Servants and Masters

 

A lemon in my backyard


English

 

I.

 

I have been fascinated for some time now by the cinema of Joseph Losey, an American director who made about forty films from the 1940s to the 1980s. I discovered the director by chance after seeing the fine movie "Mr. Klein", written by Franco Solinas—the screenwriter of another masterpiece like "The Battle of Algiers"—and starring an excellent Alain Delon. 
Losey had a turbulent life, he was forced to emigrate from the United States to England—he was ostracized by his country, it would be more accurate to write—because in the 1950s, at the time of McCarthyism, was considered a communist sympathizer. 

I particularly like Losey's psychological dramas, almost all of which are shot indoors and in three or four settings at most: a living room, a restaurant, a driveway. 
Losey—and I think of movies like "The Servant," "The Accident," and "Blind Date"—shows characters and situations that are certainly stereotypical: the rich man pitted against his servant (“The Servant”), the penniless, passionate artist who starts an affair with a charming, bourgeois, married woman ("Blind Date"). The lady is seemingly looking for excitement, but is actually looking for a sucker to frame for the murder of her husband's lover, a rival not so much in love as in the attentions of her wealthy spouse.

In the relationships between the characters, in the conversations, in the behavior, and in the physical and verbal expressions, there is often an air of violence: the man yanks the woman he desires— he takes her with force, there is little romance between the two—and she tries to trick him or do away with him, whether it be from civilian life by sending him to prison or from life on earth by sending him before his time to his creator. 

The cops are some corrupt, others violent or simple-minded—and here the math adds up—who do not hesitate to throw glasses at the suspect to make him confess. In some of Losey’s films, especially when the great English actor Dirk Bogarde is playing, there is also an atmosphere, a “mood” of sexual ambiguity.
In the film "The Servant", written by the famous English screenwriter Harold Pinter, the social roles and professional hierarchies at the end of the movie are reversed: the servant, played by Dirk Bogarde, after bringing into the house a mistress he pretends is his sister, turns the tables and crushes under his heel his employer—or master, which gives a better idea about the situation—who dumps his girlfriend, doubtful about the servant's role in his life, and seems attracted to a submission, a role reversal, which has implicit homosexual overtones.

Losey's psychological dramas are genre films that would be hard to shoot today. I don't think they would capture the attention of a mainstream audience that is more interested in anachronistic superheroes like Spider-Man (which I thought they had put in the cellar with the salami and the bottles of wine) and explosions and gunfire that wake up even the narcoleptic who goes to the movies thinking his pathological sleep will go unnoticed.
An audience that has also become fond of sentimentalities that may work on those who are used to sharing their misfortunes with the world, but at a second, quieter reflection seem forced, manipulative, they seem to ask you, almost beg you, to cry, despair, hug those around you, whether it be your girlfriend, a daughter or someone you have never seen before and who, like you, had nothing better to do that night.

 

II.

 

I mentioned stereotypical, and I might say anachronistic, contrasts between the characters in Losey’s movies.

I remember that in my youth the social roles were well defined and on full display: the rich drove rich people's cars and were members of sports and cultural clubs for the rich, they played tennis, golf, went skiing in the winter, and spent weekends in the summer in their second home by the sea; the children of professionals had nicer clothes than the children of workers, more money in their pockets and sometimes attended private schools, perhaps even studied at the priests'. It was hard to leave the social group in which one had grown up: not only did the daughter of the worker rarely put in the effort for twenty years to become a professional, but she didn't even have the ambition, it was a life she didn't dream about. 
People tried to do a little better than their parents, but the friends remained the same, the clubs and bars one went to were the same from life to death, and one had little money in his pocket as a kid and had more or less the same when they grew up.

Suffice it to say that a book read by the kids of my generation, and one of my favorite books, I admit, was "The Boys of Pál Street" by the Hungarian Ferenc Molnár, which with its description of the events happening to a group of young kids of Budapest, the cold, the diseases, made me worry about the possibility of becoming tuberculous—I must say that the sad fate of Nemecsek, betrayed by friends and killed by pneumonia caught after jumping into a freezing pond to avoid his “enemies from another gang", touches me even to this day. 
And the mood of the (Italian) generations preceding mine was that of "Heart" by De Amicis, with "Il Piccolo Patriotta Padovano"* (The Little Patriot from Padova) who, despite being hungry and in rags, throws the coins he has received from them to the French who are insulting Italy*; with "La Piccola Vedetta Lombarda "** (The Little Lookout from Lombardy), who instead gets shot in the chest by the invading Austrians and good night; and with the thirteen-year-old protagonist of "Dagli Appennini alle Ande"*** (From the Apennines to the Andes) who, mistreated and harassed by locals, and helped by Italians living overseas, travels from Genoa to Tucumán, Argentina, passing through Buenos Aires, Rosario and Cordoba to meet his ailing mother, whose whereabouts were unknown. 
It was inevitable, after reading for years about "little", poor, and unhappy people, to think that bad luck was a difficult condition to escape from. 

