Days of War

 

Barbed wire in Bovec, Slovenia


English

I.

I just finished reading "Giorni di Guerra" (“Days of War”), the war diary written by Giovanni Comisso, a prominent figure of Italian culture in the first half of the last century, now almost forgotten*.
I had found Comisso in "Disobbedisco" (“I Disobey”), the fine book written by Giordano Bruno Guerri on the occasion of the centenary of the “Impresa Fiumana”—Fiume (the name Fiume is Italian, today the town is known as Rijeka, which has the same meaning as Fiume, i.e. river, in Croatian) was occupied by Italian "Legionaries" led by poet, writer, and war hero Gabriele D’Annunzio a year after the end of World War I, a war in which Comisso took part and of which he writes in "Days of War".
The town is now Croatian, but for centuries was inhabited by an ethnic and linguistic Italian majority, and was given to the Kingdom of Serbs, Croats, and Slovenes by the Allied victors of WWI.

In Fiume, in 1919-1920 (the Legionnaires and D’Annunzio left Fiume after the "Bloody Christmas" of 1920, when the town was shelled by the Italian Navy), a melting pot of dreamers, troublemakers, thugs, soldiers, adventurers, and artists followed and supported D'Annunzio's dream of freedom, eccentricity, pagan rituals, "coups de théâtre", “lives like works of art”, and sermons shouted from a window by “Comandante” D’Annunzio.
The group of daredevils not only wanted Fiume to become Italian again, but participated in the “Impresa” also to make an artistic and social laboratory out of Fiume. Suffice it to think of the very original "The Charter of Carnaro", the Constitution of Fiume, which proclaimed "Fiume a direct democracy, which [...] therefore confirms the collective sovereignty of all citizens without distinction of sex, race, language, class, and religion".

Comisso, after having fought in WWI, first as a private soldier in 1915 and as an officer of the Telegraph Engineers from 1916 onwards, had also participated in the “Impresa Fiumana”. For this reason, he had appeared several times on the pages of "Disobbedisco", together with other characters fascinating for their audacity, energy, and creativity: Guido Keller, Nino Host-Venturi, Leon Kochnitzky, Mario Carli, Ludovico Toeplitz.

With some of these figures who would not look out of place in adventure novels, Comisso had also founded the Yoga movement-"Union of free spirits striving for perfection". The name and vision of "Yoga" referenced a then-fashionable Indian mysticism, the supremacy of spirit over matter, partly in opposition to and in part continuing, mainly in its vitalistic and revolutionary aspects, the artistic and social experiment of the Futurists.**

When reading Comisso's biography, one cannot help but be in awe of him and his life: soldier, adventurer, writer, journalist, navigator, a man of passions and presence wherever the events that define an era take place—the Italian front in WWI, Fiume, East Africa during the Italian colonial wars of Mussolini, he even did a Grand Tour of the Far East at the end of the 1920s.***
He was friends with some of the major artists, writers, and journalists of his time, who were often men and homosexual, so much so that it seems to be understood that his friendships were less platonic than he let on.
He reminded me of another adventurer whom I admire and whose works I have partly read (because he wrote so many, from travel reports to translations of the “Kamasutra” and the "Thousand and One Nights."), that is Richard Francis Burton, the great English explorer, writer, and glottologist of the Victorian age.

II.

In "Days of War", Comisso narrates his war experience—we are talking about WWI—prosaically, with emotional distance. He writes little of lives hanging by a thread, of carnage. Only a few stories are "lyrical", such as when he writes about the vast green field that had become his refuge, his meditative space a few kilometers away from where artillery pieces were being fired.
Comisso imagines that he could make a soccer field out of it for the benefit of his soldiers, but it pains him to deprive himself of his refuge. However, the grassy esplanade is "tainted" by the shooting of—Comisso does not explicitly say so, but only lets it be understood—an Italian soldier who had shown himself to be a coward before the enemy or a deserter.

Instead, the pages often tell of the various vicissitudes the soldiers had to go through to grab some food, or a blanket and a bed to sleep on. Comisso writes about cherries, peaches, and other fruits taken from the trees, chickens bought from the villagers, of rabbits taken away using deception or with the hand holding a gun to make it clear that there is little to discuss.

