Fragility

 

Cherry-plum blossoms blooming in my backyard


English


I.


A few weeks ago, I had the bad idea of resting my iPad on the edge of a shelf, as I had done dozens of other times. That last time, however, the good fortune that so often has taken me by the hand, turned its back on me: I saw, accompanied by a broth of emotions among which I recognized in succession surprise, concern, and then despair, the iPad falling down. From the flight trajectory with the corner of the screen touching the floor first, and from a slight crack I heard at the moment of impact, I knew, even before I picked the iPad up off the floor, that the screen was broken.

If we imagine the story being told by others, we may think that the description of the inauspicious event would continue with cursing and eye-rolling toward the sky in search of a dialogue with whom we ultimately hold responsible for the event. I might also expect melodramatic acts, such as mortification of the flesh, punches thrown against the wall, hands grabbing the hair.

Instead, I confess that I stood speechless, stunned, drained of energy like the party balloon that makes that strange popping noise when the knot that closes it comes loose: I thought about the cost of the repair, about the prospect of buying a newer model, about the 45-minute trip I would have to make to get the iPad to the nearest repair store. But most of all, I associated the iPad's fall—unexpected, swift, with no time to react before the flight and plenty of time to reflect on the flight itself after it had happened—with the soldiers whose lives hang by a thread sung by Ungaretti, with the fragility of life.

The dramatic tone of my narrative may make one smile, but those who are used to suffering worry less about one problem added to the thirty they already have than those who have zero problems, as in my case, worry about going from zero to one. It was drama.

And sure, the fragility of life is a theme we have all reflected upon, perhaps after someone we know dies suddenly and we tell ourselves (and tell others!) that we should enjoy life while it is here, that we should not be a minute late to call our friends and family and let them know we love them, that we wish them the best. Stuff, the latter, that no one does because, let’s be honest, one is taken for someone looking for the nearest bridge to jump off.
After a few days, say three, we go back to life as before, lost in everyday things, in small matters—we will think about the fragility of life when another friend will die.
With the broken screen—and I don't know if at this point I should consider the $250 for repairing the screen as well spent, given the unexpected enlightening thoughts in addition to the new screen—I did not perceive the fragility of existence intellectually, I felt it inside me.

The event reminded me of a neat image presented by Arturo Pérez-Reverte, one of my favorite writers, in his book "The Queen of the South." Güero, a smart-ass who had gone from being a drug trafficker to being an undercover agent for the police, explains to his girlfriend Teresa that she should never let her guard down.

In this business, el Güero had said, you have to know how to recognize “The Situation”. That is, someone can come up and say good morning. Maybe you meet him and he smiles at you. Gently. But you will notice something strange: an undefined feeling as if something isn't where it's supposed to be. And the next thing you know, you'll be dead.

 

II.

 

A couple of years ago, I remember that it was a rainy Sunday in Santa Cruz, I read a book published online, "Two Arms and One Head - The Death of a Newly Paraplegic Philosopher" (http://www.2arms1head.com/)—I finished it during the same day, it is a reading of a few hours—in which the author, Clayton Atreus, narrated the events that led him to commit suicide.
Contrary to other similar episodes that are labelled as unexplainable, Clayton's suicide was very easily explained**.

A few years before writing the book, at the age of thirty, Clayton went on a motorcycle trip that would take him from Seattle to Argentina. The plan was to travel for three months before starting law school, one last adventure that would mark the end of youth and the beginning of adult life.

While he was riding at high speed on his motorcycle in Mexico—partly due to his recklessness in riding the bike, partly because sometimes, as happened to me in the case of the iPad, luck turns on you and you take it as it comes—the accident that irreversibly changed his life happened: a donkey standing still by the side of the road moved toward the bike with a quick jerk and knocked him down while he was riding at over ninety miles per hour.

​​Clayton—from what we can infer from the book, a man full of energy, athletic, a lover of life—transitions in an instant from a brilliant life full of ambition to a wheelchair that, sadly, brings a life sentence of immobility with it—a life sentence worse than those to be served in prison because without guilt to atone and hope of ever getting out.

Clayton describes with precision, honesty, and without leaving anything to the imagination the catastrophe that has descended on his life. In the beginning, he responds with optimism, he believes that a good life is still possible, with some limitations, of course.
A guy like him—intellectual, interested in philosophy—I imagine might see himself following the accident as a professor of those you sometimes meet in novels, who have experienced the good and the bad of life and are ready to be taken by students and colleagues as an example of stoicism, of moral strength against the unfairness of life—those "straight backs" that do not bend even when condemned to spend all their lives in a wheelchair.

