Author Archives: admin

Days of War

 

Barbed wire in Bovec, Slovenia


English

I.

I just finished reading "Giorni di Guerra" (“Days of War”), the war diary written by Giovanni Comisso, a prominent figure of Italian culture in the first half of the last century, now almost forgotten*.
I had found Comisso in "Disobbedisco" (“I Disobey”), the fine book written by Giordano Bruno Guerri on the occasion of the centenary of the “Impresa Fiumana”—Fiume (the name Fiume is Italian, today the town is known as Rijeka, which has the same meaning as Fiume, i.e. river, in Croatian) was occupied by Italian "Legionaries" led by poet, writer, and war hero Gabriele D’Annunzio a year after the end of World War I, a war in which Comisso took part and of which he writes in "Days of War".
The town is now Croatian, but for centuries was inhabited by an ethnic and linguistic Italian majority, and was given to the Kingdom of Serbs, Croats, and Slovenes by the Allied victors of WWI.

In Fiume, in 1919-1920 (the Legionnaires and D’Annunzio left Fiume after the "Bloody Christmas" of 1920, when the town was shelled by the Italian Navy), a melting pot of dreamers, troublemakers, thugs, soldiers, adventurers, and artists followed and supported D'Annunzio's dream of freedom, eccentricity, pagan rituals, "coups de théâtre", “lives like works of art”, and sermons shouted from a window by “Comandante” D’Annunzio.
The group of daredevils not only wanted Fiume to become Italian again, but participated in the “Impresa” also to make an artistic and social laboratory out of Fiume. Suffice it to think of the very original "The Charter of Carnaro", the Constitution of Fiume, which proclaimed "Fiume a direct democracy, which [...] therefore confirms the collective sovereignty of all citizens without distinction of sex, race, language, class, and religion".

Comisso, after having fought in WWI, first as a private soldier in 1915 and as an officer of the Telegraph Engineers from 1916 onwards, had also participated in the “Impresa Fiumana”. For this reason, he had appeared several times on the pages of "Disobbedisco", together with other characters fascinating for their audacity, energy, and creativity: Guido Keller, Nino Host-Venturi, Leon Kochnitzky, Mario Carli, Ludovico Toeplitz.

With some of these figures who would not look out of place in adventure novels, Comisso had also founded the Yoga movement-"Union of free spirits striving for perfection". The name and vision of "Yoga" referenced a then-fashionable Indian mysticism, the supremacy of spirit over matter, partly in opposition to and in part continuing, mainly in its vitalistic and revolutionary aspects, the artistic and social experiment of the Futurists.**

When reading Comisso's biography, one cannot help but be in awe of him and his life: soldier, adventurer, writer, journalist, navigator, a man of passions and presence wherever the events that define an era take place—the Italian front in WWI, Fiume, East Africa during the Italian colonial wars of Mussolini, he even did a Grand Tour of the Far East at the end of the 1920s.***
He was friends with some of the major artists, writers, and journalists of his time, who were often men and homosexual, so much so that it seems to be understood that his friendships were less platonic than he let on.
He reminded me of another adventurer whom I admire and whose works I have partly read (because he wrote so many, from travel reports to translations of the “Kamasutra” and the "Thousand and One Nights."), that is Richard Francis Burton, the great English explorer, writer, and glottologist of the Victorian age.

II.

In "Days of War", Comisso narrates his war experience—we are talking about WWI—prosaically, with emotional distance. He writes little of lives hanging by a thread, of carnage. Only a few stories are "lyrical", such as when he writes about the vast green field that had become his refuge, his meditative space a few kilometers away from where artillery pieces were being fired.
Comisso imagines that he could make a soccer field out of it for the benefit of his soldiers, but it pains him to deprive himself of his refuge. However, the grassy esplanade is "tainted" by the shooting of—Comisso does not explicitly say so, but only lets it be understood—an Italian soldier who had shown himself to be a coward before the enemy or a deserter.

Instead, the pages often tell of the various vicissitudes the soldiers had to go through to grab some food, or a blanket and a bed to sleep on. Comisso writes about cherries, peaches, and other fruits taken from the trees, chickens bought from the villagers, of rabbits taken away using deception or with the hand holding a gun to make it clear that there is little to discuss.

The gun, he is in a war after all, is not wielded only for collecting food or to shoot Austrians: one day, Comisso seeks refuge in a house in which he finds a medical officer and a woman. The two first make fun of him by saying that he could not stay in that house because it was used as a small hospital. They then tell him that his soldiers would have caused the barn to collapse, but he finds the floor sturdy. When he returns to the main house and tells the couple that he was not in the mood to be made fun of, the woman insults and accuses him, and Comisso decides to make things clear.

“Who told you to come here?" the woman replied, aiming her eyes at my face, and "Cowards," she added with an air of spitting at us. But when I called for my orderly to bring me my pistol, I saw her come up behind the medical officer as if seeking protection.

Swindles are often just around the corner. After the tragic Battle of Caporetto of the fall of 1917—the massive Italian defeat as a result of which, if fate had been against Italy even the following year, today I would speak German—once he arrives in Treviso, Comisso, who before the war lived in Treviso with his family, hosts the group of soldiers he was leading in the house of his parents, who have been evacuated to Florence.
After a few days, he notices that a soldier from the company has taken, or rather stolen, some of his mother's belongings and a red blanket with black stripes to which he was particularly attached.

Comisso, at the time a Lieutenant, writes:

"But no, Lieutenant, you are deceiving yourself," he said to me in a Neapolitan accent and my hatred grew: "I will report to the general and have you put on trial." And I went out furious, taking everything with me. In my room I was shaking with rage: "That's where the enemies are", I said to myself. "Anything but the Austrians." The war seemed stupid and ridiculous to me.

The typical condition of the Italian soldier, as told by Comisso, is a state of confusion. Soldiers try to get by as best they can, there is little appetite for fighting: the telephone operators always carry a telephone with them to show that they are engaged in communications, and therefore cannot be summoned to the infantry to take gunfire from the Austrians. It's an endless series of "what's going on", "where are we going"—when Comisso's company leaves for the front in 1915, they don't even know if war has been declared on Austria.

Comisso's is not a classic war book. Ernst Junger wrote with Teutonic "warrior spirit" in his evocative war book "Storm of Steel":

From time to time, in the light of a rocket, I saw the steel helmets clamped to each other, the bayonets gleaming blade to blade. I felt the awareness rising within me that I was invulnerable; they could crush us, but not win.

Comisso's stories, on the other hand, often have the content and tone of a joke. At the beginning of hostilities with Austria, some Italian soldiers see an airplane flying above them.

Comisso writes:

Airplanes often flew over us, but you could never tell if they were ours or the enemy’s. One day, one passed very low, circling over the town several times. [...] We frantically used up all the cartridges we had, until the barrel was red-hot. Some fired from the windows, some knelt on the ground with the rifle against the sky, some hiding under the trees. [...] In the village, the officers fired with their pistols; then it was discovered that the plane was ours.

The retreat after the defeat of Caporetto—that is, after the advance of the Austrians who had broken through the Italian defenses at Tolmino (today Tolmin), Plezzo (Bovec), and Caporetto (Kobarid), areas that I know well—is described by Comisso not with scenes of panic, but of confusion, uncertainty, and discouragement.
The retreating soldiers are insulted by farmers living in the towns of Friuli and Veneto they cross, who figure their villages will soon be invaded by the Austrians. The Italian soldiers, according to civilians, are guilty of letting the enemy win without even fighting.
Comisso's soldiers cross the Tagliamento river and settle down on the banks of the Piave (the river in Northern Italy on the banks of which the Italian Army regrouped after the Battle of Caporetto) after a march, which for Comisso is a bit on foot and a bit on the back of a mule, of over 100 miles.

III.

What surprised me and made me reflect on the limits of "knowledge through imagination" is that, according to Comisso's account, the retreat of the Italian Army was very different from what I had imagined.
I had always imagined the Austrians at the heels of the retreating Army ready to shoot, and without any delay, the Italians who had lingered in retreat, as if there had been a hunting party.
Instead, Comisso and his soldiers stop to sleep in the homes of Italian farmers who shelter them for a day or a night, collect food here and there, even lavish food at times, they are tired, but the soldiers' clothes are not in tatters nor do they feel particularly "hunted" by the enemy.

On the contrary, during the retreat Comisso goes to sleep in an isolated house, but one of his subordinates wakes him up, and he gets upset.
He writes:

My sleep did not last long, someone came banging on the door. It was one of my soldiers [...] he came to tell me that everyone wanted to leave. "How? You dare to come and wake me up for this? I'm in charge. Go outside" [...]. I looked out of the window and, seeing the mass of my soldiers aroused by fear, I felt an urge to shout: "I know your weakness and I know who is stirring your heads. You are shaking with the fear of seeing the Austrians arrive at the corner of that street and you no longer know how to think calmly. You make me sick. The Austrians are men like us, and to advance have two legs like us, and they too will take their rests. But you want to run. Cowards, cowards. I don't want to hear any more about you. Go on your way".

I'm not saying that Comisso took his sweet time, but I had certainly imagined the retreat to the Piave differently. I had imagined the terror, the anguish, the protests of scared young men, but from what we can gather from Comisso's book, he and his soldiers found time to eat a rich stew cooked by an Italian woman who was sheltering them. And they did not even lose the opportunity to chat up some girls living in towns they crossed in the direction of the Piave.

The woman was happy about this and put her room and kitchen at our disposal. Pieces of all kinds of meat were laid on the table for dinner: ox, chicken, rabbit, and even pork. The woman looked and seemed to think she had fallen into the hands of thieves. Someone said to her with a swagger: "Don't think badly of us, madam, it's all the stuff we bought from farmers who were about to abandon her in her flight". The dinner was sumptuous. A stew of ox, chicken, rabbit, and pork with good fresh polenta prepared by the woman.

IV.

I have read several books that recount WWI battles and life at the frontline and in the trenches as seen by the combatants, such as the aforementioned "Storm of Steel", classics like "Nothing New on the Western Front", war diaries like "Arditi on Mount Grappa", explorations of heroic figures like in "At least not Vile".
In "Arditi on Mount Grappa", we read of the feverish desire of soldiers of the Italian assault forces to take out the enemy with daggers and hand grenades, of reckless and dangerous preparatory exercises for the assaults on enemy trenches, of letters sent by soldiers to their families telling them not to be afraid. Instead, they write that if one day they will be among the fallen, their sacrifice for the love of Italy should not make their parents and girlfriends mourn, but rather fill their chest with pride.
"Nothing New on the Western Front" takes a strong and uncompromising stand against the war, seen as an unforgivable slaughter of young people deceived by bloodthirsty propagandists.

Comisso's "Days of War" has a different and original flavor. We know that the same event, the same situation, can be experienced or described very differently by the participants.
Comisso does not seem to have seen "his life flash before his eyes". Apart from a couple of occasions in which he came under enemy fire while repairing a telephone line, and was thus in danger of being shot, his war was mostly lived in the rear—I don't remember him pointing his gun in the direction of an Austrian.
The book was published in 1930 and new passages were added until the final edition of 1961: the reader can feel Comisso's temporal and emotional distance from the events. The writer describes with a certain lyricism the valleys of Veneto and Friuli more than the battles. He is ready to fight and is not a coward, he never says no when a telephone cable needs to be repaired in the battle zone; he lives the war with a sense of responsibility, but without much emotional participation.

But that's how it is for everyone, time passing by makes you see and remember very differently what happened from how you experienced the situation at the time of the events.
Of relationships that lasted years, I don't remember feelings or conversations, but maybe a lunch, a scent, a day spent taking in the views of the valleys from above or suntanning by a river.
Of my sports career, I remember very little of the victories and defeats, of the joys and frustrations; when I reflect upon it, it feels like the life of another person seen through foggy eyes that make difficult to tell apart what is real from what is not.
But I remember very well the smell of freshly cut grass, the spring sunshine and summer mornings when I played, so much so that a particular scent, or the warmth I feel on my face, takes me—eyes, body, and spirit—back in time on the field.
Some minor episodes come to my mind: a run on the track one December of twenty years ago; a Sunday morning when I was fifteen years old and was playing a game on a field that I remember being huge—it was early spring.

Who knows how I will think about my life when—hopefully, I will survive this long—there will be some distance between me and certain events that now seem unforgettable, but we will see if they are.

 

Note

*It is interesting to observe how quickly the popularity of public figures declines after the individual retires or dies. 
A former footballer, ten years after the end of his sporting career, is as if he had never played; a politician out of the game for, say, five years, is as if he had been a Senator at the time of the Roman Republic, i.e. they have disappeared from contemporary life.
The problem with Alessandro Manzoni's "To posterity the arduous judgment" in his poem “The Fifth of May”, a phrase he used to signify that he was leaving the historical evaluation of Napoleon's "true glory" to people yet to be born, is that posterity will not even be aware, with rare exceptions as in the case of Napoleon, of the existence of those whose judgement was left to them.
Some may say that Comisso has not been forgotten. Indeed, his books have been reprinted since 2019 by the publisher "La Nave di Teseo", and this means he has a certain current popularity. But Comisso was contemporary with Montale, Moravia, whose works we somehow remember, perhaps because those authors are "scholastic" (in the sense of being introduced in secondary school as Italian intellectuals of the '900 that one must know).

** The "Manifesto" of "Yoga" echoes the famous Manifesto of Futurism published about ten years earlier, in 1909, by Marinetti in "Le Figaro", but whereas the Futurists looked towards the machine, technology, speed, violence for a revitalization of culture and the arts—for the Futurists man elevates himself "externally" with the machine and not "internally" with “feminine” feelings—the “Yoga” movement aimed to give expression to the originality and individuality of the artist through spirituality and a renewed focus on the artist's inner world.

*** Comisso writes as follows about the Grand Tour in the East: "I frequented shady night dances and gambling dens and brothels and always with my confident walk I left late at night without even thinking of bordering on the slightest danger. I don't think it was courage, but an unawareness given to me by the fierce desire to see".

 


Italiano

I.

Ho finito da poco di leggere "Giorni di Guerra", il diario bellico scritto da Giovanni Comisso, un personaggio notevole della cultura italiana della prima metà del secolo scorso, oggi quasi dimenticato*.
Avevo incontrato Comisso in "Disobbedisco", il bel libro scritto da Giordano Bruno Guerri in occasione del centenario dell'“Impresa Fiumana”. Fiume, la “città di vita”, era stata occupata dai "Legionari" italiani guidati da D’Annunzio un anno dopo la fine della prima guerra mondiale, alla quale Comisso prese parte e della quale parla in “Giorni di Guerra”.
Fiume oggi città croata chiamata Rijeka, ma storicamente a maggioranza italiana sia per lingua che per etnia, era stata assegnata dagli alleati vincitori della prima guerra mondiale al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

A Fiume, nel 1919-1920 (i Legionari se ne andarono da Fiume dopo il “Natale di sangue” del 1920, quando Fiume venne presa a cannonate dalla Marina Italiana inviata da un governo ormai stanco di trattare con il “Comandante” e i suoi), un popolo fatto di sognatori, piantagrane, delinquenti, militari, gente che aveva voglia di menare le mani, personaggi in cerca d’autore, avventurieri e artisti— l'originale "melting pot"—seguì e sostenne il sogno dannunziano di libertà, stravaganza, riti pagani, "colpi di mano", vite come opere d'arte e chiamate alle armi gridate da una finestra dal Comandante D’Annunzio.
Il gruppo di scavezzacollo non solo voleva che Fiume tornasse ad essere italiana, ma partecipava all'Impresa anche per fare di Fiume un laboratorio artistico e sociale. Basti pensare all'originalissima "Carta del Carnaro", la Costituzione di Fiume, che proclamava "Fiume una democrazia diretta, che [...] conferma quindi la sovranità collettiva di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, classe e religione".

Comisso, dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, prima come soldato semplice e come ufficiale del Genio Telegrafisti dal 1916 in poi, aveva anch’egli partecipato all’Impresa Fiumana. Per questo era apparso più volte nelle cronache dell’Impresa Fiumana, assieme ad altri personaggi affascinanti per audacia, energia e creatività quali Guido Keller, Nino Host-Venturi, Leon Kochnitzky, Mario Carli, Ludovico Toeplitz.

Con alcuni di questi personaggi da romanzo d’avventura, Comisso aveva anche fondato il movimento Yoga-“Unione di spiriti liberi tendenti alla perfezione”, la cui rivista settimanale omonima era stata pubblicata per quattro significativi numeri.** Il movimento “Yoga” si rifaceva a un misticismo indiano allora di moda, alla supremazia dello spirito sulla materia. Il movimento in parte era in opposizione e in parte continuava, nei suoi aspetti vitalistici e rivoluzionari soprattutto, l’esperimento artistico e sociale dei Futuristi.

A leggere la biografia di Comisso, non si può non invidiare lui e la sua vita: soldato, avventuriero, scrittore, giornalista, navigatore, uomo di passioni e di presenza ovunque si svolgono gli eventi che definiscono un'epoca—il fronte italiano nella prima guerra mondiale, Fiume, l'Africa orientale durante le guerre coloniali italiane degli anni trenta, si concede persino il Grand Tour in Estremo Oriente alla fine degli anni venti***.
È amico dei più famosi artisti, scrittori e giornalisti del suo tempo, quasi tutti con problemi di nervi e spesso omosessuali, tanto che sembra di capire che le sue amicizie fossero meno platoniche di quanto lasciasse intendere. 
Leggere di Comisso mi ha ricordato un altro avventuriero che ammiro e di cui ho in parte letto le opere (perché ne ha scritte tantissime, dai resoconti di viaggio alla traduzione del “Kamasutra” e delle "Mille e Una Notte”), ovvero Richard Francis Burton, il grande esploratore, scrittore e glottologo inglese dell’Età Vittoriana.

II.

In "Giorni di Guerra", Comisso racconta la sua esperienza di guerra—parliamo della prima guerra mondiale—prosaicamente, con distacco emotivo. Scrive poco di patria, di vite appese a un filo, di carneficine.
Solo alcuni racconti sono "lirici", come quello in cui parla del vasto campo erboso che era diventato il suo rifugio, il suo spazio meditativo mentre a qualche chilometro di distanza esplodevano pezzi di artiglieria. Comisso pensa che avrebbe potuto farne un bel campo per il calcio a divertimento dei suoi soldati, ma gli doleva privarsene. La spianata erbosa viene però "sporcata" dalla fucilazione di—Comisso non lo dice ma solo lascia intendere—un soldato che si era mostrato codardo davanti al nemico o disertore.
Invece, le pagine raccontano soprattutto le varie peripezie compiute dai soldati per accaparrarsi un po' di cibo, o una coperta e un letto su cui dormire. Comisso scrive di ciliegie, pesche e altri frutti presi dagli alberi, di polli comprati dai contadini, di conigli portati via con l'inganno o con la mano che impugna la pistola per far capire che c'è poco da scherzare.
La mano non va alla pistola, siamo in guerra dopo tutto, solo per questioni di cibo o per sparare al nemico: un giorno Comisso cerca rifugio in un casa con all’interno un ufficiale medico e una ragazza che si era appartata con lui. I due prima lo prendono per il naso dicendogli che non poteva sostare in quella casa perché riservata a un piccolo ospedale, e poi gli dicono che il granaio sarebbe collassato sotto il peso dei soldati, ma Comisso trova il pavimento ben robusto. Tornato all’interno della casa, dopo aver detto ai due che con lui c’era poco da scherzare, è accusato e insultato dalla donna, e allora decide di dare una dimostrazione di autorità.

Chi vi à detto di venire qua?» mi contraddisse la donna puntando i suoi occhi al mio volto e: “Vigliacchi”, aggiunse con estro di sputarci addosso. Ma quando mi intese chiamare il mio attendente, perché mi portasse la pistola, la vidi farsi dietro all'ufficiale medico come in cerca di protezione.

Le fregature sono dietro l’angolo. Dopo la Rotta di Caporetto dell’autunno del 1917—la tragica disfatta italiana in conseguenza della quale, se la sorte fosse stata avversa all’Italia anche l’anno successivo, ora parlerei tedesco—una volta arrivati a Treviso, Comisso, che prima di essere mandato al fronte viveva in quella città, ospita la compagnia della quale fa parte nella sua casa dei suoi genitori, sfollati a Firenze. Dopo qualche giorno, nota che un soldato della compagnia ha prelevato—sarebbe meglio dire rubato—dalla sua abitazione qualche gingillo che apparteneva a sua madre e una coperta rossa con le righe nere alla quale era particolarmente affezionato.
Scrive Comisso:

“Ma no, signor tenente, voi vi ingannate”, mi diceva con accento napoletano e l'odio cresceva: “Mi metterò a rapporto con il generale e vi farò andare sotto processo”. E uscii furente portandomi via ogni cosa. Nella mia camera fremevo di rabbia: “Ecco dove sono i nemici”, mi dicevo. “Altro che gli austriaci.” La guerra mi pareva stupida e ridicola.”

La condizione mentale tipico del soldato italiano, come raccontato da Comisso, è la confusione, lo smarrimento. I soldati provano ad arrangiarsi come possono: i telefonisti portano sempre con sé un telefono per far vedere che sono impegnati nelle comunicazioni, e quindi non possono essere richiamati in fanteria a farsi prendere a colpi di cannone dagli austriaci. È tutto un rincorrersi di "cosa sta succedendo", "dove stiamo andando": quando la compagnia di Comisso parte per il fronte non sa nemmeno se sia stata dichiarata guerra all'Austria. 

Quello di Comisso non è il classico racconto di guerra. Mentre Ernst Junger scriveva con teutonico “spirto guerriero” nel suo evocativo libro di guerra “Nelle Tempeste d’Acciaio”:

Di tanto in tanto, alla luce di un razzo, vedevo gli elmetti d’acciaio serrati l’uno all’altro, le baionette brillare lama contro lama. Sentivo nascere dentro di me la coscienza di essere invulnerabile; ci potevano schiacciare, ma non vincere,

i racconti di Comisso hanno invece spesso il contenuto e il tono della barzelletta. All’inizio delle ostilità con l’Austria, i soldati vedono volare un aeroplano sopra di loro.
Comisso scrive: 

Spesso gli aeroplani volavano su di noi, ma non si riusciva mai a distinguere se fossero nostri o nemici. Un giorno uno passò bassissimo girando più volte sopra al paese. [...] Consumammo frenetici tutte le cartucce di dotazione, fino ad arroventare la canna. Chi sparava dalle finestre, chi inginocchiato per terra con il fucile contro il cielo, chi tenendosi nascosto sotto agli alberi. [...] In paese gli ufficiali sparavano con la pistola; poi si seppe che l'aeroplano era nostro.

La ritirata dopo la disfatta di Caporetto—cioè dopo l’avanzata degli Austriaci che avevano rotto le difese Italiane a Tolmino (oggi Tolmin), Plezzo (Bovec) e Caporetto (Kobarid), zone che conosco bene—è descritta da Comisso non con scene di panico, ma di confusione, incertezza, scoramento.
I soldati in ritirata vengono anche presi a male parole dagli abitanti dei paesi friulani, che immaginano i loro paesi saranno presto invasi dalle truppe austriache e ci sarebbe stato poco da stare allegri. Secondo la gente del posto, i soldati italiani sono colpevoli di aver lasciato vincere il nemico senza nemmeno combattere. 
La compagnia di Comisso attraversa prima il Tagliamento, per poi fermarsi con il resto dell’esercito in riva al Piave. La marcia dal fronte dell’Isonzo, che per Comisso è un po' a piedi e un po' a dorso di mulo, è stata di oltre 150 chilometri.

III.

Ciò che mi ha sorpreso e mi ha fatto riflettere sui limiti della "conoscenza attraverso l'immaginazione o parte della letteratura" è che, dal racconto di Comisso, la ritirata dell'esercito fu molto diversa da come me l'ero immaginata.
Avevo sempre immaginato gli austriaci alle calcagna dei fuggitivi pronti a passare per le armi, e senza indugio alcuno, gli italiani che si erano attardati in ritirata, come se ci fosse stata una caccia all'italiano a passo di corsa, cavallo, mulo o autocarro.
Invece, Comisso e la sua compagnia si fermano a dormire a casa di italiani che li ospitano per un giorno o per una notte, si procurano qua e là del cibo, a volte ricco e abbondante, sono stanchi, ma i loro vestiti non sono a brandelli né si sentono "braccati" dal nemico.
Anzi, durante la ritirata, Comisso si mette a dormire in una casa isolata, uno dei suoi sottoposti lo sveglia e lui si stizzisce. Scrive:

Il mio sonno non durò molto, qualcuno venne a battere alla porta. Era uno dei miei soldati [...] veniva a dirmi che tutti volevano partire. «Come? Si osa venirmi a svegliare per questo? Sono io che comando. Andate fuori» [...]. Mi affacciai alla finestra e nel vedere la massa dei miei soldati eccitata dalla paura provai un estro di arringare: “Conosco il vostro debole e so chi vi riscalda la testa. Voi tremate per la paura di vedere arrivare gli austriaci all'angolo di quella strada e non sapete più pensare serenamente. Mi fate schifo. Gli austriaci sono uomini come noi e per avanzare ànno (sic) due gambe come noi e anch'essi faranno i loro riposi. Ma voi volete correre. Vili, vili. Non voglio più saperne di voi. Andate pure per la vostra strada”

Non dico che Comisso se la sia presa comoda, ma nella mia mente la ritirata fino al Piave era avvenuta in altro modo. Mi ero immaginato il terrore, l'angoscia, le proteste dei giovani soldati, ma da quanto racconta, Comisso insieme ai suoi uomini trova il tempo di farsi cucinare un ricco spezzatino da una contadina che li ospita. Il gruppo non perde nemmeno occasione per avvicinare delle ragazze che vivono nei paesi che attraversano in direzione del Piave, la nuova e ultima linea di difesa italiana—“O il Piave o tutti accoppati” diceva il famoso slogan scritto sul muro di una casa diroccata. 

