Discourses

English

Sometimes I wonder if, at some time in my life, I have had an original thought, an unusual and intelligent opinion about a fact or event, an insight that deserved to be shared outside the group of family and friends.

Reading ill-conceived and poorly written books and articles, watching movies with plot holes as big as the crater of the meteorite that made the dinosaurs go extinct, and listening to music that would annoy even a deaf person, I convince myself that I have something to tell.

Perhaps it is my critical and punctilious nature, but not a day goes by that in the magazine article that circulates among insiders as a sure winner of the year's Pulitzer Prize I don't find an inaccuracy in the content, an activity that is poorly described or distorted to the point of sounding like something else, a forced ending, a bucket of adverbs and adjectives that weigh down the reading and whose throwing out the window would undoubtedly improve the text.

On a recent airplane trip, I had the misfortune to come across a film and the almost pathological obstinacy to finish it—I prefer, inspired and supported by the Christian sentiments of compassion and charity, not to say the title of the movie—interpreted appallingly by actors of some renown, a movie I would go so far as to call unspeakable garbage. It was an insult in the form of entertainment to those who, having started out expecting a good time amidst seats resembling instruments of torture and Cuban-style chicken and rice served a couple of hours after takeoff, find themselves watching amateurish performances by actors, a script that doesn't hold up, sets that you've seen better in certain end-of-year plays staged by elementary schools.

And too often I read or listen to messages whose cross-cutting, overarching nature makes the recipient feel somehow involved, but which ultimately say nothing to anyone. That's sort of what happens when one reads the astrologer's predictions of the love prospects for Capricorns and Virgos published in a weekly tabloid or the vague references to who broke our hearts today, or recently, or perhaps in the past, offered by the fortune teller on local television. Each of us finds an observation, among the many machine-gunned by the fortune-teller, to cling to, but after a few minutes, we have already forgotten the insight. It's useless stuff, wasted ink, words in the wind.

I convince myself then, that the nights and days spent in Havana, Buenos Aires, Tel Aviv, and Mexico City, the reading of a book out of print for forty years that I had the pleasure of digging up in some stall set up at the local bi-weekly town market, a header and a kick given and received on a soccer field, a song listened to in good company in Madrid, a piña colada sipped hoping for good fortune in Colombia have given me material for stories, feelings, and angles of reading about myself and others, culture, and the human condition that are worth telling.

But it is a mindset that does little to gratify me.

I want to think that the originality of my thoughts and experiences would be worthy of attention when pitted against the highly original experiences and views of others; that my reflections would be interesting not only when catching the reader's or interlocutor's in moments of boredom. That is, not in those moments when any stimulus, even a blow to the head of the kind that makes one hear bells ring for a few minutes, would be preferable to the desert of thoughts and desires, but in the midst of fun, celebration, and passions.

Given my scientific training and my preference for empirical results, I have often tested the strength and value of my ideas, stories, and observations.
In the many conversations with women and men I have been fortunate enough to have over the past few years, in the many e-mails, messages, and articles I have written, I have carefully and inquisitively examined the effects of my words, experiences, and considerations on others. Not that there has ever been in me a desire to proselytize, far from it, just it pleases me to be interesting, entertaining when needed, and always a good conversation or reading.

In Italian I speak and write with great confidence; in English, after many years living in California, I get by; in Spanish, especially recently, I consider myself passable. When I can't find the word in Spanish and then throw in a few Italian expressions in the hope that the message, if not completely understood, is at least intuited, I also catch some creativity in myself.
In conversations in English and Spanish, I am blessed to be supported by my Italian accent, which, while making me difficult to understand at times, is charming and tends to put the listener in a good mood.

I found better success when I expressed myself authentically, as a man born and raised in Parma, Italian, with a very local past and a much more international present. The stories we tell, in the end, are somewhat always the same, but it is our interpretation, our tone, and the moment we choose that makes them original, alive, and worthy of being heard.
I remember that for a couple of years, perhaps because of the human desire to be understood and involved that leads us to conform to the expectations and mannerisms of the group we are a part of, I tried, more unconsciously than by deliberate decision, to be a "Californian." I flashed a forced smile, apologized almost at every breath, sometimes expressed myself with the pedantic precision of the professional, casually using atrocious expressions such as "does it make sense?", "to be honest", "are you okay?". Fortunately, I realized I was being ridiculous and promptly returned to ways of expressing myself that were more consistent with my history, my culture, and my way of being.

