Homeland

 

The statue of Giuseppe Garibaldi, the best general Italy ever had, in Piazza Garibaldi, Parma, Italy


English

I.

Following a visit from a city employee responsible for monitoring the quality of rental properties in Santa Cruz some reflections on the ongoing war events in Ukraine, and a reading of the "Tales of the Month" included in the Edmondo De Amicis' book "Cuore", I asked myself how much I consider myself Italian.

In the list above, the item that may seem out of place, unusual, is that of the city employee; in short, a few days ago they knocked on my door and, when I opened, a guy with his face half-covered by a surgical mask that by now makes me think more of a sick person than one who wants to avoid diseases, asked me if my landlady had alerted me of the periodic inspection that the city of Santa Cruz does for rental residences. He said that the city has to verify that the housing conditions offered are acceptable. It seems, and this doesn't surprise me, there are speculators with no conscience called landlords who would make fine people live in dumpsters to put “a few dollars more” in their wallets.

The masked man asked me where I was from, certainly intrigued by my accent and possibly my physical features, uncommon in a neighborhood mostly populated by Mexican immigrants. After answering that I was Italian, he made the comment that his father, when he arrived as an immigrant in the United States in the 1940s, was taken in by an Italian family, and that was how his father learned the language of Dante that is so precious to me. He left, still grateful for the help his father had received so many years before, with a "Viva Italia", to which I replied with a Mazzinian (and this time correct) "Viva l'Italia".
The patriotic words that I delivered gave me a strange feeling of discomfort, though, as if I had said something which I did not fully believe.

II.

Before relocating to the United States more than a decade ago, I was among those who miss no opportunity to criticize Italy and what is seen by Italians as typical of the "bel paese": the sometimes ridiculous and other times stifling bureaucracy, the economic parasitism, the baby retirees, the Church's interference in Italy social and political life, the corrupt and incompetent politicians, the Mafia, the criminal syndicates, the eternal debate about Mussolini and Fascism. 

After moving to California and discovering the world a bit more through travel and readings, I first suspected and then fully discovered that I had become patriotic.
On the one hand, the patriotic turn happened because what I thought were inherently Italian flaws are instead a matter of daily discussion in the Americas, in Europe, perhaps all over the world: "these robberies happen only in Chile"; "we were better off with Pinochet"; "Mexicans are the only ones who can accept these levels of corruption in public life"; "in San Francisco one opens the door of their house and find someone on the steps shooting heroin"; "in Spain we have the most corrupt politicians in the world"; "with General Franco there were fewer criminals around". So I thought I might as well focus on the positive aspects of my own country and culture.

On the other hand, my new patriotic sentiment was an instinctive, rather than reasoned, response to the two typical ways of living of the Italian expatriate, which are in one case the attempt to fully assimilate into the country of adoption (which includes the abjuration of Italian-ness), and in the other case a folkloristic Italian-style life, full of late-night spaghetti, "mamma mia", loud laughter, "carbonara is made with guanciale", a guitar, and some party. 

Another feeling that has made me even more aware of my patriotic turn is the hard-to-ignore discomfort that I feel when I think about, or find myself conversing, with those born in the United States to Italians who speak poor Italian or no Italian at all.
This, alas, does not only happen in the United States.
Years ago I was in Perth, Australia, when I got invited to dinner by a family originally from Tuscany—husband, wife, and their kids—who had moved from Italy to Perth thirty or forty years earlier. The parents spoke fluent Italian with a slight Australian accent; their teenage children, on the other hand, did not speak their parents' mother tongue and had just recently begun taking Italian lessons from a teacher.
When I asked why the children didn't already speak Italian and needed to take classes, the father told me that, strange as it may seem, the eldest daughter had learned Italian before English when she was a child, because Italian was the language spoken at home by her parents.
One day, however, the little girl had been teased by a group of friends for not speaking English well, she cried hard, and from that moment on her father decided that only English would be spoken in the house, and no more Italian.
Even today, this surrender in the face of the enemy without even pulling guns is still infuriating to me: the ancestors, the culture, the homeland! all shoved into the trunk one fills, when moving out of a place, with junk that is no longer needed for the inconsequential tears of a little girl offended by the malice of her peers.