As expected, Clayton's feelings change quickly. He goes from optimism that seemed contrived, made up to please parents and friends, to contempt for his own disabled condition, and anger at the hypocritical treatment of those in wheelchairs by those who can walk. ​​
Many, Clayton writes, infantilize the physically disabled, change their voice when talking to them as one would do with a child, even the vocabulary changes. Others point at him, perhaps telling their friends, "that sucks big time", or he is shown as an example of what life can throw at you—no use complaining about minor annoyances, look at that poor, miserable guy.
A bit like what happened to the ever-useful "starving African kid", whom the conformist imagination of so many mothers sees less as a human being to help or have compassion for, and more as a misfortune that could happen if the strike against vegetables staged by their kids continues.

Other paraplegics also annoy him, especially those who, with their hieratic gestures and words, seem to want to tell the world that, after all, being a paraplegic has some undeniably positive aspects. But find me a paraplegic, the author asks provocatively, who would not give what they hold most dear to their heart to be able to walk again. Introduce me to a fully able person who, on the contrary, would give up walking to become as profound and inspired as some disabled people try to make you believe one becomes as a result of immobility.

Clayton's life is a living hell, he is not self-sufficient, he considers himself a miserable human being, the women who once desired him now move in other directions. He writes the last pages of the book after starting his suicide by way of bleeding out: a painful book, but a read I nonetheless recommend.

In the days since the iPad fell and its screen broke, after feeling inside me the fragility of life, I have been more cautious in my daily life, more timid. I shaved my beard with a firmer hand and no music in my ears, drove my car more carefully, looked left and right ten times before crossing the street, aware that one moment of carelessness could change my life forever. In jiu jitsu classes, I tried to be more precise in my movements, but surprises happen and I cracked a rib—when it has to go wrong, there are not even saints up there who can help.
Then I forgot to be more careful, the screen was well repaired, and I returned to my normal behaviors. But the feeling that reminded me of the fragility of life remained; I am curious to see how long it will stay with me.

 

Notes

* To describe an old university “baron", known as "The Professor", who was particularly adept at strategizing, a former soccer coach of mine said: "The Professor is not someone who eats the leaf, he eats the plant”. - “Eating the leaf” is an Italian idiomatic expression that means “to quickly understand what is going on”.

** Years ago I was watching from my couch a political forum on television in which the vice-president of Confindustria (the association representing manufacturing and service companies of Italy), Innocenzo Cipolletta, and the then secretary of Rifondazione Comunista (an Italian communist party), Fausto Bertinotti, were participating.
I remember that Cipolletta said, "I don't know if I explained myself well." Bertinotti answered: "The problem is not whether you explain yourself well or not, but that what you say cannot be explained by anyone". It was a brilliant line that I still remember many years later.

 


 

Italiano

I.


Qualche settimana fa ho avuto la malaugurata idea di appoggiare il mio iPad sul bordo di una mensola, come avevo fatto decine di altre volte. Quell’ultima volta, però, la fortuna che tante volte mi ha preso per mano nella vita, mi ha voltato le spalle: ho visto, accompagnato da un minestrone di emozioni tra le quali ho riconosciuto succedersi sorpresa, preoccupazione e alla fine disperazione, l’iPad cadere. Dalla traiettoria della caduta, con l'angolo dello schermo che ha toccato per primo il pavimento, e da un crack che ho udito al momento dell'impatto, ho capito, ancor prima di raccogliere l'iPad da terra, che lo schermo si era rotto.

Raccontata la storia da altri, possiamo immaginare che la descrizione dell'infausto evento continuerebbe con imprecazioni e occhi al cielo in cerca di un dialogo con chi alla fine riteniamo responsabile del fatto. Mi aspetterei anche gesti melodrammatici, come la mortificazione della carne, pugni contro il muro, mani nei capelli.

