Fahrenheit

 

A winter sunset over Seabright Beach in Santa Cruz


English

Years ago, at the time of my Ph.D. studies, I used to listen in the afternoons, often in between reading scientific papers, coding up mathematical models, and preparing classes for the course in mathematical biology I was teaching at the time for graduate students of Environmental Sciences, to a radio program on Rai Radio 3, it was called Fahrenheit and is still on the air, in which they talked about books and literature. 

The program ran for a few hours each day and for at least three or four years it was the background music of my afternoons: a couple of hosts with soporific voices—those that you would expect from someone who talks about books every day, the calm-intellectual-never a strong opinion kind—and guests who would discuss some newly released book, when not the authors themselves presenting their latest work.

The radio program, which I have not listened to in at least ten years, came back to my mind today at the end of a tortuous but exciting search that began with the discovery of a religious man, David Maria Turoldo, who died some thirty years ago. 

Turoldo, who I later learned began his evangelical mission among the Servants of Mary and later founded a religious community in his native Friuli (I'll be watching his film "Gli Ultimi" soon), was mentioned in an article published in the Italian newspaper of record “Il Corriere della Sera”.

From the article that mentioned Turoldo, I moved on, metaphorically placing my feet on some stepping stones whose nature and position I do not remember (as it often happens when we start looking for some information on the web) to Giuseppe Dossetti, one of the driving forces of the political party Democrazia Cristiana in the years following the end of the Second World War, then to cardinal Larcaro of the diocese of Bologna, who ordained Dossetti, a layman until middle age, a priest. 

Cardinal Larcaro, "sacked" by Pope Paul VI after a sermon in which he had condemned the American bombing of Vietnam at the end of the 1960s, led the radio program "Ascolta, si fa sera" on Radio Rai in the 1970s, in which he read passages from the Gospel without adding any commentary.

In short, due to one of those associations of memories, images, and evocations that it is easier to experience than to try to explain their origin, after reading about "Ascolta, si fa sera”—maybe the title, which winks at sleep and made me think of the voices of the hosts, has something to do with it—I was reminded of Fahrenheit, the radio program that I used to listen to every afternoon. The more I try to remember something about Fahrenheit, the more I am reminded of an episode from another radio program, this one dedicated to the analysis and commentary of history books, in which Tacitus' "Germania" was discussed—an episode that I distinctly remember listening to one afternoon while working out at a Santa Cruz gym that stopped operating in 2012.

Is it possible, I ask myself, that I have listened to hundreds of hours of a radio program and do not remember a single minute, a single episode, and indeed the only memory that comes back to me when I try to remember is an episode from another program that I listened to one afternoon some ten years ago? 

Where did the hours spent listening to Fahrenheit end up if not in the cosmic void that, sadly, seems to seize more easily the pleasant moments of life than those that made us suffer, despair, and wonder why we were brought into the world, the latter being very much present in our consciousness?

It is common and even trivial to try to exorcise the fear of emptiness that seems to swallow up most of our existence with a "something must have stayed with you even if you don't remember it", a bit like what we say about geography lessons after we struggle to remember the capital of Brazil or about English classes that lasted five years when we are in London and we are looking for those five or six words needed to order coffee.

One of my favorite and recurring themes of discussion is the nonchalance with which we accept situations in our lives that are undeniable time wasters, the wanderings that are not part of a creative process, but resigned and lazy acceptance of time passing, perhaps thinking that at the end of our days we will be given the opportunity to live our lives again, but this second time with full awareness of us and the world.

A few days ago I found myself in conversation with my dental hygienist, a woman in her 50s whose profession, I must admit, I do not envy. Between "open your mouth a little wider" and "your gums are in great condition," we started talking about recipes for making liquor and Norwegian cuisine. He then asked me, after learning that I work in artificial intelligence, if I think she'll be replaced by a robot before retirement, and finally about cryptocurrencies and flying cars—the kind you see in Blade Runner, she pointed out.

After mentioning the ongoing Winter Olympics and the athletes competing in figure skating, she shared with me that she would like to learn ballroom dancing—swinging, polka, and waltz to name a few of those dances she’d be interested in—but you know, she pointed out, cooling the fire of enthusiasm, "at my age, I could never become an exceptional dancer, you have to start when you are a child."

We recognize this argument as nonsense when expressed by others, but I'm sure many of us have made similar logical cartwheels more than once in our lives.
Maybe we tell ourselves that going to the gym does not make sense, "you know, at my age, what do you expect to become", that it's too late to get interested in literature, "these are passions that should be cultivated since childhood", that it would bee too hard to start showing up at dinner in a suit, "I've always dressed in jeans and hoodie, they would make fun of me".
It is as if we had the opportunity to live our life on earth again (as Turoldo said in a beautiful interview held in a cemetery, "the dead are not gone, they are still among us"), practicing gymnastics since childhood, dressing up in a jacket and tie while reading "War and Peace" in the summer that divides the end of elementary school from the beginning of middle school.

