Lessons

 

The Soča River near Tolmin, Slovenia


English

 

I.

 

I have read several times, and even gifted to friends, a slim book, "Zen in the Martial Arts," written in the 1970s by a journalist based in Los Angeles, Joe Hyams, who passed away some fifteen years ago. In addition to writing biographies of Hollywood personalities and feature articles, the author had been practicing martial arts for more than twenty-five years when the book was published.

Hyams, as was quite common at the time among practitioners of martial arts, had studied under several sensei—that's what masters of some martial arts are called. 
His most famous trainer and source of martial and intellectual inspiration was Bruce Lee, an actor and kung fu specialist who became very popular in the seventies thanks to the first successful movies in which the protagonist of Asian origins, played by him, made his way in the world using the tough ways that in the Far East took the name of martial arts.
Bruce Lee became so popular that I remember in my hometown, Parma, far from Hollywood and from China and Japan, the latter being the homeland of many martial arts, a kid who had begun to attend a gym in which they taught kung fu, karate or some other martial art—at the time the difference between one and the other was not clear—was nicknamed "Bruce" by his friends.
Before his sudden and mysterious death at thirty-three years of age, Bruce Lee had also made himself known as a man of ideas and intuitions: he wrote poetry and was interested in philosophy and history, and had also created a martial art of “synthesis”, Jeet Kune Do, which is considered by experts the predecessor of today's mixed martial arts. Undoubtedly a formidable character from whom one expects, even though he lived only his younger years, more than one good observation about life and human nature.

Hyams narrates the many lessons—some explicit and others, following the tradition of koans*, more enigmatic—that he had received from his martial arts teachers.
The short stories are similar in structure and in the path of the protagonist: Hyams has a doubt or encounters a challenge and a sensei, Bruce Lee appears frequently, offers him a “life lesson” through a sharp observation or demonstration of martial spirit or ability.
In the first of the book's twenty-seven short chapters, five minutes of reading time each, Hyams describes his first meeting with Bruce Lee. The actor and martial artist used to choose with particular care who to teach, and the first meeting with the would-be student was an audition of sorts. 
Bruce Lee told Hyams a story that years earlier had been told to him by his sensei. The story is the popular one of the glass that, before receiving new water, must be emptied of the liquid it already holds, otherwise the water would overflow. Before beginning to work with him, the metaphor suggested, the student had to clear his mind of past knowledge and old habits. 
Hyams writes that more than ten years after his first meeting with Bruce Lee, when he felt impatient or locked in his beliefs at the time of learning a new technique or reflecting on a new idea, the metaphor of the glass and the water, as told to him by the great actor and martial artist, came back to him. And so he remembered to at least try to clear his mind and open himself to new ideas without prejudice before accepting or rejecting them—the lesson Bruce Lee gave him, Hyams said, had stuck.

The teachings are sometimes, as I mentioned, difficult to decipher. In one of them, Ed Parker, a kenpo-karate master, asks Hyams what is the most effective method to make a line he had drawn with chalk on the floor appear shorter. The most effective solution, Parker said after listening to some of Hyams' (wrong, there would be no lesson if he had guessed right) answers, is to draw a longer line next to the one already drawn.
Parker meant that rather than trying to limit his opponent in a fight by resorting to tricks and shenanigans, Hyams should focus on improving his own skills, that is, making his own line longer than his opponent's. 
At other times the message was clear but met Hyams' resistance, such as the idea of accepting the passage of time and with it the inevitable decline of anyone’s athletic abilities. 
Hyams then has the opportunity to test the teacher's lesson “in the field” and, through what is sometimes a clash with harsh reality—as in the chapter in which he describes how focused breathing, four counts in, four out, helped him overcome a frightening cardiac crisis—he makes the lesson his own, he internalizes it. 
It is the hero's journey, whose narrative structure was popularized by Joseph Campbell in his book of the same name: a "hero" goes on an adventure, is victorious in a decisive crisis, and returns home changed or transformed, often transforming others by way of the “heroic” example.

At the end of the introduction, Hyams explains the goal of the book to the reader:

I put this book forward to you, then, in the spirit of sharing what I have learned, and in the hope that some may wish to travel a similar path. Perhaps by sharing my experiences I will also learn more, because that, too, is the way of Zen

Words that remind me of a scene from what I consider to be one of the best films of the last twenty years, "The Last Samurai", in which the Japanese samurai Katsumoto, intent on observing the flowers of a cherry tree, surprises his American battle companion who was struggling with a crisis of conscience and suicidal thoughts by telling him that "life is in every breath”, even "in every cup of tea," he adds. 