The gun, he is in a war after all, is not wielded only for collecting food or to shoot Austrians: one day, Comisso seeks refuge in a house in which he finds a medical officer and a woman. The two first make fun of him by saying that he could not stay in that house because it was used as a small hospital. They then tell him that his soldiers would have caused the barn to collapse, but he finds the floor sturdy. When he returns to the main house and tells the couple that he was not in the mood to be made fun of, the woman insults and accuses him, and Comisso decides to make things clear.

“Who told you to come here?" the woman replied, aiming her eyes at my face, and "Cowards," she added with an air of spitting at us. But when I called for my orderly to bring me my pistol, I saw her come up behind the medical officer as if seeking protection.

Swindles are often just around the corner. After the tragic Battle of Caporetto of the fall of 1917—the massive Italian defeat as a result of which, if fate had been against Italy even the following year, today I would speak German—once he arrives in Treviso, Comisso, who before the war lived in Treviso with his family, hosts the group of soldiers he was leading in the house of his parents, who have been evacuated to Florence.
After a few days, he notices that a soldier from the company has taken, or rather stolen, some of his mother's belongings and a red blanket with black stripes to which he was particularly attached.

Comisso, at the time a Lieutenant, writes:

"But no, Lieutenant, you are deceiving yourself," he said to me in a Neapolitan accent and my hatred grew: "I will report to the general and have you put on trial." And I went out furious, taking everything with me. In my room I was shaking with rage: "That's where the enemies are", I said to myself. "Anything but the Austrians." The war seemed stupid and ridiculous to me.

The typical condition of the Italian soldier, as told by Comisso, is a state of confusion. Soldiers try to get by as best they can, there is little appetite for fighting: the telephone operators always carry a telephone with them to show that they are engaged in communications, and therefore cannot be summoned to the infantry to take gunfire from the Austrians. It's an endless series of "what's going on", "where are we going"—when Comisso's company leaves for the front in 1915, they don't even know if war has been declared on Austria.

Comisso's is not a classic war book. Ernst Junger wrote with Teutonic "warrior spirit" in his evocative war book "Storm of Steel":

From time to time, in the light of a rocket, I saw the steel helmets clamped to each other, the bayonets gleaming blade to blade. I felt the awareness rising within me that I was invulnerable; they could crush us, but not win.

Comisso's stories, on the other hand, often have the content and tone of a joke. At the beginning of hostilities with Austria, some Italian soldiers see an airplane flying above them.

Comisso writes:

Airplanes often flew over us, but you could never tell if they were ours or the enemy’s. One day, one passed very low, circling over the town several times. [...] We frantically used up all the cartridges we had, until the barrel was red-hot. Some fired from the windows, some knelt on the ground with the rifle against the sky, some hiding under the trees. [...] In the village, the officers fired with their pistols; then it was discovered that the plane was ours.

The retreat after the defeat of Caporetto—that is, after the advance of the Austrians who had broken through the Italian defenses at Tolmino (today Tolmin), Plezzo (Bovec), and Caporetto (Kobarid), areas that I know well—is described by Comisso not with scenes of panic, but of confusion, uncertainty, and discouragement.
The retreating soldiers are insulted by farmers living in the towns of Friuli and Veneto they cross, who figure their villages will soon be invaded by the Austrians. The Italian soldiers, according to civilians, are guilty of letting the enemy win without even fighting.
Comisso's soldiers cross the Tagliamento river and settle down on the banks of the Piave (the river in Northern Italy on the banks of which the Italian Army regrouped after the Battle of Caporetto) after a march, which for Comisso is a bit on foot and a bit on the back of a mule, of over 100 miles.

III.

What surprised me and made me reflect on the limits of "knowledge through imagination" is that, according to Comisso's account, the retreat of the Italian Army was very different from what I had imagined.
I had always imagined the Austrians at the heels of the retreating Army ready to shoot, and without any delay, the Italians who had lingered in retreat, as if there had been a hunting party.
Instead, Comisso and his soldiers stop to sleep in the homes of Italian farmers who shelter them for a day or a night, collect food here and there, even lavish food at times, they are tired, but the soldiers' clothes are not in tatters nor do they feel particularly "hunted" by the enemy.