La donna ne fu felice e mise a nostra disposizione stanze e cucina. Sulla tavola venivano deposti per la cena pezzi di carne di ogni specie: di bue, di gallina, di coniglio e anche di maiale. La donna guardava e pareva pensasse di essere caduta in mani di ladri. Qualcuno le disse spavaldo: «Non pensi male di noi, signora, è tutta roba che abbiamo comperato da contadini che stavano per abbandonarla nella fuga». La cena fu suntuosissima. Un intingolo di bue, di gallina, di coniglio e di maiale con buona polenta fresca preparata dalla donna.

IV.

Ho letto parecchi libri che raccontano la prima guerra mondiale, le battaglie, la vita al fronte, nelle retrovie e in trincea dal punto di vista dei combattenti: ho già citato “Nelle Tempeste d’Acciaio”, poi i classici come “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale”, diari di guerra come “Gli Arditi sul Grappa”, esplorazioni di figure eroiche come in “Almeno non Ignobili”.
In “Gli Arditi sul Grappa” leggiamo della voglia bestiale degli arditi di far fuori il nemico a colpi di pugnale e bombe a mano, di spericolate e pericolosissime esercitazioni di preparazione all’assalto alle trincee nemiche, di lettere spedite alla famiglia in sui si dice di stare a preoccuparsi, che anche se un giorno saranno loro a cadere, il loro sacrificio estremo per amor patrio dovrà non far piangere, ma bensì inorgoglire i genitori e le fidanzate.
“Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale” prende una posizione forte e senza compromessi contro la guerra, vista come una imperdonabile macellazione di giovani raggirati da propagandisti assetati di sangue.

“Giorni di Guerra” di Comisso ha un sapore diverso e originale. Non sorprende che lo stesso evento, la stessa situazione possano essere vissuti o raccontati in modo molto diverso dai partecipanti.
Comisso non sembra aver visto "la morte in faccia"; a parte un paio di occasioni in cui si trova sotto il fuoco nemico durante la riparazione di una linea telefonica e perciò rischia di essere colpito, vive perlopiù nelle retrovie—non ricordo un episodio in cui spara a un austriaco.
Il libro è stato pubblicato nel 1930 e nuovi passaggi sono stati aggiunti fino all'edizione definitiva del 1961: si sente la distanza temporale ed emotiva dagli eventi. Comisso descrive con un certo lirismo le valli venete e friulane più che le azioni di guerra. È pronto all'azione, non si tira indietro quando gli chiedono di riparare le linee telefoniche in zone di battaglia attiva, vive la guerra con senso di responsabilità, ma senza grande partecipazione emotiva. 

Ma è così un po’ per tutti, il tempo che passa fa vedere e ricordare in modo molto diverso da come la situazione era stata esperita al momento degli eventi.
Di relazioni durate anni non ricordo né sentimenti né conversazioni, ma magari un pranzo, un profumo, una giornata passata a guardare dall’alto le valli o ad abbronzarsi in riva a un fiume.
Della mia esperienza sportiva ricordo pochissimo le vittorie e le sconfitte, le gioie e le frustrazioni, quando ci penso mi sembra la vita di un altro vista con occhi annebbiati che non distinguono granché cosa sia reale o immaginazione. Ma ricordo benissimo il profumo dell’erba tagliata, il sole primaverile e le mattine estive quando andavo a giocare, tanto che un profumo o un calore particolare che sento sul mio viso mi portano—occhi, corpo e spirito—indietro nel tempo su un campo da calcio.
Episodi di poco conto mi tornano alla mente: una corsa sulla pista d’atletica di un fine Dicembre di una ventina di anni fa; una domenica mattina quando avevo quindici anni e giocai una partita in un campo che mi ricordo essere gigante, era primavera.

Chissà come penserò alla mia vita quando, se Dio vorrà, ci sarà distanza tra me e certi eventi che ora penso siano indimenticabili, ma vedremo se lo saranno.

 

Note

*È interessante notare come velocemente la popolarità di personaggi pubblici cali dopo il ritiro dall’attività che li ha resi famosi o dopo la morte dell’individuo.
Un ex calciatore, dieci anni dopo la fine della carriera sportiva, è come se non avesse mai giocato; un politico fuori dai giochi per, diciamo, un cinque anni, è come se fosse stato Senatore al tempo della Repubblica Romana, è cioè scomparso dalla vita contemporanea.
Il problema del “Ai posteri l’ardua sentenza” usato da Manzoni nel suo famoso poema “Il 5 Maggio”, frase da lui usata per dire che la valutazione storica della “vera gloria” di Napoleone sarebbe stata di altri ancora non nati al tempo della sua morte, è che i posteri non avranno nemmeno coscienza, se escludiamo eccezioni rare come appunto Napoleone Bonaparte, dell’esistenza di chi è stato lasciato a loro giudicare.
Alcuni potranno dire che Comisso non è stato dimenticato, anzi, i suoi libri sono ristampati dal 2019 dalla casa editrice “La Nave di Teseo”, e questo starebbe a significare una sua popolarità attuale.
Ma Comisso era contemporaneo di Montale, Moravia, autori di cui ricordiamo in qualche modo le opere, forse perché scrittori “scolastici” (nel senso di presentati nella scuola secondaria come intellettuali italiani del ‘900 che si devono conoscere).

** Il “Manifesto” di “Yoga” riecheggia il famoso Manifesto del Futurismo pubblicato una decina di anni prima, nel 1909, da Marinetti su “Le Figaro”. I Futuristi guardano però alla macchina, alla tecnologia, alla velocità, alla violenza per un rinnovamento della cultura, cioè per i Futuristi l’uomo di eleva “esternamente” con la macchina e non “internamente” con i chiari di luna e il “femmineo” mondo interiore. Al contrario, il sodalizio Yoga si proponeva di dare espressione all'originalità e individualità dell'artista per mezzo della spiritualità e di una rinnovata attenzione al mondo interiore dell’artista.

*** Scrive Comisso riguardo al Grand Tour in Oriente: “Frequentavo loschi balli notturni e bische e postriboli e sempre col mio passo sicuro me ne uscivo a notte inoltrata senza neanche pensare di rasentare il minimo pericolo. Non credo fosse coraggio, ma un’incoscienza datami dall’accanita volontà di vedere”

Homeland

 

The statue of Giuseppe Garibaldi, the best general Italy ever had, in Piazza Garibaldi, Parma, Italy


English

I.

Following a visit from a city employee responsible for monitoring the quality of rental properties in Santa Cruz some reflections on the ongoing war events in Ukraine, and a reading of the "Tales of the Month" included in the Edmondo De Amicis' book "Cuore", I asked myself how much I consider myself Italian.

In the list above, the item that may seem out of place, unusual, is that of the city employee; in short, a few days ago they knocked on my door and, when I opened, a guy with his face half-covered by a surgical mask that by now makes me think more of a sick person than one who wants to avoid diseases, asked me if my landlady had alerted me of the periodic inspection that the city of Santa Cruz does for rental residences. He said that the city has to verify that the housing conditions offered are acceptable. It seems, and this doesn't surprise me, there are speculators with no conscience called landlords who would make fine people live in dumpsters to put “a few dollars more” in their wallets.

The masked man asked me where I was from, certainly intrigued by my accent and possibly my physical features, uncommon in a neighborhood mostly populated by Mexican immigrants. After answering that I was Italian, he made the comment that his father, when he arrived as an immigrant in the United States in the 1940s, was taken in by an Italian family, and that was how his father learned the language of Dante that is so precious to me. He left, still grateful for the help his father had received so many years before, with a "Viva Italia", to which I replied with a Mazzinian (and this time correct) "Viva l'Italia".
The patriotic words that I delivered gave me a strange feeling of discomfort, though, as if I had said something which I did not fully believe.

II.

Before relocating to the United States more than a decade ago, I was among those who miss no opportunity to criticize Italy and what is seen by Italians as typical of the "bel paese": the sometimes ridiculous and other times stifling bureaucracy, the economic parasitism, the baby retirees, the Church's interference in Italy social and political life, the corrupt and incompetent politicians, the Mafia, the criminal syndicates, the eternal debate about Mussolini and Fascism. 

After moving to California and discovering the world a bit more through travel and readings, I first suspected and then fully discovered that I had become patriotic.
On the one hand, the patriotic turn happened because what I thought were inherently Italian flaws are instead a matter of daily discussion in the Americas, in Europe, perhaps all over the world: "these robberies happen only in Chile"; "we were better off with Pinochet"; "Mexicans are the only ones who can accept these levels of corruption in public life"; "in San Francisco one opens the door of their house and find someone on the steps shooting heroin"; "in Spain we have the most corrupt politicians in the world"; "with General Franco there were fewer criminals around". So I thought I might as well focus on the positive aspects of my own country and culture.

On the other hand, my new patriotic sentiment was an instinctive, rather than reasoned, response to the two typical ways of living of the Italian expatriate, which are in one case the attempt to fully assimilate into the country of adoption (which includes the abjuration of Italian-ness), and in the other case a folkloristic Italian-style life, full of late-night spaghetti, "mamma mia", loud laughter, "carbonara is made with guanciale", a guitar, and some party. 

Another feeling that has made me even more aware of my patriotic turn is the hard-to-ignore discomfort that I feel when I think about, or find myself conversing, with those born in the United States to Italians who speak poor Italian or no Italian at all.
This, alas, does not only happen in the United States.
Years ago I was in Perth, Australia, when I got invited to dinner by a family originally from Tuscany—husband, wife, and their kids—who had moved from Italy to Perth thirty or forty years earlier. The parents spoke fluent Italian with a slight Australian accent; their teenage children, on the other hand, did not speak their parents' mother tongue and had just recently begun taking Italian lessons from a teacher.
When I asked why the children didn't already speak Italian and needed to take classes, the father told me that, strange as it may seem, the eldest daughter had learned Italian before English when she was a child, because Italian was the language spoken at home by her parents.
One day, however, the little girl had been teased by a group of friends for not speaking English well, she cried hard, and from that moment on her father decided that only English would be spoken in the house, and no more Italian.
Even today, this surrender in the face of the enemy without even pulling guns is still infuriating to me: the ancestors, the culture, the homeland! all shoved into the trunk one fills, when moving out of a place, with junk that is no longer needed for the inconsequential tears of a little girl offended by the malice of her peers.

III.

It is intriguing to ask how much and why one feels part of a community, a group, a culture, or a nation. 
I feel Italian when I speak and write in my own language, the richest, most expressive and musical in the world; I feel Italian when I watch Italian neorealist films from the 1940s and 1950s, in which my grandparents' generation was described with empathy and candor; when I get upset watching the political films of Pontecorvo, Scola, Risi, and reflect on my life with those of Antonioni and Fellini; when I think of the Italian public schools, which at the time of my studies were among the best in the world; when I read Dante, Foscolo, Levi, Pavese, Leopardi, all literary geniuses; when I cook and prepare liqueurs the way they used to do it; when I think of the words of Garcia Marquez, who said in an interview: "[. ...] the Italians have made a discovery that is the definitive discovery of human beings: they have discovered that there is only one life"; when I can say that Rome, after Parma, is the most beautiful and historically diverse city in the world.

But if a conflict like the one currently taking place in Ukraine were to break out in Italy, would I feel the desire to take, in the true sense of the expression, “arms and baggage” and leave on the first flight to Italy?
Would I be moved when I re-read D'Annunzio's famous plea of 1915 in favor of Italian intervention in the First World War, in which he said that "we do not want to be a museum, a hotel, a holiday resort, a horizon repainted with Prussian blue for international honeymoons, an amusing market where people buy and sell, cheat and barter"?
Would I read again, but this time with my hands itching to pull the trigger of the gun, the "Letters of Italian Resistance fighters Sentenced to Death", which often ended with a "Viva l'Italia"? 

I think I would answer yes to all questions, but I hope I never have to prove it with facts. Not least because I will always feel much more like I'm from Parma than from Italy. Maybe it's because I grew up in what Pasolini called the "dialect world," a harsh, closed-minded world, so much local that when my family and I went on vacation and met tourists from other regions, it felt like meeting foreigners who spoke more or less the same language as us, albeit with odd accents. And we know that childhood impressions last a lifetime.

IV.

For a long time I have been interested in nationalist* and independence movements. I enjoy reading and listening to people who believe, especially when they believe in lost causes, and very often these movements are lost causes.
In a previous article, I encouraged, in the part in which I urged people to become students of life, to investigate why someone might decide to dedicate their life to the cause of Sardinian independence.
I was thinking of Matteo Boe, the most notorious exponent, together with Graziano Mesina, of Sardinian Banditism, sentenced to almost thirty years in prison for several kidnappings during the "golden age" of the Sardinian Anonymous ("Anonima Sarda"), in the 80s and early 90s. The most infamous kidnapping was that of Farouk Kassam, whose part of the ear Boe cut off to prove to the Kassam family, with flesh, that they meant business. Although there is not yet a complete picture of the movement of money, it appears that some, if not most, of the ransom money, was going to the cause of Sardinian independence**. A lost cause to say the least.

Matteo Boe wrote after finishing his sentence at Asinara:

I do not consider myself an Italian criminal. My nationality is Sardinian because Sardinia is my nation.

If what Boe says and has demonstrated with his own life*** is that the nationalist/patriotic/independentist must believe in their own culture, in the history of the land where they were born, and in the genes that their ancestors have passed on to them, can I say that I believe in Italy?

 

Notes

* The idea of nation and nationalism were mostly an invention of politicians and statesmen of the 19th century, when it was attempted—think about the Italian wars of independence but also of the German unification movement—to unify different languages, cultures, and ethnic groups under a single flag. From the fall of the Roman Empire to the Risorgimento, Italy was a "geographical expression", as the Austrian diplomat Klemens von Metternich wittily observed in 1847.
Even though globalization has in the last twenty years culturally unified more the entire western world than just central, northern and southern Italy, my country continues to discover itself as a nation only at national soccer matches and the Sanremo Festival.

** From the movie “Gone with the Wind”:

Scarlett : But you are a blockade runner.

Rhett Butler : For profit, and profit only.

Scarlett : Are you tryin' to tell me you don't believe in the cause?

Rhett Butler : I believe in Rhett Butler, he's the only cause I know.

*** Kidnappings aside


Italiano

I.

In seguito alla visita di un impiegato comunale incaricato del controllo di qualità delle residenze in affitto a Santa Cruz, alcune riflessioni sugli eventi bellici in corso in Ucraina e la rilettura dei "Racconti del Mese" ("Il Piccolo Patriotta Padovano", "Il Piccolo Scrivano Fiorentino", "Sangue Romagnolo", e così via) del libro "Cuore" di De Amicis, mi sono chiesto quanto mi senta italiano.

Nell'elenco sopra, la voce che può sembrare fuori posto, insolita, è quella dell'impiegato comunale; in breve, qualche giorno fa bussarono alla mia porta e, quando aprii, un tizio con la faccia semicoperta da una mascherina che ormai mi fa pensare più a un malato che a uno che vuole scappare le malattie, mi chiese se la mia padrona di casa mi avesse avvertito dell’ispezione che la città di Santa Cruz conduce periodicamente per tutte le residenze in affitto. Il comune, mi ha detto, verifica che le condizioni abitative offerte siano accettabili.
A quanto pare, e questo non mi sorprende, ci sono speculatori senza coscienza chiamati padroni di casa che farebbero vivere brava gente in veri e propri stambugi per mettere nel portafoglio qualche dollaro in più.

L’uomo mascherato mi chiese di dove fossi, di certo incuriosito dall’accento e forse anche dai miei tratti fisici non comuni in un quartiere perlopiù abitato da immigrati messicani. Dopo avergli risposto di essere italiano, commentò che suo padre, quando negli anni ‘40 arrivò da immigrato negli Stati Uniti, fu ospitato da una famiglia italiana. E così suo padre apprese la lingua di Dante che mi è cara.
Se ne andò salutandomi, ancora grato per l’aiuto ricevuto dal padre tanti anni prima, con un “Viva Italia” al quale risposi con un mazziniano (e questa volta corretto) “Viva l’Italia”. La dichiarazione patriottica che pronunciai mi diede una strana sensazione di disagio, come se avessi detto qualcosa in cui non credevo pienamente.

II.

Prima di trasferirmi negli Stati Uniti più di dieci anni fa, ero tra quelli che non perdevano occasione per criticare l'Italia e ciò che è visto dagli italiani come tipico del bel paese: la burocrazia a volte ridicola e a volte soffocante, il parassitismo economico, i baby pensionati, l'ingerenza della Chiesa nella vita sociale e politica italiana, i politici corrotti e incompetenti, la mafia, le associazioni criminali, l'eterno dibattito su Mussolini e il fascismo. 

Dopo essermi trasferito in California e aver viaggiato un po' per il mondo, ho prima avuto il sospetto e poi pienamente scoperto di essere diventato patriottico. Da un lato, la svolta patriottica è avvenuta perché quelli che pensavo fossero difetti intrinsecamente italiani sono invece oggetto di discussione quotidiana nelle Americhe, in Europa, forse in tutto il mondo: "queste ruberie possono esserci solo in Cile"; "stavamo meglio con Pinochet"; "i messicani sono gli unici che possono accettare questi livelli di corruzione nella vita pubblica"; "solo in California apri la porta di casa tua e trovi qualcuno sulle scale che si sta facendo una pera";"in Spagna abbiamo i politici più corrotti del mondo"; "con il Generale Franco c'erano meno criminali in giro". Dato che le lamentele sono comuni, mi sono detto, tanto vale che mi concentri sugli aspetti positivi del mio paese e della mia cultura.

Dall'altro lato, il mio emergente sentimento patriottico è stato una risposta istintiva, più che ragionata, ai due comportamenti tipici dell'espatriato italiano, che sono in un caso il tentativo di assimilazione piena nel paese di adozione, che include l'abiura dell'italianità, e nell'altro caso una vita folkloristica "all'italiana", con le spaghettate di mezzanotte, i "mamma mia", le risate fragorose, “la carbonara si fa col guanciale”, la chitarra e un po' di casino. 

Provo un malessere difficile da ignorare—da parte mia e immagino anche da parte di altri—quando penso o mi trovo a conversare con chi è nato negli Stati Uniti da italiani e parla un italiano sgangherato o addirittura nessun italiano. Ma il perdere la propria cultura, ahimè, non succede solo negli Stati Uniti.
Anni fa mi trovavo a Perth, in Australia, quando fui invitato a cena da una famiglia di origine toscana —marito, moglie e figli—che si era trasferita dall'Italia in Australia trenta o quaranta anni prima. I genitori parlavano un italiano fluente con un leggero accento australiano; i loro figli adolescenti, al contrario, non parlavano la lingua madre dei genitori e avevano invece iniziato da poco a prendere lezioni di italiano da un insegnante privato.
Quando chiesi perché i bambini non parlassero già l'italiano e avessero bisogno di prendere lezioni, il padre mi raccontò che, anche se poteva sembrare strano, quando era bambina la figlia maggiore aveva imparato l'italiano prima dell'inglese, perché l'italiano era la lingua parlata in casa dalla famiglia.
Mi disse, continuando il racconto, che un giorno, però, la bambina fu presa in giro da un gruppo di amici per il fatto di non parlare bene l'inglese, pianse, e da quel momento suo padre decise che a casa si sarebbe parlato solo in inglese, mai più in italiano.
Ancora oggi, quando ripendo a quella resa di fronte al nemico, cioè l’assimilazione con le braghe calate e senza nemmeno “estrarre le armi”, mi fa infuriare: gli antenati, la cultura, la patria!, tutto infilato nel baule che, quando si trasloca, si riempie di cianfrusaglie che non servono più . E questo per le lacrime, le stesse che avrà versato quando le misero dei cavoli nel piatto, di una bambina offesa dalla cattiveria di altri suoi coetanei, una roba di tutti i giorni.

III.

È interessante chiedersi quanto e perché ci si sente parte di una comunità, di un gruppo, di una cultura o di una nazione. 
Mi sento italiano quando parlo e scrivo nella mia lingua, la più ricca, espressiva e musicale del mondo; mi sento italiano quando guardo i film neorealisti italiani degli anni ‘40 e ‘50, in cui la generazione dei miei nonni veniva rappresentata con empatia e candore; quando mi indigno guardando i film politici di Pontecorvo, Scola, Risi e rifletto sulla mia vita con i film di Antonioni e Fellini; quando penso alle scuole pubbliche italiane, che all'epoca dei miei studi erano tra le migliori del mondo; quando leggo Dante, Foscolo, Levi, Pavese, Leopardi, geni della letteratura; quando cucino e preparo liquori come si faceva una volta; quando penso alle parole di Garcia Marquez, che in un'intervista disse: "[...] gli italiani hanno fatto una scoperta che è la scoperta definitiva degli esseri umani: hanno scoperto che la vita è una sola"; quando posso dire che Roma, dopo Parma, è la città più bella e ricca di storia del mondo.

Ma se in Italia scoppiasse un conflitto come quello attualmente in corso in Ucraina, sentirei il desiderio di prendere, nel senso letterale dell'espressione, “armi e bagagli” e partire con il primo volo per l'Italia?
Mi emozionerei al rileggere la famosa arringa di d'Annunzio del Radioso Maggio del 1915 a favore dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in cui diceva che “noi non vogliamo essere un museo, un albergo, una villeggiatura, un orizzonte ridipinto col blu di Prussia per le lune di miele internazionali, un mercato dilettoso ove si compra e si vende, si froda e si baratta”? Rileggerei con le mani che prudono dalla voglia di premere il grilletto le “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”, che spesso e volentieri terminavano con un “Viva l’Italia”? 

Penso che risponderei di sì a tutte le domande, ma spero di non doverlo mai dimostrare coi fatti. Anche perché mi sento italiano, ma mi sentirò sempre molto più di Parma che italiano. Forse perché sono cresciuto in quello che Pasolini chiamava il "mondo dialettale", un mondo chiuso, locale, brusco, che quando andavamo in vacanza con la famiglia e incontravamo villeggianti di altre regioni, sembrava di incontrare marziani che parlavano più o meno la nostra stessa lingua, anche se con accenti un po' strani. E si sa che le impressioni dell’infanzia durano tutta la vita. Se Parma fosse assediata, mi sento di scrivere con certezza, tornerei anche a nuoto.

IV.

Da sempre mi affascinano i movimenti nazionalisti* e indipendentisti. Mi piace leggere e ascoltare le persone che ci credono, specialmente quando credono nelle cause perse**, e molto spesso questi movimenti sono cause perse.
In un articolo precedente, ho esortato, nella parte in cui incoraggiavo i miei lettori a diventare studenti di vita, a indagare sul perché qualcuno decida di dedicare la propria vita alla causa dell'indipendenza della Sardegna.
Pensavo a Matteo Boe, il più noto esponente, insieme a Graziano Mesina, del banditismo sardo, condannato a quasi trent'anni di carcere per aver organizzato diversi sequestri di persona durante l’"età d'oro" dell'Anonima Sarda, cioè negli anni '80 e primi anni '90.
Il rapimento più famigerato fu quello di Farouk Kassam, a cui Boe tagliò un pezzo d’orecchio per dimostrare alla famiglia Kassam, con la testimonianza che solo la carne può portare, che la banda faceva sul serio. Anche se non è stato ancora fatta completa chiarezza sui movimenti di denaro, sembra che parte dei riscatti, se non la maggior parte, fosse destinata alla causa indipendentista sarda. Una causa, quella per l’indipendenza della Sardegna, persa a dir poco.

Matteo Boe scrisse dopo aver finito di scontare la pena all’Asinara:

Non mi considero un criminale italiano. La mia nazionalità è sarda perché la Sardegna è la mia nazione.

Se quello che Boe dice e ha testimoniato con la sua vita*** è che il nazionalista/patriottico/indipendentista deve credere nella propria cultura, nella storia del luogo in cui si è nati e nei geni che suoi antenati gli hanno trasmesso, posso dire io di credere nell'Italia?

