Old idol
English
I had a conversation with some colleagues about who was active on Facebook, who was posting on Instagram, or who was forced to use Snapchat to communicate with their children, allergic, like many kids of their generation, to phone calls and voice conversations.
Several colleagues said they deactivated their social media profiles years ago. Some did it for luddite reasons, for the love of the good old days when a game played with bottle caps on the beach was enough to have good fun; others said it was because of the emotional strain caused by online battles with users who were better equipped for no-holds-barred wars consisting of posts, responses, comments—the evil vortex of anger and misunderstandings that has made more than one reasonable fellow go bananas.
My lonely voice defended not so much social media as the use I make of it.
I start with a disclaimer. Social media thrives on advertising money and on user data that is filtered, organized, and sold to whoever wants to know more about the lives of people using these platforms, from the business making shampoo to political organizations. With more time spent by more people on social media, more ads are clicked on and more data can be sold, and more money can be made by social media shareholders—the whole business has a strong flywheel effect.
It’s no surprise that all the tricks are being used by scientists and engineers working at Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, and similar social media. They want users to spend as much time as possible on their platforms, making the same people forget about the outdoors, fresh air, cherry blossoms in early spring, entertaining face-to-face conversations with their gossipy friends, maybe even the needs of their kids. One has to be on their toes, because the possibility of the “exploitation of the incapacitated”, and we all kind of are when we start scrolling, is undoubtedly there.
These days I'm pretty active on TikTok, I don't post, but I follow.
I like to watch some golfers, mainly amateurs, even though I've never picked up a golf club, not even to throw it at someone's head.
I follow accomplished chefs and others who cook out of passion—thanks to the demonstrations, recipes, and "tricks" they have shared with their audience, I can now make delicious scrambled eggs.
Some doctors keep me company in my downtime—I enjoy seeing them reading an X-ray or MRI (“are the lungs involved? Let’s have a look”), I want to know more about the intensive care physician's way of thinking when the patient is more dead than alive, I am riveted by a heart surgeon's preparation before taking the knife, even the discussion of pros and cons of a hip or knee replacement is captivating.
I've discovered some sports I didn't know about, like Kabaddi, a game of “catching the opponent” that is very popular in India, Pakistan, and Bangladesh, and other sports I knew about but hadn't been passionate about before, perhaps because interests naturally change throughout life.
One of those sports is cricket, a ball-and-bat game popular in the British Commonwealth countries, which I first watched in 2005 when I spent a couple of months in Australia during the Ashes, the series of matches that every two years pits the national teams of Australia and England against each other, and keeps millions of fans with their eyes glued to the screen, or ears to the radio.
I follow a well-known French tennis coach, not because I want to start playing again after having hung up the tennis racket thirty years ago, but because I'm interested in observing his pedagogical approach, the pointers he uses to encourage the correct development of certain motor schemes, his analyses of world-class players. "Federer's dominant eye is the left one," he showed in a video, "when he serves, his trunk rotation can start from the back facing the net because with his dominant left eye he can still see most of the court.”
I spent some time in the virtual company of a young butcher who, in addition to instructing his audience on the various cuts of meat that come from the cow, how to trim the meat, and how the cuts are packaged for display and sale—"this part at the end of the loins is ugly, we have to cut it off or the piece won't sell"—, gives strategic advice on how to get noticed by the manager in charge of the meat department: "Be ready", he said, "anticipate your manager's requests".
I followed some former convicts: their videos made me learn something more about life in prison, about the "organizations" to which a prisoner of the state is forced to affiliate, how friendly the relationships between guards and prisoners should be, the flow of money and favors in prison, how an alcoholic beverage can be produced when there is no alcohol available—people incarcerated tend are quite resourceful. Then I got tired of the "tales from prison" genre and stopped following the ex-convicts—in the end, they had five stories each repeated one hundred times.
For a curious person like me, almost pathologically interested in life, other people's inner and outer lives, subterfuge, tricks, and angles of interpretation, social media and the information and entertainment that travels on these platforms have been a blessing. I have the time of my life, I am not gonna deny it.
Some might say, perhaps the usual luddite: sure, but all of this could have been done without social media. They might tell me that I could have consulted an academic book on how to read x-rays, or maybe found a VHS smuggled out of Bangladesh with a Kabaddi game recorded on it. And why not take the horse carriage instead of the train, I would ask.
There is also a line of thought that says that the more effort we put into finding a piece of information, the more we remember it, or take pleasure from learning facts or acquiring the skill.
An interesting theory, no doubt, but one soon contradicted by the millions of former students who have spent ten or more years in school amidst tremendous effort, boredom, and wasted time, and neither feel gratified by the strenuous experience nor remember much of what they should have learned. If there are easier ways to learn about the world, to get out of the metaphorical four walls that are often the borders of our lives, then let's welcome them.
There are certainly "unhealthy" ways to participate in the social media circus.
We can be consumed by envy, the only one among the seven deadly sins that does not give us any pleasure, for those who are better than us, smarter, more skilled, more beautiful, in better shape, and this the toughest to accept, more popular—just look at all the likes that damn loser gets!
