Author Archives: admin

Amateurs and Professionals

Laocoön and His Sons, on display at the Vatican Museums in Rome (my photo)

 

English

I.

I ran into an old soccer coach of mine a few months ago. I had been at odds with him after years of shared soccer success on various amateur and semi-professional teams, but time makes one forget the bad blood. And when I saw him alone on a walk, I stopped for a quick chat.

Me leaning on my bike and him on a column, we started talking about the usual, "you look good", followed by, "but where have you been?". But most of all, we talked about soccer, even though we now have a very different interest in the game. He still coaches, and I have been out of the loop for years (I stopped playing more than ten years ago), like that Japanese soldier who hid in the forest for I-don't-know-how-long because he thought Japan still had a chance to win a war that had ended a few decades earlier.

After ten minutes spent reflecting (him) and listening (me) about soccer leagues, field formations, and the use of data and videos in modern soccer, I felt like asking him a question. I had already answered that question myself* several times with proud confidence, as General Armando Diaz would have said**. But I was curious to hear his opinion, and sometimes asking for confirmation of the soundness of intuitions saves time otherwise spent in a possible hallucination.

I asked him, "in your opinion, could I have been a professional player?". His answer surprised me. He told me, "for your technical and athletic qualities, yes, certainly. But you liked playing, not being a professional player". And he was right, I liked playing, not being a professional.

There is a significant difference between practicing a sport or any other activity for fun and practicing it as a profession. It means, in the latter case, worrying not only about the performance and the final score, but above all about bringing the cash home, to work on the people who direct the game itself (the managers, the agents, the sports directors in the case of soccer) not as a spectator, but as a participant who has something serious—money, career, a certain social position—to lose besides the Sunday game. It also means seeing losses and victories with more fatalism and less hysteria: the match is one of many that will soon be forgotten.

I dare to say, the opposite of what I used to do, not so much because of the snobbery of the amateur who finds the professional and professionalism vulgar, but because on the one hand keeping certain relationships bored me tremendously and, on the other hand, I was too full of testosterone, at the time yet to be channeled in the right direction, to take losses lightly.

I remember, among the many players who have played with and against me in many years of soccer, some who clearly acted, even though the two aspects can coexist, more like professionals than lovers of the game.
The first concern—legitimate, given their way of looking at the game—was not playing well or winning, but the bag of cash that arrived at the end of the month; they didn't tear their hair out over losses like their teammates who, reasoning as amateurs, spent the Mondays following the two-zero loss at home amidst pain and regrets—they saw it as one of the many inevitable missteps that one has to quickly forget when playing a sport.

The relationship with teammates followed a logic that at times was not only one of friendship, or appreciation of the technical and human qualities of the other, but of positioning and power: of, "I make friends with this teammate because he is a friend of the sporting director".
And at the onset of even minor physical ailments, annoyances that would not have caused me, who was thinking like an amateur, to miss even one minute of soccer, they would stop training and start instead with the different medical tests, X-rays, ultrasounds, and MRIs, rightly thinking, as professionals, much more about their sporting career than about the match coming up the following Sunday.

If only they had told me before (but would I have understood?), I would have saved myself many gloomy Mondays that I had spent reliving in my mind a wrong move or a missed tackle! And I am not saying in the way the lover “dumped" by his fiancée then pathetically regrets the affection given to her. I say this as someone who over the years has realized that reasoning helps much more than crying over spilled milk. A response, the one of “crying”, that has more to do with an egocentric "look at me how I suffer!" than with deliberate reflection to improve oneself and making the will to win the next game grow even more.

II.

In the end, I should not have been surprised by my former coach's correct observation; I too had communicated a similar thought to a research colleague a few years earlier, when I was still professionally dedicated to science, during a long car ride to Slovenia.

I had asked my colleague whether he would continue to work in research once he reached retirement, or would prefer to "quit it” instead. He replied that he would like to continue to work in research after retirement, with less energy and time dedicated to it “of course”, no boring meetings "for God's sake", and no requests for grants—someone younger and with a rising career would have dealt with that boring stuff. A few collaborations here and there would have pleased him, maybe writing a few paragraphs in an article or "giving his opinion".

A bit like what some university professors do when they take the title of "emeritus" at the end of a long and often prestigious career and hold on to, or rather grab with their last remaining scheming energies, a chair and a table in some corner of a communal room.
They do not want to let go and think they can still help in research, even if the last ten years of paid work had been dedicated more to pontificate and leading useless committees than to science. But they don't realize, unfortunately for them (but isn't it the inevitable destiny of all those who have tasted power?), that both the new people and their old colleagues consider them like the senile grandfather to be put in front of the television when the guests arrive: "Don't you worry, friends. He likes to watch telenovelas in the afternoon".

In brief, going beyond the comparison with senile grandfathers, my colleague—even though he understood very well what commitments his profession entailed—thought of a job more like that of an 18th-century nobleman, when science was practiced by those who had time to waste and had their backs covered by the family fortune, than a "real job".
I remarked, "but this is not working, it's a pastime, as noble as you like, but not a job. You can't quit a job when you want to and then come back, it requires (sadly) constant commitment (you can't just abandon the business for three months off in the Caribbean), it involves carrying out tasks that are sometimes boring and, in the worst cases, 'meaningless'".
In short, he would like to do some research in retirement, a bit like I like to play soccer or play a game of Scala 40, but not work in research any longer (and of course!): he wanted to leave the bad and keep the good, but work, as commonly understood, is not that. And maybe he will see how little "job visitors" and "emeritus" are liked by those who are still in the middle of a career.

III.

One reads or listens to people say that one should keep work and passion separate. That is, those who have passion and ability, for example, in sculpting, should not work as sculptors, but perhaps as accountants, a profession that gives peace of mind, prestige in the neighborhood, and a regular salary, and then devote their free time to the next Pietà or the next Laocoon.
Others say that those who love their work, do not work a single day in their lives. It is therefore appropriate, if not necessary, to try hard to earn money through their passion, whether it be working the farm or singing.

The former believe that work corrupts even the greatest loves, which are inevitably lost in matters of money, clients who would be better thrown into the sea, and hours and hours spent in tedious drudgery.
The latter believe that the intrinsic sins of work, first and foremost that of taking away time that would be more happily dedicated to something else, can only be atoned for by practicing professionally the activity we love.

Where do I stand? A bit here and a bit there.
Generally speaking, the arts and similar endeavors including sports pay miserably for many and cover with gold a few skilled and lucky ones, and the working environments are mostly populated by exploiters, mediocre people with big egos, and many depressed folks. Like, on the other hand, any field or activity with a large reservoir of enthusiastic young people who think like amateurs and not professionals and are therefore ready to do anything to build a career in which they can express themselves, mostly creatively.
In short, there is the risk of being disappointed, perhaps drained of resources, and almost certainly of ending up with little dough in one's pocket.

But life is all the more fun the more you express yourself: no one has ever written an inspirational novel whose protagonist was an ordinary office worker in an ordinary city, who in another life might have been a great artistic talent envied by men and chased by women, or vice versa. Not that there aren't novels of that type, but they are depressing.

What we also tend to ignore in these discussions about the meaning and practice of life, work, and passions, is the personality and the forma mentis of the individual, the great shapers of human experience.
Years later, and with the healthy detachment that water flowing under bridges brings, I've realized that my approach to sports was too emotional. The garra can win you the game, but it's hard to build a career based on it. Of course, we see on television players who "give it all" and at the end of the game they are desperate, they cry and curse the sky. But don’t be mistaken, they are the same ones who two hours later are in a nightclub with their teammates drinking tequila or at home watching a police movie in their pajamas with their eyes well dried up. They are professional athletes, they move on quickly.

IV.

If I were to start with decent-level sports again today, my mindset would be different. Certainly more rational, with a more long-term view. I would try to "position myself." I would think not just about the next Sunday's game, but about the games on the Sundays of the following years. I would stop playing, for example, instead of continuing to get onto the field with a destroyed Achilles tendon for the sake of heroic aspirations to which, at the end of the day, nobody gives a damn about.
I would try to be a professional, because the world is full of amateurs.

And the same is true for my work that happened first in science and then in technology. Instead of thinking about the next paper to be published or the next mathematical model to be developed, corresponding to the "next Sunday" of soccer, I would ask myself: what papers should I publish, what areas of research should I investigate, what models should I develop to obtain a professional position that will allow me to continue working as a scientist? What academics should I try to know better, and what institutions should I court?
That is, I would try not to be only a scientist, to follow just my "curiosity," a more misleading phrase than "you never forget your childhood friends," but also to be an academic, that is, a research professional.

And what I am asking myself today is: how should I act at work so that the merry-go-round that gives me so much pleasure today does not stop spinning one day?
I often say that after a life dedicated first to studying and sports, then to research and technology, I would like to open a new professional and perhaps existential chapter, a more creative one. I would like to write, I frequently say, essays, maybe a novel, or why not a screenplay. But only to write, or also to be a writer?

Notes

* The answer I gave myself is “Yes”

** On November 4, 1918, General Armando Diaz communicated to the nation the victory of Italy alongside the Allies in the First World War. He said over the radio: The remnants of what was one of the most powerful armies in the world are climbing in disorder and without hope the valleys that they had descended with proud confidence.

 

------------------------------------------------------

Italiano

I.

Ho incontrato qualche mese fa un mio vecchio allenatore di calcio, con il quale anni prima mi ero preso a male parole dopo anni di successi sportivi condivisi in diverse squadre di calcio dilettantistiche e semi-professionistiche. Ma il tempo fa dimenticare il sangue amaro, e quando l’ho visto solo a passeggio mi sono fermato per un saluto.
Io appoggiato alla mia bici e lui a una colonna, ci siamo messi a parlare del più e del meno, i soliti, “ti vedo bene”, seguiti da, “ma dove eri finito?”.
Ma soprattutto abbiamo parlato di calcio, anche se abbiamo ora per il gioco un interesse diverso: lui allena ancora e io sono fuori dal giro da più di dieci anni, come quel soldato giapponese che rimase nascosto nella foresta per non so quanto tempo perché pensava il Giappone avesse ancora qualche chance di vincere una guerra finita invece da qualche decennio.