III.

It is intriguing to ask how much and why one feels part of a community, a group, a culture, or a nation. 
I feel Italian when I speak and write in my own language, the richest, most expressive and musical in the world; I feel Italian when I watch Italian neorealist films from the 1940s and 1950s, in which my grandparents' generation was described with empathy and candor; when I get upset watching the political films of Pontecorvo, Scola, Risi, and reflect on my life with those of Antonioni and Fellini; when I think of the Italian public schools, which at the time of my studies were among the best in the world; when I read Dante, Foscolo, Levi, Pavese, Leopardi, all literary geniuses; when I cook and prepare liqueurs the way they used to do it; when I think of the words of Garcia Marquez, who said in an interview: "[. ...] the Italians have made a discovery that is the definitive discovery of human beings: they have discovered that there is only one life"; when I can say that Rome, after Parma, is the most beautiful and historically diverse city in the world.

But if a conflict like the one currently taking place in Ukraine were to break out in Italy, would I feel the desire to take, in the true sense of the expression, “arms and baggage” and leave on the first flight to Italy?
Would I be moved when I re-read D'Annunzio's famous plea of 1915 in favor of Italian intervention in the First World War, in which he said that "we do not want to be a museum, a hotel, a holiday resort, a horizon repainted with Prussian blue for international honeymoons, an amusing market where people buy and sell, cheat and barter"?
Would I read again, but this time with my hands itching to pull the trigger of the gun, the "Letters of Italian Resistance fighters Sentenced to Death", which often ended with a "Viva l'Italia"? 

I think I would answer yes to all questions, but I hope I never have to prove it with facts. Not least because I will always feel much more like I'm from Parma than from Italy. Maybe it's because I grew up in what Pasolini called the "dialect world," a harsh, closed-minded world, so much local that when my family and I went on vacation and met tourists from other regions, it felt like meeting foreigners who spoke more or less the same language as us, albeit with odd accents. And we know that childhood impressions last a lifetime.

IV.

For a long time I have been interested in nationalist* and independence movements. I enjoy reading and listening to people who believe, especially when they believe in lost causes, and very often these movements are lost causes.
In a previous article, I encouraged, in the part in which I urged people to become students of life, to investigate why someone might decide to dedicate their life to the cause of Sardinian independence.
I was thinking of Matteo Boe, the most notorious exponent, together with Graziano Mesina, of Sardinian Banditism, sentenced to almost thirty years in prison for several kidnappings during the "golden age" of the Sardinian Anonymous ("Anonima Sarda"), in the 80s and early 90s. The most infamous kidnapping was that of Farouk Kassam, whose part of the ear Boe cut off to prove to the Kassam family, with flesh, that they meant business. Although there is not yet a complete picture of the movement of money, it appears that some, if not most, of the ransom money, was going to the cause of Sardinian independence**. A lost cause to say the least.

Matteo Boe wrote after finishing his sentence at Asinara:

I do not consider myself an Italian criminal. My nationality is Sardinian because Sardinia is my nation.

If what Boe says and has demonstrated with his own life*** is that the nationalist/patriotic/independentist must believe in their own culture, in the history of the land where they were born, and in the genes that their ancestors have passed on to them, can I say that I believe in Italy?

 

Notes

* The idea of nation and nationalism were mostly an invention of politicians and statesmen of the 19th century, when it was attempted—think about the Italian wars of independence but also of the German unification movement—to unify different languages, cultures, and ethnic groups under a single flag. From the fall of the Roman Empire to the Risorgimento, Italy was a "geographical expression", as the Austrian diplomat Klemens von Metternich wittily observed in 1847.
Even though globalization has in the last twenty years culturally unified more the entire western world than just central, northern and southern Italy, my country continues to discover itself as a nation only at national soccer matches and the Sanremo Festival.