But it is neither obvious nor inevitable that envy should be the emotional reaction to the sight of someone who, in some aspect of life, is better than us. A good and readily available alternative might be, after the virtual comparison, a desire to improve ourselves—not "why him?" but "why not me?".
We can forget to live our own life, mirroring instead the lives of those who don't even know we exist. But we don't even know the midfielder we spend hours admiring from the stands as he passes the ball left and right. The issue is forgetting to live our life, not who makes us forget to live it.
One can lose originality by uncritically following fashions, thoughts, and models proposed by others on social media. The use of social media indeed leads to a certain uniformity, if not of thought, at least of expression. But during my youth, with social media still a long time away, for a couple of years all the young people wore combat boots, then Sebago shoes for another two, then Oxfords—classic shoes—because with other footwear they wouldn't let you get into the trendy clubs—conformism, mimetic desire, the social pressures to adapt and fit into the "tribe" are as human as it gets, they were not born with the internet.
That said, I'm off to make a creme brûlée. The recipe, shared by an Italian chef on TikTok, is the one they used in the late 1980s to make dessert at “San Domenico”, at the time one of the best Italian restaurants in New York.
Italiano
Si discuteva con i colleghi su chi fosse attivo su Facebook, chi postasse su Instagram, o chi fosse costretto a usare Snapchat per comunicare con i propri figli, che come tanti ragazzi delle nuove generazioni sono allergici alle telefonate, alle conversazioni a voce.
Diversi colleghi dicevano di aver disattivato i loro profili sui social anni fa. Alcuni per rivendicazioni luddiste, per amore dei bei tempi andati in cui bastava un gioco fatto coi tappi delle bottiglie per divertirsi; altri lamentavano la fatica del dialogo politico con utenti meglio attrezzati per le battaglie senza né esclusione di colpi né vincitori fatte di post, risposte, commenti, un vortice malefico di rabbia, colpi bassi e incomprensioni che ha fatto andare fuori di testa più di una persona.
Io, sol uno, mi sono messo a difendere non tanto i social media quanto l'uso che ne faccio.
Parto con una premessa. I social media vivono di pubblicità e di dati degli utenti che vengono filtrati, organizzati e venduti a chi vuole sapere di più sulla vita degli utenti, cioè una buona parte del mondo, di queste piattaforme. Più tempo gli utenti passano sul social, più i siti degli inserzionisti vengono aperti e più dati possono essere venduti, e più soldi fa il social—un effetto volano notevole che di grande interesse per chi guadagna con i social media.
Non c'è quindi da stupirsi che tutti i trucchi vengano usati e assi nella manica calati da scienziati, ingegneri e compagnia che lavorano per Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e altri social. L’obiettivo è far passare agli utenti più tempo possibile sulle piattaforme, facendo dimenticare agli stessi le passeggiate all'aria aperta, la fioritura dei ciliegi a inizio primavera, le intriganti conversazioni faccia a faccia con l’amico pettegolo, magari anche i bisogni dei figli. Bisogna stare all'erta, perché la possibilità di circonvenzione di incapace, e un po’ tutti lo siamo quando iniziamo a scorrere, senza dubbio esiste.
Oggi sono abbastanza attivo su TikTok, non scrivo, ma seguo.
Mi piace seguire alcuni golfisti, amatori perlopiù, anche se non ho mai preso in mano una mazza da golf, nemmeno per tirarla in testa a qualcuno.
Seguo cuochi affermati e altri che cucinano per passione—grazie a dimostrazioni, ricette e "trucchi" che hanno condiviso, ora preparo deliziose uova strapazzate.
Alcuni medici mi tengono compagnia nel tempo libero—mi appassiona la lettura di una radiografia (“È interessato anche il polmone sinistro? Andiamo a vedere”), rifletto sulla maniera di pensare del medico di rianimazione quando il paziente è più di là che di qua, mi coinvolge vedere la preparazione di un cardiochirurgo prima dell’operazione, persino la discussione dei rischi di una sostituzione dell'anca o del ginocchio mi tiene incollata allo schermo.
Ho scoperto alcuni sport che non conoscevo, come il Kabaddi, un gioco di “cattura dell’avversario” molto popolare in India, Pakistan e Bangladesh, e altri sport che conoscevo ma che prima non mi avevano appassionato, forse perché gli interessi cambiano lungo la vita.
Uno di questi è il cricket, uno sport di mazza e palla molto popolare nei paesi del Commonwealth britannico, che mi misi a guardare per la prima volta nel 2005, quando trascorsi un paio di mesi in Australia in concomitanza con gli Ashes, la serie di partite che ogni due anni oppone le squadre nazionali di Australia e Inghilterra e tiene milioni di appassionati con il fiato sospeso fino al termine della settimana di gioco.