On the contrary, during the retreat Comisso goes to sleep in an isolated house, but one of his subordinates wakes him up, and he gets upset.
He writes:

My sleep did not last long, someone came banging on the door. It was one of my soldiers [...] he came to tell me that everyone wanted to leave. "How? You dare to come and wake me up for this? I'm in charge. Go outside" [...]. I looked out of the window and, seeing the mass of my soldiers aroused by fear, I felt an urge to shout: "I know your weakness and I know who is stirring your heads. You are shaking with the fear of seeing the Austrians arrive at the corner of that street and you no longer know how to think calmly. You make me sick. The Austrians are men like us, and to advance have two legs like us, and they too will take their rests. But you want to run. Cowards, cowards. I don't want to hear any more about you. Go on your way".

I'm not saying that Comisso took his sweet time, but I had certainly imagined the retreat to the Piave differently. I had imagined the terror, the anguish, the protests of scared young men, but from what we can gather from Comisso's book, he and his soldiers found time to eat a rich stew cooked by an Italian woman who was sheltering them. And they did not even lose the opportunity to chat up some girls living in towns they crossed in the direction of the Piave.

The woman was happy about this and put her room and kitchen at our disposal. Pieces of all kinds of meat were laid on the table for dinner: ox, chicken, rabbit, and even pork. The woman looked and seemed to think she had fallen into the hands of thieves. Someone said to her with a swagger: "Don't think badly of us, madam, it's all the stuff we bought from farmers who were about to abandon her in her flight". The dinner was sumptuous. A stew of ox, chicken, rabbit, and pork with good fresh polenta prepared by the woman.

IV.

I have read several books that recount WWI battles and life at the frontline and in the trenches as seen by the combatants, such as the aforementioned "Storm of Steel", classics like "Nothing New on the Western Front", war diaries like "Arditi on Mount Grappa", explorations of heroic figures like in "At least not Vile".
In "Arditi on Mount Grappa", we read of the feverish desire of soldiers of the Italian assault forces to take out the enemy with daggers and hand grenades, of reckless and dangerous preparatory exercises for the assaults on enemy trenches, of letters sent by soldiers to their families telling them not to be afraid. Instead, they write that if one day they will be among the fallen, their sacrifice for the love of Italy should not make their parents and girlfriends mourn, but rather fill their chest with pride.
"Nothing New on the Western Front" takes a strong and uncompromising stand against the war, seen as an unforgivable slaughter of young people deceived by bloodthirsty propagandists.

Comisso's "Days of War" has a different and original flavor. We know that the same event, the same situation, can be experienced or described very differently by the participants.
Comisso does not seem to have seen "his life flash before his eyes". Apart from a couple of occasions in which he came under enemy fire while repairing a telephone line, and was thus in danger of being shot, his war was mostly lived in the rear—I don't remember him pointing his gun in the direction of an Austrian.
The book was published in 1930 and new passages were added until the final edition of 1961: the reader can feel Comisso's temporal and emotional distance from the events. The writer describes with a certain lyricism the valleys of Veneto and Friuli more than the battles. He is ready to fight and is not a coward, he never says no when a telephone cable needs to be repaired in the battle zone; he lives the war with a sense of responsibility, but without much emotional participation.

But that's how it is for everyone, time passing by makes you see and remember very differently what happened from how you experienced the situation at the time of the events.
Of relationships that lasted years, I don't remember feelings or conversations, but maybe a lunch, a scent, a day spent taking in the views of the valleys from above or suntanning by a river.
Of my sports career, I remember very little of the victories and defeats, of the joys and frustrations; when I reflect upon it, it feels like the life of another person seen through foggy eyes that make difficult to tell apart what is real from what is not.
But I remember very well the smell of freshly cut grass, the spring sunshine and summer mornings when I played, so much so that a particular scent, or the warmth I feel on my face, takes me—eyes, body, and spirit—back in time on the field.
Some minor episodes come to my mind: a run on the track one December of twenty years ago; a Sunday morning when I was fifteen years old and was playing a game on a field that I remember being huge—it was early spring.

