Inspiration

 

Tide pools north of Santa Cruz, CA.

 

English

One question I've been thinking about for a while now, but don't know yet which side I'll eventually land on, is whether the teacher and context can make a difference or not in learning a discipline or skill, or in developing a passion.

For example, I find myself, deo gratias, with Prof. Rossi as my high school math teacher, who is enlightened, competent, and charismatic, and with her help, I get hooked on math, and soon I'm confidently solving differential equation after differential equation. But if I lose the coin toss and find Prof. Bianchi as my math teacher, a slacker, an incompetent and gloomy man, this makes me hate math as much as the bully who stole my lunch. Is this true or do those who have it, have it, and those who don't make excuses?

On the subject of the effectiveness of “group interventions”, the literature on the sociology of learning and education is quite clear: the many interventions to improve student learning and student achievement, such as setting standards and establishing measurable goals, decreasing the number of students per teacher, assigning homework or not, have on average zero effects on students. 

And it is likely that not even the quality of teachers can change the course of school events much. How many times have we heard from parents and kids themselves that the cause of a student's poor grades was "that bastard of a teacher" or "that pathetic teacher who really hate my little girl": we would nod, show solidarity "darn it", but in the end, let's be honest, who believed it? The kids were clearly dumb.

In short, according to the literature, it seems that there is little hope of an exciting academic career for those who are naturally "stubborn", those who really didn't want to study along with others who came from difficult families and hardship. As is the case with winning the 100-meter dash, more than choosing one's parents wisely, and blessed are those who are able to do it, there is not much else to try.

I must say that for a long time I too have thought that a good teacher or a bad teacher would make little difference. After all, among my classmates and friends, I must have met at least a hundred students during my years at school, from six to nineteen years old. And apart from a couple of examples that we didn't know if they were true or just some crazy rumors made up for a laugh, I didn't see any students who started out with bad grades and then became passionate academics after a sudden change of pace motivated by a new teacher.
It was much more likely to meet the student who was capable but, because of the usual trite adolescent rebellion against their parents or, why-not-taking-this-ride-too, after having become infatuated with someone who was a bad influence, joined the group of those who never even dreamed of opening their books.

However, for some time now, I have begun to reconsider the importance of teachers. 
To give you an example, I recently discovered (or rediscovered) the Jewish and Italian writer Giorgio Bassani, who died in 2000. I had heard of Bassani in my high school days, when his most famous novel, "The Garden of the Finzi-Continis" was recommended by my Italian teacher (and by other teachers in many other schools) as fifth-year reading, in the group of novels by contemporary Italian authors that the school had somehow "captured". 

As we know, every book and author that is proposed by teachers, starting from elementary school and ending with college, are always and without any doubt (and sometimes with good reason) considered boring, dusty, “not very contemporary”, already outdated even if the authors are alive and kicking. 

For example, Calvino and Moravia, two clearly modern authors, were considered outdated by students when the writers’ bodies were still warm. And an original and sometimes likable although out-of-his-mind type like D'Annunzio, who should make those who are in those turbulent years of adolescence dream and look at the stars, was taken in his school days in tepid and benign consideration mostly for some description of his erotic gymnastics—perhaps apocryphal—that made the most immature among the students laugh and comment vulgarly. 

Returning to Bassani, in the last six months, I have read with great pleasure three of his most famous novels. They are, in my opinion, three masterpieces of post-war Italian narrative, all set in Ferrara, Italy: "The Gold Rimmed Glasses," a book that speaks of modern themes such as homosexuality, discrimination, and marginalization (a decent movie directed by Giuliano Montaldo in 1987 was based on the novel); "Behind the Door," an intimate story of youth in the Ferrara of the 1930s, but with which one can easily identify because we have all experienced those years of adolescence full of malice and emotional confusion; and finally "The Garden of the Finzi-Continis", a wonderfully narrated novel of love, friendship, death, and memory, with passages and characters that are hard to forget (and De Sica's movie inspired by the novel won the Oscar for Best Foreign Film in 1971).