I told her that yes, I doubt she could become an international dance sensation at her age, but so what? Not that she needed a lesson from some guy lying in a dentist's chair with red protective glasses that would make even a Formula 1 driver look goofy, but I felt like telling her that having fun would be enough; if we then add getting better at an art she is interested in, making a good impression at the next wedding or dance party, breaking the monotonous dullness that too often is an accurate description of our days, and meeting new and hopefully interesting people, the idea of not signing up for a dance class because there would be no chance of becoming an international star becomes nothing more than a ridiculous thought carelessly thrown out there.
She replied, "you're right, I have to give myself permission to go", using the language of tabloid psychology that too often weighs down our consciences and cools our fire.

I like the words that Tullio Kezich used in his book "Federico" to describe Federico Fellini's attitude towards life.

He lived deep inside things with indomitable curiosity and perpetual openness, surrendering himself to what Dostoevsky calls "the river of life", in the serene awareness that it always takes you somewhere.

Is this inconsistent with what I wrote above? Maybe, but life is a bit about letting go and a bit about holding the wheel.


Italiano

Anni fa, ai tempi del mio dottorato di ricerca, ascoltavo nel pomeriggio, spesso nel mezzo della lettura di articoli scientifici, programmazione di modelli matematici e preparazione di lezioni per il corso di biologia matematica che allora tenevo per gli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientali, un programma radiofonico su Rai Radio 3, si chiamava Fahrenheit ed è ancora in programmazione, in cui si parlava di libri e letteratura.
Il programma durava un paio d’ore e per almeno tre o quattro anni è stata la musica di fondo dei miei pomeriggi: un paio di presentatori con voci soporifere—come ci si aspetta da qualcuno che parla di libri ogni giorno, il tipo calmo-intellettuale-mai un'opinione forte—e ospiti che dicevano la loro su qualche libro appena uscito, quando non gli autori stessi che presentavano il loro ultimo lavoro.

Fahrenheit, che non ascolto da almeno dieci anni, mi è tornato in mente oggi alla fine di una tortuosa e appassionante ricerca che è iniziata con la scoperta di un uomo di Chiesa, David Maria Turoldo, morto trent’anni fa.
Turoldo, che ho poi letto iniziò la sua missione evangelica tra i Servi di Maria e più tardi fondò una comunità religiosa nel suo Friuli (guarderò presto il suo film “Gli Ultimi”), era citato in un articolo pubblicato nel Corriere della Sera.
Dall’articolo che parlava di Turoldo, sono passato, poggiando metaforicamente i piedi su qualche sasso di attraversamento di cui non mi ricordo né natura né posizione (come spesso accade quando iniziamo a cercare qualche informazione in rete) a Giuseppe Dossetti, una delle anime della Democrazia Cristiana del dopoguerra, poi al cardinal Larcaro della diocesi di Bologna, che ordinò Dossetti, laico fino alla mezza età, sacerdote.
Il cardinal Larcaro, “licenziato” da Papa Paolo VI dopo un’omelia nella quale aveva condannato i bombardamenti americani sul Vietnam alla fine degli anni ‘60, condusse negli anni ‘70 la rubrica radiofonica “Ascolta, si fa sera” su Radio Rai, in cui leggeva brani del Vangelo senza aggiungere alcun commento.

Insomma, per una di quelle associazioni di ricordi, immagini ed evocazioni che è più facile esperire che non cercare di spiegarne l’origine, dopo aver letto di “Ascolta, si fa sera”—forse c’entra il titolo che strizza l’occhio al sonno e che mi ha ricordato “l’andiamo” dei conduttori—mi è tornato in mente Fahrenheit, il programma radiofonico che ero solito ascoltare ogni pomeriggio. Mi sono sorpreso, tuttavia, di non ricordare un solo libro tra le decine, se non centinaia, discussi durante il mio ascolto del programma. Anzi, più cerco di ricordare, più mi viene in mente un episodio di un altro programma radiofonico, questo dedicato all'analisi e discussione di libri di storia, in cui si parlava del "Germania" di Tacito—un episodio che ricordo distintamente aver ascoltato un pomeriggio mentre mi allenavo in una palestra di Santa Cruz che smise di operare nel 2012.

È possibile, mi chiedo, che io abbia ascoltato centinaia di ore di un programma radiofonico e non ricordi un solo minuto, una sola puntata, e anzi l'unica memoria che mi torna in mente quando mi sforzo di ricordare è un episodio di un altro programma che ascoltai un pomeriggio di dieci anni fa? 