** From the movie “Gone with the Wind”:

Scarlett : But you are a blockade runner.

Rhett Butler : For profit, and profit only.

Scarlett : Are you tryin' to tell me you don't believe in the cause?

Rhett Butler : I believe in Rhett Butler, he's the only cause I know.

*** Kidnappings aside


Italiano

I.

In seguito alla visita di un impiegato comunale incaricato del controllo di qualità delle residenze in affitto a Santa Cruz, alcune riflessioni sugli eventi bellici in corso in Ucraina e la rilettura dei "Racconti del Mese" ("Il Piccolo Patriotta Padovano", "Il Piccolo Scrivano Fiorentino", "Sangue Romagnolo", e così via) del libro "Cuore" di De Amicis, mi sono chiesto quanto mi senta italiano.

Nell'elenco sopra, la voce che può sembrare fuori posto, insolita, è quella dell'impiegato comunale; in breve, qualche giorno fa bussarono alla mia porta e, quando aprii, un tizio con la faccia semicoperta da una mascherina che ormai mi fa pensare più a un malato che a uno che vuole scappare le malattie, mi chiese se la mia padrona di casa mi avesse avvertito dell’ispezione che la città di Santa Cruz conduce periodicamente per tutte le residenze in affitto. Il comune, mi ha detto, verifica che le condizioni abitative offerte siano accettabili.
A quanto pare, e questo non mi sorprende, ci sono speculatori senza coscienza chiamati padroni di casa che farebbero vivere brava gente in veri e propri stambugi per mettere nel portafoglio qualche dollaro in più.

L’uomo mascherato mi chiese di dove fossi, di certo incuriosito dall’accento e forse anche dai miei tratti fisici non comuni in un quartiere perlopiù abitato da immigrati messicani. Dopo avergli risposto di essere italiano, commentò che suo padre, quando negli anni ‘40 arrivò da immigrato negli Stati Uniti, fu ospitato da una famiglia italiana. E così suo padre apprese la lingua di Dante che mi è cara.
Se ne andò salutandomi, ancora grato per l’aiuto ricevuto dal padre tanti anni prima, con un “Viva Italia” al quale risposi con un mazziniano (e questa volta corretto) “Viva l’Italia”. La dichiarazione patriottica che pronunciai mi diede una strana sensazione di disagio, come se avessi detto qualcosa in cui non credevo pienamente.

II.

Prima di trasferirmi negli Stati Uniti più di dieci anni fa, ero tra quelli che non perdevano occasione per criticare l'Italia e ciò che è visto dagli italiani come tipico del bel paese: la burocrazia a volte ridicola e a volte soffocante, il parassitismo economico, i baby pensionati, l'ingerenza della Chiesa nella vita sociale e politica italiana, i politici corrotti e incompetenti, la mafia, le associazioni criminali, l'eterno dibattito su Mussolini e il fascismo. 

Dopo essermi trasferito in California e aver viaggiato un po' per il mondo, ho prima avuto il sospetto e poi pienamente scoperto di essere diventato patriottico. Da un lato, la svolta patriottica è avvenuta perché quelli che pensavo fossero difetti intrinsecamente italiani sono invece oggetto di discussione quotidiana nelle Americhe, in Europa, forse in tutto il mondo: "queste ruberie possono esserci solo in Cile"; "stavamo meglio con Pinochet"; "i messicani sono gli unici che possono accettare questi livelli di corruzione nella vita pubblica"; "solo in California apri la porta di casa tua e trovi qualcuno sulle scale che si sta facendo una pera";"in Spagna abbiamo i politici più corrotti del mondo"; "con il Generale Franco c'erano meno criminali in giro". Dato che le lamentele sono comuni, mi sono detto, tanto vale che mi concentri sugli aspetti positivi del mio paese e della mia cultura.

