Amateurs and Professionals

Laocoön and His Sons, on display at the Vatican Museums in Rome (my photo)

 

English

I.

I ran into an old soccer coach of mine a few months ago. I had been at odds with him after years of shared soccer success on various amateur and semi-professional teams, but time makes one forget the bad blood. And when I saw him alone on a walk, I stopped for a quick chat.

Me leaning on my bike and him on a column, we started talking about the usual, "you look good", followed by, "but where have you been?". But most of all, we talked about soccer, even though we now have a very different interest in the game. He still coaches, and I have been out of the loop for years (I stopped playing more than ten years ago), like that Japanese soldier who hid in the forest for I-don't-know-how-long because he thought Japan still had a chance to win a war that had ended a few decades earlier.

After ten minutes spent reflecting (him) and listening (me) about soccer leagues, field formations, and the use of data and videos in modern soccer, I felt like asking him a question. I had already answered that question myself* several times with proud confidence, as General Armando Diaz would have said**. But I was curious to hear his opinion, and sometimes asking for confirmation of the soundness of intuitions saves time otherwise spent in a possible hallucination.

I asked him, "in your opinion, could I have been a professional player?". His answer surprised me. He told me, "for your technical and athletic qualities, yes, certainly. But you liked playing, not being a professional player". And he was right, I liked playing, not being a professional.

There is a significant difference between practicing a sport or any other activity for fun and practicing it as a profession. It means, in the latter case, worrying not only about the performance and the final score, but above all about bringing the cash home, to work on the people who direct the game itself (the managers, the agents, the sports directors in the case of soccer) not as a spectator, but as a participant who has something serious—money, career, a certain social position—to lose besides the Sunday game. It also means seeing losses and victories with more fatalism and less hysteria: the match is one of many that will soon be forgotten.

I dare to say, the opposite of what I used to do, not so much because of the snobbery of the amateur who finds the professional and professionalism vulgar, but because on the one hand keeping certain relationships bored me tremendously and, on the other hand, I was too full of testosterone, at the time yet to be channeled in the right direction, to take losses lightly.

I remember, among the many players who have played with and against me in many years of soccer, some who clearly acted, even though the two aspects can coexist, more like professionals than lovers of the game.
The first concern—legitimate, given their way of looking at the game—was not playing well or winning, but the bag of cash that arrived at the end of the month; they didn't tear their hair out over losses like their teammates who, reasoning as amateurs, spent the Mondays following the two-zero loss at home amidst pain and regrets—they saw it as one of the many inevitable missteps that one has to quickly forget when playing a sport.

The relationship with teammates followed a logic that at times was not only one of friendship, or appreciation of the technical and human qualities of the other, but of positioning and power: of, "I make friends with this teammate because he is a friend of the sporting director".
And at the onset of even minor physical ailments, annoyances that would not have caused me, who was thinking like an amateur, to miss even one minute of soccer, they would stop training and start instead with the different medical tests, X-rays, ultrasounds, and MRIs, rightly thinking, as professionals, much more about their sporting career than about the match coming up the following Sunday.

If only they had told me before (but would I have understood?), I would have saved myself many gloomy Mondays that I had spent reliving in my mind a wrong move or a missed tackle! And I am not saying in the way the lover “dumped" by his fiancée then pathetically regrets the affection given to her. I say this as someone who over the years has realized that reasoning helps much more than crying over spilled milk. A response, the one of “crying”, that has more to do with an egocentric "look at me how I suffer!" than with deliberate reflection to improve oneself and making the will to win the next game grow even more.

II.

In the end, I should not have been surprised by my former coach's correct observation; I too had communicated a similar thought to a research colleague a few years earlier, when I was still professionally dedicated to science, during a long car ride to Slovenia.

I had asked my colleague whether he would continue to work in research once he reached retirement, or would prefer to "quit it” instead. He replied that he would like to continue to work in research after retirement, with less energy and time dedicated to it “of course”, no boring meetings "for God's sake", and no requests for grants—someone younger and with a rising career would have dealt with that boring stuff. A few collaborations here and there would have pleased him, maybe writing a few paragraphs in an article or "giving his opinion".

A bit like what some university professors do when they take the title of "emeritus" at the end of a long and often prestigious career and hold on to, or rather grab with their last remaining scheming energies, a chair and a table in some corner of a communal room.
They do not want to let go and think they can still help in research, even if the last ten years of paid work had been dedicated more to pontificate and leading useless committees than to science. But they don't realize, unfortunately for them (but isn't it the inevitable destiny of all those who have tasted power?), that both the new people and their old colleagues consider them like the senile grandfather to be put in front of the television when the guests arrive: "Don't you worry, friends. He likes to watch telenovelas in the afternoon".