Bassani writes with confident, light prose. The writing is fluent: the dictionary is used sparingly, except to clarify a few vernacular terms. In one of my favorite passages from "The Garden of the Finzi-Continis", this is how Bassani describes the behavior of Alberto, the brother of the novel's co-protagonist Micol Finzi-Contini and a young man of little substance, submissive, and unfortunately ill.

“By contrast, Alberto preferred to stay down there at the end of the room, protected by the double barricade of the desk and the draughtsman’s table. Those times he bestirred himself, we would see him wander up and down the room on tiptoe, his elbows drawn into his sides. He would change the records on the radiogram, one after the other, careful that the volume did not drown out our voices, survey the ashtrays, and empty them in the bathroom when they were full, regulate the brightness of the side-lighting, ask in an undertone if we could do with a little more tea, straighten out and reposition certain objects. In short, he adopted the busy, discreet air of the master of the house concerned only about one thing: that the acute minds of his guests should be allowed to function properly within the best possible surroundings and conditions.”

I found it to be a terrifically engaging description, detailed without stifling, refined while using everyday words: it felt like you were there with them. It immediately made me want to observe more carefully and describe more sharply.

The emotional turmoil of the novel's protagonists and co-protagonists in a context, that of Ferrara and the Jews of Ferrara during the twenty years of the Fascist regime in Italy, are only apparently distant from those who are not from Ferrara, are not Jewish, and did not live during those twenty years. Because being discriminated against for who you are ("The Gold Rimmed Glasses"), being betrayed by someone you considered a friend ("Behind the Door") or by someone you had fallen in love with ("The Garden of the Finzi-Continis") are experiences that only the unluckiest among us (this is not a typo, experiencing the betrayal of a friend or a lover in your life is a gift) have not lived through at least once.

I could go on talking about Bassani and his novels for quite a long time, but there are the book- and literary critics for that. What I'm asking myself is: apart from the different ages, the experiences that make people see life with a different perspective, why do so many discover a passion for certain "school subjects"—often literature and history, but not mathematics—that they didn't have back in their school days? Why are there so few teachers who make people love literature, history, mathematics, or any other discipline? When we think about it, (almost…) every subject is fascinating. Not to mention the novels of Bassani, Dino Buzzati, or the films of Fellini and Antonioni!

I studied as a land surveyor in high school. We started school with drafting, continued with structural calculations, then moved on to the design of small structures starting from the third year, and finally calculated how much the building would cost. But I cannot remember a single teacher who somehow "inspired" us, who told us with words and example: what you do will be important, look what your "professional ancestors" have done! I do remember a nice, push-your-chest-out letter sent by a teacher (who unfortunately died in his fifties a few years later), but it arrived out of time, at the end of our high-school studies.

Some time ago I read the biography of Captain James Cook (the one of the Cook Islands, of Cook Bay and also of the Captain Cook Hotel in Anchorage, Alaska, in which, years ago, I stayed for a few days), written by the brilliant Scottish novelist and biographer Alistair MacLean—he also wrote, among many other books, the famous novel "Where Eagles Dare", later brought to the big screen by Clint Eastwood and the mythical Richard Burton.

MacLean writes:

"There is no doubt that most of the credit belonged to Cook: in official dispatches he was now referred to as Master Surveyor"

Perhaps many future surveyors wouldn't have cared to know about Captain Cook, but if we had always stopped at "so many don't care!", how much talent we would have lost along the way!

To me, and I don't think I'm saying this in hindsight, feeling like Captain James Cook, a first-class figure who was the first to map, among other territories, New Zealand and Hawaii, would have been inspiring and an example to follow.

Having an Italian teacher who had explained to me that by narrating as Bassani does, with fluid and rhythmical prose and a curious eye, not only does our writing gains vigor, but our powers of observation are sharpened; that the stories he tells are also our stories; and that becoming a skilled raconteur is an intellectual pleasure we can't even begin to imagine, would certainly have motivated me, and I don't think I would have been the only one, to read more and with even more excitement.

