Chance

English

A few months back, I read in "Corriere della Sera", the most popular Italian newspaper, an interview with the famous Italian singer and composer Umberto Tozzi. To a question about the meaning of some of his enigmatic lyrics, Tozzi commented that to him the sound is worth more than the word, and concluded that in his songs, these were his words, "there are phrases that are there because bah, but they sound good".

In the same interview, Tozzi also said that he has a natural instinct for music, "I write a song in three hours, tops", and confessed that he has the gift of composing music with ease, "as if it came to me and I just had to transcribe it." Given the singer's enormous popularity—he sold more than eighty million records—I wondered whether to have that kind of success requires creative genius, the kind that gets Tozzi into the studio only if he has an idea, "maybe I don't get in there for a month," or whether even stuff just thrown out there can eventually come to work.

More recently, I found myself at the dinner table with a friend I had not seen in a long time, a former professional soccer player. During the conversation, I asked him for his opinion of a soccer coach who had led his team at the beginning of his soccer career.

The coach, both when alive and when dead, he passed away two decades ago, was and still is regarded by the press as a sort of amateur philosopher, a character restless in thought and brilliant in group management and tactical approach to matches. By many commentators on social media, he is often referred to as "a real man"—"we would need coaches like that in today's soccer," some nostalgic people occasionally conclude.

My friend expressed, to my surprise, a less than benevolent opinion of the coach, describing him more as a carpet dealer than a brilliant sportsman, as well as a coach who had left him with little from both a human and a professional point of view.

In short, one only has to carry out some cursory investigation free of prejudice to come across several cases of well-known and successful personalities, either niche or headline-worthy, who at the end of the day do not appear as brilliant as one imagined, despite being supported by a certain complacent press and shrouded in a mystique that accompanies them even when they are photographed on the beach.

There is no doubt that a certain narrative that comes from school, books, movies, and common sentiment, to which we all succumb to some extent, so much so that it becomes difficult to distinguish between those who propose this narrative and those who buy into it, suggests a view of existence in which those who are successful and popular necessarily have something more, in terms of qualities, than those who have been less successful or those whom no one knows. Success, again according to this sentiment, seems almost inevitable for some and impossible for others.

Of course, we say to each other or with friends, there are exceptions, and some we know well: the promising athlete crushed by a big injury when he was ready for the big step into the professional ranks; the writer whose lyrical brilliance had been noticed by more than one publisher, but who between few copies sold, two kids to support, and a restless wife found himself forced to prefer a secure job in a bank today to the hope of artistic success tomorrow; the creative and technically brilliant researcher destined for a professorship that, alas, only a decade later would be vacated by a professor who, with bovine stubbornness and caudillo-like egocentricity, would neither resolve to relinquish the professorship now to new blood nor to die with dignity—between the years passing and the biological clock ticking, the researcher had eventually given up promising scientific investigations to devote herself to monitoring the aging of hams for the local agricultural cooperative.

Barring these exceptions, it would sound strange to us to recognize that those who have achieved success and popularity are not good and those who have not achieved them are, even when the facts seem to prove otherwise.

A bit like what happens when discussing the individual accused by the investigators of having committed the lethal crime: even if it turns out that the suspect is innocent because while the crime was taking place in the snow of the Dolomites he was busy filling the hard drive of his cell phone with photos taken in the warm sun of the Maldives, the suspicion remains that something diabolical was done. He may not have committed the act, we admit when the evidence exonerates him, but he certainly would have liked to pull the trigger.

When it comes to inches, weight, distances, problems solved at the Math Olympiad, and other activities with a clear performance metric, it is easy to assign reasons for success to unquestionably extraordinary skills and qualities. However, for other competitions, games, and careers the paths to success are often winding and obscure, with a winner having had less merit and more fortunate circumstances and winds blowing the right way than one would expect.

So if we looked at their skills and abilities with eyes uncorrupted by the expectation of quality and competence that their position gives them, we would not be surprised to see many politicians as parking attendants at town festivals.

Some of the songs that are in vogue, if they were sung by unknown singers on stage at the same town festivals, we would wonder if they were not written by a kid who, once given a pen and paper, was prompted to write down what was on his mind, just to make some time pass between the end of his nap and the afternoon snack.

The rebuttal that it is not that everything is open to everyone anyway, and some difference, if nothing else in terms of production, between the successful novelist and someone who at most wrote a "Letter to the Editor" to the local newspaper, undoubtedly hits the mark, but it is not decisive.

It is self-evident that there is a spectrum of mental, creative, artistic, and motor skills ranging from the cognitively or walking impaired to the truly cognitive, creative, or athletic genius.