Dopo un dieci minuti passati a riflettere (lui) e ascoltare (io) di campionati, moduli, uso di numeri e video nel calcio moderno, mi sentii di fargli una domanda, alla quale mi ero già risposto da solo diverse volte* con orgogliosa sicurezza, come avrebbe detto il Generale Armando Diaz**. Ero però curioso di ascoltare la sua opinione, e ogni tanto chiedere conferma della fondatezza delle proprie intuizioni fa risparmiare tempo altrimenti speso in possibili allucinazioni.
Gli chiesi, “secondo te, avrei potuto fare il calciatore professionista?”. La sua risposta mi sorprese. Mi disse, “per qualità tecniche e atletiche, certamente sì. Ma a te piaceva giocare, non fare il giocatore”. E aveva ragione, giocare mi piaceva, fare il giocatore no.

C’è una differenza notevole tra il praticare uno sport o qualsiasi altra attività per ludo e praticarla come professione. Significa, nel secondo caso, preoccuparsi non solo della prestazione e del risultato, ma soprattutto di portare a casa il salario, di entrare nei meccanismi che fanno funzionare il gioco fuori dal rettangolo e lavorare sulle figure che dirigono il gioco stesso (le dirigenze, i procuratori, i direttori sportivi nel caso del calcio) non da spettatore seppur interessato, ma da partecipante che ha qualcosa di serio—soldi, carriera, una certa posizione sociale—da perdere oltre alla partita della Domenica. Significa anche vedere sconfitte e vittorie con più fatalismo e meno isterismi e la partita come una delle tante che si dimenticheranno presto.
Il contrario di quello che facevo, non tanto per lo snobismo dell’amatore che trova volgare il professionismo e la professionalità, ma perché da un lato mantenere certi rapporti mi annoiava tremendamente e dall’altro ero troppo pieno di testosterone, al tempo ancora da incanalare nella giusta direzione, per prendere le sconfitte alla leggera.

Mi ricordo, tra i tanti calciatori che hanno giocato con e contro di me in tanti anni di sport, alcuni che chiaramente ragionavano, anche se i due aspetti possono coesistere, più da professionisti che da amanti del gioco.
La prima preoccupazione—legittima, ci mancherebbe—non era giocare bene o vincere, ma la busta con dentro i contanti che arrivava fine mese; non i strappavano i capelli per le sconfitte come i compagni di squadra che, ragionando da dilettanti, passavano i lunedì successivi ai due a zero subiti in casa tra sofferenza e rimpianti—le vedevano come uno dei tanti e inevitabili bocconi amari che si devono ingoiare quando si pratica uno sport.
Il rapporto con in compagni seguiva logiche che a volte non erano solo quelle di amicizia, condivisione o apprezzamento delle qualità tecniche e umane dell’altro, ma di posizionamento e potere, del, “mi faccio amico di questo compagno di squadra perché è amico del direttore sportivo”. E alla comparsa di anche lievi malanni fisici, fastidi che a me, che ragionavo da dilettante, non avrebbero fatto perdere nemmeno un minuto di allenamento, si fermavano sul campo e partivano invece con i vari esami, radiografie, ecografie e risonanze magnetiche, pensando giustamente, loro che ragionavano da professionisti, molto più alla carriera sportiva che alla partita della Domenica successiva.

Se solo me lo avessero detto prima (ma avrei capito?), mi sarei risparmiato tanti inutili Lunedì passati rivivendo nella mia mente un passaggio sbagliato o un tackle mancato! E non lo dico alla maniera dell’innamorato “sganciato” dalla fidanzata che rimpiange pateticamente l’affetto datòle, lo dico come chi con gli anni ha realizzato che il raziocinio aiuta molto di più del pianto sul latte versato. Una risposta, quella piagnucolosa e misera, che ha più a che fare con un egocentrico “guardatemi come soffro!” che con la riflessione mirata per migliorarsi e la voglia di vincere la prossima partita.

II.

Alla fine, non mi sarei dovuto sorprendere della giusta osservazione del mio ex allenatore; anch’io avevo comunicato un pensiero simile a un collega di ricerca qualche anno prima, quando ancora mi dedicavo professionalmente alla scienza, durante un lungo viaggio in auto verso la Slovenia.
Avevo chiesto a questo mio collega se una volta raggiunta la pensione avrebbe continuato a lavorare nella ricerca o invece preferito “mollarla”. Rispose che avrebbe continuato a lavorare nella ricerca, “certo” con minori energie e tempo dedicati a essa, niente noiose riunioni “per carità”, e niente richieste di fondi per la ricerca—a quelle robe noiose avrebbe pensato qualcuno più giovane e con una carriera in divenire. Qualche collaborazione qua e là gli avrebbe fatto piacere, e perché no scrivere qualche paragrafo in un articolo o “dare la sua opinione”.

Un po’ quello che fanno certi professori universitari che prendono il titolo di “emerito” al termine di una lunga e spesso prestigiosa carriera e si tengono, o meglio afferrano con le ultime rabbiose energie rimaste, una sedia e un tavolo in qualche angolo di una sala comune.
Non vogliono mollare la presa, pensano di poter ancora dare una mano nella ricerca, anche se gli ultimi dieci anni di lavoro vero e proprio li avevano dedicati più a pontificare e guidare inutili comitati che alla scienza. Ma non si accorgono, purtroppo per loro (ma non è forse il destino inevitabile di tutti quelli che hanno assaporato il potere?), che i nuovi arrivati e i vecchi colleghi li considerano alla stregua del nonno rimbambito da mettere di fronte alla televisione quando arrivano gli ospiti: “Non preoccupatevi, amici. A lui piace guardare le telenovelas il pomeriggio”.

Insomma, andando al di là del paragone con il nonno rimbambito, il mio collega, nonostante capisse molto bene quali impegni comportasse la sua professione, pensava a un impegno più da nobiluomo del ‘700, quando la scienza era praticata da chi aveva tempo perdere e spalle coperte dal patrimonio di famiglia, che un impegno da, appunto, lavoratore.
Commentai, “ma questo non è lavorare, è un passatempo, nobile quanto si vuole, ma non un lavoro. Il lavoro non si può mollare quando si vuole, richiede (ahimè) impegno costante (non si può abbandonare la baracca di punto in bianco per un tre mesi ai Caraibi), prevede lo svolgimento di compiti a volte noiosi e, nel peggiore dei casi, ‘sanza alcun senso’***”. Insomma, in pensione gli sarebbe piaciuto fare un po’ di ricerca, un po’ come a me piaceva giocare a calcio o fare una partita di Scala 40, ma non lavorare ancora nella ricerca (e ci mancherebbe): voleva abbandonare il cattivo e tenere il buono, ma il lavoro, come comunemente inteso, non è quello.

III.

Si legge o si sente dire da alcuni che si dovrebbero tenere separati lavoro e passione. Cioè, chi ha passione e capacità, per dire, nella scultura, non dovrebbe lavorare come scultore, ma da ragioniere magari, una professione che dà tranquillità, prestigio condominiale e stipendio sicuro, e poi dedicare il tempo libero alla prossima Pietà o il prossimo Laocoonte. Da altri invece si sente dire che chi ama il proprio lavoro, non lavora un solo giorno nella vita, per cui è opportuno, quando non addirittura necessario, cercare con forza di guadagnare soldi attraverso la propria passione, che sia lavorare nei campi o cantare.
I primi credono che il lavoro corrompa anche i più grandi amori, che si perdono inevitabilmente in questioni di soldi, clienti che sarebbe meglio tirarli nel mare e ore e ore spese in tediose menate. Gli altri credono che i peccati intrinseci del lavoro, in primis quello di sottrarre tempo che sarebbe più allegramente dedicato ad altro, possano essere espiati solo praticando professionalmente l’attività che amiamo.

Dove sto? Un po’ di qua e un po’ di là.
In genere le arti e attività simili come lo sport pagano miseramente tantissimi e ricoprono d’oro pochi abili e fortunati, e gli ambienti di lavoro sono popolati perlopiù di approfittatori, mezze tacche con grande ego e depressi a non finire. Come, d’altra parte, ogni campo o attività con un grande serbatoio di giovani entusiasti che ragionano da dilettanti e non da professionisti e quindi pronti a fare qualsiasi cosa pur di creare una carriera in cui esprimere se stessi, specie creativamente. Insomma, c’è il rischio di rimanere delusi, magari spolpati, quasi certamente di finire con poco grano in tasca.
Ma è indubbio che la vita è tanto più divertente quanto più ci si esprime: nessuno ha mai scritto un romanzo ispiratore che avesse come protagonista un impiegato come tanti, in una città come tante, che in un’altra vita sarebbe potuto essere un grande talento artistico invidiato dagli uomini e rincorso dalle donne o viceversa. Non che non esistano romanzi di quel tipo, ma sono deprimenti.

Quello che si tende inoltre a ignorare in queste discussioni sul significato della vita, del lavoro e delle passioni, è la personalità e la forma mentis del soggetto, i grandi modulatori delle esperienze umane. A distanza di anni e con il sano distacco che porta l’acqua che scorre sotto i ponti, ho capito che il mio approccio allo sport era troppo emotivo, non da giocatore. La garra può farti vincere la partita, ma è difficile costruirci sopra una carriera. Certo, vediamo in televisione giocatori che “danno tutto” e alla fine della partita si disperano, piangono, maledicono il cielo. Ma non inganniamoci: sono gli stessi che due ore dopo sono in un nightclub con i compagni a bersi un tequila o a casa a guardarsi un poliziesco in pigiama con gli occhi ben asciutti. Sono sportivi professionisti, pensano già a domani.

IV.

Se dovessi oggi iniziare di nuovo con lo sport di livello discreto, il mio approccio non sarebbe quello di un tempo. Certamente sarei più razionale, avrei una visione più a lungo termine. Cercherei di “posizionarmi”. Penserei non solo alla partita della Domenica successiva, ma alle partite delle Domeniche degli anni successivi. Mi fermerei, ad esempio, invece di continuare a giocare con un tendine d’Achille sfatto per mere aspirazioni eroiche delle quali alla fine dei conti, e giustamente, non frega niente a nessuno. In poche parole, proverei a fare il professionista, perché di dilettanti è pieno il mondo.

