Mood - Umore

English

The ability to put oneself in the right mood for the occasion is among the best superpowers one may aspire to get in life. It’s a game-changer. I am not talking about mindset, which is long-term thinking and vision, or responses to real tragedies that unfortunately happen, but about the more fleeting states of mind that may offer an easy way out or in of exercising or washing dishes, or saying encouraging words instead of the more convenient and satisfying moral slap in the face that we might be tempted to deliver.

Years ago, I was in Australia working for a couple of months at the University of Queensland in Brisbane as a Ph.D. student. I had a great time there and still have fond memories of taking the ferry to the University along the Brisbane River and wild nights in the West End. It seems like a century ago, but some memories are still vivid in my mind.
I was staying at a hostel, sharing a room with a few other guys, after a botched attempt at securing a place for myself in a bungalow some miles away from the University. One weekend afternoon I was watching TV with a Japanese roommate—two chairs side by side and a small 15 inches on the wall—and we ended up on an interview with a rugby league player. Rugby league is the less popular and crazier version of Rugby that is played by 13 people who entertain the audience for 80 minutes by crashing into each other like high-speed bumper cars. A bit like American Football, but with no protections, less strategy, and more hard-nosedness.
The rugby player interviewed was a Pacific Islander, built like the proverbial brick house and with long curly hair. In an attempt to show that rugby athletes are not the brutes that their on-field shenanigans might suggest, they played a video of him skillfully playing the guitar and singing along in a high-pitched voice in his living room. But his emotional singing didn't match either his physical appearance or the video they showed soon after.
With the notes of the guitar still in my ears, they showed him hitting the chest of one of his opponents with his shoulder during a rugby game. The low-angle shot made it look like a child crashing at high speed into a brick wall with long hair. Not only did the poor guy receive the devastating blow, but he also had to listen to the looming, massive Pacific Islander yell at him as he tried to get back on his feet. What a bad time it must have been for him.
Intrigued by the singer/player, I thought about what I've seen quite a few times over the years. It was the change in mood that fascinated me. He was able to be a gentle, emotional singer in his living room and a Panzer on the field.

A few years later, I was having dinner with my postdoc advisor and some colleagues in Santa Cruz. When asked what was the most crucial piece of advice he would give to a new assistant professor, my advisor told a story about fighter planes to offer an observation about the importance of a stable mood and state of mind. He said that Soviet-made MiG-15 aircraft, despite their superior capabilities in turning, climbing, and accelerating, were no match for American F-86 Sabre jets during the Korean War.
As John Boyd—an interesting character who has made well-known contributions to air combat theory and military strategy—explained, the F-86s were more responsive than the MiGs, which allowed F-86 pilots to move effortlessly between maneuvers and have the upper hand in air combat. According to my advisor, new professors are likely to be overwhelmed by commitments in the first few years of their tenure-track position. They must learn to move quickly from teaching to preparing for tests and lectures, serving on committees, mentoring students, and evaluating candidates for research positions—all without bringing past moods and events into the job at hand.

History offers countless examples of the crucial role of mood in achieving goals, even in the middle of the storm. Before becoming the President of Yugoslavia in the 1950s, Marshal Tito was a Partisan leader in the Balkans during WWII. While reading “The Heretic”, Tito’s biography written by his English sympathizer Fitzroy Maclean, I was struck by the following passage: “He had the gift, when he chose, of putting his cares aside and relaxing completely. Then he would laugh and joke as if he had not a worry in the world. But at all times of the day and night [...] he would be ready, on the receipt of an urgent signal, at the sound of near-by fighting or at the warning cry of a sentry, to spring into immediate and effective action. Alertness and quick reactions had long been part of his stock-in-trade.”
A man in complete control of his state of mind, which is even more admirable when considering that he was wanted by the likes of Skorzeny and his gang, all murderers and torturers you certainly would not invite home for a digestif and a game of cards.

The importance of putting ourselves in the right state of mind for the occasion is obvious. And it is also obvious that it takes little effort to be stuck in a permanently bad mood. On the other hand, recognizing our moods and changing them may require effort, focus, and training. As with any behavioral changes, which are often not a one-shot deal, the first step is to convince ourselves that it's possible, the second is to create the change, and the third is to make the change easy to obtain and maintain.
Our moods and actions are often misaligned. We may be irritated when talking business instead of being focused and relaxed, or meek when threatened by some good-for-nothing instead of being firm and alert. We may get in a bad mood after reading a social media post from someone we don't know about an issue we have no influence over. Or, and this is what I've experienced hundreds of times in my life, we can wake up annoyed, angry, combative for any reason or, often, for no apparent reason at all, and carry on the bad mood throughout the day or week.