Seguo un noto allenatore di tennis francese, non perché voglia iniziare a giocare di nuovo dopo aver appeso la racchetta al chiodo trent'anni fa, ma perché mi interessa osservare il suo approccio pedagogico, i suggerimenti che usa per favorire il corretto sviluppo di certi schemi motori, l’analisi tecnica del gioco dei campioni. “L’occhio dominante di Federer è il sinistro”, ha mostrato in un video, “e durante il suo servizio la rotazione del tronco può partire dalla schiena rivolta alla rete. Questo perché con l’occhio sinistro può comunque vedere gran parte del campo”.
Ho passato, nel tempo, qualche decina di minuti in virtuale compagnia di un giovane macellaio che, oltre a istruire il suo pubblico sui tagli di carne provenienti dal manzo e su come filetto, controfiletto e costata vengono confezionati per l'esposizione e la vendita—”questa parte grassa alla fine dei lombi è brutta, dobbiamo tagliarla altrimenti il pezzo non si vende”—, ha dato consigli strategici su come farsi notare dal responsabile del reparto carni: " Fatevi trovare pronti", ha detto, "anticipate le richieste del vostro manager".
Ho seguito alcuni ex detenuti che con i loro video—più detenuti di quanti mi aspettassi hanno una certa “chiacchiera”—mi hanno fatto imparare qualcosa sulla vita in prigione, sulle “organizzazioni” alle quali un prigioniero dello stato è praticamente costretto ad affiliarsi, sui rapporti tra carcerieri e carcerati, sulla circolazione di denaro e favori in carcere, su come possa si produrre una bevanda alcolica quando non c’è alcol a disposizione—le limitazioni della vita in carcere fanno sì che i detenuti divengano piuttosto intraprendenti. Poi mi sono stancato dei “racconti dal carcere” e ho smesso di seguire gli ex detenuti—erano le stesse cinque storie ripetute cento volte ciascuna.
Per una persona curiosa come me, quasi patologicamente interessata alla vita, alle vite degli altri, ai sotterfugi, ai trucchi e agli angoli di lettura, i social media e le informazioni che viaggiano su queste piattaforme sono stati una benedizione. Mi diverto, non lo nascondo.
Alcuni potrebbero dire, magari i solito luddisti: certo, ma tutto questo poteva essere fatto anche senza i social media. Mi dicono che avrei potuto leggere un libro accademico sulla lettura delle radiografie, o magari trovare una vecchia videocassetta trafugata dal Bangladesh con su registrata una partita di Kabaddi. E perché non prendere la carrozza invece del treno, mi verrebbe da domandare.
C'è anche una linea di pensiero secondo la quale più ci sforziamo di trovare un'informazione, più la ricordiamo o proviamo piacere dall’apprendimento. Un teoria interessante, però presto contraddetta dai milioni di ex studenti che hanno passato dieci o più anni a scuola tra sforzi tremendi, noia e perdite di tempo, e né si sentono gratificati dalla faticosa esperienza, né ricordano molto di quanto avrebbero dovuto imparare. Se ci sono metodi più semplici per conoscere il mondo, imparare, uscire dalle metaforiche quattro mura che spesso sono in confini della nostra vita, ben vengano, dico io.
Esistono certamente modi “malati” di partecipare al circo dei social media.
Si può essere rosi dall’invidia, l’unico tra i sette peccati capitali che dà alcun piacere, per chi è meglio di noi, è più intelligente, abile, bello, in forma, più popolare—guarda quanti like che si prende quel maledetto!
Ma non è né scontato né inevitabile che l’invidia debba essere la reazione emotiva alla vista di qualcuno che in qualche aspetto della vita è migliore di noi. Una buona alternativa, ad esempio, potrebbe essere il desiderio di migliorarsi—non “perché lui?”, ma “perché non io?”. Anche l’ammirazione per chi “ce n’ha di più” potrebbe essere una buona reazione.
Ci si può dimenticare di vivere la propria vita, vivendo invece di riflesso quella di chi non sa nemmeno che esistiamo. Ma nemmeno conosciamo il centrocampista che passiamo ore ad ammirare mentre, scarpe da calcio ai piedi e calzoncini corti, smista la palla a destra e a sinistra. Il problema è dimenticare di vivere la propria vita, non chi ci faccia dimenticare di viverla.
Si può perdere di originalità seguendo acriticamente mode, pensieri, modelli proposti da altri sui social media. È vero che l’uso dei social porta a una certa uniformità, se non di pensiero, almeno di espressione. Ma durante la mia gioventù, con i social ancora di là da venire, per un paio di anni tutti i giovani indossarono gli anfibi, poi le Sebago per altri due, poi le Oxford, scarpe classiche, perché con altre calzature non ti facevano entrare nelle discoteche che andavano—il conformismo, il desiderio mimetico, le pressioni sociali per adattarsi e inserirsi nella “tribù” sono quanto di più umano ci sia, non sono certo nate con Internet.
Ciò detto, vado a preparare una crema catalana. La ricetta, condivisa da uno chef italiano su TikTok, è quella che usavano alla fine degli anni ottanta per preparare il dolce a “San Domenico”, all’epoca uno dei migliori ristoranti italiani di New York.