Medio Oriente - Middle East

English

I visited Tel Aviv and Jerusalem four years ago. I had wanted to go to Israel for a long time, partly because I was fascinated by Israel as a country in the group of lesser and non-aligned countries—i.e., those who, at the end of the day, do as they please—and partly because I saw the trip as similar to the one Muslims are supposed to make, according to their religion, at least once in their lives to Mecca: a spiritual necessity in the case of Allah's followers, a cultural one in mine.
I have never felt Catholic, despite baptisms, confirmations, catechisms, and long afternoons spent at the parish, but like many of my fellow countrymen, I have distinctly perceived the Church's presence in Italian culture and life. Since I was a kid, I heard at school, in the parish, and sometimes—admittedly, rarely—in the family, of the Crusades, Nazareth, Jesus, the Temple, the sins that mark and the confessions that make one pure again. A call, that of the Holy Land for some and the Promised Land for others, that made itself felt.

I remember the arrival—and even more so the departure: I thought I was going to miss the plane because of the two hours I spent with an open backpack with the customs officers—in an airport that seemed like a prison because of the thorough checks on suitcases, clothes, and bodies, the lights going on and off for who knows what reason, and everywhere police and soldiers with rifles in their hands.
I was staying in a small apartment in Tel Aviv in Bograshov, on a street leading to the beach of the same name. A lively neighborhood, classically Middle Eastern because of the diverse and dark people, the heat, and the many small bars and restaurants in which tourists called their orders half in English and half using hand signs.
If it weren't for the different ethnicities and dishes, the curly hair and hummus, I would have mistaken it for a neighborhood near the historic center of the city where I was born. For some reason, I slept in every day until two in the afternoon. I never knew if I was exhausted from the flight and the turbulent life I was living or if I had been seized by a mystical rapture like those that people purer in spirit than me had experienced when they got close, geographically and spiritually, to the divine.

To me, Tel Aviv seemed a fascinating city, modern and ancient at the same time: on one side, technological and research centers among the most lively and prestigious in the world; on the other, synagogues, mosques, and the chants of the muezzin.
It was September, at the end of summer. The warm temperatures still invited people to go to the beach. I had never visited a place with people as attractive as I saw in Tel Aviv. So many young people enjoying the life of a Mediterranean seaside town, spending their free time on the beach tanning or exercising in the many fitness stations on the waterfront. I also saw young women in bathing suits and machine guns—soldiers always have to carry their guns during the military service—a scene I had already seen many times in photos and films. Men and women fully modern: fit, tanned, awake, beautiful.
A city where I could see myself living and not just being a tourist. Open, dynamic, energetic, rarely sleeping because busy with parties, music, and bars. I tried some of its parties and bars and I recommend them. Like I experienced going back to my room at nine in the morning after a sleepless night. The sleepy morning walk came after a chat at dawn with a barman in his twenties. Between serving me a coffee, a croissant, and a local spirit, he told me that he was training for the Sayeret Matkal, the best known of the special forces of the Israeli army. He told me that the young guys don't want to put their lives on hold for the long compulsory military service anymore. They are looking left and right for loopholes to skip it, those wimps: they are all liberals nowadays, they don't want to defend Israel.

I visited Jerusalem: I walked around the city, surprised by the many Orthodox Jews with long beards, kippahs, and the black clothes that reminded me of the—unofficial, but customary—uniform of the lonely men who helped out in the parish and of those who had not been able to overcome the loss of a dear one. Jews and Arabs in the streets, although sometimes it was hard to tell who was one and who was the other. I spent a day in the Old City: I remember the blistering heat, the suffocating smell of leather sold by the many Arab merchants in the covered market, the voices booming in the narrow streets. I had to take an hour-long break in the shade of a gallery to catch my breath. It ended with the second purchase, 25 years after the first one—and I'll explain when it was the first—of a keffiyeh, from an old peddler who had kept me company with the conversation you'd expect from someone who sees a thousand pilgrims a day.

I remember my Way of the Cross in the Old City, which accompanied by the heat, dehydration, and the smells of the market had made me feel, as I had never experienced before, close to the suffering of Jesus. Finally, a visit of a couple of hours to the Western Wall: my eye enraptured by the Orthodox Jews who, between devotion and madness, moved rhythmically back and forth, back and forth, their bodies and heads a few inches from the Wall like stuck robots, the little pieces of paper left—one also by me, but I don't remember what I wrote on it—in the spaces between the stones, and finally some refreshment found in the gallery at the side of the Wall, with the Orthodox Jews still praying, and praying. My visit to the Old City had been one of pagan suffering. But we have all been taught that pain is an indispensable ingredient of sublimation and catharsis. We arrive at Christ with broken bones.