Hyams writes little about martial art techniques, about kicks and punches, and if he does it is to draw a lesson from it that goes beyond what happens in the dojo. Bruce Lee, when Hyams shows frustration over joints made less mobile by age, reassures him by saying that with age it is natural to go from hitting the opponent's head with a kick to hitting him in the waist: it is well known, I add, that getting older tends more to pull down both spirit and body than to elevate them. 
Using as an example the limitations that his acting career had suffered due to his challenges with English, short-sightedness, and his Asian origins, Bruce Lee reassures Hyams by saying that, whatever the situation, our abilities must overcome our limitations. Kicks to the waist, if well-executed, are more than enough to do harm, with no need to aim any higher.

 

II.

 

I have asked myself more than once if I had in me a book like "Zen in the Martial Arts", that is if in more than forty years of life I had accumulated enough experiences, lessons, and points of view that could make me write about what I have learned and been taught.
I tell myself that perhaps I could write about sports, scientific research, solo travel, urban adventures, little-known books and movies that have given me material for reflection and inspired new intellectual directions. In short, the passions of my life. 
And sometimes I think that yes, maybe I could tie together in an engaging narrative thread the fragments of life and the sometimes speculative, other times battle-tested, theories that I feel I have inside me. 
When I'm close to convincing myself that I have something to tell, certain doubts creep in, surface, peek out. They are worries that dampen my narrative enthusiasm: how can I write about research when many scientists have had their say in thousands of books, speeches, and aphorisms? What can I write that is original and meaningful about sports when so many champions have already written about their fears, their strengths, about regrets showing up after defeats, and champagne after victories?
How can I present my fragments of life in a book when a couple thousand words meant for a few close friends make me hesitate, struggle, curse the written word? But then I reflect and think that more often than not images and memories thought to be forgotten reappear at the moment of writing, pushed by connections between fragments we had not imagined before grabbing the pen.   

Ugo Pirro puts it well in his "To Write a Film":

Everyone's memories, after all, are transformed, they fade and shatter, they redraw and combine when they clash with the immediate experience according to the philosophies that are embraced, and the experiences and emotions that have carved their own interpretative model of existence. So what strikes us today, tomorrow may hide, perhaps overwhelmed by other data registered by the imagination, and then reappear unexpectedly in a day, a month, a year.

I am reassured about the value of my stories by a quote attributed to Winston Churchill, but who knows, maybe my memory is deceiving me or maybe it is apocryphal, which says that great adventures happen to those who can tell them. But, and this is my own clarification, the interest of readers in these well-told adventures also depends on the position, in society and in the minds of readers, of those who tell them. 
Reading Churchill's many mottos, quotes, and one-liners, it occurs to me that most of them, if tossed out by a friend at the bar, would be taken as ramblings, observations by those who are on good terms with bottles of wine or, if we take the most enigmatic ones, as possible solutions to a riddle. But they were Churchill's, hardly a featherweight of history. How would my adventures come across to the reader?

 

III.

 

Setting aside doubts and trying to fill the void left by their disappearance with the desire for dissemination and enthusiasm for the written word, when I think about it, there would be many episodes to write about and messages, reflections, and lessons to pass on.
A theme that I would like to develop is that of apparently trivial situations, an en passant remark from a friend, or an event of a few minutes that we have participated in or perhaps only witnessed, which take root in our subconscious and from there give, if not a new direction to our lives, a behavioral aspiration, an image that we try to imitate and that we do not want to betray. 
I am not interested in writing about how fifteen years of scientific research or thirty-five years of sports have changed me, that would be banal, already heard a thousand times. I am interested in lightning-fast events that leave a lasting imprint.