 

Note

* L'idea di nazione e i nazionalismi furono perlopiù un'invenzione di politici e statisti del XIX secolo, quando si cercò—si pensi alle guerre d'indipendenza italiane e al movimento di unificazione tedesco—di unire lingue, culture ed etnie diverse sotto un'unica bandiera.
Dalla caduta dell'Impero Romano al Risorgimento, l'Italia fu una "espressione geografica", come argutamente osservò nel 1847 il diplomatico austriaco Klemens von Metternich.
Anche se la globalizzazione ha negli ultimi vent'anni unificato culturalmente più l'intero mondo occidentale che solo l'Italia di centro, nord, sud e le isole, il mio paese continua a scoprirsi come nazione principalmente in occasione delle partite della nazionale di calcio e del Festival di Sanremo.

** Dal film “Via col Vento”

Rossella: Ma avete forzato il blocco!

Rhett: Per guadagno, solo per guadagno.

Rossella: Volete dirmi che non credete alla causa?

Rhett: Credo in Rhett Butler, è la sola causa che riconosco, il resto conta ben poco.

*** Lasciando perdere i sequestri di persona

Servants and Masters

 

A lemon in my backyard


English

 

I.

 

I have been fascinated for some time now by the cinema of Joseph Losey, an American director who made about forty films from the 1940s to the 1980s. I discovered the director by chance after seeing the fine movie "Mr. Klein", written by Franco Solinas—the screenwriter of another masterpiece like "The Battle of Algiers"—and starring an excellent Alain Delon. 
Losey had a turbulent life, he was forced to emigrate from the United States to England—he was ostracized by his country, it would be more accurate to write—because in the 1950s, at the time of McCarthyism, was considered a communist sympathizer. 

I particularly like Losey's psychological dramas, almost all of which are shot indoors and in three or four settings at most: a living room, a restaurant, a driveway. 
Losey—and I think of movies like "The Servant," "The Accident," and "Blind Date"—shows characters and situations that are certainly stereotypical: the rich man pitted against his servant (“The Servant”), the penniless, passionate artist who starts an affair with a charming, bourgeois, married woman ("Blind Date"). The lady is seemingly looking for excitement, but is actually looking for a sucker to frame for the murder of her husband's lover, a rival not so much in love as in the attentions of her wealthy spouse.

In the relationships between the characters, in the conversations, in the behavior, and in the physical and verbal expressions, there is often an air of violence: the man yanks the woman he desires— he takes her with force, there is little romance between the two—and she tries to trick him or do away with him, whether it be from civilian life by sending him to prison or from life on earth by sending him before his time to his creator. 

The cops are some corrupt, others violent or simple-minded—and here the math adds up—who do not hesitate to throw glasses at the suspect to make him confess. In some of Losey’s films, especially when the great English actor Dirk Bogarde is playing, there is also an atmosphere, a “mood” of sexual ambiguity.
In the film "The Servant", written by the famous English screenwriter Harold Pinter, the social roles and professional hierarchies at the end of the movie are reversed: the servant, played by Dirk Bogarde, after bringing into the house a mistress he pretends is his sister, turns the tables and crushes under his heel his employer—or master, which gives a better idea about the situation—who dumps his girlfriend, doubtful about the servant's role in his life, and seems attracted to a submission, a role reversal, which has implicit homosexual overtones.

Losey's psychological dramas are genre films that would be hard to shoot today. I don't think they would capture the attention of a mainstream audience that is more interested in anachronistic superheroes like Spider-Man (which I thought they had put in the cellar with the salami and the bottles of wine) and explosions and gunfire that wake up even the narcoleptic who goes to the movies thinking his pathological sleep will go unnoticed.
An audience that has also become fond of sentimentalities that may work on those who are used to sharing their misfortunes with the world, but at a second, quieter reflection seem forced, manipulative, they seem to ask you, almost beg you, to cry, despair, hug those around you, whether it be your girlfriend, a daughter or someone you have never seen before and who, like you, had nothing better to do that night.

 

II.

 

I mentioned stereotypical, and I might say anachronistic, contrasts between the characters in Losey’s movies.

I remember that in my youth the social roles were well defined and on full display: the rich drove rich people's cars and were members of sports and cultural clubs for the rich, they played tennis, golf, went skiing in the winter, and spent weekends in the summer in their second home by the sea; the children of professionals had nicer clothes than the children of workers, more money in their pockets and sometimes attended private schools, perhaps even studied at the priests'. It was hard to leave the social group in which one had grown up: not only did the daughter of the worker rarely put in the effort for twenty years to become a professional, but she didn't even have the ambition, it was a life she didn't dream about. 
People tried to do a little better than their parents, but the friends remained the same, the clubs and bars one went to were the same from life to death, and one had little money in his pocket as a kid and had more or less the same when they grew up.

Suffice it to say that a book read by the kids of my generation, and one of my favorite books, I admit, was "The Boys of Pál Street" by the Hungarian Ferenc Molnár, which with its description of the events happening to a group of young kids of Budapest, the cold, the diseases, made me worry about the possibility of becoming tuberculous—I must say that the sad fate of Nemecsek, betrayed by friends and killed by pneumonia caught after jumping into a freezing pond to avoid his “enemies from another gang", touches me even to this day. 
And the mood of the (Italian) generations preceding mine was that of "Heart" by De Amicis, with "Il Piccolo Patriotta Padovano"* (The Little Patriot from Padova) who, despite being hungry and in rags, throws the coins he has received from them to the French who are insulting Italy*; with "La Piccola Vedetta Lombarda "** (The Little Lookout from Lombardy), who instead gets shot in the chest by the invading Austrians and good night; and with the thirteen-year-old protagonist of "Dagli Appennini alle Ande"*** (From the Apennines to the Andes) who, mistreated and harassed by locals, and helped by Italians living overseas, travels from Genoa to Tucumán, Argentina, passing through Buenos Aires, Rosario and Cordoba to meet his ailing mother, whose whereabouts were unknown. 
It was inevitable, after reading for years about "little", poor, and unhappy people, to think that bad luck was a difficult condition to escape from. 

For someone who's never been in prison, it's hard to imagine themselves in the cage for five or ten years, with the guards—pardon me, the correctional officers—who tell you when to wake up, what to do, when to eat. But if you've had an uncle who ran check-cashing schemes and did three years in prison, a brother who stole a few radios from cars to pay for heroin and then meditated in jail on prisoners' rights and the State's monopoly on violence, then thinking of yourself in prison requires less imagination: the environment helps you be a criminal or a professor, a beggar or a professional.

 

III.

 

Mine was the first generation in which, thanks to the good economic situation in Italy in the seventies, the progressive “relaxation of morals” and the increasing popularity of television, even those who did not come from a rich or cultured milieu felt the desire, and had the opportunity, to free themselves with more modern ease from their “proletarian” condition.
I say modern ease because times have changed and the world, and by "world" I mean the set of things, people, and situations that can be experienced or owned, has become much more accessible, more open. 

One example is how much more visible the lives of celebrities are today than a few decades ago. Back in the day, you imagined mysterious rendezvous between those who were important in rooms engulfed in cigarette smoke and fantasized about torrid relationships between the beautiful and the powerful. 
I don't have to imagine the private lives of today's celebrities—sportspeople, actors, politicians: I see them posted at breakneck speed on social media, they shove their lives down my throat 24/7.

Schwarzenegger, a legend of a man who went from bodybuilding to cinema, then to marry a Kennedy and become governor of California, was caught having an affair with his maid, who, and this is said by an inclusive and anti-discriminatory man, would not even be a temptation for a lifer. 
I use the title of a great film by Luchino Visconti, but it is the fall of the gods that I have observed****. The servant, so free from the performance anxiety that grips the rich and famous man or woman, lives almost more lightheartedly than the master. The roles are reversed like in the final scenes of the film "The Servant", but today it is not the servant who wants to become the master, but the master who wants to live a carefree life as they imagine the servant's to be, without friends and cousins who treat you like an ATM, without the need to be always smiling and available in the aquarium that their life has become. This is where the anachronism of Losey's characters lies.

Those who have power or real money certainly don't live a life like mine, but I can see it, I feel it in some way closer to me than the life of Maradona, Craxi, Mastroianni. As you grow up, you go from a magical, celestial world—the magical realism that was so successful in twentieth-century literature is essentially seeing life as an adult, but with the eyes of a kid—to a pragmatic, earthly world, but I'm not just describing the difference between the world seen as a kid and the one seen as an adult. 

It brings a smile today to talk about workers' rights, strikes, negotiations for a few extra pennies at the end of the month, when the cell phone used by the billionaire and the one used by the chronically unemployed are similar when not the same model; when a grainy video showing a furious or lazy dance —it depends on what’s popular that week—watched and "liked" by millions of bored Americans, Europeans, Asians, and those living Down Under, can catapult you from a life spent cleaning tables in a bar to the "heavenly city" inhabited by those who are admired and envied, by those who stand on the stage of life and are not sitting on those shabby, flimsy camping chairs watching and envying the lives of those who have made it.

I mentioned that the characters in Losey's films no longer exist, his cinema depicts a world that has disappeared. Yes, the servants are still there, but when they are abused, treated like the lowest of the low by their boss, they don't come up with a plan to take his place or to throw him out of the window, but they post a video in which they expose the non-payment of their 401(k) contributions. The "femme fatale" is an anachronism when in the society of show business one tells their most intimate secrets en plein air for a "like" from someone they have never seen or heard of. There is nothing cinematic coming from that. 

The ways of living change, our social position and age change, as do technology, culture, manners of experiencing joys and frustrations. It is easy when growing older to be nostalgic about the past, but as Manuel Fantoni said in the movie "Borotalco": 

"[...] in short I have tried to make every kind of experience, because in my opinion life should really be lived fully, globally, I do not know if you understand me..."

 

Notes

* "Take back your money," said the boy scornfully, looking out of the bunk tent; "I do not accept charity from those who insult my country."

** The little lookout from Lombardy was thus described: "He was a handsome boy, bold-faced, with large, blue eyes, and long, blond hair; he was in shirt-sleeves and showed his bare breast." 

*** "Eh! let's go," said the other; "there's not enough of the wheatgrass of your country in Rosario yet! Go beg in Italy. - And he closed the gate on his face."

**** “The Damned” (the literal translation of the Italian title would be "The Fall of Gods”) by Luchino Visconti has Dirk Bogarde among the actors


Italiano

 

I.

 

Da qualche tempo sono affascinato dal cinema di Joseph Losey, un regista americano che ha girato una quarantina di film dagli anni Quaranta agli anni Ottanta. Ho scoperto il regista dopo aver visto per caso il bel film "Mr. Klein", scritto da Franco Solinas—lo sceneggiatore di un altro capolavoro come "La Battaglia di Algeri"—e interpretato da un eccellente Alain Delon. 
Losey ebbe una vita turbolenta, fu costretto a emigrare dagli Stati Uniti in Inghilterra—fu ostracizzato dal suo paese, sarebbe più corretto scrivere—perché negli anni Cinquanta, all'epoca del Maccartismo, fu considerato un simpatizzante comunista. 

Mi piacciono particolarmente i drammi psicologici di Losey, quasi tutti girati in interni e in tre o quattro ambienti al massimo: un salotto, un ristorante, un vialetto. 
Losey—penso a film come "Il Servo", "L'Incidente", "Appuntamento al Buio"—presenta personaggi e situazioni certamente stereotipati: l'uomo ricco contrapposto al suo domestico ("Il Servo"), l'artista squattrinato e passionale che inizia una relazione con una donna sposata e affascinante, borghese, apparentemente alla ricerca di emozioni forti, ma in realtà alla ricerca di un pollo da incastrare per l'omicidio dell’amante del marito, rivale non tanto in amore quanto nelle attenzioni del ricco consorte ("Appuntamento al Buio").

Nei rapporti tra i personaggi, nelle conversazioni, nei gesti, aleggia spesso un'aria violenta. L'uomo strattona la donna che desidera—la prende con forza, non c’è nulla di sottile nel corteggiamento—lei cerca di circuirlo o di farlo fuori, che sia dalla vita civile spedendolo in prigione o dalla vita terrena mandandolo anzitempo al creatore.
I poliziotti sono alcuni corrotti, altri violenti o menti semplici—e qua il conto torna—che non esitano a tirar bicchieri di vetro al sospettato per farlo confessare. In alcuni film, specialmente quando recita il grande attore inglese Dirk Bogarde, c’è anche un’altra aria che tira ed è quella dell’ambiguità sessuale.
Nel film “Il Servo”, scritto dal famoso sceneggiatore inglese Harold Pinter, i ruoli sociali e le gerarchie professionali alla fine del film si invertono: il domestico, interpretato da Dirk Bogarde, dopo essersi portato in casa un’amante che spaccia per sorella, ribalta le carte e schiaccia sotto il suo tallone il suo datore di lavoro— padrone rende meglio l’idea—che molla la fidanzata dubbiosa sul ruolo del domestico nella sua vita e sembra attratto da una sottomissione, da un’inversione di ruoli, che ha implicite sfumature omosessuali.

I drammi psicologici di Losey sono film di genere che oggi sarebbero difficili da girare. Non penso catturerebbero l'attenzione di un pubblico grossolano che è più interessato a supereroi anacronistici come Spider-Man (che pensavo avessero messo in cantina con i salami e le damigiane di vino) e a esplosioni e sparatorie che svegliano anche il narcolettico che va al cinema pensando che il suo sonno patologico passi inosservato.
Un pubblico che si è appassionato ai sentimentalismi che a prima botta funzionano su chi si è abituato a condividere con il mondo le proprie sfortune, ma che a una seconda, più fredda riflessione appaiono forzati, privi di naturalezza. Sono film che ti manipolano, sembrano chiederti, quasi pregarti, di piangere, disperarti, abbracciare chi ti sta accanto, che sia la tua ragazza, una figlia o qualcuno che non hai mai visto prima e che, come te, quella sera non aveva di meglio da fare.

 

II.

 

Ho parlato di contrasti stereotipati, e aggiungo anacronistici.
Mi ricordo che ai tempi della mia giovinezza i ruoli sociali erano ben definiti e in bella mostra: i ricchi guidavano auto da ricchi ed erano iscritti a circoli sportivi e culturali per ricchi, giocavano a tennis, a golf, andavano a sciare in inverno e passavano i fine settimana d’estate nella seconda casa al mare; i figli dei professionisti avevano vestiti più belli dei figli degli operai, più soldi in tasca e a volte frequentavano scuole private, magari studiavano dai preti. E uscire dal gruppo sociale in cui si era cresciuti era difficilissimo: la figlia del lavoratore non solo raramente si applicava per venti anni e fischia negli studi per diventare una professionista, ma non ne aveva nemmeno l’ambizione, era una vita che non sognava.
Certo, si cercava di fare un po’ meglio dei propri genitori, ma gira e rigira gli amici rimanevano quelli, i circoli e bar frequentati erano gli stessi dalla vita alla morte e di soldi in tasca uno ne aveva pochi da ragazzo e aveva più o meno gli stessi da grande.

Basti dire che un libro letto anche dai ragazzi della mia generazione, e uno dei miei preferiti lo ammetto, era "I Ragazzi della via Pál" dell'ungherese Ferenc Molnár, che con la sua descrizione delle tristi vicende dei giovani personaggi di Budapest, il freddo, le malattie, mi fece preoccupare della possibilità di diventare tisico—devo dire che lo sfortunato destino di Nemecsek, tradito dagli amici e morto di polmonite presa dopo essersi gettato nel laghetto per sfuggire ai rivali, mi commuove ancora oggi.
E l'aria che tirava per le generazioni precedenti alla mia era quella di "Cuore" di De Amicis, con "Il Piccolo Patriotta [così scritto] Padovano" che, nonostante sia affamato e cencioso, getta le monete, ricevute dagli stessi, ai francesi che insultano l'Italia*; con "La Piccola Vedetta Lombarda"**, che invece si prende una fucilata in petto dagli austriaci invasori e buonanotte; e con il tredicenne protagonista di “Dagli Appennini alle Ande” che maltrattato e vessato dai locali, ma aiutato dagli italiani che vivono all’estero (“Cuore” è un libro esplicitamente patriottico), viaggia da Genova a Tucumán, in Argentina, passando da Buenos Aires, Rosario e Cordoba per incontrare la madre inferma e della quale si erano perse le tracce.

Era inevitabile, dopo aver letto per anni di persone "piccole" e infelici, pensare che la fortuna avversa fosse una condizione difficile dalla quale uscire.
Per chi non è mai stato in prigione, è difficile immaginarsi al gabbio per cinque o dieci anni, con i secondini—perdonatemi, gli agenti di custodia—che dicono quando svegliarsi, cosa fare, quando mangiare. Ma se hai avuto uno zio che tirava pacchi con assegni a vuoto e si è fatto tre anni di carcere, un fratello che ha rubato qualche autoradio per pagarsi l’eroina e ha poi meditato in galera sui diritti dei detenuti e sul monopolio dello Stato sulla violenza, ecco che pensarti in prigione richiede meno sforzo d'immaginazione: l'ambiente aiuta a fare il criminale o il professore, il povero o il ricco.

 

III.

 

La mia è stata la prima generazione in cui, grazie alla discreta situazione economica italiana degli anni Settanta, alla progressiva liberazione dei costumi e alla sempre maggiore diffusione e popolarità della televisione, anche chi non proveniva da un ambiente ricco o colto ha sentito il desiderio, e ha avuto la possibilità, di liberarsi con più moderna disinvoltura dalla propria condizione, direi, proletaria.
Dico moderna disinvoltura proprio perché i tempi sono cambiati e il mondo, e intendo con “mondo” l'insieme di cose, persone e situazioni che si possono vivere, sperimentare o possedere, è diventato molto più accessibile, più aperto. 

Un esempio è quanto la vita delle celebrità sia molto più visibile oggi rispetto a qualche decennio fa. Tempo addietro, ti immaginavi incontri misteriosi tra quelli che contavano in sale avvolte nel fumo di sigaretta, fantasticavi su torride relazioni tra belli e potenti e su intrighi da libro giallo.
La vita privata delle celebrità di oggi—sportivi, attori, politici—non devo immaginarla. La vedo pubblicata a perdifiato sui social media, me la sbattono sul muso—se perdono un dollaro di pubblicità, quelli che una volta erano irraggiungibili, più vicini ai canti del paradiso che ai tormenti terreni, ti chiamano a casa e ti promettono mari e monti per tornare a guardarli in televisione.

Schwarzenegger, un mito di uomo che è passato dal bodybuilding al cinema, poi al matrimonio con una Kennedy e infine alla carica di governatore della California, te lo trovi pescato ad avere una relazione con la domestica, che, e lo dice uno inclusivo e anti-discriminatorio che di più non si può, non farebbe gola nemmeno a un ergastolano.
Uso il titolo di un grande film di Luchino Visconti, ma è la caduta degli dei quella che ho osservato****. Il domestico, così libero dalle ansie da prestazione che attanagliano il ricco, vive quasi più spensierato del padrone. I ruoli sono invertiti come nelle scene finali del film “Il Servo”, ma oggi non è il domestico a voler diventare il padrone, ma il padrone a voler vivere una vita spensierata come immagina essere quella del domestico, senza amici e cugini che ti trattano come un bancomat, senza dover essere sempre sorridente e disponibile nell’acquario che è diventata la sua vita. Qua sta l’anacronismo dei personaggi dei film di Losey.

Chi ha potere o soldi veri non vive certo una vita come la mia, ma la vedo, la sento in qualche modo più vicina a me di quanto non sentissi vicina la vita di Maradona, Craxi, Mastroianni. Crescendo si passa da un mondo magico e celeste—il realismo magico che ha avuto tanto successo nella letteratura del Novecento è in buona sostanza vedere la vita da adulti, ma con gli occhi di un bambino—a un mondo pratico e terreno, ma non sto descrivendo solo la differenza tra il mondo visto da ragazzo e quello visto da adulto. 

Fa sorridere oggi parlare di diritti dei lavoratori, di scioperi, di trattative per qualche euro in più a fine mese, quando il cellulare usato dal miliardario e quello usato dal disoccupato cronico sono simili se non lo stesso modello; quando un video sgranato con una danza furiosa o pigra— a seconda della moda della settimana—visto e "apprezzato" da milioni di americani, europei e  asiatici può catapultarti da una vita anonima passata a pulire i tavoli di un bar alla "città celeste" abitata da chi è ammirato, invidiato, da chi sta sul palcoscenico della vita e non seduto su quelle sgangherate e pericolanti sedie da campeggio a osservare e invidiare la vita di chi ce l'ha fatta. 

Dicevo che i personaggi di Losey non esistono più, il suo cinema racconta un mondo scomparso. Sì, i domestici ci sono ancora, ma quando vengono abusati, trattati come l'ultimo dei miserabili dal padrone di casa, non escogitano un piano per prendere il suo posto o per buttarlo dalla finestra, ma pubblicano un video in cui denunciano il mancato pagamento dei contributi per la pensione. La "femme fatale" è un anacronismo quando nella società dello spettacolo si raccontano en plein air i propri segreti più intimi per un "like" di chi non si è mai visto né conosciuto. Come si può fare cinema con questo materiale?

Il modo di vivere cambia, cambia la nostra posizione sociale, la nostra età, la tecnologia, la cultura, i modi di vivere le gioie e le frustrazioni. Ma è inutile abbandonarsi alle solite, deprimenti nostalgie. Come disse Manuel Fantoni nel film “Borotalco”: 

“[...] insomma ho cercato di fare ogni tipo d’esperienza, perché secondo me la vita va proprio vissuta proprio in maniera totale, globale, non so se mi intendi...”

 

Note

* “Ripigliatevi i vostri soldi, – disse con disprezzo il ragazzo, affacciato fuori dalla tenda della cuccetta; – io non accetto l’elemosina da chi insulta il mio paese.”

** La piccola vedetta lombarda era così descritta: “Era un bel ragazzo, di viso ardito, con gli occhi grandi e celesti, coi capelli biondi e lunghi; era in maniche di camicia, e mostrava il petto nudo.” 

*** “Eh! andiamo, – disse l’altro; – non ce n’è ancora abbastanza della gramigna del tuo paese a Rosario! Vattene un po’ a mendicare in Italia. – E gli chiuse il cancello sulla faccia.”

**** “La Caduta degli Dei” di Luchino Visconti ha Dirk Bogarde tra gli interpreti

Fragility

 

Cherry-plum blossoms blooming in my backyard


English


I.


A few weeks ago, I had the bad idea of resting my iPad on the edge of a shelf, as I had done dozens of other times. That last time, however, the good fortune that so often has taken me by the hand, turned its back on me: I saw, accompanied by a broth of emotions among which I recognized in succession surprise, concern, and then despair, the iPad falling down. From the flight trajectory with the corner of the screen touching the floor first, and from a slight crack I heard at the moment of impact, I knew, even before I picked the iPad up off the floor, that the screen was broken.

If we imagine the story being told by others, we may think that the description of the inauspicious event would continue with cursing and eye-rolling toward the sky in search of a dialogue with whom we ultimately hold responsible for the event. I might also expect melodramatic acts, such as mortification of the flesh, punches thrown against the wall, hands grabbing the hair.

Instead, I confess that I stood speechless, stunned, drained of energy like the party balloon that makes that strange popping noise when the knot that closes it comes loose: I thought about the cost of the repair, about the prospect of buying a newer model, about the 45-minute trip I would have to make to get the iPad to the nearest repair store. But most of all, I associated the iPad's fall—unexpected, swift, with no time to react before the flight and plenty of time to reflect on the flight itself after it had happened—with the soldiers whose lives hang by a thread sung by Ungaretti, with the fragility of life.

The dramatic tone of my narrative may make one smile, but those who are used to suffering worry less about one problem added to the thirty they already have than those who have zero problems, as in my case, worry about going from zero to one. It was drama.

And sure, the fragility of life is a theme we have all reflected upon, perhaps after someone we know dies suddenly and we tell ourselves (and tell others!) that we should enjoy life while it is here, that we should not be a minute late to call our friends and family and let them know we love them, that we wish them the best. Stuff, the latter, that no one does because, let’s be honest, one is taken for someone looking for the nearest bridge to jump off.
After a few days, say three, we go back to life as before, lost in everyday things, in small matters—we will think about the fragility of life when another friend will die.
With the broken screen—and I don't know if at this point I should consider the $250 for repairing the screen as well spent, given the unexpected enlightening thoughts in addition to the new screen—I did not perceive the fragility of existence intellectually, I felt it inside me.

The event reminded me of a neat image presented by Arturo Pérez-Reverte, one of my favorite writers, in his book "The Queen of the South." Güero, a smart-ass who had gone from being a drug trafficker to being an undercover agent for the police, explains to his girlfriend Teresa that she should never let her guard down.

In this business, el Güero had said, you have to know how to recognize “The Situation”. That is, someone can come up and say good morning. Maybe you meet him and he smiles at you. Gently. But you will notice something strange: an undefined feeling as if something isn't where it's supposed to be. And the next thing you know, you'll be dead.

 

II.