I got to know the Israelis—or the Jewish people, since at the time the difference between Israelis and Jews was unclear—as a kid, when the First Intifada broke out in the late 1980s. Especially before the Gulf War, the television news showed the face-to-face clashes between Palestinians and Israelis every day, putting them among the most important news of the day for at least a couple of years. Jerusalem, the West Bank, the settlers, the Orthodox, the Esplanade of Mosques, the Gaza Strip. Places, groups, and characters were always the same. Arafat, the PLO, Fatah, Shamir, Rabin. We all saw the stones thrown by Palestinians at police and soldiers, and we all saw the answers coming in the shape of a few beatings when it was going well for the Palestinian boys and a few bullets when things got more heated.
One video I still remember. I looked for it several times over the years, but I never found it. Lunchtime news: two Israeli soldiers dressed in green had recently captured one or two Palestinians on a little grass hill. The soldier used a large rock to break the arm of one of the two Palestinians. One pulled his right arm, the other struck on the elbow. In my memories, the stone severs his arm. Did I make it up? Did I take a dislocation for mutilation? In any case, and quite predictably, I had taken a liking to the Palestinian cause. How could you side with the Israelis when in your young eyes the world is good guys on one side and bad guys on the other, rocks this side of the fence and bullets on the other side, colonized here and colonizers there? It was a closeness of spirit that led me to buy my first keffiyeh in my teenage years, in solidarity with the Palestinian cause. It also protected me from the cold when riding my scooter: from an object of political and civil testimony to a scarf that protected me from the weather. The journey of man starts idealistic and ends up guarded.

I also have to say I don't remember ever meeting a Jew in person before I moved to the United States. Perhaps some classmate may have had a Jewish grandfather or great grandmother, some friend of a friend may have organized a Bar Mitzvah for a boy who was ready to become an adult, but I never knew: to me, Jews were a people for history books, for literature and theater, for Nobel prizes or for the news at the time of the Palestinian uprisings. Much testimony, little flesh and bone. And then, did only Jews live in Israel? At the time, when the international pages of local newspapers had articles as long as the solution to a rebus, only a few would have guessed the ethnic composition of Israel.
Later, thanks to life in the United States—a nation in which Jews are very visible both culturally and politically, stereotyped a bit by themselves for self-defense and a bit by others as a psycho-neurotic element of urban life—I became interested in the Israel question again. I don't want to delve into the chronology of events or venture into superficial considerations about Middle Eastern wars, given that between the Suez Crisis, the Six-Day War, the Yom Kippur War, the First, Second, Third Intifada, I forget which is which every ten days.

I want to talk about what I've experienced visiting Israel, talking to American Jewish friends, reading books and articles, and watching a few documentaries about Israel's political and military history from 1948—the year in which Ben-Gurion declared the birth of the State of Israel—onward, and Palestine before 1948.
The feeling I had is that of a people who have no intention of putting their destiny in the hands of other nations and other ethnic groups, of a people who said to themselves in 1948 and continue to say today that we will take care of us, not you. With all the necessary means and whatever the costs: and if someone has something against it, for us it is the same. Some Israeli Jews feel genetically and culturally superior to the Arabs and other peoples, others do not; there are liberals open to the idea of an independent Palestinian state and more conservative types who would not waste any time with the Arabs, but no one wants to risk being caught the middle of history once again. And the Israelis are smart, rich, and determined.

And I think that all of Israel's wars, from the declaration of the State onwards, have had, more than racist or imperialist traits, traits of, I would say, insecurity—an understandable feeling, from their point of view. Of course, for me, an Italian who lives in the United States in a small seaside town that is certainly not a crossroads of events, it is difficult to think in 2021 as something real of civil wars or wars between neighbors, of a plane whose sound you hear and then buildings collapse as if made of cardboard, of people dying in Gaza and Tel Aviv when they have nothing to do with war and politics, and of the many Palestinians buried alive in tunnels that collapsed under the bombings. The Israelis are wary and say better to others than to us. And if there are some innocent victims—who, in their opinion, maybe were not white doves anyways—didn't we have six million innocent victims while you all were watching?