In brief, going beyond the comparison with senile grandfathers, my colleague—even though he understood very well what commitments his profession entailed—thought of a job more like that of an 18th-century nobleman, when science was practiced by those who had time to waste and had their backs covered by the family fortune, than a "real job".
I remarked, "but this is not working, it's a pastime, as noble as you like, but not a job. You can't quit a job when you want to and then come back, it requires (sadly) constant commitment (you can't just abandon the business for three months off in the Caribbean), it involves carrying out tasks that are sometimes boring and, in the worst cases, 'meaningless'".
In short, he would like to do some research in retirement, a bit like I like to play soccer or play a game of Scala 40, but not work in research any longer (and of course!): he wanted to leave the bad and keep the good, but work, as commonly understood, is not that. And maybe he will see how little "job visitors" and "emeritus" are liked by those who are still in the middle of a career.

III.

One reads or listens to people say that one should keep work and passion separate. That is, those who have passion and ability, for example, in sculpting, should not work as sculptors, but perhaps as accountants, a profession that gives peace of mind, prestige in the neighborhood, and a regular salary, and then devote their free time to the next Pietà or the next Laocoon.
Others say that those who love their work, do not work a single day in their lives. It is therefore appropriate, if not necessary, to try hard to earn money through their passion, whether it be working the farm or singing.

The former believe that work corrupts even the greatest loves, which are inevitably lost in matters of money, clients who would be better thrown into the sea, and hours and hours spent in tedious drudgery.
The latter believe that the intrinsic sins of work, first and foremost that of taking away time that would be more happily dedicated to something else, can only be atoned for by practicing professionally the activity we love.

Where do I stand? A bit here and a bit there.
Generally speaking, the arts and similar endeavors including sports pay miserably for many and cover with gold a few skilled and lucky ones, and the working environments are mostly populated by exploiters, mediocre people with big egos, and many depressed folks. Like, on the other hand, any field or activity with a large reservoir of enthusiastic young people who think like amateurs and not professionals and are therefore ready to do anything to build a career in which they can express themselves, mostly creatively.
In short, there is the risk of being disappointed, perhaps drained of resources, and almost certainly of ending up with little dough in one's pocket.

But life is all the more fun the more you express yourself: no one has ever written an inspirational novel whose protagonist was an ordinary office worker in an ordinary city, who in another life might have been a great artistic talent envied by men and chased by women, or vice versa. Not that there aren't novels of that type, but they are depressing.

What we also tend to ignore in these discussions about the meaning and practice of life, work, and passions, is the personality and the forma mentis of the individual, the great shapers of human experience.
Years later, and with the healthy detachment that water flowing under bridges brings, I've realized that my approach to sports was too emotional. The garra can win you the game, but it's hard to build a career based on it. Of course, we see on television players who "give it all" and at the end of the game they are desperate, they cry and curse the sky. But don’t be mistaken, they are the same ones who two hours later are in a nightclub with their teammates drinking tequila or at home watching a police movie in their pajamas with their eyes well dried up. They are professional athletes, they move on quickly.

IV.

If I were to start with decent-level sports again today, my mindset would be different. Certainly more rational, with a more long-term view. I would try to "position myself." I would think not just about the next Sunday's game, but about the games on the Sundays of the following years. I would stop playing, for example, instead of continuing to get onto the field with a destroyed Achilles tendon for the sake of heroic aspirations to which, at the end of the day, nobody gives a damn about.
I would try to be a professional, because the world is full of amateurs.

And the same is true for my work that happened first in science and then in technology. Instead of thinking about the next paper to be published or the next mathematical model to be developed, corresponding to the "next Sunday" of soccer, I would ask myself: what papers should I publish, what areas of research should I investigate, what models should I develop to obtain a professional position that will allow me to continue working as a scientist? What academics should I try to know better, and what institutions should I court?
That is, I would try not to be only a scientist, to follow just my "curiosity," a more misleading phrase than "you never forget your childhood friends," but also to be an academic, that is, a research professional.

And what I am asking myself today is: how should I act at work so that the merry-go-round that gives me so much pleasure today does not stop spinning one day?
I often say that after a life dedicated first to studying and sports, then to research and technology, I would like to open a new professional and perhaps existential chapter, a more creative one. I would like to write, I frequently say, essays, maybe a novel, or why not a screenplay. But only to write, or also to be a writer?