 

A couple of years ago, I remember that it was a rainy Sunday in Santa Cruz, I read a book published online, "Two Arms and One Head - The Death of a Newly Paraplegic Philosopher" (http://www.2arms1head.com/)—I finished it during the same day, it is a reading of a few hours—in which the author, Clayton Atreus, narrated the events that led him to commit suicide.
Contrary to other similar episodes that are labelled as unexplainable, Clayton's suicide was very easily explained**.

A few years before writing the book, at the age of thirty, Clayton went on a motorcycle trip that would take him from Seattle to Argentina. The plan was to travel for three months before starting law school, one last adventure that would mark the end of youth and the beginning of adult life.

While he was riding at high speed on his motorcycle in Mexico—partly due to his recklessness in riding the bike, partly because sometimes, as happened to me in the case of the iPad, luck turns on you and you take it as it comes—the accident that irreversibly changed his life happened: a donkey standing still by the side of the road moved toward the bike with a quick jerk and knocked him down while he was riding at over ninety miles per hour.

​​Clayton—from what we can infer from the book, a man full of energy, athletic, a lover of life—transitions in an instant from a brilliant life full of ambition to a wheelchair that, sadly, brings a life sentence of immobility with it—a life sentence worse than those to be served in prison because without guilt to atone and hope of ever getting out.

Clayton describes with precision, honesty, and without leaving anything to the imagination the catastrophe that has descended on his life. In the beginning, he responds with optimism, he believes that a good life is still possible, with some limitations, of course.
A guy like him—intellectual, interested in philosophy—I imagine might see himself following the accident as a professor of those you sometimes meet in novels, who have experienced the good and the bad of life and are ready to be taken by students and colleagues as an example of stoicism, of moral strength against the unfairness of life—those "straight backs" that do not bend even when condemned to spend all their lives in a wheelchair.

As expected, Clayton's feelings change quickly. He goes from optimism that seemed contrived, made up to please parents and friends, to contempt for his own disabled condition, and anger at the hypocritical treatment of those in wheelchairs by those who can walk. ​​
Many, Clayton writes, infantilize the physically disabled, change their voice when talking to them as one would do with a child, even the vocabulary changes. Others point at him, perhaps telling their friends, "that sucks big time", or he is shown as an example of what life can throw at you—no use complaining about minor annoyances, look at that poor, miserable guy.
A bit like what happened to the ever-useful "starving African kid", whom the conformist imagination of so many mothers sees less as a human being to help or have compassion for, and more as a misfortune that could happen if the strike against vegetables staged by their kids continues.

Other paraplegics also annoy him, especially those who, with their hieratic gestures and words, seem to want to tell the world that, after all, being a paraplegic has some undeniably positive aspects. But find me a paraplegic, the author asks provocatively, who would not give what they hold most dear to their heart to be able to walk again. Introduce me to a fully able person who, on the contrary, would give up walking to become as profound and inspired as some disabled people try to make you believe one becomes as a result of immobility.

Clayton's life is a living hell, he is not self-sufficient, he considers himself a miserable human being, the women who once desired him now move in other directions. He writes the last pages of the book after starting his suicide by way of bleeding out: a painful book, but a read I nonetheless recommend.

In the days since the iPad fell and its screen broke, after feeling inside me the fragility of life, I have been more cautious in my daily life, more timid. I shaved my beard with a firmer hand and no music in my ears, drove my car more carefully, looked left and right ten times before crossing the street, aware that one moment of carelessness could change my life forever. In jiu jitsu classes, I tried to be more precise in my movements, but surprises happen and I cracked a rib—when it has to go wrong, there are not even saints up there who can help.
Then I forgot to be more careful, the screen was well repaired, and I returned to my normal behaviors. But the feeling that reminded me of the fragility of life remained; I am curious to see how long it will stay with me.

 

Notes

* To describe an old university “baron", known as "The Professor", who was particularly adept at strategizing, a former soccer coach of mine said: "The Professor is not someone who eats the leaf, he eats the plant”. - “Eating the leaf” is an Italian idiomatic expression that means “to quickly understand what is going on”.

** Years ago I was watching from my couch a political forum on television in which the vice-president of Confindustria (the association representing manufacturing and service companies of Italy), Innocenzo Cipolletta, and the then secretary of Rifondazione Comunista (an Italian communist party), Fausto Bertinotti, were participating.
I remember that Cipolletta said, "I don't know if I explained myself well." Bertinotti answered: "The problem is not whether you explain yourself well or not, but that what you say cannot be explained by anyone". It was a brilliant line that I still remember many years later.

 


 

Italiano

I.


Qualche settimana fa ho avuto la malaugurata idea di appoggiare il mio iPad sul bordo di una mensola, come avevo fatto decine di altre volte. Quell’ultima volta, però, la fortuna che tante volte mi ha preso per mano nella vita, mi ha voltato le spalle: ho visto, accompagnato da un minestrone di emozioni tra le quali ho riconosciuto succedersi sorpresa, preoccupazione e alla fine disperazione, l’iPad cadere. Dalla traiettoria della caduta, con l'angolo dello schermo che ha toccato per primo il pavimento, e da un crack che ho udito al momento dell'impatto, ho capito, ancor prima di raccogliere l'iPad da terra, che lo schermo si era rotto.

Raccontata la storia da altri, possiamo immaginare che la descrizione dell'infausto evento continuerebbe con imprecazioni e occhi al cielo in cerca di un dialogo con chi alla fine riteniamo responsabile del fatto. Mi aspetterei anche gesti melodrammatici, come la mortificazione della carne, pugni contro il muro, mani nei capelli.

Confesso di essere invece rimasto senza parole, stordito, svuotato di energia come il palloncino da festa in oratorio che fa quello strano rumore sbrodolante quando il nodo che lo chiude si scioglie: ho pensato al costo della riparazione, alla possibilità di acquistare un modello più nuovo, al viaggio di 45 minuti che avrei dovuto fare per portare l'iPad al più vicino negozio di riparazioni. Ma soprattutto, ho associato la maledetta caduta dell'iPad— inaspettata, rapida, senza il tempo necessario per reagire prima del volo e con tutto il tempo per riflettere sul volo stesso dopo che era successo—alle foglie d'autunno la cui esistenza è appesa a un filo come quella dei soldati cantati da Ungaretti, alla fragilità della vita. 

La drammaticità del mio racconto può far sorridere, ma chi è abituato a soffrire si preoccupa meno di un problema che si aggiunge ai trenta che ha già di quanto chi ha zero problemi, come nel mio caso, si preoccupa di passare da zero problemi a uno: ho vissuto un dramma.

E certo la fragilità della vita è un tema sul quale tutti abbiamo riflettuto, magari dopo che qualcuno che conosciamo muore all'improvviso e ci diciamo (e diciamo agli altri!) che dovremmo goderci la vita finché c'è, che si fa presto ad andarsene, che non dovremmo tardare un minuto a chiamare i nostri amici e familiari e dire loro che li amiamo, che gli auguriamo il meglio. Roba, quest'ultima, che alla fine nessuno fa perché si viene presi per chi sta cercando il ponte più vicino per buttarsi giù e farla finalmente finita.
Dopo qualche giorno, mettiamo tre, si torna alla vita di prima, persi nella quotidianità, nei piccoli affari—alla fragilità della vita penseremo poi, al prossimo passaggio a miglior vita di qualcun altro.

Con la rottura dello schermo dell’iPad—e non so se a questo punto dovrei considerare come ben spesi i 250 dollari per la riparazione  dello schermo, vista l’inattesa folgorazione, illuminazione, presa di coscienza sommate al nuovo schermo—non ho però percepito la fragilità dell’esistenza intellettualmente, l’ho sentita dentro di me.

Mi è venuta alla mente una bella immagine presentata da Arturo Pérez-Reverte, uno dei miei scrittori preferiti, nel suo libro “La Regina del Sud”. Il Güero, un furbacchione che da narcotrafficante era passato a essere un infiltrato della polizia, spiega alla fidanzata Teresa di non abbassare mai la guardia.*

In questo mestiere, aveva detto il Güero, bisogna saper riconoscere “La Situazione”. Cioè, qualcuno può arrivare e dirti buongiorno. Magari lo incontri e ti sorride. Dolcemente. Ma noterai qualcosa di strano: una sensazione indefinita, come se qualcosa non fosse dove dovrebbe essere. E un attimo dopo sarai morto. 

 

II.

 

Un paio di anni fa, ricordo che era una Domenica piovosa a Santa Cruz, mi misi a leggere un libro pubblicato online, “Due Braccia e una Testa - La Morte di un Filosofo Da Poco Paraplegico” (“Two Arms and One Head — The Death of a Newly Paraplegic Philosopher”, http://www.2arms1head.com/)—terminai di leggerlo in giornata, è una lettura di qualche ora—nel quale l’autore, un certo Clayton Atreus, raccontava in prima persona gli eventi che l’avevano portato a decidere di suicidarsi.
Al contrario di altri simili episodi che vengono definiti inspiegabili, il suicidio di Clayton era spiegabilissimo**.

Qualche anno prima di scrivere il libro, all’età di trent’anni, Clayton era partito per un viaggio in moto che l’avrebbe portato da Seattle all’Argentina. Il piano era di viaggiare per tre mesi prima di iniziare gli studi di legge, un'ultima avventura che avrebbe segnato la fine della gioventù e l’inizio della vita pienamente adulta.
Mentre procedeva sbrigliatissimo e ad alta velocità con la sua moto in Messico—un po’ per la sua imprudenza nella guida della moto, un po’ perché a volte, come capitato a me nel caso dell’iPad, la fortuna ti gira spalle e te la bevi così come ti arriva—accadde l’incidente che un instante cambiò la sua vita: un asino che Clayton aveva visto immobile al lato della strada si mosse verso il centro della strada con un rapido scarto e lo fece cadere, o meglio volare, a più di novanta miglia all’ora.
Clayton—da quanto si evince dal suo libro, un uomo pieno di energia, atletico, amante della vita—passa in un lampo da una vita brillante e piena di ambizioni alla sentenza della carrozzina con, ahimé, fine pena mai. Un ergastolo di quelli duri, ancor peggio di quelli da scontare in carcere perché senza colpe da espiare e senza speranza di uscirne mai.

Clayton descrive con precisione, onestà e senza lasciare nulla all’immaginazione la catastrofe che si è abbattuta sulla sua vita. All’inizio reagisce con ottimismo, crede che una buona vita sia ancora possibile, certo con dei limiti. Ma un tipo come lui— intellettuale, interessato alla filosofia—immagino si potesse vedere dopo l’incidente come un professore di quelli che a volte si incontrano nei romanzi, che hanno esperito il bello e il brutto della vita e sono pronti a essere presi da studenti e colleghi come esempio di stoicismo, di forza morale contro le ingiustizie della vita—di quelle schiene diritte che non si piegano nemmeno se ci si trova ridotti a passare la vita su una carrozzina.
I sentimenti di Clayton cambiano alla svelta. Passa dall’ottimismo che pareva troppo di maniera, artificiosamente espresso per far sentire meglio genitori e amici, alla passività, al disprezzo per la propria condizione di disabile e alla rabbia per il trattamento ipocrita riservato a chi è in carrozzina da chi può camminare.
Tanti, dice Clayton, infantilizzano i disabili fisici, cambiano voce quando parlano con loro come si farebbe con un bambino, anche il vocabolario cambia. Altri lo indicano con il dito, magari dicendo al loro amico "pensa che sfiga", o lo mostrano ai figli come esempio di ciò che la vita può riservarti—guai a lamentarsi delle piccole scocciature, pensa a quel povero disgraziato in carrozzina.
Un po' come è successo al sempre utile "bambino africano che muore di fame", che l'immaginazione conformista di tante madri vede meno come un essere umano da aiutare o di cui avere compassione e più come una disgrazia che potrebbe accadere se lo sciopero delle verdure inscenato dalla prole continuasse.

Anche i paraplegici lo infastidiscono, soprattutto quelli che, con gesti e parole ieratiche, sembrano voler dire al mondo che, in fondo, essere paraplegici ha anche aspetti indubbiamente positivi. Ma trovatemi un paraplegico, chiede provocatoriamente Clayton, che non darebbe quello che ha di più caro al mondo per poter tornare a camminare. Fatemi incontrare una persona pienamente abile che, al contrario, rinuncerebbe a camminare per diventare profondo e ispirato come certi disabili vorrebbero farvi credere si diventi in conseguenza dell'immobilità.

La vita di Clayton è un inferno, non è autosufficiente, si considera un miserabile essere umano senza nulla da offrire, le donne che una volta lo desideravano ora lo evitano. Scrive le ultime pagine del libro dopo aver iniziato il suicidio per dissanguamento: un libro doloroso, una lettura che consiglio.

Nei giorni successivi alla maledetta caduta dell'iPad, devo dire che mi sono visto più cauto nella vita quotidiana, più timoroso. Mi sono rasato la barba con mano più ferma e senza musica nelle orecchie, ho guidato la macchina con più attenzione, ho guardato a destra e a sinistra dieci volte prima di attraversare la strada, consapevole che un solo momento di disattenzione avrebbe potuto cambiare la mia vita per sempre. Nell'allenamento di jiu jitsu ho cercato di muovermi con più precisione, ma la vita è piena di sorprese e mi sono incrinato una costola lo stesso—quando deve andare male, non ci sono santi che tengano.
Poi ho dimenticato di essere più prudente, lo schermo è stato ben riparato, e sono tornato ai miei comportamenti normali, di sempre

. Ma la sensazione di esistenza fragile è rimasta; sono curioso di vedere per quanto tempo mi accompagnerà.

 

Note

* Per descrivere un vecchio barone universitario, detto “Il Professore”, particolarmente abile in fatto di strategie, un mio ex allenatore di calcio disse: “Il Professore non è uno che mangia la foglia. Mangia la pianta”.

** Anni fa guardavo dal mio divano una tribuna politica in televisione in cui erano presenti il vicepresidente di Confindustria, Innocenzo Cipolletta, e l'allora segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti.
Cipolletta disse: "Non so se mi sono spiegato bene". Bertinotti commentò: "Il problema non è se ti spieghi bene o no, ma che quello che dici è inspiegabile". Una battuta fulminante che ricordo ancora a distanza di molti anni.

Fahrenheit

 

A winter sunset over Seabright Beach in Santa Cruz


English

Years ago, at the time of my Ph.D. studies, I used to listen in the afternoons, often in between reading scientific papers, coding up mathematical models, and preparing classes for the course in mathematical biology I was teaching at the time for graduate students of Environmental Sciences, to a radio program on Rai Radio 3, it was called Fahrenheit and is still on the air, in which they talked about books and literature. 

The program ran for a few hours each day and for at least three or four years it was the background music of my afternoons: a couple of hosts with soporific voices—those that you would expect from someone who talks about books every day, the calm-intellectual-never a strong opinion kind—and guests who would discuss some newly released book, when not the authors themselves presenting their latest work.

The radio program, which I have not listened to in at least ten years, came back to my mind today at the end of a tortuous but exciting search that began with the discovery of a religious man, David Maria Turoldo, who died some thirty years ago. 

Turoldo, who I later learned began his evangelical mission among the Servants of Mary and later founded a religious community in his native Friuli (I'll be watching his film "Gli Ultimi" soon), was mentioned in an article published in the Italian newspaper of record “Il Corriere della Sera”.

From the article that mentioned Turoldo, I moved on, metaphorically placing my feet on some stepping stones whose nature and position I do not remember (as it often happens when we start looking for some information on the web) to Giuseppe Dossetti, one of the driving forces of the political party Democrazia Cristiana in the years following the end of the Second World War, then to cardinal Larcaro of the diocese of Bologna, who ordained Dossetti, a layman until middle age, a priest. 

Cardinal Larcaro, "sacked" by Pope Paul VI after a sermon in which he had condemned the American bombing of Vietnam at the end of the 1960s, led the radio program "Ascolta, si fa sera" on Radio Rai in the 1970s, in which he read passages from the Gospel without adding any commentary.

In short, due to one of those associations of memories, images, and evocations that it is easier to experience than to try to explain their origin, after reading about "Ascolta, si fa sera”—maybe the title, which winks at sleep and made me think of the voices of the hosts, has something to do with it—I was reminded of Fahrenheit, the radio program that I used to listen to every afternoon. The more I try to remember something about Fahrenheit, the more I am reminded of an episode from another radio program, this one dedicated to the analysis and commentary of history books, in which Tacitus' "Germania" was discussed—an episode that I distinctly remember listening to one afternoon while working out at a Santa Cruz gym that stopped operating in 2012.

Is it possible, I ask myself, that I have listened to hundreds of hours of a radio program and do not remember a single minute, a single episode, and indeed the only memory that comes back to me when I try to remember is an episode from another program that I listened to one afternoon some ten years ago? 

Where did the hours spent listening to Fahrenheit end up if not in the cosmic void that, sadly, seems to seize more easily the pleasant moments of life than those that made us suffer, despair, and wonder why we were brought into the world, the latter being very much present in our consciousness?

It is common and even trivial to try to exorcise the fear of emptiness that seems to swallow up most of our existence with a "something must have stayed with you even if you don't remember it", a bit like what we say about geography lessons after we struggle to remember the capital of Brazil or about English classes that lasted five years when we are in London and we are looking for those five or six words needed to order coffee.

One of my favorite and recurring themes of discussion is the nonchalance with which we accept situations in our lives that are undeniable time wasters, the wanderings that are not part of a creative process, but resigned and lazy acceptance of time passing, perhaps thinking that at the end of our days we will be given the opportunity to live our lives again, but this second time with full awareness of us and the world.

A few days ago I found myself in conversation with my dental hygienist, a woman in her 50s whose profession, I must admit, I do not envy. Between "open your mouth a little wider" and "your gums are in great condition," we started talking about recipes for making liquor and Norwegian cuisine. He then asked me, after learning that I work in artificial intelligence, if I think she'll be replaced by a robot before retirement, and finally about cryptocurrencies and flying cars—the kind you see in Blade Runner, she pointed out.

After mentioning the ongoing Winter Olympics and the athletes competing in figure skating, she shared with me that she would like to learn ballroom dancing—swinging, polka, and waltz to name a few of those dances she’d be interested in—but you know, she pointed out, cooling the fire of enthusiasm, "at my age, I could never become an exceptional dancer, you have to start when you are a child."

We recognize this argument as nonsense when expressed by others, but I'm sure many of us have made similar logical cartwheels more than once in our lives.
Maybe we tell ourselves that going to the gym does not make sense, "you know, at my age, what do you expect to become", that it's too late to get interested in literature, "these are passions that should be cultivated since childhood", that it would bee too hard to start showing up at dinner in a suit, "I've always dressed in jeans and hoodie, they would make fun of me".
It is as if we had the opportunity to live our life on earth again (as Turoldo said in a beautiful interview held in a cemetery, "the dead are not gone, they are still among us"), practicing gymnastics since childhood, dressing up in a jacket and tie while reading "War and Peace" in the summer that divides the end of elementary school from the beginning of middle school.

I told her that yes, I doubt she could become an international dance sensation at her age, but so what? Not that she needed a lesson from some guy lying in a dentist's chair with red protective glasses that would make even a Formula 1 driver look goofy, but I felt like telling her that having fun would be enough; if we then add getting better at an art she is interested in, making a good impression at the next wedding or dance party, breaking the monotonous dullness that too often is an accurate description of our days, and meeting new and hopefully interesting people, the idea of not signing up for a dance class because there would be no chance of becoming an international star becomes nothing more than a ridiculous thought carelessly thrown out there.
She replied, "you're right, I have to give myself permission to go", using the language of tabloid psychology that too often weighs down our consciences and cools our fire.

I like the words that Tullio Kezich used in his book "Federico" to describe Federico Fellini's attitude towards life.

He lived deep inside things with indomitable curiosity and perpetual openness, surrendering himself to what Dostoevsky calls "the river of life", in the serene awareness that it always takes you somewhere.

Is this inconsistent with what I wrote above? Maybe, but life is a bit about letting go and a bit about holding the wheel.


Italiano

Anni fa, ai tempi del mio dottorato di ricerca, ascoltavo nel pomeriggio, spesso nel mezzo della lettura di articoli scientifici, programmazione di modelli matematici e preparazione di lezioni per il corso di biologia matematica che allora tenevo per gli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientali, un programma radiofonico su Rai Radio 3, si chiamava Fahrenheit ed è ancora in programmazione, in cui si parlava di libri e letteratura.
Il programma durava un paio d’ore e per almeno tre o quattro anni è stata la musica di fondo dei miei pomeriggi: un paio di presentatori con voci soporifere—come ci si aspetta da qualcuno che parla di libri ogni giorno, il tipo calmo-intellettuale-mai un'opinione forte—e ospiti che dicevano la loro su qualche libro appena uscito, quando non gli autori stessi che presentavano il loro ultimo lavoro.

Fahrenheit, che non ascolto da almeno dieci anni, mi è tornato in mente oggi alla fine di una tortuosa e appassionante ricerca che è iniziata con la scoperta di un uomo di Chiesa, David Maria Turoldo, morto trent’anni fa.
Turoldo, che ho poi letto iniziò la sua missione evangelica tra i Servi di Maria e più tardi fondò una comunità religiosa nel suo Friuli (guarderò presto il suo film “Gli Ultimi”), era citato in un articolo pubblicato nel Corriere della Sera.
Dall’articolo che parlava di Turoldo, sono passato, poggiando metaforicamente i piedi su qualche sasso di attraversamento di cui non mi ricordo né natura né posizione (come spesso accade quando iniziamo a cercare qualche informazione in rete) a Giuseppe Dossetti, una delle anime della Democrazia Cristiana del dopoguerra, poi al cardinal Larcaro della diocesi di Bologna, che ordinò Dossetti, laico fino alla mezza età, sacerdote.
Il cardinal Larcaro, “licenziato” da Papa Paolo VI dopo un’omelia nella quale aveva condannato i bombardamenti americani sul Vietnam alla fine degli anni ‘60, condusse negli anni ‘70 la rubrica radiofonica “Ascolta, si fa sera” su Radio Rai, in cui leggeva brani del Vangelo senza aggiungere alcun commento.

Insomma, per una di quelle associazioni di ricordi, immagini ed evocazioni che è più facile esperire che non cercare di spiegarne l’origine, dopo aver letto di “Ascolta, si fa sera”—forse c’entra il titolo che strizza l’occhio al sonno e che mi ha ricordato “l’andiamo” dei conduttori—mi è tornato in mente Fahrenheit, il programma radiofonico che ero solito ascoltare ogni pomeriggio. Mi sono sorpreso, tuttavia, di non ricordare un solo libro tra le decine, se non centinaia, discussi durante il mio ascolto del programma. Anzi, più cerco di ricordare, più mi viene in mente un episodio di un altro programma radiofonico, questo dedicato all'analisi e discussione di libri di storia, in cui si parlava del "Germania" di Tacito—un episodio che ricordo distintamente aver ascoltato un pomeriggio mentre mi allenavo in una palestra di Santa Cruz che smise di operare nel 2012.

È possibile, mi chiedo, che io abbia ascoltato centinaia di ore di un programma radiofonico e non ricordi un solo minuto, una sola puntata, e anzi l'unica memoria che mi torna in mente quando mi sforzo di ricordare è un episodio di un altro programma che ascoltai un pomeriggio di dieci anni fa? 

Dove sono finite le ore passate ad ascoltare Fahrenheit se non nel vuoto cosmico che, ahimè, sembra catturare più facilmente i momenti piacevoli della vita che quelli che ci hanno fatto soffrire, disperare e domandarci perché siamo stati messi al mondo, questi ultimi beffardamente ben presenti nella nostra coscienza?

È comune e anche banale cercare di esorcizzare la paura del vuoto che sembra risucchiare gran parte della nostra esistenza con un "qualcosa ti sarà rimasto dentro anche se ora non te lo ricordi", quello che ad esempio diciamo delle lezioni di geografia dopo che abbiamo faticato a ricordare la capitale del Brasile o delle classi di inglese durate cinque anni quando ci troviamo a Londra e siamo alla ricerca di quelle cinque o sei parole necessarie per ordinare il caffè.

Uno dei miei temi preferiti di analisi e discussione è la nonchalance con cui accettiamo situazioni della nostra vita che sono indubbie perdite di tempo; penso ai vagabondaggi che non sono parte di un processo creativo, ma accettazione rassegnata e pigra del tempo che passa, magari pensando che alla fine dei nostri giorni ci sarà data l'opportunità di vivere di nuovo la nostra vita, ma questa seconda volta con piena consapevolezza di noi e del mondo.

Qualche giorno fa mi sono trovato a conversare con la mia igienista dentale, una donna sui 50 anni la cui professione, devo ammettere, non invidio. Tra un "apri un po' di più la bocca" e un "le tue gengive sono in ottime condizioni", abbiamo iniziato a parlare di ricette per la preparazione di liquori e cucina norvegese. Mi ha poi chiesto, dopo aver saputo che mi occupo di intelligenza artificiale, se penso che verrà sostituita da un robot prima della pensione, e infine di criptovalute e auto volanti—di quelle che si vedono in Blade Runner, ha precisato.

