissione mi chiese di spiegare la differenza tra gli inneschi elettrici in serie e parallelo, le condizioni che favoriscono l’uso delle micce detonanti e poco altro. Superai l'esame e, dopo aver completato con successo anche la visita medica e psicologica richiesta dalla legge, conseguii la licenza di esplosivista civile. Qualche mese dopo il rilascio della licenza, uno dei collaboratori di Coppe mi chiamò per propormi una esperienza di praticantato nello loro studio di esplosivistica. Mi trovavo però in Australia in vacanza e non potei dire sì all’offerta. Poco dopo iniziai il dottorato di ricerca in biologia e il mio giro di giostra con gli esplosivi, dai petardi alla licenza da esplosivista civile, arrivò a fine corsa.

Certe passioni o progetti per il futuro che ci coinvolgono, occupano tempo ed energie, a volte non ci fanno pensare ad altro, spesso lasciano la nostra vita così, senza urla né boati, solo prendiamo altre strade. Il ricordo di quelle passioni può però riaffiorare all’improvviso, come la vecchia fidanzata della quale non ricordiamo conversazioni o sorrisi, ma un profumo che abbiamo sentito passeggiando ce la fa tornare in mente.