We can accept the bad mood as inevitable, part of our personality, or a healthy reaction to an unfair world. As I used to tell my girlfriend years ago when she complained about some of my behaviors (unfairly, of course), one wakes up annoyed because of hormones that do what they want and not what should do, or a bedroom that’s either too hot or too cold, and then finds the culprit and causes that are more convenient to explain the bad mood. That is equivalent to having a slap ready and looking for the right cheek, instead of responding with the right aim and force to a threat.
Maybe she would say, "You're asking me why I'm in a bad mood, remember what you told me two months ago? In these cases, you should use the same words that Lolita, in Kubrick's 1962 film, said to her devious ex-boyfriend when he insisted on an explanation of what had happened a few years earlier. She replied, "You have no right to say that. After all, the past is the past." Wise words despite her young age. She was not in a mood to engage.

I don’t believe in forcing ourselves, I believe more in persuading ourselves. Force gets a push back; persuasion is more likely to result in acceptance and change. Telling ourselves “you look terrible” is less likely to lead to change than a more forward-looking “you could do much better”. The first step in aligning mood and occasion is recognizing the mood; the second is changing it if the current one is not right. I suspect that the attachment we feel for our moods is because we see them as a real, deep, permanent part of us. But is the mood that goes away after a nap or melts away like ice in the summer sun when someone, after so much intolerable waiting, recognizes how beautiful we are, really a permanent part of us?
My personality, which comes (and not just for me!) from a mix of genes, experiences, chemical and hormonal reactions to food, humidity, and words, does not lean in the direction of tremendous joviality. But some time ago, I started thinking I could do and be better, and I started persuading myself.
Some examples can make what I'm talking about more tangible. It happens that I wake up in the morning annoyed or conflictual. I used to accept those moods, sometimes basking in my tormented thoughts. But now I recognize the pull toward irritation and distraction, and instead of accepting it, I like to say to myself: have you lost your mind? Don’t you see the new opportunities, the new day? And most of the time this is enough to get me into a more positive mood for the day ahead, whatever challenge or situation it presents.
It's not that being irritated or in an aggressive mood should always be avoided. Nor is it the sadness that follows a tragic event: but we all know that. It is just that irritation and aggression should be used sparingly: it has to be the right mood for the occasion. The rugby player I was talking about wasn't just Maria Callas in the living room, he was also Genghis Khan on the field.

Another example. After 10 years of practicing jiu-jitsu 3 or 4 times a week, sometimes the mood before going to the gym isn't right. I may feel tired, think about work 10 minutes before I leave while I haven't thought about it for the previous 3 hours, focus on aches and pains that have been there for months and weren't bothering me until half an hour before it is time to go to the gym, or I get the urge to write like I'm doing now. But, as any gym-goer has experienced plenty of times, getting to the gym is sometimes difficult, but then we're glad we went to work out instead of spending the evening on the couch with a bag of chips and the usual cop movie on television.
Today, I recognize that my mood is pushing back and then try—more often than not successfully—to grab some thoughts, some feelings that can change my mood in the direction I want. In the case of jiu-jitsu, I like to think about how cool it is that I have the opportunity to become proficient in a combat sport. And that thought, the image that comes to mind, is enough to make me go to the gym at a quick pace.

I have a hot/cold relationship with running: I could do without it, but I think being decent at running is important for an athlete, and running along the ocean, watching the birds and the waves is something I'm very grateful for. I'm often not in the right mood before a run: my calves are tight, my Achilles is suddenly bothering me, and my mind is stuck on work despite the excitement about the run I felt before falling asleep the night before. But recently I have been thinking of a guy, younger than me, who I saw a few times while running. He was in a wheelchair looking out the window of his house overlooking the ocean. He did not look sad, and I don’t want to appear paternalistic. But I'm sure he would have made a pact with the devil, eternal damnation included, to be able to run for even 10 minutes. And more often than not, that thought is enough to make me lace up my running shoes and go for the run.