Who knows how I will think about my life when—hopefully, I will survive this long—there will be some distance between me and certain events that now seem unforgettable, but we will see if they are.

 

Note

*It is interesting to observe how quickly the popularity of public figures declines after the individual retires or dies. 
A former footballer, ten years after the end of his sporting career, is as if he had never played; a politician out of the game for, say, five years, is as if he had been a Senator at the time of the Roman Republic, i.e. they have disappeared from contemporary life.
The problem with Alessandro Manzoni's "To posterity the arduous judgment" in his poem “The Fifth of May”, a phrase he used to signify that he was leaving the historical evaluation of Napoleon's "true glory" to people yet to be born, is that posterity will not even be aware, with rare exceptions as in the case of Napoleon, of the existence of those whose judgement was left to them.
Some may say that Comisso has not been forgotten. Indeed, his books have been reprinted since 2019 by the publisher "La Nave di Teseo", and this means he has a certain current popularity. But Comisso was contemporary with Montale, Moravia, whose works we somehow remember, perhaps because those authors are "scholastic" (in the sense of being introduced in secondary school as Italian intellectuals of the '900 that one must know).

** The "Manifesto" of "Yoga" echoes the famous Manifesto of Futurism published about ten years earlier, in 1909, by Marinetti in "Le Figaro", but whereas the Futurists looked towards the machine, technology, speed, violence for a revitalization of culture and the arts—for the Futurists man elevates himself "externally" with the machine and not "internally" with “feminine” feelings—the “Yoga” movement aimed to give expression to the originality and individuality of the artist through spirituality and a renewed focus on the artist's inner world.

*** Comisso writes as follows about the Grand Tour in the East: "I frequented shady night dances and gambling dens and brothels and always with my confident walk I left late at night without even thinking of bordering on the slightest danger. I don't think it was courage, but an unawareness given to me by the fierce desire to see".

 


Italiano

I.

Ho finito da poco di leggere "Giorni di Guerra", il diario bellico scritto da Giovanni Comisso, un personaggio notevole della cultura italiana della prima metà del secolo scorso, oggi quasi dimenticato*.
Avevo incontrato Comisso in "Disobbedisco", il bel libro scritto da Giordano Bruno Guerri in occasione del centenario dell'“Impresa Fiumana”. Fiume, la “città di vita”, era stata occupata dai "Legionari" italiani guidati da D’Annunzio un anno dopo la fine della prima guerra mondiale, alla quale Comisso prese parte e della quale parla in “Giorni di Guerra”.
Fiume oggi città croata chiamata Rijeka, ma storicamente a maggioranza italiana sia per lingua che per etnia, era stata assegnata dagli alleati vincitori della prima guerra mondiale al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

A Fiume, nel 1919-1920 (i Legionari se ne andarono da Fiume dopo il “Natale di sangue” del 1920, quando Fiume venne presa a cannonate dalla Marina Italiana inviata da un governo ormai stanco di trattare con il “Comandante” e i suoi), un popolo fatto di sognatori, piantagrane, delinquenti, militari, gente che aveva voglia di menare le mani, personaggi in cerca d’autore, avventurieri e artisti— l'originale "melting pot"—seguì e sostenne il sogno dannunziano di libertà, stravaganza, riti pagani, "colpi di mano", vite come opere d'arte e chiamate alle armi gridate da una finestra dal Comandante D’Annunzio.
Il gruppo di scavezzacollo non solo voleva che Fiume tornasse ad essere italiana, ma partecipava all'Impresa anche per fare di Fiume un laboratorio artistico e sociale. Basti pensare all'originalissima "Carta del Carnaro", la Costituzione di Fiume, che proclamava "Fiume una democrazia diretta, che [...] conferma quindi la sovranità collettiva di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, classe e religione".

Comisso, dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, prima come soldato semplice e come ufficiale del Genio Telegrafisti dal 1916 in poi, aveva anch’egli partecipato all’Impresa Fiumana. Per questo era apparso più volte nelle cronache dell’Impresa Fiumana, assieme ad altri personaggi affascinanti per audacia, energia e creatività quali Guido Keller, Nino Host-Venturi, Leon Kochnitzky, Mario Carli, Ludovico Toeplitz.