I could start from an episode that has the scientist Luigi Luca Cavalli Sforza as the main character. When I met him at Stanford University in Palo Alto, California, almost fifteen years ago (he passed away in 2018), he was among the most well-known and “revered figures” of evolutionary biology and human genetics in the world, a scientist who would have deserved the Nobel Prize perhaps even more than Franco Baresi would have deserved the Ballon d'Or, given Cavalli Sforza’s original and wide-ranging contributions to biology, genetics, statistics, and cultural anthropology.
At the time I was in the prime of my career as a scientist and had thought of carrying out again, but this time with modern methods, a well-known study published by the research group led by Cavalli Sforza on the genetic and phenotypic effects of consanguinity. 
Many years earlier, Cavalli Sforza and his collaborators had reconstructed the centuries-old family trees of a small mountain town outside Parma using for that goal, perhaps for the first time, the marriage and birth records provided by parish registers—an approach that was later followed by many other scholars of contemporary human evolution. Curiously enough, the "tip" about the parish registers going back three centuries had been given to Cavalli Sforza by the student-seminarist Antonio Moroni, later to become a priest with good connections in the Italian Parliament and also the founder of the university course in Environmental Sciences that I attended twenty years ago.
The small mountain village was ideal for this research because its isolation from the rest of the valley—if I remember correctly, only a small bridge, not accessible in the winter, made it possible to cross from one side of the valley to the other—had greatly increased the probability of the birth of children by blood relatives, and the small number of inhabitants allowed to estimate the relative weight of inbreeding and genetic drift** on the loss of genetic variability.  
The methods of science improve over time—Cavalli Sforza’s group had used blood proteins as a marker to study the effects of inbreeding and genetic drift on genetic variability, now single nucleotides*** would be used, which is almost the same difference as observing microorganisms with the naked eye and with a microscope—and it sounded intriguing to see if the results of the 1950s study would be confirmed by a new study, this time using more sophisticated methods of genetic investigation.

And up to this point, it's a story that might be of interest to those professionally involved in biology or interested in human evolution. There would also be some mystery too, of the kind made popular by blockbuster books such as "The Da Vinci Code": the writing in the parish registers, preserved in microfilms, was not only fading but also in calligraphy that was difficult to decipher, of the kind that, I imagine, was taught in the seminary—who knows what could have been found with modern methods of document examination. 
I was struck by a remark from Cavalli Sforza, which came after he had discussed his old study on inbreeding and genetic drift, and after he had used the term "trota salmonata" (“salmon trout”, a common trout that is given carrots as food so that its skin turns pink-orange) instead of “trota marmorata" (marble trout, an endangered trout that lives in northern Italy and Slovenia) for twenty rather surreal minutes when discussing the animal species I had chosen for my evolutionary biology investigations. He said, " Mathematics is important." 
It was certainly not an original observation, but one that, coming from a distinguished scientist in the middle of a conversation that had ranged geographically from Italy to the United States and in time from his beginnings as a scientist to his life as a professor emeritus, blew me away. 
A statement that would later influence some of my research decisions, especially in the direction of choosing the arduous path of rigorous mathematical modeling instead of the more convenient use of verbal or simplistic models. A path that later on led me to execute, without too much effort, a successful professional "move" from academia to the tech world.

 

IV.

 

Other episodes would need to be contextualized before becoming stories that not only describe what happened, but also offer insightful ideas and suggestions. 

I seem to remember quite well, for example, someone I briefly saw almost twenty years ago in the gym at the University of Queensland in Brisbane, Australia. I was doing some stretching before taking the river ferry back to the hostel where I was staying, and this young man, in my memory about twenty-five years old, was also stretching his muscles in the same room occupied by me and another group of people. He had a physique that reminded me of a dancer, a Roberto Bolle or Raffaele Paganini to give an idea, and he struck me with the elegance of his postures and a certain way of moving that I would call cheetah-like. I happen to think about him, as an example of efficiency and elegance, when I am trying out a new movement in jiu jitsu or when I reflect on my posture. 

I could write about a guy in his sixties, small, thin, certainly not a man of obvious presence, who at the Café Havana in Cartagena, Colombia, I saw being desired by all the salsa dancers who crowded the place, certainly as a dancer, perhaps for something else. He would take these women, lead them, sweep them, glide with them through the room in complete control of the situation: they all wanted him and he seemed to want them all.
That image of him on the dance floor comes back to my mind when I find myself in tangled situations, professional or personal, the kind that might make you despair or get angry, and I ask myself: am I in control, am I dominating the situation like the Colombian salsa dancer I saw that night of a few years ago at the Café Havana?

I could write of the coach who recommended that I "study to be a leader": I don't really believe in that, you become a leader if you have what it takes to be one and by circumstances, and you study to be a leader when you are a leader, not before—that would be like studying to be a writer without taking pen in hand, too much theory, a waste of time. It comes back to me when I'm trying to navigate my way through life: am I in the right position to act, I ask myself, or would it be a waste of time and energy?
Of the Italian teacher who told me in high school, "when you'll fall in love, you are going to be less interested in politics". She was wrong, not in terms of the outcome, but of the cause: it wasn't love that made me lose interest in politics, but disillusionment. The end result is easier to predict than the causes that lead to it.
I could write of the diving instructor who, off the coast of Australia, told us not to forget our sunglasses in the unlikely event the boat would sink, as there would be many cameras on the helicopters: always looking good, always cool. 
Of the aging friend who sat on a bench in a bus station on Havana's famous Calle 23 and was about to be loaded onto the bus that would distribute to other, less fashionable neighborhoods the various beggars and homeless people who had spent the day trying to make some money in the wealthier parts of the city. The lesson? Maybe sic transit gloria mundi**** or maybe it's best to stay away from groups we don't want others to identify us with.