E lo stesso per il mio lavoro prima nella ricerca scientifica e poi nella tecnologia. Invece di pensare al prossimo articolo da pubblicare o al prossimo modello matematico da costruire, corrispondenti alla “prossima Domenica” del calcio, mi chiederei: che articoli devo pubblicare, che aree di ricerca investigare, che modelli sviluppare per ottenere una posizione professionale che mi permetta di continuare a lavorare come scienziato? Che accademici dovrei cercare di conoscere e che istituzioni dovrei corteggiare?
Cioè, cercherei non di più di fare solo lo scienziato, di seguire solo la mia “curiosità”, frase più fuorviante de “gli amici d’infanzia non si dimenticano mai”, ma anche di fare l’accademico, cioè il professionista della ricerca.

E quello che oggi mi chiedo è: come devo oggi comportarmi al lavoro affinché la giostra che tanto piacere oggi mi dà non smetta un giorno di girare?
Dico spesso che dopo una vita dedicata prima allo studio e allo sport, poi alla ricerca e alla tecnologia, mi piacerebbe aprire un nuovo capitolo professionale e magari esistenziale, questa volta più creativo. Mi piacerebbe scrivere, affermo spesso, saggi, magari un romanzo o perché no una sceneggiatura. Ma mi piacerebbe solo scrivere o anche fare lo scrittore?

Notes

* La mia risposta è “Sì”

** Il 4 Novembre 1918, il General Armando Diaz comunicò alla nazione la vittoria dell’Italia a fianco degli Alleati della Prima Guerra Mondiale. Disse alla radio: I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza.

*** Un gioco di parole che viene dal “sanza alcun sospetto” pronunciato da Francesca da Rimini nel V Canto dell’Inferno di Dante.

Things change, sometimes

A small village near Cali, Colombia
 
 

English

A few years ago, I wrote an email to a girlfriend in which I offered some reflections on my life experience after living abroad for, at the time, five or six years.
Since I wrote the letter, those years of living abroad have doubled in size, but most of the feelings have remained the same, although nostalgia, which took the form of longing and subtle discomfort at the time, has now taken the form of a warm smile.
This change from longing and discomfort to a reassuring and serene appreciation of what I had (and still have), I suspect, is mostly due to time (not a surprise!), and the firm decision I made one day to live my new life abroad fully and freely. I've seen too many people move to another country, but live only physically there: in their minds and souls, they were still living in their old battlefields.

I have rewritten parts of the emails, but the spirit of what I wrote at the time is still fully present in the letter that I posted here below.

I moved from Italy over 5 years ago, leaving behind my girlfriend, my soccer career (not really a career, but a fairly lucrative second job that paid me much more than the first), friends, family, and aging grandparents.
I don't know why I did it, I don't remember a proper cost-benefit analysis—the one you do sitting down with pros written on the left side and cons on the right one of a lonely piece of paper—, or a discussion with friends or colleagues. Maybe there were honest conversations about my intentions—those in which thoughts and plans are measured with the jeweler's scale rather than with the shovel—but I don't remember them.
I didn't think moving to the U.S. was for my scientific career, even though that's what I told others. Perhaps I didn't even think it was the best choice, but I felt it was the right choice. It was like somewhere, more in my stomach than in my mind, I felt it; don't get me wrong, not really a sense of excitement, just one of those feelings that's hard to define where they come from, the feeling that I had to do it, that it was the obvious next step: to try to achieve something new, something different, something more. To go beyond the mundane existence of doing today what was done yesterday and the day before.

There are challenges when starting a new life. You see the life of others change in ways that won't allow you or them to rewind the tape. Close friends are not so close anymore: you don't even remember what you used to talk about with them.
But I've learned to move through the world with more confidence, with a more purposeful stride. I have stories to tell that are quite entertaining, I've become a proper man, and I've certainly crossed the shadow line that Joseph Conrad spoke.

I often reflect on my decision and don't know if I made the right choice. Like anyone else who's gotten a little older, a little more informed about the world, I'd do a lot of things differently: I'd have clearer goals, I'd cut sooner the umbilical cord with my previous life, I'd more readily jump into the fray with my eye on the new life instead of carrying on with my head on one side and romance on another.
But would the end result be any different? Would I feel now, as I write this, better, worse, more or less accomplished if I had stayed there instead of moving here? Of if I had done things differently once I was here? Would all those sometimes sleepless and often lonely nights have been worth it? And worth what, then?

It would be reassuring to be able to say: yes, it was worth it. It was worth changing, leaving the past behind, building a new existence. But we all deal in the course of our lives with ambiguity, unanswered questions, and the occasional crisis, heartbreak from those we want and don't want us, regret, and messy situations. We don’t have to reassure ourselves, we should always be reassured.
I don't know if it was a good decision. I go back to where I was born and raised, and it's like nothing has changed and everything has changed at the same time.
I visit the garage where many items from my previous life are stored; books many books. And the occasional refrigerator. Were all the hours spent reading instead of looking around worth it? If I were to go back, of course, I tell myself that I would spend far less time reading and reflecting and looking inward, but that's probably because I've already done all that.

On a lighter note, I get the feeling that the biggest problem with existence is anticipation. When it's said and done, one moves on.
I visited my former lab, and a couple of people I hadn't seen in years greeted me as if they had seen me yesterday. But that's just the way it is, especially these days. I used to feel that my presence was meaningful at work, but then, like everyone else, I realized that the cemetery is full of indispensable people. The world always moves on.


Italiano

Qualche anno fa, scrissi un'e-mail a una fidanzata nella quale esponevo alcune riflessioni sulla mia esperienza di vita all'estero dopo, all'epoca, essermi trasferito cinque o sei anni prima.
Da quando ho scritto la lettera, quegli anni di vita all'estero sono raddoppiati, ma la maggior parte dei sentimenti e delle analisi sono rimaste gli stessi, anche se la nostalgia, che allora aveva preso la forma di rimpianto e sottile disagio, ora ha preso la forma di un sorriso.
Questo cambiamento da rimpianto e disagio a un rassicurante e sereno apprezzamento di ciò che avevo (e ho ancora), sospetto sia dovuto principalmente al tempo (non è una sorpresa!), e alla ferma decisione che ho preso un giorno di vivere pienamente e liberamente la mia nuova vita all'estero. Ho visto troppe persone trasferirsi in un altro paese, ma vivere solo fisicamente lì: nelle loro menti e anime, vivevano ancora nei loro vecchi campi di battaglia.

Ho riscritto parti delle email, ma lo spirito di ciò che ho scritto all'epoca è ancora pienamente presente nella lettera che riporto qua sotto.

Mi sono trasferito dall'Italia più di cinque anni fa, lasciandomi alle spalle la mia ragazza, la mia carriera di calciatore (non proprio una carriera, ma un secondo lavoro abbastanza redditizio che mi pagava molto più del primo), amici, famiglia e nonni anziani.

Non so perché l'ho fatto, non ricordo una vera e propria analisi costi-benefici—quella che si fa seduti a un tavolo scrivendo i pro sul lato sinistro e i contro su quello destro di un foglio solitario—, né una discussione con amici o colleghi.
Forse ci sono state conversazioni franche sulle mie intenzioni—quelle in cui i pensieri e i piani si misurano più con la scala del gioielliere che con il badile—ma non le ricordo. Non pensavo che trasferirmi negli Stati Uniti servisse per la mia carriera scientifica, anche se è quello che dicevo agli altri. Forse non pensavo nemmeno che fosse la scelta migliore, ma sentivo che era la scelta giusta. Era come se da qualche parte, più nello stomaco che nella mente, lo sentissi; non fraintendetermi, non proprio un senso di euforia, solo una di quelle sensazioni che è difficile definire da dove vengono, la sensazione di doverlo fare, che era il passo successivo ovvio: cercare di realizzare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso, qualcosa di più. Andare oltre la banale esistenza di fare oggi quello che è stato fatto ieri e il giorno prima.

Ci sono sempre delle difficoltà quando si inizia una nuova esperienza che comporta abbondare tanto di quello che si ha. Vedi la vita degli altri cambiare in modi che non permettono né a te né a loro di riavvolgere il nastro. Gli amici stretti non sono più così stretti: non ti ricordi nemmeno di cosa parlassi con loro.
Ma ho imparato a muovermi nel mondo con più fiducia, con un passo più deciso. Ho delle storie da raccontare che mi dicono essere piuttosto divertenti, sono diventato credo un uomo fatto e finito, e ho certamente superato la linea d'ombra di cui parlava Joseph Conrad.

Spesso rifletto sulla mia decisione e non so dire se avessi fatto la scelta giusta. Come chiunque altro sia diventato un po' più vecchio, un po' più informato sul mondo, farei molte cose in modo diverso: avrei obiettivi più chiari, taglierei prima il cordone ombelicale con la mia vita precedente, mi butterei più facilmente nella mischia con gli occhi sulla nuova vita invece di continuare con la testa da una parte e gli interessi sentimentali dall'altra.
Ma il risultato finale sarebbe stato diverso? Mi sentirei ora, mentre scrivo questo, meglio, peggio, più o meno realizzato se fossi rimasto lì invece di trasferirmi qui? Se avessi fatto le cose diversamente una volta negli Stati Uniti? Sarebbe valse la pena passare notti a volte insonni e spesso solitarie? E valsa la pena per cosa, poi?

Sarebbe rassicurante poter dire: sì, ne è valsa la pena. Valsa la pena cambiare, lasciarsi alle spalle parte del passato, costruire una nuova esistenza. Ma tutti noi abbiamo a che fare nel corso della nostra vita con l'ambiguità, le domande senza risposta e le gli occasionali problemi più grandi di noi, il mal di cuore che ci dà chi vorremmo ma non ci vuole, il rimpianto e le situazioni confuse. Non dobbiamo rassicurare noi stessi, dovremmo sempre essere rassicurati.
Non so se sia stata una buona decisione. Torno dove sono nato e cresciuto, ed è come se nulla fosse cambiato e tutto fosse cambiato allo stesso tempo.
Visito il garage dove sono conservati molti oggetti della mia vita precedente; libri, molti libri. E l'occasionale frigorifero. Sono valse tutte le ore passate a leggere invece che a guardarsi intorno? Se dovessi tornare indietro, ovviamente, mi dico che passerei molto meno tempo a leggere e riflettere e guardarmi dentro, ma probabilmente è perché l’ho già fatto a sufficienza.