I realized, more than anything else, that if the interlocutor is not receptive, the conversation has little chance of working: the message or the fun does not come through.
A few years ago, ready to present my research in a forty-five-minute seminar to students and professors in a department of an American university, I noticed that two professors in their fifties were already asleep on a couch—not even a Nobel-worthy discovery would have rescued them from their lethargy.
Another example. About two decades ago I saw in the cinema the film "The Profession of Arms," written and directed by Ermanno Olmi, a famous Italian director and author of such a masterpiece as "The Tree of Wooden Clogs." The film recounts the last days of the life of Giovanni de' Medici, better known as Giovanni Dalle Bande Nere, a well-known mercenary captain, son of a Sforza and a Medici who lived, not for very long, in the early 1500s. I left after half an hour, I found the film boring, the visuals were dark, words were hard to understand.
I saw it again a year ago: it is a masterpiece. But I am the one who has changed; the film is the same. I rediscovered that sense of history and the pleasure of adventure that had accompanied me until my early twenties, but which I had then lost along the way and which I have, to my great happiness, been rediscovering for some time now. And this has made me appreciate a film whose script and images are now better aligned with the way I am. Sometimes we are ready for a message or a story, sometimes we are not—these are the circumstances of life.

Of course, one could adapt or even change the choice of story or the story itself depending on the speaker, going beyond what good manners require. Those good manners, for example, invites us not to always talk about travel with those who have not traveled, about fine dining with those who are comfortable with tuna and bread, or about marathons with those who struggle to walk.
But telling facts and ideas for the sole purpose of endearing ourselves to each other, arguing, for example, that taxes should be raised or lowered depending on the benefit one position or the other may bring to the conversation, are opportunisms that are always noticed. Sure, sometimes they work, but many other times they are not pointed out just out of awkwardness or opportunism in the opposite direction.

In the belief that this alignment of stars and intentions is sometimes there and sometimes it is not, I feel free to talk about what interests me, what I think, a feeling I have experienced, an embarrassment I have known, my history.
Sometimes it works, sometimes it doesn't, but that's life.

 


 

Italiano

A volte mi chiedo se, in qualche momento della mia vita, abbia io avuto un pensiero originale, un'opinione insolita e intelligente su un fatto o un evento, una intuizione che meritasse di essere diffusa al di fuori del gruppo fatto di familiari e amici.
Leggendo libri e articoli mal concepiti e peggio scritti, guardando film con buchi narrativi grandi come il cratere del meteorite che ha fatto estinguere i dinosauri e ascoltando musica che infastidirebbe anche un sordo, mi convinco di avere qualcosa da raccontare.

Forse è la mia natura critica e puntigliosa, ma non passa giorno che nell'articolo di rivista che circola tra gli addetti ai lavori come sicuro vincitore del Premio Pulitzer dell'anno non trovi un'imprecisione nel contenuto, un'attività mal descritta o distorta al punto da sembrare qualcos'altro, un finale forzato, un cesto di avverbi e aggettivi che appesantiscono la lettura e il cui lancio dalla finestra migliorerebbe certamente il testo.
Durante un recente viaggio in aereo, ho avuto la sfortuna di imbattermi e l'ostinazione quasi patologica di portare a termine un film—del quale preferisco, ispirato e sostenuto dalla compassione e dalla carità cristiana, non dire il titolo—interpretato in modo orribile da attori di una certa fama, un film che mi spingo a definire spazzatura inenarrabile. Un'offesa in forma di intrattenimento a chi, partito con la speranza di un buon divertimento tra sedili che assomigliano a strumenti di tortura e pollo e riso alla cubana serviti un paio d'ore dopo il decollo, si ritrova a guardare prestazioni dilettantesche degli attori, un copione che non sta in piedi, scenografie che si è visto di meglio in certe recite di fine anno organizzate da scuole elementari. 
E troppo spesso leggo o ascolto messaggi la cui natura trasversale fa sentire chi li riceve in qualche modo coinvolto, ma che alla fine non dicono nulla a nessuno. È un po' quello che succede quando si leggono le previsioni dell'astrologo sul futuro amoroso dei Capricorni pubblicate in un settimanale o i vaghi riferimenti a chi ci ha spezzato il cuore oggi, o di recente, o forse in passato, offerti dalla cartomante sulla televisione locale. Ognuno di noi trova un'osservazione, tra le tante sparate a mitraglia dalla cartomante, a cui aggrapparsi, ma dopo pochi minuti l'abbiamo già dimenticata. Sono robe inutili, inchiostro sprecato, parole al vento.