Instead, apart from a few rare exceptions, I don’t think teachers feel they must somehow inspire as well as educate. On the contrary, the desire to inspire by bringing examples, references, and personal enthusiasm seems to me to be seen by teachers as sweet, but naive. It's a wasted opportunity: I believe today that a good teacher is much more influential than we think. And read Bassani!

 


 

Italiano

 

Una domanda sulla quale sto riflettendo da un po' di tempo, ma non so ancora su quale sponda alla fine approderò, è se l'insegnante e il contesto possono fare la differenza o no nell'apprendimento di una disciplina o abilità, o nello sviluppo di una passione.

Per dire, mi trovo, deo gratias, come insegnante di matematica al liceo la Prof. Rossi, illuminata, abile e carismatica, e con lei mi appassiono alla matematica e presto mi metto a risolvere a colpo sicuro equazione differenziale dopo equazione differenziale. Mi trovo invece per scarogna maledetta come insegnante di matematica il Prof. Bianchi, scansafatiche, inetto e deprimente, e questo mi porta a odiare la matematica come il bullo che mi ha rubato la merenda. È così o invece chi ne ha, ne ha, e chi non ne ha trova delle scuse?

La letteratura di sociologia dell’apprendimento e dell’educazione sugli effetti degli interventi “di gruppo” è abbastanza chiara: i tanti interventi provati per migliorare l’apprendimento degli studenti e i loro risultati scolastici, come fissare standard elevati e stabilire obiettivi misurabili, diminuire il numero di studenti per insegnante, assegnare compiti a casa o no, hanno effetti sugli studenti in media nulli o, quando gira bene, di poca sostanza.

Ed è probabile che nemmeno la qualità degli insegnanti possa cambiare granché il corso degli eventi scolastici. Quante volte abbiamo sentito da genitori e ragazzi stessi che la causa dello scarso rendimento dello scolare era “quel bastardo del professore” o di “quella poverina di una maestra che l’ha proprio presa in antipatia, la mia bambina”: annuivamo, mostravamo solidarietà “perdio”, ma alla fine, siamo onesti, chi ci credeva? I pargoli erano chiaramente dei tonti.

Insomma, stando alla letteratura, per i “testoni” di natura, quelli che di studiare proprio non avevano voglia e altri che venivano da famiglie difficili e situazioni di disagio, sembra ci siano comunque poche speranze di entusiasmante carriera accademica. Come nel caso della corsa sui 100 metri, più che scegliere bene i propri genitori, e beato chi ci riesce, non c’è molto altro da fare.

Devo dire che per tanto tempo ho anch’io pensato che insegnante buono o insegnante cattivo, poco cambiasse. Tra compagni di classe e amici vari avrò incontrato almeno un centinaio di studenti nel corso dei miei anni di scuola dai sei ai diciannove anni di età. E a parte un paio di esempi, che poi non si sapeva se fossero reali o invece qualche chiacchiera messa in giro per ridere un po’, non si vedevano studenti partiti zoppicando e poi diventati appassionati accademici in seguito a un repentino cambio di marcia motivato da un nuovo insegnante.
Tutt'al più si incontrava lo studente in principio abile che per la solita, banale ribellione adolescenziale contro il genitori o perché no, dopo essersi infatuato di una ragazza che razzolava male, si metteva nel gruppo sempre ben corposo di quelli che i libri non si sognavano neanche di aprirli.

Però da qualche tempo a questa parte, ho iniziato a ripensare all’importanza degli insegnanti.
Per portare un esempio, recentemente ho scoperto (o riscoperto) lo scrittore Giorgio Bassani, ferrarese ed ebreo, morto nel 2000. Avevo sentito parlare di Bassani ai tempi delle scuole superiori, quando il suo romanzo più famoso, "Il giardino dei Finzi-Contini" era stato proposto dalla mia insegnante di italiano (e da altri insegnanti di molti altri istituti) come lettura del quinto anno, nel gruppo dei romanzi di autori italiani contemporanei che la scuola aveva in qualche modo “catturato”.