Notes

* The answer I gave myself is “Yes”

** On November 4, 1918, General Armando Diaz communicated to the nation the victory of Italy alongside the Allies in the First World War. He said over the radio: The remnants of what was one of the most powerful armies in the world are climbing in disorder and without hope the valleys that they had descended with proud confidence.

 

------------------------------------------------------

Italiano

I.

Ho incontrato qualche mese fa un mio vecchio allenatore di calcio, con il quale anni prima mi ero preso a male parole dopo anni di successi sportivi condivisi in diverse squadre di calcio dilettantistiche e semi-professionistiche. Ma il tempo fa dimenticare il sangue amaro, e quando l’ho visto solo a passeggio mi sono fermato per un saluto.
Io appoggiato alla mia bici e lui a una colonna, ci siamo messi a parlare del più e del meno, i soliti, “ti vedo bene”, seguiti da, “ma dove eri finito?”.
Ma soprattutto abbiamo parlato di calcio, anche se abbiamo ora per il gioco un interesse diverso: lui allena ancora e io sono fuori dal giro da più di dieci anni, come quel soldato giapponese che rimase nascosto nella foresta per non so quanto tempo perché pensava il Giappone avesse ancora qualche chance di vincere una guerra finita invece da qualche decennio.

Dopo un dieci minuti passati a riflettere (lui) e ascoltare (io) di campionati, moduli, uso di numeri e video nel calcio moderno, mi sentii di fargli una domanda, alla quale mi ero già risposto da solo diverse volte* con orgogliosa sicurezza, come avrebbe detto il Generale Armando Diaz**. Ero però curioso di ascoltare la sua opinione, e ogni tanto chiedere conferma della fondatezza delle proprie intuizioni fa risparmiare tempo altrimenti speso in possibili allucinazioni.
Gli chiesi, “secondo te, avrei potuto fare il calciatore professionista?”. La sua risposta mi sorprese. Mi disse, “per qualità tecniche e atletiche, certamente sì. Ma a te piaceva giocare, non fare il giocatore”. E aveva ragione, giocare mi piaceva, fare il giocatore no.

C’è una differenza notevole tra il praticare uno sport o qualsiasi altra attività per ludo e praticarla come professione. Significa, nel secondo caso, preoccuparsi non solo della prestazione e del risultato, ma soprattutto di portare a casa il salario, di entrare nei meccanismi che fanno funzionare il gioco fuori dal rettangolo e lavorare sulle figure che dirigono il gioco stesso (le dirigenze, i procuratori, i direttori sportivi nel caso del calcio) non da spettatore seppur interessato, ma da partecipante che ha qualcosa di serio—soldi, carriera, una certa posizione sociale—da perdere oltre alla partita della Domenica. Significa anche vedere sconfitte e vittorie con più fatalismo e meno isterismi e la partita come una delle tante che si dimenticheranno presto.
Il contrario di quello che facevo, non tanto per lo snobismo dell’amatore che trova volgare il professionismo e la professionalità, ma perché da un lato mantenere certi rapporti mi annoiava tremendamente e dall’altro ero troppo pieno di testosterone, al tempo ancora da incanalare nella giusta direzione, per prendere le sconfitte alla leggera.

Mi ricordo, tra i tanti calciatori che hanno giocato con e contro di me in tanti anni di sport, alcuni che chiaramente ragionavano, anche se i due aspetti possono coesistere, più da professionisti che da amanti del gioco.
La prima preoccupazione—legittima, ci mancherebbe—non era giocare bene o vincere, ma la busta con dentro i contanti che arrivava fine mese; non i strappavano i capelli per le sconfitte come i compagni di squadra che, ragionando da dilettanti, passavano i lunedì successivi ai due a zero subiti in casa tra sofferenza e rimpianti—le vedevano come uno dei tanti e inevitabili bocconi amari che si devono ingoiare quando si pratica uno sport.
Il rapporto con in compagni seguiva logiche che a volte non erano solo quelle di amicizia, condivisione o apprezzamento delle qualità tecniche e umane dell’altro, ma di posizionamento e potere, del, “mi faccio amico di questo compagno di squadra perché è amico del direttore sportivo”. E alla comparsa di anche lievi malanni fisici, fastidi che a me, che ragionavo da dilettante, non avrebbero fatto perdere nemmeno un minuto di allenamento, si fermavano sul campo e partivano invece con i vari esami, radiografie, ecografie e risonanze magnetiche, pensando giustamente, loro che ragionavano da professionisti, molto più alla carriera sportiva che alla partita della Domenica successiva.