Most importantly, what helped me change my ways was perspective. You might think that a better mood comes from a better life; that is, you find your place in life, your hormones aren't as wild as they were when you were younger, and your questions about the meaning of life are less edgy and more balanced.
But then I think of a picture of my grandfather ready to play a football game with his teammates: it's been 2 or 3 years since the end of World War II, they're all skinny as rails, about eighteen years old, there is a ball of leather with visible seams, which seems to weigh 2 kilos. They didn’t have showers to wash off the sweat after the game, but a dip in a nearby ditch.
And they must also have had the problems we all have at some point in life: maybe a parent in poor health, a girlfriend we'd do anything for, but she likes someone else, the desire to buy a new bicycle, but we have just enough money for a half-broken one. But they are all smiling. They all have the genuine smile of someone who is having a grand time. And it makes me think that, at the end of the day, being in the right mood is mostly a choice.

 

Italiano

 

La capacità di mettersi nell'umore giusto per l'occasione è tra le migliori qualità che si possano aspirare ad avere nella vita. Non sto parlando della mentalità, che più si riferisce a una visione di lungo periodo, o delle risposte a drammi veri che hanno la brutta idea di accadere, ma degli stati d'animo più fugaci che ci fanno venire voglia di fare esercizio oggi o di rimandare al giorno venturo, lavare i piatti adesso o pensarci domattina, o dire parole incoraggianti al nostro prossimo invece di assestargli un più comodo e soddisfacente schiaffo morale.

Qualche anno fa passai un paio di mesi com studente di dottorato in Australia, all'Università del Queensland a Brisbane. Fu un'estate alla quale penso ancora con piacere e ho bei ricordi di quando prendevo il traghetto per l'università lungo il fiume che scorre per Brisbane e delle notti movimentate nel West End. Mi sembra sia passato un secolo, ma alcuni episodi li ricordo ancora bene.
Alloggiavo in un ostello—condividevo la stanza con altri ragazzi—dopo un tentativo mal riuscito di assicurarmi un posto in un bungalow a qualche chilometro dall'università. Un pomeriggio di un fine settimana stavo guardando la televisione con un compagno di stanza giapponese—due sedie una fianco all’altra e un piccolo 15 pollici sul muro—quando finimmo su un'intervista a un giocatore di rugby league.
La rugby league è la versione meno popolare e più pazza del rugby, con 13 giocatori che intrattengono il pubblico schiantandosi uno contro l’altro ad alta velocità per 80 minuti—le partite mi ricordano gli autoscontri che venivano con le giostre in primavera. Un po' come il football americano, ma senza protezioni, con meno strategia e scontri ancora più esplosivi.
Il giocatore di rugby intervistato era un isolano del Pacifico dai lunghi capelli ricci e neri, costruito come la proverbiale casa di mattoni. Per far vedere che gli atleti di rugby non sono i bruti che le loro bravate sul campo potrebbero suggerire, mostrarono un filmato dell’isolano che cantava in falsetto sul divano, accompagnando il canto con le note di una chitarra, suonata devo dire con una certa abilità. Ma era difficile immaginare come il canto a cuore in mano potesse venire da quel metro e novanta di muscoli—ancora meno quando lo mostrarono in azione sul campo da rugby nel filmato successivo.
Con le note della chitarra ancora nelle orecchie, lo vidi nel nuovo filmato colpire a piena spalla uno dei suoi avversari durante una partita di rugby. Non solo lo sventurato incassò il colpo spaccaossa, ma mentre cercava di rimettersi in piedi alla bell’e meglio dovette anche sentire l’urlo di battaglia dell’altro che lo guardava dall’alto in basso con gli occhi di chi non vede l’ora di rifilarne un’altra di spallate, nel caso il primo messaggio non fosse arrivato. Un episodio che immagino a distanza di anni gli faccia ancora tremare i polsi. Il cantante-giocatore mi incuriosì e ripensai a lui diverse volte negli anni. Mi avevano colpito i suoi stati d’animo così diversi: un cantante emotivo dalla voce sottile sul divano e un carro armato che fa piazza pulita in campo.