Su una nota più leggera, ho la sensazione che il più grande problema dell'esistenza sia l'anticipazione. Quando si è detto e fatto, si va avanti.
Ho visitato il mio vecchio laboratorio, e un paio di persone che non vedevo da anni mi hanno salutato come se mi avessero visto ieri. Ma è così, soprattutto di questi tempi mi pare. Una volta sentivo che la mia presenza era importante al lavoro, ma poi, come tutti, ho capito che il cimitero è pieno di persone indispensabili. Il mondo va sempre avanti.

Life and then work

Sunset view from Playa de Taganga, near Santa Marta, Colombia

English

I've been asked how I think about career decisions and specifically where and how to work in the tech world

It's mostly about deciding what you want your life to look like, and this crucial decision strongly influences also your work life and the various choices you make in it.

I grew up with parents who worked normal (non-tech, non-professional) jobs and never talked about work when they were home. We would take rather cheap vacations with our trailer in the summer for three or four weeks, and I don't ever remember them calling work to see how things were going or whether or not a project or document had been approved—they'd deal with it in September.

If you work in technology, the vibe is certainly different from the one experienced by my parents. You're probably used to your work life expanding, in terms of time, thoughts and concerns, into your life outside of work.
It's a vicious cycle of intellectually demanding work, worries about a lifestyle that can only be maintained by marrying work and then who can manage to drop everything and set up a little bar on the beach?, missed opportunities in your personal life because there's always this damn job in the way, missed sleep and various self-mortifications that, despite the salaries offered—often mind-boggling—have put the mental health of many tech workers at risk.

Culture—a social, meaning group, phenomenon—has strong effects on the lives of individuals, often without us realizing it. Everyone works after dinner and what do we do, are we the only ones not to be found online even though in reality there would be little to do?
But in general there is still plenty of room for each of us to decide what our approach and attitude towards work will be, and what time and energy we will devote to work outside of the usual hours devoted to the grind. What I mean is that even though this is what we often observe in our colleagues, our work life doesn't have to intrude on our personal life.
There are exceptions, as usual, but it is possible to do your own thing more often than not. Like seeing accepted around here, almost lunatically I would say, an obesity rate that in the United States I would be inclined to call monstrous, should not give us an easy excuse to escape the moral and aesthetic imperative to be as beautiful, fit and vigorous as possible.
Especially if you work in large corporations, my advice is to leave work at work.

To be the work life if not pleasant, at least bearable, your colleagues should not say love, but at least appreciate working with you—if they would rather work with the proverbial harpy than with you, this is surely a problem either to be solved quickly or escaped just as rapidly.
When you are inexperienced, and some remain so all their lives despite the song saying that the older you get the wiser you become, you think that facing and solving problems with willpower and an indomitable spirit is for honorable men, if not saints, and running away for cowards. One of the many toxic narratives promoted by people who have preferred the mighty pen and ascetic fantasies (i.e., writers) to the bitter reality of life. But when you become a man or woman of the world, you realize that there's nothing honorable about putting up with or trying hard to change when the cards aren't right: it's often just one big, unnecessary pain in the ass.

Problems with coworkers could stem from a lack of cultural compatibility, or from people who are superior to us at work and aren't inclined to work with someone who isn't on their level— that damn, pervasive inequality. Or from a toxic environment, like some of the ones I and many others have had the displeasure of finding ourselves in. You know, people conspiring because they have nothing better to do, crying to manipulate the soft-hearted, and more in general being a major annoyance to better people. Or maybe you need to crack a joke once in a while and be good company.

Observe honestly, and unemotionally identify and assess the reasons for the problem—when you are used to an emotional response to problems it is difficult to examine situations with a cool head and detachment, but as always the more you do it, the easier it becomes.

Never forget that in the end it's a job: if this is not the right one, there will be another one—there are billions of people working in the world, it shouldn't be too difficult to find a decent job. Sure, in the middle of the storm, all the ports seem too far away, but that's often an illusion: in reality, they're close enough for docking without too many worries.

Constantly observing the world with the intention of understanding how it works—one of the most valuable skills a person can possess—often makes it fairly easy for the sharp observer to figure out what the most common way to achieve a goal is, to the point where it's sometimes surprising to see how much most people get lost in the proverbial glass of water. Sure, there's a large space between saying and doing, but saying isn't the most complicated part.

For example, let's say a person wants to build a muscular physique. The first action, before picking up barbells and dumbbells, is to do the following: observe what most people who have good muscle development do—given certain starting points, such as endo-, meso-, or ectomorphic body type, tall/short, genetically weak or strong points—and follow the various protocols they've followed at different stages of muscle development. Imitation is after all the sincerest form of flattery. But what you often see when you go to the gym is a large number of non-muscular people—beginners or people who haven't seen any of their muscles change in volume since puberty—doing all sorts of bizarre exercises or following crazy protocols that people with good physiques have never done or followed.

So the question is, what are they thinking? What was I thinking when I was getting caught up in creative thinking and trying a hundred different useless nutritional supplements? What was I thinking when I went to the gym with elastic bands and metal chains? What was I thinking when I went for a run at two in the afternoon on a hot summer that would at best prepare me for the desert marathons I had no intention of running? I was thinking I could do it better, that there was a better way. But I couldn’t and there was no better way. The same is true of diets, to name another field in which craziness abounds. It's true that in business a little creativity goes a long way, but when it comes to physics or physiology, there is much less room for creative maneuvering. But I understand the appeal of the avocado and watermelon diet.

And the same narrow room for maneuver exists in professional career development. To get, for example, a Director position in Big Tech, such as in a FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix and Google) or companies of similar prestige (e.g., Uber, Airbnb, Pinterest, Coinbase, and other companies that pay very generous salaries), the most common way is to move from IC (individual contributor) to Manager and then to Director either vertically within the company or horizontally between companies of the same perceived quality—with some possible "down-leveling" (a lowering of levels in technical hierarchies, e.g. from level 5 in the previous company to level 4 in the new one)—or a little of one and a little of the other. As for the lowering of level, in contrast to, say, team sports, where athletes are generally eager to play with quality teammates, in tech there is a tendency to belittle the technical abilities of others (if not to not want the newcomers altogether), which is due to the snobbery of those who have spent many and perhaps too many years studying and with their hands on a keyboard instead of enjoying a bit more the beautiful sun that casts its light on this poor planet of ours, and the rather loose correlation between the arrival of new people in the company and the success of any individual in the company—simply put, the newcomer is more likely to create professional problems for me instead of helping me succeed. I'd be inclined to say: the usual pit of vipers.
The advice here is to get a foot in in one of those prestigious companies as soon as possible.

The second step, after getting a foot in, is to look at how people get promoted, and this is a combination of technical skills, personality (someone has to promote you—remember, you're not promoting yourself, so whoever promotes you has to find you at least helpful and available, and possibly likable), actions to be taken (e.g., backstabbing or turning the other way when something unpleasant happens often helps, this is, unfortunately, the world we live in, to the point that the "be kind" movement advocated by people in positions of power makes me laugh because to get to their position they were most likely indulgent of themselves and mean to others), and the right timing (companies that are growing very fast tend to be generous with promotions since they can't hire fast enough).
The ambitious employee should ask themselves: do I have the technical skills to succeed? Do I have the right personality or at least one that doesn't preclude success? Is the timing right? It's all situational anyway, i.e., actions vary greatly depending on the specific situation, and there's no point in forcing generalizations.

You might read this and say, no, getting promoted is not that easy. And I agree, getting promoted is not easy, but identifying the most efficient path to promotion is not difficult. Then, it may be that you don't achieve the technical proficiency needed for a certain position or the timing isn't right, and peace. But at least let's not go in circles thinking that the secret to a great career is in hard work for its own sake or "sacrificing oneself" for the company—when it is time to promote someone, they do not care about the glorious sacrifice.

Another aspect to consider is that the increases in "professional currency" that new positions and advancements provide are not linear in nature, but are best evaluated on a 10^n scale. Let's say, for example, that you are working as an IC at the JohnDoe company with certain professional skills, and you get by luck and skill a position at a FAANG company, which moves you from a professional position of value n = 1 to a position of n = 2. In 6 months your skills won't have changed much, but you won't be contacted by twice the number of companies that contacted you before, but by a hundred times the number of companies that would have contacted you if you had stayed with the initial company.
A good effort can be very well rewarded, and nobody cares about rejections anyway. Same advice as before: get a foot in, then you can leave but with that big stamp of approval that makes your CV very appealing for everybody.

But first, think about what you want to do with your life. You only live once, that will never change, and taking control of your life, forgetting as much as possible (we all want some) the approval of friends, family, neighbors, and society in general, is the first necessary step toward living as fulfilling and enjoyable a life as possible.

 


Italiano

Mi è stato chiesto come ragioni sulle decisioni di carriera e in particolare su dove e come lavorare nel mondo della tecnologia.

Si tratta soprattutto di decidere come vuoi che sia la tua vita, e questa decisione dirimente influenza fortemente la tua vita lavorativa e le varie scelte che fai in essa.

Sono cresciuto con genitori che facevano lavori normali (non tecnologici, non professionali) e non parlavano mai di lavoro quando erano a casa. Facevamo vacanze abbastanza economiche con la nostra roulotte in estate per tre o quattro settimane, e non ricordo mai che chiamassero al lavoro per sapere come andavano le cose o se un progetto o un documento era stato approvato o meno - se ne occupavano a settembre.