There would be plenty to write about.

 

Notes

* Short paradoxical statements, questions or riddles used as a meditation tool for students of Zen Buddhism.

** Inbreeding is the sexual reproduction between individuals belonging to the same bloodline. Genetic drift is the change in the relative frequency of different genotypes in a small population due to the random disappearance of particular genes when individuals die or fail to reproduce.

*** Single nucleotide polymorphisms, called SNPs (pronounced "snips"), are the most common type of genetic variation among people. Each SNP represents a difference in a single base of DNA, called a nucleotide. For example, a SNP may replace the cytosine (C) nucleotide with the thymine (T) nucleotide in a certain stretch of DNA.

**** Thus passes the glory of the world


Italiano

 

I.

 

Ho riletto più volte, e anche regalato ad amici, un piccolo libro, “Lo Zen nelle Arti Marziali”, scritto negli anni settanta da un giornalista di stanza a Los Angeles, Joe Hyams, scomparso una quindicina di anni fa. Oltre a dedicarsi a biografie di personaggi di Hollywood e ad articoli di approfondimento, l’autore aveva praticato le arti marziali per più di venticinque anni al momento della pubblicazione del libro.
Hyams, come era piuttosto comune al tempo tra i praticanti di arti marziali, aveva studiato sotto diversi sensei—vengono così chiamati i maestri di alcune arti marziali.
Il suo allenatore più famoso e fonte di ispirazione intellettuale e nella arti da combattimento fu Bruce Lee, un attore e specialista di kung fu che divenne molto popolare negli anni settanta grazie ai primi film di successo in cui il protagonista di origini asiatiche, da lui interpretato, si faceva largo nel mondo usando le maniere forti che in Estremo Oriente prendevano il nome di arti marziali.
Bruce Lee divenne così popolare che ricordo nella mia città, Parma, lontana sia da Hollywood che da Cina e Giappone, patria quest’ultime di tante arti marziali, un ragazzino che ai tempi delle elementari aveva iniziato a frequentare una palestra di kung fu, karate o qualche altra disciplina marziale—all'epoca la differenza tra l'una e l'altra non era chiara—venne soprannominato "Bruce" dagli amici.
Prima della sua improvvisa e misteriosa morte a poco più di trent'anni d’età, Bruce Lee si era fatto conoscere anche come uomo di idee e di intuizioni: scriveva poesie e si occupava di filosofia e storia, e aveva anche creato un'arte marziale di sintesi, il Jeet Kune Do, che è considerata dagli addetti ai lavori la disciplina precorritrice delle odierne arti marziali miste. Senza dubbio un personaggio formidabile dal quale ci si aspetta, anche se visse solo gli anni della gioventù, più di una buona osservazione sulla vita e la natura umana.

Hyams racconta le numerose lezioni—alcune esplicite e altre, seguendo la tradizione dei koan*, più enigmatiche—ricevute dai suoi maestri di arti marziali.
I racconti sono simili nella struttura e nel percorso del protagonista: Hyams ha un dubbio o incontra una difficoltà e un sensei, Bruce Lee compare di frequente, gli propone una lezione, direi più di vita che di combattimento, per mezzo di un’osservazione ficcante o di una dimostrazione di spirito o abilità marziale.
Nel primo dei ventisette brevi capitoli di cui si compone il libro, cinque minuti di lettura ciascuno, Hyams racconta del suo primo incontro con Bruce Lee. L’attore e artista marziale originario di Hong Kong era solito scegliere con particolare cura a chi insegnare, e il primo incontro con il potenziale studente era una sorta di audizione.
Bruce Lee raccontò a Hyams una storia che anni prima gli fu raccontata dal suo sensei. La storia è quella, da me e penso anche da molti altri già letta o ascoltata, del bicchiere che, prima di ricevere nuova acqua, deve essere svuotato di quella che già contiene, altrimenti l'acqua traboccherebbe. Prima di iniziare a lavorare con lui, la metafora suggeriva, lo studente doveva liberare la mente dalle conoscenze del passato e dalle vecchie abitudini: solo a quel punto avrebbe potuto recepire i nuovi insegnamenti.
Hyams scrive che più di dieci anni dopo il primo incontro con Bruce Lee, quando si sentiva impaziente o chiuso nelle sue convinzioni al momento di imparare una nuova tecnica o di riflettere su una nuova idea, gli tornava alla mente la metafora del bicchiere e dell’acqua, così come gli era stata raccontata dal grande attore e artista marziale. E così si ricordava di almeno provare a liberare la mente e aprirsi alle nuove idee senza pregiudizi prima di accettarle o rifiutarle—la lezione di Bruce Lee, scriveva Hyams, era rimasta.