The fact is that people all over the world have talked about the conflict for a few days, but their attention has then shifted elsewhere. Some political leaders are proposing a truce because too many deaths do not help any of the parties; then, maybe some other bombings will kill a few more dozens of poor souls, Iran will threaten again what they call the Zionist dogs, and the usual ridiculous dictators with one hundred badges and medals they themselves pinned on their chests will declare what's most convenient for them. And we will see how it will end: now, the solution to the Israel question seems far away, but the history books are full of surprises.

 

Italiano

 

Ho visitato Tel Aviv e Gerusalemme quattro anni fa. Un viaggio, quello in Israele, che volevo fare da tempo, un po’ perché affascinato da Israele come paese nel gruppo di quelli meno e non-allineati, cioè di quelli che alla fine dei conti fanno come gli pare, e un po’ perché lo vedevo come un viaggio simile a quello che i musulmani dovrebbero fare, secondo dottrina, almeno una volta nella vita alla Mecca: una necessità spirituale nel caso dei fedeli di Allah, culturale nel mio. 
Cattolico non mi sono mai sentito, nonostante i battesimi, le cresime, i catechismi e le giornate all’oratorio, ma ho come tanti miei connazionali percepito distintamente e fortemente la presenza della Chiesa nella cultura e nella vita italiana. Da quando ero bambino, sentivo parlare a scuola, in parrocchia e qualche volta—raramente—in famiglia, di Crociate, di Nazareth, di Gesù, del Tempio, dei peccati che segnano e delle confessioni che purificano. Un richiamo, quella della Terra Santa per alcuni e Promessa per altri, che si faceva sentire.

Mi ricordo l’arrivo—e ancora di più la partenza: pensavo di perdere l’aereo per le due ore passate a zaino aperto con i doganieri—in un aeroporto che sembrava una prigione per i controlli capillari a valigie, vestiti e corpi, le luci che si accendevano e spegnevano per chissà quale ragione, i poliziotti e i militari coi fucili in mano dappertutto. Un arrivo da terra di guerra più che di pace. 
Alloggiavo in un piccolo appartamento a Tel Aviv in Bograshov, in una via che portava all’omonima spiaggia. Un quartiere vivace che mi era sembrato classicamente mediorientale per le genti diverse e scure, il caldo e i tanti piccoli bar e ristoranti in cui i turisti parlavano con i locali mezzo in inglese e mezzo a gesti. 
Non fosse stato per le etnie e i piatti diversi, per i capelli riccioli e l’hummus, l’avrei scambiato per un quartiere vicino al centro storico della città in cui sono nato. Per qualche ragione, dormivo ogni giorno fino alle due del pomeriggio. Non ho mai capito se fossi esausto dal viaggio e la vita turbolenta o se fossi stato colto da un rapimento mistico come quello che aveva provato gente più pura di spirito di me quando si era avvicinata, geograficamente e spiritualmente, al divino. 

Tel Aviv mi sembrò una città affascinantissima, moderna e antica al tempo stesso: da una parte, centri tecnologici e di ricerca tra i più vivaci al mondo; dall’altra, le sinagoghe, le moschee e i canti del muezzin. 
Era settembre, sul finire dell'estate e con temperature ancora da spiaggia. Non avevo mai visitato un posto con gente così attraente come Tel Aviv: tanti giovani che sembrano godersi la vita da città di mare mediterranea, passando il tempo libero sulla spiaggia ad abbronzarsi o a fare esercizio fisico nelle tante stazione da ginnastica sul lungomare. Vidi anche le tante ragazze in costume e mitra— devono sempre tenerlo con loro durante il servizio di leva—una scena che tante volte avevo visto in fotografie e filmati. Uomini e donne pienamente moderni, anche nel senso di migliori, perlomeno ai miei occhi: in forma, abbronzati, svegli, belli.
Una città in cui mi sarei visto vivere e non solo fare il turista. Aperta, dinamica, energica, che raramente dorme perché impegnata con le feste, la vita leggera, la musica e i bar. Alcune feste e bar li ho provati e li raccomando. Come ho provato il rientro sul lungomare alle nove di mattina dopo una notte insonne e una chiacchierata all’alba in un hotel della città vecchia con un barista sui vent’anni che tra servirmi un caffè, un croissant e un distillato locale mi diceva che si stava preparando alla selezione per il Sayeret Matkal, il più noto tra i corpi speciali dell’esercito israeliano. Mi diceva anche che i ragazzi non hanno più voglia di fare in lungo servizio militare obbligatorio e cercano ogni sotterfugio per saltarlo, quei rammolliti: sono tutti progressisti, non hanno voglia di difendere Israele.