For someone who's never been in prison, it's hard to imagine themselves in the cage for five or ten years, with the guards—pardon me, the correctional officers—who tell you when to wake up, what to do, when to eat. But if you've had an uncle who ran check-cashing schemes and did three years in prison, a brother who stole a few radios from cars to pay for heroin and then meditated in jail on prisoners' rights and the State's monopoly on violence, then thinking of yourself in prison requires less imagination: the environment helps you be a criminal or a professor, a beggar or a professional.

 

III.

 

Mine was the first generation in which, thanks to the good economic situation in Italy in the seventies, the progressive “relaxation of morals” and the increasing popularity of television, even those who did not come from a rich or cultured milieu felt the desire, and had the opportunity, to free themselves with more modern ease from their “proletarian” condition.
I say modern ease because times have changed and the world, and by "world" I mean the set of things, people, and situations that can be experienced or owned, has become much more accessible, more open. 

One example is how much more visible the lives of celebrities are today than a few decades ago. Back in the day, you imagined mysterious rendezvous between those who were important in rooms engulfed in cigarette smoke and fantasized about torrid relationships between the beautiful and the powerful. 
I don't have to imagine the private lives of today's celebrities—sportspeople, actors, politicians: I see them posted at breakneck speed on social media, they shove their lives down my throat 24/7.

Schwarzenegger, a legend of a man who went from bodybuilding to cinema, then to marry a Kennedy and become governor of California, was caught having an affair with his maid, who, and this is said by an inclusive and anti-discriminatory man, would not even be a temptation for a lifer. 
I use the title of a great film by Luchino Visconti, but it is the fall of the gods that I have observed****. The servant, so free from the performance anxiety that grips the rich and famous man or woman, lives almost more lightheartedly than the master. The roles are reversed like in the final scenes of the film "The Servant", but today it is not the servant who wants to become the master, but the master who wants to live a carefree life as they imagine the servant's to be, without friends and cousins who treat you like an ATM, without the need to be always smiling and available in the aquarium that their life has become. This is where the anachronism of Losey's characters lies.

Those who have power or real money certainly don't live a life like mine, but I can see it, I feel it in some way closer to me than the life of Maradona, Craxi, Mastroianni. As you grow up, you go from a magical, celestial world—the magical realism that was so successful in twentieth-century literature is essentially seeing life as an adult, but with the eyes of a kid—to a pragmatic, earthly world, but I'm not just describing the difference between the world seen as a kid and the one seen as an adult. 

It brings a smile today to talk about workers' rights, strikes, negotiations for a few extra pennies at the end of the month, when the cell phone used by the billionaire and the one used by the chronically unemployed are similar when not the same model; when a grainy video showing a furious or lazy dance —it depends on what’s popular that week—watched and "liked" by millions of bored Americans, Europeans, Asians, and those living Down Under, can catapult you from a life spent cleaning tables in a bar to the "heavenly city" inhabited by those who are admired and envied, by those who stand on the stage of life and are not sitting on those shabby, flimsy camping chairs watching and envying the lives of those who have made it.

I mentioned that the characters in Losey's films no longer exist, his cinema depicts a world that has disappeared. Yes, the servants are still there, but when they are abused, treated like the lowest of the low by their boss, they don't come up with a plan to take his place or to throw him out of the window, but they post a video in which they expose the non-payment of their 401(k) contributions. The "femme fatale" is an anachronism when in the society of show business one tells their most intimate secrets en plein air for a "like" from someone they have never seen or heard of. There is nothing cinematic coming from that. 

The ways of living change, our social position and age change, as do technology, culture, manners of experiencing joys and frustrations. It is easy when growing older to be nostalgic about the past, but as Manuel Fantoni said in the movie "Borotalco": 

"[...] in short I have tried to make every kind of experience, because in my opinion life should really be lived fully, globally, I do not know if you understand me..."