However, the number of activities, from sports to the arts, engineering, or science, that in our society require the use of someone born with unusual talents, such as those needed to open new fronts in mathematical physics, is minuscule. Good success in countless other activities, and I have mentioned some of them above, given certain necessary predispositions—talent obviously exists and we are not all the same, one would only have to take a look at some of my drawings to realize that—much depends instead on perseverance, on the idea one has of oneself, on the luck that by the outcome of a coin toss makes you choose to work for the company that in five years will have a multi-billion dollar market value instead of the one that in two years will disappear without ever having reached the market.

Or the fortunate circumstance that forces the coach, grappling with so many injuries that he can hardly put eleven players together, to let the youngster make his first-team debut instead of sending him off to some remote village to "make his bones," even though from that village and that team you come back more often with broken bones than with bones properly calcified. And then all it takes is a couple of good games to get into a different league, to get different eyes, to garner attention and money that one might never have imagined.

It is not easy to be successful—success is rare by definition—but from the outside, it seems more difficult and less the result of favorable circumstances than it actually is: there is nothing wrong with being ambitious and believing that you can, God willing, succeed.


Italiano

Qualche mese fa lessi sul Corriere della Sera una interessante intervista al famoso cantante italiano Umberto Tozzi. A una domanda sul significato di alcuni suoi testi enigmatici, Tozzi commentò che per lui il suono vale più della parola, e concluse che nelle sue canzoni, queste sono parole sue, “ci sono frasi che stanno lì perché boh, ma suonano”.
Nella stessa intervista, Tozzi disse anche che ha un istinto naturale per la musica, “scrivo una canzone in massimo tre ore”, e confessò di avere il dono di comporre musica con facilità, “come se mi arrivasse e dovessi solo trascriverla”. Vista l’enorme popolarità del cantante, ottanta milioni e fischia di dischi venduti, mi sono chiesto se per avere quel tipo di successo sia necessario il genio creativo, quello che fa entrare Tozzi in studio solo se ha un’idea, “magari non ci entro per un mese”, o se anche robe buttate lì possano alla fine funzionare.

Più di recente, mi sono trovato a tavola con un amico che non vedevo da tempo, ex calciatore professionista. Nel corso della conversazione, gli chiesi che impressione avesse avuto di tecnico di calcio, scomparso ormai quasi due decenni fa, dal quale era stato allenato all’inizio della sua carriera di calciatore.
L’allenatore, sia da vivo che da morto, fu ed è ancora considerato dalla stampa come un filosofo mancato, un personaggio inquieto nel pensiero e brillante nella gestione del gruppo e nell’approccio tattico alle partite, e da molti commentatori sui social media viene spesso definito come "un uomo vero”—”ce ne vorrebbero di allenatori così nel calcio di oggi”, si azzarda a concludere qualche nostalgico.
Il mio amico espresse, con mia sorpresa, un giudizio tutt'altro che benevolo sull'allenatore, descrivendolo più come un venditore di tappeti che come un brillante uomo di sport, nonché come un allenatore che alla fine gli aveva lasciato poco sia dal punto di vista umano che sportivo.

Insomma, basta svolgere qualche sommaria indagine obiettiva e ci si imbatte, con la stessa facilità con cui si incontrano castagne cadute a terra in autunno, in diversi casi di personaggi noti e di successo, siano essi di nicchia o di prima pagina, che alla fine della giornata non appaiono così brillanti come ci si immaginava, questo pur essendo sostenuti da una certa stampa compiacente e avvolti da una mistica che li accompagna anche quando vengono fotografati al mare.

Non c'è dubbio che una certa narrazione che proviene dalla scuola, dai libri, dai film e dal comune sentire, a cui tutti in qualche misura cediamo, tanto che diventa difficile distinguere tra chi propone questa narrazione e chi invece se la beve, suggerisce una visione dell'esistenza in cui chi ha successo e popolarità ha necessariamente qualcosa in più rispetto a chi ha avuto meno successo o a chi nessuno conosce. Il successo, sempre secondo questo modo di sentire, sembra quasi inevitabile per alcuni e impossibile per altri.
Certo, ci diciamo tra noi o con gli amici, ci sono eccezioni, ci mancherebbe, e alcune le conosciamo bene: lo sportivo promettente fermato dall’infortunio quando ormai pronto per il grande salto tra i professionisti; lo scrittore la cui intensità lirica era stata notata da più di un editore, ma che tra poche copie vendute, due figli a carico e una moglie irrequieta si era trovato costretto a preferire un lavoro sicuro in banca oggi alla speranza di un successo artistico domani; la ricercatrice creativa e tecnicamente brillante destinata a una cattedra che, ahimè, solo una decina d’anni dopo sarebbe stata liberata dal professore che con testardaggine bovina ed egocentrismo da caudillo non si decideva né a lasciare la cattedra ora alle nuove leve né a morire con dignità—tra gli anni che passavano e l’orologio biologico che faceva tic-tac, la ricercatrice si era alla fine rassegnata ad abbandonare le promettenti indagini scientifiche per dedicarsi al controllo della stagionatura dei prosciutti per il consorzio agrario.