Sono stato a Gerusalemme: ho girato un po’ per la città, sorpreso dai tanti ebrei ortodossi con le barbe lunghe, le kippah e i vestiti neri che mi ricordavano la divisa—non ufficiale, ma di consuetudine—dei laici che davano una mano in oratorio e di chi non era riuscito a superare un lutto. Ebrei e arabi per le strade, anche se a volte era difficile capire chi fosse l’uno che chi l’altro. Ho passato una giornata nella città vecchia: un caldo bestiale, l’odore soffocante della pelle venduta dai tanti mercanti arabi nel mercato coperto, le voci che rimbombavano nelle vie strette. Fui costretto a prendere una pausa di un’ora all’ombra di una galleria per tirare il fiato. Il ristoro era finito con il secondo acquisto, dopo 25 anni e poi spiegherò quando fu il primo, di una kefiah, da un ambulante in là con gli anni che mi aveva tenuto compagnia con le chiacchiere che ci si aspettano da venditore che di forestieri come me ne vede passare mille al giorno.

Mi ricordo le fatiche della Via Crucis, che accompagnata dal caldo, dalla disidratazione e dagli odori del mercato mi aveva fatto sentire come mai prima d’allora vicino alla sofferenza di Gesù. Per finire, una visita di un paio d’ore al Muro del Pianto: il mio occhio rapito dagli ebrei ortodossi che, tra la devozione e la follia, muovevano ritmicamente avanti e indietro, avanti e indietro, corpo e testa come robot incantati a qualche centimetro dal muro, i biglietti lasciati—uno anche da me, ma vatti a ricordare cosa ci scrissi sopra—negli spazi tra la pietra, per finire un po’ di refrigerio trovato nella galleria a lato del muro, con gli ortodossi che ancora pregavano e pregavano. Una visita alla città vecchia, la mia, di pagana sofferenza. Ma si sa che la crisi è ingrediente imprescindibile della sublimazione e della catarsi. A Cristo ci si arriva con le ossa rotte.

Ho conosciuto gli israeliani—o il popolo ebreo, dato che al tempo non si facevano tante differenze—da bambino, quando alla fine degli anni ottanta era scoppiata la prima Intifada. Soprattutto prima della Guerra del Golfo, i telegiornali mostravano tutti i giorni  gli scontri a viso aperto tra palestinesi e israeliani, mettendoli per un paio d’anni tra le notizie più importanti della giornata. Gerusalemme, la Cisgiordania, i coloni, gli ortodossi, la spianata delle moschee, la striscia di Gaza. Luoghi, gruppi e personaggi che si sentivano pronunciati erano sempre gli stessi. Arafat, l’OLP, Fatah, Shamir, Rabin. I sassi lanciati dai palestinesi contro polizia e militari, e di ritorno qualche bastonata quando girava bene per i ragazzi palestinesi e qualche pallottola quando gli animi si scaldavano troppo. 

Un filmato ho ancora impresso nella mente. L’ho cercato più volte negli anni, ma non l’ho mai trovato. Era il telegiornale dell’ora di pranzo: due militari israeliani vestiti di verde hanno da poco catturato un paio di palestinesi su una collinetta. I militari usano un grosso sasso per spezzare un braccio a uno dei due palestinesi. Uno gli tira il braccio destro e l’altro colpisce all’altezza del gomito. Nei miei ricordi, i colpi di pietra gli mozzano addirittura un braccio. Che me lo fossi immaginato? Che avessi preso una dislocazione per una mutilazione? In ogni caso, come prevedibile, avevo preso in simpatia la causa palestinese. Come si potrebbe stare dalla parte degli israeliani quando ai tuoi occhi di bambino il mondo è buoni da una parte e cattivi dall’altra, sassi da un lato e pallottole dall’altro, sfruttati di qua e sfruttatori di là? Una vicinanza di spirito prima che simpatia politica, che mi aveva anche portato qualche anno dopo a comprare la mia prima kefiah, in solidarietà con la causa palestinese. Alla fine proteggeva anche bene dal freddo quando giravo in motorino: dalla testimonianza politica e civile alla protezione dalle intemperie. Ma si sa che si inizia idealisti e si finisce guardinghi.