 

Notes

* "Take back your money," said the boy scornfully, looking out of the bunk tent; "I do not accept charity from those who insult my country."

** The little lookout from Lombardy was thus described: "He was a handsome boy, bold-faced, with large, blue eyes, and long, blond hair; he was in shirt-sleeves and showed his bare breast." 

*** "Eh! let's go," said the other; "there's not enough of the wheatgrass of your country in Rosario yet! Go beg in Italy. - And he closed the gate on his face."

**** “The Damned” (the literal translation of the Italian title would be "The Fall of Gods”) by Luchino Visconti has Dirk Bogarde among the actors


Italiano

 

I.

 

Da qualche tempo sono affascinato dal cinema di Joseph Losey, un regista americano che ha girato una quarantina di film dagli anni Quaranta agli anni Ottanta. Ho scoperto il regista dopo aver visto per caso il bel film "Mr. Klein", scritto da Franco Solinas—lo sceneggiatore di un altro capolavoro come "La Battaglia di Algeri"—e interpretato da un eccellente Alain Delon. 
Losey ebbe una vita turbolenta, fu costretto a emigrare dagli Stati Uniti in Inghilterra—fu ostracizzato dal suo paese, sarebbe più corretto scrivere—perché negli anni Cinquanta, all'epoca del Maccartismo, fu considerato un simpatizzante comunista. 

Mi piacciono particolarmente i drammi psicologici di Losey, quasi tutti girati in interni e in tre o quattro ambienti al massimo: un salotto, un ristorante, un vialetto. 
Losey—penso a film come "Il Servo", "L'Incidente", "Appuntamento al Buio"—presenta personaggi e situazioni certamente stereotipati: l'uomo ricco contrapposto al suo domestico ("Il Servo"), l'artista squattrinato e passionale che inizia una relazione con una donna sposata e affascinante, borghese, apparentemente alla ricerca di emozioni forti, ma in realtà alla ricerca di un pollo da incastrare per l'omicidio dell’amante del marito, rivale non tanto in amore quanto nelle attenzioni del ricco consorte ("Appuntamento al Buio").

Nei rapporti tra i personaggi, nelle conversazioni, nei gesti, aleggia spesso un'aria violenta. L'uomo strattona la donna che desidera—la prende con forza, non c’è nulla di sottile nel corteggiamento—lei cerca di circuirlo o di farlo fuori, che sia dalla vita civile spedendolo in prigione o dalla vita terrena mandandolo anzitempo al creatore.
I poliziotti sono alcuni corrotti, altri violenti o menti semplici—e qua il conto torna—che non esitano a tirar bicchieri di vetro al sospettato per farlo confessare. In alcuni film, specialmente quando recita il grande attore inglese Dirk Bogarde, c’è anche un’altra aria che tira ed è quella dell’ambiguità sessuale.
Nel film “Il Servo”, scritto dal famoso sceneggiatore inglese Harold Pinter, i ruoli sociali e le gerarchie professionali alla fine del film si invertono: il domestico, interpretato da Dirk Bogarde, dopo essersi portato in casa un’amante che spaccia per sorella, ribalta le carte e schiaccia sotto il suo tallone il suo datore di lavoro— padrone rende meglio l’idea—che molla la fidanzata dubbiosa sul ruolo del domestico nella sua vita e sembra attratto da una sottomissione, da un’inversione di ruoli, che ha implicite sfumature omosessuali.

I drammi psicologici di Losey sono film di genere che oggi sarebbero difficili da girare. Non penso catturerebbero l'attenzione di un pubblico grossolano che è più interessato a supereroi anacronistici come Spider-Man (che pensavo avessero messo in cantina con i salami e le damigiane di vino) e a esplosioni e sparatorie che svegliano anche il narcolettico che va al cinema pensando che il suo sonno patologico passi inosservato.
Un pubblico che si è appassionato ai sentimentalismi che a prima botta funzionano su chi si è abituato a condividere con il mondo le proprie sfortune, ma che a una seconda, più fredda riflessione appaiono forzati, privi di naturalezza. Sono film che ti manipolano, sembrano chiederti, quasi pregarti, di piangere, disperarti, abbracciare chi ti sta accanto, che sia la tua ragazza, una figlia o qualcuno che non hai mai visto prima e che, come te, quella sera non aveva di meglio da fare.

 

II.