Dall'altro lato, il mio emergente sentimento patriottico è stato una risposta istintiva, più che ragionata, ai due comportamenti tipici dell'espatriato italiano, che sono in un caso il tentativo di assimilazione piena nel paese di adozione, che include l'abiura dell'italianità, e nell'altro caso una vita folkloristica "all'italiana", con le spaghettate di mezzanotte, i "mamma mia", le risate fragorose, “la carbonara si fa col guanciale”, la chitarra e un po' di casino. 

Provo un malessere difficile da ignorare—da parte mia e immagino anche da parte di altri—quando penso o mi trovo a conversare con chi è nato negli Stati Uniti da italiani e parla un italiano sgangherato o addirittura nessun italiano. Ma il perdere la propria cultura, ahimè, non succede solo negli Stati Uniti.
Anni fa mi trovavo a Perth, in Australia, quando fui invitato a cena da una famiglia di origine toscana —marito, moglie e figli—che si era trasferita dall'Italia in Australia trenta o quaranta anni prima. I genitori parlavano un italiano fluente con un leggero accento australiano; i loro figli adolescenti, al contrario, non parlavano la lingua madre dei genitori e avevano invece iniziato da poco a prendere lezioni di italiano da un insegnante privato.
Quando chiesi perché i bambini non parlassero già l'italiano e avessero bisogno di prendere lezioni, il padre mi raccontò che, anche se poteva sembrare strano, quando era bambina la figlia maggiore aveva imparato l'italiano prima dell'inglese, perché l'italiano era la lingua parlata in casa dalla famiglia.
Mi disse, continuando il racconto, che un giorno, però, la bambina fu presa in giro da un gruppo di amici per il fatto di non parlare bene l'inglese, pianse, e da quel momento suo padre decise che a casa si sarebbe parlato solo in inglese, mai più in italiano.
Ancora oggi, quando ripendo a quella resa di fronte al nemico, cioè l’assimilazione con le braghe calate e senza nemmeno “estrarre le armi”, mi fa infuriare: gli antenati, la cultura, la patria!, tutto infilato nel baule che, quando si trasloca, si riempie di cianfrusaglie che non servono più . E questo per le lacrime, le stesse che avrà versato quando le misero dei cavoli nel piatto, di una bambina offesa dalla cattiveria di altri suoi coetanei, una roba di tutti i giorni.

III.

È interessante chiedersi quanto e perché ci si sente parte di una comunità, di un gruppo, di una cultura o di una nazione. 
Mi sento italiano quando parlo e scrivo nella mia lingua, la più ricca, espressiva e musicale del mondo; mi sento italiano quando guardo i film neorealisti italiani degli anni ‘40 e ‘50, in cui la generazione dei miei nonni veniva rappresentata con empatia e candore; quando mi indigno guardando i film politici di Pontecorvo, Scola, Risi e rifletto sulla mia vita con i film di Antonioni e Fellini; quando penso alle scuole pubbliche italiane, che all'epoca dei miei studi erano tra le migliori del mondo; quando leggo Dante, Foscolo, Levi, Pavese, Leopardi, geni della letteratura; quando cucino e preparo liquori come si faceva una volta; quando penso alle parole di Garcia Marquez, che in un'intervista disse: "[...] gli italiani hanno fatto una scoperta che è la scoperta definitiva degli esseri umani: hanno scoperto che la vita è una sola"; quando posso dire che Roma, dopo Parma, è la città più bella e ricca di storia del mondo.

Ma se in Italia scoppiasse un conflitto come quello attualmente in corso in Ucraina, sentirei il desiderio di prendere, nel senso letterale dell'espressione, “armi e bagagli” e partire con il primo volo per l'Italia?
Mi emozionerei al rileggere la famosa arringa di d'Annunzio del Radioso Maggio del 1915 a favore dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in cui diceva che “noi non vogliamo essere un museo, un albergo, una villeggiatura, un orizzonte ridipinto col blu di Prussia per le lune di miele internazionali, un mercato dilettoso ove si compra e si vende, si froda e si baratta”? Rileggerei con le mani che prudono dalla voglia di premere il grilletto le “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”, che spesso e volentieri terminavano con un “Viva l’Italia”? 