Qualche anno dopo, a una a cena a Santa Cruz con il mio postdoc advisor e alcuni colleghi di laboratorio, chiesero al mio advisor quale sarebbe stato il primo consiglio che avrebbe dato a un nuovo assistant professor per un buon inizio di carriera. Lui rispose con un breve racconto sulle battaglie nei cieli della Corea, durante la guerra del 1950-53, che poi interpretai come un'osservazione sull'importanza di uno stabile stato d'animo per chi inizia la carriera accademica. Raccontò che nella guerra in Corea gli aerei di fabbricazione sovietica MiG-15, nonostante le loro capacità superiori in virata, salita in quota e accelerazione, non furono all'altezza dei jet americani F-86 Sabre.
Come poi spiegò John Boyd, un militare sui generis che ha dato contributi notevoli alla teoria del combattimento aereo e alla strategia militare, gli F-86 erano più reattivi dei MiG, il che permetteva ai piloti degli F-86 di essere più fluidi nelle manovre e avere il sopravvento nei combattimenti aerei.
Secondo il mio advisor, i nuovi accademici rischiano di essere sopraffatti dai tanti impegni e dalle nuove responsabilità che si presentano nei primi anni di carriera. Per evitarlo, devono imparare a passare senza indugi dall'insegnamento alla preparazione di esami e seminari, al lavoro di commissione, a seguire gli studenti e a valutare i candidati per le posizioni di ricerca. Devono cioè muoversi da un impegno all’altro senza portare stati d'animo ed eventi del passato nel lavoro in corso.

Anche la storia ci propone numerosi esempi del ruolo cruciale dello stato d’animo nel raggiungimento degli obiettivi, anche nel mezzo di una tempesta storica come la Seconda Guerra Mondiale. Prima di diventare il presidente della Jugoslavia negli anni '50, il maresciallo Tito di distinse come capo partigiano nei Balcani. Leggendo "L’Eretico", la biografia di Tito scritta da—questo è facile notarlo dai tratti agiografici del libro, quindi prendiamo comunque con le pinze quanto scritto—il suo simpatizzante inglese Fitzroy Maclean, mi colpì questo passaggio: "Aveva il dono, quando voleva, di mettere da parte le sue preoccupazioni e rilassarsi completamente. Allora rideva e scherzava come se non avesse una preoccupazione al mondo. Ma a tutte le ore del giorno e della notte [...] era pronto, al ricevimento di un segnale urgente, al suono di un combattimento vicino o al grido di avvertimento di una sentinella, a scattare in un'azione immediata ed efficace. La prontezza di riflessi e la rapidità di reazione erano da tempo parte del suo repertorio".
Da questa descrizione, certo un po’ parziale, Tito appare un uomo in pieno controllo del suo stato d'animo, il che è ancora più ammirevole se si considera che nel 1944 furono sulle sue tracce addirittura Skorzeny e i suoi sgherri, tutti assassini e torturatori che certamente non inviteresti a casa per un digestivo e una partita a carte.

È evidente a tutti l'importanza di mettersi nello stato d'animo giusto per l'occasione. Ed è chiaro che per tanti di noi sia particolarmente difficile metterci di cattivo umore, che ci siano o no dei motivi. Purtroppo però, riconoscere i nostri stati d'animo e poi cambiarli spesso richiede sforzo e sempre richiede pratica. Quando cerchiamo di cambiare un nostro comportamento, un’abitudine che non ci piace, il primo passo è convincerci che sia possibile, il secondo è creare il cambiamento, e il terzo è rendere il cambiamento facile sia da ottenere che da mantenere.
Spesso, si diceva, accade che i nostri stati d'animo e le nostre azioni non siano allineati, non vadano nella stessa direzione: possiamo essere irritati quando parliamo di affari invece di essere in controllo o sul pezzo, o mansueti quando siamo minacciati da qualche buono a nulla invece di essere sul chivalà e, nel caso ci fosse bisogno, pronti alle maniere forti o alla fuga rapida.
Come è capitato a tutti quelli con un collegamento a Internet, possiamo essere di cattivo umore dopo aver letto un post online scritto da qualcuno che non conosciamo su una questione che non ci riguarda. Ancora, e questo è quello che ho sperimentato tante volte nella mia vita, possiamo svegliarci infastiditi, arrabbiati, combattivi per qualsiasi motivo o, spesso, per nessun motivo particolare, e portare avanti il tempo nuvolo dell’anima per giorni o settimane.