Come ben sappiamo e a partire dalle elementari fino al termine degli studi universitari, qualsiasi libro proposto da un insegnante è sempre e senza dubbio alcuno (e alcune volte a ragione, mi ricordo certi pacchi di lettura ecologista che non avrei raccomandato nemmeno al mio peggior nemico) considerato noioso, polveroso, “poco contemporaneo”, già superato anche se l’autore è vivo e vegeto.

Per dire, Calvino e Moravia, due autori moderni, non degli Ippolito Nievo, erano considerati dagli studenti già vecchi quando i loro corpi erano ancora caldi.
E un tipo originale e a volte simpaticamente e altre volte criminalmente fuori di testa come D’Annunzio, uno che dovrebbe far sognare chi si trova in quegli anni dell’adolescenza sempre accompagnati da turbolenze emotive e aspirazioni eroico-rivoluzionarie destinate a spegnersi con la prima rata del mutuo da pagare, si prendeva ai tempi della scuola in tiepida e benevola considerazione perlopiù per qualche descrizione di una sua ginnastica erotica—forse apocrifa—che faceva sghignazzare i più facili alla battuta grezza. Non certo lo si apprezzava per le poesie in “Alcyone” o superbi romanzi decadenti come “Il Piacere” o “L’Innocente”.

Tornando a Bassani, ho letto con grande piacere negli ultimi sei mesi tre fra i suoi romanzi più famosi. Sono, a mio parere, tre capolavori della narrativa italiana del dopoguerra, tutti ambientati a Ferrara: "Gli Occhiali d'Oro", un libro che parla di temi moderni come omosessualità, discriminazione ed emarginazione (è stato tratto dal romanzo anche un film discreto del 1987 diretto da Giuliano Montaldo); "Dietro la Porta", una storia intima di giovinezza nella Ferrara degli anni ‘30, ma nella quale ci si identifica facilmente perché gli anni dell’adolescenza, e cioè della cattiveria e della confusione emotiva, ognuno di noi li ha vissuti; e per finire “Il Giardino dei Finzi-Contini”, un romanzo stupendamente narrato di amore, amicizia, morte e memoria, con passaggi e personaggi difficili da dimenticare (e il film di De Sica che si ispira al romanzo vinse l’Oscar come Miglior Film Straniero nel 1971).

Bassani scrive con prosa sicura e leggera. La lettura è scorrevole: il dizionario si usa poco, se non per chiarire qualche termine dialettale (devo ancora capire cosa sia la “sabadina”, penso la paga, ma sui dizionari non si trova. Scrive Bassani: “Ma di’ un po’: e coi soldi, come te la cavi? Ti basta la sabadina che pigli dalla mamma?”). 

In uno dei miei passaggi preferiti de “Il Giardino dei Finzi-Contini”, così Bassani descrive il comportamento di Alberto, il fratello della co-protagonista del romanzo Micol Finzi-Contini e un ragazzo di poco nerbo, servile, e purtroppo gravemente malato.

“Alberto, al contrario, preferiva rimanere laggiù in fondo, al riparo dietro la doppia barricata della scrivania e del tavolo da disegnatore. Le volte che si tirava su, lo vedevamo girare qua e là per la stanza in punta di piedi, i gomiti stretti ai fianchi. Sostituiva uno dopo l’altro i dischi del radiogrammofono, attento sempre che il volume del suono non soverchiasse le nostre voci, sorvegliava le ceneriere, provvedendo quando erano colme a vuotarle in bagno, regolava l’intensità delle luci indirette, chiedeva sottovoce se avessimo voglia di un altro po’ di tè, rettificava la posizione di certi oggetti. Aveva insomma l’aria indaffarata e discreta del padrone di casa preoccupato di una cosa sola: che agli importanti cervelli dei propri ospiti sia consentito di funzionare nelle migliori condizioni ambientali possibili.”

L’ho trovata una descrizione tremendamente coinvolgente, dettagliata senza soffocare, ricercata e sottile pur usando parole di tutti i giorni: sembra di essere lì con loro. Mi ha fatto subito venire voglia di osservare con più attenzione e descrivere con più acutezza.