Se lavorate nella tecnologia, l'atmosfera la lavoro è certamente diversa da quella vissuta dai miei genitori. Siete probabilmente abituati alla vostra vita lavorativa che si espande, in termini di tempo, pensieri e preoccupazioni, nella vostra vita fuori dal lavoro. È un circolo vizioso di lavoro intellettualmente impegnativo, preoccupazioni per uno stile di vita che può essere mantenuto solo sposando il lavoro e poi chi ce la fa a mollare tutto e mettere su un piccolo bar-gelateria sulla spiaggia, occasioni perse nella vita privata perché c'è sempre questo maledetto lavoro di mezzo, sonno mancato e auto-mortificazioni varie che, nonostante gli stipendi offerti—spesso da capogiro— hanno messo a rischio la salute mentale di molti lavoratori del mondo tech.
La cultura—un fenomeno sociale, cioè di gruppo—ha forti e visibili effetti sulla vita degli individui, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Tutti lavorano dopo cena e noi cosa facciamo, siamo gli unici a non farci trovare online anche se a dire il vero ci sarebbe poco da fare?
Ma in generale c'è comunque ampio spazio per ognuno di noi per decidere quale sarà il nostro approccio e atteggiamento verso il lavoro e quale tempo ed energia dedicheremo al lavoro al di fuori delle solite ore dedicate allo sgobbo. Voglio dire che, anche se è quello che spesso osserviamo nei nostri colleghi, la nostra vita lavorativa non deve per forza sconfinare nella nostra vita personale. Come vedere accettato, quasi follemente direi, un tasso di obesità che negli Stati Uniti sarei propenso a definire mostruoso, non deve darci una facile scusa per sfuggire all'imperativo morale ed estetico di essere il più belli, in forma e vigorosi possibile. Soprattutto se si lavora in grandi aziende, il mio consiglio è di lasciare il lavoro al lavoro.

Per essere la vita lavorativa se non piacevole, almeno sopportabile, i vostri colleghi dovrebbero non dico amare, ma almeno gradire lavorare con voi—se preferiscono lavorare con la proverbiale arpia che con voi, questo è sicuramente un problema o da risolvere rapidamente o da fuggire con altrettanta rapidità. Quando si è inesperti, e alcuni lo rimangono per tutta la vita nonostante la canzone dica che più si invecchia e più si diventa saggi, si pensa che affrontare e risolvere i problemi con la forza di volontà e che lo spirito indomito sia da uomini d'onore se non da santi e la fuga da codardi. Una delle tante narrazioni tossiche promosse da persone che hanno preferito la poderosa penna e le fantasie ascetiche (cioè gli scrittori) all'amara realtà della vita. Ma quando diventi un uomo di mondo, ti rendi conto che non c'è niente di onorevole nel sopportare o nel cercare di cambiare quando le carte non sono buone: spesso è solo una grande, inutile rottura di balle. 
I problemi con i colleghi potrebbero derivare da una mancanza di compatibilità culturale o da persone che sono superiori a noi nel lavoro e non sono inclini a lavorare con qualcuno che non è al loro livello—quella dannata, persistente disuguaglianza. O da un ambiente tossico, come alcuni di quelli in cui io e molti altri abbiamo avuto il dispiacere di trovarci: gente che cospira perché non ha niente di meglio da fare, che piange per manipolare i teneri di cuore, e più in generale che annoia e molesta persone migliori di loro. O forse devi tirare fuori una battuta ogni tanto ed essere una buona compagnia.

Osserva onestamente e senza emozioni identifica e valuta le ragioni del problema—quando si è abituati a un approccio emotivo è difficile esaminare le situazioni con con freddezza e distacco, ma come sempre più lo si fa e più diventa facile.
Mai scordarsi che alla fine è un lavoro: se questo non è quello giusto, ce ne sarà un altro—ci sono miliardi di persone che lavorano nel mondo, non dovrebbe essere troppo difficile trovare un impiego decente. Certo, nel mezzo della tempesta, tutti i porti sembrano troppo lontani, ma questa è spesso un'illusione: in realtà, sono raggiungibili per l'attracco con un po’ di buona volontà.

Osservare continuamente il mondo con l'intenzione di capire come funziona—una delle abilità più preziose che una persona possa avere—ci rende spesso abbastanza facile capire qual è il modo più comune per raggiungere un obiettivo, al punto che a volte è sorprendente, lascia con la bocca aperta vedere quanto la maggior parte delle persone si perda nel proverbiale bicchiere d'acqua. Certo, c'è molta strada tra il dire e il fare, ma il dire non è la parte più complicata.
Per esempio, una persona vuole costruire un fisico muscoloso. La prima azione, prima di prendere in mano bilancieri e manubri, è fare quanto segue: osservare ciò che fa la maggior parte delle persone che hanno un buon sviluppo muscolare—dati alcuni punti di partenza, cioè struttura corporea endo-, meso-, o ectomorfica, alto/basso o 175 cm, punti geneticamente deboli o forti—e seguire i vari protocolli che hanno usato nelle diverse fasi di sviluppo muscolare. Ma quello che si vede spesso quando si va in palestra è un gran numero di persone non muscolose—principianti o altri che non hanno visto un muscolo del loro corpo cambiare di volume dalla valanga di testosterone arrivato con la pubertà—che fanno ogni sorta di esercizi bizzarri o seguono pazzi protocolli che le persone con un buon fisico non hanno mai fatto o seguito.
Quindi la domanda è, a cosa stanno pensando? Cosa pensavo io quando mi facevo prendere dal pensiero creativo e provavo cento diversi e inutili integratori alimentari? Cosa pensavo quando andavo in palestra con bande elastiche e catene di metallo? Cosa mi passava per la testa quando andavo a correre alle due del pomeriggio di una calda estate che nel migliore dei casi mi avrebbe preparato per le maratone del deserto che non avevo alcuna intenzione di correre?
Lo stesso vale per le diete, a dirne un'altra in cui si vede della roba folle. È vero che negli affari un po' di creatività fa molta strada, ma quando si tratta di fisica o fisiologia, c'è molto meno spazio per manovre creative. Ma capisco anche l’allure della dieta avocado e cocomero.

E lo stesso ridotto spazio di manovra esiste nello sviluppo della carriera professionale. Per ottenere, ad esempio, una posizione di Direttore in una compagnia del Big Tech, come in un FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) o compagnie di simile prestigio (ad esempio, Uber, Airbnb, Pinterest, Coinbase e altre aziende che pagano stipendi molto generosi), il modo più frequente è quello di passare da IC (individual contributor) a Manager e poi a Direttore o verticalmente all'interno dell'azienda o orizzontalmente tra aziende della stessa qualità percepita—con qualche possibile "down-leveling" (un abbassamento dei livelli nelle gerarchie tecniche, ad esempio dal livello 5 nell'azienda precedente al livello 4 in quella nuova)—o un po' dell'uno e un po' dell'altro. Per quanto riguarda l'abbassamento di livello, contrariamente a quanto accade, per esempio, negli sport di squadra, dove gli atleti sono generalmente desiderosi di giocare con compagni di qualità, nel tech c'è la tendenza a sminuire le capacità tecniche degli altri (se non a non volerle affatto), il che è dovuto allo snobismo di coloro che hanno passato molti e forse troppi anni a studiare e con le mani su una tastiera e non approfittando abbastanza dei raggi di sole che cadono sul nostro povero pianeta, e la correlazione piuttosto lasca tra l'arrivo di nuove persone in azienda e il successo di qualsiasi individuo in azienda—in parole povere, è più probabile che il nuovo arrivato, invece di aiutarmi ad avere successo, mi crei problemi professionali. Mi verrebbe da dire: il solito covo di vipere.
Il consiglio qui è di mettere un piede in una di queste prestigiose compagnie il più presto possibile.

Il secondo passo è guardare come le persone vengono promosse, e questa è una combinazione di abilità tecniche, personalità (qualcuno deve promuoverti - ricorda, non stai promuovendo te stesso, quindi chi ti promuove deve trovarti almeno utile e disponibile, e possibilmente simpatico), azioni compiute (es, pugnalare alle spalle o voltarsi dall'altra parte quando succede qualcosa di spiacevole spesso aiuta, questo è purtroppo il mondo in cui viviamo, al punto che il movimento "sii gentile" sostenuto da persone in posizioni di potere mi fa ridere, perché per arrivare alla loro posizione sono stati molto probabilmente indulgenti con se stessi e cattivi con gli altri), e i tempi giusti (le aziende che stanno crescendo molto velocemente tendono ad essere generose con le promozioni poiché non possono assumere abbastanza velocemente). Il tipo ambizioso dovrebbe chiedersi: ho le capacità tecniche per avere successo? Ho la personalità giusta o almeno una che non preclude il successo? È il momento giusto?
È comunque tutto situazionale, cioè le azioni variano molto a seconda della situazione specifica, ed è inutile forzare delle generalizzazioni.

Potreste leggere questo e dire: no, essere promossi non è così facile. E sono d'accordo, essere promossi non è facile, ma identificare il percorso più efficiente per la promozione non è difficile. Poi, può essere che non si raggiunga la competenza tecnica necessaria per una certa posizione o che i tempi non siano quelli giusti, e pace. Ma almeno non giriamo in tondo pensando che il segreto per una grande carriera sia nel lavoro duro fine a se stesso o "sacrificarsi" per la compagnia—a loro, non interessa.

Un altro aspetto da considerare è che gli aumenti di "valuta professionale" che nuove posizioni e avanzamenti forniscono non sono di natura lineare, ma sono meglio valutati su una scala 10^n. Diciamo, per esempio, che stai lavorando come IC presso l'azienda Sconosciuta con determinate competenze professionali, e ottieni per fortuna e abilità un lavoro in una società FAANG, che ti sposta da una posizione professionale di valore n = 1 a una posizione di n = 2. In 6 mesi le tue competenze non saranno cambiate molto, ma non sarai contattato dal doppio delle aziende (se fosse lineare questo accadrebbe) che ti contattavano prima, ma da cento volte il numero di aziende che ti avrebbero contattato se fossi rimasto nell'azienda iniziale.
Un buon sforzo può essere molto ben ricompensato. Stesso consiglio di prima: metti un piede dentro, poi puoi andartene ma con quel grande marchio di qualità che rende il tuo CV molto appetibile per chiunque.

Ma prima, pensa a cosa vuoi fare della tua vita. Si vive una volta sola, questo non cambierà mai, e prendere il controllo della propria vita, dimenticando il più possibile (tutti ne vogliamo un po', per carità) l'approvazione degli amici, della famiglia, dei vicini e della società in generale, è il primo passo necessario verso una vita il più possibile appagante e divertente.

Dreams

—English—

Traveling is not only the discovery of another place, but it is often a revisitation of one's own life memories and the realization—sometimes unconscious, as if carried by a current that was born years ago but to which we paid no attention for a long time—of childhood dreams that had been forgotten, but whose images then resurface with vigor when we find ourselves there.