Possiamo accettare il cattivo umore, l’irritazione, la conflittualità come inevitabili, parte della nostra personalità, o una reazione sana a un mondo ingiusto. Come dicevo anni fa a una mia fidanzata quando si lamentava di alcuni miei comportamenti a suo dire sbagliati—quasi sempre ingenerosamente, mi viene da dire—ci si sveglia alla mattina con la luna storta per gli ormoni che fanno un po’ come gli pare, la camera da letto troppo calda o troppo fredda, gli zuccheri nel sangue che vanno su e giù come se fossero sulle montagne russe, e invece di accettare il risveglio amaro come frutto del caso o di una frittata mal digerita, spesso ci si mette a cercare come un cane da tartufo il colpevole e le cause che potrebbero spiegare la luna storta.
Mi viene da paragonare la situazione che ho descritto ad avere prima lo schiaffo pronto e poi mettersi a cercare la guancia giusta, invece di più logicamente assestare un colpo mirato a chi si presenta come una minaccia o lasciar perder nel caso la minaccia non ci sia più. Magari diceva: "Hai un bel coraggio a chiedermi perché sia di cattivo umore, non ti ricordi cosa mi hai detto due mesi fa?
In questi casi, vi suggerisco di usare le stesse parole che Lolita, nel film di Kubrick del 1962 e forse anche nel romanzo, disse per fermare il suo corteggiatore un po’ in là con le primavere, quando lui chiedeva spiegazioni su quanto successo qualche anno prima. Lolita disse: "Questo non hai il diritto di dirlo. Dopo tutto, il passato è passato". Parole sagge, nonostante la giovane età: Dolores, ormai donna, non era in vena di discutere del tempo che fu.

Non credo nell’uso della forza con noi stessi, credo più nella persuasione. La forza ottiene spesso una reazione di verso opposto; con la persuasione è più probabile prima accettare la condizione, e poi cambiarla. Dire a noi stessi: "hai un aspetto terribile", è meno probabile che porti al cambiamento rispetto a un più persuasivo: "potresti fare molto meglio". Il primo passo per allineare stato d'animo e occasione, cioè quello che si sta facendo o pensando in quel momento, è riconoscere lo stato d’animo; il secondo è cambiarlo, se lo stato d’animo non è quello giusto per l’occasione.
Ho il sospetto che fatichiamo a cambiare i nostri stati d'animo perché li vediamo o come parte di noi o che ci fanno quello che siamo. Ma è davvero parte di noi il cattivo umore che va via dopo una mezz’ora passata a dormire nel pomeriggio o che si scioglie come neve al sole quando qualcuno, dopo tanta intollerabile ingiusta attesa, con un complimento finalmente ci riconosce quanto siamo belli?
La mia personalità, che come per ognuno di noi deriva da un misto di geni, esperienze, reazioni chimiche e ormonali al cibo, alle parole e, nel mio caso in particolare, all'umidità, non la definirei come tremendamente gioviale. Personalità più sul tormentato (si può trovare tra quelli che per loro sfortuna non hanno capito che di vita ce n’è una sola) che vicina all’amore cosmico— più facile da trovare tra chi ha magari passato la propria vita tra le mura di un monastero.
Ma qualche tempo fa cominciai a pensare che avrei potuto fare di meglio, e iniziai l’opera di auto-persuasione. Dopo tutto, pensai, non mi pare vengano appuntate medaglie sul petto di quelli che hanno la luna storta un giorno sì e uno no solo per il fatto di averla.

Gli esempi personali che ora presenterò dovrebbero chiarire il mio pensiero, dato che di teoria si può discutere all’infinito tra sì, ma e però. Mi succede a volte di svegliarmi alla mattina infastidito, con voglia di litigare con qualcuno o un po’ con tutti. Accettavo questi stati d'animo, a volte crogiolandomi nei miei pensieri tormentati. Ma ho pensato di non accettarli più.
Riconosco ora il movimento del mio stato d’animo verso l'irritazione e la distrazione, e invece di lasciarlo proseguire indisturbato, mi dico: ma tu, perché ritorni a tanta noia. No, quello lo diceva Virgilio a Dante. Riprendo. Ora quello che mi dico è: sei fuori di senno? Non vedi le opportunità, la vita davanti, il giorno nuovo?
E spesso questa breve opera di persuasione basta per cambiare il mio umore, per mettermi in uno stato d'animo più positivo per la giornata che mi aspetta, qualsiasi difficoltà o piacere essa possa presentare.
Voglio essere chiaro: non è che l'essere irritato o in uno stato d'animo aggressivo si debba sempre evitare. Men che meno la tristezza che segue l’evento nefasto: ma quello lo sappiamo tutti. Solo, irritazione e aggressività si devono usare con parsimonia: deve essere lo stato d'animo giusto per l'occasione. Il rugbista di cui parlavo non era solo Maria Callas in salotto, era anche Genghis Khan in campo.