Dopo aver accennato alle Olimpiadi invernali in corso di svolgimento e agli atleti impegnati nel pattinaggio artistico, mi ha confidato che le piacerebbe imparare i balli da sala—swing, polka e valzer per intenderci—ma sai, ha detto però tirando il freno a mano, “alla mia età non potrei mai diventare una ballerina straordinaria, si deve iniziare da bambini”.
Ragionamento che riconosciamo essere insensato quando espresso da altri, ma molti di noi hanno fatto simili capriole logiche più di una volta nella vita. Magari ci diciamo che andare in palestra non ha senso, "sai alla mia età, cosa vuoi", che è troppo tardi per appassionarsi alla letteratura, "sono passioni che vanno coltivate fin da bambini", che non sarebbe opportuno iniziare a presentarsi in giacca e pantaloni, "mi sono sempre vestito sportivo, mi prenderebbero in giro".
Come se appunto avessimo l’opportunità di vivere nuovamente la nostra esperienza terrena (come disse Turoldo in una bella intervista tenuta in un camposanto, “i morti non non se ne sono andati, sono ancora tra noi”), praticando ginnastica artistica fin da bambini, vestendoci in giacca e cravatta mentre leggiamo “Guerra e Pace” nell’estate che separa la fine della scuola elementare dall’inizio della scuola media.

Le ho detto che sì, dubito potrà diventare una stella internazionale del ballo, e allora? Non che avesse bisogno di una lezione da un tipo sdraiato su una sedia da dentista con degli occhiali rossi protettivi che farebbero apparire ridicolo anche un pilota di Formula Uno, ma mi sono sentito di dirle che ce ne sarebbe abbastanza di divertirsi; se poi ci mettiamo migliorarsi in un’attività che le interessa, fare bella mostra di sé al prossimo matrimonio o la prossima festa danzante, rompere la monotonia che troppo spesso è descrizione accurata delle nostre giornate e magari anche conoscere nuove persone, l’idea di non iscriversi al corso di ballo perché non ci sono chance di diventare una stella internazionale diventa niente di più di un pensiero ridicolo buttato lì senza pensarci. Mi ha risposto, “hai ragione, devo darmi il permesso di andarci”, usando il linguaggio della psicologia da rivista che troppo spesso appesantisce le coscienze e raffredda i nostri ardori.

Mi piacciono le parole che Tullio Kezich ha usato nel libro "Federico” per descrivere l’atteggiamento verso la vita di Federico Fellini.

​​Viveva dentro le cose con indomabile curiosità e perpetua disponibilità, abbandonandosi a quello che Dostoevskij chiama “il fiume della vita”, nella serena consapevolezza che ti porta sempre da qualche parte.

Contraddice quanto ho scritto sopra? Forse, ma la vita è un po’ lasciarsi andare e un po’ tenere la barra dritta.

Lessons

 

The Soča River near Tolmin, Slovenia


English

 

I.

 

I have read several times, and even gifted to friends, a slim book, "Zen in the Martial Arts," written in the 1970s by a journalist based in Los Angeles, Joe Hyams, who passed away some fifteen years ago. In addition to writing biographies of Hollywood personalities and feature articles, the author had been practicing martial arts for more than twenty-five years when the book was published.

Hyams, as was quite common at the time among practitioners of martial arts, had studied under several sensei—that's what masters of some martial arts are called. 
His most famous trainer and source of martial and intellectual inspiration was Bruce Lee, an actor and kung fu specialist who became very popular in the seventies thanks to the first successful movies in which the protagonist of Asian origins, played by him, made his way in the world using the tough ways that in the Far East took the name of martial arts.
Bruce Lee became so popular that I remember in my hometown, Parma, far from Hollywood and from China and Japan, the latter being the homeland of many martial arts, a kid who had begun to attend a gym in which they taught kung fu, karate or some other martial art—at the time the difference between one and the other was not clear—was nicknamed "Bruce" by his friends.
Before his sudden and mysterious death at thirty-three years of age, Bruce Lee had also made himself known as a man of ideas and intuitions: he wrote poetry and was interested in philosophy and history, and had also created a martial art of “synthesis”, Jeet Kune Do, which is considered by experts the predecessor of today's mixed martial arts. Undoubtedly a formidable character from whom one expects, even though he lived only his younger years, more than one good observation about life and human nature.

Hyams narrates the many lessons—some explicit and others, following the tradition of koans*, more enigmatic—that he had received from his martial arts teachers.
The short stories are similar in structure and in the path of the protagonist: Hyams has a doubt or encounters a challenge and a sensei, Bruce Lee appears frequently, offers him a “life lesson” through a sharp observation or demonstration of martial spirit or ability.
In the first of the book's twenty-seven short chapters, five minutes of reading time each, Hyams describes his first meeting with Bruce Lee. The actor and martial artist used to choose with particular care who to teach, and the first meeting with the would-be student was an audition of sorts. 
Bruce Lee told Hyams a story that years earlier had been told to him by his sensei. The story is the popular one of the glass that, before receiving new water, must be emptied of the liquid it already holds, otherwise the water would overflow. Before beginning to work with him, the metaphor suggested, the student had to clear his mind of past knowledge and old habits. 
Hyams writes that more than ten years after his first meeting with Bruce Lee, when he felt impatient or locked in his beliefs at the time of learning a new technique or reflecting on a new idea, the metaphor of the glass and the water, as told to him by the great actor and martial artist, came back to him. And so he remembered to at least try to clear his mind and open himself to new ideas without prejudice before accepting or rejecting them—the lesson Bruce Lee gave him, Hyams said, had stuck.

The teachings are sometimes, as I mentioned, difficult to decipher. In one of them, Ed Parker, a kenpo-karate master, asks Hyams what is the most effective method to make a line he had drawn with chalk on the floor appear shorter. The most effective solution, Parker said after listening to some of Hyams' (wrong, there would be no lesson if he had guessed right) answers, is to draw a longer line next to the one already drawn.
Parker meant that rather than trying to limit his opponent in a fight by resorting to tricks and shenanigans, Hyams should focus on improving his own skills, that is, making his own line longer than his opponent's. 
At other times the message was clear but met Hyams' resistance, such as the idea of accepting the passage of time and with it the inevitable decline of anyone’s athletic abilities. 
Hyams then has the opportunity to test the teacher's lesson “in the field” and, through what is sometimes a clash with harsh reality—as in the chapter in which he describes how focused breathing, four counts in, four out, helped him overcome a frightening cardiac crisis—he makes the lesson his own, he internalizes it. 
It is the hero's journey, whose narrative structure was popularized by Joseph Campbell in his book of the same name: a "hero" goes on an adventure, is victorious in a decisive crisis, and returns home changed or transformed, often transforming others by way of the “heroic” example.

At the end of the introduction, Hyams explains the goal of the book to the reader:

I put this book forward to you, then, in the spirit of sharing what I have learned, and in the hope that some may wish to travel a similar path. Perhaps by sharing my experiences I will also learn more, because that, too, is the way of Zen

Words that remind me of a scene from what I consider to be one of the best films of the last twenty years, "The Last Samurai", in which the Japanese samurai Katsumoto, intent on observing the flowers of a cherry tree, surprises his American battle companion who was struggling with a crisis of conscience and suicidal thoughts by telling him that "life is in every breath”, even "in every cup of tea," he adds. 

Hyams writes little about martial art techniques, about kicks and punches, and if he does it is to draw a lesson from it that goes beyond what happens in the dojo. Bruce Lee, when Hyams shows frustration over joints made less mobile by age, reassures him by saying that with age it is natural to go from hitting the opponent's head with a kick to hitting him in the waist: it is well known, I add, that getting older tends more to pull down both spirit and body than to elevate them. 
Using as an example the limitations that his acting career had suffered due to his challenges with English, short-sightedness, and his Asian origins, Bruce Lee reassures Hyams by saying that, whatever the situation, our abilities must overcome our limitations. Kicks to the waist, if well-executed, are more than enough to do harm, with no need to aim any higher.

 

II.

 

I have asked myself more than once if I had in me a book like "Zen in the Martial Arts", that is if in more than forty years of life I had accumulated enough experiences, lessons, and points of view that could make me write about what I have learned and been taught.
I tell myself that perhaps I could write about sports, scientific research, solo travel, urban adventures, little-known books and movies that have given me material for reflection and inspired new intellectual directions. In short, the passions of my life. 
And sometimes I think that yes, maybe I could tie together in an engaging narrative thread the fragments of life and the sometimes speculative, other times battle-tested, theories that I feel I have inside me. 
When I'm close to convincing myself that I have something to tell, certain doubts creep in, surface, peek out. They are worries that dampen my narrative enthusiasm: how can I write about research when many scientists have had their say in thousands of books, speeches, and aphorisms? What can I write that is original and meaningful about sports when so many champions have already written about their fears, their strengths, about regrets showing up after defeats, and champagne after victories?
How can I present my fragments of life in a book when a couple thousand words meant for a few close friends make me hesitate, struggle, curse the written word? But then I reflect and think that more often than not images and memories thought to be forgotten reappear at the moment of writing, pushed by connections between fragments we had not imagined before grabbing the pen.   

Ugo Pirro puts it well in his "To Write a Film":

Everyone's memories, after all, are transformed, they fade and shatter, they redraw and combine when they clash with the immediate experience according to the philosophies that are embraced, and the experiences and emotions that have carved their own interpretative model of existence. So what strikes us today, tomorrow may hide, perhaps overwhelmed by other data registered by the imagination, and then reappear unexpectedly in a day, a month, a year.

I am reassured about the value of my stories by a quote attributed to Winston Churchill, but who knows, maybe my memory is deceiving me or maybe it is apocryphal, which says that great adventures happen to those who can tell them. But, and this is my own clarification, the interest of readers in these well-told adventures also depends on the position, in society and in the minds of readers, of those who tell them. 
Reading Churchill's many mottos, quotes, and one-liners, it occurs to me that most of them, if tossed out by a friend at the bar, would be taken as ramblings, observations by those who are on good terms with bottles of wine or, if we take the most enigmatic ones, as possible solutions to a riddle. But they were Churchill's, hardly a featherweight of history. How would my adventures come across to the reader?

 

III.

 

Setting aside doubts and trying to fill the void left by their disappearance with the desire for dissemination and enthusiasm for the written word, when I think about it, there would be many episodes to write about and messages, reflections, and lessons to pass on.
A theme that I would like to develop is that of apparently trivial situations, an en passant remark from a friend, or an event of a few minutes that we have participated in or perhaps only witnessed, which take root in our subconscious and from there give, if not a new direction to our lives, a behavioral aspiration, an image that we try to imitate and that we do not want to betray. 
I am not interested in writing about how fifteen years of scientific research or thirty-five years of sports have changed me, that would be banal, already heard a thousand times. I am interested in lightning-fast events that leave a lasting imprint.

I could start from an episode that has the scientist Luigi Luca Cavalli Sforza as the main character. When I met him at Stanford University in Palo Alto, California, almost fifteen years ago (he passed away in 2018), he was among the most well-known and “revered figures” of evolutionary biology and human genetics in the world, a scientist who would have deserved the Nobel Prize perhaps even more than Franco Baresi would have deserved the Ballon d'Or, given Cavalli Sforza’s original and wide-ranging contributions to biology, genetics, statistics, and cultural anthropology.
At the time I was in the prime of my career as a scientist and had thought of carrying out again, but this time with modern methods, a well-known study published by the research group led by Cavalli Sforza on the genetic and phenotypic effects of consanguinity. 
Many years earlier, Cavalli Sforza and his collaborators had reconstructed the centuries-old family trees of a small mountain town outside Parma using for that goal, perhaps for the first time, the marriage and birth records provided by parish registers—an approach that was later followed by many other scholars of contemporary human evolution. Curiously enough, the "tip" about the parish registers going back three centuries had been given to Cavalli Sforza by the student-seminarist Antonio Moroni, later to become a priest with good connections in the Italian Parliament and also the founder of the university course in Environmental Sciences that I attended twenty years ago.
The small mountain village was ideal for this research because its isolation from the rest of the valley—if I remember correctly, only a small bridge, not accessible in the winter, made it possible to cross from one side of the valley to the other—had greatly increased the probability of the birth of children by blood relatives, and the small number of inhabitants allowed to estimate the relative weight of inbreeding and genetic drift** on the loss of genetic variability.  
The methods of science improve over time—Cavalli Sforza’s group had used blood proteins as a marker to study the effects of inbreeding and genetic drift on genetic variability, now single nucleotides*** would be used, which is almost the same difference as observing microorganisms with the naked eye and with a microscope—and it sounded intriguing to see if the results of the 1950s study would be confirmed by a new study, this time using more sophisticated methods of genetic investigation.

And up to this point, it's a story that might be of interest to those professionally involved in biology or interested in human evolution. There would also be some mystery too, of the kind made popular by blockbuster books such as "The Da Vinci Code": the writing in the parish registers, preserved in microfilms, was not only fading but also in calligraphy that was difficult to decipher, of the kind that, I imagine, was taught in the seminary—who knows what could have been found with modern methods of document examination. 
I was struck by a remark from Cavalli Sforza, which came after he had discussed his old study on inbreeding and genetic drift, and after he had used the term "trota salmonata" (“salmon trout”, a common trout that is given carrots as food so that its skin turns pink-orange) instead of “trota marmorata" (marble trout, an endangered trout that lives in northern Italy and Slovenia) for twenty rather surreal minutes when discussing the animal species I had chosen for my evolutionary biology investigations. He said, " Mathematics is important." 
It was certainly not an original observation, but one that, coming from a distinguished scientist in the middle of a conversation that had ranged geographically from Italy to the United States and in time from his beginnings as a scientist to his life as a professor emeritus, blew me away. 
A statement that would later influence some of my research decisions, especially in the direction of choosing the arduous path of rigorous mathematical modeling instead of the more convenient use of verbal or simplistic models. A path that later on led me to execute, without too much effort, a successful professional "move" from academia to the tech world.

 

IV.

 

Other episodes would need to be contextualized before becoming stories that not only describe what happened, but also offer insightful ideas and suggestions. 

I seem to remember quite well, for example, someone I briefly saw almost twenty years ago in the gym at the University of Queensland in Brisbane, Australia. I was doing some stretching before taking the river ferry back to the hostel where I was staying, and this young man, in my memory about twenty-five years old, was also stretching his muscles in the same room occupied by me and another group of people. He had a physique that reminded me of a dancer, a Roberto Bolle or Raffaele Paganini to give an idea, and he struck me with the elegance of his postures and a certain way of moving that I would call cheetah-like. I happen to think about him, as an example of efficiency and elegance, when I am trying out a new movement in jiu jitsu or when I reflect on my posture. 

I could write about a guy in his sixties, small, thin, certainly not a man of obvious presence, who at the Café Havana in Cartagena, Colombia, I saw being desired by all the salsa dancers who crowded the place, certainly as a dancer, perhaps for something else. He would take these women, lead them, sweep them, glide with them through the room in complete control of the situation: they all wanted him and he seemed to want them all.
That image of him on the dance floor comes back to my mind when I find myself in tangled situations, professional or personal, the kind that might make you despair or get angry, and I ask myself: am I in control, am I dominating the situation like the Colombian salsa dancer I saw that night of a few years ago at the Café Havana?

I could write of the coach who recommended that I "study to be a leader": I don't really believe in that, you become a leader if you have what it takes to be one and by circumstances, and you study to be a leader when you are a leader, not before—that would be like studying to be a writer without taking pen in hand, too much theory, a waste of time. It comes back to me when I'm trying to navigate my way through life: am I in the right position to act, I ask myself, or would it be a waste of time and energy?
Of the Italian teacher who told me in high school, "when you'll fall in love, you are going to be less interested in politics". She was wrong, not in terms of the outcome, but of the cause: it wasn't love that made me lose interest in politics, but disillusionment. The end result is easier to predict than the causes that lead to it.
I could write of the diving instructor who, off the coast of Australia, told us not to forget our sunglasses in the unlikely event the boat would sink, as there would be many cameras on the helicopters: always looking good, always cool. 
Of the aging friend who sat on a bench in a bus station on Havana's famous Calle 23 and was about to be loaded onto the bus that would distribute to other, less fashionable neighborhoods the various beggars and homeless people who had spent the day trying to make some money in the wealthier parts of the city. The lesson? Maybe sic transit gloria mundi**** or maybe it's best to stay away from groups we don't want others to identify us with.

There would be plenty to write about.

 

Notes

* Short paradoxical statements, questions or riddles used as a meditation tool for students of Zen Buddhism.

** Inbreeding is the sexual reproduction between individuals belonging to the same bloodline. Genetic drift is the change in the relative frequency of different genotypes in a small population due to the random disappearance of particular genes when individuals die or fail to reproduce.

*** Single nucleotide polymorphisms, called SNPs (pronounced "snips"), are the most common type of genetic variation among people. Each SNP represents a difference in a single base of DNA, called a nucleotide. For example, a SNP may replace the cytosine (C) nucleotide with the thymine (T) nucleotide in a certain stretch of DNA.

**** Thus passes the glory of the world


Italiano

 

I.

 

Ho riletto più volte, e anche regalato ad amici, un piccolo libro, “Lo Zen nelle Arti Marziali”, scritto negli anni settanta da un giornalista di stanza a Los Angeles, Joe Hyams, scomparso una quindicina di anni fa. Oltre a dedicarsi a biografie di personaggi di Hollywood e ad articoli di approfondimento, l’autore aveva praticato le arti marziali per più di venticinque anni al momento della pubblicazione del libro.
Hyams, come era piuttosto comune al tempo tra i praticanti di arti marziali, aveva studiato sotto diversi sensei—vengono così chiamati i maestri di alcune arti marziali.
Il suo allenatore più famoso e fonte di ispirazione intellettuale e nella arti da combattimento fu Bruce Lee, un attore e specialista di kung fu che divenne molto popolare negli anni settanta grazie ai primi film di successo in cui il protagonista di origini asiatiche, da lui interpretato, si faceva largo nel mondo usando le maniere forti che in Estremo Oriente prendevano il nome di arti marziali.
Bruce Lee divenne così popolare che ricordo nella mia città, Parma, lontana sia da Hollywood che da Cina e Giappone, patria quest’ultime di tante arti marziali, un ragazzino che ai tempi delle elementari aveva iniziato a frequentare una palestra di kung fu, karate o qualche altra disciplina marziale—all'epoca la differenza tra l'una e l'altra non era chiara—venne soprannominato "Bruce" dagli amici.
Prima della sua improvvisa e misteriosa morte a poco più di trent'anni d’età, Bruce Lee si era fatto conoscere anche come uomo di idee e di intuizioni: scriveva poesie e si occupava di filosofia e storia, e aveva anche creato un'arte marziale di sintesi, il Jeet Kune Do, che è considerata dagli addetti ai lavori la disciplina precorritrice delle odierne arti marziali miste. Senza dubbio un personaggio formidabile dal quale ci si aspetta, anche se visse solo gli anni della gioventù, più di una buona osservazione sulla vita e la natura umana.

Hyams racconta le numerose lezioni—alcune esplicite e altre, seguendo la tradizione dei koan*, più enigmatiche—ricevute dai suoi maestri di arti marziali.
I racconti sono simili nella struttura e nel percorso del protagonista: Hyams ha un dubbio o incontra una difficoltà e un sensei, Bruce Lee compare di frequente, gli propone una lezione, direi più di vita che di combattimento, per mezzo di un’osservazione ficcante o di una dimostrazione di spirito o abilità marziale.
Nel primo dei ventisette brevi capitoli di cui si compone il libro, cinque minuti di lettura ciascuno, Hyams racconta del suo primo incontro con Bruce Lee. L’attore e artista marziale originario di Hong Kong era solito scegliere con particolare cura a chi insegnare, e il primo incontro con il potenziale studente era una sorta di audizione.
Bruce Lee raccontò a Hyams una storia che anni prima gli fu raccontata dal suo sensei. La storia è quella, da me e penso anche da molti altri già letta o ascoltata, del bicchiere che, prima di ricevere nuova acqua, deve essere svuotato di quella che già contiene, altrimenti l'acqua traboccherebbe. Prima di iniziare a lavorare con lui, la metafora suggeriva, lo studente doveva liberare la mente dalle conoscenze del passato e dalle vecchie abitudini: solo a quel punto avrebbe potuto recepire i nuovi insegnamenti.
Hyams scrive che più di dieci anni dopo il primo incontro con Bruce Lee, quando si sentiva impaziente o chiuso nelle sue convinzioni al momento di imparare una nuova tecnica o di riflettere su una nuova idea, gli tornava alla mente la metafora del bicchiere e dell’acqua, così come gli era stata raccontata dal grande attore e artista marziale. E così si ricordava di almeno provare a liberare la mente e aprirsi alle nuove idee senza pregiudizi prima di accettarle o rifiutarle—la lezione di Bruce Lee, scriveva Hyams, era rimasta.

L’insegnamento è a volte, come dicevo, difficile da decifrare. In una di queste lezioni, Ed Parker, maestro di kenpo-karate, chiede a Hyams quale sia il metodo più efficace per far apparire più corta una linea che aveva disegnato col gesso sul pavimento. La soluzione più efficace, disse Parker dopo aver ascoltato qualche proposta di Hyams (errata per esigenze di copione), è quella di disegnare una linea più lunga a fianco di quella già disegnata.
Parker intendeva dire che piuttosto che cercare di limitare il suo avversario in un combattimento ricorrendo a trucchi o astuzie, Hyams doveva concentrarsi sul miglioramento delle proprie abilità, cioè rendere la propria linea più lunga di quella del suo avversario.
Altre volte il messaggio è chiaro, ma incontra la resistenza di Hyams, come l'idea di accettare il passare del tempo e con esso l'inevitabile declino delle capacità atletiche.
Hyams ha poi l'opportunità di testare sul campo l'insegnamento del maestro e, attraverso quello che a volte è uno scontro con la dura realtà—come nel capitolo nel quale descrive come la concentrazione sul respiro, quattro secondi di inspirazione, quattro di espirazione, lo aiutò a superare una paurosa crisi cardiaca—fa sua la lezione, la interiorizza. È il viaggio dell’eroe, la cui struttura narrativa è stata resa popolare dal divulgatore Joseph Campbell nel libro omonimo: un “eroe” va all'avventura, è vittorioso in una crisi decisiva e torna a casa cambiato o trasformato, spesso trasformando altri con l’esempio “eroico”.

Al termini dell’introduzione, Hyams spiega al lettore a cosa mirava con la pubblicazione del libro:

Vi propongo questo libro, quindi, nello spirito di condividere ciò che ho imparato, e nella speranza che qualcuno possa desiderare di percorrere un cammino simile. Forse condividendo le mie esperienze imparerò anche di più, perché anche questa è la via dello Zen

Parole che mi fanno tornare in mente una scena di quello che considero uno dei migliori film degli ultimi vent’anni, "L'Ultimo Samurai”, nella quale il samurai giapponese Katsumoto San, intento a osservare i fiori di un ciliegio, sorprende il compagno di battaglia americano alla presa con crisi di coscienza e pensieri suicidi dicendogli che “la vita è in ogni respiro”. Anche “in ogni tazza di tè", aggiunge. 

Hyams scrive poco di tecnica, di calci e pugni per intenderci, e se lo fa è per trarne una lezione che va al di là della prestazione in palestra. Bruce Lee, quando Hyams mostra frustrazione per le articolazioni rese meno mobili dall’età, lo rassicura dicendogli che con l'età è naturale passare dal colpire la testa dell'avversario con un calcio al colpirlo alla vita: si sa, aggiungo io, che gli anni tendono più a tirar giù spirito e corpo che a elevarli.
Portando come esempio le limitazioni che la sua carriera di attore aveva subito a causa delle sue difficoltà con l'inglese, miopia e origini asiatiche, Bruce Lee lo rassicura dicendogli che, qualunque sia la situazione, le nostre abilità devono superare le nostre limitazioni. Calci alla vita, se ben tirati, sono più che sufficienti per far male, senza bisogno di mirare più in alto.

Il tono del libro è quello da bivacco in pianura, o per chi è più avvezzo alla vita di città, da vino da meditazione e pensieri ipnagogici—quelli che appaiono un attimo prima del sonno—seduti in poltrona a conversare con il confidente della serata.
Mi immagino l'autore che si desta al passaggio di un cinghiale durante un bivacco o al quale cade l’occhio, seduto su una poltrona in contesti più urbani, su un quadro che ricorda la presa di Costantinopoli da parte degli Ottomani, e allora si schiarisce la gola e attacca con: "La bestia che è appena passata mi ha ricordato quello che mi disse Bruce Lee quella volta che mi ci incontrammo per un dim sum prima che girasse Enter the Dragon". "E cosa ti disse?", ipotizzo sarebbe il commento del dirimpettaio, incuriosito dall’attacco del raconteur e forse pronto a cogliere la prima incertezza dell’altro nel raccontare di questo incontro che forse ci fu o forse era conveniente pensare ci fosse stato. Per un buon racconto si fa di tutto.