Con alcuni di questi personaggi da romanzo d’avventura, Comisso aveva anche fondato il movimento Yoga-“Unione di spiriti liberi tendenti alla perfezione”, la cui rivista settimanale omonima era stata pubblicata per quattro significativi numeri.** Il movimento “Yoga” si rifaceva a un misticismo indiano allora di moda, alla supremazia dello spirito sulla materia. Il movimento in parte era in opposizione e in parte continuava, nei suoi aspetti vitalistici e rivoluzionari soprattutto, l’esperimento artistico e sociale dei Futuristi.

A leggere la biografia di Comisso, non si può non invidiare lui e la sua vita: soldato, avventuriero, scrittore, giornalista, navigatore, uomo di passioni e di presenza ovunque si svolgono gli eventi che definiscono un'epoca—il fronte italiano nella prima guerra mondiale, Fiume, l'Africa orientale durante le guerre coloniali italiane degli anni trenta, si concede persino il Grand Tour in Estremo Oriente alla fine degli anni venti***.
È amico dei più famosi artisti, scrittori e giornalisti del suo tempo, quasi tutti con problemi di nervi e spesso omosessuali, tanto che sembra di capire che le sue amicizie fossero meno platoniche di quanto lasciasse intendere. 
Leggere di Comisso mi ha ricordato un altro avventuriero che ammiro e di cui ho in parte letto le opere (perché ne ha scritte tantissime, dai resoconti di viaggio alla traduzione del “Kamasutra” e delle "Mille e Una Notte”), ovvero Richard Francis Burton, il grande esploratore, scrittore e glottologo inglese dell’Età Vittoriana.

II.

In "Giorni di Guerra", Comisso racconta la sua esperienza di guerra—parliamo della prima guerra mondiale—prosaicamente, con distacco emotivo. Scrive poco di patria, di vite appese a un filo, di carneficine.
Solo alcuni racconti sono "lirici", come quello in cui parla del vasto campo erboso che era diventato il suo rifugio, il suo spazio meditativo mentre a qualche chilometro di distanza esplodevano pezzi di artiglieria. Comisso pensa che avrebbe potuto farne un bel campo per il calcio a divertimento dei suoi soldati, ma gli doleva privarsene. La spianata erbosa viene però "sporcata" dalla fucilazione di—Comisso non lo dice ma solo lascia intendere—un soldato che si era mostrato codardo davanti al nemico o disertore.
Invece, le pagine raccontano soprattutto le varie peripezie compiute dai soldati per accaparrarsi un po' di cibo, o una coperta e un letto su cui dormire. Comisso scrive di ciliegie, pesche e altri frutti presi dagli alberi, di polli comprati dai contadini, di conigli portati via con l'inganno o con la mano che impugna la pistola per far capire che c'è poco da scherzare.
La mano non va alla pistola, siamo in guerra dopo tutto, solo per questioni di cibo o per sparare al nemico: un giorno Comisso cerca rifugio in un casa con all’interno un ufficiale medico e una ragazza che si era appartata con lui. I due prima lo prendono per il naso dicendogli che non poteva sostare in quella casa perché riservata a un piccolo ospedale, e poi gli dicono che il granaio sarebbe collassato sotto il peso dei soldati, ma Comisso trova il pavimento ben robusto. Tornato all’interno della casa, dopo aver detto ai due che con lui c’era poco da scherzare, è accusato e insultato dalla donna, e allora decide di dare una dimostrazione di autorità.

Chi vi à detto di venire qua?» mi contraddisse la donna puntando i suoi occhi al mio volto e: “Vigliacchi”, aggiunse con estro di sputarci addosso. Ma quando mi intese chiamare il mio attendente, perché mi portasse la pistola, la vidi farsi dietro all'ufficiale medico come in cerca di protezione.

