Regrets

English

For years, when people have been talking about how one should live, someone inevitably refers to a list, that of the book "The Top Five Regrets of the Dying," published a few years ago by one Bronnie Ware. At the time of the book's publication, she was an end-of-life nurse who had the insight to collect and categorize the regrets expressed by those who were close to seeing the lights of life go out forever.
The five regrets, according to the nurse who later became a writer, are: "I wish I'd had the courage to live a life true to myself, not the life others expected of me"; "I wish I hadn't worked so hard"; "I wish I'd had the courage to express my feelings"; "I wish I had stayed in touch with my friends"; "I wish that I had let myself be happier".

From the list, which is not too surprising in its content and flair, there is a longing for loving and friendly relationships, independence of ideas and lifestyle, freedom of spirit, an existence spent less at work and more enjoying life. And so far so good, at least on paper.

But upon some reflection, there is something that does not add up for me.

When reading the five regrets, I get the same feeling I experience when reading or listening to “feel-good” interviews of successful people, whether in sports, arts, or business. It is common for them to be asked during those interviews what they would change about their past or what regret they still think about—what they torture themselves with when they have been in bed for three hours and sleep does not come. The answers are inevitably the usual platitudes that can be grouped into two categories, one of which is an extension of the other.

The first collects answers of the sort, "I have no regrets, if I have become what I am I owe it also to the mistakes I have made, the suffering I have endured," and off with the guitar; the second adds something more, there is some regret at the end, they talk about children and family. With a hint of sadness and sorrow, they point out that, "I would have liked to spend more time on family and a little less on work”.

It may be my down-to-earth spirit, but I would like to read or hear about more material regrets: slashed tires on the car of the person who rejected them in love; backstabbing delivered to the coworker who then lost everything, job, self-esteem, friends; running over with the car an old lady who was crossing the street. Absence, the latter, suggesting that the vehicular accident is ultimately poor man's stuff.

Going back to the answers given and not the ones that would intrigue me more, these are reasonable observations, no doubt, certain careers are intense and require a tremendous investment of time and energy.
The problem is that if the same question were asked of the interviewees five years later, they would respond that they certainly would have wanted to spend more time with their children and family—with whom they still have a great relationship, they are ready to clarify, just a little emotional distance here and there—in the five years between the first interview and the second.

The considerations offered by those who have to answer questions that used to be asked by priests during the sacrament of confession—the sin I typically confessed to the Father was that of saying a couple of bad words, not even that many, and talking back to my parents, regrets of ordinary administration—, serve no other purpose than to wink at common morals. Those are observations that, when enunciated to the general public, make one gain at least two inches in height and visibly thin the waistline.

There is no question, in fact, that we all somewhat intuitively grasp the virtue and angelic élan in the man or woman who loves to spend time with their family and cannot do so as much as they would like.
When we are presented with the family picture, we imagine parents at lunch or dinner—genuine food, no processed stuff—with the smiling—a tooth missing here and there—children also sitting at the table, the parents listening seriously and lightheartedly to the latest lucubration of the children speaking with the high-pitched voice not yet broken by puberty.
After the first hairs appear, the parents will instead need the chain to keep the kids at the table—homemade jam and egg pasta will no longer get their attention.
On the contrary, too much work—especially of the intellectual variety, because in the bestial toil of miners the beauty of spirit is in plain view—is seen as a vice, a perversion of the mind and morals that smells of careerism and selfishness with a side dish of harassment of subordinates. Bad things that would be best avoided.

That is why when we read about the top five regrets of the dying, these sound good, are honey for our eyes and ears. But of course, we reason, they should have—it's always them, not us—thought more about family and less about work, picked up the phone and called their friend, written a note to the family members who had invited them to their wedding anniversary and thanked them for the homely setting, the food, the love.

But those are fantasies, imaginations, sometimes delusions of the dying.
Partner and children were for the dying more a boulder to be carried on tired shoulders than a gift to show off, a Stations of the Cross reminiscent of the more famous one that took place in Jerusalem two thousand years ago; the friend, had he picked up the phone, which would have been in any case unlikely, would not have commented with acumen on the latest election or talked vivaciously and wittily about the latest movie they had seen, they would instead have asked for fifty dollars for gas, with a promise to return that money the following month; the wedding anniversary party had been a tragedy in three long and tedious acts, the first with the charade of "how's it going?" asked of distant relatives who had long been forgotten, the second with a carbonara that not even a boar would eat, and the third with the hypocritical declarations of renewed love by the two protagonists of the day—everyone knew that in the privacy of their home glasses flew more than kisses.