Mi convinco allora, che le notti e i giorni passati all'Avana, a Buenos Aires, a Tel Aviv, a Città del Messico, la lettura di un libro fuori catalogo da quarant’anni che ho avuto la gioia di scovare in qualche bancarella di città, un colpo di testa e un calcione dato e ricevuto su un campo da calcio, una canzone ascoltata in buona compagnia a Madrid, una piña colada bevuta sperando nella buona sorte in Colombia mi abbiano dato materiale per storie, sensazioni e angoli di lettura di me e di altri, della cultura, della condizione umana che vale la pena raccontare.

Ma è un atteggiamento mentale che mi gratifica poco.
Mi piacerebbe pensare che l’originalità dei mie pensieri e delle mie esperienze fosse meritevole di attenzione quando messa a confronto con originalissime esperienze e pensieri di altri; che le mie riflessioni risultassero interessanti non nei momenti di noia del lettore o dell’interlocutore, in quei momenti cioè in cui qualunque stimolo, anche un colpo alla testa di quelli che fanno sentire le campane per qualche minuto, sarebbe da preferire al deserto dei pensieri e dei desideri, ma nel mezzo del divertimento, della festa, delle passioni.

Data la mia formazione scientifica e la mia preferenza per i risultati empirici, ho spesso messo alla prova la forza e il valore delle mie idee, dei mie racconti, delle mie osservazioni.
Nelle molte conversazioni con donne e uomini che ho avuto la fortuna di avere negli ultimi anni, nelle molte e-mail, messaggi e articoli che ho scritto, ho esaminato con attenzione e curiosità gli effetti di queste mie parole, esperienze e considerazioni sugli altri. Non che ci sia mai stato in me un desiderio di proselitismo, tutt'altro, solo mi appaga essere interessante, divertente quando serve e una buona conversazione o lettura sempre.

In italiano parlo e scrivo con grande sicurezza; in inglese, dopo tanti anni vissuti in California, me la cavo; in spagnolo, soprattutto negli ultimi tempi, mi ritengo passabile. Quando non riesco a trovare la parola in spagnolo e allora butto lì qualche espressione italiana nella speranza che il messaggio, se non del tutto compreso, sia almeno intuito, colgo anche un po' di creatività in me stesso.
Nelle conversazioni in inglese e spagnolo, ho la fortuna di essere supportato dall'accento italiano che, pur rendendomi a volte difficile da capire, è affascinante e tende a mettere di buon umore chi ascolta.

Mi sono visto e valutato, raramente con frenesia, mai con paura e sempre con curiosità, negli occhi degli altri, nelle risposte date e in quelle percepite osservando gli occhi, cogliendo i toni e le vibrazioni. E ho preso coscienza di alcuni meccanismi che facilitano o frenano il ricevimento del messaggio e il godimento della conversazione, alcuni forse intuitivi, altri meno.

Mi vedo forte nella battuta, nell'osservazione secca più che nel discorso lungo, articolato e corposo: bene in italiano, passabile nelle altre lingue. Quando il mio discorso diventa lungo, tendo a distrarmi, a pensare ad altro: alla lista della spesa, alla temperatura, a quanti soldi ho in tasca. 
Tuttavia, c'è da dire che la riflessione corposa, tra pari, difficilmente funziona. I bei discorsi eloquenti a cui sovente si fa riferimento quando si vogliono portare esempi di vigore ed energia della parola non sono certo stati registrati al tavolo di un ristorante o sul divano di casa: c'è sempre un uomo o una donna che parla e una moltitudine che ascolta.
Una mia collega qualche anno fa, nel corso di una riflessione sui modi di comunicare, portò l'esempio dell’amministratore delegato della compagnia per cui lavoravamo. Mi disse che il capo partiva sì da lontano e seguiva strane traiettorie nei suoi discorsi, ma alla fine arrivava un messaggio utile e talvolta profondo. Le feci notare che se non fosse stato il capo, il messaggio utile non sarebbe mai arrivato—la collega se ne sarebbe infatti andata mezz'ora prima della fine dei lavori.