Se solo me lo avessero detto prima (ma avrei capito?), mi sarei risparmiato tanti inutili Lunedì passati rivivendo nella mia mente un passaggio sbagliato o un tackle mancato! E non lo dico alla maniera dell’innamorato “sganciato” dalla fidanzata che rimpiange pateticamente l’affetto datòle, lo dico come chi con gli anni ha realizzato che il raziocinio aiuta molto di più del pianto sul latte versato. Una risposta, quella piagnucolosa e misera, che ha più a che fare con un egocentrico “guardatemi come soffro!” che con la riflessione mirata per migliorarsi e la voglia di vincere la prossima partita.

II.

Alla fine, non mi sarei dovuto sorprendere della giusta osservazione del mio ex allenatore; anch’io avevo comunicato un pensiero simile a un collega di ricerca qualche anno prima, quando ancora mi dedicavo professionalmente alla scienza, durante un lungo viaggio in auto verso la Slovenia.
Avevo chiesto a questo mio collega se una volta raggiunta la pensione avrebbe continuato a lavorare nella ricerca o invece preferito “mollarla”. Rispose che avrebbe continuato a lavorare nella ricerca, “certo” con minori energie e tempo dedicati a essa, niente noiose riunioni “per carità”, e niente richieste di fondi per la ricerca—a quelle robe noiose avrebbe pensato qualcuno più giovane e con una carriera in divenire. Qualche collaborazione qua e là gli avrebbe fatto piacere, e perché no scrivere qualche paragrafo in un articolo o “dare la sua opinione”.

Un po’ quello che fanno certi professori universitari che prendono il titolo di “emerito” al termine di una lunga e spesso prestigiosa carriera e si tengono, o meglio afferrano con le ultime rabbiose energie rimaste, una sedia e un tavolo in qualche angolo di una sala comune.
Non vogliono mollare la presa, pensano di poter ancora dare una mano nella ricerca, anche se gli ultimi dieci anni di lavoro vero e proprio li avevano dedicati più a pontificare e guidare inutili comitati che alla scienza. Ma non si accorgono, purtroppo per loro (ma non è forse il destino inevitabile di tutti quelli che hanno assaporato il potere?), che i nuovi arrivati e i vecchi colleghi li considerano alla stregua del nonno rimbambito da mettere di fronte alla televisione quando arrivano gli ospiti: “Non preoccupatevi, amici. A lui piace guardare le telenovelas il pomeriggio”.

Insomma, andando al di là del paragone con il nonno rimbambito, il mio collega, nonostante capisse molto bene quali impegni comportasse la sua professione, pensava a un impegno più da nobiluomo del ‘700, quando la scienza era praticata da chi aveva tempo perdere e spalle coperte dal patrimonio di famiglia, che un impegno da, appunto, lavoratore.
Commentai, “ma questo non è lavorare, è un passatempo, nobile quanto si vuole, ma non un lavoro. Il lavoro non si può mollare quando si vuole, richiede (ahimè) impegno costante (non si può abbandonare la baracca di punto in bianco per un tre mesi ai Caraibi), prevede lo svolgimento di compiti a volte noiosi e, nel peggiore dei casi, ‘sanza alcun senso’***”. Insomma, in pensione gli sarebbe piaciuto fare un po’ di ricerca, un po’ come a me piaceva giocare a calcio o fare una partita di Scala 40, ma non lavorare ancora nella ricerca (e ci mancherebbe): voleva abbandonare il cattivo e tenere il buono, ma il lavoro, come comunemente inteso, non è quello.

III.

Si legge o si sente dire da alcuni che si dovrebbero tenere separati lavoro e passione. Cioè, chi ha passione e capacità, per dire, nella scultura, non dovrebbe lavorare come scultore, ma da ragioniere magari, una professione che dà tranquillità, prestigio condominiale e stipendio sicuro, e poi dedicare il tempo libero alla prossima Pietà o il prossimo Laocoonte. Da altri invece si sente dire che chi ama il proprio lavoro, non lavora un solo giorno nella vita, per cui è opportuno, quando non addirittura necessario, cercare con forza di guadagnare soldi attraverso la propria passione, che sia lavorare nei campi o cantare.
I primi credono che il lavoro corrompa anche i più grandi amori, che si perdono inevitabilmente in questioni di soldi, clienti che sarebbe meglio tirarli nel mare e ore e ore spese in tediose menate. Gli altri credono che i peccati intrinseci del lavoro, in primis quello di sottrarre tempo che sarebbe più allegramente dedicato ad altro, possano essere espiati solo praticando professionalmente l’attività che amiamo.