Le fregature sono dietro l’angolo. Dopo la Rotta di Caporetto dell’autunno del 1917—la tragica disfatta italiana in conseguenza della quale, se la sorte fosse stata avversa all’Italia anche l’anno successivo, ora parlerei tedesco—una volta arrivati a Treviso, Comisso, che prima di essere mandato al fronte viveva in quella città, ospita la compagnia della quale fa parte nella sua casa dei suoi genitori, sfollati a Firenze. Dopo qualche giorno, nota che un soldato della compagnia ha prelevato—sarebbe meglio dire rubato—dalla sua abitazione qualche gingillo che apparteneva a sua madre e una coperta rossa con le righe nere alla quale era particolarmente affezionato.
Scrive Comisso:

“Ma no, signor tenente, voi vi ingannate”, mi diceva con accento napoletano e l'odio cresceva: “Mi metterò a rapporto con il generale e vi farò andare sotto processo”. E uscii furente portandomi via ogni cosa. Nella mia camera fremevo di rabbia: “Ecco dove sono i nemici”, mi dicevo. “Altro che gli austriaci.” La guerra mi pareva stupida e ridicola.”

La condizione mentale tipico del soldato italiano, come raccontato da Comisso, è la confusione, lo smarrimento. I soldati provano ad arrangiarsi come possono: i telefonisti portano sempre con sé un telefono per far vedere che sono impegnati nelle comunicazioni, e quindi non possono essere richiamati in fanteria a farsi prendere a colpi di cannone dagli austriaci. È tutto un rincorrersi di "cosa sta succedendo", "dove stiamo andando": quando la compagnia di Comisso parte per il fronte non sa nemmeno se sia stata dichiarata guerra all'Austria. 

Quello di Comisso non è il classico racconto di guerra. Mentre Ernst Junger scriveva con teutonico “spirto guerriero” nel suo evocativo libro di guerra “Nelle Tempeste d’Acciaio”:

Di tanto in tanto, alla luce di un razzo, vedevo gli elmetti d’acciaio serrati l’uno all’altro, le baionette brillare lama contro lama. Sentivo nascere dentro di me la coscienza di essere invulnerabile; ci potevano schiacciare, ma non vincere,

i racconti di Comisso hanno invece spesso il contenuto e il tono della barzelletta. All’inizio delle ostilità con l’Austria, i soldati vedono volare un aeroplano sopra di loro.
Comisso scrive: 

Spesso gli aeroplani volavano su di noi, ma non si riusciva mai a distinguere se fossero nostri o nemici. Un giorno uno passò bassissimo girando più volte sopra al paese. [...] Consumammo frenetici tutte le cartucce di dotazione, fino ad arroventare la canna. Chi sparava dalle finestre, chi inginocchiato per terra con il fucile contro il cielo, chi tenendosi nascosto sotto agli alberi. [...] In paese gli ufficiali sparavano con la pistola; poi si seppe che l'aeroplano era nostro.

La ritirata dopo la disfatta di Caporetto—cioè dopo l’avanzata degli Austriaci che avevano rotto le difese Italiane a Tolmino (oggi Tolmin), Plezzo (Bovec) e Caporetto (Kobarid), zone che conosco bene—è descritta da Comisso non con scene di panico, ma di confusione, incertezza, scoramento.
I soldati in ritirata vengono anche presi a male parole dagli abitanti dei paesi friulani, che immaginano i loro paesi saranno presto invasi dalle truppe austriache e ci sarebbe stato poco da stare allegri. Secondo la gente del posto, i soldati italiani sono colpevoli di aver lasciato vincere il nemico senza nemmeno combattere. 
La compagnia di Comisso attraversa prima il Tagliamento, per poi fermarsi con il resto dell’esercito in riva al Piave. La marcia dal fronte dell’Isonzo, che per Comisso è un po' a piedi e un po' a dorso di mulo, è stata di oltre 150 chilometri.

III.