Confesso di essere invece rimasto senza parole, stordito, svuotato di energia come il palloncino da festa in oratorio che fa quello strano rumore sbrodolante quando il nodo che lo chiude si scioglie: ho pensato al costo della riparazione, alla possibilità di acquistare un modello più nuovo, al viaggio di 45 minuti che avrei dovuto fare per portare l'iPad al più vicino negozio di riparazioni. Ma soprattutto, ho associato la maledetta caduta dell'iPad— inaspettata, rapida, senza il tempo necessario per reagire prima del volo e con tutto il tempo per riflettere sul volo stesso dopo che era successo—alle foglie d'autunno la cui esistenza è appesa a un filo come quella dei soldati cantati da Ungaretti, alla fragilità della vita. 

La drammaticità del mio racconto può far sorridere, ma chi è abituato a soffrire si preoccupa meno di un problema che si aggiunge ai trenta che ha già di quanto chi ha zero problemi, come nel mio caso, si preoccupa di passare da zero problemi a uno: ho vissuto un dramma.

E certo la fragilità della vita è un tema sul quale tutti abbiamo riflettuto, magari dopo che qualcuno che conosciamo muore all'improvviso e ci diciamo (e diciamo agli altri!) che dovremmo goderci la vita finché c'è, che si fa presto ad andarsene, che non dovremmo tardare un minuto a chiamare i nostri amici e familiari e dire loro che li amiamo, che gli auguriamo il meglio. Roba, quest'ultima, che alla fine nessuno fa perché si viene presi per chi sta cercando il ponte più vicino per buttarsi giù e farla finalmente finita.
Dopo qualche giorno, mettiamo tre, si torna alla vita di prima, persi nella quotidianità, nei piccoli affari—alla fragilità della vita penseremo poi, al prossimo passaggio a miglior vita di qualcun altro.

Con la rottura dello schermo dell’iPad—e non so se a questo punto dovrei considerare come ben spesi i 250 dollari per la riparazione  dello schermo, vista l’inattesa folgorazione, illuminazione, presa di coscienza sommate al nuovo schermo—non ho però percepito la fragilità dell’esistenza intellettualmente, l’ho sentita dentro di me.

Mi è venuta alla mente una bella immagine presentata da Arturo Pérez-Reverte, uno dei miei scrittori preferiti, nel suo libro “La Regina del Sud”. Il Güero, un furbacchione che da narcotrafficante era passato a essere un infiltrato della polizia, spiega alla fidanzata Teresa di non abbassare mai la guardia.*

In questo mestiere, aveva detto il Güero, bisogna saper riconoscere “La Situazione”. Cioè, qualcuno può arrivare e dirti buongiorno. Magari lo incontri e ti sorride. Dolcemente. Ma noterai qualcosa di strano: una sensazione indefinita, come se qualcosa non fosse dove dovrebbe essere. E un attimo dopo sarai morto. 

 

II.

 

Un paio di anni fa, ricordo che era una Domenica piovosa a Santa Cruz, mi misi a leggere un libro pubblicato online, “Due Braccia e una Testa - La Morte di un Filosofo Da Poco Paraplegico” (“Two Arms and One Head — The Death of a Newly Paraplegic Philosopher”, http://www.2arms1head.com/)—terminai di leggerlo in giornata, è una lettura di qualche ora—nel quale l’autore, un certo Clayton Atreus, raccontava in prima persona gli eventi che l’avevano portato a decidere di suicidarsi.
Al contrario di altri simili episodi che vengono definiti inspiegabili, il suicidio di Clayton era spiegabilissimo**.

Qualche anno prima di scrivere il libro, all’età di trent’anni, Clayton era partito per un viaggio in moto che l’avrebbe portato da Seattle all’Argentina. Il piano era di viaggiare per tre mesi prima di iniziare gli studi di legge, un'ultima avventura che avrebbe segnato la fine della gioventù e l’inizio della vita pienamente adulta.
Mentre procedeva sbrigliatissimo e ad alta velocità con la sua moto in Messico—un po’ per la sua imprudenza nella guida della moto, un po’ perché a volte, come capitato a me nel caso dell’iPad, la fortuna ti gira spalle e te la bevi così come ti arriva—accadde l’incidente che un instante cambiò la sua vita: un asino che Clayton aveva visto immobile al lato della strada si mosse verso il centro della strada con un rapido scarto e lo fece cadere, o meglio volare, a più di novanta miglia all’ora.
Clayton—da quanto si evince dal suo libro, un uomo pieno di energia, atletico, amante della vita—passa in un lampo da una vita brillante e piena di ambizioni alla sentenza della carrozzina con, ahimé, fine pena mai. Un ergastolo di quelli duri, ancor peggio di quelli da scontare in carcere perché senza colpe da espiare e senza speranza di uscirne mai.