Dove sto? Un po’ di qua e un po’ di là.
In genere le arti e attività simili come lo sport pagano miseramente tantissimi e ricoprono d’oro pochi abili e fortunati, e gli ambienti di lavoro sono popolati perlopiù di approfittatori, mezze tacche con grande ego e depressi a non finire. Come, d’altra parte, ogni campo o attività con un grande serbatoio di giovani entusiasti che ragionano da dilettanti e non da professionisti e quindi pronti a fare qualsiasi cosa pur di creare una carriera in cui esprimere se stessi, specie creativamente. Insomma, c’è il rischio di rimanere delusi, magari spolpati, quasi certamente di finire con poco grano in tasca.
Ma è indubbio che la vita è tanto più divertente quanto più ci si esprime: nessuno ha mai scritto un romanzo ispiratore che avesse come protagonista un impiegato come tanti, in una città come tante, che in un’altra vita sarebbe potuto essere un grande talento artistico invidiato dagli uomini e rincorso dalle donne o viceversa. Non che non esistano romanzi di quel tipo, ma sono deprimenti.

Quello che si tende inoltre a ignorare in queste discussioni sul significato della vita, del lavoro e delle passioni, è la personalità e la forma mentis del soggetto, i grandi modulatori delle esperienze umane. A distanza di anni e con il sano distacco che porta l’acqua che scorre sotto i ponti, ho capito che il mio approccio allo sport era troppo emotivo, non da giocatore. La garra può farti vincere la partita, ma è difficile costruirci sopra una carriera. Certo, vediamo in televisione giocatori che “danno tutto” e alla fine della partita si disperano, piangono, maledicono il cielo. Ma non inganniamoci: sono gli stessi che due ore dopo sono in un nightclub con i compagni a bersi un tequila o a casa a guardarsi un poliziesco in pigiama con gli occhi ben asciutti. Sono sportivi professionisti, pensano già a domani.

IV.

Se dovessi oggi iniziare di nuovo con lo sport di livello discreto, il mio approccio non sarebbe quello di un tempo. Certamente sarei più razionale, avrei una visione più a lungo termine. Cercherei di “posizionarmi”. Penserei non solo alla partita della Domenica successiva, ma alle partite delle Domeniche degli anni successivi. Mi fermerei, ad esempio, invece di continuare a giocare con un tendine d’Achille sfatto per mere aspirazioni eroiche delle quali alla fine dei conti, e giustamente, non frega niente a nessuno. In poche parole, proverei a fare il professionista, perché di dilettanti è pieno il mondo.

E lo stesso per il mio lavoro prima nella ricerca scientifica e poi nella tecnologia. Invece di pensare al prossimo articolo da pubblicare o al prossimo modello matematico da costruire, corrispondenti alla “prossima Domenica” del calcio, mi chiederei: che articoli devo pubblicare, che aree di ricerca investigare, che modelli sviluppare per ottenere una posizione professionale che mi permetta di continuare a lavorare come scienziato? Che accademici dovrei cercare di conoscere e che istituzioni dovrei corteggiare?
Cioè, cercherei non di più di fare solo lo scienziato, di seguire solo la mia “curiosità”, frase più fuorviante de “gli amici d’infanzia non si dimenticano mai”, ma anche di fare l’accademico, cioè il professionista della ricerca.

E quello che oggi mi chiedo è: come devo oggi comportarmi al lavoro affinché la giostra che tanto piacere oggi mi dà non smetta un giorno di girare?
Dico spesso che dopo una vita dedicata prima allo studio e allo sport, poi alla ricerca e alla tecnologia, mi piacerebbe aprire un nuovo capitolo professionale e magari esistenziale, questa volta più creativo. Mi piacerebbe scrivere, affermo spesso, saggi, magari un romanzo o perché no una sceneggiatura. Ma mi piacerebbe solo scrivere o anche fare lo scrittore?

Notes

* La mia risposta è “Sì”

** Il 4 Novembre 1918, il General Armando Diaz comunicò alla nazione la vittoria dell’Italia a fianco degli Alleati della Prima Guerra Mondiale. Disse alla radio: I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza.

*** Un gioco di parole che viene dal “sanza alcun sospetto” pronunciato da Francesca da Rimini nel V Canto dell’Inferno di Dante.