Fatte salve queste eccezioni, ci suonerebbe strano riconoscere che chi ha avuto successo e popolarità non sia bravo e chi non li ha ottenuti invece lo sia, anche quando i fatti sembrerebbero dimostrare il contrario.
Un po' quello che succede quando si discute della persona accusata dagli inquirenti di aver commesso il crimine di sangue: anche quando si scopre che il sospettato è innocente perché mentre il crimine si svolgeva tra le nevi delle Dolomiti lui si preoccupava di riempire la memoria del suo cellulare con foto scattate al caldo sole delle Maldive, rimane il sospetto che qualcosa di diabolico abbia fatto. Non avrà commesso il delitto, ammettiamo quando le prove lo scagionano, ma di certo avrebbe voluto premere il grilletto.

Quando si parla di centimetri, di peso, di distanze, di problemi risolti alle Olimpiadi di matematica e di altre attività con un chiaro metro di valutazione delle prestazioni è facile assegnare a indubbie e straordinarie qualità i motivi del successo. Tuttavia, per altre competizioni, giochi e carriere le vie del successo sono spesso tortuose, oscure, con un vincitore che ha avuto meno meriti e più circostanze fortunate e venti che hanno girato dalla parte giusta di quanto ci si aspetterebbe. E il difficile è iniziare, una volta rotta l’inerzia, la navigazione procede.

Così, se guardassimo alle loro capacità e abilità con occhi non corrotti dall'aspettativa di qualità e competenza che la loro posizione gli conferisce, non ci stupiremmo di vedere molti tra i politici come parcheggiatori alle feste di paese. Alcune delle canzoni che vanno per la maggiore, se fossero cantate da cantanti sconosciuti sul palco delle stesse feste di paese, ci chiederemmo se non siano state scritte da un bambino a cui, una volta dati carta e penna, è stato suggerito di scrivere quello che gli passava per la testa, giusto per far passare un po' di tempo tra la fine del sonnellino e la merenda.

L’obiezione che non è che comunque tutto sia aperto a tutti e c’è una qualche differenza, se non altri in termini di produzione, tra il romanziere di successo e chi al massimo ha scritto una “Lettera al Direttore” al quotidiano locale, indubbiamente coglie nel segno, ma non è decisiva.
È palese l’esistenza di uno spettro di abilità mentali, creative, artistiche e motorie che va da chi ha problemi cognitivi o di deambulazione fino al vero e proprio genio cognitivo, creativo o atletico.

Il numero di attività, da quelle sportive a quelle artistiche, ingegneristiche o scientifiche che nella nostra società richiedono l’impiego di qualcuno nato con un talento fuori dal comune, come quello necessario per aprire nuovi fronti nella fisica matematica, è però esiguo. Il buon successo in numerosissime altre attività, e ne ho citate alcune sopra, date certe necessarie predisposizioni—il talento ovviamente esiste e non siamo tutti uguali, basterebbe dare un’occhiata a certi miei disegni per rendersene conto —molto dipende invece dalla perseveranza, dall’idea che si ha di sé stessi, dalla fortuna che con il risultato del lancio di una monetina ti fa scegliere di lavorare per la compagnia che tra cinque anni avrà una quotazione in borsa multimiliardaria invece di quella che fra due anni sparirà senza avere mai raggiunto il mercato.
O la fortunata circostanza che fa sì che l’allenatore, alle prese con così tanti infortunati che quasi non si riescono a mettere insieme undici giocatori, faccia esordire il giovane in prima squadra invece di mandarlo in qualche paese sperduto a “farsi le ossa”, senza curarsi del fatto che da quel paese e da quella squadra si torni più spesso con le ossa rotte che con le ossa fatte. E poi bastano un paio di buone partite per entrare in un giro diverso, per avere occhi diversi, per raccogliere attenzioni e soldi che forse non si sarebbero mai immaginati.

Non è facile avere successo se non altro una ragione statistica—il successo è raro per definizione—ma sembra più difficile e meno frutto di circostanze favorevoli di quanto in realtà sia: non c’è nulla di male nell’essere ambiziosi e nel credere di potercela, a Dio piacendo, fare.