Ho trovato più successo quando mi sono espresso in modo autentico, nella mia natura di uomo nato e cresciuto a Parma, italiano, con un passato molto locale e un presente internazionale. Le storie che raccontiamo, alla fine, sono un po' sempre le stesse, ma è la nostra interpretazione, il nostro tono, il momento che scegliamo a renderle originali, vive, degne di essere ascoltate.
Ricordo che per un paio d'anni, forse per il naturale desiderio umano di essere compresi e coinvolti che ci porta a conformarci alle aspettative e ai modi di fare del gruppo di cui facciamo parte, ho cercato, più inconsciamente che per decisione presa, di essere un "californiano". Sfoderavo un sorriso forzato, mi scusavo quasi a ogni respiro, a volte mi esprimevo con la precisione pedante del professionista, usando con disinvoltura espressioni terribili come “does it make sense?”, “to be honest”, “are you ok?”. Per fortuna, mi resi conto di essere ridicolo e pronto tornai a modi di esprimermi più coerenti con la mia storia, la mia cultura, il mio modo di essere. 

Mi sono accorto, più di ogni altra cosa, che se non l’interlocutore non è ricettivo, la conversazione ha poche probabilità di funzionare: il messaggio o il divertimento non arrivano.
Qualche anno fa, pronto a presentare la mia ricerca in un seminario di quarantacinque minuti a studenti e professori di un dipartimento di una università americana, mi accorsi che due professori sulla cinquantina stavano già dormicchiando su un divano—nemmeno una scoperta degna di un Nobel li avrebbe sollevati dal loro letargo.
Un altro esempio. Circa vent'anni fa vidi al cinema il film "Il Mestiere delle Armi", scritto e diretto da Ermanno Olmi, famoso regista italiano e autore di un capolavoro come "L'Albero degli Zoccoli". Il film racconta gli ultimi giorni di vita di Giovanni de' Medici, meglio conosciuto come Giovanni Dalle Bande Nere, noto capitano di ventura figlio di una Sforza e di un Medici che visse, non molto a lungo, nei primi anni del 1500. Me ne andai dopo mezz'ora, il film mi aveva annoiato, le immagini erano cupe, i dialoghi difficili da capire. 
L'ho rivisto un anno fa: è un capolavoro del cinema. Ma sono io a essere cambiato, il film è lo stesso. Ho ritrovato quel senso della storia e il piacere dell'avventura che mi avevano accompagnato fino ai vent'anni, ma che poi avevo perso per strada e che da qualche tempo ho, con mia grande felicità, ritrovato. E questo mi ha fatto apprezzare un film la cui sceneggiatura e le cui immagini sono ora meglio allineate con il mio modo di essere. A volte siamo pronti per un messaggio o una storia, altre volte no—sono le circostanze della vita.

Naturalmente, si potrebbe adattare o addirittura cambiare la scelta del racconto o il racconto stesso a seconda dell'interlocutore, andando oltre ciò che la buona educazione o le buone maniere richiedono. Queste ultime, ad esempio, ci invitano a non parlare sempre di viaggi con chi non ha viaggiato, di cucina di qualità con chi si trova bene con pane e tonno, di maratone con chi fa fatica a camminare.
Ma raccontare fatti e idee al solo scopo di accattivarci la simpatia dell'altro, sostenere, ad esempio, che le tasse vanno aumentate o abbassate a seconda del beneficio che una posizione o l'altra possono apportare alla conversazione, sono opportunismi che si notano sempre. Certo, a volte funzionano, ma tante altre volte non si segnalano solo per motivi di imbarazzo o di opportunismo nell'altra direzione.

Nella convinzione che questo allineamento di stelle e intendimenti a volte c'è e a volte no, mi sento libero di parlare di ciò che mi interessa, di ciò che penso, di un sentimento che ho provato, di un imbarazzo che ho conosciuto, della mia storia.
A volte funziona, a volte no, ma così è la vita.