L’insegnamento è a volte, come dicevo, difficile da decifrare. In una di queste lezioni, Ed Parker, maestro di kenpo-karate, chiede a Hyams quale sia il metodo più efficace per far apparire più corta una linea che aveva disegnato col gesso sul pavimento. La soluzione più efficace, disse Parker dopo aver ascoltato qualche proposta di Hyams (errata per esigenze di copione), è quella di disegnare una linea più lunga a fianco di quella già disegnata.
Parker intendeva dire che piuttosto che cercare di limitare il suo avversario in un combattimento ricorrendo a trucchi o astuzie, Hyams doveva concentrarsi sul miglioramento delle proprie abilità, cioè rendere la propria linea più lunga di quella del suo avversario.
Altre volte il messaggio è chiaro, ma incontra la resistenza di Hyams, come l'idea di accettare il passare del tempo e con esso l'inevitabile declino delle capacità atletiche.
Hyams ha poi l'opportunità di testare sul campo l'insegnamento del maestro e, attraverso quello che a volte è uno scontro con la dura realtà—come nel capitolo nel quale descrive come la concentrazione sul respiro, quattro secondi di inspirazione, quattro di espirazione, lo aiutò a superare una paurosa crisi cardiaca—fa sua la lezione, la interiorizza. È il viaggio dell’eroe, la cui struttura narrativa è stata resa popolare dal divulgatore Joseph Campbell nel libro omonimo: un “eroe” va all'avventura, è vittorioso in una crisi decisiva e torna a casa cambiato o trasformato, spesso trasformando altri con l’esempio “eroico”.

Al termini dell’introduzione, Hyams spiega al lettore a cosa mirava con la pubblicazione del libro:

Vi propongo questo libro, quindi, nello spirito di condividere ciò che ho imparato, e nella speranza che qualcuno possa desiderare di percorrere un cammino simile. Forse condividendo le mie esperienze imparerò anche di più, perché anche questa è la via dello Zen

Parole che mi fanno tornare in mente una scena di quello che considero uno dei migliori film degli ultimi vent’anni, "L'Ultimo Samurai”, nella quale il samurai giapponese Katsumoto San, intento a osservare i fiori di un ciliegio, sorprende il compagno di battaglia americano alla presa con crisi di coscienza e pensieri suicidi dicendogli che “la vita è in ogni respiro”. Anche “in ogni tazza di tè", aggiunge. 

Hyams scrive poco di tecnica, di calci e pugni per intenderci, e se lo fa è per trarne una lezione che va al di là della prestazione in palestra. Bruce Lee, quando Hyams mostra frustrazione per le articolazioni rese meno mobili dall’età, lo rassicura dicendogli che con l'età è naturale passare dal colpire la testa dell'avversario con un calcio al colpirlo alla vita: si sa, aggiungo io, che gli anni tendono più a tirar giù spirito e corpo che a elevarli.
Portando come esempio le limitazioni che la sua carriera di attore aveva subito a causa delle sue difficoltà con l'inglese, miopia e origini asiatiche, Bruce Lee lo rassicura dicendogli che, qualunque sia la situazione, le nostre abilità devono superare le nostre limitazioni. Calci alla vita, se ben tirati, sono più che sufficienti per far male, senza bisogno di mirare più in alto.

Il tono del libro è quello da bivacco in pianura, o per chi è più avvezzo alla vita di città, da vino da meditazione e pensieri ipnagogici—quelli che appaiono un attimo prima del sonno—seduti in poltrona a conversare con il confidente della serata.
Mi immagino l'autore che si desta al passaggio di un cinghiale durante un bivacco o al quale cade l’occhio, seduto su una poltrona in contesti più urbani, su un quadro che ricorda la presa di Costantinopoli da parte degli Ottomani, e allora si schiarisce la gola e attacca con: "La bestia che è appena passata mi ha ricordato quello che mi disse Bruce Lee quella volta che mi ci incontrammo per un dim sum prima che girasse Enter the Dragon". "E cosa ti disse?", ipotizzo sarebbe il commento del dirimpettaio, incuriosito dall’attacco del raconteur e forse pronto a cogliere la prima incertezza dell’altro nel raccontare di questo incontro che forse ci fu o forse era conveniente pensare ci fosse stato. Per un buon racconto si fa di tutto.