II.

 

Mi sono chiesto più volte se avessi in me un libro come “Lo Zen nelle Arti Marziali”, cioè se in più di quarant’anni di vita avessi accumulato abbastanza esperienze, lezioni, punti di vista, episodi che mi potrebbero far scrivere di quello è quello che ho imparato e mi è stato insegnato. Mi dico che forse potrei scrivere di sport, di ricerca scientifica, di viaggi in solitaria, di avventure urbane, di letture e film poco conosciuti che mi hanno dato materiale per riflessioni e proposto nuovi percorsi intellettuali. In poche parole, delle passioni della mia vita.
E a volte penso che sì, forse potrei legare insieme con un filo narrativo i frammenti di vita vissuta e le teorie più o meno testate sul campo che sento di avere dentro di me. 
Quando sono vicino a convincermi di avere qualcosa da raccontare, certi dubbi però si insinuano, affiorano, fanno cucù. Sono inquietudini che smorzano gli entusiasmi narrativi: come posso scrivere di ricerca quando fior di scienziati hanno detto la loro in migliaia di libri, interventi, aforismi? Cosa posso scrivere di originale e pregnante relativo allo sport quando tanti campioni hanno già scritto delle loro paure, delle loro risorse, di rimpianti dopo le sconfitte e champagne dopo le vittorie?
Come posso presentare i miei frammenti di vita in un libro quando già un duemila parole destinate a pochi intimi mi fanno sbandare, faticare, maledire la parola scritta? Poi rifletto e penso che a volte ce la si cava con guizzi stilistici, a volte immagini e memorie credute dimenticate si riaffacciano al momento della scrittura, sospinte da connessioni fra frammenti di vita che non avevamo immaginato prima di sederci a scrivere.  

Dice bene Ugo Pirro nel suo “Per Scrivere un Film”:

I ricordi di ognuno, del resto, si trasformano, sbiadiscono e si frantumano, si ridisegnano e si combinano quando si scontrano con il vissuto immediato a seconda delle filosofie che si abbracciano, delle esperienze ed emozioni che hanno scolpito il proprio modello interpretativo dell’esistenza. Così ciò che oggi ci colpisce, domani può nascondersi, magari sopraffatto da altri dati registrati dall’immaginazione, per poi ricomparire inatteso fra un giorno, un mese, fra un anno.

Mi rassicura sul valore dei miei racconti una battuta attribuita a Winston Churchill—faccio fatica a trovarla, chissà forse la memoria mi inganna o forse è apocrifa—che più o meno dice che le grandi avventure capitano a chi sa raccontarle. Ma, e questa precisazione è mia, l’interesse del pubblico per queste avventure ben raccontate dipende anche dalla posizione, nella società e nella mente dei lettori, di chi le racconta.
Leggendo i tanti motti, citazioni e battute di Churchill, mi viene da pensare che la maggior parte di essi, se buttati lì dall’amico al bar, verrebbero prese come smargiassate, osservazioni da chi da del tu alla bottiglia di vino o, se prendiamo le più enigmatiche, come possibili soluzioni di rebus. Ma erano di Churchill, non certo un peso piuma della storia. Come arriverebbero le mie avventure al lettore da una posizione sociale (e di “peso” delle storie raccontate) come la mia che è, non temo dirlo, marginalissima?

 

III.

 

Mettendo da parte di dubbi e cercando di riempire il vuoto da loro lasciato con l’entusiasmo divulgativo, a pensarci, di episodi da raccontare e di messaggi, riflessioni e lezioni da comunicare—o da “passare in avanti” come si fa con la staffetta—ce ne sarebbero. 
Un tema che vorrei sviluppare è quello delle situazioni forse banali, un'affermazione en passant di un amico o un episodio di pochi minuti al quale abbiamo partecipato o forse solo assistito, che si radicano nel nostro subconscio e da lì danno, se non una nuova direzione alla nostra vita, un'aspirazione di comportamento, un'immagine che cerchiamo di imitare e che non vogliamo tradire. 
Non mi interessa scrivere di come mi abbiano cambiato quindici anni di ricerca scientifica o trentacinque anni di sport, sarebbe banale, già scritto. Mi interessano gli episodi fulminei che lasciano il segno.

Potrei partire da un episodio che ha come protagonista lo scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza, con il quale mi intrattenni per una piacevole conversazione all’Università di Stanford a Palo Alto, in California. Quando lo incontrai ormai quasi quindici anni fa (è passato a miglior vita nel 2018) era “un” se non “il” grande vecchio della biologia evolutiva e della genetica umana, uno scienziato che avrebbe meritato il Nobel forse anche più di quanto Franco Baresi avrebbe meritato il Pallone d’Oro, dati i suoi contributi originalissimi e di ampio respiro alla biologia, alla genetica, alla statistica e all’antropologia culturale. 
All’epoca mi trovavo nel pieno della mia carriera di scienziato e avevo pensato di condurre nuovamente, ma questa volta con metodi moderni, un noto studio del gruppo di ricerca guidato da Cavalli Sforza sugli effetti genetici e fenotipici della consanguineità.
Molti anni prima, Cavalli Sforza e i suoi collaboratori avevano ricostruito gli alberi genealogici secolari di un piccolo paese di montagna della provincia di Parma usando, forse per la prima volta, i dati relativi a matrimoni e nascite conservati in registri parrocchiali, un approccio poi seguito da tanti altri studiosi di evoluzione contemporanea dell’essere umano. Curiosamente, la “soffiata” sui registri parrocchiali che andavano indietro di tre secoli era stata data a Cavalli Sforza dallo studente-seminarista Antonio Moroni, poi diventato sacerdote con buone entrature in Parlamento e in seguito anche fondatore del corso di studi universitario in Scienze Ambientali che frequentai vent’anni fa.
Il paese di montagna si prestava alla ricerca perché il suo isolamento dal resto della valle, se non ricordo male solo un piccolo ponte non percorribile in inverno permetteva il passaggio da un lato all’altro della valle, aveva aumentato fortemente la probabilità di nascita di figli da consanguinei, e il piccolo numero di abitanti permetteva di stimare il peso relativo dell’inincrocio e della deriva genetica** sulla perdita di variabilità genetica. 
I metodi della scienza migliorano nel tempo—il gruppo di Cavalli Sforza aveva usato le proteine del sangue come marcatore per studiare gli effetti dell’inincrocio e della deriva genetica, ora si userebbero singoli nucleotidi***, quasi la stessa differenza che corre tra l’osservazione a occhio nudo di microorganismi e quella col microscopio—e mi pareva un'idea intrigante quella di vedere se i risultati dello studio degli anni cinquanta sarebbero stati confermati da un nuovo studio che usasse questa volta metodi più raffinati di investigazione genetica.

E fin qui è una storia che potrebbe interessare chi si occupa professionalmente di biologia o agli appassionati di evoluzione umana. Ci sarebbe anche un po’ di mistero, del genere reso popolare da libri di successo come “Il Codice Da Vinci”: i registri parrocchiali, conservati in microfilm, erano non solo sbiaditi dal tempo, ma anche scritti in una calligrafia difficile da decifrare, di quelle che, mi immagino, si insegnavano in seminario—chissà cosa si sarebbe potuto trovare di nuovo con metodi moderni di esame dei documenti. 
Mi colpì un’osservazione di Cavalli Sforza, arrivata dopo aver discusso il suo vecchio studio sulla consanguineità e dopo che per venti minuti abbastanza surreali aveva usato il termine “trota salmonata” (una trota comune alla quale vengono date carote come cibo affinché la sua pelle diventi di colore rosa-arancione) al posto di “trota marmorata” (una trota a rischio d’estinzione che vive nel Nord Italia e in Slovenia) quando si parlava della specie animale che avevo scelto per le mie ricerche di biologia evolutiva. Disse, “La matematica è importante”.
Un’osservazione certo non originale, ma che, proposta da un eminentissimo scienziato nel mezzo di una conversazione che geograficamente aveva spaziato dall’Italia agli Stati Uniti e nel tempo dai suoi inizi come scienziato alla vita da professore emerito, mi aveva folgorato. Un’affermazione che avrebbe poi influito su certe mie decisioni di ricerca, specie nella direzione di scegliere l’ardua strada della modellizzazione matematica rigorosa al posto dei più semplici e convenienti modelli verbali. Una direzione che mi portò poi a eseguire senza troppa fatica un “trasloco” professionale di successo dal mondo accademico al mondo della tecnologia.

 

IV.

 

Altri episodi avrebbero bisogno di essere contestualizzati prima di diventare racconti che non solo descrivono quello che accadde, ma forniscono al lettore anche idee, suggerimenti e visioni originali.

Mi torna spesso alla mente, ad esempio, un ragazzo che vidi per qualche minuto ormai quasi vent’anni fa nella palestra della University del Queensland a Brisbane, in Australia. Stavo facendo un po’ di stretching prima di farmi una doccia e poi prendere il traghetto sul fiume per tornare all’ostello nel quale alloggiavo, e questo giovane, nei miei ricordi ha circa venticinque anni, si mise anche lui a fare un po’ di stretching nella stessa sala occupata da me e un altro gruppo di persone. Aveva un fisico che mi ricordava quello di un ballerino, un Roberto Bolle o un Raffaele Paganini per intenderci, e mi aveva colpito per l’eleganza delle posizioni e una certa maniera di muoversi che definirei ghepardesca. Mi capita di pensarci, prendendolo come esempio di efficienza nei movimenti e eleganza, quando sto provando un nuovo movimento nella pratica del jiu jitsu o quando rifletto sulla mia postura.

Potrei scrivere di un tipo sui sessant’anni, piccolo, magro, non certo un uomo di indubbia presenza, il quale al Cafè Havana di Cartagena, in Colombia, vidi essere desiderato da tutte le ballerine di salsa che affollavano il locale, certamente come compagno di ballo, forse anche per altro. Le prendeva, guidava, trascinava, scivolava con loro nella sala in completo controllo della situazione: tutte lo volevano e lui sembrava non fare distinzioni.
Quell’immagine di lui in pista da ballo capita mi torni in mente quando mi trovo in situazioni intricate, professionali o di vita privata, di quelle che potrebbero farti disperare o uscire dai gangheri, e mi chiedo: sono in controllo, domino la situazione come il ballerino colombiano di salsa che vidi quella notte di qualche anno fa al Cafè Havana?

Potrei parlare dell’allenatore che mi consigliò di “studiare da leader”: non ci credo molto, si diventa leader se si ha la stoffa per esserlo e per circostanza, e si studia da leader quando si è leader, non prima—sarebbe come studiare da scrittore senza prendere la penna in mano, una perdita di tempo. Mi torna in mente quando cerco di orientarmi nella vita: sono nella giusta posizione per agire, mi chiedo, o sarebbe ora solo una perdita di tempo ed energie?
Dell’insegnante di italiano che ai tempi delle superiori mi disse, “quando ti innamorerai, vedrai che ti interesserai meno di politica”. Aveva torto, non per il destino, ma per la causa: a farmi perdere l’interesse per la politica non fu l’amore, ma la disillusione. Il risultato è spesso più facile da predire delle cause che lo determinano.
Dell’istruttore di immersioni che al largo della costa australiana ci disse di non scordarci gli occhiali da sole nel caso improbabile dovessimo abbandonare la barca, dato che sugli elicotteri ci sarebbero state molte telecamere: sempre belli, sempre in controllo.
Dell’amico in là con gli anni che seduto su una panchina di una stazione di autobus lungo la famosa Calle 23 dell’Avana, a Cuba, rischiò di essere caricato sull’autobus che tutti i giorni attorno alla mezzanotte caricava e poi distribuiva nelle periferie i vari mendicanti, senzatetto e altri che componevano il gruppo misto che cercava di racimolare qualche peso durante il giorno nelle zone più ricche, relativamente parlando, della città. La lezione? Forse sic transit gloria mundi**** o forse che è meglio stare lontano dai gruppi con cui non vogliamo gli altri ci identifichino.

Da raccontare ce ne sarebbe.

 

Note

* Brevi affermazioni paradossali, domande o indovinelli usati come strumento di meditazione per gli studenti del buddismo Zen

** L’inincrocio è la riproduzione sessuale tra individui appartenenti allo stesso ceppo. La deriva genetica è la variazione nella frequenza relativa dei diversi genotipi in una piccola popolazione, a causa della scomparsa casuale di particolari geni quando gli individui muoiono o non si riproducono.

*** I polimorfismi a singolo nucleotide, chiamati SNPs (pronunciato "snips"), sono il tipo più comune di variazione genetica tra le persone. Ogni SNP rappresenta una differenza in un singola base di DNA, chiamato nucleotide. Per esempio, un SNP può sostituire il nucleotide citosina (C) con il nucleotide timina (T) in un certo tratto di DNA.

**** Così passa la gloria del mondo

Impostors

A winter day at the beach in Santa Cruz


English

The almost unreasonable interest today in chronicling one's "failures," "weaknesses," or "vulnerabilities" is a fairly recent phenomenon that, like other fetishes of modern times, subverts the most common, historical, and natural assessment of events. "To them who complain shall be given" seems to be the new "the last shall be first."
Back in the day, those who declared in public that they had "failed" or were "weak" were taken, at best, as a sad example of inadequacy. At worst, they were stoned, unless someone with long hair and beard talking about sins and “casting the first stone” showed up. In some cases, the community would demand atonement, perhaps in the public square. 
I'm not necessarily defending the old days—nobody in their right mind would want to go back to the days of the father-master or women as second-class citizens or the glorification of war and bloodshed. But that so many are eager to speak ill of themselves surprises those who, like me, grew up in a different world.

Modern times have for some reason—in the United States and other English-speaking countries at first, now all over the world—brought the idea that being "weak" or a "failure" is virtuous. People describe their "failures" hoping for a physical or virtual pat (when the confession is online) on the shoulder, and perhaps a bit of commiseration from those who are listening.
Cyclically, some wonder how to overcome "impostor syndrome," a condition (of the spirit or of the mind?) that does not allow one to internalize and accept one's success—the "impostors" never feel skilled enough for what the profession requires or others expect. 
The opposite of how I have always acted. I have often thought I was capable of doing more than I had already done or others thought I would be capable of doing: sometimes I was wrong, sometimes I was right. How many times was I wrong and how many right? I don't know, I don't keep track. It's a way of seeing myself. 

As Shane Warne, legendary Australian cricketer, said,

Give me a chance at anything. The more aggressive you are, the more luck you'll have. [...] What's the worst thing that can happen?"

We all have doubts, but as H.A. Dorfman wrote in "The Mental Keys to Hitting",

Self-doubt is part of being human. Those who continue to doubt themselves often do so because they think they "must always be sure of themselves," as one player told me. He is wrong. "Always" is not typical of human beings. We all have self-doubt. It's a matter of degree and determination 

Perhaps I find the fetishization of weakness and failure difficult to relate to because I grew up when the examples of virtue, at least in theory, were self-control in the face of adversity, believing you could do it, and moving on quickly when things did not work out. 

I remember, still with goosebumps of second-hand embarrassment, when a colleague of mine working at one of Silicon Valley's best-known technology companies said during a group meeting, "Let me share with you some of my failures."
He began describing a list of "failed" projects and attempts that were of little interest to the meeting participants, who, however, were afraid to convey anything more than expressions of heartfelt sympathy for the speaker, who was sailing in bad professional waters at that time. I mean, how can someone discuss or criticize such a heart-to-heart confession?
I felt antipathy toward what I saw as psychological manipulation of colleagues ("please, I'm weak, be kind") disguised as openness to criticism and an admission of weakness. We all make mistakes and we all are wrong at some point: only in novels and movies do characters appear who seem infallible—for anyone else, life is full of uncertainties, mistakes, sometimes capitulations. But what I expect from people, especially from those who get money and status working in prestigious companies or institutions, is hearing, "this is what did not work, this is what happened, this is what we should be next time."  There is little need or use for heart-to-heart confessions or public tears. It worked for my colleague, but where is the dignity in seeking compassion in others to benefit oneself?

For the ambitious folks, it is daily life to be rejected, to lose, or to be blindsided. Since defeats, no's, and concerns are inevitable occurrences in the life of entrepreneurial people, the vicious blows that life deliver should be quickly and unequivocally forgotten after an assessment of the events and a decision on the new path forward. You might say that it is far from easy, it is human to feel down and wanting to share. Maybe, but it needs to be done. And we improve with practice.

I have been turned down from at least fifty high-level jobs for which I felt qualified. There is no point in "being down": other people felt equally qualified; maybe those candidates were better or had different skills; maybe they were looking for someone younger or older, maybe a woman. But that's life for those trying to move beyond ordinary existence, the "bare minimum". Sometimes you win and sometimes you lose: this is life. Without the need to look for compassion or to knock ourselves down so we can manipulate others into lifting us up.


Italiano

L'interesse quasi irragionevole che si respira oggi per il racconto dei propri "fallimenti", "debolezze" o "vulnerabilità" è un fenomeno abbastanza recente che, come altri fenomeni feticcio dei tempi moderni, sovverte la più comune, storica e naturale valutazione degli eventi. “A chi si lamenta verrà dato” sembra essere il nuovo “gli ultimi saranno i primi”
Un tempo, chi dichiarava in pubblico di aver "fallito" o di essere "debole" era preso, nel migliore dei casi, come triste esempio di inadeguatezza. Quando girava male, c’era il rischio di essere lapidati—a meno che qualcuno con barba e capelli lunghi non si mettesse a parlare di peccati e si interrogasse su chi per primo avrebbe scagliato la pietra contro la peccatrice. In casi particolari, la comunità esigeva l'espiazione della colpa, magari in pubblica piazza. Non sto necessariamente difendendo i vecchi tempi—nessuno sano di mente vorrebbe tornare ai tempi del padre-padrone o della donna cittadino di seconda classe o della glorificazione della guerra e del bagno di sangue—ma il fatto che così tanti siano desiderosi alla fine di parlare male di sé colpisce chi, come me, è cresciuto in un mondo diverso, un mondo in cui si percepiva senso d’orgoglio per la competenza e il controllo di sé.

I tempi moderni hanno per qualche motivo—negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua inglese all'inizio, oggi un po' in tutto il mondo—portato l'idea che essere "deboli" o un "fallimento" sia virtuoso. Si descrivono i propri "fallimenti" sperando in una pacca fisica o virtuale (quando la confessione è online) sulla spalla e un po' di commiserazione da chi ascolta.
Ciclicamente, alcuni si chiedono come superare la "sindrome dell'impostore", una condizione (dello spirito o della mente?) che non permette di interiorizzare e accettare il proprio successo—il presunto “impostore” non si sente sufficientemente abile per quello che la professione richiede o gli altri si aspettano.
Il contrario, mi viene da pensare, di come mi sono sempre comportato. Ho spesso pensato di essere in grado di fare più di quello che avevo già fatto o altri pensavano avrei potuto fare—a volte mi sono sbagliato, altre volte ho avuto ragione. Quante volte ho sbagliato e quante volte ho avuto ragione? Non lo so, non tengo il conto. È un modo di vedere se stessi.

Come disse Shane Warne, leggendario giocatore di cricket australiano,

Dammi una chance per qualsiasi cosa. Più sei aggressivo, più fortuna avrai. [...] Qual è la cosa peggiore che può succedere?

Certo, tutti abbiamo dei dubbi, ma come ha scritto H.A Dorfman in "Le Chiavi Mentali per Battere" (un libro sull'allenamento psicologico per il baseball),

Il dubbio su se stessi fa parte dell'essere umano. Quelli che continuano a dubitare di se stessi spesso lo fanno perché pensano di "dover essere sempre sicuri di se stessi", come mi disse un giocatore. Si sbaglia. "Sempre" non è tipico degli esseri umani. Tutti abbiamo dubbi su noi stessi. È una questione di livello e di determinazione 

Forse trovo bizzarra il fanatismo della confessione, della debolezza e del fallimento perché sono cresciuto in un mondo—certo, così forse solo all’apparenza—in cui gli esempi di virtù erano il controllo di sé di fronte alle avversità, il credere di potercela fare e il passare in fretta ad altro quando le cose non funzionavano. 

Ricordo, ancora con la pelle d'oca per l'imbarazzo di seconda mano, quando un mio collega di lavoro in una delle più note aziende tecnologiche della Silicon Valley disse durante una riunione di gruppo: "Lasciatemi condividere con voi alcuni dei miei fallimenti".
Si mise a descrivere una lista di progetti "falliti" di nessun interesse per i partecipanti alla riunione, che però non si attentarono a esprimersi con qualcosa di diverso da espressioni di partecipazione alla pena del “fallito”, il quale, per dare il quadro della situazione, navigava in quel periodo in cattive acque professionali. Ricordo sbattiti di ciglia, morsi al labbro inferiore come per trattenere le lacrime, e nervosi, quasi febbrili aggiustamenti dei corpi sulle sedie.
Ho provato disgusto per ciò che ho visto come manipolazione psicologica dei colleghi ("per favore, sono debole, siate gentili") sotto le mentite spoglie dell'apertura alle critiche e della confessione a cuore aperto.
Tutti commettiamo errori e tutti sbagliamo: solo nei romanzi e nei film troviamo personaggi che sembrano infallibili—per chiunque altro, la vita è piena di incertezze, errori, a volte vere e proprie capitolazioni. Ma quello che mi aspetto, e soprattutto da chi ottiene soldi e status lavorando in aziende o istituzioni ricche o prestigiose, è sentir dire: "questo è ciò che non ha funzionato, questo è il motivo, questo è ciò che dovremmo essere la prossima volta". Lascerei poco spazio alle confessioni a cuore aperto e alle testimonianze di debolezza o inadeguatezza. La confessione ha funzionato per il mio collega, ma dov'è la dignità nel cercare compassione negli altri per beneficiare se stessi?

Per gli ambiziosi, è vita quotidiana essere rifiutato, perdere, essere preso alla sprovvista. Poiché le sconfitte e i rifiuti fanno inevitabilmente parte della vita della persona intraprendente—la vita della persona non ambiziosa mi coinvolge meno—i colpi maligni che la vita riserva dovrebbero essere rapidamente e inequivocabilmente dimenticati dopo l’esame degli eventi e la decisione sul nuovo cammino da seguire. Non è facile perché buttarsi giù fa parte della natura umana? Forse, ma deve essere fatto. E con la pratica si migliora.

Sono stato rifiutato da almeno cinquanta aziende per lavori di alto livello per i quali mi sentivo qualificato. Inutile deprimersi: altre persone si sentivano ugualmente qualificate; forse c’erano candidati migliori o con competenze diverse; forse l’azienda cercava qualcuno più giovane o più vecchio, forse una donna. Ma questa è la vita per chi cerca di andare oltre un'esistenza ordinaria. A volte si vince e a volte si perde: è così. Senza bisogno di cercare compassione o di buttarci giù perché altri ci sollevino.

Up or Down

The mythical Scottish sprinter Allan Wells, 100 meters Olympic champion at the 1980 Olympics in Moscow.


English

My exercise diet for the last year. Jiu-jitsu: three classes of one hour and a half each per week. Weight training: three times a week, one hour each time. Running: two times a week, each run is 45 minutes. On average, I exercised nine hours a week. Some weeks I exercised for more hours, other weeks, especially when I was on vacation or away from home, I did not stress too much about sweating. If there was a gym or the weather was good for a run, I went for it; otherwise, I used the time away for some rest and recovery, with the occasional day with 200 push-ups and 300 air squats.

I have been physically active all my life. I started playing soccer when I was five or six years old, and in my pre-teenage years I played tennis, swam, and did judo. I started lifting weights when I was fourteen years old—at the time weight rooms were mostly populated by bizarre types in bandanas and tank tops—and picked up Greco-Roman wrestling in my twenties. I also did some floor gymnastics for a couple of years, with decent results. After I stopped playing competitive soccer in my thirties, I showed up at a jiu-jitsu gym, liked what I saw, and after ten years of training, my coach gave me a black belt to tie around my waist.

Each time after one of the surgeries I've had—an Achilles tendon to repair, a couple of knee surgeries to remove some broken fragments—or after each of the many muscle injuries I have suffered playing sports, my main concern was how long it would take to get back to training. Today, I am not paid to work out like I used to be, but I enjoy it, as I have always done. The other guys at the gym work out once a week and probably think I am crazy. And I think they are slackers with little self-respect. Maybe, we are just different people.

I enjoy every second of being physically capable without, I hope, being obsessive about exercising. Perhaps I used to be a bit too involved, back in the day skipping a workout made me feel quite ashamed of myself, but not anymore. I think I found some balance. And when I have those days in which “doing nothing” looks more attractive than going to the gym or for a run, some images and memories come to my mind, often the same ones: me as a kid running and playing soccer, and all the energy that I was feeling. The spirit, I tell myself, is still the same.