Un altro esempio. Dopo dieci anni di tre o quattro allenamenti di jiu-jitsu a settimana, a volte l'umore prima di andare in palestra non è quello giusto. Magari mi sento molle, inizio a pensare al lavoro 10 minuti prima di uscire quando non ci ho pensato per un attimo nelle tre ore precedenti, si ripresentano dolori e fastidi che non sentivo fino a mezz'ora prima di andare in palestra, o mi viene voglia di scrivere, come sto facendo adesso.
Ma come ogni frequentatore di palestra ha sperimentato diverse volte, mettersi in pista per andare in palestra a volte è faticoso, ma poi siamo contenti di esserci allenati invece di aver passato la serata sul divano con un sacchetto di patatine e il solito poliziesco in televisione.
Oggi riconosco le acque limacciose che il mio stato d’animo mette tra me e la palestra, e cerco di afferrare alcuni pensieri, alcune sensazioni che possono cambiare il mio stato d’animo nella direzione che desidero. Nel caso del jiu-jitsu, mi piace pensare a quanto sia bello diventare competente in uno sport da combattimento. E mi piacerebbe dire che mi sovvien l’eterno e le morte stagioni, ma quello lo diceva Leopardi. Più prosaicamente, l'immagine che mi viene in mente spesso basta per farmi andare in palestra a passo svelto.

Più che d’amore e odio, ho un rapporto con la corsa di moderato piacere e tiepida insofferenza: potrei farne a meno, ma penso che essere abili nella corsa sia importante per un atleta, e sono molto grato di avere la possibilità di poter correre lungo l'oceano, buttando l’occhio agli uccelli di mare e alle onde tra una salita in apnea e l’altra.
Spesso però non sono dell'umore giusto prima di una delle due o tre corse che mi faccio a settimana: sento i polpacci duri, il mio tendine d’Achille torna a darmi fastidio come se lo stregone che sono sicuro mi punzecchia le caviglia della bambolina avesse l’orologio, e nonostante l'eccitazione per la corsa provata il giorno prima nei minuti prima del sonno, la mia mente è distratta dai soliti problemi da niente di lavoro.
Ma da qualche tempo mi viene da pensare a un ragazzo, più giovane di me, che ho visto mentre correvo. Se l’avessi visto una volta sola avrei potuto pensare a un’allucinazione da fatica, ma l’ho visto più volte. Era su una sedia a rotelle e guardava dalla sua casa fuori da una grande finestra che dà sull’oceano. Non sembrava triste, e non voglio sembrare paternalista. Ma sono sicuro che avrebbe fatto un patto con il diavolo, dannazione eterna inclusa, per poter correre ancora, o per la prima volta, anche solo per 10 minuti. E più spesso che no, pensare a quel ragazzo e al patto col diavolo è sufficiente per farmi allacciare le scarpe da corsa e partire a buon passo.

Ma ciò che più mi ha aiutato a cambiare è stato pensare alla vita con una diversa prospettiva di tempo e spazio, con più distanza. Si potrebbe pensare che un umore migliore venga da una vita migliore. Trovi il tuo posto nella vita, magari una buona carriera, relazioni sentimentali stabili, una famiglia. Gli ormoni non sono così selvaggi come qualche anno prima, e le domande sul senso della vita sono meno adolescenziali, più mature. Le turbolenze si acquietano, l’umore è più stabile.
Ma poi penso a una foto di mio nonno con i suoi compagni di squadra, tutti sui diciott’anni, pronti a giocare una partita di calcio: saranno passati 2 o 3 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la foto è in bianco e nero, sono magri come dei chiodi, il pallone di cuoio con le cuciture in bella vista sembra pesare due chili. Per lavare il sudore dopo la partita non c’erano docce, ma un tuffo in un fosso vicino.
E avranno anche avuto i problemi che da che mondo e mondo tutti abbiamo a un certo punto nella vita: magari un genitore in cattiva salute, una ragazza per la quale faremmo carte false, ma a lei piace un altro, la voglia di comprarsi una bicicletta nuova, ma i soldi ci sono solo per una mezza scassata. Ma sono tutti sorridenti. Hanno tutti il sorriso di chi si sta non vede l’ora d'iniziare a giocare. E mi viene da pensare che, alla fine dei conti, essere dell’umore giusto sia perlopiù una scelta.