II.

 

Mi sono chiesto più volte se avessi in me un libro come “Lo Zen nelle Arti Marziali”, cioè se in più di quarant’anni di vita avessi accumulato abbastanza esperienze, lezioni, punti di vista, episodi che mi potrebbero far scrivere di quello è quello che ho imparato e mi è stato insegnato. Mi dico che forse potrei scrivere di sport, di ricerca scientifica, di viaggi in solitaria, di avventure urbane, di letture e film poco conosciuti che mi hanno dato materiale per riflessioni e proposto nuovi percorsi intellettuali. In poche parole, delle passioni della mia vita.
E a volte penso che sì, forse potrei legare insieme con un filo narrativo i frammenti di vita vissuta e le teorie più o meno testate sul campo che sento di avere dentro di me. 
Quando sono vicino a convincermi di avere qualcosa da raccontare, certi dubbi però si insinuano, affiorano, fanno cucù. Sono inquietudini che smorzano gli entusiasmi narrativi: come posso scrivere di ricerca quando fior di scienziati hanno detto la loro in migliaia di libri, interventi, aforismi? Cosa posso scrivere di originale e pregnante relativo allo sport quando tanti campioni hanno già scritto delle loro paure, delle loro risorse, di rimpianti dopo le sconfitte e champagne dopo le vittorie?
Come posso presentare i miei frammenti di vita in un libro quando già un duemila parole destinate a pochi intimi mi fanno sbandare, faticare, maledire la parola scritta? Poi rifletto e penso che a volte ce la si cava con guizzi stilistici, a volte immagini e memorie credute dimenticate si riaffacciano al momento della scrittura, sospinte da connessioni fra frammenti di vita che non avevamo immaginato prima di sederci a scrivere.  

Dice bene Ugo Pirro nel suo “Per Scrivere un Film”:

I ricordi di ognuno, del resto, si trasformano, sbiadiscono e si frantumano, si ridisegnano e si combinano quando si scontrano con il vissuto immediato a seconda delle filosofie che si abbracciano, delle esperienze ed emozioni che hanno scolpito il proprio modello interpretativo dell’esistenza. Così ciò che oggi ci colpisce, domani può nascondersi, magari sopraffatto da altri dati registrati dall’immaginazione, per poi ricomparire inatteso fra un giorno, un mese, fra un anno.

Mi rassicura sul valore dei miei racconti una battuta attribuita a Winston Churchill—faccio fatica a trovarla, chissà forse la memoria mi inganna o forse è apocrifa—che più o meno dice che le grandi avventure capitano a chi sa raccontarle. Ma, e questa precisazione è mia, l’interesse del pubblico per queste avventure ben raccontate dipende anche dalla posizione, nella società e nella mente dei lettori, di chi le racconta.
Leggendo i tanti motti, citazioni e battute di Churchill, mi viene da pensare che la maggior parte di essi, se buttati lì dall’amico al bar, verrebbero prese come smargiassate, osservazioni da chi da del tu alla bottiglia di vino o, se prendiamo le più enigmatiche, come possibili soluzioni di rebus. Ma erano di Churchill, non certo un peso piuma della storia. Come arriverebbero le mie avventure al lettore da una posizione sociale (e di “peso” delle storie raccontate) come la mia che è, non temo dirlo, marginalissima?

 

III.

 

Mettendo da parte di dubbi e cercando di riempire il vuoto da loro lasciato con l’entusiasmo divulgativo, a pensarci, di episodi da raccontare e di messaggi, riflessioni e lezioni da comunicare—o da “passare in avanti” come si fa con la staffetta—ce ne sarebbero. 
Un tema che vorrei sviluppare è quello delle situazioni forse banali, un'affermazione en passant di un amico o un episodio di pochi minuti al quale abbiamo partecipato o forse solo assistito, che si radicano nel nostro subconscio e da lì danno, se non una nuova direzione alla nostra vita, un'aspirazione di comportamento, un'immagine che cerchiamo di imitare e che non vogliamo tradire. 
Non mi interessa scrivere di come mi abbiano cambiato quindici anni di ricerca scientifica o trentacinque anni di sport, sarebbe banale, già scritto. Mi interessano gli episodi fulminei che lasciano il segno.