In the end, we don't call our friend because we don't feel like it, maybe we tell ourselves that if we weren't so lazy and busy we would do it, as if laziness were an unappealable sentence instead of a choice.
We prefer to spend time at work rather than with the family because the wife or husband has put on forty pounds since the wedding—and not of muscle and hair, if it were necessary to specify—hasn't had a sparkling insight in ten years, and children, sure, are the greatest joy, but if we were to go back in time maybe we wouldn't make them. Plus, if we hadn't worked all those hours, who would have thrown money around the house?
We would have loved to express our feelings, of course, but we were well aware that those we wanted would never come with us.
Without a doubt, we would have liked to give ourselves a chance to be happy, but between the extra pounds, the disappointing children, the work, strenuous, yes, but still better than staying at home, the rejection of those who participated with full moans in our nighttime dreams but were much quieter in open-eyed life, we were all too happy anyway.


Italiano

Da anni, quando si parla di come si dovrebbe vivere, qualcuno inevitabilmente fa riferimento a una lista, quella del libro “I cinque principali rimpianti dei morenti”, pubblicato qualche anno fa da una certa Bronnie Ware, al tempo della pubblicazione del libro un’infermiera di fine vita che aveva avuto l’intuizione di raccogliere e dividere in categorie i rimpianti espressi da chi era prossimo a vedere le luci della vita spegnersi per sempre.

I cinque rimpianti, secondo l’infermiera poi diventata scrittrice, sarebbero: "Vorrei aver avuto il coraggio di vivere una vita coerente con me stessa, non quella che gli altri si aspettavano da me";  "Vorrei non aver lavorato così duramente"; "Vorrei aver avuto il coraggio di esprimere i miei sentimenti"; "Vorrei essere rimasta in contatto con i miei amici"; "Vorrei aver permesso a me stessa di essere più felice".
Dalla lista, a onor del vero non troppo sorprendente in contenuto e stile, si evince il desiderio di rapporti di amicizia e di affetto, di indipendenza d'idee e di vita, di libertà dello spirito, di un’esistenza passata meno al lavoro e più a godere della vita. E fin qui tutto bene, almeno sulla carta.

In seguito a qualche riflessione più profonda, qualcosa, invece, non mi torna.

Provo alla lettura dei cinque rimpianti presentati nel libro, la stessa sensazione che avverto quando mi capita di leggere o ascoltare interviste “di sentimenti” a personaggi di un certo successo, sportivo, imprenditoriale o artistico. È comune che venga chiesto loro cosa cambierebbero del loro passato o quale sia il rimpianto al quale ancora pensano, quello che li tortura quando sono a letto da tre ore e il sonno non arriva. Le risposte sono inevitabilmente le solite banalità accorpabili in due categorie, una delle quali è l’estensione dell’altra.
La prima raccoglie risposte del tipo: "Non ho rimpianti, se sono diventato quello che sono lo devo anche agli errori che ho fatto, alle sofferenze che ho patito", e via col mandolino; la seconda aggiunge qualcosa in più, c’è alla fine qualche rimpianto, parlano di figli e famiglia. L'intervistato, con una punta di dolore e commozione, precisa: "Mi sarebbe piaciuto dedicare più tempo alla famiglia e un po’ meno al lavoro".
Sarà il mio spirito pragmatico, ma mi piacerebbe leggere o sentire di rimpianti più materiali: gomme forate all’auto della persona che li ha rifiutati in amore; coltellate alle spalle rifilate al collega che ha poi perso tutto, lavoro, autostima, amici; l’aver tirato sotto in macchina un pensionato che attraversava la strada sulle strisce pedonali. Assenza, quest’ultima, che fa pensare che l’incidente stradale sia alla fine roba da poveracci.

Tornando alle risposte date e non a quelle che mi intrigherebbero di più, si tratta di osservazioni ragionevoli, senza dubbio, certe carriere sono intense e richiedono un dispendio straordinario di tempo ed energie.
Il problema è che se la stessa domanda venisse posta agli intervistati cinque anni dopo, questi risponderebbero che certamente avrebbero voluto dedicare più tempo ai figli e alla famiglia—con la quale hanno ancora un ottimo rapporto, tengono a precisare, c’è solo, a volte, un po' di distanza emotiva—nei cinque anni intercorsi tra la prima intervista e la seconda.