Devo anche dire che, prima di trasferirmi negli Stati Uniti, io un ebreo non mi ricordo di averlo mai conosciuto di persona. Magari qualche compagno di classe avrà avuto un nonno o una bisnonna ebrea, qualche amico di amici avrà organizzato un bar mitzvah per un ragazzo che era pronto per diventare adulto, ma non l’ho mai saputo: per me, gli ebrei erano un popolo da libro di storia, da letteratura e da teatro, da premio Nobel o da telegiornale al tempo delle rivolte palestinesi. Molta testimonianza, poca carne e poche ossa. E poi in Israele vivevano solo gli ebrei o anche qualcun altro? All’epoca, quando le pagine internazionali dei quotidiani locali avevano articoli lunghi come la soluzione di un rebus, chi lo sapeva. 
In seguito, complice la vita negli Stati Uniti—una nazione nella quale gli ebrei sono molto visibili sia culturalmente che politicamente, stereotipati un po’ da loro stessi per assimilarsi usando la vecchia arma dell’autoironia  e un po’ da altri come elemento psico-nevrotico della vita urbana—ho ripreso a interessarmi alla questione israeliana. Non voglio addentrarmi nella cronologia degli eventi o avventurarmi in facilonerie da celebrità sulle guerre mediorientali, dato che tra guerra di Suez, dei Sei Giorni, dello Yom Kippur, prima, seconda, terza Intifada, quella che sia una o l’altra ogni dieci giorni me lo dimentico. 

Voglio parlare di quello che ho provato visitando Israele, parlando con gli amici ebrei americani, leggendo libri e articoli e guardando qualche documentario sulla storia politica e militare d'Israele dal 1948—anno della creazione dello Stato d’Israele—in poi e della Palestina prima del 1948. 
La sensazione che ho avuto e quella di un popolo che non ha intenzione di mettere il proprio destino nelle mani di altre nazioni e di altre etnie, di un popolo che si è detto nel 1948 e si continua a dire che adesso ci pensiamo noi, a noi. Con tutti i mezzi necessari e costi quel che costi: e se qualcuno ha qualcosa in contrario, per noi è lo stesso. Alcuni tra gli ebrei israeliani si sentono geneticamente e culturalmente superiori agli arabi e altri popoli, altri no; ci sono progressisti aperti all’idea di uno stato palestinese indipendente e tipi più conservatori che con gli arabi andrebbero per le spicce, ma nessuno vuole rischiare di essere preso ancora una volta in mezzo dalla storia. E gli israeliani sono abili, ricchi e determinati.

E penso che tutte le guerre d'Israele, dalla dichiarazione dello Stato in poi, abbiano avuto, più che tratti razzisti o imperialisti, tratti d'insicurezza—condivisibile, mi verrebbe da dire. Certo, per me, italiano che vive negli Stati Uniti in un piccola città di mare di certo non crocevia di eventi, è difficile pensare nel 2021 come a realtà alle guerre civili o tra confinanti, a un aereo di cui senti solo il rumore e poi vedi i palazzi crollare come fossero di cartone, gente morire a Gaza e a Tel Aviv anche se non c’entra niente, e tanti soffocare in un tunnel. Gli israeliani non si fidano e dicono meglio agli altri che a noi. E se ci scappa qualche vittima innocente—che poi a parer loro magari del tutto innocente non era—non ne abbiamo noi avuti sei milioni di vittime innocenti quando voi stavate a guardare?  

Fatto sta che si è parlato del conflitto per qualche giorno, poi l’interesse si è spostato altrove, qualche proposta di tregua some sempre accade perché troppi morti non aiutano nessuna delle parti, poi magari qualche altra bombardata farà morire qualche altra decina di poveri cristi, l’Iran minaccerà ancora quelli che loro chiamano i cani sionisti, i soliti dittatori da strapazzo vedranno cosa gli farà comodo dichiarare. E poi vedremo come andrà a finire, che adesso la soluzione sembra lontana, ma i libri di storia sono pieni di sorprese.