Penso che risponderei di sì a tutte le domande, ma spero di non doverlo mai dimostrare coi fatti. Anche perché mi sento italiano, ma mi sentirò sempre molto più di Parma che italiano. Forse perché sono cresciuto in quello che Pasolini chiamava il "mondo dialettale", un mondo chiuso, locale, brusco, che quando andavamo in vacanza con la famiglia e incontravamo villeggianti di altre regioni, sembrava di incontrare marziani che parlavano più o meno la nostra stessa lingua, anche se con accenti un po' strani. E si sa che le impressioni dell’infanzia durano tutta la vita. Se Parma fosse assediata, mi sento di scrivere con certezza, tornerei anche a nuoto.

IV.

Da sempre mi affascinano i movimenti nazionalisti* e indipendentisti. Mi piace leggere e ascoltare le persone che ci credono, specialmente quando credono nelle cause perse**, e molto spesso questi movimenti sono cause perse.
In un articolo precedente, ho esortato, nella parte in cui incoraggiavo i miei lettori a diventare studenti di vita, a indagare sul perché qualcuno decida di dedicare la propria vita alla causa dell'indipendenza della Sardegna.
Pensavo a Matteo Boe, il più noto esponente, insieme a Graziano Mesina, del banditismo sardo, condannato a quasi trent'anni di carcere per aver organizzato diversi sequestri di persona durante l’"età d'oro" dell'Anonima Sarda, cioè negli anni '80 e primi anni '90.
Il rapimento più famigerato fu quello di Farouk Kassam, a cui Boe tagliò un pezzo d’orecchio per dimostrare alla famiglia Kassam, con la testimonianza che solo la carne può portare, che la banda faceva sul serio. Anche se non è stato ancora fatta completa chiarezza sui movimenti di denaro, sembra che parte dei riscatti, se non la maggior parte, fosse destinata alla causa indipendentista sarda. Una causa, quella per l’indipendenza della Sardegna, persa a dir poco.

Matteo Boe scrisse dopo aver finito di scontare la pena all’Asinara:

Non mi considero un criminale italiano. La mia nazionalità è sarda perché la Sardegna è la mia nazione.

Se quello che Boe dice e ha testimoniato con la sua vita*** è che il nazionalista/patriottico/indipendentista deve credere nella propria cultura, nella storia del luogo in cui si è nati e nei geni che suoi antenati gli hanno trasmesso, posso dire io di credere nell'Italia?

 

Note

* L'idea di nazione e i nazionalismi furono perlopiù un'invenzione di politici e statisti del XIX secolo, quando si cercò—si pensi alle guerre d'indipendenza italiane e al movimento di unificazione tedesco—di unire lingue, culture ed etnie diverse sotto un'unica bandiera.
Dalla caduta dell'Impero Romano al Risorgimento, l'Italia fu una "espressione geografica", come argutamente osservò nel 1847 il diplomatico austriaco Klemens von Metternich.
Anche se la globalizzazione ha negli ultimi vent'anni unificato culturalmente più l'intero mondo occidentale che solo l'Italia di centro, nord, sud e le isole, il mio paese continua a scoprirsi come nazione principalmente in occasione delle partite della nazionale di calcio e del Festival di Sanremo.

** Dal film “Via col Vento”

Rossella: Ma avete forzato il blocco!

Rhett: Per guadagno, solo per guadagno.

Rossella: Volete dirmi che non credete alla causa?

Rhett: Credo in Rhett Butler, è la sola causa che riconosco, il resto conta ben poco.

*** Lasciando perdere i sequestri di persona