This is the third time I've visited Buenos Aires, a city I adore. And every time I'm here, I'm reminded of when, as a child, I used to listen to the stories of my grandfather's cousin who had opened an ice-cream shop in Buenos Aires. And I used to daydream, thinking that I too would one day live in a city that in my thoughts was on the frontier, adventurous.
I remember, as if it had happened yesterday afternoon, when I was 7 years old and watched on television with my parents and my brother - in Albareto, in the hills of Parma - Argentina win the World Cup and I dreamed, like many other boys of my generation, of being if not the next Maradona, at least a champion a bit like him.

The dreams, I was saying, that we all have when we are children and it seems they will never leave us: they made our hearts beat and everything seemed possible. But then we grow up and we lose ourselves in the daily routine, in the comfort that kills us with boredom but we can't see past it, in the relationships that are easy and obvious but put you to sleep better than a sleeping pill, in the jobs that give you something at the end of the month but seize our desires and vitality.

Of course, sometimes dreams don't come true because they are impossible (like the water-powered car invented with friends in elementary school) or because they were flashes of emotion that would soon fade away. Other times life reinterprets and redefines dreams. 

After the demolition of the legendary ENAL pool in Parma, I imagined building a house with a pool and diving platforms. Today I live by the ocean, it's not the same, but water is in the dream.

I watched cartoons and dreamt of becoming a fighter: I did something with jiu-jitsu. 

I dreamed of traveling the world and here I am once again in Buenos Aires, although I am ready to leave. And the dreams go on.

—Italiano—

Il viaggio non è solo scoperta di un altro luogo, ma è spesso una rivisitazione delle proprie memorie di vita e la realizzazione—a volte inconscia, quasi trasportati da una corrente che era nata anni fa ma alla quale non abbiamo fatto caso per tanto tempo—di sogni di bambino che si erano dimenticati, ma le cui immagini poi riaffiorano con forza quando là ci si trova.

È la terza volta che visito Buenos Aires, una città che adoro. E ogni volta che sono qua mi torna in mente quando da bambino ascoltavo, seduto sul divano, i racconti di un cugino di mio nonno che aveva aperto una gelateria a Buenos Aires. E sognavo a occhi aperti pensando anch’io di vivere un giorno in una città che nei miei pensieri era di frontiera, avventurosa.
Mi torna in mente, come fosse accaduto ieri pomeriggio, quando a 7 anni vedevo in televisione con i miei genitori e mio fratello—ad Albareto, nelle colline di Parma—l’Argentina vincere la coppa del mondo di calcio e sognavo, come tanti maschi della mia generazione, di essere se non il prossimo Maradona, almeno un campione un po’ così.

I sogni, dicevo, che tutti abbiamo quando siamo bambini e sembra non ci abbandoneranno mai: ci facevano battere il cuore e tutto sembrava possibile. Ma poi si cresce e ci si perde nella quotidianità, nelle sicurezze che ammazzano di noia ma non riusciamo a vedere oltre, nelle relazioni che sono facili e ovvie ma ti mettono a dormire meglio di un sonnifero, nei posti di lavoro che sì ti danno qualcosa alla fine del mese ma catturano i desideri e la vitalità.

Certo a volte i sogni non si realizzano perché impossibili (come l’automobile ad acqua progettata con gli amici delle elementari) o perché erano fiammate di emozioni destinate a spegnersi presto. Altre volte la vita reinterpreta e ridefinisce i sogni. 

Dopo la demolizione della mitica piscina ENAL di Parma, immaginavo di costruirmi una casa con piscina e piattaforme per i tuffi. Oggi vivo a lato dell’oceano, non è lo stesso, ma del sogno è rimasta l’acqua.

Guardavo i cartoni animati e sognavo di diventare un lottatore: qualcosa ho fatto col jiu-jitsu. 

Sognavo di girare il mondo e sono ancora una volta qua a Buenos Aires, anche se pronto per partire. E i sogni continuano.

I don't fear fire

 

 

 

 

 

 

 

On the way to Slovenia, I re-read the fine book "At least not cowards. Aesthetes, aristocrats and revolutionaries at the Trial of the Great War and the 'Impresa di Fiume'." I was touched by this passage.

— Of Toeplitz he writes: "He knew the war in its entirety. He went through the storm with calmness, with grace, silently; facing death without rants and without bravado, as it works for well-mannered people. He wrote very beautiful verses. The Pilgrims of San Brandano contain intensely lyrical pages. "I do not fear fire" his motto. —

They will return

A driveway to the right of the road connecting Tolmin and Caporetto, between the villages of Dolje and Gabrje, leads to a small chapel commemorating the soldiers of the IV Alpine Regiment who died in the area between 1915 and 1916.
The "They will return" written in large letters on the pediment evokes the "Present" of Redipuglia. But as we know, war propaganda makes one smile a bit and weep a bit. Of course they won't come back, but it doesn't leave me indifferent to think that here, at the side of a small field with two cows grazing and in front of a valley now visited by sportsmen, fishermen and hunters of game and mushrooms, a little more than 100 years ago people were taking cannon shots at each other.
The chapel is well maintained, there must be a hundred names on the plaques displayed on three sides of the structure. My friend Dušan tells me there is an Italian-Slovenian agreement so as not to forget.
If you're passing by, take a look

Lives

— English version on top, Italian below

It is a bit naive to think that life was harder (it is generally true, of course) 100 years ago, and thus the most common emotional and physical conditions of people living back then were fatigue, despair, and darkness.

The pressures of life 50-70-100 years ago were very different from what we experience in our time, just as the emotional and physical pressure and fatigue that come from doing manual labor (say, moving furniture) is different from the stress of a well-paid white-collar job. Naively, one might assume that manual, back-breaking work is significantly more stressful than a professional job carried out in an air-conditioned room. From a physical, chronic body-strain perspective, this is true. The white-collar professional, say a worker in tech, can also make (in the US) 2-3 times to 10 times (and more) than a non-specialized blue-collar worker. As we know, more money in hand never made a single life worse.

But I've been around blue-collar and professional environments my whole life, and anecdotally, white-collar workers are much more stressed than blue-collar workers, more frequently in emotional distress, and almost always in-between challenging work issues. And envy and constant comparisons that seemed to be endemic in, say, the tech world and not much in the blue-collar world, do more damage than one imagines. There may be a former colleague who used to be one among the many and now has the title of vice president, another who invested in cryptocurrency when it sounded like crazy talk and earned a fortune, yet another who took home a few million dollars when the start-up company he worked for and on which nobody would have bet was acquired by a tech giant. Envy has ruined more than one existence.

I, a tech professional who is well paid and has no health problems, should be much happier on paper—more relaxed, satisfied, enthusiastic—than a worker moving boxes up and down with a forklift. I should be more enthusiastic toward life than I was when I had much less money, a less comfortable life, less leisure time, and fewer professional and personal opportunities. More ambitious now than when I had a financially uncertain future ahead.

Why am I not, then? Is it because, when one is distracted, "more money, more opportunities, more problems"? Is it because years ago I had the enthusiasm and arrogance of youth, and now the more careful and cynical pace of those who know they have more to lose? Is it because I had that lightheartedness that perhaps those in less intellectually demanding jobs have had fewer opportunities to lose over time?

I lived all of my youth with my grandparents: born before World War II, modest families to be generous, all their lives working in the fields picking up vegetables, driving trucks, assembling furniture. However, I saw very few emotional issues (overt, at least), perhaps because they were born and raised in an environment that didn't let them dream much and thus didn't favor disappointment later on. A wife or husband who "just needs to be a good person and work a steady job", a day at the beach that was an event they talked about for months, if not years. No “fear of missing out” because there was little to be missed.

There was little envy because in the end relatives and friends all lived the same life and the serious problems were those coming from poor health, not the neighbor making ten dollars more a year. Work ended at five or six in the afternoon, and they would arrive home tired, but they would think about work only the next morning. Dinner and lunch were homemade, and what was on the table was more or less the same every day—no ethnic cuisine, no delivery back then. During the weekend, they did the housework and visited relatives or friends. Once in a while, they had ice cream. Or a dancing night.

Would I trade my life for theirs? I wouldn't; I like to have opportunities, and I have a lot more ambition than my grandparents. But, would they have traded theirs for mine? I don’t think so.
I asked my grandfather some time ago, "Would you like to take a plane once in your life ?'' He replied he was not interested. Maybe that's part of the explanation.

-----Italiano-------

È un po' ingenuo pensare che la vita fosse più dura (è vero in generale, naturalmente) 100 anni fa, e che quindi le condizioni emotive e fisiche più comuni fra quelli che vivevano al tempo fossero la fatica, la disperazione e il buio.

Le pressioni della vita di 50-70-100 anni fa erano molto diverse da quelle che viviamo nel nostro tempo, proprio come la pressione emotiva e fisica e la fatica che derivano dal fare un lavoro manuale (spostare mobili, mettiamo) sono diverse dallo stress di un lavoro ben pagato da professionisti. Senza rifletterci troppo, si potrebbe supporre che il lavoro manuale e spacca-schiena sia più decisamente stressante di un lavoro da scrivania. Da un punto di vista fisico, di stress cronico del corpo, questo è certamente vero: una postura sbagliata può nel tempo danneggiare la schiena, ma un frigorifero mal sollevato ha conseguenze ben più serie e rapide. Per di più, il professionista da ufficio, diciamo un lavoratore nel settore tecnologico, può guadagnare (negli Stati Uniti) da 2-3 volte a 10 volte (e più) di un operaio non specializzato. E come sappiamo, più soldi in mano non hanno mai peggiorato la vita.

Ma ho frequentato operai e ambienti di professionisti per tutta la mia vita, e aneddoticamente almeno, ho visto i colletti bianchi essere più stressati degli operai, li ho trovati più frequentemente in sofferenza emotiva, e visti quasi sempre in mezzo a problemi di lavoro angoscianti. E l'invidia e i paragoni costanti che sembravano essere endemici, per esempio, tra chi lavora nel tecnologico e molto meno nel mondo operaio, fanno più danni di quanto si immagini. C'è l'ex collega che era visto come uno dei tanti scalzacani e che ora ha il titolo di vicepresidente e una foto di profilo con l’orologio in vista, un altro che ha investito in crypto-valute quando sembrava un investimento folle e guadagnato una fortuna, un altro ancora che ha portato a casa qualche milione di dollari quando è stata acquisita la start-up per cui lavorava e su cui nessuno avrebbe scommesso. Invidie e paragoni che hanno rovinato più di un'esistenza.