Ciò che mi ha sorpreso e mi ha fatto riflettere sui limiti della "conoscenza attraverso l'immaginazione o parte della letteratura" è che, dal racconto di Comisso, la ritirata dell'esercito fu molto diversa da come me l'ero immaginata.
Avevo sempre immaginato gli austriaci alle calcagna dei fuggitivi pronti a passare per le armi, e senza indugio alcuno, gli italiani che si erano attardati in ritirata, come se ci fosse stata una caccia all'italiano a passo di corsa, cavallo, mulo o autocarro.
Invece, Comisso e la sua compagnia si fermano a dormire a casa di italiani che li ospitano per un giorno o per una notte, si procurano qua e là del cibo, a volte ricco e abbondante, sono stanchi, ma i loro vestiti non sono a brandelli né si sentono "braccati" dal nemico.
Anzi, durante la ritirata, Comisso si mette a dormire in una casa isolata, uno dei suoi sottoposti lo sveglia e lui si stizzisce. Scrive:

Il mio sonno non durò molto, qualcuno venne a battere alla porta. Era uno dei miei soldati [...] veniva a dirmi che tutti volevano partire. «Come? Si osa venirmi a svegliare per questo? Sono io che comando. Andate fuori» [...]. Mi affacciai alla finestra e nel vedere la massa dei miei soldati eccitata dalla paura provai un estro di arringare: “Conosco il vostro debole e so chi vi riscalda la testa. Voi tremate per la paura di vedere arrivare gli austriaci all'angolo di quella strada e non sapete più pensare serenamente. Mi fate schifo. Gli austriaci sono uomini come noi e per avanzare ànno (sic) due gambe come noi e anch'essi faranno i loro riposi. Ma voi volete correre. Vili, vili. Non voglio più saperne di voi. Andate pure per la vostra strada”

Non dico che Comisso se la sia presa comoda, ma nella mia mente la ritirata fino al Piave era avvenuta in altro modo. Mi ero immaginato il terrore, l'angoscia, le proteste dei giovani soldati, ma da quanto racconta, Comisso insieme ai suoi uomini trova il tempo di farsi cucinare un ricco spezzatino da una contadina che li ospita. Il gruppo non perde nemmeno occasione per avvicinare delle ragazze che vivono nei paesi che attraversano in direzione del Piave, la nuova e ultima linea di difesa italiana—“O il Piave o tutti accoppati” diceva il famoso slogan scritto sul muro di una casa diroccata. 

La donna ne fu felice e mise a nostra disposizione stanze e cucina. Sulla tavola venivano deposti per la cena pezzi di carne di ogni specie: di bue, di gallina, di coniglio e anche di maiale. La donna guardava e pareva pensasse di essere caduta in mani di ladri. Qualcuno le disse spavaldo: «Non pensi male di noi, signora, è tutta roba che abbiamo comperato da contadini che stavano per abbandonarla nella fuga». La cena fu suntuosissima. Un intingolo di bue, di gallina, di coniglio e di maiale con buona polenta fresca preparata dalla donna.

IV.

Ho letto parecchi libri che raccontano la prima guerra mondiale, le battaglie, la vita al fronte, nelle retrovie e in trincea dal punto di vista dei combattenti: ho già citato “Nelle Tempeste d’Acciaio”, poi i classici come “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale”, diari di guerra come “Gli Arditi sul Grappa”, esplorazioni di figure eroiche come in “Almeno non Ignobili”.
In “Gli Arditi sul Grappa” leggiamo della voglia bestiale degli arditi di far fuori il nemico a colpi di pugnale e bombe a mano, di spericolate e pericolosissime esercitazioni di preparazione all’assalto alle trincee nemiche, di lettere spedite alla famiglia in sui si dice di stare a preoccuparsi, che anche se un giorno saranno loro a cadere, il loro sacrificio estremo per amor patrio dovrà non far piangere, ma bensì inorgoglire i genitori e le fidanzate.
“Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale” prende una posizione forte e senza compromessi contro la guerra, vista come una imperdonabile macellazione di giovani raggirati da propagandisti assetati di sangue.

“Giorni di Guerra” di Comisso ha un sapore diverso e originale. Non sorprende che lo stesso evento, la stessa situazione possano essere vissuti o raccontati in modo molto diverso dai partecipanti.
Comisso non sembra aver visto "la morte in faccia"; a parte un paio di occasioni in cui si trova sotto il fuoco nemico durante la riparazione di una linea telefonica e perciò rischia di essere colpito, vive perlopiù nelle retrovie—non ricordo un episodio in cui spara a un austriaco.
Il libro è stato pubblicato nel 1930 e nuovi passaggi sono stati aggiunti fino all'edizione definitiva del 1961: si sente la distanza temporale ed emotiva dagli eventi. Comisso descrive con un certo lirismo le valli venete e friulane più che le azioni di guerra. È pronto all'azione, non si tira indietro quando gli chiedono di riparare le linee telefoniche in zone di battaglia attiva, vive la guerra con senso di responsabilità, ma senza grande partecipazione emotiva. 