Potrei partire da un episodio che ha come protagonista lo scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza, con il quale mi intrattenni per una piacevole conversazione all’Università di Stanford a Palo Alto, in California. Quando lo incontrai ormai quasi quindici anni fa (è passato a miglior vita nel 2018) era “un” se non “il” grande vecchio della biologia evolutiva e della genetica umana, uno scienziato che avrebbe meritato il Nobel forse anche più di quanto Franco Baresi avrebbe meritato il Pallone d’Oro, dati i suoi contributi originalissimi e di ampio respiro alla biologia, alla genetica, alla statistica e all’antropologia culturale. 
All’epoca mi trovavo nel pieno della mia carriera di scienziato e avevo pensato di condurre nuovamente, ma questa volta con metodi moderni, un noto studio del gruppo di ricerca guidato da Cavalli Sforza sugli effetti genetici e fenotipici della consanguineità.
Molti anni prima, Cavalli Sforza e i suoi collaboratori avevano ricostruito gli alberi genealogici secolari di un piccolo paese di montagna della provincia di Parma usando, forse per la prima volta, i dati relativi a matrimoni e nascite conservati in registri parrocchiali, un approccio poi seguito da tanti altri studiosi di evoluzione contemporanea dell’essere umano. Curiosamente, la “soffiata” sui registri parrocchiali che andavano indietro di tre secoli era stata data a Cavalli Sforza dallo studente-seminarista Antonio Moroni, poi diventato sacerdote con buone entrature in Parlamento e in seguito anche fondatore del corso di studi universitario in Scienze Ambientali che frequentai vent’anni fa.
Il paese di montagna si prestava alla ricerca perché il suo isolamento dal resto della valle, se non ricordo male solo un piccolo ponte non percorribile in inverno permetteva il passaggio da un lato all’altro della valle, aveva aumentato fortemente la probabilità di nascita di figli da consanguinei, e il piccolo numero di abitanti permetteva di stimare il peso relativo dell’inincrocio e della deriva genetica** sulla perdita di variabilità genetica. 
I metodi della scienza migliorano nel tempo—il gruppo di Cavalli Sforza aveva usato le proteine del sangue come marcatore per studiare gli effetti dell’inincrocio e della deriva genetica, ora si userebbero singoli nucleotidi***, quasi la stessa differenza che corre tra l’osservazione a occhio nudo di microorganismi e quella col microscopio—e mi pareva un'idea intrigante quella di vedere se i risultati dello studio degli anni cinquanta sarebbero stati confermati da un nuovo studio che usasse questa volta metodi più raffinati di investigazione genetica.

E fin qui è una storia che potrebbe interessare chi si occupa professionalmente di biologia o agli appassionati di evoluzione umana. Ci sarebbe anche un po’ di mistero, del genere reso popolare da libri di successo come “Il Codice Da Vinci”: i registri parrocchiali, conservati in microfilm, erano non solo sbiaditi dal tempo, ma anche scritti in una calligrafia difficile da decifrare, di quelle che, mi immagino, si insegnavano in seminario—chissà cosa si sarebbe potuto trovare di nuovo con metodi moderni di esame dei documenti. 
Mi colpì un’osservazione di Cavalli Sforza, arrivata dopo aver discusso il suo vecchio studio sulla consanguineità e dopo che per venti minuti abbastanza surreali aveva usato il termine “trota salmonata” (una trota comune alla quale vengono date carote come cibo affinché la sua pelle diventi di colore rosa-arancione) al posto di “trota marmorata” (una trota a rischio d’estinzione che vive nel Nord Italia e in Slovenia) quando si parlava della specie animale che avevo scelto per le mie ricerche di biologia evolutiva. Disse, “La matematica è importante”.
Un’osservazione certo non originale, ma che, proposta da un eminentissimo scienziato nel mezzo di una conversazione che geograficamente aveva spaziato dall’Italia agli Stati Uniti e nel tempo dai suoi inizi come scienziato alla vita da professore emerito, mi aveva folgorato. Un’affermazione che avrebbe poi influito su certe mie decisioni di ricerca, specie nella direzione di scegliere l’ardua strada della modellizzazione matematica rigorosa al posto dei più semplici e convenienti modelli verbali. Una direzione che mi portò poi a eseguire senza troppa fatica un “trasloco” professionale di successo dal mondo accademico al mondo della tecnologia.

 

IV.