Dove sono finite le ore passate ad ascoltare Fahrenheit se non nel vuoto cosmico che, ahimè, sembra catturare più facilmente i momenti piacevoli della vita che quelli che ci hanno fatto soffrire, disperare e domandarci perché siamo stati messi al mondo, questi ultimi beffardamente ben presenti nella nostra coscienza?

È comune e anche banale cercare di esorcizzare la paura del vuoto che sembra risucchiare gran parte della nostra esistenza con un "qualcosa ti sarà rimasto dentro anche se ora non te lo ricordi", quello che ad esempio diciamo delle lezioni di geografia dopo che abbiamo faticato a ricordare la capitale del Brasile o delle classi di inglese durate cinque anni quando ci troviamo a Londra e siamo alla ricerca di quelle cinque o sei parole necessarie per ordinare il caffè.

Uno dei miei temi preferiti di analisi e discussione è la nonchalance con cui accettiamo situazioni della nostra vita che sono indubbie perdite di tempo; penso ai vagabondaggi che non sono parte di un processo creativo, ma accettazione rassegnata e pigra del tempo che passa, magari pensando che alla fine dei nostri giorni ci sarà data l'opportunità di vivere di nuovo la nostra vita, ma questa seconda volta con piena consapevolezza di noi e del mondo.

Qualche giorno fa mi sono trovato a conversare con la mia igienista dentale, una donna sui 50 anni la cui professione, devo ammettere, non invidio. Tra un "apri un po' di più la bocca" e un "le tue gengive sono in ottime condizioni", abbiamo iniziato a parlare di ricette per la preparazione di liquori e cucina norvegese. Mi ha poi chiesto, dopo aver saputo che mi occupo di intelligenza artificiale, se penso che verrà sostituita da un robot prima della pensione, e infine di criptovalute e auto volanti—di quelle che si vedono in Blade Runner, ha precisato.

Dopo aver accennato alle Olimpiadi invernali in corso di svolgimento e agli atleti impegnati nel pattinaggio artistico, mi ha confidato che le piacerebbe imparare i balli da sala—swing, polka e valzer per intenderci—ma sai, ha detto però tirando il freno a mano, “alla mia età non potrei mai diventare una ballerina straordinaria, si deve iniziare da bambini”.
Ragionamento che riconosciamo essere insensato quando espresso da altri, ma molti di noi hanno fatto simili capriole logiche più di una volta nella vita. Magari ci diciamo che andare in palestra non ha senso, "sai alla mia età, cosa vuoi", che è troppo tardi per appassionarsi alla letteratura, "sono passioni che vanno coltivate fin da bambini", che non sarebbe opportuno iniziare a presentarsi in giacca e pantaloni, "mi sono sempre vestito sportivo, mi prenderebbero in giro".
Come se appunto avessimo l’opportunità di vivere nuovamente la nostra esperienza terrena (come disse Turoldo in una bella intervista tenuta in un camposanto, “i morti non non se ne sono andati, sono ancora tra noi”), praticando ginnastica artistica fin da bambini, vestendoci in giacca e cravatta mentre leggiamo “Guerra e Pace” nell’estate che separa la fine della scuola elementare dall’inizio della scuola media.

Le ho detto che sì, dubito potrà diventare una stella internazionale del ballo, e allora? Non che avesse bisogno di una lezione da un tipo sdraiato su una sedia da dentista con degli occhiali rossi protettivi che farebbero apparire ridicolo anche un pilota di Formula Uno, ma mi sono sentito di dirle che ce ne sarebbe abbastanza di divertirsi; se poi ci mettiamo migliorarsi in un’attività che le interessa, fare bella mostra di sé al prossimo matrimonio o la prossima festa danzante, rompere la monotonia che troppo spesso è descrizione accurata delle nostre giornate e magari anche conoscere nuove persone, l’idea di non iscriversi al corso di ballo perché non ci sono chance di diventare una stella internazionale diventa niente di più di un pensiero ridicolo buttato lì senza pensarci. Mi ha risposto, “hai ragione, devo darmi il permesso di andarci”, usando il linguaggio della psicologia da rivista che troppo spesso appesantisce le coscienze e raffredda i nostri ardori.

Mi piacciono le parole che Tullio Kezich ha usato nel libro "Federico” per descrivere l’atteggiamento verso la vita di Federico Fellini.

​​Viveva dentro le cose con indomabile curiosità e perpetua disponibilità, abbandonandosi a quello che Dostoevskij chiama “il fiume della vita”, nella serena consapevolezza che ti porta sempre da qualche parte.

Contraddice quanto ho scritto sopra? Forse, ma la vita è un po’ lasciarsi andare e un po’ tenere la barra dritta.