Of the general advice I like to give people, one piece is: never give up on moving your body. I am in my early forties, the age when you can see people going in different directions, physically and mentally: some are stunning forty and fifty-year-old guys who seem strong and tough. Around them, it is easy to feel the ambition, the energy. Others seem to be going downhill with their wheels off. They are out of shape, conversations are boring, there is a sense of tiredness around them, the flame is gone. There are a few who do not yet know what direction they will take, whether the joyful road of beauty or the painful one of rapid decline, but little of middle ground is taken up for long: either one goes up or goes down. And the road to joy always goes up.

Disabilities and medical conditions aside, there is no reason why someone cannot exercise at least a few hours a week. Moving your body and gaining or maintaining physical skills makes you feel better and look better. People treat you differently and you are finally someone, that guy whose biceps you can see through the sweater! 

I see friends, especially those who get married, have kids, and work the infamous "three jobs to put bread on the table", who stop exercising or do not start when they should. You can see it in their eyes and their bodies: they have given up. It is not a good look.

There is another group of people worth talking about: those who did not do much exercise in their younger days and became a little too involved in sports near their forties. You see them set the typical goals of someone Googling "how to feel alive again after the hormonal explosion of puberty and the vitality of the twenties have died down". They may start running marathons that take more than four hours to finish, with the risk of arriving at the Finish Line when the organizers have taken down the tents and said "see you next time" to the regular competitors. Or they take up salsa dancing because, and I am talking about men here, it is where you can expand your circle of "female friends". I find converts similar in spirit to the die-hard atheists who, at the first scare, are “struck blind by a light from heaven” like St. Paul and begin to pray like crazy. But so be it.

A common sentiment is to view working out, making an effort to look good, and being athletic as second or third-class citizens in the ever-changing community of virtues and virtuous people. The dictionary says that to be vain means "to show off a high opinion of oneself, one's merits, one's physical gifts." According to popular belief, being vain, if not a sin, is something that “proper people” are not supposed to be.
I disagree and see nothing wrong with being vain, especially when vanity itself is coupled with honesty, that is, the desire to honestly display one's exceptional qualities, whether physical or intellectual.  It is also what makes exceptional people do extraordinary things, isn’t it? And vanity is also what keeps people mentally and physically in shape, since looking bad is not an option. I am vain. And I hope I am honestly so.

For many, spending time with family, volunteering at church or in the community, working long hours, making cash, reading books, and going to bed early is instead what first-class, “proper people” do. We are setting a good example for the kids and the "community," they say. It is the same old fight between jocks and nerds that only in theory ends with high school. In reality, the conflict continues under different guises throughout life, more "Cold War-ish" when people get older, and no longer sorted out later in life by the abrupt methods of adolescence, but by "life choices” instead. 

And why then should one have to choose between the life of the body and the life of the mind? What prevents one from being "beautiful and good", as Plato already said that the "excellent man" should be? I believe that I have lived both lives, that is, the life of knowledge and the life of strength, the one of study and the one of movement. It is not that challenging. No one asks us to be muscular like a bodybuilder and at the same time "devoted to the intellectual cause" like a monk of scientific research. Nothing more than " beautiful and good", we should be.

For many, however, even after the "liberation" of men and women from customs coming from more puritanical ages, "proper people" are not vain, but conscientious, humble, always ready to neglect themselves and care for others. They are also lame. 

Be bold, be in shape, be beautiful.


Italiano

Questa è stata la mia dieta di esercizio fisico nell'ultimo anno. Jiu-Jitsu: tre classi di un’ora e mezza ciascuna a settimana. Allenamento con i pesi: tre volte a settimana, un’ora ogni seduta. Corsa: due volte a settimana, 45 minuti ogni uscita. In media, mi sono allenato nove ore a settimana. Alcune settimane (poche) mi sono allenato per più di nove ore, altre settimane, soprattutto quando ero in vacanza o lontano da casa, non mi sono preoccupato troppo di “fare una sudata”. Se c'era una palestra vicina e disponibile o il tempo era buono per una corsa, mi allenavo; altrimenti, usavo il tempo lontano da casa per un po' di riposo e recupero, con l'occasionale giorno da 200 piegamenti sulle braccia e 300 squat a corpo libero.

Sono stato fisicamente attivo per tutta la vita. Ho iniziato a giocare a calcio quando avevo cinque o sei anni e negli anni delle scuole elementari e medie ho giocato a tennis, nuotato e fatto judo. Ho iniziato a sollevare pesi quando avevo quattordici anni—all'epoca le sale pesi erano per lo più popolate da tipi stravaganti con bandane e canottiere, un ambiente diverso da quello delle palestre aperte a tutti, inclusi bambini e anziani, che oggi si trovano in ogni quartiere—e attorno ai vent'anni ho iniziato con la lotta greco-romana. Per un paio d'anni ho praticato anche un po' di ginnastica artistica, direi con risultati incoraggianti.
Dopo aver smesso di giocare a calcio a livello agonistico nei miei trent'anni, mi sono presentato in una palestra di jiu-jitsu, mi è piaciuto quello che ho visto, e dopo dieci anni di allenamento costante e spesso intenso il mio allenatore mi ha dato una cintura nera da legare intorno alla vita.

Sempre, dopo ciascuno degli interventi chirurgici che ho subito—un tendine d'Achille da sistemare, un paio di operazioni al ginocchio per rimuovere alcuni frammenti rotti, un’operazione alla mascella per tirar via un dente che si era incastrato dove non doveva—o dopo ognuno dei molti infortuni muscolari che ho sofferto facendo sport, la mia principale preoccupazione era quanto tempo ci sarebbe voluto per tornare ad allenarmi.
Oggi non vengo pagato per allenarmi come una volta accadeva, ma mi piace ancora muovermi, sentirmi “in gamba” e, quando mi guardo allo specchio la mattina, vedere i muscoli. Altri ragazzi in palestra si allenano una volta alla settimana e probabilmente pensano che io sia un mezzo pazzo che non ha altro da fare che allenarsi. E io ogni tanto penso che siano degli scansafatiche con poca voglia di mettersi in gioco. Magari siamo solo persone diverse.

Mi godo ogni minuto di essere fisicamente abile e capace senza, spero, essere ossessivo nella mia pratica dell’esercizio fisico. Forse un tempo lo ero, ricordo quando saltare un allenamento mi faceva sentire in tremenda colpa, ma ora non più—credo di aver trovato un equilibrio. E quando mi trovo in uno di quei giorni in cui il richiamo del dolce far niente è ammaliante come il canto delle sirene che quasi non facevano tornare Ulisse a Itaca, mi tornano alla mente alcune immagini e ricordi, spesso i soliti: io da bambino che correvo e giocavo a calcio, che mi svegliavo alla mattina con la voglia di muovermi e saltare e “spremermi” fino al termine delle energie. Lo spirito, mi dico, è sempre lo stesso.

Questo è uno dei pochi consigli generali, cioè valido un po’ per tutti, che mi piace dare: non smettere mai di muovere il tuo corpo. Sono più in là della quarantina, ed è l'età in cui si vedono chiaramente le persone andare in direzioni diverse, fisicamente e mentalmente. Alcuni, pochi ahimè, sono quarantenni e cinquantenni splendidi, forti e tosti. Attorno a loro si sente il profumo dell’ambizione, dell’energia, della conquista. Altri sono in caduta libera dopo gli anni in cui la forza della gioventù ha coperto le tante magagne: fuori forma, c'è un senso di stanchezza intorno a loro, le conversazioni sono noiose, sbadigliano in continuazione, la fiamma vitale è spenta. Ci sono anche quelli che non sanno ancora che direzione prenderanno, se la strada gioiosa della vitalità o quella dolorosa del rapido declino fisico, ma poco della terra di mezzo è occupata a lungo: o si sale o si scende. È la strada per la felicità è sempre verso l’alto.

Disabilità e condizioni precarie di salute a parte, non c'è una sola ragione per cui non si possa fare esercizio fisico almeno qualche ora alla settimana. Si può correre, sollevare pesi, salire in materassina o, perché no, tornare ai vecchi tempi dell’aerobica. Muovere il corpo e acquisire o mantenere capacità fisiche, mostrarsi in forma e pronto all’azione ti fa sentire in qualche modo una persona “superiore”. Amici e gente che incontri per strada ti trattano in modo diverso, esci dall’anonimato, sei qualcuno, sei quello (o quella!) con i bicipiti che si vedono anche quando indossi il maglione. 

Vedo diversi amici, soprattutto tra quelli che si sposano, fanno figli, “mettono su famiglia” e svolgono i famigerati "tre mestieri per mettere il pane in tavola" (balle, perlopiù), che smettono di fare esercizio o non iniziano quando dovrebbero. Lo si vede nei loro occhi e nei loro corpi: si sono arresi. Non è un bel vedere.

C'è un altro gruppo di persone di cui vale la pena parlare: quelli che hanno fatto poco esercizio e sport da giovani e sono diventati un po' troppo appassionati di sport e movimento verso i quaranta. Li vedi porsi gli obiettivi tipici di chi cerca in internet “come sentirsi di nuovo vivo dopo che l'esplosione ormonale della pubertà e la vitalità dei vent'anni si sono affievolite o spente”.
Alcuni si danno alle maratone, finendo solitamente il percorso in quattro o cinque ore, con il rischio di arrivare al traguardo quando gli organizzatori hanno smontato le tende e già salutato con un "alla prossima" i concorrenti regolari.
Altri si danno ai balli latinoamericani perché, e qui parlo di uomini, nelle sale da ballo è dove puoi allargare la tua cerchia di "amiche". Anche questo non è un bel vedere; trovo i convertiti sportivi simili nello spirito agli atei di ferro che ai primi spaventi rimangono folgorati come San Paolo sulla via di Damasco e iniziano a pregare a più non posso. Ma tant’è.

Un sentimento comune è quello di considerare l'esercizio fisico e il desiderio di essere e apparire in forma e atletici come cittadini di seconda o terza classe nella comunità delle virtù e dei virtuosi. Il dizionario dice che essere vanitosi significa "ostentare un'alta opinione di se stessi, dei propri meriti, delle proprie doti fisiche". Secondo tanti, essere vanitosi, se non un peccato, non è comunque da "persone perbene".
La penso diversamente. Non vedo nulla di male nell'essere vanitosi, anzi la trovo una qualità. E lo è specialmente quando la vanità è accompagnata dall'onestà, cioè dal desiderio di mostrare onestamente le proprie qualità eccezionali, sia fisiche che intellettuali. È ciò che fa sì che le persone eccezionali facciano cose straordinarie, no? E la vanità è anche ciò che spinge a rimanere mentalmente e fisicamente in forma, dato che non è accettabile per i vanitosi mostrarsi brutti, male in arnese, poco svegli. Io sono vanitoso. E spero di esserlo onestamente.

Per molti, passare il tempo libero in famiglia, fare volontariato in chiesa o nel quartiere, lavorare fino allo sfinimento, guadagnare della moneta, leggere libri e andare a letto presto è invece quello che fanno le persone di prima classe, le “persone perbene". “Mortificandoci”, dico io (“sacrificandoci”, direbbero loro), “diamo il buon esempio ai giovani e alla comunità”. È la solita vecchia lotta tra sportivi e secchioni che solo in teoria finisce con le scuole superiori. In realtà, il conflitto continua sotto diverse spoglie per tutta la vita, più “Guerra Fredda” e a distanza nell’età adulta, e non più risolta con i metodi bruschi dell’adolescenza, ma invece con le “scelte di vita”.

E perché poi si dovrebbe scegliere tra la vita del corpo e la vita della mente? Cosa impedisce di essere “bello e buono” come già Platone diceva che l’”uomo eccellente” sarebbe dovuto essere? Io credo di aver vissuto entrambe le vite, cioè quelle della conoscenza e della forza, dello studio e del movimento. Non è così impegnativo. Nessuno ci chiede di essere muscolosi come un culturista e allo stesso tempo "devoti alla causa intellettuale" come un monaco della ricerca scientifica. Niente di più che “belli e buoni” dovremmo essere.

Per molti, tuttavia, anche dopo la “liberazione” di uomini e donne da costumi provenienti da secoli più puritani, le "persone perbene" non sono vanitose, ma coscienziose, umili, sempre pronte a trascurare se stesse e a prendersi cura degli altri. Sono anche terribilmente noiose. 

Siate audaci, siate in forma, siate belli.

Not just headaches

Bogotá, Colombia, seen from Monserrate


English

For years, I suffered from killer headaches. Once or twice a week, I would feel an unmistakable sensation of constriction and heaviness grow in the area of my temples: it was the prelude to the torment that would soon arrive. At the first signs of a headache, I already knew that I would have to walk around for a few hours, in the house or outside, because once I stood still, the throbbing pain in my temples would go from being annoying to being intolerable: a pain to curse first the heavens, then Adam and Eve, and then all their descendants.

Luckily, the anti-inflammatory Nimesulide has (almost) always worked well, and the headache used to go away a half-hour after taking it. But once a year the pain would not go away with any anti-inflammatory, and I had to resign myself to suffering like a dog until physical exhaustion and the sleep that followed the mental and physical breakdown. I remember a couple of times opening the front door of my house thinking that if I died of a brain aneurysm, at least the local fire department would not have to use an ax to come in and recover my pain-stricken body (a bit melodramatic, but it gives the idea).

Over the past year, largely thanks to the practice of Autogenic Training, the headaches have come on once every two months, instead of twice a week. That is quite an improvement—anyone who suffers from headaches knows how debilitating they are. When the temples start throbbing, you can neither concentrate nor rest, and you are surrounded by pain that is hidden from view—there is no injury or even an x-ray showing a broken bone—and you feel little understanding from others and even less sympathy. Other people do not fully believe you and might say "come on, it is just a headache" or "close your eyes, and you will soon get over it", which makes the pain even worse. 

But to be fair, I was not doing much to solve the problem of my headaches: I was accepting them. Some of it was forgetting about them when the pain went away, and some of it was telling myself, "I suffer from headaches, that's just the way it is." And when I think about the years I spent accepting that my whole life would be punctuated by a couple of killer headaches a week, I can think of many other contexts in which we think that a relationship, a situation, an aspect of our personality or our social life, is inevitable and unchangeable, even when it is not at all.

In a passage from one of my favorite novels, "Shibumi," written by Trevanian, the enigmatic protagonist Nicolai Hel says:

[...] in the long run, the “minor” virtues are the only ones that matter. Politeness is more reliable than the moist virtues of compassion, charity, and sincerity; just as fair play is more important than the abstraction of justice. The major virtues tend to disintegrate under the pressures of convenient rationalization. But good form is good form, and it stands immutable in the storm of circumstance.”

The convenient rationalization of the circumstances in which we find ourselves too often limits us. We tell ourselves that we have killer headaches because, after all, we have always had them. Others may tell themselves and others that they have always had a “robust” constitution, ever since they were kids. They accept to be considered the nice fat guy of the group of friends: pleasant, inoffensive, and ironically "of little weight". Others occupy the position of "friends" of women or men—whether one or the other depends on taste—and tell themselves that these platonic friendships will one day become romantic relationships. From friend to lover, “because that is what happens, right?”, they say. 

They are told by those more knowledgeable than them about love affairs that they should somehow "jump in" or "shoot their shot", because it is unlikely that out of the blue these "preliminary friends" will fall at their feet, charmed by their discreet, gentle, and inoffensive presence.
But they protest that they are not that kind of people, "I am not shooting my shot, Christ!", and that these women or men who are the objects of desire will one day realize what the “friend" would bring to a relationship, namely respect, listening and participatory presence. And at that moment of recognition, the object of sentimental interest will surrender: they will undress in front of them saying "now you can take me"—no need to "jump in".

That is all nonsense. No one was born with the infamous "big bones" that prevent them from losing weight: with a diet that's not even too restrictive and a little exercise, one can lose two pounds a week like it is not even worth mentioning. When we look at war photos from back in the day, those with "big bones" are nowhere to be found: they were all skinny.
By being in shape, getting a trendy haircut, and with a little tan that smooths out the rough edges, one can quite easily go from ugly duckling to charming character.
With some practice of Autogenic Training, the headaches are likely to disappear or become a less frequent and less intrusive presence, as they did for me. By hitting on the person we are interested in, it is possible they will say no, but a clear rejection is always better than a lie we say to protect ourselves: on to another.

So why don't we take charge of our lives? Why do we tell ourselves one lie after another and let our life slip away without even trying to guide it? Why do we watch our lives take dreadful directions with indifference, as if our days are lived by others or as if we expect to be offered, in a few months or years, the opportunity to start over from the beginning?

A few days ago we were discussing with a friend the observation of an expert in Buddhist meditation, who said that with five hundred hours of meditation (skipping weekends, we are talking about one hour a day for two years), practitioners would achieve extraordinary results in their lives: suffering would be separated from pain, happiness would change from being the result of fleeting circumstances to a feeling that could be surfaced at will.
According to what the experienced meditator said, with a commitment not impossible to put in, one can go from a mediocre life of tedium, of happiness that seems impossible to grasp and hold, to a superior life of joy, achievement, and serenity.

It reminded me of a passage in a handbook of Autogenic Training, in which the author describes the radical changes that the practice of Autogenic Training had brought about in the life of a student:

One senior official lamented that he "didn't learn Autogenic Training until I was 57. How much easier my life could have been! The contractions have disappeared, both mental and physical, and chronic gastritis, a consequence of an ulcer, hardly bothers me anymore. Finally, I am as I always wanted to be: perfectly relaxed, I would almost say, superior." He had chosen a very simple formula: "I am perfectly calm and tranquil." 

With perseverance and the use of a simple formula, the student of Autogenic Training had come at almost sixty years old to feel from tight, nervous, and health-challenged to feeling in control and ready. "Superior", he would almost say.
A change that almost seems to be miraculous. But how many people reading the passage above say to themselves "that could be me"? And how many instead look for the first available good excuse not to identify with the practitioner, saying "ok, I guess" or "I do not believe it, come on" or "I am calm enough already"?

In fact, in discussing the claim of the meditation expert, the first thing that my friend and I said to each other was, "it would also be an interesting experiment, but where do we find the five hundred hours?" Between work, breakfasts, lunches, and dinners, sleeping, fixing up the house, the needs of kids for those who have them, the time just is not there. 
"But," I asked, "are we sure we do not have the time?" At least an hour a day is wasted on the various social networks; if we add reading articles that we forget in five minutes and some bad television series that we watch more to numb our consciousness than to enjoy an interesting narrative, there would be more than enough time each day for meditation. "But what if it doesn't work out?", we opined. 

In short, there is always a convenient rationalization on sale to justify our shortcomings, our laziness, our indifference, or our condition of seemingly inevitable mediocrity. 
Among the main reasons for our immobility is that it is hard to break the inertia of life and convince ourselves that we can do more and get more. After eating bland soup for 30 years, it is hard to imagine that there are tastier meals we can try. 

Self-mortification and the passive acceptance of the bad cards we are playing with too often comfort us, and do not give us the restless energy that would sustain us on the path full of barriers and “roads that can be taken” to a better life. Perhaps this happens because being told "no" all the time may seem more tolerable than the disappointment of a "no" coming every three "yes".  
But by passively accepting the status quo, we get convinced that nothing will change—"we are still what we are"—and it is useless and frustrating to try to do more. We persuade ourselves that the life of success, fulfillment, joy, admiration is not ours, but it belongs to others. The fulfilling life is of those who come from respectable families, who have grown up with more money than us or with more affection and love, or who are taller, more lively, or have "the gift of the gab". 

Living more successfully is within everyone's reach, although in different aspects, dimensions, and contexts. For some, it may be getting in shape after a lifetime of struggling to walk for a few minutes; for others, it may be opening an ice cream shop with a friend after twenty years of working under a boss. These are successes that can come with a few hundred hours of meditation or fewer calories and some exercise, often by jumping in and taking risks. But first, success arrives by believing that we can do it and that the life of satisfaction, fulfillment, and growth is not just someone else's, but also our own.


Italiano

Per anni ho sofferto di mal di testa micidiali. Una o due volte alla settimana sentivo una sensazione inconfondibile di costrizione e pesantezza crescere nella zona delle tempie: era il preludio al tormento che sarebbe presto arrivato. Ai primi segni di mal di testa, sapevo già che avrei dovuto camminare per qualche ora, in casa o fuori, perché una volta fermo, il dolore pulsante alle tempie sarebbe passato dall'essere fastidioso all'essere intollerabile: un dolore da maledire prima il cielo, poi Adamo ed Eva e a seguire tutti i loro discendenti.

Per buona sorte, l’antinfiammatorio Nimesulide ha (quasi) sempre funzionato bene e il mal di testa era solito andarsene una mezz’ora dopo averlo preso. Ma una volta all’anno il dolore non spariva con nessun antinfiammatorio, e mi dovevo rassegnare a soffrire come un cane fino all’esaurimento fisico e al sonno che seguiva lo sfinimento fisico e mentale. Ricordo un paio di volte di aver aperto la porta di casa pensando che se fossi morto nel mio appartamento per un aneurisma cerebrale, almeno i vigili del fuoco non avrebbero dovuto usare l’ascia per entrare e recuperare il mio corpo distrutto dal dolore (un po’ melodrammatico, ma rende l’idea).

Nell'ultimo anno, soprattutto grazie alla pratica del Training Autogeno, i mal di testa si sono presentati, invece di due volte alla settimana, una volta ogni due mesi. Un miglioramento notevole: chi soffre di mal di testa sa quanto sono invalidanti. Quando le tempie iniziano a pulsare non riesci né concentrarti né a riposare, ti disperi, sei avvolto da un dolore che non si vede—non c'è nessuna ferita e nemmeno una radiografia che mostri un osso rotto. Percepisci poca comprensione e ancor meno solidarietà, gli altri credono fin lì alla tua sofferenza e ti dicono "dai, è solo un mal di testa" o "chiudi gli occhi e vedrai che presto ti passerà". 

Ma a essere onesti, non stavo facendo poi così tanto per risolvere il problema dei miei mal di testa: tutto sommato, li accettavo. In parte me ne dimenticavo quando il dolore se ne andava e in parte mi dicevo: "tanto è così". E quando penso agli anni che ho passato accettando che tutta la mia vita sarebbe stata inevitabilmente segnata da un paio di mal di testa assassini a settimana, quando invece con un po’ di Training Autogeno sono quasi spariti, mi vengono in mente molti altri contesti in cui pensiamo che una relazione, una situazione, un aspetto della nostra personalità o della nostra vita sociale, sia inevitabile e immodificabile, anche quando non lo è affatto.

In un passaggio di uno dei miei romanzi preferiti, “Shibumi”, scritto da Trevanian, l’enigmatico  protagonista Nicolai Hel dice:

[...] alla lunga, le virtù "minori" sono le uniche che contano. La gentilezza è più affidabile delle virtù umide della compassione, della carità e della sincerità; così come il fair play è più importante della astrattezza della giustizia. Le virtù principali tendono a disintegrarsi sotto le pressioni della razionalizzazione conveniente. Ma la buona forma è buona forma, e rimane immutabile nella tempesta delle circostanze.

La conveniente razionalizzazione delle circostanze nelle quali ci troviamo troppo spesso ci limita. Diciamo a noi stessi che abbiamo mal di testa micidiali perché, dopo tutto, li abbiamo sempre avuti. Altri (si) dicono che hanno sempre avuto una costituzione robusta, fin da quando erano bambini. Accettano di essere considerati il simpatico ciccione della compagnia: piacevole, inoffensivo e, per ironico contrappasso, "di poco peso". Altri che occupano la posizione di amico di donne o uomini—se l'uno o l'altro dipende dai gusti—si dicono che queste amicizie diventeranno un giorno relazioni sentimentali. Da amico ad amante, “perché è questo che succede, giusto?”, si raccontano.
Viene detto loro da chi è più esperto di affari di cuore che dovrebbero in qualche modo "buttarsi", perché è improbabile che di punto in bianco questi "amici” o “amiche” preliminari cadano ai loro piedi, affascinati dalla loro discrezione e gentile e inoffensiva presenza. Ma loro protestano che non sono quel tipo di persone, "provarci, per carità!", e che queste donne o uomini oggetto del desiderio un giorno si renderanno conto di quello che "l'amico" porterebbe in una relazione, cioè rispetto, ascolto, presenza partecipativa. E in quel momento l’oggetto dell’interesse sentimentale capitolerà, si spoglierà magari davanti a loro dicendo “adesso puoi prendermi”, senza bisogno di "provarci" o volgarità simili.

Sono tutte sciocchezze. Nessuno è nato con le famigerate "ossa grosse" che impediscono di perdere peso: con una dieta nemmeno troppo restrittiva e un po' di esercizio fisico, si perde un chilo a settimana come ridere. Quando guardi le foto di guerra di una volta, di quelli con le “ossa grosse” non c’è traccia: erano tutti magri.
Migliorando la forma fisica, mettendo il taglio di capelli “al passo coi tempi” e con un po' di abbronzatura che smussa gli angoli che la natura non ci ha fornito di buona lana, si passa senza troppe difficoltà da brutto anatroccolo (o amico con desideri che vanno al di là di una semplice chiacchierata ma che si ha timore di mostrare), a personaggio charmante.
Con un po' di Training Autogeno è probabile che i mal di testa spariscano o diventino una presenza meno frequente e meno ingombrante, come è successo a me. Provandoci con la persona che ci interessa, è possibile che ci dica di no, ma un rifiuto chiaro è sempre meglio di una bugia che ci raccontiamo per proteggerci: avanti un’altra.