 

Altri episodi avrebbero bisogno di essere contestualizzati prima di diventare racconti che non solo descrivono quello che accadde, ma forniscono al lettore anche idee, suggerimenti e visioni originali.

Mi torna spesso alla mente, ad esempio, un ragazzo che vidi per qualche minuto ormai quasi vent’anni fa nella palestra della University del Queensland a Brisbane, in Australia. Stavo facendo un po’ di stretching prima di farmi una doccia e poi prendere il traghetto sul fiume per tornare all’ostello nel quale alloggiavo, e questo giovane, nei miei ricordi ha circa venticinque anni, si mise anche lui a fare un po’ di stretching nella stessa sala occupata da me e un altro gruppo di persone. Aveva un fisico che mi ricordava quello di un ballerino, un Roberto Bolle o un Raffaele Paganini per intenderci, e mi aveva colpito per l’eleganza delle posizioni e una certa maniera di muoversi che definirei ghepardesca. Mi capita di pensarci, prendendolo come esempio di efficienza nei movimenti e eleganza, quando sto provando un nuovo movimento nella pratica del jiu jitsu o quando rifletto sulla mia postura.

Potrei scrivere di un tipo sui sessant’anni, piccolo, magro, non certo un uomo di indubbia presenza, il quale al Cafè Havana di Cartagena, in Colombia, vidi essere desiderato da tutte le ballerine di salsa che affollavano il locale, certamente come compagno di ballo, forse anche per altro. Le prendeva, guidava, trascinava, scivolava con loro nella sala in completo controllo della situazione: tutte lo volevano e lui sembrava non fare distinzioni.
Quell’immagine di lui in pista da ballo capita mi torni in mente quando mi trovo in situazioni intricate, professionali o di vita privata, di quelle che potrebbero farti disperare o uscire dai gangheri, e mi chiedo: sono in controllo, domino la situazione come il ballerino colombiano di salsa che vidi quella notte di qualche anno fa al Cafè Havana?

Potrei parlare dell’allenatore che mi consigliò di “studiare da leader”: non ci credo molto, si diventa leader se si ha la stoffa per esserlo e per circostanza, e si studia da leader quando si è leader, non prima—sarebbe come studiare da scrittore senza prendere la penna in mano, una perdita di tempo. Mi torna in mente quando cerco di orientarmi nella vita: sono nella giusta posizione per agire, mi chiedo, o sarebbe ora solo una perdita di tempo ed energie?
Dell’insegnante di italiano che ai tempi delle superiori mi disse, “quando ti innamorerai, vedrai che ti interesserai meno di politica”. Aveva torto, non per il destino, ma per la causa: a farmi perdere l’interesse per la politica non fu l’amore, ma la disillusione. Il risultato è spesso più facile da predire delle cause che lo determinano.
Dell’istruttore di immersioni che al largo della costa australiana ci disse di non scordarci gli occhiali da sole nel caso improbabile dovessimo abbandonare la barca, dato che sugli elicotteri ci sarebbero state molte telecamere: sempre belli, sempre in controllo.
Dell’amico in là con gli anni che seduto su una panchina di una stazione di autobus lungo la famosa Calle 23 dell’Avana, a Cuba, rischiò di essere caricato sull’autobus che tutti i giorni attorno alla mezzanotte caricava e poi distribuiva nelle periferie i vari mendicanti, senzatetto e altri che componevano il gruppo misto che cercava di racimolare qualche peso durante il giorno nelle zone più ricche, relativamente parlando, della città. La lezione? Forse sic transit gloria mundi**** o forse che è meglio stare lontano dai gruppi con cui non vogliamo gli altri ci identifichino.

Da raccontare ce ne sarebbe.

 

Note

* Brevi affermazioni paradossali, domande o indovinelli usati come strumento di meditazione per gli studenti del buddismo Zen

** L’inincrocio è la riproduzione sessuale tra individui appartenenti allo stesso ceppo. La deriva genetica è la variazione nella frequenza relativa dei diversi genotipi in una piccola popolazione, a causa della scomparsa casuale di particolari geni quando gli individui muoiono o non si riproducono.

*** I polimorfismi a singolo nucleotide, chiamati SNPs (pronunciato "snips"), sono il tipo più comune di variazione genetica tra le persone. Ogni SNP rappresenta una differenza in un singola base di DNA, chiamato nucleotide. Per esempio, un SNP può sostituire il nucleotide citosina (C) con il nucleotide timina (T) in un certo tratto di DNA.

**** Così passa la gloria del mondo