 

Ho parlato di contrasti stereotipati, e aggiungo anacronistici.
Mi ricordo che ai tempi della mia giovinezza i ruoli sociali erano ben definiti e in bella mostra: i ricchi guidavano auto da ricchi ed erano iscritti a circoli sportivi e culturali per ricchi, giocavano a tennis, a golf, andavano a sciare in inverno e passavano i fine settimana d’estate nella seconda casa al mare; i figli dei professionisti avevano vestiti più belli dei figli degli operai, più soldi in tasca e a volte frequentavano scuole private, magari studiavano dai preti. E uscire dal gruppo sociale in cui si era cresciuti era difficilissimo: la figlia del lavoratore non solo raramente si applicava per venti anni e fischia negli studi per diventare una professionista, ma non ne aveva nemmeno l’ambizione, era una vita che non sognava.
Certo, si cercava di fare un po’ meglio dei propri genitori, ma gira e rigira gli amici rimanevano quelli, i circoli e bar frequentati erano gli stessi dalla vita alla morte e di soldi in tasca uno ne aveva pochi da ragazzo e aveva più o meno gli stessi da grande.

Basti dire che un libro letto anche dai ragazzi della mia generazione, e uno dei miei preferiti lo ammetto, era "I Ragazzi della via Pál" dell'ungherese Ferenc Molnár, che con la sua descrizione delle tristi vicende dei giovani personaggi di Budapest, il freddo, le malattie, mi fece preoccupare della possibilità di diventare tisico—devo dire che lo sfortunato destino di Nemecsek, tradito dagli amici e morto di polmonite presa dopo essersi gettato nel laghetto per sfuggire ai rivali, mi commuove ancora oggi.
E l'aria che tirava per le generazioni precedenti alla mia era quella di "Cuore" di De Amicis, con "Il Piccolo Patriotta [così scritto] Padovano" che, nonostante sia affamato e cencioso, getta le monete, ricevute dagli stessi, ai francesi che insultano l'Italia*; con "La Piccola Vedetta Lombarda"**, che invece si prende una fucilata in petto dagli austriaci invasori e buonanotte; e con il tredicenne protagonista di “Dagli Appennini alle Ande” che maltrattato e vessato dai locali, ma aiutato dagli italiani che vivono all’estero (“Cuore” è un libro esplicitamente patriottico), viaggia da Genova a Tucumán, in Argentina, passando da Buenos Aires, Rosario e Cordoba per incontrare la madre inferma e della quale si erano perse le tracce.

Era inevitabile, dopo aver letto per anni di persone "piccole" e infelici, pensare che la fortuna avversa fosse una condizione difficile dalla quale uscire.
Per chi non è mai stato in prigione, è difficile immaginarsi al gabbio per cinque o dieci anni, con i secondini—perdonatemi, gli agenti di custodia—che dicono quando svegliarsi, cosa fare, quando mangiare. Ma se hai avuto uno zio che tirava pacchi con assegni a vuoto e si è fatto tre anni di carcere, un fratello che ha rubato qualche autoradio per pagarsi l’eroina e ha poi meditato in galera sui diritti dei detenuti e sul monopolio dello Stato sulla violenza, ecco che pensarti in prigione richiede meno sforzo d'immaginazione: l'ambiente aiuta a fare il criminale o il professore, il povero o il ricco.

 

III.

 

La mia è stata la prima generazione in cui, grazie alla discreta situazione economica italiana degli anni Settanta, alla progressiva liberazione dei costumi e alla sempre maggiore diffusione e popolarità della televisione, anche chi non proveniva da un ambiente ricco o colto ha sentito il desiderio, e ha avuto la possibilità, di liberarsi con più moderna disinvoltura dalla propria condizione, direi, proletaria.
Dico moderna disinvoltura proprio perché i tempi sono cambiati e il mondo, e intendo con “mondo” l'insieme di cose, persone e situazioni che si possono vivere, sperimentare o possedere, è diventato molto più accessibile, più aperto. 

Un esempio è quanto la vita delle celebrità sia molto più visibile oggi rispetto a qualche decennio fa. Tempo addietro, ti immaginavi incontri misteriosi tra quelli che contavano in sale avvolte nel fumo di sigaretta, fantasticavi su torride relazioni tra belli e potenti e su intrighi da libro giallo.
La vita privata delle celebrità di oggi—sportivi, attori, politici—non devo immaginarla. La vedo pubblicata a perdifiato sui social media, me la sbattono sul muso—se perdono un dollaro di pubblicità, quelli che una volta erano irraggiungibili, più vicini ai canti del paradiso che ai tormenti terreni, ti chiamano a casa e ti promettono mari e monti per tornare a guardarli in televisione.