Clayton descrive con precisione, onestà e senza lasciare nulla all’immaginazione la catastrofe che si è abbattuta sulla sua vita. All’inizio reagisce con ottimismo, crede che una buona vita sia ancora possibile, certo con dei limiti. Ma un tipo come lui— intellettuale, interessato alla filosofia—immagino si potesse vedere dopo l’incidente come un professore di quelli che a volte si incontrano nei romanzi, che hanno esperito il bello e il brutto della vita e sono pronti a essere presi da studenti e colleghi come esempio di stoicismo, di forza morale contro le ingiustizie della vita—di quelle schiene diritte che non si piegano nemmeno se ci si trova ridotti a passare la vita su una carrozzina.
I sentimenti di Clayton cambiano alla svelta. Passa dall’ottimismo che pareva troppo di maniera, artificiosamente espresso per far sentire meglio genitori e amici, alla passività, al disprezzo per la propria condizione di disabile e alla rabbia per il trattamento ipocrita riservato a chi è in carrozzina da chi può camminare.
Tanti, dice Clayton, infantilizzano i disabili fisici, cambiano voce quando parlano con loro come si farebbe con un bambino, anche il vocabolario cambia. Altri lo indicano con il dito, magari dicendo al loro amico "pensa che sfiga", o lo mostrano ai figli come esempio di ciò che la vita può riservarti—guai a lamentarsi delle piccole scocciature, pensa a quel povero disgraziato in carrozzina.
Un po' come è successo al sempre utile "bambino africano che muore di fame", che l'immaginazione conformista di tante madri vede meno come un essere umano da aiutare o di cui avere compassione e più come una disgrazia che potrebbe accadere se lo sciopero delle verdure inscenato dalla prole continuasse.

Anche i paraplegici lo infastidiscono, soprattutto quelli che, con gesti e parole ieratiche, sembrano voler dire al mondo che, in fondo, essere paraplegici ha anche aspetti indubbiamente positivi. Ma trovatemi un paraplegico, chiede provocatoriamente Clayton, che non darebbe quello che ha di più caro al mondo per poter tornare a camminare. Fatemi incontrare una persona pienamente abile che, al contrario, rinuncerebbe a camminare per diventare profondo e ispirato come certi disabili vorrebbero farvi credere si diventi in conseguenza dell'immobilità.

La vita di Clayton è un inferno, non è autosufficiente, si considera un miserabile essere umano senza nulla da offrire, le donne che una volta lo desideravano ora lo evitano. Scrive le ultime pagine del libro dopo aver iniziato il suicidio per dissanguamento: un libro doloroso, una lettura che consiglio.

Nei giorni successivi alla maledetta caduta dell'iPad, devo dire che mi sono visto più cauto nella vita quotidiana, più timoroso. Mi sono rasato la barba con mano più ferma e senza musica nelle orecchie, ho guidato la macchina con più attenzione, ho guardato a destra e a sinistra dieci volte prima di attraversare la strada, consapevole che un solo momento di disattenzione avrebbe potuto cambiare la mia vita per sempre. Nell'allenamento di jiu jitsu ho cercato di muovermi con più precisione, ma la vita è piena di sorprese e mi sono incrinato una costola lo stesso—quando deve andare male, non ci sono santi che tengano.
Poi ho dimenticato di essere più prudente, lo schermo è stato ben riparato, e sono tornato ai miei comportamenti normali, di sempre

. Ma la sensazione di esistenza fragile è rimasta; sono curioso di vedere per quanto tempo mi accompagnerà.

 

Note

* Per descrivere un vecchio barone universitario, detto “Il Professore”, particolarmente abile in fatto di strategie, un mio ex allenatore di calcio disse: “Il Professore non è uno che mangia la foglia. Mangia la pianta”.

** Anni fa guardavo dal mio divano una tribuna politica in televisione in cui erano presenti il vicepresidente di Confindustria, Innocenzo Cipolletta, e l'allora segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti.
Cipolletta disse: "Non so se mi sono spiegato bene". Bertinotti commentò: "Il problema non è se ti spieghi bene o no, ma che quello che dici è inspiegabile". Una battuta fulminante che ricordo ancora a distanza di molti anni.