Io, un professionista della tecnologia ben pagato e senza problemi di salute, dovrei essere sulla carta molto più felice —o più rilassato, soddisfatto, entusiasta—di un operaio che sposta cartoni avanti e indietro con un muletto. Dovrei essere più entusiasta verso la vita di quando avevo molti meno soldi, una vita meno comoda, meno tempo libero e meno opportunità professionali e personali, e un futuro economicamente incerto davanti a me.

Perché non lo sono allora? È forse perché, quando ci si distrae, "più soldi, più opportunità, più problemi"? È perché anni fa possedevo l'entusiasmo e l'arroganza della gioventù e ora invece il passo più attento e cinico di chi sa di avere più da perdere? È perché avevo quella spensieratezza che forse chi ha un lavoro meno impegnativo dal punto di vista intellettuale ha avuto meno opportunità di perdere con gli anni?

Ho vissuto tutta la mia giovinezza con i miei nonni: nati prima della seconda guerra mondiale, famiglie modeste a voler essere generosi, tutta la vita a lavorare nei campi, a guidare camion, a montare mobili. Eppure, ho visto in loro pochissimi problemi emotivi ( manifesti, almeno), forse perché sono nati e cresciuti in un ambiente che non ha permesso loro di sognare molto e quindi non ha favorito le delusioni in seguito. Non c’era l’angoscia di perdersi qualcosa, perché in giro c’era poco. Una moglie o un marito che "deve solo essere una brava persona e avere un lavoro sicuro", una giornata al mare che era un evento di cui parlavano per mesi se non per anni. C'era poca invidia perché alla fine parenti e amici facevano tutti la stessa vita e i problemi seri erano quelli che venivano dalla cattiva salute, non certo un vicino che guadagnava qualcosa in più. Il lavoro finiva alle cinque o sei del pomeriggio e si arrivava a casa stanchi, ma non si pensava a sgobbare fino alla mattina dopo. La cena e il pranzo erano preparati in casa e bene o male i piatti erano sempre quelli—niente cucina etnica e nemmeno consegna a domicilio. Nel fine settimana si facevano i lavori domestici e si andavano a trovare i parenti o gli amici. Ogni tanto si mangiava un gelato. O si andava a una serata danzante.

Scambierei la mia vita con la loro? Non lo farei; mi piace avere delle opportunità e ho molte più ambizioni di quante ne avevano. Ma loro l’avrebbero scambiata con la mia? Non penso.
Qualche tempo fa chiesi a mio nonno: "Ti piacerebbe prendere un aereo una volta nella vita? Mi ha risposto che non gli interessava. Forse questa è parte della spiegazione.

Obesogenic posts

For the life of me, I can't come to terms with the comment section of "obesity"-related posts on social media. What I see is a defeatist attitude that makes me unreasonably annoyed, especially since people in need seem to be listening to the nonsense of those who want to pass as compassionate, but are actually lying for their own benefit, sometimes in the form of likes, sometimes in the form of being on the correct side of the political correctness space.

At the individual level (i.e., if we take an individual and ignore the socio-economic landscape in which the individual lives, as at the population level things change), getting fit for 90% of individuals (I take away a charitable 10% consisting of those with diseases or ailments that require separate considerations) is easy and simple. It's not "simple, but not easy," or vice versa, since the definition of easy and simple changes every time for whatever reason.

Eat less, move more. Better—and we also intuitively know what better means—and fewer calories, more exercise, particularly endurance exercise. It's a no-brainer to get into decent shape: sure, going the extra mile, i.e. having an admirable body, requires more precise actions, but for the average Joe or Jane who wants to get decently fit, what's the big deal?

I think the main crutch of support for people with obesity issues has been the insidious acceptance movement that wants to make you feel good when you're clearly not, that wants to make you feel good when you could be enormously better, that wants you to live an unnoticeable life when you could be a—relatively speaking—protagonist.

I go to Starbucks and drink coffee with occasionally a splash of almond milk, and I turn to the right and see tremendously overweight people ordering calorie bombs that would feed a battalion of soldiers. I turn to the left and see people cheerfully guzzling calories that would cover their weekly energy needs. And I'm aware of all the usual rationalizations, "sugar is addictive," "it's an obesogenic environment," etc. Unnecessary justifications of actions, gestures, and thoughts that mortify the body and the spirit, in my opinion.

I was in Las Vegas a few weeks ago and was blown away by the amount of obese, ill-dressed people wandering the gaming halls, boardwalks, and restaurants. It was hard to believe. I'm not a particularly judgmental person—we all have our challenges to overcome, both physical and psychological, and life often takes no prisoners—but I don't think one of those challenges should be ordering a coffee instead of a triple latte with five pumps of the most sugary caramel on the planet, for a whopping 1000 calories that make you feel like being in a coma is being hyper-vigilant.

I'm fit and my life is so much better than it would be if I weren't; I see that I'm treated better than other people who aren't fit; I see the looks I get from people of my own and the opposite sex. And I thank my parents and luck for giving me reasonably good genes. But if I didn't think about what I want out of life, which is mostly to have fun—and yes, I am very vain— I'd eat a cow by myself; I'd eat a pound of pasta for lunch and dinner; I'd eat half a cake every time I sat down. I have more appetite than Hercules. But I say no. And some might say, "You have been blessed with an especially strong will." But when and where does this "blessed game" end? Is it all just fate and nothing else?

When I mentor people in science, technology, and sports, my main goal is to make them realize that they can be much, much better than their "friends," family, and society want them to be. If they don't want to be the best they can be, that's fine, but let's not make the mistake of considering that getting into decent shape (not amazing, not extraordinary, not Olympic-level) is more challenging than analytically solving partial differential equations.

Let's strive to never accept mediocrity, let's maintain in our minds a vision of ourselves— both intellectually and physically—that is better than what society wants us to have.

Who's thriving after catastrophes, and I am talking about species

When I was in academia—before I moved into technology and began applying statistical modeling and machine learning to a variety of tech problems—my research in mathematical biology was primarily on understanding what happens to populations and life histories of individuals (i.e., the timing of key events in an organism's life and the trade-offs between life-history traits, e.g., growth, survival, movement, fecundity) that are affected by catastrophic events, such as floods, storms, and fires that cause mass mortality.

I summarized and then tested using freshwater fish populations as model systems some hypotheses about what happens to populations and individuals after catastrophic events in the paper "Genetic and life-history consequences of extreme climate events" published a few years ago in Proceedings of the Royal Society B (https://simonevincenzi.com/Publications/Vincenzi%20et%20al.%202017%20PRSB.pdf) and in some subsequent work that can be found at https://simonevincenzi.com/publications/. I combined genetics, life-history theory, field studies, and simulations, and had a lot of fun doing it. Later, I applied many of the tools, models, and ideas I developed and learned when studying extreme events to problems I faced when working in technology (https://simonevincenzi.com/Publications/biology_and_movies_v2...).

A major difficulty in generalizing the consequences of disasters is that the effects of extreme events are largely context-specific. For example, the emergence of adaptations may depend on both the life histories of species and the recurrence, intensity, and nature of extreme events. Next, the demographic and genetic effects of extremes are often the result of chance and thus are not easily predicted or generalized across species or habitats.

Luck also plays a role in determining whether a population will recover after a population crash. For example, I found (combining field studies and novel genetics tools and findings, such as how to assign sex to salmonids and how to infer trios mother-father-offspring in highly inbred populations) that the nearly complete recovery of a fish population that had been reduced to a handful of individuals after a flash flood was due to the large production of offspring from a single pair. Given the high variance in adult reproductive success in most animal species (including humans)—which is at least in part due to differences in individual "quality" (a tremendously important, but I believe understudied, trait)—if the vigorous mating pair had been killed or moved during the flood, population recovery would have become much less likely.

As Napoleon famously said: "I'd rather have a lucky general than a good one."

Black Belt

English

It was great to receive my black belt in Brazilian jiu-jitsu from Coach Garth Taylor.

I began my adventure in combat sports with judo at the gym of Judo Parma. The tatami was in the basement of the Palazzetto (a sports arena in Parma) and the program was run by Luciano Verzelloni: in his fifties, tough and with hands and feet that looked like shovels.
I remember that one day, displaying an unforgettable mix of oriental self-assurance and western showmanship, he left his young students and their parents open-mouthed with a flying somersault over a line of at least 10 crouching children, who were certainly frightened, but out of necessity forced to trust in the legs of the coach and good fortune. Seeing how things work nowadays, I imagine the same leap today with millions of views on Instagram, comments from anxious dads and moms about the danger of the jump, direct messages of admiration from men and women for the virility of the gesture and his love of danger, and maybe a reference to the leobufalo, the mythological animal half lion and half buffalo that Gianni Brera invented to refer to Ben Johnson. Different times.

I stopped training in judo after a few years, but the passion for grappling sports remained. I remember suplexes in the Adriatic with a camping friend (he had only one arm, or am I dreaming?) imitating Maenza, who had won the gold medal in Greco-Roman wrestling a few years earlier at the Seoul Olympics. And I also remember some small prints next to my study desk of Greco-Roman champion Karelin and two Turkish wrestlers of Yağlı güreş (and, for reasons I've forgotten, since I never played baseball, also of Cuban third baseman Omar Linares).

I continued a few years later with Greco-Roman wrestling at club Inzani—the wrestling gym always in the basement of the Palazzetto, next to the judo gym—under the guidance of the legendary Lino Alfieri. Greco-Roman wrestling had been quite popular in Parma in the sixties and seventies, and many guys of my generation had a father, uncle, or second cousin who, between fact, historical fiction, and unrealized youthful dreams, claimed to have trained in Greco-Roman wrestling in their youth. Lino was in his forties at the time, strong as a bull, with a pass-behind that I still remember and jokes that years later are still funny. I was very happy to find him years later on other mats, this time training in jiu-jitsu.
The Greco-Roman training sessions were very hard: I remember that one day, while after training I was trying to park along the road leading to a summer (semi-political) party, I could barely turn the steering wheel of my old Golf—which did not have power steering of course—because of the pain in my forearms and biceps. Those parties and those cars without power steering no longer exist, but we can still train hard.