Schwarzenegger, un mito di uomo che è passato dal bodybuilding al cinema, poi al matrimonio con una Kennedy e infine alla carica di governatore della California, te lo trovi pescato ad avere una relazione con la domestica, che, e lo dice uno inclusivo e anti-discriminatorio che di più non si può, non farebbe gola nemmeno a un ergastolano.
Uso il titolo di un grande film di Luchino Visconti, ma è la caduta degli dei quella che ho osservato****. Il domestico, così libero dalle ansie da prestazione che attanagliano il ricco, vive quasi più spensierato del padrone. I ruoli sono invertiti come nelle scene finali del film “Il Servo”, ma oggi non è il domestico a voler diventare il padrone, ma il padrone a voler vivere una vita spensierata come immagina essere quella del domestico, senza amici e cugini che ti trattano come un bancomat, senza dover essere sempre sorridente e disponibile nell’acquario che è diventata la sua vita. Qua sta l’anacronismo dei personaggi dei film di Losey.

Chi ha potere o soldi veri non vive certo una vita come la mia, ma la vedo, la sento in qualche modo più vicina a me di quanto non sentissi vicina la vita di Maradona, Craxi, Mastroianni. Crescendo si passa da un mondo magico e celeste—il realismo magico che ha avuto tanto successo nella letteratura del Novecento è in buona sostanza vedere la vita da adulti, ma con gli occhi di un bambino—a un mondo pratico e terreno, ma non sto descrivendo solo la differenza tra il mondo visto da ragazzo e quello visto da adulto. 

Fa sorridere oggi parlare di diritti dei lavoratori, di scioperi, di trattative per qualche euro in più a fine mese, quando il cellulare usato dal miliardario e quello usato dal disoccupato cronico sono simili se non lo stesso modello; quando un video sgranato con una danza furiosa o pigra— a seconda della moda della settimana—visto e "apprezzato" da milioni di americani, europei e  asiatici può catapultarti da una vita anonima passata a pulire i tavoli di un bar alla "città celeste" abitata da chi è ammirato, invidiato, da chi sta sul palcoscenico della vita e non seduto su quelle sgangherate e pericolanti sedie da campeggio a osservare e invidiare la vita di chi ce l'ha fatta. 

Dicevo che i personaggi di Losey non esistono più, il suo cinema racconta un mondo scomparso. Sì, i domestici ci sono ancora, ma quando vengono abusati, trattati come l'ultimo dei miserabili dal padrone di casa, non escogitano un piano per prendere il suo posto o per buttarlo dalla finestra, ma pubblicano un video in cui denunciano il mancato pagamento dei contributi per la pensione. La "femme fatale" è un anacronismo quando nella società dello spettacolo si raccontano en plein air i propri segreti più intimi per un "like" di chi non si è mai visto né conosciuto. Come si può fare cinema con questo materiale?

Il modo di vivere cambia, cambia la nostra posizione sociale, la nostra età, la tecnologia, la cultura, i modi di vivere le gioie e le frustrazioni. Ma è inutile abbandonarsi alle solite, deprimenti nostalgie. Come disse Manuel Fantoni nel film “Borotalco”: 

“[...] insomma ho cercato di fare ogni tipo d’esperienza, perché secondo me la vita va proprio vissuta proprio in maniera totale, globale, non so se mi intendi...”

 

Note

* “Ripigliatevi i vostri soldi, – disse con disprezzo il ragazzo, affacciato fuori dalla tenda della cuccetta; – io non accetto l’elemosina da chi insulta il mio paese.”

** La piccola vedetta lombarda era così descritta: “Era un bel ragazzo, di viso ardito, con gli occhi grandi e celesti, coi capelli biondi e lunghi; era in maniche di camicia, e mostrava il petto nudo.” 

*** “Eh! andiamo, – disse l’altro; – non ce n’è ancora abbastanza della gramigna del tuo paese a Rosario! Vattene un po’ a mendicare in Italia. – E gli chiuse il cancello sulla faccia.”

**** “La Caduta degli Dei” di Luchino Visconti ha Dirk Bogarde tra gli interpreti