Sono infatti quelle pronunciate da chi deve rispondere a domande che un tempo venivano poste dai sacerdoti durante il sacramento della confessione—il peccato che tipicamente confessavo al don era quello di aver detto un paio di parolacce, neanche tante, e di aver risposto male ai miei genitori, rimpianti di ordinaria amministrazione, sanza infamia e sanza lodo—, considerazioni che non servono ad altro che a strizzare l'occhio alla morale comune. Osservazioni che, se enunciate al grande pubblico, fanno guadagnare almeno cinque centimetri di altezza e visibilmente assottigliano il girovita.
È fuor di dubbio, infatti, che un po' tutti cogliamo la virtù e lo slancio angelico nell'uomo o nella donna che ama trascorrere tempo in famiglia e non può farlo tanto quanto gli o le piacerebbe.
Quando ci viene presentato il quadretto familiare, ci immaginiamo genitori a pranzo o a cena—cibo genuino, niente roba in scatola—con i figli sorridenti e sdentati seduti anche loro a tavola, i genitori attenti ad ascoltare con serietà e leggerezza le ultime elucubrazioni dei pargoli dalla voce stridula non ancora rotta dalla pubertà. Dopo la comparsa dei primi peli, servirà invece la catena per tenerli a tavola, altro che marmellata fatta in casa e pasta all’uovo.

Al contrario, il troppo lavoro, soprattutto quello intellettuale, perché nella fatica bestiale dei minatori c'è comunque bellezza dello spirito, è visto come un vizio, una perversione della mente e della morale che odora di arrivismo ed egoismo con un contorno di vessazione dei subordinati—brutte robe che sarebbe meglio evitare.

È per questo che quando leggiamo dei cinque principali rimpianti dei morenti, questi ci tornano, sono miele per occhi e orecchi. Ma certo, pensiamo, avrebbero—non avremmo, ben inteso—dovuto pensare più alla famiglia e meno al lavoro, prendere il telefono in mano e chiamare l’amico, scrivere un biglietto ai parenti che li avevano invitati all’anniversario di matrimonio e ringraziarli dell’atmosfera familiare, del cibo, dell’affetto.

Ma sono fantasie, immaginazioni, a volte deliri dei morenti.
Moglie o marito e figli erano per loro più un macigno da portare su spalle stanche che un dono da mostrare, una Via Crucis che ricordava quella più famosa avvenuta a Gerusalemme duemila anni fa; l’amico non avrebbe commentato con acume le ultime elezioni o parlato con leggerezza e arguzia dell’ultimo film che aveva visto, avrebbe chiesto invece cinquanta euro per fare benzina, con la promessa di restituirli il mese prossimo; la festa per l’anniversario di matrimonio era stata una tragedia in tre lunghi e noiosissimi atti, il primo con la sciarada dei “come va?” chiesti a lontani parenti dei quali ci si era da tempo dimenticati, il  secondo con una carbonara che non avrebbe mangiato neanche un cinghiale, e il terzo con le ipocrite dichiarazioni di rinnovellato amore dei due protagonisti della giornata—tutti sapevano che nell’intimità della loro casa più che baci volavano bicchieri.

Alla fine non chiamiamo l'amico perché non ne abbiamo voglia, magari ci diciamo che se non fossimo così pigri lo faremmo, come se la pigrizia fosse una condanna inappellabile invece che una scelta. 
Preferiamo il lavoro alla famiglia perché la moglie o il marito hanno messo su venti chili dal matrimonio—e non di muscoli e capelli, se fosse necessario specificare—,non ha avuto un'intuizione spassosa in dieci anni, e i figli, certo, sono la gioia più grande, ma se tornassimo indietro forse non li faremmo. E poi, se non avessimo lavorato tutte quelle ore, chi avrebbe cacciato i soldi in casa?
Avremmo voluto esprimere i nostri sentimenti, ça va sans dire, ma alla fine sapevamo bene che chi avremmo desiderato, mai sarebbe stato con noi. 
Senza dubbio avremmo voluto darci una possibilità di essere felici, ma tra i chili di troppo, i figli deludenti, il lavoro, sì faticoso, ma pur sempre meglio che stare in casa, il rifiuto di chi partecipava a pieni gemiti ai nostri sogni notturni ma era molto più silenzioso nella vita a occhi aperti, forse siamo stati fin troppo felici.