Ten years ago, right after I moved from Parma to Santa Cruz, I showed up at a jiu-jitsu gym on Delaware Avenue. I had read online that they trained in jiu-jitsu, wrestling, and kickboxing, and I was interested in training in grappling again. On the first day, I tried jiu-jitsu, which I had known by name but not by practice since the 1990s, when a girlfriend and I had watched imported VHS with early mixed martial arts fights.
Since that first day, although at various times I also trained in judo and kickboxing, I never stopped being a student of jiu-jitsu. For ten years I was a student of Garth's, who not only shared with me and hundreds of other students the exceptional technical repertoire he built up over thirty plus years of studying, teaching, and competing in jiu-jitsu and wrestling, but also created an admired and welcoming martial arts club with many tough and competitive students of jiu-jitsu, but not a single impolite one.
In my ten years in Santa Cruz, I changed homes, jobs, and interests, but I never left Garth’s jiu-jitsu gym: when I thought about leaving Santa Cruz to try my luck elsewhere, leaving the gym and the many friends I found there was always one of my main concerns.

The black belt means a lot and little at the same time. A lot, because it is a rewarding recognition of skill, dedication, and perseverance from a very admired coach—eight years passed from the beginning of my undergraduate studies to the completion of my Ph.D., ten from white belt to black belt. Little, because there is always so much to learn and there will always be blue belts, if not white belts, that will make you look as bad as Asterix made the black belt Cilindric the German look in The Twelve Tasks of Asterix, first beaten like a carpet and then put out of service with arms and legs knotted.

When one writes about some goal achieved, some positive result, it's tempting to talk about sacrifice or the dark moments survived through willpower and hard-earned confidence. One starts to train hesitantly, then falls in love with the art, then the inevitable obstacles—maybe an injury or disappointing performances—are barely overcome, and finally comes the recognition and with that the desire to give some advice to old and new adventure buddies. We have read about these pilgrimages many times, and I prefer not to give advice. I remember that once I said to a training partner who told me that he was hesitant whether to continue with jiu-jitsu: “The time we spend improving ourselves is not time wasted". I never saw him on the mat again.
Instead, I am reminded of a phrase by a great Italian movie director Michelangelo Antonioni, who did not like easy stories, dramatic challenges, or transcendent events. He said in an interview: "What people ordinarily call the "dramatic line" doesn't interest me [...] Today stories are what they are, with neither a beginning nor an end necessarily, without key scenes, without a dramatic arc, without catharsis. They can be made up of tatters, of fragments, as unbalanced as the lives we lead."
I hope to continue to have as much fun in jiu-jitsu and other arts as I've had on the mats all these years.

 

Italiano

 

È stato piacevolissimo ricevere la cintura nera di jiu-jitsu brasiliano da coach Garth Taylor.

Ho iniziato la mia avventura negli sport di lotta con il judo alla palestra Judo Parma (si chiamava così? O si diceva solo: andiamo a fare judo?). Il tatami era nel seminterrato del Palazzetto di Parma e il programma era diretto da Luciano Verzelloni: sulla cinquantina, ben piazzato e con mani e piedi che sembravano dei badili.
Ricordo che un giorno, sfoggiando un indimenticabile mix di disinvoltura orientale e teatralità occidentale, lasciò a bocca aperta giovani allievi e genitori con un salto mortale volante su una fila di almeno 10 ragazzini, di certo impauriti, ma costretti per forza di cose a confidare nelle gambe del maestro e nella dea bendata. Vedendo come vanno le cose ai giorni nostri, mi immagino lo stesso balzo oggi con milioni di visualizzazioni su Instagram, qualche commento sulla pericolosità della capriola da papà e mamme ansiosi, messaggi privati di ammirazione da uomini e donne per la virilità del gesto e lo sprezzo del pericolo, e magari un riferimento da qualcuno con la memoria buona al leobufalo, l’animale mitologico metà leone e metà bufalo che Gianni Brera si inventò scrivendo di Ben Johnson. Tempi differenti.

Smisi di allenarmi nel judo dopo qualche anno, ma la passione per gli sport di lotta rimase. Ricordo i suplex (anche dette rovesciate) nell'Adriatico con un amico di campeggio (era senza un braccio, o sto sognando?) imitando Maenza, che qualche anno prima aveva vinto la medaglia d'oro nella lotta greco-romana (che non ha origini né greche né romane, fu creata in Italia nel diciannovesimo secolo) alle Olimpiadi di Seul. E ricordo anche alcune piccole stampe accanto al mio tavolo da studio del campione di greco-romana Karelin e di due lottatori turchi di Yağlı güreş (e, per qualche motivo che ho dimenticato, visto che non ho mai giocato a baseball, anche una foto del terza base cubano di Pinar del Rio Omar Linares).

Ho continuato qualche anno dopo con la lotta greco-romana all'Inzani—la palestra di lotta sempre nei sotterranei del Palazzetto, a fianco di quella del judo—sotto la guida del mitico Lino Alfieri. La lotta greco-romana era stata abbastanza popolare a Parma negli anni sessanta e settanta, e molti ragazzi della mia generazione avevano un padre, uno zio o un cugino di secondo grado che, tra fatti, realtà romanzata e sogni giovanili irrealizzati, sosteneva di essersi allenato nella greco-romana da ragazzo.
Lino ai tempi era sui quarant’anni, forte come un toro, con un passaggio dietro e delle battute che a distanza di anni mi fanno ancora sudar freddo l’uno e sorridere le altre. Sono stato molto felice di ritrovarlo anni dopo su altre materassine, questa volta ad allenarsi nel jiu-jitsu.
Gli allenamenti di greco-romana erano di quelli duri: ricordo che un giorno, mentre dopo l’allenamento cercavo di parcheggiare lungo la strada che porta alla Fattoria di Vigheffio, appena fuori Parma, in un notte di Festa de l’Unità, riuscii a malapena a girare il volante della mia vecchia Golf, ovviamente sprovvista di servosterzo, dal dolore agli avambracci e ai bicipiti. Le Feste de l’Unità e le auto senza servosterzo non ci sono più, ma gli allenamenti duri ancora si fanno.

Dieci anni fa, subito dopo essermi trasferito da Parma a Santa Cruz, mi presentai in una palestra di jiu-jitsu in Delaware Avenue. Avevo letto da qualche parte online che insegnavano jiu-jitsu, wrestling e kickboxing, ed ero interessato ad allenarmi di nuovo negli sport di lotta. Il primo giorno provai il jiu-jitsu, che conoscevo di nome ma non di pratica già dagli anni novanta, quando con una fidanzata mi ero messo a guardare VHS d’importazione con i primi combattimenti di arti marziali miste.
Da quel primo giorno, anche se in vari periodi mi sono allenato anche nel judo e nel kickboxing, non ho mai smesso di essere uno studente di jiu-jitsu, un’arte marziale stimolante per il grande volume e varietà di tecniche da conoscere e tremendamente efficace in quanto empirica: se una tecnica non funziona, non si usa. Un metodo di scelta che dovremmo usare più spesso e non solo negli sport.
Per dieci anni sono stato allievo di Garth, che non solo ha condiviso con me e centinaia di altri studenti l'eccezionale repertorio tecnico che ha costruito in trenta anni e più di studio, insegnamento e competizione nel jiu-jitsu e nella lotta, ma ha anche creato un club di arti marziali ammirato, ospitale e accogliente, con molti studenti tosti e competitivi nella lotta, ma nemmeno uno mala compagnia.
Nei miei dieci anni a Santa Cruz, ho cambiato casa, lavoro e interessi, ma non la palestra di jiu-jitsu: quando ho pensato di lasciare Santa Cruz per tentare la fortuna altrove, lasciare la palestra e i molti amici che lì ho trovato è sempre stata una delle mie principali preoccupazioni.

La cintura nera vuol dire tanto e poco. Tanto, perché è un gratificante riconoscimento di abilità, dedizione e costanza—dall’inizio dei miei studi universitari al dottorato passarono otto anni, dieci dalla cintura bianca alla cintura nera. Poco, perché c’è sempre tanto da imparare e sempre ci saranno cinture blu, se non bianche, che ti faranno fare la stessa magra figura che Asterix fece fare alla cintura nera Cilindric il Germano nelle Dodici Fatiche, prima sbattuto avanti e indietro come un tappeto impolverato e poi messo fuori servizio con braccia e gambe annodate. Aveva ragione Obelix, che qualche attimo prima aveva dichiarato: “L’abito non fa il druido”.

Quando si scrive di qualche obiettivo raggiunto, di qualche risultato positivo, si ha la tentazione di parlare di sacrificio o di forza di volontà che sorregge nei momenti bui. Ci si inizia ad allenare titubanti, poi ci si innamora dell’arte, poi gli inevitabili ostacoli—magari un infortunio o miglioramenti che non si vedono—superati a fatica e alla fine arriva il riconoscimento e con quello la voglia di dare qualche consiglio a vecchi e nuovi compagni d’avventura. Lo stesso pellegrinaggio l’abbiamo letto tante volte e i consigli preferisco evitarli. Mi ricordo che una volta dissi a un compagno di allenamento che mi confidava di essere incerto se continuare o meno con il jiu-jitsu: “il tempo che passiamo a migliorarci non è tempo buttato via”. Non l’ho più visto in materassina.
A me viene invece in mente una frase del grande regista Michelangelo Antonioni, al quale non piacevano le storie di maniera, le sfide da superare o gli eventi trascendenti. Disse in un’intervista: “Quello che la gente normalmente chiama "linea drammatica" non mi interessa [...] Oggi le storie sono quello che sono, senza necessariamente un inizio né una fine, senza scene chiave, senza un arco drammatico, senza catarsi. Possono essere fatte di brandelli, di frammenti, instabili come le vite che conduciamo.”
Spero di continuare a divertirmi con il jiu-jitsu e con altre arti come mi sono divertito sulla materassina in tutti questi anni.