Le turbolenze emotive di protagonisti e comprimari dei romanzi in un contesto, quello di Ferrara e degli ebrei ferraresi durante il ventennio del Duce, sono solo all’apparenza distanti da chi non è non di Ferrara, non è ebreo, e non è vissuto nel ventennio. Perché l’essere discriminati per ciò che si è ("Gli Occhiali d'Oro"), l’essere tradito da chi si considerava un amico (“Dietro la Porta”) o da chi si era innamorati (“Il Giardino dei Finzi-Contini”) sono esperienze che solo i più sfortunati tra noi (non è un errore di battitura, provare il tradimento di un amico o un innamorato sulla propria pelle è un dono) non hanno vissuto almeno una volta nella vita.

Insomma, potrei a lungo andare avanti parlando di Bassani e dei suoi romanzi, ma per quello ci sono i critici letterari. Quello che mi chiedo è: a parte le età differenti, le esperienze che fanno vedere la vita con occhio diverso, perché in tanti scoprono una passione per alcune “materie scolastiche”—in primis letteratura e storia, meno la matematica, ovviamente—che ai tempi della scuola non avevano? Perché sono così pochi gli insegnanti che fanno amare la letteratura, la storia, la matematica o qualunque altra disciplina? Alla fine (quasi) ogni materia è tremendamente interessante. Per non parlare dei romanzi di Bassani, di Dino Buzzati o i film di Montaldo e De Sica!

Ho studiato da geometra alle superiori. Si iniziava a disegnare, si proseguiva con il calcolo strutturale, si passava poi a fare progettazioni di piccole strutture, e per finire si calcolava quanto venisse più o meno a costare la baracca. Ma non ricordo, a parte qualche uscita estemporanea, un solo insegnante che in qualche modo “ispirasse”, che ci dicesse con le parole e con l’esempio: quello che farete sarà importante, guardate cosa hanno fatto i vostri “antenati professionali”! Ricordo una lettera discreta inviata dal nostro commissario interno di Maturità (morto poi ancora giovane solo qualche anno dopo), ma arrivata fuori tempo massimo, alla fine degli studi.

Qualche tempo fa lessi la biografia del Capitano James Cook (quello delle isole Cook, della Baia di Cook e anche dell’Hotel Captain Cook di Anchorage in Alaska, nel quale soggiornai per qualche giorno anni fa),  scritta dal brillante romanziere e biografo scozzese Alistair MacLean: suo è ad esempio il famoso romanzo “Dove Osano le Aquile”, poi portato sul grande schermo da Clint Eastwood e dal mitico Richard Burton.

MacLean scrive:

“Non c'è dubbio che la maggior parte del credito apparteneva a Cook: nei dispacci ufficiali si riferiva ora a lui come Mastro Geometra (o Cartografo/Topografo)”.

Forse a tanti futuri geometri non sarebbe importato sapere di Cook, ma se ci fossimo sempre fermati al “a tanti non interessa”, quanti talenti avremmo perso per strada!
A me, e non penso di dirlo con il senno di poi, sentirmi con i miei studi da geometra in corso d’opera come il Capitano James Cook, un personaggio di primissima lana che fu il primo a mappare, tra gli altri territori, la Nuova Zelanda e le Hawaii, avrebbe ispirato un bel po’.
Avere un insegnante di italiano che mi avesse spiegato che narrando come fa Bassani, con una prosa fluida e ritmica e un occhio curioso, non solo la nostra scrittura prende vigore, ma anche la nostra capacità di osservazione si affina; che le storie che racconta sono anche le nostre storie; e che diventare un abile raconteur è un piacere intellettuale che non immaginiamo nemmeno, mi avrebbe certamente motivato, e non penso sarei stato l’unico, a leggere di più e con ancora più interesse.

Invece, a parte qualche rara eccezione, l’insegnante non sente di dover in qualche modo ispirare oltre che educare (e anche lì…), anzi il desiderio di ispirare portando esempi, riferimenti e personale entusiasmo mi pare venga visto dagli insegnanti come tenero, ma ingenuo. È un peccato: credo oggi che buon insegnante sia molto più influente di quanto si creda. E leggete Bassani!