Allora perché non prendiamo in mano la nostra vita? Perché ci raccontiamo una bugia dopo l'altra e lasciamo che la nostra vita scivoli via senza nemmeno provare a guidarla? Perché vediamo la nostra vita prendere direzioni balorde con indifferenza, come se i nostri giorni fossero vissuti da altri o come se ci aspettassimo ci venisse offerta, fra qualche mese o qualche anno, l’opportunità di ricominciare dall’inizio?

Qualche giorno fa discutevamo con un amico dell'osservazione di un esperto di meditazione buddista, che diceva che con cinquecento ore di meditazione (saltando i fine settimana, cioè più o meno un'ora al giorno per due anni), i praticanti otterrebbero effetti straordinari sulla loro vita: la sofferenza si separerebbe dal dolore, i momenti di felicità da sfuggenti e risultato di circostanze elusive diventerebbero ricuperabili e ripetibili a piacere. Stando a quello che diceva, con un impegno tutto sommato accettabile si può passare da una vita mediocre, di tedio, di felicità che sembra impossibile da afferrare e trattenere, a una vita superiore, di gioia, soddisfazione e serenità.

Mi ha ricordato un passaggio di un libro sul Training Autogeno, nel quale l’autore descrive i cambiamenti radicali che la pratica del Training Autogeno aveva portato nella vita di uno studente:

Un alto funzionario deplorava di “avere imparato il Training Autogeno solo a 57 anni. Quanto più facile avrebbe potuto essere la mia vita! Sono scomparse le contrazioni, sia psichiche che fisiche, e la gastrite cronica, conseguenza di un'ulcera, non mi dà quasi più fastidio. Finalmente sono come avrei sempre voluto essere: perfettamente rilassato, vorrei quasi dire, superiore”. Aveva scelto una formula semplicissima: “Sono perfettamente calmo e tranquillo” 

Con perseveranza e l’uso di una semplice formula, lo studente di Training Autogeno era arrivato a quasi sessant’anni a sentirti da contratto, nervoso e con problemi di salute a in controllo, pronto. “Superiore”, si azzardava a dire di essere diventato.
Un cambiamento che ha quasi del miracoloso. Ma quanti leggendo il passaggio sopra si dicono “potrei essere io” e quanti invece cercano la prima scusa disponibile per non identificarsi con lui, dicendosi “ma sì” o “non ci credo, non scherziamo” o “sono già calmo abbastanza”?

Infatti, discutendo l’affermazione dell’esperto di meditazione, io e il mio amico abbiamo subito messo le mani avanti: “Sarebbe anche un esperimento interessante, ma dove troviamo le cinquecento ore?” Tra lavoro, colazioni, pranzi e cene, dormire, sistemare la casa, le esigenze dei figli per chi li ha, il tempo proprio non c'è. 
“Ma”, ho chiesto, “siamo sicuri di non avere tempo?” Almeno un'ora al giorno si perde sui vari social network; se poi aggiungiamo la lettura di articoli che dimentichiamo in cinque minuti e qualche brutta serie televisiva che guardiamo più per addormentare la nostra coscienza che per goderci una narrazione interessante, ci sarebbe tempo più che sufficiente per meditare. “Ma se non dovesse funzionare?”, abbiamo concluso.
Insomma, c'è sempre una comoda razionalizzazione in offerta per giustificare le nostre mancanze, la nostra pigrizia, la nostra indifferenza o la nostra condizione di apparentemente inevitabile mediocrità. 

Una delle ragioni principali della nostra immobilità, del fare oggi quello che abbiamo fatto ieri anche mediocre, è che è difficile rompere l'inerzia della vita e convincerci che possiamo fare e avere di più. Dopo aver mangiato minestra insipida per 30 anni, è arduo immaginare che ci sia là fuori qualche piatto più gustoso da provare.
L'auto mortificazione che troppo spesso ci conforta, forse perché sentirsi dire sempre “no” può sembrare più tollerabile della delusione di un “no” che arriva ogni tre “sì”, non ci dà l'energia nervosa che ci sosterrebbe nel cammino verso una vita migliore.
Al contrario, quello che succede è che mortificandoci, pensando di non potercela fare prima ancora di provarci, ci convinciamo con sempre più forza che non cambierà nulla. "Siamo comunque quello che siamo", ci diciamo, “ed è inutile provare a fare di più”. Ci persuadiamo che la vita di successo, appagamento, gioia, ammirazione non è nostra, ma appartiene agli altri. È di quelli che vengono da famiglie rispettabili, che sono cresciuti con più soldi o più affetto, o che sono più alti, più aitanti o hanno “la chiacchiera”. 

Vivere con più successo è alla portata di tutti, certo in diversi aspetti, dimensioni e contesti. Per alcuni, può essere mettersi in forma dopo una vita passata faticando a fare una camminata anche di soli pochi minuti; per altri, potrebbe essere aprire una gelateria con un amico dopo vent’anni passati a lavorare sotto padrone.
Sono successi che possono arrivare con 500 ore di meditazione o una migliore dieta ed esercizio fisico, spesso buttandosi e rischiando. Ma prima di tutto credendo che possiamo avere successo e che la vita di soddisfazione, appagamento e crescita non è solo di qualcun altro, ma anche nostra.

Inspiration

 

Tide pools north of Santa Cruz, CA.

 

English

One question I've been thinking about for a while now, but don't know yet which side I'll eventually land on, is whether the teacher and context can make a difference or not in learning a discipline or skill, or in developing a passion.

For example, I find myself, deo gratias, with Prof. Rossi as my high school math teacher, who is enlightened, competent, and charismatic, and with her help, I get hooked on math, and soon I'm confidently solving differential equation after differential equation. But if I lose the coin toss and find Prof. Bianchi as my math teacher, a slacker, an incompetent and gloomy man, this makes me hate math as much as the bully who stole my lunch. Is this true or do those who have it, have it, and those who don't make excuses?

On the subject of the effectiveness of “group interventions”, the literature on the sociology of learning and education is quite clear: the many interventions to improve student learning and student achievement, such as setting standards and establishing measurable goals, decreasing the number of students per teacher, assigning homework or not, have on average zero effects on students. 

And it is likely that not even the quality of teachers can change the course of school events much. How many times have we heard from parents and kids themselves that the cause of a student's poor grades was "that bastard of a teacher" or "that pathetic teacher who really hate my little girl": we would nod, show solidarity "darn it", but in the end, let's be honest, who believed it? The kids were clearly dumb.

In short, according to the literature, it seems that there is little hope of an exciting academic career for those who are naturally "stubborn", those who really didn't want to study along with others who came from difficult families and hardship. As is the case with winning the 100-meter dash, more than choosing one's parents wisely, and blessed are those who are able to do it, there is not much else to try.

I must say that for a long time I too have thought that a good teacher or a bad teacher would make little difference. After all, among my classmates and friends, I must have met at least a hundred students during my years at school, from six to nineteen years old. And apart from a couple of examples that we didn't know if they were true or just some crazy rumors made up for a laugh, I didn't see any students who started out with bad grades and then became passionate academics after a sudden change of pace motivated by a new teacher.
It was much more likely to meet the student who was capable but, because of the usual trite adolescent rebellion against their parents or, why-not-taking-this-ride-too, after having become infatuated with someone who was a bad influence, joined the group of those who never even dreamed of opening their books.

However, for some time now, I have begun to reconsider the importance of teachers. 
To give you an example, I recently discovered (or rediscovered) the Jewish and Italian writer Giorgio Bassani, who died in 2000. I had heard of Bassani in my high school days, when his most famous novel, "The Garden of the Finzi-Continis" was recommended by my Italian teacher (and by other teachers in many other schools) as fifth-year reading, in the group of novels by contemporary Italian authors that the school had somehow "captured". 

As we know, every book and author that is proposed by teachers, starting from elementary school and ending with college, are always and without any doubt (and sometimes with good reason) considered boring, dusty, “not very contemporary”, already outdated even if the authors are alive and kicking. 

For example, Calvino and Moravia, two clearly modern authors, were considered outdated by students when the writers’ bodies were still warm. And an original and sometimes likable although out-of-his-mind type like D'Annunzio, who should make those who are in those turbulent years of adolescence dream and look at the stars, was taken in his school days in tepid and benign consideration mostly for some description of his erotic gymnastics—perhaps apocryphal—that made the most immature among the students laugh and comment vulgarly. 

Returning to Bassani, in the last six months, I have read with great pleasure three of his most famous novels. They are, in my opinion, three masterpieces of post-war Italian narrative, all set in Ferrara, Italy: "The Gold Rimmed Glasses," a book that speaks of modern themes such as homosexuality, discrimination, and marginalization (a decent movie directed by Giuliano Montaldo in 1987 was based on the novel); "Behind the Door," an intimate story of youth in the Ferrara of the 1930s, but with which one can easily identify because we have all experienced those years of adolescence full of malice and emotional confusion; and finally "The Garden of the Finzi-Continis", a wonderfully narrated novel of love, friendship, death, and memory, with passages and characters that are hard to forget (and De Sica's movie inspired by the novel won the Oscar for Best Foreign Film in 1971).

Bassani writes with confident, light prose. The writing is fluent: the dictionary is used sparingly, except to clarify a few vernacular terms. In one of my favorite passages from "The Garden of the Finzi-Continis", this is how Bassani describes the behavior of Alberto, the brother of the novel's co-protagonist Micol Finzi-Contini and a young man of little substance, submissive, and unfortunately ill.

“By contrast, Alberto preferred to stay down there at the end of the room, protected by the double barricade of the desk and the draughtsman’s table. Those times he bestirred himself, we would see him wander up and down the room on tiptoe, his elbows drawn into his sides. He would change the records on the radiogram, one after the other, careful that the volume did not drown out our voices, survey the ashtrays, and empty them in the bathroom when they were full, regulate the brightness of the side-lighting, ask in an undertone if we could do with a little more tea, straighten out and reposition certain objects. In short, he adopted the busy, discreet air of the master of the house concerned only about one thing: that the acute minds of his guests should be allowed to function properly within the best possible surroundings and conditions.”

I found it to be a terrifically engaging description, detailed without stifling, refined while using everyday words: it felt like you were there with them. It immediately made me want to observe more carefully and describe more sharply.

The emotional turmoil of the novel's protagonists and co-protagonists in a context, that of Ferrara and the Jews of Ferrara during the twenty years of the Fascist regime in Italy, are only apparently distant from those who are not from Ferrara, are not Jewish, and did not live during those twenty years. Because being discriminated against for who you are ("The Gold Rimmed Glasses"), being betrayed by someone you considered a friend ("Behind the Door") or by someone you had fallen in love with ("The Garden of the Finzi-Continis") are experiences that only the unluckiest among us (this is not a typo, experiencing the betrayal of a friend or a lover in your life is a gift) have not lived through at least once.

I could go on talking about Bassani and his novels for quite a long time, but there are the book- and literary critics for that. What I'm asking myself is: apart from the different ages, the experiences that make people see life with a different perspective, why do so many discover a passion for certain "school subjects"—often literature and history, but not mathematics—that they didn't have back in their school days? Why are there so few teachers who make people love literature, history, mathematics, or any other discipline? When we think about it, (almost…) every subject is fascinating. Not to mention the novels of Bassani, Dino Buzzati, or the films of Fellini and Antonioni!

I studied as a land surveyor in high school. We started school with drafting, continued with structural calculations, then moved on to the design of small structures starting from the third year, and finally calculated how much the building would cost. But I cannot remember a single teacher who somehow "inspired" us, who told us with words and example: what you do will be important, look what your "professional ancestors" have done! I do remember a nice, push-your-chest-out letter sent by a teacher (who unfortunately died in his fifties a few years later), but it arrived out of time, at the end of our high-school studies.

Some time ago I read the biography of Captain James Cook (the one of the Cook Islands, of Cook Bay and also of the Captain Cook Hotel in Anchorage, Alaska, in which, years ago, I stayed for a few days), written by the brilliant Scottish novelist and biographer Alistair MacLean—he also wrote, among many other books, the famous novel "Where Eagles Dare", later brought to the big screen by Clint Eastwood and the mythical Richard Burton.

MacLean writes:

"There is no doubt that most of the credit belonged to Cook: in official dispatches he was now referred to as Master Surveyor"

Perhaps many future surveyors wouldn't have cared to know about Captain Cook, but if we had always stopped at "so many don't care!", how much talent we would have lost along the way!

To me, and I don't think I'm saying this in hindsight, feeling like Captain James Cook, a first-class figure who was the first to map, among other territories, New Zealand and Hawaii, would have been inspiring and an example to follow.

Having an Italian teacher who had explained to me that by narrating as Bassani does, with fluid and rhythmical prose and a curious eye, not only does our writing gains vigor, but our powers of observation are sharpened; that the stories he tells are also our stories; and that becoming a skilled raconteur is an intellectual pleasure we can't even begin to imagine, would certainly have motivated me, and I don't think I would have been the only one, to read more and with even more excitement.

Instead, apart from a few rare exceptions, I don’t think teachers feel they must somehow inspire as well as educate. On the contrary, the desire to inspire by bringing examples, references, and personal enthusiasm seems to me to be seen by teachers as sweet, but naive. It's a wasted opportunity: I believe today that a good teacher is much more influential than we think. And read Bassani!

 


 

Italiano

 

Una domanda sulla quale sto riflettendo da un po' di tempo, ma non so ancora su quale sponda alla fine approderò, è se l'insegnante e il contesto possono fare la differenza o no nell'apprendimento di una disciplina o abilità, o nello sviluppo di una passione.

Per dire, mi trovo, deo gratias, come insegnante di matematica al liceo la Prof. Rossi, illuminata, abile e carismatica, e con lei mi appassiono alla matematica e presto mi metto a risolvere a colpo sicuro equazione differenziale dopo equazione differenziale. Mi trovo invece per scarogna maledetta come insegnante di matematica il Prof. Bianchi, scansafatiche, inetto e deprimente, e questo mi porta a odiare la matematica come il bullo che mi ha rubato la merenda. È così o invece chi ne ha, ne ha, e chi non ne ha trova delle scuse?

La letteratura di sociologia dell’apprendimento e dell’educazione sugli effetti degli interventi “di gruppo” è abbastanza chiara: i tanti interventi provati per migliorare l’apprendimento degli studenti e i loro risultati scolastici, come fissare standard elevati e stabilire obiettivi misurabili, diminuire il numero di studenti per insegnante, assegnare compiti a casa o no, hanno effetti sugli studenti in media nulli o, quando gira bene, di poca sostanza.

Ed è probabile che nemmeno la qualità degli insegnanti possa cambiare granché il corso degli eventi scolastici. Quante volte abbiamo sentito da genitori e ragazzi stessi che la causa dello scarso rendimento dello scolare era “quel bastardo del professore” o di “quella poverina di una maestra che l’ha proprio presa in antipatia, la mia bambina”: annuivamo, mostravamo solidarietà “perdio”, ma alla fine, siamo onesti, chi ci credeva? I pargoli erano chiaramente dei tonti.

Insomma, stando alla letteratura, per i “testoni” di natura, quelli che di studiare proprio non avevano voglia e altri che venivano da famiglie difficili e situazioni di disagio, sembra ci siano comunque poche speranze di entusiasmante carriera accademica. Come nel caso della corsa sui 100 metri, più che scegliere bene i propri genitori, e beato chi ci riesce, non c’è molto altro da fare.

Devo dire che per tanto tempo ho anch’io pensato che insegnante buono o insegnante cattivo, poco cambiasse. Tra compagni di classe e amici vari avrò incontrato almeno un centinaio di studenti nel corso dei miei anni di scuola dai sei ai diciannove anni di età. E a parte un paio di esempi, che poi non si sapeva se fossero reali o invece qualche chiacchiera messa in giro per ridere un po’, non si vedevano studenti partiti zoppicando e poi diventati appassionati accademici in seguito a un repentino cambio di marcia motivato da un nuovo insegnante.
Tutt'al più si incontrava lo studente in principio abile che per la solita, banale ribellione adolescenziale contro il genitori o perché no, dopo essersi infatuato di una ragazza che razzolava male, si metteva nel gruppo sempre ben corposo di quelli che i libri non si sognavano neanche di aprirli.

Però da qualche tempo a questa parte, ho iniziato a ripensare all’importanza degli insegnanti.
Per portare un esempio, recentemente ho scoperto (o riscoperto) lo scrittore Giorgio Bassani, ferrarese ed ebreo, morto nel 2000. Avevo sentito parlare di Bassani ai tempi delle scuole superiori, quando il suo romanzo più famoso, "Il giardino dei Finzi-Contini" era stato proposto dalla mia insegnante di italiano (e da altri insegnanti di molti altri istituti) come lettura del quinto anno, nel gruppo dei romanzi di autori italiani contemporanei che la scuola aveva in qualche modo “catturato”.

Come ben sappiamo e a partire dalle elementari fino al termine degli studi universitari, qualsiasi libro proposto da un insegnante è sempre e senza dubbio alcuno (e alcune volte a ragione, mi ricordo certi pacchi di lettura ecologista che non avrei raccomandato nemmeno al mio peggior nemico) considerato noioso, polveroso, “poco contemporaneo”, già superato anche se l’autore è vivo e vegeto.

Per dire, Calvino e Moravia, due autori moderni, non degli Ippolito Nievo, erano considerati dagli studenti già vecchi quando i loro corpi erano ancora caldi.
E un tipo originale e a volte simpaticamente e altre volte criminalmente fuori di testa come D’Annunzio, uno che dovrebbe far sognare chi si trova in quegli anni dell’adolescenza sempre accompagnati da turbolenze emotive e aspirazioni eroico-rivoluzionarie destinate a spegnersi con la prima rata del mutuo da pagare, si prendeva ai tempi della scuola in tiepida e benevola considerazione perlopiù per qualche descrizione di una sua ginnastica erotica—forse apocrifa—che faceva sghignazzare i più facili alla battuta grezza. Non certo lo si apprezzava per le poesie in “Alcyone” o superbi romanzi decadenti come “Il Piacere” o “L’Innocente”.

Tornando a Bassani, ho letto con grande piacere negli ultimi sei mesi tre fra i suoi romanzi più famosi. Sono, a mio parere, tre capolavori della narrativa italiana del dopoguerra, tutti ambientati a Ferrara: "Gli Occhiali d'Oro", un libro che parla di temi moderni come omosessualità, discriminazione ed emarginazione (è stato tratto dal romanzo anche un film discreto del 1987 diretto da Giuliano Montaldo); "Dietro la Porta", una storia intima di giovinezza nella Ferrara degli anni ‘30, ma nella quale ci si identifica facilmente perché gli anni dell’adolescenza, e cioè della cattiveria e della confusione emotiva, ognuno di noi li ha vissuti; e per finire “Il Giardino dei Finzi-Contini”, un romanzo stupendamente narrato di amore, amicizia, morte e memoria, con passaggi e personaggi difficili da dimenticare (e il film di De Sica che si ispira al romanzo vinse l’Oscar come Miglior Film Straniero nel 1971).

Bassani scrive con prosa sicura e leggera. La lettura è scorrevole: il dizionario si usa poco, se non per chiarire qualche termine dialettale (devo ancora capire cosa sia la “sabadina”, penso la paga, ma sui dizionari non si trova. Scrive Bassani: “Ma di’ un po’: e coi soldi, come te la cavi? Ti basta la sabadina che pigli dalla mamma?”). 

In uno dei miei passaggi preferiti de “Il Giardino dei Finzi-Contini”, così Bassani descrive il comportamento di Alberto, il fratello della co-protagonista del romanzo Micol Finzi-Contini e un ragazzo di poco nerbo, servile, e purtroppo gravemente malato.

“Alberto, al contrario, preferiva rimanere laggiù in fondo, al riparo dietro la doppia barricata della scrivania e del tavolo da disegnatore. Le volte che si tirava su, lo vedevamo girare qua e là per la stanza in punta di piedi, i gomiti stretti ai fianchi. Sostituiva uno dopo l’altro i dischi del radiogrammofono, attento sempre che il volume del suono non soverchiasse le nostre voci, sorvegliava le ceneriere, provvedendo quando erano colme a vuotarle in bagno, regolava l’intensità delle luci indirette, chiedeva sottovoce se avessimo voglia di un altro po’ di tè, rettificava la posizione di certi oggetti. Aveva insomma l’aria indaffarata e discreta del padrone di casa preoccupato di una cosa sola: che agli importanti cervelli dei propri ospiti sia consentito di funzionare nelle migliori condizioni ambientali possibili.”

L’ho trovata una descrizione tremendamente coinvolgente, dettagliata senza soffocare, ricercata e sottile pur usando parole di tutti i giorni: sembra di essere lì con loro. Mi ha fatto subito venire voglia di osservare con più attenzione e descrivere con più acutezza.

Le turbolenze emotive di protagonisti e comprimari dei romanzi in un contesto, quello di Ferrara e degli ebrei ferraresi durante il ventennio del Duce, sono solo all’apparenza distanti da chi non è non di Ferrara, non è ebreo, e non è vissuto nel ventennio. Perché l’essere discriminati per ciò che si è ("Gli Occhiali d'Oro"), l’essere tradito da chi si considerava un amico (“Dietro la Porta”) o da chi si era innamorati (“Il Giardino dei Finzi-Contini”) sono esperienze che solo i più sfortunati tra noi (non è un errore di battitura, provare il tradimento di un amico o un innamorato sulla propria pelle è un dono) non hanno vissuto almeno una volta nella vita.

Insomma, potrei a lungo andare avanti parlando di Bassani e dei suoi romanzi, ma per quello ci sono i critici letterari. Quello che mi chiedo è: a parte le età differenti, le esperienze che fanno vedere la vita con occhio diverso, perché in tanti scoprono una passione per alcune “materie scolastiche”—in primis letteratura e storia, meno la matematica, ovviamente—che ai tempi della scuola non avevano? Perché sono così pochi gli insegnanti che fanno amare la letteratura, la storia, la matematica o qualunque altra disciplina? Alla fine (quasi) ogni materia è tremendamente interessante. Per non parlare dei romanzi di Bassani, di Dino Buzzati o i film di Montaldo e De Sica!

Ho studiato da geometra alle superiori. Si iniziava a disegnare, si proseguiva con il calcolo strutturale, si passava poi a fare progettazioni di piccole strutture, e per finire si calcolava quanto venisse più o meno a costare la baracca. Ma non ricordo, a parte qualche uscita estemporanea, un solo insegnante che in qualche modo “ispirasse”, che ci dicesse con le parole e con l’esempio: quello che farete sarà importante, guardate cosa hanno fatto i vostri “antenati professionali”! Ricordo una lettera discreta inviata dal nostro commissario interno di Maturità (morto poi ancora giovane solo qualche anno dopo), ma arrivata fuori tempo massimo, alla fine degli studi.

Qualche tempo fa lessi la biografia del Capitano James Cook (quello delle isole Cook, della Baia di Cook e anche dell’Hotel Captain Cook di Anchorage in Alaska, nel quale soggiornai per qualche giorno anni fa),  scritta dal brillante romanziere e biografo scozzese Alistair MacLean: suo è ad esempio il famoso romanzo “Dove Osano le Aquile”, poi portato sul grande schermo da Clint Eastwood e dal mitico Richard Burton.

MacLean scrive:

“Non c'è dubbio che la maggior parte del credito apparteneva a Cook: nei dispacci ufficiali si riferiva ora a lui come Mastro Geometra (o Cartografo/Topografo)”.

Forse a tanti futuri geometri non sarebbe importato sapere di Cook, ma se ci fossimo sempre fermati al “a tanti non interessa”, quanti talenti avremmo perso per strada!
A me, e non penso di dirlo con il senno di poi, sentirmi con i miei studi da geometra in corso d’opera come il Capitano James Cook, un personaggio di primissima lana che fu il primo a mappare, tra gli altri territori, la Nuova Zelanda e le Hawaii, avrebbe ispirato un bel po’.
Avere un insegnante di italiano che mi avesse spiegato che narrando come fa Bassani, con una prosa fluida e ritmica e un occhio curioso, non solo la nostra scrittura prende vigore, ma anche la nostra capacità di osservazione si affina; che le storie che racconta sono anche le nostre storie; e che diventare un abile raconteur è un piacere intellettuale che non immaginiamo nemmeno, mi avrebbe certamente motivato, e non penso sarei stato l’unico, a leggere di più e con ancora più interesse.

Invece, a parte qualche rara eccezione, l’insegnante non sente di dover in qualche modo ispirare oltre che educare (e anche lì…), anzi il desiderio di ispirare portando esempi, riferimenti e personale entusiasmo mi pare venga visto dagli insegnanti come tenero, ma ingenuo. È un peccato: credo oggi che buon insegnante sia molto più influente di quanto si creda. E leggete Bassani!