Ma è così un po’ per tutti, il tempo che passa fa vedere e ricordare in modo molto diverso da come la situazione era stata esperita al momento degli eventi.
Di relazioni durate anni non ricordo né sentimenti né conversazioni, ma magari un pranzo, un profumo, una giornata passata a guardare dall’alto le valli o ad abbronzarsi in riva a un fiume.
Della mia esperienza sportiva ricordo pochissimo le vittorie e le sconfitte, le gioie e le frustrazioni, quando ci penso mi sembra la vita di un altro vista con occhi annebbiati che non distinguono granché cosa sia reale o immaginazione. Ma ricordo benissimo il profumo dell’erba tagliata, il sole primaverile e le mattine estive quando andavo a giocare, tanto che un profumo o un calore particolare che sento sul mio viso mi portano—occhi, corpo e spirito—indietro nel tempo su un campo da calcio.
Episodi di poco conto mi tornano alla mente: una corsa sulla pista d’atletica di un fine Dicembre di una ventina di anni fa; una domenica mattina quando avevo quindici anni e giocai una partita in un campo che mi ricordo essere gigante, era primavera.

Chissà come penserò alla mia vita quando, se Dio vorrà, ci sarà distanza tra me e certi eventi che ora penso siano indimenticabili, ma vedremo se lo saranno.

 

Note

*È interessante notare come velocemente la popolarità di personaggi pubblici cali dopo il ritiro dall’attività che li ha resi famosi o dopo la morte dell’individuo.
Un ex calciatore, dieci anni dopo la fine della carriera sportiva, è come se non avesse mai giocato; un politico fuori dai giochi per, diciamo, un cinque anni, è come se fosse stato Senatore al tempo della Repubblica Romana, è cioè scomparso dalla vita contemporanea.
Il problema del “Ai posteri l’ardua sentenza” usato da Manzoni nel suo famoso poema “Il 5 Maggio”, frase da lui usata per dire che la valutazione storica della “vera gloria” di Napoleone sarebbe stata di altri ancora non nati al tempo della sua morte, è che i posteri non avranno nemmeno coscienza, se escludiamo eccezioni rare come appunto Napoleone Bonaparte, dell’esistenza di chi è stato lasciato a loro giudicare.
Alcuni potranno dire che Comisso non è stato dimenticato, anzi, i suoi libri sono ristampati dal 2019 dalla casa editrice “La Nave di Teseo”, e questo starebbe a significare una sua popolarità attuale.
Ma Comisso era contemporaneo di Montale, Moravia, autori di cui ricordiamo in qualche modo le opere, forse perché scrittori “scolastici” (nel senso di presentati nella scuola secondaria come intellettuali italiani del ‘900 che si devono conoscere).

** Il “Manifesto” di “Yoga” riecheggia il famoso Manifesto del Futurismo pubblicato una decina di anni prima, nel 1909, da Marinetti su “Le Figaro”. I Futuristi guardano però alla macchina, alla tecnologia, alla velocità, alla violenza per un rinnovamento della cultura, cioè per i Futuristi l’uomo di eleva “esternamente” con la macchina e non “internamente” con i chiari di luna e il “femmineo” mondo interiore. Al contrario, il sodalizio Yoga si proponeva di dare espressione all'originalità e individualità dell'artista per mezzo della spiritualità e di una rinnovata attenzione al mondo interiore dell’artista.

*** Scrive Comisso riguardo al Grand Tour in Oriente: “Frequentavo loschi balli notturni e bische e postriboli e sempre col mio passo sicuro me ne uscivo a notte inoltrata senza neanche pensare di rasentare il minimo pericolo. Non credo fosse coraggio, ma un’incoscienza datami dall’accanita volontà di vedere”